SlideShare a Scribd company logo
CONCORSO COMMISSARI
POLIZIA DI STATO – 2014 – QUIZ
www.concorsando.it Pagina 1
Concorso Commissari Polizia di Stato/ 2014
Quiz della prova preselettiva in ordine alfabetico
A carico dell'impresa aggiudicataria di un appalto di lavori pubblici, oltre alla cauzione definitiva, è
prevista anche la stipula di una assicurazione a garanzia e copertura di tutti i rischi di esecuzione da
qualsiasi causa determinati?
Sì, lo prevede espressamente l'art. 129 del D.Lgs. n. 163/2006.
A chi faccia richiesta di copia di una iscrizione, il conservatore dei registri immobiliari, a norma di quanto
dispone l'art. 2673 del cod. civ.....
Deve rilasciarla.
A chi non possono essere concessi gli arresti domiciliari?
A chi è stato condannato per il reato di evasione nei cinque anni antecedenti al fatto per il quale si procede.
A chi presenta il Governo un decreto-legge quando le Camere sono sciolte?
Alle Camere che, anche se sciolte, sono appositamente convocate e si riuniscono entro cinque giorni.
A chi si riferisce il D.Lgs. n. 150/2009 quando prevede l'obbligo di dotarsi di un Organismo indipendente
di valutazione della performance?
Ad ogni amministrazione pubblica.
A chi si rivolge la Costituzione italiana quando richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di
solidarietà politica, economica e sociale?
A tutti i cittadini.
A chi spetta il diritto alla controprova?
All'imputato e al pubblico ministero
A chi spetta l'iniziativa del giudizio abbreviato?
L'iniziativa spetta solo all'imputato.
A chi trasgredisce agli obblighi imposti nella libertà vigilata, il giudice....
Può aggiungere la cauzione di buona condotta e, nei casi più gravi, può sostituire la libertà vigilata con
l'assegnazione a una colonia agricola o a una casa di lavoro.
A chi viene inviato il decreto di giudizio immediato?
Il decreto è comunicato al p.m. e notificato all'imputato e alla persona offesa
A cosa equivale la costituzione di parte civile intervenuta dopo la conoscenza dell'ordinanza che dispone
il giudizio abbreviato?
Ad accettazione del rito abbreviato
A cosa si riferisce la Costituzione quando afferma che tutti i cittadini hanno diritto di associarsi
liberamente per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale?
Ai partiti.
A e B sono figli di due fratelli. Tra i due....
Esiste un rapporto di parentela in linea collaterale di quarto grado.
A fini penali, cosa si intende per recidiva?
La commissione di un reato da parte di chi è già stato condannato per un altro reato non colposo.
A norma del c.c., a chi compete esercitare, nelle associazioni riconosciute, le azioni di responsabilità già
deliberate dall'assemblea contro gli amministratori per fatti da essi compiuti?
Ai nuovi amministratori o ai liquidatori.
A norma del c.c., qualora agli amministratori di un'associazione riconosciuta, venga richiesta la
convocazione dell'assemblea nella forma di legge e non vi abbiano provveduto, la convocazione può
essere ordinata....
Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014
www.concorsando.it Pagina 2
Dal presidente del tribunale.
A norma del c.p.p., l'esistenza di un fatto da provare può essere desunta da indizi?
No, salvo che essi siano gravi, precisi e concordanti.
A norma del codice civile, l'atto costitutivo e lo statuto di una associazione devono necessariamente
contenere le norme relative all'estinzione dell'ente?
No, l'atto costitutivo e lo statuto devono contenere necessariamente solo le indicazioni di cui all'art. 16 del
cod. civ.
A norma del codice civile, nelle obbligazioni che hanno per oggetto una somma di danaro, in caso di
costituzione in mora del debitore, se prima della mora non erano dovuti interessi, sono dovuti gli
interessi moratori in assenza di una specifica pattuizione?
Sì, nella misura legale e anche se il creditore non prova di aver sofferto alcun danno.
A norma del codice penale, il condannato, per delitto non colposo, ad una pena diminuita per cagione di
infermità psichica, è ricoverato in una casa di cura e di custodia per un tempo....
Non inferiore a tre anni, quando la pena stabilita dalla legge è dell'ergastolo ovvero della reclusione non
inferiore nel minimo a dieci anni.
A norma del codice penale, l'ordine di ricovero in un riformatorio giudiziario....
É misura di sicurezza speciale per i minori, e non può avere durata inferiore ad un anno.
A norma del codice penale, nel caso di condanna, il giudice ordina sempre, quale misura di sicurezza
patrimoniale, la confisca....
Delle cose che costituiscono il prezzo del reato.
A norma del D.Lgs. n. 163/2006, possono partecipare alla medesima gara imprese che si trovino fra di
loro in una delle situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile?
No, se la situazione di controllo comporti che le offerte sono imputabili a un unico centro decisionale
A norma del dettato costituzionale può il Presidente della Repubblica procedere direttamente allo
scioglimento delle Camere?
No, deve prima sentire i Presidenti delle Camere.
A norma del dettato costituzionale quale dei seguenti organi contribuisce alla elaborazione della
legislazione economica e sociale?
Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro.
A norma del dettato costituzionale, a quale organo compete l'autorizzazione alla ratifica dei trattati
internazionali che importano variazioni del territorio?
Alle Camere, con legge dello Stato.
A norma del dettato costituzionale, è corretto affermare che i cittadini possono rivolgere petizioni alle
Camere solo per esporre comuni necessità?
No, la Costituzione dispone che tutti i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per chiedere
provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità.
A norma del dettato costituzionale, i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per chiedere
provvedimenti legislativi?
Si, lo dispone espressamente l'art. 50 della Costituzione.
A norma del dettato costituzionale, il Governo è legittimato a promuovere la questione di legittimità
costituzionale sugli statuti regionali?
Si, dinanzi alla Corte costituzionale entro trenta giorni dalla loro pubblicazione.
A norma del dettato costituzionale, il Governo è legittimato a promuovere la questione di legittimità di
una legge della Regione qualora eccede la competenza della Regione stessa?
Si, dinanzi alla Corte costituzionale entro sessanta giorni dalla sua pubblicazione.
A norma del dettato costituzionale, quale dei seguenti organi regionali dirige la politica della Giunta e ne
é responsabile?
Presidente della Giunta regionale.
A norma del dettato costituzionale, quale dei seguenti soggetti ha facoltà di promuovere l'azione
disciplinare a carico dei magistrati?
Ministro della giustizia.
Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014
www.concorsando.it Pagina 3
A norma del dettato costituzionale, quali caratteristiche presenta l'istruzione inferiore?
È obbligatoria e gratuita.
A norma del disposto di cui all'art. 10 l. n. 400/1988, i sottosegretari di Stato possono rispondere ad
interrogazioni ed interpellanze?
Si, lo prevede espressamente il citato articolo quali rappresentanti del Governo.
A norma del disposto di cui all'art. 10 l. n. 400/1988, i viceministri possono essere invitati dal Presidente
del Consiglio dei ministri, a partecipare alle sedute del Consiglio dei ministri?
Si, senza diritto di voto, per riferire su argomenti e questioni attinenti alla materia loro delegata.
A norma del disposto di cui all'art. 11 della l. n. 400/1988, sull'attività del commissario straordinario del
Governo chi deve riferire al Parlamento?
Il Presidente del Consiglio dei ministri o un ministro da lui delegato.
A norma del disposto di cui all'art. 1342 del c.c., se ad un contratto concluso mediante la sottoscrizione di
un formulario, predisposto per disciplinare in maniera uniforme determinati rapporti contrattuali, viene
aggiunta una clausola, essa....
Prevale su quelle del formulario qualora sia incompatibile con esse, anche se queste ultime non sono state
cancellate.
A norma del disposto di cui all'art. 16 della legge n. 241/1990 in materia di attività consultiva esiste un
termine cui gli organi consultivi delle pubbliche amministrazioni devono attenersi nel rendere i pareri ad
essi richiesti?
Sì, nel caso di pareri obbligatori il termine è di venti giorni dal ricevimento della richiesta; nel caso di pareri
facoltativi, gli organi consultivi sono tenuti a dare immediata comunicazione alle amministrazioni
richiedenti del termine entro il quale il parere sarà reso che comunque non può superare i 20 giorni dal
ricevimento della richiesta.
A norma del disposto di cui all'art. 18 del cod. civ., gli amministratori delle associazioni riconosciute sono
responsabili verso l'ente?
Si, secondo le norme del mandato. É però esente colui il quale non abbia partecipato all'atto che ha causato
il danno, salvo il caso in cui, essendo a cognizione che l'atto si stava per compiere, egli non abbia fatto
constatare il proprio dissenso.
A norma del disposto di cui all'art. 20 del cod. civ., chi deve provvedere, di norma, alla convocazione
dell'assemblea delle associazioni riconosciute?
Gli amministratori.
A norma del disposto di cui all'art. 21-octies della legge n. 241/1990 è annullabile il provvedimento
amministrativo....
Viziato da incompetenza.
A norma del disposto di cui all'art. 2643 del c.c. i contratti di società e di associazione, con i quali si
conferisce il godimento di beni immobili o di altri diritti reali immobiliari, devono essere resi pubblici con
il mezzo della trascrizione nei pubblici registri immobiliari?
Si, quando la durata della società o dell'associazione eccede i nove anni o è indeterminata.
A norma del disposto di cui all'art. 67 Cost., ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed
esercita le sue funzioni :
Senza vincolo di mandato.
A norma del disposto di cui all'art. 73 del D.P.R. 445/2000 le P.A. e i loro dipendenti sono responsabili per
gli atti emanati, quando l'emanazione sia conseguenza di false dichiarazioni?
No, sono esenti da responsabilità disciplinare, patrimoniale e penale, salvo i casi di dolo o colpa grave.
A norma del disposto di cui all'art. 78 Cost.:
Le Camere deliberano lo stato di guerra e conferiscono al Governo i poteri necessari.
A norma del disposto di cui all'art. 81 Cost., novellato dalla l. Cost. 1/2012, le norme fondamentali e i
criteri volti ad assicurare l'equilibrio tra le entrate e le spese dei bilanci sono stabiliti:
Con legge approvata a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera.
A norma del disposto di cui all'art. 9 della legge n. 241/1990, quali soggetti possono intervenire nel
procedimento amministrativo?
Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014
www.concorsando.it Pagina 4
Qualunque soggetto, portatore di interessi pubblici o privati, nonché i portatori di interessi diffusi costituiti
in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento.
A norma del disposto di cui all'art. 99 del c.p., in tema di recidiva, in quale dei seguenti casi chi dopo
essere stato condannato per un delitto non colposo ne commette un altro, può essere assoggettato alla
pena per quest'ultimo stabilita aumentata fino alla metà?
Se il nuovo delitto non colposo è stato commesso durante il tempo in cui il condannato si sottrae
volontariamente all'esecuzione della pena.
A norma del disposto di cui l'art. 1451, il contratto rescindibile può essere convalidato?
No, l'ipotesi è espressamente esclusa dal suddetto articolo.
A norma della Costituzione, a chi spettano i trasferimenti dei magistrati?
Al Consiglio superiore della magistratura.
A norma della Costituzione, contro le decisioni del Consiglio di Stato, il ricorso in Cassazione....
É ammesso solo per i motivi inerenti alla giurisdizione.
A norma della Costituzione, ferme le competenze del CSM, a chi spetta l'organizzazione ed il
funzionamento dei servizi relativi alla giustizia?
Al Ministro della Giustizia.
A norma della Costituzione, i giudizi sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi
delle Regioni sono attribuiti....
Alla Corte costituzionale.
A norma della Costituzione, l'ufficio di giudice della Corte costituzionale è....
Incompatibile, tra l'altro, con l'esercizio della professione di avvocato.
A norma della Costituzione, quali dei seguenti conflitti di attribuzione, tra gli altri, devono essere
giudicati dalla Corte costituzionale?
I conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato.
A norma della Costituzione, quando cessa di avere efficacia una legge dello Stato dichiarata illegittima
dalla Corte Costituzionale?
Dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione.
A norma della Costituzione, un terzo dei giudici costituzionali è nominato....
Dalle Supreme magistrature ordinaria ed amministrative.
A norma della legge n. 127/1997, fatti salvi i termini più brevi previsti per legge, il parere del Consiglio di
Stato è reso nel termine di....
Quarantacinque giorni dal ricevimento della richiesta; decorso il termine, l'amministrazione può procedere
indipendentemente dall'acquisizione del parere.
A norma della legge n. 127/1997, fatti salvi i termini più brevi previsti per legge, il parere del Consiglio di
Stato è reso....
Nel termine di quarantacinque giorni dal ricevimento della richiesta.
A norma della legge n. 241/1990 il provvedimento amministrativo adottato in violazione di legge è
annullabile?
Sì, lo prevede espressamente l'art. 21-octies.
A norma dell'art. 1 della legge n. 241/1990, così come modificato dalla legge n. 15/2005, la pubblica
amministrazione, nell'adozione di atti di natura non autoritativa....
Agisce secondo le norme di diritto privato salvo che la legge disponga diversamente.
A norma dell'art. 117 della Costituzione, in quale delle seguenti materie lo Stato ha legislazione
esclusiva?
Immigrazione.
A norma dell'art. 119 del codice penale, nel caso di concorso nel reato, le circostanze che escludono la
pena....
Se soggettive, hanno effetto soltanto riguardo alla persona cui si riferiscono.
A norma dell'art. 119 della Costituzione, la Regione può avere un proprio patrimonio?
Si, attribuito secondo i principi generali determinati dalla legge dello Stato.
Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014
www.concorsando.it Pagina 5
A norma dell'art. 1229 del c.c. che efficacia ha il patto preventivo di esonero di responsabilità per i casi in
cui il fatto degli ausiliari del debitore costituisca violazione di obblighi derivanti da norme di ordine
pubblico?
É nullo.
A norma dell'art. 1229 del c.c. che efficacia ha il patto preventivo di esonero di responsabilità per i casi in
cui il fatto del debitore costituisca violazione di obblighi derivanti da norme di ordine pubblico?
É nullo.
A norma dell'art. 1229 del c.c. che efficacia ha il patto preventivo di limitazione di responsabilità per i casi
in cui il fatto degli ausiliari del debitore costituisca violazione di obblighi derivanti da norme di ordine
pubblico?
É nullo.
A norma dell'art. 1229 del c.c. che efficacia ha il patto preventivo di limitazione di responsabilità per i casi
in cui il fatto del debitore costituisca violazione di obblighi derivanti da norme di ordine pubblico?
É nullo.
A norma dell'art. 127 c.p.p., quando si deve procedere con udienza in camera di consiglio:
l'avviso dell'udienza è comunicato almeno 10 giorni prima
A norma dell'art. 127 c.p.p., quando un procedimento si è svolto in camera di consiglio:
il giudice provvede con ordinanza
A norma dell'art. 1344 del c.c., quando il contratto costituisce il mezzo per eludere l'applicazione di una
norma imperativa, il codice civile....
Considera illecita la causa del contratto.
A norma dell'art. 157, sesto comma c.p., così come modificato dall'art. 4, comma 1, lett. a), della legge 1
ottobre 2012, n. 172, il termine di prescrizione del delitto di atti sessuali con minorenne, di cui all'art. 609
quater c.p.:
è raddoppiato, salvo che risulti la sussistenza delle circostanze attenuanti contemplate dal terzo comma
dell'art. 609 bis ovvero dal quarto comma dell'articolo 609 quater c.p.
A norma dell'art. 157, sesto comma c.p., così come modificato dall'art. 4, comma 1, lett. a), della legge 1
ottobre 2012, n. 172, il termine di prescrizione del delitto di corruzione minorile, di cui all'art. 609
quinques c.p.:
è raddoppiato, salvo che risulti la sussistenza delle circostanze attenuanti contemplate dal terzo comma
dell'art. 609 bis ovvero dal quarto comma dell'articolo 609 quater c.p.
A norma dell'art. 157, sesto comma c.p., così come modificato dall'art. 4, comma 1, lett. a), della legge 1
ottobre 2012, n. 172, il termine di prescrizione del delitto di maltrattamenti in famiglia, di cui all'art. 572
c.p.:
è raddoppiato
A norma dell'art. 157, sesto comma c.p., così come modificato dall'art. 4, comma 1, lett. a), della legge 1
ottobre 2012, n. 172, il termine di prescrizione del delitto di violenza sessuale di cui all'art. 609 bis c.p.:
è raddoppiato, salvo che risulti la sussistenza delle circostanze attenuanti contemplate dal terzo comma
dell'art. 609 bis ovvero dal quarto comma dell'articolo 609 quater c.p.
A norma dell'art. 157, sesto comma c.p., così come modificato dall'art. 4, comma 1, lett. a), della legge 1
ottobre 2012, n. 172, il termine di prescrizione del delitto di violenza sessuale di gruppo di cui all'art. 609
octies c.p.:
è raddoppiato, salvo che risulti la sussistenza delle circostanze attenuanti contemplate dal terzo comma
dell'art. 609 bis ovvero dal quarto comma dell'articolo 609 quater c.p.
A norma dell'art. 16 del c.c. l'atto costitutivo e lo statuto di una associazione devono contenere....
La denominazione dell'ente, l'indicazione dello scopo, del patrimonio e della sede, nonché le norme
sull'ordinamento e sull'amministrazione.
A norma dell'art. 25 della legge n. 241/1990 nei giudizi in materia di accesso ai documenti
amministrativi...
L'amministrazione può essere rappresentata e difesa da un proprio dipendente, purché in possesso della
qualifica di dirigente, autorizzato dal rappresentante legale dell'ente.
Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014
www.concorsando.it Pagina 6
A norma dell'art. 375 del codice civile, il tutore deve essere autorizzato dal tribunale per....
Costituire pegni o ipoteche.
A norma dell'art. 6 della legge n. 241/1990, qualora l'organo competente per l'adozione del
provvedimento finale sia diverso dal responsabile del procedimento, può discostarsi dalle risultanze
dell'istruttoria condotta dal responsabile del procedimento?
Sì, indicandone la motivazione nel provvedimento finale.
A norma dell'art. 680 del c.p.p., contro i provvedimenti emessi dal magistrato di sorveglianza in tema di
misure di sicurezza è immediatamente esperibile il ricorso per Cassazione?
No, non è immediatamente esperibile il ricorso per Cassazione, essendo detti provvedimenti soggetti ad
appello davanti al tribunale di sorveglianza e solo dopo l'esaurimento di tale grado di giudizio suscettibili di
ricorso per Cassazione.
A norma dell'art. 681 c.p.p. la proposta di grazia sottoscritta dal presidente del consiglio di disciplina è
presentata....
Al magistrato di sorveglianza.
A norma dell'art. 82 del codice penale quando per errore nell'uso dei mezzi di esecuzione del reato, o per
un'altra causa, è cagionata offesa sia a persona diversa da quella alla quale l'offesa era diretta, che a
quest'ultima, il colpevole soggiace alla pena stabilita per il reato più grave,.…
Aumentata fino alla metà.
A norma dell'art. 92 della Costituzione, quali sono gli organi che costituiscono il Governo?
Il Presidente del Consiglio dei ministri, i ministri, il Consiglio dei ministri.
A norma delle disposizioni contenute nel c.c., le costruzioni su fondi finitimi....
Se non sono unite o aderenti, devono essere tenute a distanza non minore di 3 metri.
A norma delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 165/2001 è corretto affermare che il trattamento
economico fondamentale ed accessorio dei pubblici dipendenti è definito con provvedimento del
Dipartimento della funzione pubblica?
No, è definito con il contratto collettivo nazionale di comparto.
A norma delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 165/2001, chi esercita un'azione di vigilanza
sull'applicazione del codice di comportamento del personale?
I dirigenti responsabili di ciascuna struttura.
A norma delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 165/2001, chi può accedere ai posti di lavoro presso le
amministrazioni pubbliche?
I cittadini italiani e i cittadini degli Stati membri dell'Unione europea, questi ultimi presso le amministrazioni
pubbliche che non implicano l'esercizio diretto o indiretto di pubblici poteri, ovvero non attengano alla
tutela dell'interesse nazionale.
A norma delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 165/2001, con il collocamento in disponibilità del
pubblico dipendente....
Restano sospese tutte le obbligazioni inerenti al rapporto di lavoro e il lavoratore ha diritto ad un'indennità
pari all'80 per cento dello stipendio e dell'indennità integrativa speciale, con esclusione di qualsiasi altro
emolumento retributivo comunque denominato, per la durata massima di ventiquattro mesi.
A norma delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 165/2001, con il collocamento in disponibilità del
pubblico dipendente....
I periodi di godimento dell'indennità sono riconosciuti ai fini della determinazione dei requisiti di accesso
alla pensione e della misura della stessa.
A norma delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 165/2001, con il collocamento in disponibilità del
pubblico dipendente....
Restano sospese tutte le obbligazioni inerenti al rapporto di lavoro e il lavoratore ha diritto ad un'indennità
pari all'80 per cento dello stipendio e dell'indennità integrativa speciale, con esclusione di qualsiasi altro
emolumento retributivo comunque denominato, per la durata massima di ventiquattro mesi.
A norma delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 165/2001, le assunzioni obbligatorie nella pubblica
amministrazione dei soggetti di cui alla legge n. 68/1999 avvengono....
Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014
www.concorsando.it Pagina 7
Per chiamata numerica degli iscritti nelle liste di collocamento ai sensi della vigente normativa, previa
verifica della compatibilità della invalidità con le mansioni da svolgere.
A norma delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 165/2001, le determinazioni relative all'avvio di
procedure di reclutamento sono adottate da ciascuna P.A.....
Sulla base della programmazione triennale del fabbisogno di personale.
A norma delle disposizioni contenute nel primo comma dell'art. 137 della Costituzione, come sono
stabilite le condizioni, le forme e i termini di proponibilità dei giudizi di legittimità costituzionale?
Sono stabilite da una legge costituzionale.
A norma delle disposizioni contenute nel primo comma dell'art. 137 della Costituzione, come sono
stabilite le garanzie d'indipendenza dei giudici della Corte costituzionale?
Sono stabilite da una legge costituzionale.
A norma delle disposizioni contenute nella legge n. 241/1990, il provvedimento amministrativo viziato da
incompetenza è annullabile?
Sì, dispone l'art. 21-octies che è annullabile il provvedimento amministrativo adottato in violazione di legge
o viziato da eccesso di potere o da incompetenza.
A norma delle disposizioni contenute nell'art. 266 del c.p.p., per quale dei seguenti procedimenti relativi
a reati è consentita l'intercettazione di conversazioni o comunicazioni telefoniche e di altre forme di
telecomunicazione?
Reati di molestia o disturbo alle persone con mezzo del telefono.
A norma delle disposizioni contenute nell'art. 266 del c.p.p., per quale dei seguenti procedimenti relativi
a reati è consentita l'intercettazione di conversazioni o comunicazioni telefoniche e di altre forme di
telecomunicazione?
Delitti previsti dall'art. 600-ter, terzo comma del c.p., anche se relativi al materiale pornografico di cui
all'art. 600 quater.1 del medesimo codice.
A norma delle disposizioni contenute nell'art. 266 del c.p.p., per quale dei seguenti procedimenti relativi
a reati è consentita l'intercettazione di conversazioni o comunicazioni telefoniche e di altre forme di
telecomunicazione?
Delitti di contrabbando.
A norma delle disposizioni contenute nell'art. 266 del c.p.p., per quale dei seguenti procedimenti relativi
a reati è consentita l'intercettazione di conversazioni o comunicazioni telefoniche e di altre forme di
telecomunicazione?
Delitti concernenti le armi.
