SlideShare a Scribd company logo
1 febbraio 2019
Riforma del Terzo Settore,
istruzioni per l’uso
Notaio Emanuele De Micheli
RUOLO DEL
NOTAIO
IN SEDE
COSTITUTIVA
IN SEDE DI
ADEGUAMENTO
RUOLO DEL NOTAIO
IN SEDE COSTITUTIVA
ART. 22 CODICE TERZO SETTORE
Il notaio … verificata la sussistenza delle
condizioni previste dalla legge per la
costituzione dell'ente…deve depositarlo …
entro venti giorni presso il competente
ufficio del registro unico nazionale del Terzo
settore. L'ufficio … verificata la regolarità
formale della documentazione, iscrive
l'ente nel registro stesso. Se il notaio non
ritiene sussistenti le condizioni … ne da'
comunicazione motivata.
I fondatori … nei trenta giorni successivi …
possono domandare all'ufficio … di disporre
l'iscrizione. … sessanta giorni … si intende
negata.
ART. 2330 COD. CIV.
Il notaio che ha ricevuto l'atto
costitutivo deve depositarlo entro venti
giorni presso l'ufficio del registro delle
imprese...
Se il notaio o gli amministratori non
provvedono al deposito nel termine
indicato nel comma precedente,
ciascun socio può provvedervi a spese
della società.
... L'ufficio del registro delle imprese,
verificata la regolarità formale della
documentazione, iscrive la società nel
registro.
VERIFICA NOTARILE
POSITIVA
iscrizione
NEGATIVA
comunicazione +
azione sussidiaria
amministratori
a) la forma di atto pubblico per l’atto costitutivo;
b) la mancanza dello scopo di lucro soggettivo;
c) il perseguimento delle finalità civiche, solidaristiche
e di utilità sociale;
d) che l’attività sia di interesse generale e rientri
tra quelle elencate dall’art. 5 del CdTS;
e) che le eventuali diverse attività previste dallo
statuto siano secondarie e strumentali rispetto
all’attività principale;
VERIFICHE DEL
NOTAIO
f) che lo statuto non preveda la distribuzione di
utili o avanzi di gestione a fondatori, amministratori
o soci in alcun caso e sotto alcuna forma;
g) che la denominazione contenga la locuzione
“Ente del terzo settore” o l’acronimo “ETS”;
h) che l’ente abbia una sede;
i) la durata se prevista (infatti non è un elemento
necessario);
VERIFICHE DEL
NOTAIO
j) che il patrimonio sia costituito secondo quanto
stabilito all’art. 22;
k) che per l’ammissione dei nuovi associati non
siano stabiliti criteri di discriminazione;
l) che lo statuto contenga le norme per ordinamento,
amministrazione e rappresentanza dell’ente;
m) che lo statuto riporti i diritti e gli obblighi degli
associati;
VERIFICHE DEL
NOTAIO
n) che lo statuto contenga le norme sulla devoluzione
del patrimonio residuo ex art. 9;
o) la nomina dei primi componenti dell’organo
amministrativo;
p) la nomina, ove sussista un obbligo di legge,
dell’organo di controllo e/o del soggetto incaricato della
revisione legale dei conti
VERIFICHE DEL
NOTAIO
RUOLO DEL NOTAIO
IN SEDE DI ADEGUAMENTO
ART. 101 co. 2 Codice
“Fino all'operatività del Registro unico nazionale del Terzo settore,
