SlideShare a Scribd company logo
LEZIONE_4 elementi e schemi di luce bilanciamento del bianco Agenda
Il colore della Luce BILANCIAMENTO DEL BIANCO Bilanciare il bianco significa dire alla nostra macchina fotografica di che colore è la luce presente all’interno della scena che stiamo fotografando Sia la luce del sole sia la luce artificiale hanno diversi colori a seconda del momento della giornata o del materiale in cui è fatta la nostra lampadina.  La temperatura Kelvin e di conseguenza il colore della luce possono variare.
WB – White Balance Bilanciamento del bianco Nikon Canon
Bilanciamento del bianco WB – White Balance Luce diurna  Tungsteno Illuminazione lampadina
Bilanciamento del bianco WB – White Balance Tungsteno Luce diurna Illuminazione Softbox
Bilanciamento del bianco WB – White Balance In caso di luce mista (più fonti luminose con diverse temperature) bisogna cercare di eliminare una delle fonti o decidere di privilegiarne una a scapito delle altre Luce diurna Softbox Lampadina tungsteno
Bilanciamento del bianco WB – White Balance Tungsteno  Lampadina tungsteno Softbox
Bilanciamento del bianco Uso creativo del WB Riuscire a giocare con il Bilanciamento del bianco, non riportando sempre e comunque i colori reali, può far assumere ai nostri scatti atmosfere completamente diverse da quelle che si presentano nella realtà., aggiungendo creatività ed artisticità alle nostra creazioni
Bilanciamento del bianco Uso creativo del WB Bianco bilanciato correttamente (su Tungsteno)
Bilanciamento del bianco Uso creativo del WB
Bilanciamento del bianco Uso creativo del WB
Bilanciamento del bianco Uso creativo del WB Per usare il WB in modo creativo possiamo utilizzare il Bilanciamento del bianco manuale che ci permette di avere il ‘bianco del colore che desideriamo’
Il Flash Il Flash ,[object Object],Flash incorporato  o  Flash esterno
Il Flash Usi principali del Flash ,[object Object]
Il Flash Usi principali del Flash ,[object Object]
Il Flash Potenza  e compensazione esp flash
LA LUCE Il termine  luce  si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, ed è approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ovvero tra 750 e 430 THz di frequenza. Tutti possono ottenere fotografie professionali.  La luce è alla portata di chiunque sappia guardare.   Chiunque può alzarsi presto per cogliere le sfumature dorate del mattino presto o attardarsi al tramonto per cogliere i bagliori rosso-arancioni della luce.  Potete fotografare a mezzogiorno quando c’è bel tempo. Però chi vuole ottenere foto con personalità esce quando c’è cattivo tempo o ad orari impensabili.
La luce
La luce
La luce Distinzione e definizioni: - Luce dura - Luce morbida Viene definita "morbida" o diffusa la luce emessa da un'ampia superficie illuminante (non puntiforme) che rende le ombre sfumate o addirittura impercettibili.  In esterna: luce del sole durante le giornate nuvolose. Viene definita "dura" quella luce emessa da un corpo prevalentemente puntiforme, che crea ombre nette. Un faretto emette luce dura. In esterna: luce naturale dei raggi del sole senza nuvole e' un esempio di luce dura.
La luce La luce dura Effetti: La luce dura evidenzia i dettagli tramite le ombre nette che crea.  Da' un tono "drammatico", profondo alla foto. Ne conferisce personalità.  Può essere utile per creare tridimensionalità e forti contrasti.  Utile anche in architettura.  E' fondamentale curare la direzione di provenienza per dosarne l'effetto.
La luce La luce dura
La luce La luce morbida Effetti: Tende ad appiattire il soggetto, nasconde i dettagli, le linee, nel caso della pelle non evidenzia le rughe e i difetti.  Suggerisce atmosfere rilassanti.  Utile per le foto beauty, ritrattistica fashion, still life. Il suo inconveniente principale deriva dal farne ricorso troppo frequentemente: molte foto in luce morbida sono simili tra loro.
La luce La luce morbida
La luce ,[object Object],[object Object],[object Object]
La luce 2.  Dimensione (relativa rispetto al soggetto) della fonte luminosa Più la fonte luminosa è grande rispetto al soggetto, più la luce sarà  morbida .
La luce Tutto ed il contrario di tutto
La luce Schemi di luce - Classic Portrait
La luce Schemi di luce - Rembrandt
La luce Schemi di luce - Rembrandt con pannello di schiarita
La luce Schemi di luce - Split light