A norma delle disposizioni contenute nell'art. 266 del c.p.p., per quale dei seguenti procedimenti relativi
a reati è consentita l'intercettazione di conversazioni o comunicazioni telefoniche e di altre forme di
telecomunicazione?
Delitti concernenti sostanze stupefacenti.
A norma delle disposizioni contenute nell'art. 266 del c.p.p., per quale dei seguenti procedimenti relativi
a reati è consentita l'intercettazione di conversazioni o comunicazioni telefoniche e di altre forme di
telecomunicazione?
Reato di usura.
A norma delle disposizioni contenute nell'art. 266 del c.p.p., per quale dei seguenti procedimenti relativi
a reati è consentita l'intercettazione di conversazioni o comunicazioni telefoniche e di altre forme di
telecomunicazione?
Delitti concernenti le sostanze esplosive.
A norma delle disposizioni contenute nell'art. 266 del c.p.p., per quale dei seguenti procedimenti relativi
a reati è consentita l'intercettazione di conversazioni o comunicazioni telefoniche e di altre forme di
telecomunicazione?
Reato di abuso di informazioni privilegiate.
A norma delle disposizioni contenute nell'art. 266 del c.p.p., per quale dei seguenti procedimenti relativi
a reati è consentita l'intercettazione di conversazioni o comunicazioni telefoniche e di altre forme di
telecomunicazione?
Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014
www.concorsando.it Pagina 8
Reato di minaccia.
A norma delle disposizioni contenute nell'art. 266 del c.p.p., per quale dei seguenti procedimenti relativi
a reati è consentita l'intercettazione di conversazioni o comunicazioni telefoniche e di altre forme di
telecomunicazione?
Delitti contro la pubblica amministrazione per i quali è prevista la pena della reclusione non inferiore nel
massimo a cinque anni.
A norma delle disposizioni contenute nell'art. 386 del c.p.p. gli ufficiali e gli agenti di P.G. che hanno
eseguito l'arresto o il fermo o hanno avuto in consegna l'arrestato,....
Devono avvertire l'arrestato o il fermato della facoltà di nominare un difensore di fiducia.
A norma delle disposizioni contenute nell'art. 386 del c.p.p. gli ufficiali e gli agenti di P.G. che hanno
eseguito l'arresto o il fermo o hanno avuto in consegna l'arrestato,....
Ne devono dare immediata notizia al P.M. del luogo ove l'arresto o il fermo è stato eseguito.
A norma delle disposizioni contenute nell'art. 386 del c.p.p. gli ufficiali e gli agenti di P.G. che hanno
eseguito l'arresto o il fermo....
Ne devono informare immediatamente il difensore di fiducia ovvero quello designato dal P.M.
A norma delle disposizioni dettate dalla legge 14/1/1994, n. 20 nei confronti di quali soggetti si imputa la
responsabilità contabile, nel caso di deliberazioni degli organi collegiali?
Nei confronti dei soggetti che hanno espresso voto favorevole.
A norma delle disposizioni dettate dalla legge 14/1/1994, n. 20, se il fatto dannoso da cui sorge la
responsabilità contabile è causato da più persone, esiste responsabilità solidale?
Sì, ai sensi dell'art. 1, comma 1, quinquies, l. n. 20/94, sussiste l'eccezione della responsabilità solidale per i
soli concorrenti beneficiari di un illecito arricchimento o che abbiano agito con dolo.
A norma delle disposizioni di cui all'art. 21-ter della legge n. 241/1990 le P.A. possono imporre
coattivamente l'adempimento degli obblighi nei loro confronti derivanti da un provvedimento?
Sì, nei casi e con le modalità stabilite dalla legge.
A norma delle disposizioni di cui all'art. 880 del c.c. il muro che serve di divisione tra edifici di altezza
ineguale:
Si presume comune fino al punto in cui uno degli edifici comincia ad essere più alto.
A norma delle disposizioni di cui all'art. 882 del c.c. il comproprietario di un muro comune può esimersi
dall'obbligo di contribuire alle spese di ricostruzione?
Si, rinunziando al diritto di comunione purché il muro comune non sostenga un edificio di sua spettanza.
A norma delle leggi civili,il colpevole del reato è obbligato al risarcimento del danno..
patrimoniale e non
A norma di quando dispone l'art. 99 del c.p., in quale caso, chi dopo essere stato condannato per un
delitto non colposo ne commette un altro, può essere assoggettato alla pena per quest'ultimo stabilita
aumentata fino alla metà?
Se il nuovo delitto non colposo è della stessa indole.
A norma di quanto dispone il cod. civ. per le persone giuridiche, quale forma deve rivestire l'atto
costitutivo di un'associazione perché questa possa acquistare personalità giuridica?
Atto pubblico.
A norma di quanto dispone il codice civile, la distrazione dei fondi raccolti dal comitato dalla destinazione
programmata....
Comporta la responsabilità dei promotori ed organizzatori nei confronti del comitato, degli oblatori e dei
terzi designati come beneficiari delle erogazioni.
A norma di quanto dispone il codice penale, l'espulsione dello straniero dal territorio dello Stato è
ordinata dal giudice, oltre che nei casi espressamente preveduti dalla legge....
Quando lo straniero sia condannato alla reclusione per un tempo non inferiore a due anni.
A norma di quanto dispone il D.Lgs. 196/2003 la diffusione di dati personali diversi da quelli sensibili e
giudiziari da parte di un soggetto pubblico è ammessa?
Unicamente quando è prevista da una norma di legge o di regolamento.
Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014
www.concorsando.it Pagina 9
A norma di quanto dispone il D.Lgs. 196/2003, la comunicazione di dati personali diversi da quelli
sensibili e giudiziari da parte di un soggetto pubblico a privati o a enti pubblici economici è ammessa?
Unicamente quando è prevista da una norma di legge o di regolamento.
A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 150/2009 è possibile erogare incentivi e premi collegati alla
performance in assenza delle verifiche e attestazioni sui sistemi di misurazione e valutazione?
No, lo vieta espressamente il suddetto D.Lgs.
A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 150/2009, chi esercita il controllo strategico di cui all'art. 6 comma
1 D.Lgs. n. 286/1999?
L'Organismo indipendente di valutazione della performance.
A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 150/2009, chi sostituisce i servizi di controllo interno, comunque
denominati, di cui al D.Lgs. n. 286/1999?
L'Organismo indipendente di valutazione della performance.
A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 150/2009, quale premio viene assegnato al miglior progetto
realizzato nell'anno, in grado di produrre un significativo cambiamento dei servizi offerti o dei processi
interni di lavoro, con un elevato impatto sulla performance dell'organizzazione?
Il premio annuale per l'innovazione.
A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 163/2006 l'esecuzione del contratto può avere inizio prima che lo
stesso sia divenuto efficace?
No, salvo che, in casi di urgenza, la stazione appaltante o l'ente aggiudicatore ne chieda l'esecuzione
anticipata, nei modi e alle condizioni previste dal regolamento.
A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 163/2006 l'offerta presentata in fase di gara è vincolante per il
concorrente?
Sì, è vincolante per il periodo indicato nel bando o nell'invito e, in caso di mancata indicazione, per
centottanta giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione.
A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 163/2006 quando, in esito all'esperimento di una procedura
aperta o ristretta o di un dialogo competitivo, tutte le offerte presentate sono irregolari ovvero
inammissibili la stazione appaltante può aggiudicare avvalendosi della procedura negoziata previa
pubblicazione del bando di gara?
Sì, lo prevede espressamente l'art. 56 del suddetto D.Lgs.
A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 163/2006 un contratto pubblico può essere stipulato mediante
atto pubblico notarile?
Sì, può essere stipulato anche mediante atto pubblico notarile.
A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 163/2006, riguardo all'esecuzione dei contratti aventi ad oggetto
lavori, il responsabile del procedimento può coincidere con il direttore dei lavori?
Sì, secondo le tipologie e gli importi massimi stabiliti dal regolamento.
A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 163/2006, su quale dei seguenti progetti definitivi di lavori pubblici
di competenza statale il Consiglio superiore dei lavori pubblici esprime parere obbligatorio?
Progetti di importo superiore ai 25 milioni di euro.
A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 82/2005, chi approva le linee guida, le modalità operative e di
funzionamento dei servizi e delle procedure per realizzare la cooperazione applicativa fra i servizi erogati
dalle amministrazioni?
La Commissione di coordinamento del SPC.
A norma di quanto dispone la legge 1423/1956, chi invita la persona a tenere una condotta conforme alla
legge e redige il processo verbale dell'avviso?
Il Questore o un suo delegato.
A norma di quanto dispone la legge n. 241/1990, il diritto di accesso è escluso....
Quando i documenti riguardano azioni strettamente strumentali alla tutela dell'ordine pubblico e alla
repressione della criminalità.
A norma di quanto dispone la legislazione vigente la persona alla quale è stato fatto l'avviso orale del
Questore può chiederne la revoca?
Si, può chiederne la revoca in qualsiasi momento.
Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014
www.concorsando.it Pagina 10
A norma di quanto dispone l'art. 10 del D.Lgs. n. 163/2006 il responsabile del procedimento....
Fornisce all'amministrazione aggiudicatrice i dati e le informazioni relativi alle principali fasi di svolgimento
dell'attuazione dell'intervento, necessari per l'attività di coordinamento, di indirizzo e di controllo di sua
competenza.
A norma di quanto dispone l'art. 11 del D.Lgs. n. 150/2009 sulla trasparenza e rendicontazione della
performance, le P.A. hanno l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale l'analisi dei dati relativi al
grado di differenziazione nell'utilizzo della premialità?
Sì, sia per i dirigenti sia per i dipendenti.
A norma di quanto dispone l'art. 1181 del c.c. in merito all'adempimento parziale dell'obbligazione è
corretto affermare che....
Quando la prestazione è divisibile, il creditore può rifiutare un adempimento parziale, salvo che la legge o
gli usi dispongano diversamente.
A norma di quanto dispone l'art. 1203 del c.c. il soggetto che, essendo tenuto con altri o per altri al
pagamento del debito, aveva interesse di soddisfarlo, è surrogato nei diritti dei creditori?
Si, in tal caso il suddetto articolo prevede la surrogazione di diritto.
A norma di quanto dispone l'art. 1207 del c.c. sono dovuti gli interessi durante la mora del creditore?
No.
A norma di quanto dispone l'art. 1219 del c.c. in merito alla costituzione in mora del debitore, in quale di
questi casi essa non è necessaria?
Quando è scaduto il termine, se la prestazione deve essere eseguita al domicilio del creditore.
A norma di quanto dispone l'art. 1229 del c.c. che efficacia ha il patto che limita preventivamente la
responsabilità del debitore per colpa grave?
É nullo.
A norma di quanto dispone l'art. 1231 del c.c. l'apposizione di un termine ad un'obbligazione
precedentemente sorta produce novazione oggettiva dell'obbligazione stessa?
No, l'apposizione di un termine non produce novazione.
A norma di quanto dispone l'art. 1231 del c.c. l'eliminazione di un termine precedentemente apposto ad
un'obbligazione produce novazione oggettiva dell'obbligazione stessa?
No, l'eliminazione di un termine non produce novazione.
A norma di quanto dispone l'art. 1263 del c.c., cosa comprende il credito trasferito per effetto della
cessione?
I privilegi, le garanzie personali e reali e gli altri accessori.
A norma di quanto dispone l'art. 1282 del c.c. i crediti liquidi ed esigibili di somme di denaro producono
interessi?
Si, di pieno diritto, salvo che la legge o il titolo stabiliscano diversamente.
A norma di quanto dispone l'art. 1330 del c.c. la proposta fatta dall'imprenditore nell'esercizio della sua
impresa perde efficacia se l'imprenditore stesso muore o diviene incapace prima della conclusione del
contratto?
No, salvo che si tratti di piccoli imprenditori o che diversamente risulti dalla natura dell'affare o da altre
circostanze.
A norma di quanto dispone l'art. 1341 del c.c. le condizioni contrattuali che sanciscono, a carico dell'altro
contraente, clausole compromissorie hanno effetto?
No, non hanno effetto se non sono specificamente approvate per iscritto.
A norma di quanto dispone l'art. 1341 del c.c. le condizioni contrattuali che stabiliscono, a favore di colui
che le ha predisposte, limitazioni di responsabilità hanno effetto?
No, non hanno effetto se non sono specificamente approvate per iscritto.
A norma di quanto dispone l'art. 1341 del codice civile, le condizioni contrattuali che sanciscono, a carico
dell'altro contraente, deroghe alla competenza dell'autorità giudiziaria....
Non hanno effetto se non sono specificamente approvate per iscritto.
A norma di quanto dispone l'art. 1341 del codice civile, le condizioni contrattuali che sanciscono, a carico
dell'altro contraente, tacita proroga o rinnovazione del contratto....
Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014
www.concorsando.it Pagina 11
Non hanno effetto se non sono specificamente approvate per iscritto.
A norma di quanto dispone l'art. 1396 del c.c. le cause di estinzione del potere di rappresentanza (diverse
dalla revoca della procura) conferito dall'interessato sono opponibili ai terzi?
Non sono opponibili ai terzi che le hanno senza colpa ignorate.
A norma di quanto dispone l'art. 15 del c.c., a chi spetta la revoca dell'atto costitutivo di una fondazione?
Solo al fondatore.
A norma di quanto dispone l'art. 15 del D.Lgs. n. 150/2009 nelle amministrazioni pubbliche chi definisce il
Programma triennale per la trasparenza e l'integrità di cui all'art. 11, nonché gli eventuali aggiornamenti
annuali?
Organo di indirizzo politico-amministrativo di ciascuna amministrazione.
A norma di quanto dispone l'art. 15 del D.Lgs. n. 150/2009 nelle amministrazioni pubbliche chi definisce
in collaborazione con i vertici dell'amministrazione il Piano della performance e la Relazione sulla
performance?
Organo di indirizzo politico-amministrativo di ciascuna amministrazione.
A norma di quanto dispone l'art. 15 del D.Lgs. n. 150/2009 nelle amministrazioni pubbliche chi verifica il
conseguimento effettivo degli obiettivi strategici?
L'organo di indirizzo politico-amministrativo di ciascuna amministrazione.
A norma di quanto dispone l'art. 1973 del c.c. che efficacia ha la transazione fatta, in tutto o in parte,
sulla base di documenti che in seguito sono stati riconosciuti falsi?
É annullabile.
A norma di quanto dispone l'art. 1974 del c.c. che efficacia ha la transazione fatta su lite già decisa con
sentenza passata in giudicato?
É annullabile, quando le parti o una di esse non ne avevano notizia.
A norma di quanto dispone l'art. 2651 del c.c. sussiste l'onere di trascrivere le sentenze da cui risultano
estinte per prescrizione servitù prediali?
Sì.
A norma di quanto dispone l'art. 29 del c.c gli amministratori di una fondazione possono compiere nuove
operazioni dal momento in cui viene loro comunicato il provvedimento che dichiara l'estinzione della
fondazione?
No, e qualora trasgrediscano al divieto, assumono responsabilità personale e solidale.
A norma di quanto dispone l'art. 2920 del codice civile, se oggetto della vendita forzata è una cosa
mobile, coloro che avevano la proprietà o altri diritti reali su di essa, ma non hanno fatto valere le loro
ragioni sulla somma ricavata dall'esecuzione....
Non possono farle valere nei confronti dell'acquirente di buona fede, né possono ripetere dai creditori la
somma distribuita.
A norma di quanto dispone l'art. 2939 del c.c. la prescrizione può essere opposta dai creditori qualora la
parte non la faccia valere?
Sì, può essere opposta dai creditori e da chiunque vi abbia interesse, qualora la parte non la faccia valere ed
anche se vi ha rinunciato.
A norma di quanto dispone l'art. 2964 del Codice civile, quando un diritto deve esercitarsi entro un dato
termine sotto pena di decadenza, si applicano le norme relative alla sospensione della prescrizione?
No, salvo che sia disposto altrimenti.
A norma di quanto dispone l'art. 2964 del Codice civile, quando un diritto deve esercitarsi entro un dato
termine sotto pena di decadenza, si applicano le norme relative all'interruzione della prescrizione?
No, non trovano applicazione.
A norma di quanto dispone l'art. 37 del D.Lgs. 163/2006, l'offerta dei concorrenti raggruppati o dei
consorziati....
Determina la loro responsabilità solidale nei confronti della stazione appaltante, nonché nei confronti del
subappaltatore e dei fornitori.
Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014
www.concorsando.it Pagina 12
A norma di quanto dispone l'art. 42 del codice civile, qualora i fondi raccolti siano insufficienti allo scopo,
o questo non sia più attuabile, o, raggiunto lo scopo, si abbia un residuo di fondi, chi stabilisce la
devoluzione dei beni?
L'autorità governativa, se questa non è stata disciplinata al momento della costituzione.
A norma di quanto dispone l'art. 55-bis del D.Lgs. n. 165/2001, così come modificato dall'art.69 del D.lgs
150/2009 sulle forme e termini del procedimento disciplinare, entro quanto tempo dalla contestazione
dell'addebito il responsabile della struttura deve, salvo il caso di proroga per impedimento del
dipendente, concludere il procedimento con l'atto di archiviazione o di irrogazione della sanzione?
Entro sessanta giorni.
A norma di quanto dispone l'art. 55-bis del D.Lgs. n. 165/2001, così come modificato dall'art.69 del D.lgs
150/2009, sulle forme e termini del procedimento disciplinare, qualora a provvedere sia il responsabile
con qualifica dirigenziale, della struttura in cui il dipendente lavora, entro quanto tempo dalla notizia di
comportamenti punibili deve contestare per iscritto l'addebito al dipendente?
Entro 20 giorni.
A norma di quanto dispone l'art. 56 (procedura negoziata previa pubblicazione di bando di gara) del
D.Lgs. n. 163/2006 in quale dei seguenti casi le stazioni appaltanti possono aggiudicare i contratti pubblici
mediante procedura negoziata?
Quando, in esito all'esperimento di una procedura aperta o ristretta o di un dialogo competitivo, tutte le
offerte presentate sono irregolari ovvero inammissibili.
A norma di quanto dispone l'art. 57 (procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando di gara)
del D.Lgs. n. 163/2006, in quale dei seguenti casi le stazioni appaltanti possono aggiudicare i contratti
pubblici mediante procedura negoziata?
Qualora, in esito all'esperimento di una procedura aperta o ristretta, non sia stata presentata nessuna
offerta, o nessuna offerta appropriata, o nessuna candidatura.
A norma di quanto dispone l'art. 60 del c.p.p., in caso di revoca della sentenza di non luogo a
procedere....
Si riassume la qualità di imputato.
A norma di quanto dispone l'art. 65 del D.Lgs. n. 82/2005 le istanze e dichiarazioni presentate alle P.A.
per via telematica....
Sono valide se sottoscritte mediante la firma digitale, il cui certificato è rilasciato da un certificatore
accreditato.
A norma di quanto dispone l'art. 678 del c.p.p., il magistrato di sorveglianza può procedere a richiesta del
pubblico ministero, dell'interessato, del difensore o d'ufficio,....
Tra l'altro nelle materie attinenti alla dichiarazione di abitualità o professionalità nel reato o di tendenza a
delinquere.
A norma di quanto dispone l'art. 70 del D.Lgs. 163/2006, nelle procedure ristrette quando l'urgenza
rende impossibile rispettare i termini minimi stabiliti, le stazioni appaltanti, possono stabilire un termine
inferiore per la ricezione delle domande di partecipazione?
Sì, non inferiore a 15 giorni, purché indichino nel bando di gara le ragioni dell'urgenza.
A norma di quanto dispone l'art. 79 del D.Lgs. n. 82/2005, chi assicura il raccordo tra le amministrazioni
pubbliche, nel rispetto delle funzioni e dei compiti spettanti a ciascuna di esse?
La Commissione di coordinamento del SPC.
A norma di quanto disposto dal comma 1 dell'art. 16 del cod. civ., quale delle seguenti indicazioni deve
essere necessariamente contenuta, nello statuto di una associazione che intende chiedere il
riconoscimento?
Condizioni di ammissione degli associati.
A norma di quanto disposto dalla legge n. 241/1990 è annullabile....
Il provvedimento amministrativo che è viziato da eccesso di potere.
A norma di quanto disposto dalla legge n. 241/1990 è annullabile....
Il provvedimento amministrativo che è stato adottato in violazione di legge.
Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014
www.concorsando.it Pagina 13
A norma di quanto disposto dall'art. 1229 del c.c. che efficacia ha il patto che limita preventivamente la
responsabilità del debitore per dolo?
É nullo.
A norma di quanto disposto dall'art. 23 del cod. civ. sull'annullamento e la sospensione delle
deliberazioni delle associazioni riconosciute, l'annullamento della deliberazione della assemblea
pregiudica i diritti dei terzi acquistati in base ad atti compiuti in esecuzione della deliberazione
medesima?
Dispone il suddetto articolo che l'annullamento delle deliberazioni non pregiudica i diritti acquisiti dai terzi
di buona fede.
A norma di quanto disposto dall'art. 284 (arresti domiciliari) del c.p.p., quali soggetti possono controllare
in ogni momento l'osservanza delle prescrizioni imposte all'imputato?
Il pubblico ministero e la P.G., anche di propria iniziativa.
A norma di quanto prevede il D.Lgs. n. 150/2009, più amministrazioni pubbliche possono dotarsi dello
stesso Organismo indipendente di valutazione della performance?
Sì, le amministrazioni possono provvedere singolarmente o in forma associata.
A norma di quanto prevede l'art. 10 del D.Lgs. n. 150/2009 qualora una amministrazione non adotti il
Piano della performance può procedere al conferimento di incarichi di consulenza o di collaborazione
comunque denominati?
No, lo vieta espressamente il suddetto articolo.
A norma di quanto prevede l'art. 10 del D.Lgs. n. 150/2009, a quale organo deve essere trasmessa la
Relazione sulla performance predisposta dalle amministrazioni pubbliche?
Alla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche e al
Ministero dell'economia e delle finanze.
A norma di quanto prevede l'art. 10 del D.Lgs. n. 150/2009, a quale organo deve essere trasmesso il
Piano della performance adottato dalle amministrazioni pubbliche?
Alla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche e al
Ministero dell'economia e delle finanze.
A norma di quanto previsto dal D.Lgs. 150/2009 in quale dei seguenti casi trova applicazione la sanzione
disciplinare del licenziamento?
Reiterazione nell'ambiente di lavoro di gravi condotte aggressive o moleste o minacciose o ingiuriose o
comunque lesive dell'onore e della dignità personale altrui.
A norma di quanto previsto dal D.Lgs. 150/2009, in quale dei seguenti casi trova applicazione la sanzione
disciplinare del licenziamento?
Assenza priva di valida giustificazione per un numero di giorni, anche non continuativi, superiore a tre
nell'arco di un biennio o comunque per più di sette giorni nel corso degli ultimi dieci anni ovvero mancata
ripresa del servizio, in caso di assenza ingiustificata, entro il termine fissato dall'amministrazione.
A norma di quanto previsto dall'art. 1325 del codice civile, non è un requisito del contratto...
Il luogo di stipulazione.
A norma di quanto statuisce l'art. 22 del cod. civ., le azioni di responsabilità contro gli amministratori
delle associazioni riconosciute per fatti da loro compiuti da chi sono deliberate?
Dall'assemblea e sono esercitate dai nuovi amministratori o dai liquidatori.
A norma di quanto statuito dall'art. 16 del cod. civ, l'atto costitutivo e lo statuto di una associazione
devono necessariamente contenere anche le norme relative alla devoluzione del patrimonio della stessa
in caso di sua estinzione?
No.
A norma di quanto statuito dall'art. 20 del cod. civ, nel caso in cui, a seguito di richiesta legittima di
convocazione dell'assemblea di un'associazione riconosciuta, gli amministratori non vi provvedono, chi
può ordinare la convocazione dell'assemblea?
Il presidente del tribunale.
A quale Agenzia fiscale è attribuita la gestione dei beni confiscati?
All'Agenzia del demanio.
Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014