continuano ad applicarsi le norme previgenti ai fini e per gli effetti
derivanti dall'iscrizione degli enti nei Registri Onlus, Organizzazioni di
Volontariato, Associazioni di promozione sociale che si adeguano alle
disposizioni inderogabili del presente decreto entro ventiquattro mesi
dalla data della sua entrata in vigore. Entro il medesimo termine, esse
possono modificare i propri statuti con le modalità e le maggioranze
previste per le deliberazioni dell'assemblea ordinaria al fine di
adeguarli alle nuove disposizioni inderogabili o di introdurre clausole
che escludono l'applicazione di nuove disposizioni derogabili mediante
specifica clausola statutaria”
RUOLO DEL NOTAIO
IN SEDE DI ADEGUAMENTO
ART. 22 CODICE TERZO SETTORE
Il notaio … verificata la sussistenza delle
condizioni previste dalla legge per la
costituzione dell'ente…deve depositarlo …
entro venti giorni presso il competente
ufficio del registro unico nazionale del Terzo
settore. L'ufficio … verificata la regolarita'
formale della documentazione, iscrive
l'ente nel registro stesso. Se il notaio non
ritiene sussistenti le condizioni … ne da'
comunicazione motivata.
I fondatori … nei trenta giorni successivi …
possono domandare all'ufficio … di disporre
l'iscrizione. … sessanta giorni … si intende
negata.
ART. 2436 COD. CIV.
Il notaio che ha verbalizzato la modifica
…entro trenta giorni, verificato
l'adempimento delle condizioni …ne
richiede l'iscrizione nel registro delle
imprese. …registro delle imprese,
verificata la regolarità formale …iscrive
la delibera nel registro. Se il notaio
ritiene non adempiute le condizioni
…ne dà comunicazione …agli
amministratori.Gli amministratori …
possono convocare l'assemblea …
opportuni provvedimenti oppure
ricorrere al tribunale… Il tribunale,
verificato …ordina l'iscrizione.
a) norme inderogabili;
b) norme derogabili solo attraverso espressa
previsione statutaria;
c) norme che attribuiscono all'autonomia statutaria
mere facoltà.
TIPOLOGIA DI
MODIFICHE
Procedura semplificata
Procedura ordinaria
a) norme inderogabili;
b) norme derogabili solo
attraverso espressa
previsione statutaria;
c) norme che attribuiscono
all'autonomia
statutaria mere
facoltà
1) ADEMPIMENTI
PRELIMINARI
VERIFICA STATUTO:
forma e sostanza
Assemblea (ord. o
straord.)
-Convocata
-Totalitaria
Organo amministrativo
-Convocato
-Totalitario ?
2) ADEMPIMENTI CONTESTUALI E SVOLGIMENTO
1°) verifica della corretta convocazione:
-Luogo, giorno e ora della convocazione;
-Ordine del giorno “analitico”
2°) verifica dell’identità degli intervenuti (foglio presenze)
3°) discussione assembleare: esame delle proposte di
modifica
4°) delibera
3) ADEMPIMENTI SUCCESSIVI
1°) Registrazione dell’atto all’Agenzia delle Entrate
2°) Deposito presso il Registro del Terzo Settore
3°) (eventuale) deposito al Registro delle Imprese
4°) Eventuali adempimenti ulteriori:
- Es.: voltura per cambio denominazione presso Pubblici
Registri (immobili e mobili registrati)