More Related Content

What's hot

Scuola di fotografia - Lezione 5: Gli obiettivi
Scuola di fotografia - Lezione 5: Gli obiettiviScuola di fotografia - Lezione 5: Gli obiettivi
Scuola di fotografia - Lezione 5: Gli obiettivi
Associazione Culturale Officina Fotografica
 
Lenti
LentiLenti
Fotografia di viaggio - atteggiamento e idee per la fotografia di viaggio
Fotografia di viaggio - atteggiamento e idee per la fotografia di viaggioFotografia di viaggio - atteggiamento e idee per la fotografia di viaggio
Fotografia di viaggio - atteggiamento e idee per la fotografia di viaggio
Slowmotion - photography holidays & workshops
 
Scuola di fotografia - Lezione 6: La messa a fuoco avanzata e la valutazione ...
Scuola di fotografia - Lezione 6: La messa a fuoco avanzata e la valutazione ...Scuola di fotografia - Lezione 6: La messa a fuoco avanzata e la valutazione ...
Scuola di fotografia - Lezione 6: La messa a fuoco avanzata e la valutazione ...
Associazione Culturale Officina Fotografica
 
Corso base 01
Corso base 01Corso base 01
Corso base 01
Paolo Lambertini
 
Scuola di fotografia - Fotografare lo sport. (es. Rally e Rugby)
Scuola di fotografia  - Fotografare lo sport. (es. Rally e Rugby)Scuola di fotografia  - Fotografare lo sport. (es. Rally e Rugby)
Scuola di fotografia - Fotografare lo sport. (es. Rally e Rugby)
Associazione Culturale Officina Fotografica
 
Scuola di fotografia - Lezione 1: Tempi, diaframmi, ISO ed esposizione
Scuola di fotografia - Lezione 1: Tempi, diaframmi, ISO ed esposizioneScuola di fotografia - Lezione 1: Tempi, diaframmi, ISO ed esposizione
Scuola di fotografia - Lezione 1: Tempi, diaframmi, ISO ed esposizione
Associazione Culturale Officina Fotografica
 
Scuola di fotografia - Lezione 7: Il flash
Scuola di fotografia - Lezione 7: Il flashScuola di fotografia - Lezione 7: Il flash
Scuola di fotografia - Lezione 7: Il flash
Associazione Culturale Officina Fotografica
 
Posizione macchina
Posizione macchinaPosizione macchina
Posizione macchinagiorgio96
 
Educazione all'immagine
Educazione all'immagineEducazione all'immagine
Educazione all'immagine
Camera di commercio di Torino
 
Posizione macchina
Posizione macchinaPosizione macchina
Posizione macchinaMelissa Tani
 
Ferrato fonti di luce
Ferrato fonti di luce Ferrato fonti di luce
Ferrato fonti di luce joystik95
 
Piva giorgio codici specifici
Piva giorgio codici specificiPiva giorgio codici specifici
Piva giorgio codici specificigiorgio96
 

What's hot (20)

Scuola di fotografia - Lezione 5: Gli obiettivi
Scuola di fotografia - Lezione 5: Gli obiettiviScuola di fotografia - Lezione 5: Gli obiettivi
Scuola di fotografia - Lezione 5: Gli obiettivi
 
Lenti
LentiLenti
Lenti
 
Fotografia di viaggio - atteggiamento e idee per la fotografia di viaggio
Fotografia di viaggio - atteggiamento e idee per la fotografia di viaggioFotografia di viaggio - atteggiamento e idee per la fotografia di viaggio
Fotografia di viaggio - atteggiamento e idee per la fotografia di viaggio
 
Scuola di fotografia - La fotografia paesaggistica e naturalistica
Scuola di fotografia - La fotografia paesaggistica e naturalisticaScuola di fotografia - La fotografia paesaggistica e naturalistica
Scuola di fotografia - La fotografia paesaggistica e naturalistica
 
Scuola di fotografia - Lezione 6: La messa a fuoco avanzata e la valutazione ...
Scuola di fotografia - Lezione 6: La messa a fuoco avanzata e la valutazione ...Scuola di fotografia - Lezione 6: La messa a fuoco avanzata e la valutazione ...
Scuola di fotografia - Lezione 6: La messa a fuoco avanzata e la valutazione ...
 
