SlideShare a Scribd company logo
Il gerundio
Erika Ruggeri
Ara Mara Amara
In fondo alla china,
fra gli alti cipressi,
è un piccolo prato.
Si stanno in quell’ombra
tre vecchie
giocando coi dadi.
Non alzan la testa un istante,
non cambian di posto un sol giorno.
Sull’erba in ginocchio
si stanno in quell’ombra giocando.
(A. Palazzeschi)
Il Gerundio
 Il gerundio fa parte dei modi impliciti
 Ha due tempi: presente e passato
 Il gerundio presente e il gerundio passato sono forme
verbali invariabili
 Queste forme verbali si usano nelle frasi secondarie
Principali significati del gerundio
Contemporaneità (le azioni succedono nello stesso momento)
 Modalità (in che modo succede qualcosa)
 Causa (perché succede qualcosa)
Ipotesi (si presuppone che qualcosa accada)
 Concessione (sostituisce una frase introdotta da “anche se”;
bisogna “pur” prima del gerundio)
Come si costruisce
Gerundio presente
-are → -ando
(parlare -parlando)
-ere → -endo
(scrivere – scrivendo)
-ire → -endo
(dormire - dormendo)
Gerundio passato
Gerundio presente di
avere o essere
(secondo le solite regole)
+
Participio passato del
verbo
(Avendo parlato)
(Essendo andato)
Bisogna prendere in considerazione l'infinito dei verbi ed operare
come da tabella
Attenzione!
Possiamo usare le forme implicite, come il
gerundio, solamente quando il soggetto della
frase secondaria è lo stesso della frase
principale
Attenzione!
Tutti i pronomi (diretti, indiretti e combinati) e le
particelle (ci, ne) vanno dopo il gerundio
▪ Es.Vedi quei libri? Portandomeli mi farai un gran
favore
Il gerundio passato
Il gerundio passato si usa quando l'azione della frase
secondaria avviene prima rispetto all'azione della frase
principale
▪ es. “Avendo bevuto molto caffè (prima), sono molto
nervoso (ora)
Chiarendoci ulteriormente le idee
Guardando si impara!
https://www.almaedizioni.it/it/almatv/grammatica-caffe/uso-
del-gerundio/
Praticando il gerundio.
▪ Guardiamo le immagini
▪ Che cosa accade?
▪ Leggiamo le frasi che accompagnano le immagini
▪ Proviamo ad esprimere gli stessi concetti usando il
gerundio presente
In un paese in Inghilterra, mentre si
aspetta l’autobus, si può guardare
la tv
Alla ragazza piace scrivere mentre
ascolta la musica
Poiché non aveva tempo di fare
una pausa, il direttore ha
mangiato mentre lavorava e
telefonava
La tennista si è fatta male mentre
giocava a tennis
Anche se è vietato, la ragazza guida
mentre parla al telefono
Se si fuma ci si ammala
Praticando il gerundio passato
Trasformiamo le seguenti frasi impiegando il
gerundio passato
 Poiché ho lavorato fino a tardi, la sera non sono uscito?
 Ho avuto l’influenza e quindi non sono andato a lavorare
 Ho studiato tanto e ho preso un bel voto
 Non ho fatto la spesa, non ho niente da mangiare
 Sono ingrassato e quindi ho deciso di andare in palestra?
Bibliografia e Sitografia
• «Nuova Grammatica pratica della lingua italiana»
S. Nocchi, Alma Edizioni
▪ www.almaedizioni.it
▪ www.adgblog.it

More Related Content

What's hot

Forme impersonali
Forme impersonaliForme impersonali
Forme impersonali
simonanocentini
 
Parte a forma impersonale
Parte a   forma impersonaleParte a   forma impersonale
Parte a forma impersonale
Monitorita
 
Pasado continuo
Pasado continuoPasado continuo
Pasado continuo
1999555
 
Imperfetto
ImperfettoImperfetto
Imperfettovalfio
 
I verbi-pronominali
I verbi-pronominaliI verbi-pronominali
I verbi-pronominaliRosa Roccia
 