More Related Content

What's hot

Riforma del Terzo Settore - Aspetti fiscali
Riforma del Terzo Settore - Aspetti fiscaliRiforma del Terzo Settore - Aspetti fiscali
Riforma del Terzo Settore - Aspetti fiscali
Uneba
 
Riforma del Terzo Settore e sua attuazione
Riforma del Terzo Settore e sua attuazioneRiforma del Terzo Settore e sua attuazione
Riforma del Terzo Settore e sua attuazione
Uneba
 
Fiscalità per il Terzo Settore dopo la Riforma
Fiscalità per il Terzo Settore dopo la RiformaFiscalità per il Terzo Settore dopo la Riforma
Fiscalità per il Terzo Settore dopo la Riforma
Uneba
 
Organizzazioni di Volontariato, cosa cambia dopo la Riforma - Nuove regole pe...
Organizzazioni di Volontariato, cosa cambia dopo la Riforma - Nuove regole pe...Organizzazioni di Volontariato, cosa cambia dopo la Riforma - Nuove regole pe...
Organizzazioni di Volontariato, cosa cambia dopo la Riforma - Nuove regole pe...
Uneba
 
La riforma del Terzo Settore
La riforma del Terzo SettoreLa riforma del Terzo Settore
La riforma del Terzo Settore
Fabio Protasoni
 
Linee guida bilancio sociale enti non profit
Linee guida bilancio sociale enti non profitLinee guida bilancio sociale enti non profit
Linee guida bilancio sociale enti non profitnexusbologna
 
Associazioni step by step - Introduzione alle forme associative
Associazioni step by step - Introduzione alle forme associativeAssociazioni step by step - Introduzione alle forme associative
Associazioni step by step - Introduzione alle forme associative
Centro Provinciale Sportivo Libertas Padova
 
L'impresa sociale dopo la Riforma del Terzo settore - Massimo Novarino
L'impresa sociale dopo la Riforma del Terzo settore - Massimo NovarinoL'impresa sociale dopo la Riforma del Terzo settore - Massimo Novarino
L'impresa sociale dopo la Riforma del Terzo settore - Massimo Novarino
Sardegna Ricerche
 
Proposta di legge contro le false Cooperative
Proposta di legge contro le false CooperativeProposta di legge contro le false Cooperative
Proposta di legge contro le false Cooperative
Quotidiano Piemontese
 
la riforma del terzo settore e l'impresa sociale
la riforma del terzo settore e l'impresa socialela riforma del terzo settore e l'impresa sociale
la riforma del terzo settore e l'impresa sociale
Kilowatt
 
Note sul regime_tributario_delle_fondazioni_di_partecipazione
Note sul regime_tributario_delle_fondazioni_di_partecipazioneNote sul regime_tributario_delle_fondazioni_di_partecipazione
Note sul regime_tributario_delle_fondazioni_di_partecipazione
Area Welfare di Comunità - Ass5 Bassa Friulana
 
Webinar: Decreto legge liquidità e gestione del cash flow post COVID
Webinar: Decreto legge liquidità e gestione del cash flow post COVIDWebinar: Decreto legge liquidità e gestione del cash flow post COVID
Webinar: Decreto legge liquidità e gestione del cash flow post COVID
Thomas Candeago
 
Newsletter Fiscale ottobre 2009
Newsletter Fiscale ottobre 2009Newsletter Fiscale ottobre 2009
Newsletter Fiscale ottobre 2009
Studio Cassinis
 
Nuovo testo unico sulle società a partecipazione pubblica
Nuovo testo unico sulle società a partecipazione pubblicaNuovo testo unico sulle società a partecipazione pubblica
Nuovo testo unico sulle società a partecipazione pubblica
Micaela Tinti
 
La Governance nel pubblico: le società partecipate
La Governance nel pubblico: le società partecipateLa Governance nel pubblico: le società partecipate
La Governance nel pubblico: le società partecipate
Gianna Martinengo
 
Terzo Settore: conviene diventare ETS ? O impresa sociale?
Terzo Settore: conviene diventare ETS ? O impresa sociale?Terzo Settore: conviene diventare ETS ? O impresa sociale?
Terzo Settore: conviene diventare ETS ? O impresa sociale?
Uneba
 
Formez laboratorio messina 07112014 imposte locali iuc contenzioso e riscos...
Formez laboratorio messina 07112014   imposte locali iuc contenzioso e riscos...Formez laboratorio messina 07112014   imposte locali iuc contenzioso e riscos...
Formez laboratorio messina 07112014 imposte locali iuc contenzioso e riscos...
Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Schema di disegno_di_legge_delega_commissione_rordorf
Schema di disegno_di_legge_delega_commissione_rordorfSchema di disegno_di_legge_delega_commissione_rordorf
Schema di disegno_di_legge_delega_commissione_rordorf
Giuseppe Fumagalli
 

What's hot (20)

Riforma del Terzo Settore - Aspetti fiscali
Riforma del Terzo Settore - Aspetti fiscaliRiforma del Terzo Settore - Aspetti fiscali
Riforma del Terzo Settore - Aspetti fiscali
 