www.concorsando.it Pagina 14
A quale Agenzia fiscale è attribuita l'amministrazione dei beni immobili dello Stato, con il compito di
razionalizzarne e valorizzarne l'impiego, di sviluppare il sistema informativo sui beni del demanio e del
patrimonio, utilizzando in ogni caso, nella valutazione dei beni a fini conoscitivi ed operativi, criteri di
mercato, di gestire con criteri imprenditoriali i programmi di vendita, di provvista, anche mediante
l'acquisizione sul mercato, di utilizzo e di manutenzione ordinaria e straordinaria di tali immobili?
All'Agenzia del demanio.
A quale Agenzia fiscale il D.Lgs. n. 300/1999 ha attribuito la gestione dell'O.M.I.?
All'Agenzia del territorio.
A quale Agenzia fiscale sono attribuite tutte le funzioni concernenti le entrate tributarie erariali che non
sono assegnate alla competenza di altre agenzie, amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo,
enti od organi, con il compito di perseguire il massimo livello di adempimento degli obblighi fiscali sia
attraverso l'assistenza ai contribuenti, sia attraverso i controlli diretti a contrastare gli inadempimenti e
l'evasione fiscale?
All'Agenzia delle entrate.
A quale dei seguenti ministeri il D.Lgs. n. 300/1999 ha attribuito le funzioni e i compiti spettanti allo Stato
in materia di disciplina generale e coordinamento delle politiche relative all'attività di pesca e
acquacoltura?
Ministero per le politiche agricole, e forestali.
A quale dei seguenti ministeri il D.Lgs. n. 300/1999 ha attribuito le funzioni e i compiti spettanti allo Stato
in materia di gestione amministrativa del personale e dei beni della amministrazione penitenziaria?
Ministero della giustizia.
A quale dei seguenti ministeri sono attribuite le funzioni e i compiti in materia di promozione e tutela
della produzione ecocompatibile e delle attività agricole nelle aree protette?
Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali.
A quale dei seguenti ministeri sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di
analiSì, definizione e attuazione dell'azione italiana in materia di politica internazionale?
Ministero degli affari esteri.
A quale dei seguenti ministeri sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di
pianificazione generale e operativa delle forze armate e interforze?
Ministero della difesa.
A quale dei seguenti ministeri sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di
politica militare e partecipazione a missioni a supporto della pace?
Ministero della difesa.
A quale dei seguenti ministeri sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di
spettacolo?
Ministero per i beni e le attività culturali.
A quale dei seguenti ministeri sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato relativi alla
gestione dei rifiuti ed interventi di bonifica dei siti inquinati?
Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio.
A quale dei seguenti ministeri sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato relativi alla
sorveglianza, monitoraggio e recupero delle condizioni ambientali?
Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio.
A quale dei seguenti ministeri sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato relativi alla tutela
della biodiversità e della biosicurezza, della fauna e della flora?
Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio.
A quale dei seguenti organi la Costituzione conferisce il potere di inviare messaggi alle Camere?
Presidente della Repubblica.
A quale dei seguenti organi, compete l'approvazione delle leggi regionali, secondo quanto dispone la
Costituzione?
Al Consiglio regionale.
A quale dei seguenti organi, l'art. 92 della Costituzione attribuisce la nomina dei Ministri?
Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014
www.concorsando.it Pagina 15
Al Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri.
A quale dei seguenti organi, l'art. 92 della Costituzione attribuisce la nomina del Presidente del Consiglio
dei Ministri?
Presidente della Repubblica.
A quale dei seguenti soggetti le autorizzazioni di polizia possono essere negate?
A chi ha riportato condanna per delitti contro le persone commessi con violenza, o per furto, rapina,
estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione, o per violenza o resistenza all'autorità.
A quale dei seguenti soggetti, salve le condizioni particolari stabilite dalla legge nei singoli casi, le
autorizzazioni di polizia devono essere negate?
A chi è sottoposto all'ammonizione o a misura di sicurezza personale o è stato dichiarato delinquente
abituale, professionale o per tendenza.
A quale delle seguenti Regioni sono attribuite forme e condizioni particolari di autonomia, secondo
statuti speciali adottati con leggi costituzionali?
Friuli-Venezia Giulia.
A quale giudice appartiene la competenza all'adozione dei provvedimenti relativi alle misure cautelari nel
periodo compreso tra la pronuncia del decreto che dispone il giudizio e la trasmissione degli atti al
giudice del dibattimento?
Al GUP.
A quale giudice appartiene la competenza all'adozione dei provvedimenti relativi alle misure cautelari
prima dell'esercizio dell'azione penale?
Al GIP.
A quale giurisdizione è sottoposto il Presidente del Consiglio dei ministri per i reati commessi
nell'esercizio delle sue funzioni?
Alla giurisdizione ordinaria.
A quale giurisdizione sono sottoposti i Ministri per i reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni?
Alla giurisdizione ordinaria.
A quale Ministero compete il compito, tra gli altri, di tutela dei diritti civili, cittadinanza, immigrazione,
asilo e soccorso?
Ministero dell'Interno.
A quale organo compete apporre il visto alla legge regionale di approvazione dello Statuto?
Per tale legge regionale non è richiesta l'apposizione del visto.
A quale organo compete autorizzare la ratifica dei trattati internazionali che prevedono arbitrati o
regolamenti giudiziari?
Alle Camere, con legge dello Stato.
A quale organo compete, ai sensi dell'art. 80 della Costituzione, l'autorizzazione alla ratifica di trattati
internazionali che importano oneri alle finanze?
Parlamento, con legge dello Stato.
A quale organo deve presentare i decreti-legge il Governo?
Al Parlamento.
A quale organo devono essere presentati l'atto costitutivo e lo statuto delle associazioni che operano in
ambito sovraregionale al fine del riconoscimento della personalità giuridica?
Al Prefetto nella cui provincia è stabilita la sede dell'ente.
A quale organo è attribuito il compito di dirimere i conflitti di attribuzione tra i ministri?
Al Consiglio dei ministri.
A quale organo la Costituzione attribuisce il compito di coordinare l'attività dei Ministri?
Presidente del Consiglio dei Ministri.
A quale organo la Costituzione attribuisce il compito di rappresentare la Regione?
Presidente della Giunta regionale.
A quale organo la Costituzione attribuisce il potere di autorizzare la presentazione alle Camere dei
disegni di legge di iniziativa del Governo?
Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014
www.concorsando.it Pagina 16
Al Presidente della Repubblica.
A quale organo la Costituzione attribuisce il potere di emanare i decreti aventi valore di legge?
Al Presidente della Repubblica.
A quale organo la Costituzione attribuisce il potere di emanare i decreti legislativi?
Al Presidente della Repubblica.
A quale organo la Costituzione attribuisce il potere di fissare la prima riunione delle nuove Camere?
Al Presidente della Repubblica.
A quale organo la Costituzione attribuisce il potere di giudicare sulle controversie relative alla legittimità
costituzionale delle leggi dello Stato?
Corte costituzionale.
A quale organo la Costituzione attribuisce il potere di promuovere la questione della legittimità
costituzionale concernente uno statuto regionale?
Governo della Repubblica.
A quale organo la Costituzione attribuisce il potere di promuovere la questione di merito concernente
uno statuto regionale?
Nessuno. La Costituzione all'art. 123, prevede che possa essere promossa solo la questione di legittimità
costituzionale dinanzi alla Corte costituzionale entro trenta giorni dalla sua pubblicazione.
A quale organo la Costituzione attribuisce il potere di rimuovere il Presidente della Giunta regionale
qualora abbia compiuto gravi violazioni di legge?
Presidente della Repubblica, con atto motivato.
A quale organo la Costituzione attribuisce la responsabilità della politica generale del Governo?
Presidente del Consiglio dei Ministri.
A quale organo la Costituzione conferisce il potere di concedere l'esercizio provvisorio del bilancio dello
Stato?
Parlamento.
A quale organo l'art. 87 della Costituzione attribuisce il potere di emanare i regolamenti?
Al Presidente della Repubblica.
A quale organo tra i seguenti compete il potere di convocare in via straordinaria il Senato della
Repubblica?
Al Presidente del Senato.
A quale organo, ai sensi della legge 1423/1956 la persona alla quale è stato fatto l'avviso orale può in
prima istanza chiederne la revoca?
Al Questore che provvede nei sessanta giorni successivi.
A quale regime sono soggetti i cimiteri comunali?
Al regime del demanio pubblico solo se appartengono ai comuni.
A quale regime sono soggetti i mercati comunali?
Al regime del demanio pubblico solo se appartengono alle province o ai comuni.
A quale saggio sono computati gli interessi convenzionali, se le parti non ne hanno determinato la misura
stessa?
Al saggio degli interessi legali.
A quale soggetto l'art. 10 del D.Lgs. n. 163/2006 affida il compito di curare, in ciascuna fase di attuazione
degli interventi, il controllo sui livelli di prestazione, di qualità e di prezzo determinati in coerenza alla
copertura finanziaria ed ai tempi di realizzazione dei programmi e di curare il corretto e razionale
svolgimento delle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici di lavori, servizi e
forniture?
Al responsabile unico del procedimento.
A quale tra i seguenti organi coinvolti nel processo di misurazione e valutazione della performance l'art.
13 del D.Lgs. n. 150/2009 attribuisce il compito di adottare le linee guida per la definizione degli
Strumenti per la qualità dei servizi pubblici?
Alla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche.
Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014
www.concorsando.it Pagina 17
A quale tra i seguenti organi coinvolti nel processo di misurazione e valutazione della performance l'art.
13 del D.Lgs. n. 150/2009 attribuisce il compito di adottare le linee guida per la predisposizione del
Programma triennale per la trasparenza e l'integrità?
Alla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche.
A quale tra i seguenti organi coinvolti nel processo di misurazione e valutazione della performance l'art.
13 del D.Lgs. n. 150/2009 attribuisce il compito di definire i parametri e i modelli di riferimento del
Sistema di misurazione e valutazione della performance in termini di efficienza e produttività?
Alla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche.
A quale tra i seguenti organi coinvolti nel processo di misurazione e valutazione della performance l'art.
13 del D.Lgs. n. 150/2009 attribuisce il compito di favorire, nella pubblica amministrazione, la cultura
della trasparenza anche attraverso strumenti di prevenzione e di lotta alla corruzione?
Alla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche.
A quale tra i seguenti organi coinvolti nel processo di misurazione e valutazione della performance l'art.
13 del D.Lgs. n. 150/2009 attribuisce il compito di fornire supporto tecnico e metodologico all'attuazione
delle varie fasi del ciclo di gestione della performance?
Alla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche.
A quale tra i seguenti organi coinvolti nel processo di misurazione e valutazione della performance l'art.
13 del D.Lgs. n. 150/2009 attribuisce il compito di promuovere analisi comparate della performance delle
amministrazioni pubbliche sulla base di indicatori di andamento gestionale e la loro diffusione attraverso
la pubblicazione nei siti istituzionali ed altre modalità ed iniziative ritenute utili?
Alla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche.
A quale tra i seguenti organi coinvolti nel processo di misurazione e valutazione della performance l'art.
13 del D.Lgs. n. 150/2009 attribuisce il compito di verificare la corretta predisposizione del Piano e della
Relazione sulla Performance delle amministrazioni centrali e, a campione, analizzare quelli degli Enti
territoriali, formulando osservazioni e specifici rilievi?
Alla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche.
A quale tra i seguenti organi coinvolti nel processo di misurazione e valutazione della performance l'art.
14 del D.Lgs. n. 150/2009 attribuisce il compito di monitorare il funzionamento complessivo del sistema
della valutazione, della trasparenza e integrità dei controlli interni ed elaborare una relazione annuale
sullo stato dello stesso?
Organismo indipendente di valutazione della performance.
A quale tra i seguenti organi coinvolti nel processo di misurazione e valutazione della performance l'art.
14 del D.Lgs. n. 150/2009 attribuisce il compito di promuovere e attestare l'assolvimento degli obblighi
relativi alla trasparenza e all'integrità previsti dal suddetto D.Lgs.?
Organismo indipendente di valutazione della performance.
A quale tra i seguenti organi coinvolti nel processo di misurazione e valutazione della performance l'art.
14 del D.Lgs. n. 150/2009 attribuisce il compito di verificare i risultati e le buone pratiche di promozione
delle pari opportunità?
Organismo indipendente di valutazione della performance.
A quale tra i seguenti organi coinvolti nel processo di misurazione e valutazione della performance l'art.
14 del D.Lgs. n. 150/2009 attribuisce la responsabilità della corretta applicazione delle linee guida, delle
metodologie e degli strumenti predisposti dalla Commissione per la valutazione, la trasparenza e
l'integrità delle amministrazioni pubbliche?
Organismo indipendente di valutazione della performance.
A quale/quali organi l'art. 7 del D.Lgs. n. 150/2009 attribuisce la funzione di misurazione e valutazione
della performance?
Organismi indipendenti di valutazione della performance, Commissione per la valutazione, la trasparenza e
l'integrità delle P.A., dirigenti di ciascuna amministrazione.
A quali dei seguenti criteri, ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001, le amministrazioni pubbliche ispirano la loro
organizzazione?
Garanzia dell'imparzialità e della trasparenza dell'azione amministrativa.
Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014
www.concorsando.it Pagina 18
A quali dei seguenti criteri, ai sensi dell'art. 2, D.Lgs. n. 165/2001, le amministrazioni pubbliche ispirano la
loro organizzazione?
Ampia flessibilità, garantendo adeguati margini alle determinazioni operative e gestionali da assumersi ai
sensi dell'art. 5, comma 2, D.Lgs. n. 165/2001.
A quali dei seguenti delitti non è applicabile la causa di non punibilità di cui all'art. 384 c.p.:
Calunnia
A quali dei seguenti delitti non è applicabile la causa di non punibilità di cui all'art. 384 c.p.:
Favoreggiamento reale
A quali dei seguenti impiegati pubblici la legge attribuisce la denominazione di agente contabile?
Soggetti che con qualsiasi titolo sono incaricati, a norma delle disposizioni organiche di ciascuna
amministrazione, di riscuotere le varie entrate dello Stato e di versarne le somme nelle casse del Tesoro.
A quali delitti si riferisce l'art. 364 del c.p. per l'omessa denuncia di reato da parte del cittadino?
Ai delitti contro la personalità dello Stato, per i quali la legge stabilisce l'ergastolo.
A quali delle seguenti categorie di soggetti non è applicabile la causa di non punibilità prevista dall'art.
649 c.p.:
nipote dell'autore del reato
A quali soggetti si riferisce l'art. 2 del Codice dell'amministrazione digitale quando dispone che essi
"assicurano la disponibilità, la gestione, l'accesso, la trasmissione, la conservazione e la fruibilità
dell'informazione in modalità digitale"?
Stato, regioni e autonomie locali.
A seconda della dipendenza solo funzionale o anche organica dal P.M., la Polizia Giudiziaria può essere
ripartita in generici organi di P.G., servizi di P.G. e sezioni di P.G. Sono generici organi di P.G.....
I vigili urbani, le guardie provinciali, gli ispettori del lavoro, ecc.
A seconda della diversità di dipendenza funzionale e quindi della incidenza del ruolo direttivo del P.M.
nell'espletamento delle indagini, si hanno....
Ad un livello minimale i generici organi di P.G. tenuti per legge ad espletare indagini ma normalmente
investiti di funzioni amministrative.
A seconda della diversità di dipendenza funzionale e quindi della incidenza del ruolo direttivo del P.M.
nell'espletamento delle indagini, si hanno....
Ad un livello intermedio i Servizi di P.G. adibiti in via prioritaria e con carattere di continuità, a compiti
investigativi, ma nell'ambito delle istituzioni di appartenenza.
A seconda della diversità di dipendenza funzionale e quindi della incidenza del ruolo direttivo del P.M.
nell'espletamento delle indagini, si hanno....
Al livello più intenso di dipendenza funzionale le Sezioni di P.G. istituite presso le procure della Repubblica
in sede di Tribunale (ordinario e per i minorenni) destinate, in via esclusiva e con carattere di continuità ad
attività di P.G.
A seguito della proposizione di ricorso gerarchico, l'organo decidente, se ravvisa una irregolarità sanabile:
Assegna al ricorrente un termine per la regolarizzazione e, se questi non vi provvede, dichiara il ricorso
improcedibile.
A seguito della proposizione di ricorso gerarchico, l'organo decidente:
Qualora non vi abbia già provveduto il ricorrente, comunica il ricorso agli altri soggetti direttamente
interessati ed individuabili sulla base dell'atto impugnato, i quali, entro venti giorni dalla comunicazione del
ricorso, possono presentare all'organo cui è diretto deduzioni e documenti.
A seguito della proposizione di ricorso gerarchico, l'organo decidente:
Può sospendere per gravi motivi l'esecuzione dell'atto impugnato, d'ufficio o su domanda del ricorrente,
proposta nello stesso ricorso o in successiva istanza.
A seguito della riforma dell'organizzazione del Governo, le Agenzie di cui all'art. 8 del D.Lgs. n.
300/1999,....
Hanno piena autonomia nei limiti stabiliti dalla legge, sono sottoposte al controllo della Corte dei conti ed
ai poteri di indirizzo e di vigilanza del Ministro.
Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014
www.concorsando.it Pagina 19
A seguito dell'abrogazione dell'art. 315 c.p. da parte della L. n. 86/1990 le ipotesi di malversazione per
distrazione....
Sono transitate, per lo più, nella figura dell'abuso d'ufficio.
A seguito dell'affermazione dell'autonomia gestionale ed operativa dei dirigenti dettata dal D.Lgs. n.
29/1993 (oggi D.Lgs. n. 165/2001) il Ministro....
Non può riservare a sé provvedimenti o atti di competenza dei dirigenti.
A seguito dell'approvazione della L. Cost. 3/2001, sono stati modificati gli artt. 117 e 118 della
Costituzione. Quale delle affermazioni proposte è corretta?
La legge regionale ratifica le intese della Regione con altre Regioni per il migliore esercizio delle proprie
funzioni, anche con individuazione di organi comuni.
A seguito dell'approvazione della L. Cost. 3/2001, sono stati modificati gli artt. 117 e 118 della
Costituzione. Quale delle affermazioni proposte è corretta?
L'istruzione rientra nelle materie di legislazione concorrente delle Regioni, salva l'autonomia delle
istituzioni scolastiche e con esclusione della istruzione e della formazione professionale.
A seguito dell'emanazione del D.M. n. 206/2009 quali sono le fasce orarie di reperibilità per i pubblici
dipendenti in caso di assenza per malattia?
Le fasce orarie di reperibilità sono: dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Accanto alle norme penali incriminatrici perfette la dottrina individua varie altre figure di norme penali.
Tra esse, le norme integratrici....
Sono quelle norme penali che non contengono né un precetto né una sanzione, ma si limitano a precisare o
limitare la portata di altre norme o a disciplinarne l'applicabilità.
Acquisiti i documenti formati attraverso la raccolta illegale di informazioni, il pubblico ministero presenta
al g.i.p. la richiesta di disporne la distruzione:
entro 48 ore
Ad un concorso indetto da un Ministero può partecipare un cittadino spagnolo?
Sì, i cittadini degli Stati membri dell'Unione europea possono accedere ai posti di lavoro presso le
amministrazioni pubbliche che non implicano esercizio diretto o indiretto di pubblici poteri, ovvero non
attengono alla tutela dell'interesse nazionale.
Ad un ultrasettantenne è possibile applicargli la detenzione domiciliare?
Si,se non ha commesso determinati reati gravi e non sia stato dichiarato delinquente abituale,professionale
o per tendenza né sia stato mai condannato con l'aggravante di cui all'art.99c.p.
Afferma solennemente l'art. 1 della Costituzione italiana che....
L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.
Afferma solennemente l'art. 1 della Costituzione italiana che....
La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
Affinchè un reato si possa dire commesso con dolo,....
É necessario che l'agente abbia previsto che il proprio comportamento potesse realizzare l'evento, non
abbia escluso tale possibilità, e l'abbia, anzi, accettata come possibile.
Agli effetti del codice penale, le misure di sicurezza possono essere ordinate con provvedimento
successivo alla sentenza di condanna o di proscioglimento....
Nel caso di condanna, durante l'esecuzione della pena o durante il tempo in cui il condannato si sottrae
volontariamente alla esecuzione della pena.
Agli effetti della legge penale attualmente in vigore....
Le navi e gli aeromobili italiani sono considerati come territorio dello Stato, ovunque si trovino, salvo che
siano soggetti, secondo il diritto internazionale, ad una legge territoriale straniera.
Agli effetti della legge penale attualmente in vigore....
Sono considerati cittadini italiani, gli appartenenti per origine o per elezione ai luoghi soggetti alla sovranità
dello Stato e gli apolidi residenti nel territorio dello Stato.
Agli effetti della legge penale è socialmente pericolosa la persona, anche se non imputabile o non
punibile, che ha commesso un fatto preveduto dalla legge come reato o un fatto al quale la legge penale
comunque ricollega l'applicazione di una misura di sicurezza?
Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014
www.concorsando.it Pagina 20
Si, quando è probabile che commetta nuovi fatti preveduti dalla legge come reati.
Agli effetti della legge penale è socialmente pericolosa la persona, non punibile, che ha commesso un
fatto al quale la legge penale comunque ricollega l'applicazione di una misura di sicurezza?
Si, quando è probabile che commetta nuovi fatti preveduti dalla legge come reati.
Agli effetti della legge penale, sono incaricati di un pubblico servizio coloro i quali....
A qualunque titolo, prestano un pubblico servizio.
Agli effetti della legge penale, sono persone che esercitano un servizio di pubblica necessità, tra l'altro,....
I privati che esercitano professioni forensi.
Agli effetti della recidiva nel reato, si tiene conto delle condanne per le quali è intervenuta una causa di
estinzione del reato o della pena?
Si, se ne tiene conto.
Ai delinquenti per tendenza, può essere concessa la riabilitazione?
Si, dopo il decorso di 10 anni dalla cessazione della misura di sicurezza.
Ai delinquenti professionali, può essere concessa la riabilitazione?
Si, dopo il decorso di 10 anni dalla cessazione della misura di sicurezza.
Ai fini del Codice dell'amministrazione digitale, gli attestati elettronici che collegano all'identità del
titolare i dati utilizzati per verificare le firme elettroniche assumono la denominazione di....
Certificati elettronici.
Ai fini del Codice dell'amministrazione digitale, per "carta nazionale dei servizi" si intende....
Il documento rilasciato su supporto informatico per consentire l'accesso per via telematica ai servizi erogati
dalle pubbliche amministrazioni.
Ai fini del computo dei vent'anni di pena che danno il presupposto, al condannato all'ergastolo,
all'ammissibilità del regime di semilibertà, possono essere detratti 45 giorni per ogni semestre di pena
scontata?
Si, lo prevede espressamente la legislazione vigente.
Ai fini del D.Lgs. 82/2005, il documento d'identità munito di elementi per l'identificazione fisica del