Can, could and be able to
Can, could and be able toCan, could and be able to
Can, could and be able to
mariaeugeniausuga
 
Modo condizionale (forma e usi)
Modo condizionale (forma e usi)Modo condizionale (forma e usi)
Modo condizionale (forma e usi)
Laura Picone
 
Le conditionnel passé
Le conditionnel passéLe conditionnel passé
Le conditionnel passéKapitu Sg
 
Reported speech
Reported speechReported speech
Reported speech
rosvasa
 
Tenses table
Tenses tableTenses table
Tenses table
Gan-Od Baasantseren
 
Predictions
PredictionsPredictions
Predictions
Uranretxed Inc.
 
Past Perfect and Past Perfect Continuous Tense
Past Perfect and  Past Perfect Continuous TensePast Perfect and  Past Perfect Continuous Tense
Past Perfect and Past Perfect Continuous Tense
Syed Adeel Ali
 
Lezione pronomi diretti
Lezione pronomi direttiLezione pronomi diretti
Lezione pronomi diretti
Monitorita
 
Past tenses (revision)
Past tenses (revision)Past tenses (revision)
Past tenses (revision)
iolmrue873
 
Le forme di cortesia in italiano
Le forme di cortesia in italianoLe forme di cortesia in italiano
Le forme di cortesia in italiano
rosa argenziano
 
Simple past past continuous-past perfect simple-past perfect continuous
Simple past past continuous-past perfect simple-past perfect continuousSimple past past continuous-past perfect simple-past perfect continuous
Simple past past continuous-past perfect simple-past perfect continuous
inmaculada
 
English Phrasal Verbs
English Phrasal VerbsEnglish Phrasal Verbs
English Phrasal Verbs
Ingles Corporativo
 
Future continuous tenses
Future continuous tensesFuture continuous tenses
Future continuous tenses
Aqsa Mushtaq
 
Future perfect continuous tense
Future perfect continuous tenseFuture perfect continuous tense
Future perfect continuous tense
Dayamani Surya
 

What's hot (20)

Forme impersonali
Forme impersonaliForme impersonali
Forme impersonali
 
Parte a forma impersonale
Parte a   forma impersonaleParte a   forma impersonale
Parte a forma impersonale
 
Pasado continuo
Pasado continuoPasado continuo
Pasado continuo
 
Imperfetto
ImperfettoImperfetto
Imperfetto
 
I verbi-pronominali
I verbi-pronominaliI verbi-pronominali
I verbi-pronominali
 
Can, could and be able to
Can, could and be able toCan, could and be able to
Can, could and be able to
 
Modo condizionale (forma e usi)
Modo condizionale (forma e usi)Modo condizionale (forma e usi)
Modo condizionale (forma e usi)
 
Le conditionnel passé
Le conditionnel passéLe conditionnel passé
Le conditionnel passé
 
Reported speech
Reported speechReported speech
Reported speech
 
Tenses table
Tenses tableTenses table
Tenses table
 
Predictions
PredictionsPredictions
Predictions
 
Past Perfect and Past Perfect Continuous Tense
Past Perfect and  Past Perfect Continuous TensePast Perfect and  Past Perfect Continuous Tense
Past Perfect and Past Perfect Continuous Tense
 
Lezione pronomi diretti
Lezione pronomi direttiLezione pronomi diretti
Lezione pronomi diretti
 
Past tenses (revision)
Past tenses (revision)Past tenses (revision)
Past tenses (revision)
 
Passato Prossimo
Passato ProssimoPassato Prossimo
Passato Prossimo
 
Le forme di cortesia in italiano
Le forme di cortesia in italianoLe forme di cortesia in italiano
Le forme di cortesia in italiano
 