Riforma del Terzo Settore e sua attuazione
Riforma del Terzo Settore e sua attuazioneRiforma del Terzo Settore e sua attuazione
Riforma del Terzo Settore e sua attuazione
 
Fiscalità per il Terzo Settore dopo la Riforma
Fiscalità per il Terzo Settore dopo la RiformaFiscalità per il Terzo Settore dopo la Riforma
Fiscalità per il Terzo Settore dopo la Riforma
 
Organizzazioni di Volontariato, cosa cambia dopo la Riforma - Nuove regole pe...
Organizzazioni di Volontariato, cosa cambia dopo la Riforma - Nuove regole pe...Organizzazioni di Volontariato, cosa cambia dopo la Riforma - Nuove regole pe...
Organizzazioni di Volontariato, cosa cambia dopo la Riforma - Nuove regole pe...
 
La riforma del Terzo Settore
La riforma del Terzo SettoreLa riforma del Terzo Settore
La riforma del Terzo Settore
 
Linee guida bilancio sociale enti non profit
Linee guida bilancio sociale enti non profitLinee guida bilancio sociale enti non profit
Linee guida bilancio sociale enti non profit
 
Associazioni step by step - Introduzione alle forme associative
Associazioni step by step - Introduzione alle forme associativeAssociazioni step by step - Introduzione alle forme associative
Associazioni step by step - Introduzione alle forme associative
 
L'impresa sociale dopo la Riforma del Terzo settore - Massimo Novarino
L'impresa sociale dopo la Riforma del Terzo settore - Massimo NovarinoL'impresa sociale dopo la Riforma del Terzo settore - Massimo Novarino
L'impresa sociale dopo la Riforma del Terzo settore - Massimo Novarino
 
Proposta di legge contro le false Cooperative
Proposta di legge contro le false CooperativeProposta di legge contro le false Cooperative
Proposta di legge contro le false Cooperative
 
la riforma del terzo settore e l'impresa sociale
la riforma del terzo settore e l'impresa socialela riforma del terzo settore e l'impresa sociale
la riforma del terzo settore e l'impresa sociale
 
Note sul regime_tributario_delle_fondazioni_di_partecipazione
Note sul regime_tributario_delle_fondazioni_di_partecipazioneNote sul regime_tributario_delle_fondazioni_di_partecipazione
Note sul regime_tributario_delle_fondazioni_di_partecipazione
 
Webinar: Decreto legge liquidità e gestione del cash flow post COVID
Webinar: Decreto legge liquidità e gestione del cash flow post COVIDWebinar: Decreto legge liquidità e gestione del cash flow post COVID
Webinar: Decreto legge liquidità e gestione del cash flow post COVID
 
Newsletter Fiscale ottobre 2009
Newsletter Fiscale ottobre 2009Newsletter Fiscale ottobre 2009
Newsletter Fiscale ottobre 2009
 
Nuovo testo unico sulle società a partecipazione pubblica
Nuovo testo unico sulle società a partecipazione pubblicaNuovo testo unico sulle società a partecipazione pubblica
Nuovo testo unico sulle società a partecipazione pubblica
 
La Governance nel pubblico: le società partecipate
La Governance nel pubblico: le società partecipateLa Governance nel pubblico: le società partecipate
La Governance nel pubblico: le società partecipate
 
Impresa sociale
Impresa socialeImpresa sociale
Impresa sociale
 
Terzo Settore: conviene diventare ETS ? O impresa sociale?
Terzo Settore: conviene diventare ETS ? O impresa sociale?Terzo Settore: conviene diventare ETS ? O impresa sociale?
Terzo Settore: conviene diventare ETS ? O impresa sociale?
 
Librisocialiebilancio
LibrisocialiebilancioLibrisocialiebilancio
Librisocialiebilancio
 
Formez laboratorio messina 07112014 imposte locali iuc contenzioso e riscos...
Formez laboratorio messina 07112014   imposte locali iuc contenzioso e riscos...Formez laboratorio messina 07112014   imposte locali iuc contenzioso e riscos...
Formez laboratorio messina 07112014 imposte locali iuc contenzioso e riscos...
 