Corso avanzato 2011_04
Corso avanzato 2011_04Corso avanzato 2011_04
Corso avanzato 2011_04
 
Corso base 01
Corso base 01Corso base 01
Corso base 01
 
Scuola di fotografia - Fotografare lo sport. (es. Rally e Rugby)
Scuola di fotografia  - Fotografare lo sport. (es. Rally e Rugby)Scuola di fotografia  - Fotografare lo sport. (es. Rally e Rugby)
Scuola di fotografia - Fotografare lo sport. (es. Rally e Rugby)
 
Scuola di fotografia - Lezione 1: Tempi, diaframmi, ISO ed esposizione
Scuola di fotografia - Lezione 1: Tempi, diaframmi, ISO ed esposizioneScuola di fotografia - Lezione 1: Tempi, diaframmi, ISO ed esposizione
Scuola di fotografia - Lezione 1: Tempi, diaframmi, ISO ed esposizione
 
Scuola di fotografia - Lezione 7: Il flash
Scuola di fotografia - Lezione 7: Il flashScuola di fotografia - Lezione 7: Il flash
Scuola di fotografia - Lezione 7: Il flash
 
Posizione macchina
Posizione macchinaPosizione macchina
Posizione macchina
 
Luci
LuciLuci
Luci
 
Scuola di fotografia - Introduzione allo scatto: Still Life
Scuola di fotografia - Introduzione allo scatto: Still LifeScuola di fotografia - Introduzione allo scatto: Still Life
Scuola di fotografia - Introduzione allo scatto: Still Life
 
Lenti sottil ib
Lenti sottil ibLenti sottil ib
Lenti sottil ib
 
Educazione all'immagine
Educazione all'immagineEducazione all'immagine
Educazione all'immagine
 
Pratica e cultura 4. Linguaggio audiovisivo
Pratica e cultura 4. Linguaggio audiovisivoPratica e cultura 4. Linguaggio audiovisivo
Pratica e cultura 4. Linguaggio audiovisivo
 
Posizione macchina
Posizione macchinaPosizione macchina
Posizione macchina
 
Ferrato fonti di luce
Ferrato fonti di luce Ferrato fonti di luce
Ferrato fonti di luce
 
Piva giorgio codici specifici
Piva giorgio codici specificiPiva giorgio codici specifici
Piva giorgio codici specifici
 
Corso avanzato 2011_03
Corso avanzato 2011_03Corso avanzato 2011_03
Corso avanzato 2011_03
 

Similar to Lezione4

Fotografia_vademecuum.03.pdf
Fotografia_vademecuum.03.pdfFotografia_vademecuum.03.pdf
Fotografia_vademecuum.03.pdf
StefanoBrenna3
 
Ferro matteo esposizione luci film
Ferro matteo esposizione luci filmFerro matteo esposizione luci film
Ferro matteo esposizione luci filmDeviz Davide Trovò
 
Il controluce
Il controluceIl controluce
Il controluceAgneSol
 
Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015
infoprogetto
 

Similar to Lezione4 (6)

Fotografia_vademecuum.03.pdf
Fotografia_vademecuum.03.pdfFotografia_vademecuum.03.pdf
Fotografia_vademecuum.03.pdf
 
Trovò le luci
Trovò le luciTrovò le luci
Trovò le luci
 
Ferro matteo esposizione luci film
Ferro matteo esposizione luci filmFerro matteo esposizione luci film
Ferro matteo esposizione luci film
 
EDI - Photoshop - b - correzione colore
EDI - Photoshop - b - correzione coloreEDI - Photoshop - b - correzione colore
EDI - Photoshop - b - correzione colore
 