titolare rilasciato su supporto informatico dalle amministrazioni comunali con la prevalente finalità di
dimostrare l'identità anagrafica del suo titolare....
É denominato carta d'identità elettronica.
Ai fini del D.Lgs. n. 82/2005, i documenti per i quali sia possibile risalire al loro contenuto attraverso altre
scritture o documenti di cui sia obbligatoria la conservazione, anche se in possesso di terzi, sono
denominati....
Originali non unici.
Ai fini del D.Lgs. n. 82/2005, il soggetto che presta servizi di certificazione delle firme elettroniche o che
fornisce altri servizi connessi con queste ultime è denominato....
Certificatore.
Ai fini del D.Lgs. n. 82/2005, la persona fisica cui è attribuita la firma elettronica e che ha accesso ai
dispositivi per la creazione della firma elettronica è denominata....
Titolare.
Ai fini del D.Lgs. n. 82/2005, l'insieme dei dati in forma elettronica, allegati oppure connessi tramite
associazione logica ad altri dati elettronici, utilizzati come metodo di autenticazione informatica è
denominato....
Firma elettronica.
Ai fini del T.U. n. 445/2000 per "fatto" si intende....
Qualsiasi fatto della vita reale che può avere rilevanza per il diritto.
Ai fini del T.U. n. 445/2000 per "stato" si intende....
La situazione di un soggetto caratterizzata da una particolare sfera di capacità, diritti, doveri nell'ambito di
una collettività.
Ai fini della dichiarazione di professionalità nel reato, si dovrà tenere conto in futuro della condanna
irrevocabile, anche se è intervenuta l'amnistia?
Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014
www.concorsando.it Pagina 21
Si.
Ai fini della integrazione del delitto di ribasso fraudolento di prezzi sul pubblico mercato o nelle borse di
commercio, di cui all'art. 501 c.p., il soggetto agente deve, fra le altre forme di condotta, pubblicare o
altrimenti divulgare:
notizie false, esagerate o tendenziose
Ai fini della responsabilità del pubblico dipendente verso terzi, per "danno ingiusto" si intende....
Quello derivante da ogni violazione dei diritti dei terzi che l'impiegato abbia commesso per dolo o per colpa
grave.
Ai fini della revoca delle misure di dicurezza, il riesame della pericolosità..
è obbligatorio ed è competente il giudice di sorveglianza
Ai fini della stabilizzazione dell'esecutivo regionale la Costituzione detta alcune disposizioni riguardo alla
mozione di sfiducia nei confronti del Presidente della Giunta. Indicare quale affermazione in merito è
corretta.
La mozione di sfiducia deve essere sottoscritta almeno da un quinto dei consiglieri regionali.
Ai fini dell'applicazione delle aggravanti consistenti nell'aver già riportato condanne penali, si dovrà
tenere conto in futuro della condanna irrevocabile, anche se è intervenuta l'amnistia?
Si.
Ai fini dell'attuazione dei principi generali di cui all'art. 3 del D.Lgs. n. 150/2009, le amministrazioni
pubbliche sviluppano, in maniera coerente con i contenuti e con il ciclo della programmazione finanziaria
e del bilancio, il ciclo di gestione della performance. Qual è la prima fase del ciclo di gestione della
performance?
Definizione e assegnazione degli obiettivi che si intendono raggiungere, dei valori attesi di risultato e dei
rispettivi indicatori.
Ai fini dell'attuazione dei principi generali in materia di misurazione e valutazione della performance , le
amministrazioni pubbliche sviluppano, in maniera coerente con i contenuti e con il ciclo della
programmazione finanziaria e del bilancio, il ciclo di gestione della performance. Qual è l'ultima fase del
ciclo di gestione della performance?
Rendicontazione dei risultati agli organi di indirizzo politico-amministrativo, ai vertici delle amministrazioni,
nonché ai competenti organi esterni, ai cittadini, ai soggetti interessati, agli utenti e ai destinatari dei
servizi.
Ai fini delle garanzie costituzionali, l'art. 137 dispone che contro le decisioni della Corte Costituzionale....
Non è ammessa alcuna impugnazione.
Ai fini delle libertà di riunione una sala cinematografica è considerata....
Luogo aperto al pubblico.
Ai fini dell'elezione della Camera dei deputati a norma dell'art. 56 della Costituzione, il territorio
nazionale è suddiviso in....
Circoscrizioni elettorali.
Ai sensi del c.c., è trasmissibile la qualità di associato di un'associazione riconosciuta?
No, salvo che la trasmissione sia consentita dall'atto costitutivo o dallo statuto.
Ai sensi del c.c., il tribunale può dichiarare la morte presunta, trascorsi dieci anni dal giorno....
A cui risale l'ultima notizia dell'assente.
Ai sensi del c.c., il tutore del minore può acquistare beni mobili necessari per l'uso del minore, per la
economia domestica e per l'amministrazione del patrimonio?
Si, senza alcuna autorizzazione.
Ai sensi del c.c., le fondazioni....
Possono essere disposte anche con testamento.
Ai sensi del c.c., una persona immessa nel possesso temporaneo dei beni dell'assente può ipotecarli?
Si, se autorizzata dal Tribunale per necessità o utilità evidente.
Ai sensi del c.p.p., al termine del dibattimento il giudice pronuncia sentenza di "non doversi procedere"
indicandone la causa nel dispositivo, tra l'altro,....
Se la prova dell'esistenza di una condizione di procedibilità è insufficiente.
Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014
www.concorsando.it Pagina 22
Ai sensi del co. 2 dell'art. 111 Cost., ogni processo si svolge:
nel contraddittorio tra le parti
Ai sensi del co. 2 dell'art. 111 Cost., ogni processo si svolge:
davanti al giudice terzo e imparziale
Ai sensi del codice civile, come deve valutarsi la diligenza nell'adempimento delle obbligazioni inerenti
all'esercizio di un'attività professionale?
Deve valutarsi con riguardo alla natura dell'attività esercitata.
Ai sensi del codice civile, dai trasferimenti coattivi a titolo di ricomposizione fondiaria sono esclusi....
Tra gli altri, gli appezzamenti forniti di casa, di abitazione civile o colonica.
Ai sensi del codice civile, dai trasferimenti coattivi a titolo di ricomposizione fondiaria sono esclusi....
Tra gli altri, i terreni necessari per piazzali o luoghi di deposito di stabilimenti industriali o commerciali.
Ai sensi del codice civile, dai trasferimenti coattivi a titolo di ricomposizione fondiaria sono esclusi....
Tra gli altri, le aree fabbricabili.
Ai sensi del codice civile, dai trasferimenti coattivi a titolo di ricomposizione fondiaria sono esclusi....
Tra gli altri, i terreni soggetti a inondazioni, a scoscendimenti o ad altri gravi rischi.
Ai sensi del codice civile, dai trasferimenti coattivi a titolo di ricomposizione fondiaria sono esclusi....
Tra gli altri, gli orti, i giardini, i parchi.
Ai sensi del codice civile, dove si apre la tutela dei minori se entrambi i genitori sono morti?
Presso il tribunale del circondario dove è la sede principale degli affari e interessi del minore.
Ai sensi del codice civile, il contratto preliminare....
É nullo se non è fatto nella stessa forma che la legge prescrive per il contratto definitivo.
Ai sensi del codice civile, in mancanza di diversa convenzione, i rapporti patrimoniali tra i coniugi, sono
disciplinati....
Dalla comunione legale.
Ai sensi del codice civile, la nullità di singole clausole del contratto....
Importa la nullità dell'intero contratto, se risulta che i contraenti non lo avrebbero concluso senza quella
parte del suo contenuto che è colpita dalla nullità.
Ai sensi del codice civile, la proposta contrattuale....
Può essere revocata fino al momento in cui il contratto non è concluso.
Ai sensi del codice civile, la remissione accordata al debitore principale libera i fideiussori?
Sì, sempre.
Ai sensi del codice civile, la tutela dei minori può essere deferita dal giudice tutelare a un ente di
assistenza?
Si, può essere deferita la tutela dei minori che non hanno nel luogo del loro domicilio parenti conosciuti o
capaci di esercitare l'ufficio di tutore.
Ai sensi del codice civile, le clausole d'uso....
S'intendono inserite nel contratto, se non risulta che non sono state volute dalle parti.
Ai sensi del codice civile, le disposizioni sulla mora del debitore si applicano alle obbligazioni di non fare?
No, secondo quanto dispone espressamente l'art. 1222 del codice civile.
Ai sensi del codice civile, le parti possono pattuire la incedibilità del credito?
Sì, ma il patto non è opponibile al cessionario, se non si prova che egli lo conosceva al tempo della cessione.
Ai sensi del codice civile, perché l'amministratore di un'associazione riconosciuta sia obbligato a
convocare l'assemblea, la richiesta motivata di convocazione deve essere avanzata....
Da almeno un decimo degli associati.
Ai sensi del codice civile, quando esista una veduta diretta aperta legittimamente verso il fondo vicino è
inibito al proprietario di questo....
Fabbricare a distanza minore di tre metri, misurata a norma dell'art. 905 del c.c.
Ai sensi del Codice civile, quando esista una veduta diretta aperta legittimamente verso il fondo vicino è
inibito al proprietario di questo....
Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014
www.concorsando.it Pagina 23
Costruire in appoggio o in aderenza al muro in cui sono le vedute arrestando la nuova costruzione a meno
di tre metri sotto la loro soglia.
Ai sensi del Codice dei contratti pubblici, nel caso in cui l'organico delle amministrazioni aggiudicatrici
presenti carenze accertate o in esso non sia compreso nessun soggetto in possesso della specifica
professionalità necessaria per lo svolgimento dei compiti propri del responsabile del procedimento, i
compiti di supporto all'attività del responsabile del procedimento possono essere affidati ai soggetti
aventi le specifiche competenze di carattere tecnico, economico-finanziario, amministrativo,
organizzativo, e legale?
Sì, lo prevede espressamente l'art. 10 del D.Lgs. n. 163/2006.
Ai sensi del codice di procedura penale la funzione di raccogliere ogni elemento che possa servire per
l'applicazione della legge penale di cui è investita la polizia giudiziaria....
Può essere svolta dagli ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria anche di propria iniziativa.
Ai sensi del codice di procedura penale la misura dell'obbligo di presentazione alla P.G.....
Non è computata in detrazione dalla pena definitiva.
Ai sensi del codice di procedura penale quando per lo stesso fatto, contro la stessa persona, sono in corso
diversi procedimenti presso P.M. di sedi diverse ricorre l'ipotesi di....
Contrasto positivo.
Ai sensi del codice di procedura penale, è in stato di flagranza,....
Chi, subito dopo il reato, è inseguito dalla polizia giudiziaria, dalla persona offesa o da altre persone.
Ai sensi del codice di procedura penale, è in stato di flagranza,.…
Chi, subito dopo il reato, è inseguito dalla persona offesa o da altre persone.
Ai sensi del codice penale, la libertà vigilata è sempre ordinata, tra gli altri casi,....
Quando il condannato è ammesso alla liberazione condizionale.
Ai sensi del codice penale, le misure di sicurezza....
Di norma sono ordinate dal giudice nella stessa sentenza di condanna o di proscioglimento.
Ai sensi del codice penale, quando una persona ha commesso, anche in tempi diversi, più fatti per i quali
siano applicabili più misure di sicurezza della medesima specie....
É ordinata l'applicazione di una sola misura di sicurezza.
Ai sensi del codice penale, se la persona sottoposta ad una misura di sicurezza detentiva è colpita da una
infermità psichica,.…
Il giudice ne ordina il ricovero in un ospedale psichiatrico giudiziario ovvero in una casa di cura e di
custodia.
Ai sensi del D.Lgs. 163/2006 in quale caso le stazioni appaltanti possono aggiudicare i contratti pubblici
mediante il "dialogo competitivo"?
Nel caso di appalti particolarmente complessi.
Ai sensi del D.Lgs. 165/2001, nelle Amministrazioni statali, anche ad ordinamento autonomo, come
avviene l'accesso alla qualifica di dirigente della seconda fascia?
Per concorso per esami indetto dalle singole amministrazioni ovvero per corso-concorso selettivo di
formazione bandito dalla Scuola superiore della pubblica amministrazione.
Ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006, i lavori in economia sono ammessi....
Fino all'importo di 200 mila euro.
Ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006, le spese relative alla pubblicità di bandi e avvisi....
Devono essere inserite nel quadro economico dello schema di contratto tra le somme a disposizione della
stazione appaltante.
Ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006, nel caso di lavori, per raggruppamento temporaneo di tipo "verticale" si
intende.....
Una riunione di concorrenti nell'ambito della quale uno di essi realizza i lavori della categoria prevalente.
Ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001 per amministrazioni pubbliche si intendono tutte le amministrazioni dello
Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende ed
amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, e....
Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014
www.concorsando.it Pagina 24
Le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane, e loro consorzi e associazioni, le istituzioni
universitarie, gli Istituti autonomi case popolari, le Camere di commercio, industria, artigianato e
agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le
amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale, l'Agenzia per la rappresentanza
negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN) e le Agenzie di cui al decreto legislativo 30 luglio 1999, n.
300. Fino alla revisione organica della disciplina di settore, le disposizioni di cui al presente decreto
continuano ad applicarsi anche al CONI.
Ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001 si considera svolgimento di mansioni superiori....
Soltanto l'attribuzione in modo prevalente, sotto il profilo qualitativo, quantitativo e temporale, dei compiti
propri di dette mansioni.
Ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001, per l'accesso all'impiego pubblico, la conoscenza dell'uso delle
apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse....
É obbligatoria dal 1° gennaio 2000.
Ai sensi del disposto di cui all'art. 1193 del c.c. nel caso in cui un soggetto abbia più debiti della
medesima specie verso la stessa persona e non indichi quando paga quale debito intende soddisfare, il
pagamento deve essere imputato....
Al debito scaduto.
Ai sensi del disposto di cui all'art. 7 della legge n. 241/1990 l'avvio del procedimento amministrativo è
comunicato....
Anche a soggetti individuati o facilmente individuabili, diversi dai diretti destinatari del provvedimento,
qualora da quest'ultimo possa derivare loro pregiudizio, ove non sussistano ragioni di impedimento
derivanti da particolari esigenze di celerità del procedimento.
Ai sensi del disposto di cui all'art. 99 del c.p., in quale caso, chi dopo essere stato condannato per un
delitto non colposo ne commette un altro, può essere assoggettato alla pena per quest'ultimo stabilita
aumentata fino alla metà?
Se il nuovo delitto non colposo è stato commesso durante o dopo l'esecuzione della pena.
Ai sensi del nuovo comma 5 dell'art. 449 del c.p.p., quando la persona nel corso dell'interrogatorio ha
reso confessione il P.M. deve procedere al giudizio direttissimo?
Si, salvo che pregiudichi gravemente le indagini.
Ai sensi del secondo comma dell'art. 4 del c.p. sono territorio dello Stato agli effetti della legge penale,
tra l'altro, il territorio della Repubblica, le navi e gli aeromobili, dovunque si trovino, salvo che siano
soggetti, secondo il diritto internazionale, a una legge territoriale straniera. Per territorio dello Stato si
intende anche il mare territoriale (o costiero)?
Si, come indicato dall'art. 2 del codice della navigazione e che comprende la zona di mare dell'estensione di
12 miglia marine lungo le coste continentali e insulari.
Ai sensi del secondo comma dell'art. 4 del c.p. sono territorio dello Stato agli effetti della legge penale,
tra l'altro, il territorio della Repubblica, le navi e gli aeromobili, dovunque si trovino, salvo che siano
soggetti, secondo il diritto internazionale, a una legge territoriale straniera. Per territorio dello Stato si
intende solo la terraferma?
No, si intende la terraferma, il mare territoriale, lo spazio aereo e il sottosuolo.
Ai sensi del Titolo VI - Garanzie Costituzionali - sulle accuse promosse contro il Presidente della
Repubblica giudica....
La Corte costituzionale integrata dai 16 giudici aggregati o non togati.
Ai sensi della Costituzione, in tempo di pace, chi ha giurisdizione per i reati militari commessi da
appartenenti alle Forze Armate?
I Tribunali militari.
Ai sensi della Costituzione, la funzione giurisdizionale può essere esercitata da giudici speciali?
No. La funzione giurisdizionale è esercitata da magistrati ordinari istituiti e regolati dalle norme
sull'ordinamento giudiziario.
Ai sensi della Costituzione, le elezioni delle nuove Camere hanno luogo entro....
Settanta giorni dalla fine delle precedenti.
Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014
www.concorsando.it Pagina 25
Ai sensi della Costituzione, per quali motivi è ammesso il ricorso in Cassazione contro le decisioni del
Consiglio di Stato?
Solo per i motivi inerenti alla giurisdizione.
Ai sensi della legge 689/1981, nelle violazioni cui è applicabile una sanzione amministrativa, ciascuno è
responsabile....
Della propria azione od omissione, cosciente e volontaria, sia essa dolosa o colposa.
Ai sensi della legge n. 400/1988, chi determina la politica generale del Governo?
Il Consiglio dei Ministri.
Ai sensi della legge n. 400/1988, chi determina l'indirizzo generale dell'azione amministrativa del
Governo?
Il Consiglio dei Ministri.
Ai sensi della legge n. 689/1981, l'obbligazione di pagare la somma dovuta a titolo di sanzione per la
violazione amministrativa si trasmette agli eredi?
No.
Ai sensi della normativa in materia di accesso ai documenti amministrativi, per diritto di accesso si
intende....
Il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi.
Ai sensi dell'art. 10 del codice penale lo straniero, che, fuori dei casi indicati dagli artt. 7 e 8 commette in
territorio estero, a danno dello Stato o di un cittadino, un delitto per il quale la legge penale stabilisce
l'ergastolo o la reclusione non inferiore nel minino ad un anno è punito secondo la legge medesima,.....
Sempre che si trovi nel territorio dello Stato e vi sia richiesta del Ministro della giustizia, ovvero istanza o
querela della persona offesa.
Ai sensi dell'art. 101 del c.p. sono considerati reati della stessa indole, tra gli altri....
Quelli che, pur essendo preveduti da disposizioni diverse di legge o del codice penale, presentano caratteri
fondamentali comuni.
Ai sensi dell'art. 101 del c.p. sono considerati reati della stessa indole, tra gli altri....
Quelli che violano una stessa disposizione di legge.
Ai sensi dell'art. 104 del codice penale, è dichiarato contravventore abituale....
Chi dopo essere stato condannato alla pena dell'arresto per tre contravvenzioni della stessa indole, riporta
condanna per un'altra contravvenzione, anche della stessa indole, se il giudice, tenuto conto di una serie di
elementi, ritiene che il colpevole sia dedito al reato.
Ai sensi dell'art. 105 del codice penale,....
É dichiarato delinquente o contravventore professionale chi, trovandosi nelle condizioni richieste per la
dichiarazione di abitualità, riporta condanna per un altro reato, qualora, avuto riguardo ad una serie di
circostanze, debba ritenersi che egli viva abitualmente, anche in parte soltanto, dei proventi del reato.
Ai sensi dell'art. 105 della Costituzione, i provvedimenti disciplinari a carico dei magistrati sono assunti....
Dal Consiglio superiore della magistratura.
Ai sensi dell'art. 105 della Costituzione, le assegnazioni e i trasferimenti dei magistrati spettano....
Al Consiglio superiore della magistratura.
Ai sensi dell'art. 106 del codice penale, agli effetti della dichiarazione di abitualità nel reato....
Si tiene conto altresì delle condanne per le quali è intervenuta una causa di estinzione del reato o della
pena, salvo che tale causa abbia estinto anche gli effetti penali.
Ai sensi dell'art. 106 del codice penale, agli effetti della dichiarazione di professionalità nel reato.…
Si tiene conto altresì delle condanne per le quali è intervenuta una causa di estinzione del reato o della
pena, salvo che tale causa abbia estinto anche gli effetti penali.
Ai sensi dell'art. 106 del codice penale, agli effetti della recidiva e della dichiarazione di abitualità o di
professionalità nel reato....
Si tiene conto altresì delle condanne per le quali è intervenuta una causa di estinzione del reato o della
pena.
Ai sensi dell'art. 106 del codice penale, agli effetti della recidiva nel reato....
Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014
www.concorsando.it Pagina 26
Si tiene conto altresì delle condanne per le quali è intervenuta una causa di estinzione del reato o della
pena.
Ai sensi dell'art. 108 del codice penale, è dichiarato delinquente per tendenza....
Chi, sebbene non recidivo o delinquente abituale o professionale, commette un delitto non colposo, contro
la vita o l'incolumità individuale, il quale, per sé e unitamente alle circostanze indicate nel capoverso
dell'art. 133, riveli una speciale inclinazione al delitto, che trovi sua causa nell'indole particolarmente
malvagia del colpevole.
Ai sensi dell'art. 109 del codice penale, la dichiarazione di abitualità e professionalità nel reato e quella di
tendenza a delinquere....
Si estinguono per effetto della riabilitazione.
Ai sensi dell'art. 109 del codice penale, oltre agli aumenti di pena stabiliti per la recidiva ed i particolari
effetti indicati da altre disposizioni di legge....
La dichiarazione di abitualità o di professionalità nel reato o di tendenza a delinquere importa l'applicazione
di misure di sicurezza.
Ai sensi dell'art. 111 Cost., contro i provvedimenti sulla libertà personale è sempre ammesso il ricorso per
cassazione per violazione di legge. In quali casi si può derogare a tale norma?
Soltanto per le sentenze dei tribunali militari in tempo di guerra
Ai sensi dell'art. 111 Cost.:
tutti i provvedimenti giurisdizionali devono essere motivati
Ai sensi dell'art. 111 del codice penale, chi ha determinato a commettere un reato una persona non
imputabile ovvero non punibile a cagione di una condizione o qualità personale risponde del reato da
questa commesso?
Si e se si tratta di delitti per i quali è previsto l'arresto in flagranza, la pena è aumentata da un terzo alla
metà.
Ai sensi dell'art. 112 del codice penale, relativo alle circostanze aggravanti nel concorso di persone nel
reato, la pena è aumentata....
Per chi, fuori del caso previsto dall'art. 111 del codice penale, ha determinato a commettere il reato un
minore degli anni diciotto o una persona in stato di infermità o di deficienza psichica.
Ai sensi dell'art. 112 del codice penale, relativo alle circostanze aggravanti nel concorso di persone nel
reato, la pena è aumentata....
Se il numero delle persone, che sono concorse nel reato, è di cinque o più salvo che la legge disponga
altrimenti.
Ai sensi dell'art. 112 del codice penale, relativo alle circostanze aggravanti nel concorso di persone nel
reato, la pena è aumentata....
Per chi, nell'esercizio della sua autorità, direzione o vigilanza, ha determinato a commettere il reato
persone ad esso soggette.
Ai sensi dell'art. 112 del codice penale, relativo alle circostanze aggravanti nel concorso di persone nel
reato, la pena è aumentata.…
Per chi ha promosso od organizzato la cooperazione nel reato, ovvero diretto l'attività delle persone che
sono concorse nel reato medesimo.
Ai sensi dell'art. 113 del D.Lgs. 12/4/2006, n. 163, l'esecutore del contratto è obbligato a costituire una
garanzia fideiussoria....
Del 10% dell'importo contrattuale.
Ai sensi dell'art. 113 del D.Lgs. n. 163/2006, l'esecutore dei lavori è obbligato a costituire una garanzia
fideiussoria del 10% dell'importo contrattuale. Quando cessa di avere effetto detta garanzia?
Alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione.
Ai sensi dell'art. 1145 del c.c., rispetto ai beni appartenenti al pubblico demanio è concessa l'azione di
spoglio?
Sì, nei rapporti tra privati.
Ai sensi dell'art. 115 del codice penale, qualora due o più persone si accordino allo scopo di commettere
un reato, e questo non sia commesso,....
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz

More Related Content

What's hot

Presentazione riforma senato - Gianluca Veltri
Presentazione riforma senato - Gianluca VeltriPresentazione riforma senato - Gianluca Veltri
Presentazione riforma senato - Gianluca Veltri
FrancoCampanella
 
La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadino
La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del CittadinoLa Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadino
La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadino
vincero
 
Il Parlamento
Il ParlamentoIl Parlamento
Il Parlamento
Maria
 
La costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italianaLa costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italiana
Ignazio Cannata
 

What's hot (20)

Riforma costituzionale #Orasì
Riforma costituzionale #Orasì Riforma costituzionale #Orasì
Riforma costituzionale #Orasì
 
Scuola forense 2012 costituzione di parte civile
Scuola forense 2012   costituzione di parte civileScuola forense 2012   costituzione di parte civile
Scuola forense 2012 costituzione di parte civile
 
Referendum costituzionale
Referendum costituzionaleReferendum costituzionale
Referendum costituzionale
 
Il testo del maxiemendamento del Governo sulle #UnioniCivili
 Il testo del maxiemendamento del Governo sulle #UnioniCivili  Il testo del maxiemendamento del Governo sulle #UnioniCivili
Il testo del maxiemendamento del Governo sulle #UnioniCivili
 
Presentazione riforma senato - Gianluca Veltri
Presentazione riforma senato - Gianluca VeltriPresentazione riforma senato - Gianluca Veltri
Presentazione riforma senato - Gianluca Veltri
 
Referendum
ReferendumReferendum
Referendum
 
EC_: commento critico_in lezioni per ctu di commercialisti ad ingegneri_0000002
EC_: commento critico_in lezioni per ctu di commercialisti ad ingegneri_0000002EC_: commento critico_in lezioni per ctu di commercialisti ad ingegneri_0000002
EC_: commento critico_in lezioni per ctu di commercialisti ad ingegneri_0000002
 
1 la riforma del senato e del titolo v della cost.
1 la riforma del senato e del titolo v della cost.1 la riforma del senato e del titolo v della cost.
1 la riforma del senato e del titolo v della cost.
 
Art13 cost
Art13 costArt13 cost
Art13 cost
 
La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadino
La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del CittadinoLa Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadino
La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadino
 
Presidente Repubblica
Presidente RepubblicaPresidente Repubblica
Presidente Repubblica
 
Mediazione civile
Mediazione civileMediazione civile
Mediazione civile
 
Il Parlamento
Il ParlamentoIl Parlamento
Il Parlamento
 
Riforma della Camera
Riforma della CameraRiforma della Camera
Riforma della Camera
 
2 gruppo i o articolo 13
2  gruppo i o articolo 132  gruppo i o articolo 13
2 gruppo i o articolo 13
 
Sentenza Cassazione lodo schifani
Sentenza Cassazione lodo schifaniSentenza Cassazione lodo schifani
Sentenza Cassazione lodo schifani
 
Sentenza TAR Lazio ricorso contro delibera ANAC LGH/A2A
Sentenza TAR Lazio ricorso contro delibera ANAC LGH/A2ASentenza TAR Lazio ricorso contro delibera ANAC LGH/A2A
Sentenza TAR Lazio ricorso contro delibera ANAC LGH/A2A
 
Sintesi
SintesiSintesi
Sintesi
 
La costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italianaLa costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italiana
 
Il legittimo impedimento
Il legittimo impedimentoIl legittimo impedimento
Il legittimo impedimento
 

Similar to Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz

Compiti e responsabilità delle organizzazioni di volontariato (odv)
Compiti e responsabilità delle organizzazioni di volontariato (odv)Compiti e responsabilità delle organizzazioni di volontariato (odv)
Compiti e responsabilità delle organizzazioni di volontariato (odv)
Setupimpresa.it
 
Intepellanza su avv. rinaldi coop
Intepellanza su avv. rinaldi coopIntepellanza su avv. rinaldi coop
Intepellanza su avv. rinaldi coop
redazione gioianet
 
F.A.Q. - LA SOCIETA' FIDUCIARIA
F.A.Q. - LA SOCIETA' FIDUCIARIAF.A.Q. - LA SOCIETA' FIDUCIARIA
F.A.Q. - LA SOCIETA' FIDUCIARIA
antonio righini
 
Pillola sulla giustizia in italia
Pillola sulla giustizia in italiaPillola sulla giustizia in italia
Pillola sulla giustizia in italia
Prof. Cosimo Loré
 

Similar to Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz (20)

Relazione minoranza d'ascola
Relazione minoranza d'ascolaRelazione minoranza d'ascola
Relazione minoranza d'ascola
 
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - QuizConcorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
 
DELIBERA OUA di richiesta proposta di legge x immediata liquidazione della pr...
DELIBERA OUA di richiesta proposta di legge x immediata liquidazione della pr...DELIBERA OUA di richiesta proposta di legge x immediata liquidazione della pr...
DELIBERA OUA di richiesta proposta di legge x immediata liquidazione della pr...
 