Schema di disegno_di_legge_delega_commissione_rordorf
Schema di disegno_di_legge_delega_commissione_rordorfSchema di disegno_di_legge_delega_commissione_rordorf
Schema di disegno_di_legge_delega_commissione_rordorf
 

Similar to L'ente del Terzo Settore cambia statuto: cosa deve fare il notaio?

S. Pettinato - Le procedure di composizione delle crisi presso le Camere di C...
S. Pettinato - Le procedure di composizione delle crisi presso le Camere di C...S. Pettinato - Le procedure di composizione delle crisi presso le Camere di C...
S. Pettinato - Le procedure di composizione delle crisi presso le Camere di C...
Camera di Commercio di Pisa
 
L'accertamento tributario e la tutela del contribuetne
L'accertamento tributario e la tutela del contribuetneL'accertamento tributario e la tutela del contribuetne
L'accertamento tributario e la tutela del contribuetne
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Le procedure concorsuali verso la storica riforma I Problemi Operativi del Co...
Le procedure concorsuali verso la storica riforma I Problemi Operativi del Co...Le procedure concorsuali verso la storica riforma I Problemi Operativi del Co...
Le procedure concorsuali verso la storica riforma I Problemi Operativi del Co...
Marcello Pollio
 
2018 03 27 vr - agenti slides
2018 03 27 vr - agenti slides2018 03 27 vr - agenti slides
2018 03 27 vr - agenti slides
SHRItalia
 
Spa
SpaSpa
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 2
Newsletter Fiscale aprile 2010  parte 2Newsletter Fiscale aprile 2010  parte 2
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 2
Studio Cassinis
 
I conferimenti nelle società per azioni
I conferimenti nelle società per azioniI conferimenti nelle società per azioni
I conferimenti nelle società per azioniDIEGO PISELLI
 
I conferimenti nelle società per azioni.
I conferimenti nelle società per azioni.I conferimenti nelle società per azioni.
I conferimenti nelle società per azioni.DIEGO PISELLI
 
Concorso Personale Amministrativo C3 - INPS - 2007
Concorso Personale Amministrativo C3 - INPS - 2007Concorso Personale Amministrativo C3 - INPS - 2007
Concorso Personale Amministrativo C3 - INPS - 2007
Concorsando.it
 
La scelta della forma imprenditoriale
La scelta della forma imprenditorialeLa scelta della forma imprenditoriale
La scelta della forma imprenditorialeSetupimpresa.it
 
L'azienda e il suo trasferimento
L'azienda e il suo trasferimentoL'azienda e il suo trasferimento
L'azienda e il suo trasferimento
dirittoeconomiacreativi
 
L’azienda e il suo trasferimento
L’azienda e il suo trasferimentoL’azienda e il suo trasferimento
L’azienda e il suo trasferimento
dirittoeconomiacreativi
 
Gli aspetti dello statuto dell'imprenditore
Gli aspetti dello statuto dell'imprenditoreGli aspetti dello statuto dell'imprenditore
Gli aspetti dello statuto dell'imprenditore
DIEGO PISELLI
 
Risposta a quesito 370 b 2013 krogh mediazione
Risposta a quesito 370 b 2013 krogh mediazioneRisposta a quesito 370 b 2013 krogh mediazione
Risposta a quesito 370 b 2013 krogh mediazione
Marco Krogh
 
Scheda assuntore concordato
Scheda assuntore concordatoScheda assuntore concordato
Scheda assuntore concordato
Luigi Jovacchini
 
Le novità del Sistema 231
Le novità del Sistema 231Le novità del Sistema 231
Le novità del Sistema 231
Maurizio Arena
 
News SSL 51 2015
News SSL 51 2015News SSL 51 2015
News SSL 51 2015
Roberta Culiersi
 
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...
Fabrizio Callarà
 
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - QuizConcorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorsando.it
 

Similar to L'ente del Terzo Settore cambia statuto: cosa deve fare il notaio? (20)

S. Pettinato - Le procedure di composizione delle crisi presso le Camere di C...
S. Pettinato - Le procedure di composizione delle crisi presso le Camere di C...S. Pettinato - Le procedure di composizione delle crisi presso le Camere di C...
S. Pettinato - Le procedure di composizione delle crisi presso le Camere di C...
 