Il controluce
Il controluceIl controluce
Il controluce
 
Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015
 

Lezione4

  • 1. LEZIONE_4 elementi e schemi di luce bilanciamento del bianco Agenda
  • 2. Il colore della Luce BILANCIAMENTO DEL BIANCO Bilanciare il bianco significa dire alla nostra macchina fotografica di che colore è la luce presente all’interno della scena che stiamo fotografando Sia la luce del sole sia la luce artificiale hanno diversi colori a seconda del momento della giornata o del materiale in cui è fatta la nostra lampadina. La temperatura Kelvin e di conseguenza il colore della luce possono variare.
  • 3. WB – White Balance Bilanciamento del bianco Nikon Canon
  • 4. Bilanciamento del bianco WB – White Balance Luce diurna Tungsteno Illuminazione lampadina
  • 5. Bilanciamento del bianco WB – White Balance Tungsteno Luce diurna Illuminazione Softbox
  • 6. Bilanciamento del bianco WB – White Balance In caso di luce mista (più fonti luminose con diverse temperature) bisogna cercare di eliminare una delle fonti o decidere di privilegiarne una a scapito delle altre Luce diurna Softbox Lampadina tungsteno
  • 7. Bilanciamento del bianco WB – White Balance Tungsteno Lampadina tungsteno Softbox
  • 8. Bilanciamento del bianco Uso creativo del WB Riuscire a giocare con il Bilanciamento del bianco, non riportando sempre e comunque i colori reali, può far assumere ai nostri scatti atmosfere completamente diverse da quelle che si presentano nella realtà., aggiungendo creatività ed artisticità alle nostra creazioni
  • 9. Bilanciamento del bianco Uso creativo del WB Bianco bilanciato correttamente (su Tungsteno)
  • 10. Bilanciamento del bianco Uso creativo del WB
  • 11. Bilanciamento del bianco Uso creativo del WB
  • 12. Bilanciamento del bianco Uso creativo del WB Per usare il WB in modo creativo possiamo utilizzare il Bilanciamento del bianco manuale che ci permette di avere il ‘bianco del colore che desideriamo’
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16. Il Flash Potenza e compensazione esp flash
  • 17. LA LUCE Il termine luce si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, ed è approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ovvero tra 750 e 430 THz di frequenza. Tutti possono ottenere fotografie professionali. La luce è alla portata di chiunque sappia guardare. Chiunque può alzarsi presto per cogliere le sfumature dorate del mattino presto o attardarsi al tramonto per cogliere i bagliori rosso-arancioni della luce. Potete fotografare a mezzogiorno quando c’è bel tempo. Però chi vuole ottenere foto con personalità esce quando c’è cattivo tempo o ad orari impensabili.
  • 20. La luce Distinzione e definizioni: - Luce dura - Luce morbida Viene definita "morbida" o diffusa la luce emessa da un'ampia superficie illuminante (non puntiforme) che rende le ombre sfumate o addirittura impercettibili. In esterna: luce del sole durante le giornate nuvolose. Viene definita "dura" quella luce emessa da un corpo prevalentemente puntiforme, che crea ombre nette. Un faretto emette luce dura. In esterna: luce naturale dei raggi del sole senza nuvole e' un esempio di luce dura.
  • 21. La luce La luce dura Effetti: La luce dura evidenzia i dettagli tramite le ombre nette che crea. Da' un tono "drammatico", profondo alla foto. Ne conferisce personalità. Può essere utile per creare tridimensionalità e forti contrasti. Utile anche in architettura. E' fondamentale curare la direzione di provenienza per dosarne l'effetto.
  • 22. La luce La luce dura
  • 23. La luce La luce morbida Effetti: Tende ad appiattire il soggetto, nasconde i dettagli, le linee, nel caso della pelle non evidenzia le rughe e i difetti. Suggerisce atmosfere rilassanti. Utile per le foto beauty, ritrattistica fashion, still life. Il suo inconveniente principale deriva dal farne ricorso troppo frequentemente: molte foto in luce morbida sono simili tra loro.
  • 24. La luce La luce morbida
  • 25.
  • 26. La luce 2. Dimensione (relativa rispetto al soggetto) della fonte luminosa Più la fonte luminosa è grande rispetto al soggetto, più la luce sarà morbida .
  • 27. La luce Tutto ed il contrario di tutto
  • 28. La luce Schemi di luce - Classic Portrait
  • 29. La luce Schemi di luce - Rembrandt
  • 30. La luce Schemi di luce - Rembrandt con pannello di schiarita
  • 31. La luce Schemi di luce - Split light