On bueno iniziativa 996
On bueno iniziativa   996On bueno iniziativa   996
On bueno iniziativa 996
 
Compiti e responsabilità delle organizzazioni di volontariato (odv)
Compiti e responsabilità delle organizzazioni di volontariato (odv)Compiti e responsabilità delle organizzazioni di volontariato (odv)
Compiti e responsabilità delle organizzazioni di volontariato (odv)
 
Il diritto in Generale
Il diritto in Generale Il diritto in Generale
Il diritto in Generale
 
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
 
Intepellanza su avv. rinaldi coop
Intepellanza su avv. rinaldi coopIntepellanza su avv. rinaldi coop
Intepellanza su avv. rinaldi coop
 
F.A.Q. - LA SOCIETA' FIDUCIARIA
F.A.Q. - LA SOCIETA' FIDUCIARIAF.A.Q. - LA SOCIETA' FIDUCIARIA
F.A.Q. - LA SOCIETA' FIDUCIARIA
 
Carichi pendenti dei concorrenti - articolo filippetti
Carichi pendenti dei concorrenti - articolo filippettiCarichi pendenti dei concorrenti - articolo filippetti
Carichi pendenti dei concorrenti - articolo filippetti
 
Legge 5 giugno 1989
Legge 5 giugno 1989Legge 5 giugno 1989
Legge 5 giugno 1989
 
Le immunità penali della politica - di Alessandro Pace
Le immunità penali della politica - di Alessandro PaceLe immunità penali della politica - di Alessandro Pace
Le immunità penali della politica - di Alessandro Pace
 
Voluntary Disclosure: il testo è arrivato in Senato
Voluntary Disclosure: il testo è arrivato in SenatoVoluntary Disclosure: il testo è arrivato in Senato
Voluntary Disclosure: il testo è arrivato in Senato
 
La deontologia dell'Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)
La deontologia dell'Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)La deontologia dell'Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)
La deontologia dell'Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)
 
FAQ per i neo-consiglieri comunali
FAQ per i neo-consiglieri comunaliFAQ per i neo-consiglieri comunali
FAQ per i neo-consiglieri comunali
 
Regolamento attuazione dei diritti di partecipazione popolare
Regolamento attuazione dei diritti di  partecipazione popolareRegolamento attuazione dei diritti di  partecipazione popolare
Regolamento attuazione dei diritti di partecipazione popolare
 
Il procedimento sommario per la tutela dei crediti giustizia
Il procedimento sommario per la tutela dei crediti giustiziaIl procedimento sommario per la tutela dei crediti giustizia
Il procedimento sommario per la tutela dei crediti giustizia
 
Le procedure concorsuali verso la storica riforma I Problemi Operativi del Co...
Le procedure concorsuali verso la storica riforma I Problemi Operativi del Co...Le procedure concorsuali verso la storica riforma I Problemi Operativi del Co...
Le procedure concorsuali verso la storica riforma I Problemi Operativi del Co...
 
Pillola sulla giustizia in italia
Pillola sulla giustizia in italiaPillola sulla giustizia in italia
Pillola sulla giustizia in italia
 
Isola di capo rizzuto sentenza tar ricorso contro lo scioglimento del consigl...
Isola di capo rizzuto sentenza tar ricorso contro lo scioglimento del consigl...Isola di capo rizzuto sentenza tar ricorso contro lo scioglimento del consigl...
Isola di capo rizzuto sentenza tar ricorso contro lo scioglimento del consigl...
 

More from Concorsando.it

More from Concorsando.it (20)

Concorso Allievi Marescialli Carabinieri - Corso annuale 2017-2018 - Quiz in ...
Concorso Allievi Marescialli Carabinieri - Corso annuale 2017-2018 - Quiz in ...Concorso Allievi Marescialli Carabinieri - Corso annuale 2017-2018 - Quiz in ...
Concorso Allievi Marescialli Carabinieri - Corso annuale 2017-2018 - Quiz in ...
 
Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2012 - Banca Dati Quiz
Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2012 - Banca Dati QuizConcorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2012 - Banca Dati Quiz
Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2012 - Banca Dati Quiz
 
Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2011 - Banca dati quiz
Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2011 - Banca dati quizConcorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2011 - Banca dati quiz
Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2011 - Banca dati quiz
 
Concorso Informatici C3 INPS 2007 - Banca Dati
Concorso Informatici C3 INPS 2007 - Banca DatiConcorso Informatici C3 INPS 2007 - Banca Dati
Concorso Informatici C3 INPS 2007 - Banca Dati
 
Concorso Personale Amministrativo C3 - INPS - 2007
Concorso Personale Amministrativo C3 - INPS - 2007Concorso Personale Amministrativo C3 - INPS - 2007
Concorso Personale Amministrativo C3 - INPS - 2007
 
Manuale Gratuito Concorso Vigili del Fuoco 2016 - 1 Volume
Manuale Gratuito Concorso Vigili del Fuoco 2016 - 1 VolumeManuale Gratuito Concorso Vigili del Fuoco 2016 - 1 Volume
Manuale Gratuito Concorso Vigili del Fuoco 2016 - 1 Volume
 
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2010 - Banca Dati Ufficiale
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2010 - Banca Dati UfficialeConcorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2010 - Banca Dati Ufficiale
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2010 - Banca Dati Ufficiale
 
Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2015 - Banca Dati Quz
Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2015 - Banca Dati QuzConcorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2015 - Banca Dati Quz
Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2015 - Banca Dati Quz
 
Concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2016 - Bando
Concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2016 - BandoConcorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2016 - Bando
Concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2016 - Bando
 
Concorso VFP4 2016 - Bando
Concorso VFP4 2016 - BandoConcorso VFP4 2016 - Bando
Concorso VFP4 2016 - Bando
 
Manuale Gratuito Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 - 1 Volume
Manuale Gratuito Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 - 1 VolumeManuale Gratuito Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 - 1 Volume
Manuale Gratuito Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 - 1 Volume
 
Concorso Vigili del Fuoco - Prova motoria attitudinale
Concorso Vigili del Fuoco - Prova motoria attitudinaleConcorso Vigili del Fuoco - Prova motoria attitudinale
Concorso Vigili del Fuoco - Prova motoria attitudinale
 
Concorso Allievi Carabinieri 2016 - Quiz in ordine alfabetico
Concorso Allievi Carabinieri 2016 - Quiz in ordine alfabeticoConcorso Allievi Carabinieri 2016 - Quiz in ordine alfabetico
Concorso Allievi Carabinieri 2016 - Quiz in ordine alfabetico
 
Concorso Vigili del Fuoco 2009 - Banca dati quiz
Concorso Vigili del Fuoco 2009 - Banca dati quizConcorso Vigili del Fuoco 2009 - Banca dati quiz
Concorso Vigili del Fuoco 2009 - Banca dati quiz
 
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 - Bando
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 - BandoConcorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 - Bando
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2016 - Bando
 
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Banca dati Ufficiale
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Banca dati UfficialeConcorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Banca dati Ufficiale
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Banca dati Ufficiale
 
Concorso Allievi Carabinieri 2016 - Bando
Concorso Allievi Carabinieri 2016 - BandoConcorso Allievi Carabinieri 2016 - Bando
Concorso Allievi Carabinieri 2016 - Bando
 
Concorsi Accademie Militari 2016 - Bando
Concorsi Accademie Militari 2016 - BandoConcorsi Accademie Militari 2016 - Bando
Concorsi Accademie Militari 2016 - Bando
 
Concorso Allievi Ufficiali Ruolo Normale Guardia di Finanza 2016 - Bando
Concorso Allievi Ufficiali Ruolo Normale Guardia di Finanza 2016 - BandoConcorso Allievi Ufficiali Ruolo Normale Guardia di Finanza 2016 - Bando
Concorso Allievi Ufficiali Ruolo Normale Guardia di Finanza 2016 - Bando
 
Concorso Allievi Vicebrigadieri Carabinieri 21 Corso Trimestrale Quiz Banca Dati
Concorso Allievi Vicebrigadieri Carabinieri 21 Corso Trimestrale Quiz Banca DatiConcorso Allievi Vicebrigadieri Carabinieri 21 Corso Trimestrale Quiz Banca Dati
Concorso Allievi Vicebrigadieri Carabinieri 21 Corso Trimestrale Quiz Banca Dati
 

Recently uploaded

Recently uploaded (6)

Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 

Concorso Commissari Polizia di Stato 2014 - Quiz

  • 1. CONCORSO COMMISSARI POLIZIA DI STATO – 2014 – QUIZ
  • 2. www.concorsando.it Pagina 1 Concorso Commissari Polizia di Stato/ 2014 Quiz della prova preselettiva in ordine alfabetico A carico dell'impresa aggiudicataria di un appalto di lavori pubblici, oltre alla cauzione definitiva, è prevista anche la stipula di una assicurazione a garanzia e copertura di tutti i rischi di esecuzione da qualsiasi causa determinati? Sì, lo prevede espressamente l'art. 129 del D.Lgs. n. 163/2006. A chi faccia richiesta di copia di una iscrizione, il conservatore dei registri immobiliari, a norma di quanto dispone l'art. 2673 del cod. civ..... Deve rilasciarla. A chi non possono essere concessi gli arresti domiciliari? A chi è stato condannato per il reato di evasione nei cinque anni antecedenti al fatto per il quale si procede. A chi presenta il Governo un decreto-legge quando le Camere sono sciolte? Alle Camere che, anche se sciolte, sono appositamente convocate e si riuniscono entro cinque giorni. A chi si riferisce il D.Lgs. n. 150/2009 quando prevede l'obbligo di dotarsi di un Organismo indipendente di valutazione della performance? Ad ogni amministrazione pubblica. A chi si rivolge la Costituzione italiana quando richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale? A tutti i cittadini. A chi spetta il diritto alla controprova? All'imputato e al pubblico ministero A chi spetta l'iniziativa del giudizio abbreviato? L'iniziativa spetta solo all'imputato. A chi trasgredisce agli obblighi imposti nella libertà vigilata, il giudice.... Può aggiungere la cauzione di buona condotta e, nei casi più gravi, può sostituire la libertà vigilata con l'assegnazione a una colonia agricola o a una casa di lavoro. A chi viene inviato il decreto di giudizio immediato? Il decreto è comunicato al p.m. e notificato all'imputato e alla persona offesa A cosa equivale la costituzione di parte civile intervenuta dopo la conoscenza dell'ordinanza che dispone il giudizio abbreviato? Ad accettazione del rito abbreviato A cosa si riferisce la Costituzione quando afferma che tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale? Ai partiti. A e B sono figli di due fratelli. Tra i due.... Esiste un rapporto di parentela in linea collaterale di quarto grado. A fini penali, cosa si intende per recidiva? La commissione di un reato da parte di chi è già stato condannato per un altro reato non colposo. A norma del c.c., a chi compete esercitare, nelle associazioni riconosciute, le azioni di responsabilità già deliberate dall'assemblea contro gli amministratori per fatti da essi compiuti? Ai nuovi amministratori o ai liquidatori. A norma del c.c., qualora agli amministratori di un'associazione riconosciuta, venga richiesta la convocazione dell'assemblea nella forma di legge e non vi abbiano provveduto, la convocazione può essere ordinata....
  • 3. Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014 www.concorsando.it Pagina 2 Dal presidente del tribunale. A norma del c.p.p., l'esistenza di un fatto da provare può essere desunta da indizi? No, salvo che essi siano gravi, precisi e concordanti. A norma del codice civile, l'atto costitutivo e lo statuto di una associazione devono necessariamente contenere le norme relative all'estinzione dell'ente? No, l'atto costitutivo e lo statuto devono contenere necessariamente solo le indicazioni di cui all'art. 16 del cod. civ. A norma del codice civile, nelle obbligazioni che hanno per oggetto una somma di danaro, in caso di costituzione in mora del debitore, se prima della mora non erano dovuti interessi, sono dovuti gli interessi moratori in assenza di una specifica pattuizione? Sì, nella misura legale e anche se il creditore non prova di aver sofferto alcun danno. A norma del codice penale, il condannato, per delitto non colposo, ad una pena diminuita per cagione di infermità psichica, è ricoverato in una casa di cura e di custodia per un tempo.... Non inferiore a tre anni, quando la pena stabilita dalla legge è dell'ergastolo ovvero della reclusione non inferiore nel minimo a dieci anni. A norma del codice penale, l'ordine di ricovero in un riformatorio giudiziario.... É misura di sicurezza speciale per i minori, e non può avere durata inferiore ad un anno. A norma del codice penale, nel caso di condanna, il giudice ordina sempre, quale misura di sicurezza patrimoniale, la confisca.... Delle cose che costituiscono il prezzo del reato. A norma del D.Lgs. n. 163/2006, possono partecipare alla medesima gara imprese che si trovino fra di loro in una delle situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile? No, se la situazione di controllo comporti che le offerte sono imputabili a un unico centro decisionale A norma del dettato costituzionale può il Presidente della Repubblica procedere direttamente allo scioglimento delle Camere? No, deve prima sentire i Presidenti delle Camere. A norma del dettato costituzionale quale dei seguenti organi contribuisce alla elaborazione della legislazione economica e sociale? Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro. A norma del dettato costituzionale, a quale organo compete l'autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali che importano variazioni del territorio? Alle Camere, con legge dello Stato. A norma del dettato costituzionale, è corretto affermare che i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere solo per esporre comuni necessità? No, la Costituzione dispone che tutti i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità. A norma del dettato costituzionale, i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per chiedere provvedimenti legislativi? Si, lo dispone espressamente l'art. 50 della Costituzione. A norma del dettato costituzionale, il Governo è legittimato a promuovere la questione di legittimità costituzionale sugli statuti regionali? Si, dinanzi alla Corte costituzionale entro trenta giorni dalla loro pubblicazione. A norma del dettato costituzionale, il Governo è legittimato a promuovere la questione di legittimità di una legge della Regione qualora eccede la competenza della Regione stessa? Si, dinanzi alla Corte costituzionale entro sessanta giorni dalla sua pubblicazione. A norma del dettato costituzionale, quale dei seguenti organi regionali dirige la politica della Giunta e ne é responsabile? Presidente della Giunta regionale. A norma del dettato costituzionale, quale dei seguenti soggetti ha facoltà di promuovere l'azione disciplinare a carico dei magistrati? Ministro della giustizia.
  • 4. Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014 www.concorsando.it Pagina 3 A norma del dettato costituzionale, quali caratteristiche presenta l'istruzione inferiore? È obbligatoria e gratuita. A norma del disposto di cui all'art. 10 l. n. 400/1988, i sottosegretari di Stato possono rispondere ad interrogazioni ed interpellanze? Si, lo prevede espressamente il citato articolo quali rappresentanti del Governo. A norma del disposto di cui all'art. 10 l. n. 400/1988, i viceministri possono essere invitati dal Presidente del Consiglio dei ministri, a partecipare alle sedute del Consiglio dei ministri? Si, senza diritto di voto, per riferire su argomenti e questioni attinenti alla materia loro delegata. A norma del disposto di cui all'art. 11 della l. n. 400/1988, sull'attività del commissario straordinario del Governo chi deve riferire al Parlamento? Il Presidente del Consiglio dei ministri o un ministro da lui delegato. A norma del disposto di cui all'art. 1342 del c.c., se ad un contratto concluso mediante la sottoscrizione di un formulario, predisposto per disciplinare in maniera uniforme determinati rapporti contrattuali, viene aggiunta una clausola, essa.... Prevale su quelle del formulario qualora sia incompatibile con esse, anche se queste ultime non sono state cancellate. A norma del disposto di cui all'art. 16 della legge n. 241/1990 in materia di attività consultiva esiste un termine cui gli organi consultivi delle pubbliche amministrazioni devono attenersi nel rendere i pareri ad essi richiesti? Sì, nel caso di pareri obbligatori il termine è di venti giorni dal ricevimento della richiesta; nel caso di pareri facoltativi, gli organi consultivi sono tenuti a dare immediata comunicazione alle amministrazioni richiedenti del termine entro il quale il parere sarà reso che comunque non può superare i 20 giorni dal ricevimento della richiesta. A norma del disposto di cui all'art. 18 del cod. civ., gli amministratori delle associazioni riconosciute sono responsabili verso l'ente? Si, secondo le norme del mandato. É però esente colui il quale non abbia partecipato all'atto che ha causato il danno, salvo il caso in cui, essendo a cognizione che l'atto si stava per compiere, egli non abbia fatto constatare il proprio dissenso. A norma del disposto di cui all'art. 20 del cod. civ., chi deve provvedere, di norma, alla convocazione dell'assemblea delle associazioni riconosciute? Gli amministratori. A norma del disposto di cui all'art. 21-octies della legge n. 241/1990 è annullabile il provvedimento amministrativo.... Viziato da incompetenza. A norma del disposto di cui all'art. 2643 del c.c. i contratti di società e di associazione, con i quali si conferisce il godimento di beni immobili o di altri diritti reali immobiliari, devono essere resi pubblici con il mezzo della trascrizione nei pubblici registri immobiliari? Si, quando la durata della società o dell'associazione eccede i nove anni o è indeterminata. A norma del disposto di cui all'art. 67 Cost., ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni : Senza vincolo di mandato. A norma del disposto di cui all'art. 73 del D.P.R. 445/2000 le P.A. e i loro dipendenti sono responsabili per gli atti emanati, quando l'emanazione sia conseguenza di false dichiarazioni? No, sono esenti da responsabilità disciplinare, patrimoniale e penale, salvo i casi di dolo o colpa grave. A norma del disposto di cui all'art. 78 Cost.: Le Camere deliberano lo stato di guerra e conferiscono al Governo i poteri necessari. A norma del disposto di cui all'art. 81 Cost., novellato dalla l. Cost. 1/2012, le norme fondamentali e i criteri volti ad assicurare l'equilibrio tra le entrate e le spese dei bilanci sono stabiliti: Con legge approvata a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera. A norma del disposto di cui all'art. 9 della legge n. 241/1990, quali soggetti possono intervenire nel procedimento amministrativo?
  • 5. Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014 www.concorsando.it Pagina 4 Qualunque soggetto, portatore di interessi pubblici o privati, nonché i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento. A norma del disposto di cui all'art. 99 del c.p., in tema di recidiva, in quale dei seguenti casi chi dopo essere stato condannato per un delitto non colposo ne commette un altro, può essere assoggettato alla pena per quest'ultimo stabilita aumentata fino alla metà? Se il nuovo delitto non colposo è stato commesso durante il tempo in cui il condannato si sottrae volontariamente all'esecuzione della pena. A norma del disposto di cui l'art. 1451, il contratto rescindibile può essere convalidato? No, l'ipotesi è espressamente esclusa dal suddetto articolo. A norma della Costituzione, a chi spettano i trasferimenti dei magistrati? Al Consiglio superiore della magistratura. A norma della Costituzione, contro le decisioni del Consiglio di Stato, il ricorso in Cassazione.... É ammesso solo per i motivi inerenti alla giurisdizione. A norma della Costituzione, ferme le competenze del CSM, a chi spetta l'organizzazione ed il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia? Al Ministro della Giustizia. A norma della Costituzione, i giudizi sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi delle Regioni sono attribuiti.... Alla Corte costituzionale. A norma della Costituzione, l'ufficio di giudice della Corte costituzionale è.... Incompatibile, tra l'altro, con l'esercizio della professione di avvocato. A norma della Costituzione, quali dei seguenti conflitti di attribuzione, tra gli altri, devono essere giudicati dalla Corte costituzionale? I conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato. A norma della Costituzione, quando cessa di avere efficacia una legge dello Stato dichiarata illegittima dalla Corte Costituzionale? Dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione. A norma della Costituzione, un terzo dei giudici costituzionali è nominato.... Dalle Supreme magistrature ordinaria ed amministrative. A norma della legge n. 127/1997, fatti salvi i termini più brevi previsti per legge, il parere del Consiglio di Stato è reso nel termine di.... Quarantacinque giorni dal ricevimento della richiesta; decorso il termine, l'amministrazione può procedere indipendentemente dall'acquisizione del parere. A norma della legge n. 127/1997, fatti salvi i termini più brevi previsti per legge, il parere del Consiglio di Stato è reso.... Nel termine di quarantacinque giorni dal ricevimento della richiesta. A norma della legge n. 241/1990 il provvedimento amministrativo adottato in violazione di legge è annullabile? Sì, lo prevede espressamente l'art. 21-octies. A norma dell'art. 1 della legge n. 241/1990, così come modificato dalla legge n. 15/2005, la pubblica amministrazione, nell'adozione di atti di natura non autoritativa.... Agisce secondo le norme di diritto privato salvo che la legge disponga diversamente. A norma dell'art. 117 della Costituzione, in quale delle seguenti materie lo Stato ha legislazione esclusiva? Immigrazione. A norma dell'art. 119 del codice penale, nel caso di concorso nel reato, le circostanze che escludono la pena.... Se soggettive, hanno effetto soltanto riguardo alla persona cui si riferiscono. A norma dell'art. 119 della Costituzione, la Regione può avere un proprio patrimonio? Si, attribuito secondo i principi generali determinati dalla legge dello Stato.
  • 6. Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014 www.concorsando.it Pagina 5 A norma dell'art. 1229 del c.c. che efficacia ha il patto preventivo di esonero di responsabilità per i casi in cui il fatto degli ausiliari del debitore costituisca violazione di obblighi derivanti da norme di ordine pubblico? É nullo. A norma dell'art. 1229 del c.c. che efficacia ha il patto preventivo di esonero di responsabilità per i casi in cui il fatto del debitore costituisca violazione di obblighi derivanti da norme di ordine pubblico? É nullo. A norma dell'art. 1229 del c.c. che efficacia ha il patto preventivo di limitazione di responsabilità per i casi in cui il fatto degli ausiliari del debitore costituisca violazione di obblighi derivanti da norme di ordine pubblico? É nullo. A norma dell'art. 1229 del c.c. che efficacia ha il patto preventivo di limitazione di responsabilità per i casi in cui il fatto del debitore costituisca violazione di obblighi derivanti da norme di ordine pubblico? É nullo. A norma dell'art. 127 c.p.p., quando si deve procedere con udienza in camera di consiglio: l'avviso dell'udienza è comunicato almeno 10 giorni prima A norma dell'art. 127 c.p.p., quando un procedimento si è svolto in camera di consiglio: il giudice provvede con ordinanza A norma dell'art. 1344 del c.c., quando il contratto costituisce il mezzo per eludere l'applicazione di una norma imperativa, il codice civile.... Considera illecita la causa del contratto. A norma dell'art. 157, sesto comma c.p., così come modificato dall'art. 4, comma 1, lett. a), della legge 1 ottobre 2012, n. 172, il termine di prescrizione del delitto di atti sessuali con minorenne, di cui all'art. 609 quater c.p.: è raddoppiato, salvo che risulti la sussistenza delle circostanze attenuanti contemplate dal terzo comma dell'art. 609 bis ovvero dal quarto comma dell'articolo 609 quater c.p. A norma dell'art. 157, sesto comma c.p., così come modificato dall'art. 4, comma 1, lett. a), della legge 1 ottobre 2012, n. 172, il termine di prescrizione del delitto di corruzione minorile, di cui all'art. 609 quinques c.p.: è raddoppiato, salvo che risulti la sussistenza delle circostanze attenuanti contemplate dal terzo comma dell'art. 609 bis ovvero dal quarto comma dell'articolo 609 quater c.p. A norma dell'art. 157, sesto comma c.p., così come modificato dall'art. 4, comma 1, lett. a), della legge 1 ottobre 2012, n. 172, il termine di prescrizione del delitto di maltrattamenti in famiglia, di cui all'art. 572 c.p.: è raddoppiato A norma dell'art. 157, sesto comma c.p., così come modificato dall'art. 4, comma 1, lett. a), della legge 1 ottobre 2012, n. 172, il termine di prescrizione del delitto di violenza sessuale di cui all'art. 609 bis c.p.: è raddoppiato, salvo che risulti la sussistenza delle circostanze attenuanti contemplate dal terzo comma dell'art. 609 bis ovvero dal quarto comma dell'articolo 609 quater c.p. A norma dell'art. 157, sesto comma c.p., così come modificato dall'art. 4, comma 1, lett. a), della legge 1 ottobre 2012, n. 172, il termine di prescrizione del delitto di violenza sessuale di gruppo di cui all'art. 609 octies c.p.: è raddoppiato, salvo che risulti la sussistenza delle circostanze attenuanti contemplate dal terzo comma dell'art. 609 bis ovvero dal quarto comma dell'articolo 609 quater c.p. A norma dell'art. 16 del c.c. l'atto costitutivo e lo statuto di una associazione devono contenere.... La denominazione dell'ente, l'indicazione dello scopo, del patrimonio e della sede, nonché le norme sull'ordinamento e sull'amministrazione. A norma dell'art. 25 della legge n. 241/1990 nei giudizi in materia di accesso ai documenti amministrativi... L'amministrazione può essere rappresentata e difesa da un proprio dipendente, purché in possesso della qualifica di dirigente, autorizzato dal rappresentante legale dell'ente.
  • 7. Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014 www.concorsando.it Pagina 6 A norma dell'art. 375 del codice civile, il tutore deve essere autorizzato dal tribunale per.... Costituire pegni o ipoteche. A norma dell'art. 6 della legge n. 241/1990, qualora l'organo competente per l'adozione del provvedimento finale sia diverso dal responsabile del procedimento, può discostarsi dalle risultanze dell'istruttoria condotta dal responsabile del procedimento? Sì, indicandone la motivazione nel provvedimento finale. A norma dell'art. 680 del c.p.p., contro i provvedimenti emessi dal magistrato di sorveglianza in tema di misure di sicurezza è immediatamente esperibile il ricorso per Cassazione? No, non è immediatamente esperibile il ricorso per Cassazione, essendo detti provvedimenti soggetti ad appello davanti al tribunale di sorveglianza e solo dopo l'esaurimento di tale grado di giudizio suscettibili di ricorso per Cassazione. A norma dell'art. 681 c.p.p. la proposta di grazia sottoscritta dal presidente del consiglio di disciplina è presentata.... Al magistrato di sorveglianza. A norma dell'art. 82 del codice penale quando per errore nell'uso dei mezzi di esecuzione del reato, o per un'altra causa, è cagionata offesa sia a persona diversa da quella alla quale l'offesa era diretta, che a quest'ultima, il colpevole soggiace alla pena stabilita per il reato più grave,.… Aumentata fino alla metà. A norma dell'art. 92 della Costituzione, quali sono gli organi che costituiscono il Governo? Il Presidente del Consiglio dei ministri, i ministri, il Consiglio dei ministri. A norma delle disposizioni contenute nel c.c., le costruzioni su fondi finitimi.... Se non sono unite o aderenti, devono essere tenute a distanza non minore di 3 metri. A norma delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 165/2001 è corretto affermare che il trattamento economico fondamentale ed accessorio dei pubblici dipendenti è definito con provvedimento del Dipartimento della funzione pubblica? No, è definito con il contratto collettivo nazionale di comparto. A norma delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 165/2001, chi esercita un'azione di vigilanza sull'applicazione del codice di comportamento del personale? I dirigenti responsabili di ciascuna struttura. A norma delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 165/2001, chi può accedere ai posti di lavoro presso le amministrazioni pubbliche? I cittadini italiani e i cittadini degli Stati membri dell'Unione europea, questi ultimi presso le amministrazioni pubbliche che non implicano l'esercizio diretto o indiretto di pubblici poteri, ovvero non attengano alla tutela dell'interesse nazionale. A norma delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 165/2001, con il collocamento in disponibilità del pubblico dipendente.... Restano sospese tutte le obbligazioni inerenti al rapporto di lavoro e il lavoratore ha diritto ad un'indennità pari all'80 per cento dello stipendio e dell'indennità integrativa speciale, con esclusione di qualsiasi altro emolumento retributivo comunque denominato, per la durata massima di ventiquattro mesi. A norma delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 165/2001, con il collocamento in disponibilità del pubblico dipendente.... I periodi di godimento dell'indennità sono riconosciuti ai fini della determinazione dei requisiti di accesso alla pensione e della misura della stessa. A norma delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 165/2001, con il collocamento in disponibilità del pubblico dipendente.... Restano sospese tutte le obbligazioni inerenti al rapporto di lavoro e il lavoratore ha diritto ad un'indennità pari all'80 per cento dello stipendio e dell'indennità integrativa speciale, con esclusione di qualsiasi altro emolumento retributivo comunque denominato, per la durata massima di ventiquattro mesi. A norma delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 165/2001, le assunzioni obbligatorie nella pubblica amministrazione dei soggetti di cui alla legge n. 68/1999 avvengono....
  • 8. Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014 www.concorsando.it Pagina 7 Per chiamata numerica degli iscritti nelle liste di collocamento ai sensi della vigente normativa, previa verifica della compatibilità della invalidità con le mansioni da svolgere. A norma delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 165/2001, le determinazioni relative all'avvio di procedure di reclutamento sono adottate da ciascuna P.A..... Sulla base della programmazione triennale del fabbisogno di personale. A norma delle disposizioni contenute nel primo comma dell'art. 137 della Costituzione, come sono stabilite le condizioni, le forme e i termini di proponibilità dei giudizi di legittimità costituzionale? Sono stabilite da una legge costituzionale. A norma delle disposizioni contenute nel primo comma dell'art. 137 della Costituzione, come sono stabilite le garanzie d'indipendenza dei giudici della Corte costituzionale? Sono stabilite da una legge costituzionale. A norma delle disposizioni contenute nella legge n. 241/1990, il provvedimento amministrativo viziato da incompetenza è annullabile? Sì, dispone l'art. 21-octies che è annullabile il provvedimento amministrativo adottato in violazione di legge o viziato da eccesso di potere o da incompetenza. A norma delle disposizioni contenute nell'art. 266 del c.p.p., per quale dei seguenti procedimenti relativi a reati è consentita l'intercettazione di conversazioni o comunicazioni telefoniche e di altre forme di telecomunicazione? Reati di molestia o disturbo alle persone con mezzo del telefono. A norma delle disposizioni contenute nell'art. 266 del c.p.p., per quale dei seguenti procedimenti relativi a reati è consentita l'intercettazione di conversazioni o comunicazioni telefoniche e di altre forme di telecomunicazione? Delitti previsti dall'art. 600-ter, terzo comma del c.p., anche se relativi al materiale pornografico di cui all'art. 600 quater.1 del medesimo codice. A norma delle disposizioni contenute nell'art. 266 del c.p.p., per quale dei seguenti procedimenti relativi a reati è consentita l'intercettazione di conversazioni o comunicazioni telefoniche e di altre forme di telecomunicazione? Delitti di contrabbando. A norma delle disposizioni contenute nell'art. 266 del c.p.p., per quale dei seguenti procedimenti relativi a reati è consentita l'intercettazione di conversazioni o comunicazioni telefoniche e di altre forme di telecomunicazione? Delitti concernenti le armi. A norma delle disposizioni contenute nell'art. 266 del c.p.p., per quale dei seguenti procedimenti relativi a reati è consentita l'intercettazione di conversazioni o comunicazioni telefoniche e di altre forme di telecomunicazione? Delitti concernenti sostanze stupefacenti. A norma delle disposizioni contenute nell'art. 266 del c.p.p., per quale dei seguenti procedimenti relativi a reati è consentita l'intercettazione di conversazioni o comunicazioni telefoniche e di altre forme di telecomunicazione? Reato di usura. A norma delle disposizioni contenute nell'art. 266 del c.p.p., per quale dei seguenti procedimenti relativi a reati è consentita l'intercettazione di conversazioni o comunicazioni telefoniche e di altre forme di telecomunicazione? Delitti concernenti le sostanze esplosive. A norma delle disposizioni contenute nell'art. 266 del c.p.p., per quale dei seguenti procedimenti relativi a reati è consentita l'intercettazione di conversazioni o comunicazioni telefoniche e di altre forme di telecomunicazione? Reato di abuso di informazioni privilegiate. A norma delle disposizioni contenute nell'art. 266 del c.p.p., per quale dei seguenti procedimenti relativi a reati è consentita l'intercettazione di conversazioni o comunicazioni telefoniche e di altre forme di telecomunicazione?