L'accertamento tributario e la tutela del contribuetne
L'accertamento tributario e la tutela del contribuetneL'accertamento tributario e la tutela del contribuetne
L'accertamento tributario e la tutela del contribuetne
 
Le procedure concorsuali verso la storica riforma I Problemi Operativi del Co...
Le procedure concorsuali verso la storica riforma I Problemi Operativi del Co...Le procedure concorsuali verso la storica riforma I Problemi Operativi del Co...
Le procedure concorsuali verso la storica riforma I Problemi Operativi del Co...
 
2018 03 27 vr - agenti slides
2018 03 27 vr - agenti slides2018 03 27 vr - agenti slides
2018 03 27 vr - agenti slides
 
Spa
SpaSpa
Spa
 
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 2
Newsletter Fiscale aprile 2010  parte 2Newsletter Fiscale aprile 2010  parte 2
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 2
 
I conferimenti nelle società per azioni
I conferimenti nelle società per azioniI conferimenti nelle società per azioni
I conferimenti nelle società per azioni
 
I conferimenti nelle società per azioni.
I conferimenti nelle società per azioni.I conferimenti nelle società per azioni.
I conferimenti nelle società per azioni.
 
Avviso 148 1435
Avviso 148 1435Avviso 148 1435
Avviso 148 1435
 
Concorso Personale Amministrativo C3 - INPS - 2007
Concorso Personale Amministrativo C3 - INPS - 2007Concorso Personale Amministrativo C3 - INPS - 2007
Concorso Personale Amministrativo C3 - INPS - 2007
 
La scelta della forma imprenditoriale
La scelta della forma imprenditorialeLa scelta della forma imprenditoriale
La scelta della forma imprenditoriale
 
L'azienda e il suo trasferimento
L'azienda e il suo trasferimentoL'azienda e il suo trasferimento
L'azienda e il suo trasferimento
 
L’azienda e il suo trasferimento
L’azienda e il suo trasferimentoL’azienda e il suo trasferimento
L’azienda e il suo trasferimento
 
Gli aspetti dello statuto dell'imprenditore
Gli aspetti dello statuto dell'imprenditoreGli aspetti dello statuto dell'imprenditore
Gli aspetti dello statuto dell'imprenditore
 
Risposta a quesito 370 b 2013 krogh mediazione
Risposta a quesito 370 b 2013 krogh mediazioneRisposta a quesito 370 b 2013 krogh mediazione
Risposta a quesito 370 b 2013 krogh mediazione
 
Scheda assuntore concordato
Scheda assuntore concordatoScheda assuntore concordato
Scheda assuntore concordato
 
Le novità del Sistema 231
Le novità del Sistema 231Le novità del Sistema 231
Le novità del Sistema 231
 
News SSL 51 2015
News SSL 51 2015News SSL 51 2015
News SSL 51 2015
 
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...
 