Simple past past continuous-past perfect simple-past perfect continuous
Simple past past continuous-past perfect simple-past perfect continuousSimple past past continuous-past perfect simple-past perfect continuous
Simple past past continuous-past perfect simple-past perfect continuous
 
English Phrasal Verbs
English Phrasal VerbsEnglish Phrasal Verbs
English Phrasal Verbs
 
Future continuous tenses
Future continuous tensesFuture continuous tenses
Future continuous tenses
 
Future perfect continuous tense
Future perfect continuous tenseFuture perfect continuous tense
Future perfect continuous tense
 

Il gerundio

  • 2. Ara Mara Amara In fondo alla china, fra gli alti cipressi, è un piccolo prato. Si stanno in quell’ombra tre vecchie giocando coi dadi. Non alzan la testa un istante, non cambian di posto un sol giorno. Sull’erba in ginocchio si stanno in quell’ombra giocando. (A. Palazzeschi)
  • 3. Il Gerundio  Il gerundio fa parte dei modi impliciti  Ha due tempi: presente e passato  Il gerundio presente e il gerundio passato sono forme verbali invariabili  Queste forme verbali si usano nelle frasi secondarie
  • 4. Principali significati del gerundio Contemporaneità (le azioni succedono nello stesso momento)  Modalità (in che modo succede qualcosa)  Causa (perché succede qualcosa) Ipotesi (si presuppone che qualcosa accada)  Concessione (sostituisce una frase introdotta da “anche se”; bisogna “pur” prima del gerundio)
  • 5. Come si costruisce Gerundio presente -are → -ando (parlare -parlando) -ere → -endo (scrivere – scrivendo) -ire → -endo (dormire - dormendo) Gerundio passato Gerundio presente di avere o essere (secondo le solite regole) + Participio passato del verbo (Avendo parlato) (Essendo andato) Bisogna prendere in considerazione l'infinito dei verbi ed operare come da tabella
  • 6. Attenzione! Possiamo usare le forme implicite, come il gerundio, solamente quando il soggetto della frase secondaria è lo stesso della frase principale
  • 7. Attenzione! Tutti i pronomi (diretti, indiretti e combinati) e le particelle (ci, ne) vanno dopo il gerundio ▪ Es.Vedi quei libri? Portandomeli mi farai un gran favore
  • 8. Il gerundio passato Il gerundio passato si usa quando l'azione della frase secondaria avviene prima rispetto all'azione della frase principale ▪ es. “Avendo bevuto molto caffè (prima), sono molto nervoso (ora)
  • 9. Chiarendoci ulteriormente le idee Guardando si impara! https://www.almaedizioni.it/it/almatv/grammatica-caffe/uso- del-gerundio/
  • 10. Praticando il gerundio. ▪ Guardiamo le immagini ▪ Che cosa accade? ▪ Leggiamo le frasi che accompagnano le immagini ▪ Proviamo ad esprimere gli stessi concetti usando il gerundio presente
  • 11. In un paese in Inghilterra, mentre si aspetta l’autobus, si può guardare la tv Alla ragazza piace scrivere mentre ascolta la musica Poiché non aveva tempo di fare una pausa, il direttore ha mangiato mentre lavorava e telefonava
  • 12. La tennista si è fatta male mentre giocava a tennis Anche se è vietato, la ragazza guida mentre parla al telefono Se si fuma ci si ammala
  • 13. Praticando il gerundio passato Trasformiamo le seguenti frasi impiegando il gerundio passato  Poiché ho lavorato fino a tardi, la sera non sono uscito?  Ho avuto l’influenza e quindi non sono andato a lavorare  Ho studiato tanto e ho preso un bel voto  Non ho fatto la spesa, non ho niente da mangiare  Sono ingrassato e quindi ho deciso di andare in palestra?
  • 14. Bibliografia e Sitografia • «Nuova Grammatica pratica della lingua italiana» S. Nocchi, Alma Edizioni ▪ www.almaedizioni.it ▪ www.adgblog.it