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - QuizConcorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
 

More from Uneba

Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunitàFondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Uneba
 
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profitIl PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Uneba
 
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in ItaliaPosti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Uneba
 
Fondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
Fondazione Santa Tecla con Fondazione AmplifonFondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
Fondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
Uneba
 
Resilienza personale, professionale sociale
Resilienza personale, professionale socialeResilienza personale, professionale sociale
Resilienza personale, professionale sociale
Uneba
 
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposo
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposoArmadio farmaci robotizzato per casa di riposo
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposo
Uneba
 
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa TeclaPreparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
Uneba
 
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato beneRegistro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Uneba
 
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega UnebaRegistro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Uneba
 
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche AmministrazioniI rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
Uneba
 
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa TeclaLa telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
Uneba
 
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anzianiLombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Uneba
 
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
Uneba
 
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spuntiIl lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Uneba
 
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Uneba
 
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoroDecreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Uneba
 
8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia
Uneba
 
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitariL'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
Uneba
 
Assistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaAssistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in Lombardia
Uneba
 
Nipoti di Babbo Natale
Nipoti di Babbo NataleNipoti di Babbo Natale
Nipoti di Babbo Natale
Uneba
 

More from Uneba (20)

Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunitàFondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
 
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profitIl PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
 
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in ItaliaPosti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
 
Fondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
Fondazione Santa Tecla con Fondazione AmplifonFondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
Fondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
 
Resilienza personale, professionale sociale
Resilienza personale, professionale socialeResilienza personale, professionale sociale
Resilienza personale, professionale sociale
 
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposo
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposoArmadio farmaci robotizzato per casa di riposo
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposo
 
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa TeclaPreparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
 
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato beneRegistro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
 
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega UnebaRegistro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
 
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche AmministrazioniI rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
 
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa TeclaLa telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
 
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anzianiLombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
 
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
 
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spuntiIl lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
 
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
 
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoroDecreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
 
8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia
 
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitariL'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
 
Assistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaAssistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in Lombardia
 
Nipoti di Babbo Natale
Nipoti di Babbo NataleNipoti di Babbo Natale
Nipoti di Babbo Natale
 

L'ente del Terzo Settore cambia statuto: cosa deve fare il notaio?

  • 1. 1 febbraio 2019 Riforma del Terzo Settore, istruzioni per l’uso Notaio Emanuele De Micheli
  • 3. RUOLO DEL NOTAIO IN SEDE COSTITUTIVA ART. 22 CODICE TERZO SETTORE Il notaio … verificata la sussistenza delle condizioni previste dalla legge per la costituzione dell'ente…deve depositarlo … entro venti giorni presso il competente ufficio del registro unico nazionale del Terzo settore. L'ufficio … verificata la regolarità formale della documentazione, iscrive l'ente nel registro stesso. Se il notaio non ritiene sussistenti le condizioni … ne da' comunicazione motivata. I fondatori … nei trenta giorni successivi … possono domandare all'ufficio … di disporre l'iscrizione. … sessanta giorni … si intende negata. ART. 2330 COD. CIV. Il notaio che ha ricevuto l'atto costitutivo deve depositarlo entro venti giorni presso l'ufficio del registro delle imprese... Se il notaio o gli amministratori non provvedono al deposito nel termine indicato nel comma precedente, ciascun socio può provvedervi a spese della società. ... L'ufficio del registro delle imprese, verificata la regolarità formale della documentazione, iscrive la società nel registro.
  • 5. a) la forma di atto pubblico per l’atto costitutivo; b) la mancanza dello scopo di lucro soggettivo; c) il perseguimento delle finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale; d) che l’attività sia di interesse generale e rientri tra quelle elencate dall’art. 5 del CdTS; e) che le eventuali diverse attività previste dallo statuto siano secondarie e strumentali rispetto all’attività principale; VERIFICHE DEL NOTAIO
  • 6. f) che lo statuto non preveda la distribuzione di utili o avanzi di gestione a fondatori, amministratori o soci in alcun caso e sotto alcuna forma; g) che la denominazione contenga la locuzione “Ente del terzo settore” o l’acronimo “ETS”; h) che l’ente abbia una sede; i) la durata se prevista (infatti non è un elemento necessario); VERIFICHE DEL NOTAIO
  • 7. j) che il patrimonio sia costituito secondo quanto stabilito all’art. 22; k) che per l’ammissione dei nuovi associati non siano stabiliti criteri di discriminazione; l) che lo statuto contenga le norme per ordinamento, amministrazione e rappresentanza dell’ente; m) che lo statuto riporti i diritti e gli obblighi degli associati; VERIFICHE DEL NOTAIO
  • 8. n) che lo statuto contenga le norme sulla devoluzione del patrimonio residuo ex art. 9; o) la nomina dei primi componenti dell’organo amministrativo; p) la nomina, ove sussista un obbligo di legge, dell’organo di controllo e/o del soggetto incaricato della revisione legale dei conti VERIFICHE DEL NOTAIO
  • 9. RUOLO DEL NOTAIO IN SEDE DI ADEGUAMENTO ART. 101 co. 2 Codice “Fino all'operatività del Registro unico nazionale del Terzo settore, continuano ad applicarsi le norme previgenti ai fini e per gli effetti derivanti dall'iscrizione degli enti nei Registri Onlus, Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di promozione sociale che si adeguano alle disposizioni inderogabili del presente decreto entro ventiquattro mesi dalla data della sua entrata in vigore. Entro il medesimo termine, esse possono modificare i propri statuti con le modalità e le maggioranze previste per le deliberazioni dell'assemblea ordinaria al fine di adeguarli alle nuove disposizioni inderogabili o di introdurre clausole che escludono l'applicazione di nuove disposizioni derogabili mediante specifica clausola statutaria”
  • 10. RUOLO DEL NOTAIO IN SEDE DI ADEGUAMENTO ART. 22 CODICE TERZO SETTORE Il notaio … verificata la sussistenza delle condizioni previste dalla legge per la costituzione dell'ente…deve depositarlo … entro venti giorni presso il competente ufficio del registro unico nazionale del Terzo settore. L'ufficio … verificata la regolarita' formale della documentazione, iscrive l'ente nel registro stesso. Se il notaio non ritiene sussistenti le condizioni … ne da' comunicazione motivata. I fondatori … nei trenta giorni successivi … possono domandare all'ufficio … di disporre l'iscrizione. … sessanta giorni … si intende negata. ART. 2436 COD. CIV. Il notaio che ha verbalizzato la modifica …entro trenta giorni, verificato l'adempimento delle condizioni …ne richiede l'iscrizione nel registro delle imprese. …registro delle imprese, verificata la regolarità formale …iscrive la delibera nel registro. Se il notaio ritiene non adempiute le condizioni …ne dà comunicazione …agli amministratori.Gli amministratori … possono convocare l'assemblea … opportuni provvedimenti oppure ricorrere al tribunale… Il tribunale, verificato …ordina l'iscrizione.
  • 11. a) norme inderogabili; b) norme derogabili solo attraverso espressa previsione statutaria; c) norme che attribuiscono all'autonomia statutaria mere facoltà. TIPOLOGIA DI MODIFICHE
  • 12. Procedura semplificata Procedura ordinaria a) norme inderogabili; b) norme derogabili solo attraverso espressa previsione statutaria; c) norme che attribuiscono all'autonomia statutaria mere facoltà
  • 13. 1) ADEMPIMENTI PRELIMINARI VERIFICA STATUTO: forma e sostanza Assemblea (ord. o straord.) -Convocata -Totalitaria Organo amministrativo -Convocato -Totalitario ?
  • 14. 2) ADEMPIMENTI CONTESTUALI E SVOLGIMENTO 1°) verifica della corretta convocazione: -Luogo, giorno e ora della convocazione; -Ordine del giorno “analitico” 2°) verifica dell’identità degli intervenuti (foglio presenze) 3°) discussione assembleare: esame delle proposte di modifica 4°) delibera
  • 15. 3) ADEMPIMENTI SUCCESSIVI 1°) Registrazione dell’atto all’Agenzia delle Entrate 2°) Deposito presso il Registro del Terzo Settore 3°) (eventuale) deposito al Registro delle Imprese 4°) Eventuali adempimenti ulteriori: - Es.: voltura per cambio denominazione presso Pubblici Registri (immobili e mobili registrati)