  • 9. Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014 www.concorsando.it Pagina 8 Reato di minaccia. A norma delle disposizioni contenute nell'art. 266 del c.p.p., per quale dei seguenti procedimenti relativi a reati è consentita l'intercettazione di conversazioni o comunicazioni telefoniche e di altre forme di telecomunicazione? Delitti contro la pubblica amministrazione per i quali è prevista la pena della reclusione non inferiore nel massimo a cinque anni. A norma delle disposizioni contenute nell'art. 386 del c.p.p. gli ufficiali e gli agenti di P.G. che hanno eseguito l'arresto o il fermo o hanno avuto in consegna l'arrestato,.... Devono avvertire l'arrestato o il fermato della facoltà di nominare un difensore di fiducia. A norma delle disposizioni contenute nell'art. 386 del c.p.p. gli ufficiali e gli agenti di P.G. che hanno eseguito l'arresto o il fermo o hanno avuto in consegna l'arrestato,.... Ne devono dare immediata notizia al P.M. del luogo ove l'arresto o il fermo è stato eseguito. A norma delle disposizioni contenute nell'art. 386 del c.p.p. gli ufficiali e gli agenti di P.G. che hanno eseguito l'arresto o il fermo.... Ne devono informare immediatamente il difensore di fiducia ovvero quello designato dal P.M. A norma delle disposizioni dettate dalla legge 14/1/1994, n. 20 nei confronti di quali soggetti si imputa la responsabilità contabile, nel caso di deliberazioni degli organi collegiali? Nei confronti dei soggetti che hanno espresso voto favorevole. A norma delle disposizioni dettate dalla legge 14/1/1994, n. 20, se il fatto dannoso da cui sorge la responsabilità contabile è causato da più persone, esiste responsabilità solidale? Sì, ai sensi dell'art. 1, comma 1, quinquies, l. n. 20/94, sussiste l'eccezione della responsabilità solidale per i soli concorrenti beneficiari di un illecito arricchimento o che abbiano agito con dolo. A norma delle disposizioni di cui all'art. 21-ter della legge n. 241/1990 le P.A. possono imporre coattivamente l'adempimento degli obblighi nei loro confronti derivanti da un provvedimento? Sì, nei casi e con le modalità stabilite dalla legge. A norma delle disposizioni di cui all'art. 880 del c.c. il muro che serve di divisione tra edifici di altezza ineguale: Si presume comune fino al punto in cui uno degli edifici comincia ad essere più alto. A norma delle disposizioni di cui all'art. 882 del c.c. il comproprietario di un muro comune può esimersi dall'obbligo di contribuire alle spese di ricostruzione? Si, rinunziando al diritto di comunione purché il muro comune non sostenga un edificio di sua spettanza. A norma delle leggi civili,il colpevole del reato è obbligato al risarcimento del danno.. patrimoniale e non A norma di quando dispone l'art. 99 del c.p., in quale caso, chi dopo essere stato condannato per un delitto non colposo ne commette un altro, può essere assoggettato alla pena per quest'ultimo stabilita aumentata fino alla metà? Se il nuovo delitto non colposo è della stessa indole. A norma di quanto dispone il cod. civ. per le persone giuridiche, quale forma deve rivestire l'atto costitutivo di un'associazione perché questa possa acquistare personalità giuridica? Atto pubblico. A norma di quanto dispone il codice civile, la distrazione dei fondi raccolti dal comitato dalla destinazione programmata.... Comporta la responsabilità dei promotori ed organizzatori nei confronti del comitato, degli oblatori e dei terzi designati come beneficiari delle erogazioni. A norma di quanto dispone il codice penale, l'espulsione dello straniero dal territorio dello Stato è ordinata dal giudice, oltre che nei casi espressamente preveduti dalla legge.... Quando lo straniero sia condannato alla reclusione per un tempo non inferiore a due anni. A norma di quanto dispone il D.Lgs. 196/2003 la diffusione di dati personali diversi da quelli sensibili e giudiziari da parte di un soggetto pubblico è ammessa? Unicamente quando è prevista da una norma di legge o di regolamento.
  • 10. Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014 www.concorsando.it Pagina 9 A norma di quanto dispone il D.Lgs. 196/2003, la comunicazione di dati personali diversi da quelli sensibili e giudiziari da parte di un soggetto pubblico a privati o a enti pubblici economici è ammessa? Unicamente quando è prevista da una norma di legge o di regolamento. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 150/2009 è possibile erogare incentivi e premi collegati alla performance in assenza delle verifiche e attestazioni sui sistemi di misurazione e valutazione? No, lo vieta espressamente il suddetto D.Lgs. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 150/2009, chi esercita il controllo strategico di cui all'art. 6 comma 1 D.Lgs. n. 286/1999? L'Organismo indipendente di valutazione della performance. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 150/2009, chi sostituisce i servizi di controllo interno, comunque denominati, di cui al D.Lgs. n. 286/1999? L'Organismo indipendente di valutazione della performance. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 150/2009, quale premio viene assegnato al miglior progetto realizzato nell'anno, in grado di produrre un significativo cambiamento dei servizi offerti o dei processi interni di lavoro, con un elevato impatto sulla performance dell'organizzazione? Il premio annuale per l'innovazione. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 163/2006 l'esecuzione del contratto può avere inizio prima che lo stesso sia divenuto efficace? No, salvo che, in casi di urgenza, la stazione appaltante o l'ente aggiudicatore ne chieda l'esecuzione anticipata, nei modi e alle condizioni previste dal regolamento. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 163/2006 l'offerta presentata in fase di gara è vincolante per il concorrente? Sì, è vincolante per il periodo indicato nel bando o nell'invito e, in caso di mancata indicazione, per centottanta giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 163/2006 quando, in esito all'esperimento di una procedura aperta o ristretta o di un dialogo competitivo, tutte le offerte presentate sono irregolari ovvero inammissibili la stazione appaltante può aggiudicare avvalendosi della procedura negoziata previa pubblicazione del bando di gara? Sì, lo prevede espressamente l'art. 56 del suddetto D.Lgs. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 163/2006 un contratto pubblico può essere stipulato mediante atto pubblico notarile? Sì, può essere stipulato anche mediante atto pubblico notarile. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 163/2006, riguardo all'esecuzione dei contratti aventi ad oggetto lavori, il responsabile del procedimento può coincidere con il direttore dei lavori? Sì, secondo le tipologie e gli importi massimi stabiliti dal regolamento. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 163/2006, su quale dei seguenti progetti definitivi di lavori pubblici di competenza statale il Consiglio superiore dei lavori pubblici esprime parere obbligatorio? Progetti di importo superiore ai 25 milioni di euro. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 82/2005, chi approva le linee guida, le modalità operative e di funzionamento dei servizi e delle procedure per realizzare la cooperazione applicativa fra i servizi erogati dalle amministrazioni? La Commissione di coordinamento del SPC. A norma di quanto dispone la legge 1423/1956, chi invita la persona a tenere una condotta conforme alla legge e redige il processo verbale dell'avviso? Il Questore o un suo delegato. A norma di quanto dispone la legge n. 241/1990, il diritto di accesso è escluso.... Quando i documenti riguardano azioni strettamente strumentali alla tutela dell'ordine pubblico e alla repressione della criminalità. A norma di quanto dispone la legislazione vigente la persona alla quale è stato fatto l'avviso orale del Questore può chiederne la revoca? Si, può chiederne la revoca in qualsiasi momento.
  • 11. Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014 www.concorsando.it Pagina 10 A norma di quanto dispone l'art. 10 del D.Lgs. n. 163/2006 il responsabile del procedimento.... Fornisce all'amministrazione aggiudicatrice i dati e le informazioni relativi alle principali fasi di svolgimento dell'attuazione dell'intervento, necessari per l'attività di coordinamento, di indirizzo e di controllo di sua competenza. A norma di quanto dispone l'art. 11 del D.Lgs. n. 150/2009 sulla trasparenza e rendicontazione della performance, le P.A. hanno l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale l'analisi dei dati relativi al grado di differenziazione nell'utilizzo della premialità? Sì, sia per i dirigenti sia per i dipendenti. A norma di quanto dispone l'art. 1181 del c.c. in merito all'adempimento parziale dell'obbligazione è corretto affermare che.... Quando la prestazione è divisibile, il creditore può rifiutare un adempimento parziale, salvo che la legge o gli usi dispongano diversamente. A norma di quanto dispone l'art. 1203 del c.c. il soggetto che, essendo tenuto con altri o per altri al pagamento del debito, aveva interesse di soddisfarlo, è surrogato nei diritti dei creditori? Si, in tal caso il suddetto articolo prevede la surrogazione di diritto. A norma di quanto dispone l'art. 1207 del c.c. sono dovuti gli interessi durante la mora del creditore? No. A norma di quanto dispone l'art. 1219 del c.c. in merito alla costituzione in mora del debitore, in quale di questi casi essa non è necessaria? Quando è scaduto il termine, se la prestazione deve essere eseguita al domicilio del creditore. A norma di quanto dispone l'art. 1229 del c.c. che efficacia ha il patto che limita preventivamente la responsabilità del debitore per colpa grave? É nullo. A norma di quanto dispone l'art. 1231 del c.c. l'apposizione di un termine ad un'obbligazione precedentemente sorta produce novazione oggettiva dell'obbligazione stessa? No, l'apposizione di un termine non produce novazione. A norma di quanto dispone l'art. 1231 del c.c. l'eliminazione di un termine precedentemente apposto ad un'obbligazione produce novazione oggettiva dell'obbligazione stessa? No, l'eliminazione di un termine non produce novazione. A norma di quanto dispone l'art. 1263 del c.c., cosa comprende il credito trasferito per effetto della cessione? I privilegi, le garanzie personali e reali e gli altri accessori. A norma di quanto dispone l'art. 1282 del c.c. i crediti liquidi ed esigibili di somme di denaro producono interessi? Si, di pieno diritto, salvo che la legge o il titolo stabiliscano diversamente. A norma di quanto dispone l'art. 1330 del c.c. la proposta fatta dall'imprenditore nell'esercizio della sua impresa perde efficacia se l'imprenditore stesso muore o diviene incapace prima della conclusione del contratto? No, salvo che si tratti di piccoli imprenditori o che diversamente risulti dalla natura dell'affare o da altre circostanze. A norma di quanto dispone l'art. 1341 del c.c. le condizioni contrattuali che sanciscono, a carico dell'altro contraente, clausole compromissorie hanno effetto? No, non hanno effetto se non sono specificamente approvate per iscritto. A norma di quanto dispone l'art. 1341 del c.c. le condizioni contrattuali che stabiliscono, a favore di colui che le ha predisposte, limitazioni di responsabilità hanno effetto? No, non hanno effetto se non sono specificamente approvate per iscritto. A norma di quanto dispone l'art. 1341 del codice civile, le condizioni contrattuali che sanciscono, a carico dell'altro contraente, deroghe alla competenza dell'autorità giudiziaria.... Non hanno effetto se non sono specificamente approvate per iscritto. A norma di quanto dispone l'art. 1341 del codice civile, le condizioni contrattuali che sanciscono, a carico dell'altro contraente, tacita proroga o rinnovazione del contratto....
  • 12. Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014 www.concorsando.it Pagina 11 Non hanno effetto se non sono specificamente approvate per iscritto. A norma di quanto dispone l'art. 1396 del c.c. le cause di estinzione del potere di rappresentanza (diverse dalla revoca della procura) conferito dall'interessato sono opponibili ai terzi? Non sono opponibili ai terzi che le hanno senza colpa ignorate. A norma di quanto dispone l'art. 15 del c.c., a chi spetta la revoca dell'atto costitutivo di una fondazione? Solo al fondatore. A norma di quanto dispone l'art. 15 del D.Lgs. n. 150/2009 nelle amministrazioni pubbliche chi definisce il Programma triennale per la trasparenza e l'integrità di cui all'art. 11, nonché gli eventuali aggiornamenti annuali? Organo di indirizzo politico-amministrativo di ciascuna amministrazione. A norma di quanto dispone l'art. 15 del D.Lgs. n. 150/2009 nelle amministrazioni pubbliche chi definisce in collaborazione con i vertici dell'amministrazione il Piano della performance e la Relazione sulla performance? Organo di indirizzo politico-amministrativo di ciascuna amministrazione. A norma di quanto dispone l'art. 15 del D.Lgs. n. 150/2009 nelle amministrazioni pubbliche chi verifica il conseguimento effettivo degli obiettivi strategici? L'organo di indirizzo politico-amministrativo di ciascuna amministrazione. A norma di quanto dispone l'art. 1973 del c.c. che efficacia ha la transazione fatta, in tutto o in parte, sulla base di documenti che in seguito sono stati riconosciuti falsi? É annullabile. A norma di quanto dispone l'art. 1974 del c.c. che efficacia ha la transazione fatta su lite già decisa con sentenza passata in giudicato? É annullabile, quando le parti o una di esse non ne avevano notizia. A norma di quanto dispone l'art. 2651 del c.c. sussiste l'onere di trascrivere le sentenze da cui risultano estinte per prescrizione servitù prediali? Sì. A norma di quanto dispone l'art. 29 del c.c gli amministratori di una fondazione possono compiere nuove operazioni dal momento in cui viene loro comunicato il provvedimento che dichiara l'estinzione della fondazione? No, e qualora trasgrediscano al divieto, assumono responsabilità personale e solidale. A norma di quanto dispone l'art. 2920 del codice civile, se oggetto della vendita forzata è una cosa mobile, coloro che avevano la proprietà o altri diritti reali su di essa, ma non hanno fatto valere le loro ragioni sulla somma ricavata dall'esecuzione.... Non possono farle valere nei confronti dell'acquirente di buona fede, né possono ripetere dai creditori la somma distribuita. A norma di quanto dispone l'art. 2939 del c.c. la prescrizione può essere opposta dai creditori qualora la parte non la faccia valere? Sì, può essere opposta dai creditori e da chiunque vi abbia interesse, qualora la parte non la faccia valere ed anche se vi ha rinunciato. A norma di quanto dispone l'art. 2964 del Codice civile, quando un diritto deve esercitarsi entro un dato termine sotto pena di decadenza, si applicano le norme relative alla sospensione della prescrizione? No, salvo che sia disposto altrimenti. A norma di quanto dispone l'art. 2964 del Codice civile, quando un diritto deve esercitarsi entro un dato termine sotto pena di decadenza, si applicano le norme relative all'interruzione della prescrizione? No, non trovano applicazione. A norma di quanto dispone l'art. 37 del D.Lgs. 163/2006, l'offerta dei concorrenti raggruppati o dei consorziati.... Determina la loro responsabilità solidale nei confronti della stazione appaltante, nonché nei confronti del subappaltatore e dei fornitori.
  • 13. Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014 www.concorsando.it Pagina 12 A norma di quanto dispone l'art. 42 del codice civile, qualora i fondi raccolti siano insufficienti allo scopo, o questo non sia più attuabile, o, raggiunto lo scopo, si abbia un residuo di fondi, chi stabilisce la devoluzione dei beni? L'autorità governativa, se questa non è stata disciplinata al momento della costituzione. A norma di quanto dispone l'art. 55-bis del D.Lgs. n. 165/2001, così come modificato dall'art.69 del D.lgs 150/2009 sulle forme e termini del procedimento disciplinare, entro quanto tempo dalla contestazione dell'addebito il responsabile della struttura deve, salvo il caso di proroga per impedimento del dipendente, concludere il procedimento con l'atto di archiviazione o di irrogazione della sanzione? Entro sessanta giorni. A norma di quanto dispone l'art. 55-bis del D.Lgs. n. 165/2001, così come modificato dall'art.69 del D.lgs 150/2009, sulle forme e termini del procedimento disciplinare, qualora a provvedere sia il responsabile con qualifica dirigenziale, della struttura in cui il dipendente lavora, entro quanto tempo dalla notizia di comportamenti punibili deve contestare per iscritto l'addebito al dipendente? Entro 20 giorni. A norma di quanto dispone l'art. 56 (procedura negoziata previa pubblicazione di bando di gara) del D.Lgs. n. 163/2006 in quale dei seguenti casi le stazioni appaltanti possono aggiudicare i contratti pubblici mediante procedura negoziata? Quando, in esito all'esperimento di una procedura aperta o ristretta o di un dialogo competitivo, tutte le offerte presentate sono irregolari ovvero inammissibili. A norma di quanto dispone l'art. 57 (procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando di gara) del D.Lgs. n. 163/2006, in quale dei seguenti casi le stazioni appaltanti possono aggiudicare i contratti pubblici mediante procedura negoziata? Qualora, in esito all'esperimento di una procedura aperta o ristretta, non sia stata presentata nessuna offerta, o nessuna offerta appropriata, o nessuna candidatura. A norma di quanto dispone l'art. 60 del c.p.p., in caso di revoca della sentenza di non luogo a procedere.... Si riassume la qualità di imputato. A norma di quanto dispone l'art. 65 del D.Lgs. n. 82/2005 le istanze e dichiarazioni presentate alle P.A. per via telematica.... Sono valide se sottoscritte mediante la firma digitale, il cui certificato è rilasciato da un certificatore accreditato. A norma di quanto dispone l'art. 678 del c.p.p., il magistrato di sorveglianza può procedere a richiesta del pubblico ministero, dell'interessato, del difensore o d'ufficio,.... Tra l'altro nelle materie attinenti alla dichiarazione di abitualità o professionalità nel reato o di tendenza a delinquere. A norma di quanto dispone l'art. 70 del D.Lgs. 163/2006, nelle procedure ristrette quando l'urgenza rende impossibile rispettare i termini minimi stabiliti, le stazioni appaltanti, possono stabilire un termine inferiore per la ricezione delle domande di partecipazione? Sì, non inferiore a 15 giorni, purché indichino nel bando di gara le ragioni dell'urgenza. A norma di quanto dispone l'art. 79 del D.Lgs. n. 82/2005, chi assicura il raccordo tra le amministrazioni pubbliche, nel rispetto delle funzioni e dei compiti spettanti a ciascuna di esse? La Commissione di coordinamento del SPC. A norma di quanto disposto dal comma 1 dell'art. 16 del cod. civ., quale delle seguenti indicazioni deve essere necessariamente contenuta, nello statuto di una associazione che intende chiedere il riconoscimento? Condizioni di ammissione degli associati. A norma di quanto disposto dalla legge n. 241/1990 è annullabile.... Il provvedimento amministrativo che è viziato da eccesso di potere. A norma di quanto disposto dalla legge n. 241/1990 è annullabile.... Il provvedimento amministrativo che è stato adottato in violazione di legge.
  • 14. Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014 www.concorsando.it Pagina 13 A norma di quanto disposto dall'art. 1229 del c.c. che efficacia ha il patto che limita preventivamente la responsabilità del debitore per dolo? É nullo. A norma di quanto disposto dall'art. 23 del cod. civ. sull'annullamento e la sospensione delle deliberazioni delle associazioni riconosciute, l'annullamento della deliberazione della assemblea pregiudica i diritti dei terzi acquistati in base ad atti compiuti in esecuzione della deliberazione medesima? Dispone il suddetto articolo che l'annullamento delle deliberazioni non pregiudica i diritti acquisiti dai terzi di buona fede. A norma di quanto disposto dall'art. 284 (arresti domiciliari) del c.p.p., quali soggetti possono controllare in ogni momento l'osservanza delle prescrizioni imposte all'imputato? Il pubblico ministero e la P.G., anche di propria iniziativa. A norma di quanto prevede il D.Lgs. n. 150/2009, più amministrazioni pubbliche possono dotarsi dello stesso Organismo indipendente di valutazione della performance? Sì, le amministrazioni possono provvedere singolarmente o in forma associata. A norma di quanto prevede l'art. 10 del D.Lgs. n. 150/2009 qualora una amministrazione non adotti il Piano della performance può procedere al conferimento di incarichi di consulenza o di collaborazione comunque denominati? No, lo vieta espressamente il suddetto articolo. A norma di quanto prevede l'art. 10 del D.Lgs. n. 150/2009, a quale organo deve essere trasmessa la Relazione sulla performance predisposta dalle amministrazioni pubbliche? Alla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche e al Ministero dell'economia e delle finanze. A norma di quanto prevede l'art. 10 del D.Lgs. n. 150/2009, a quale organo deve essere trasmesso il Piano della performance adottato dalle amministrazioni pubbliche? Alla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche e al Ministero dell'economia e delle finanze. A norma di quanto previsto dal D.Lgs. 150/2009 in quale dei seguenti casi trova applicazione la sanzione disciplinare del licenziamento? Reiterazione nell'ambiente di lavoro di gravi condotte aggressive o moleste o minacciose o ingiuriose o comunque lesive dell'onore e della dignità personale altrui. A norma di quanto previsto dal D.Lgs. 150/2009, in quale dei seguenti casi trova applicazione la sanzione disciplinare del licenziamento? Assenza priva di valida giustificazione per un numero di giorni, anche non continuativi, superiore a tre nell'arco di un biennio o comunque per più di sette giorni nel corso degli ultimi dieci anni ovvero mancata ripresa del servizio, in caso di assenza ingiustificata, entro il termine fissato dall'amministrazione. A norma di quanto previsto dall'art. 1325 del codice civile, non è un requisito del contratto... Il luogo di stipulazione. A norma di quanto statuisce l'art. 22 del cod. civ., le azioni di responsabilità contro gli amministratori delle associazioni riconosciute per fatti da loro compiuti da chi sono deliberate? Dall'assemblea e sono esercitate dai nuovi amministratori o dai liquidatori. A norma di quanto statuito dall'art. 16 del cod. civ, l'atto costitutivo e lo statuto di una associazione devono necessariamente contenere anche le norme relative alla devoluzione del patrimonio della stessa in caso di sua estinzione? No. A norma di quanto statuito dall'art. 20 del cod. civ, nel caso in cui, a seguito di richiesta legittima di convocazione dell'assemblea di un'associazione riconosciuta, gli amministratori non vi provvedono, chi può ordinare la convocazione dell'assemblea? Il presidente del tribunale. A quale Agenzia fiscale è attribuita la gestione dei beni confiscati? All'Agenzia del demanio.
  • 15. Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014 www.concorsando.it Pagina 14 A quale Agenzia fiscale è attribuita l'amministrazione dei beni immobili dello Stato, con il compito di razionalizzarne e valorizzarne l'impiego, di sviluppare il sistema informativo sui beni del demanio e del patrimonio, utilizzando in ogni caso, nella valutazione dei beni a fini conoscitivi ed operativi, criteri di mercato, di gestire con criteri imprenditoriali i programmi di vendita, di provvista, anche mediante l'acquisizione sul mercato, di utilizzo e di manutenzione ordinaria e straordinaria di tali immobili? All'Agenzia del demanio. A quale Agenzia fiscale il D.Lgs. n. 300/1999 ha attribuito la gestione dell'O.M.I.? All'Agenzia del territorio. A quale Agenzia fiscale sono attribuite tutte le funzioni concernenti le entrate tributarie erariali che non sono assegnate alla competenza di altre agenzie, amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, enti od organi, con il compito di perseguire il massimo livello di adempimento degli obblighi fiscali sia attraverso l'assistenza ai contribuenti, sia attraverso i controlli diretti a contrastare gli inadempimenti e l'evasione fiscale? All'Agenzia delle entrate. A quale dei seguenti ministeri il D.Lgs. n. 300/1999 ha attribuito le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di disciplina generale e coordinamento delle politiche relative all'attività di pesca e acquacoltura? Ministero per le politiche agricole, e forestali. A quale dei seguenti ministeri il D.Lgs. n. 300/1999 ha attribuito le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di gestione amministrativa del personale e dei beni della amministrazione penitenziaria? Ministero della giustizia. A quale dei seguenti ministeri sono attribuite le funzioni e i compiti in materia di promozione e tutela della produzione ecocompatibile e delle attività agricole nelle aree protette? Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali. A quale dei seguenti ministeri sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di analiSì, definizione e attuazione dell'azione italiana in materia di politica internazionale? Ministero degli affari esteri. A quale dei seguenti ministeri sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di pianificazione generale e operativa delle forze armate e interforze? Ministero della difesa. A quale dei seguenti ministeri sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di politica militare e partecipazione a missioni a supporto della pace? Ministero della difesa. A quale dei seguenti ministeri sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di spettacolo? Ministero per i beni e le attività culturali. A quale dei seguenti ministeri sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato relativi alla gestione dei rifiuti ed interventi di bonifica dei siti inquinati? Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio. A quale dei seguenti ministeri sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato relativi alla sorveglianza, monitoraggio e recupero delle condizioni ambientali? Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio. A quale dei seguenti ministeri sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato relativi alla tutela della biodiversità e della biosicurezza, della fauna e della flora? Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio. A quale dei seguenti organi la Costituzione conferisce il potere di inviare messaggi alle Camere? Presidente della Repubblica. A quale dei seguenti organi, compete l'approvazione delle leggi regionali, secondo quanto dispone la Costituzione? Al Consiglio regionale. A quale dei seguenti organi, l'art. 92 della Costituzione attribuisce la nomina dei Ministri?
  • 16. Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014 www.concorsando.it Pagina 15 Al Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri. A quale dei seguenti organi, l'art. 92 della Costituzione attribuisce la nomina del Presidente del Consiglio dei Ministri? Presidente della Repubblica. A quale dei seguenti soggetti le autorizzazioni di polizia possono essere negate? A chi ha riportato condanna per delitti contro le persone commessi con violenza, o per furto, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione, o per violenza o resistenza all'autorità. A quale dei seguenti soggetti, salve le condizioni particolari stabilite dalla legge nei singoli casi, le autorizzazioni di polizia devono essere negate? A chi è sottoposto all'ammonizione o a misura di sicurezza personale o è stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza. A quale delle seguenti Regioni sono attribuite forme e condizioni particolari di autonomia, secondo statuti speciali adottati con leggi costituzionali? Friuli-Venezia Giulia. A quale giudice appartiene la competenza all'adozione dei provvedimenti relativi alle misure cautelari nel periodo compreso tra la pronuncia del decreto che dispone il giudizio e la trasmissione degli atti al giudice del dibattimento? Al GUP. A quale giudice appartiene la competenza all'adozione dei provvedimenti relativi alle misure cautelari prima dell'esercizio dell'azione penale? Al GIP. A quale giurisdizione è sottoposto il Presidente del Consiglio dei ministri per i reati commessi nell'esercizio delle sue funzioni? Alla giurisdizione ordinaria. A quale giurisdizione sono sottoposti i Ministri per i reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni? Alla giurisdizione ordinaria. A quale Ministero compete il compito, tra gli altri, di tutela dei diritti civili, cittadinanza, immigrazione, asilo e soccorso? Ministero dell'Interno. A quale organo compete apporre il visto alla legge regionale di approvazione dello Statuto? Per tale legge regionale non è richiesta l'apposizione del visto. A quale organo compete autorizzare la ratifica dei trattati internazionali che prevedono arbitrati o regolamenti giudiziari? Alle Camere, con legge dello Stato. A quale organo compete, ai sensi dell'art. 80 della Costituzione, l'autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali che importano oneri alle finanze? Parlamento, con legge dello Stato. A quale organo deve presentare i decreti-legge il Governo? Al Parlamento. A quale organo devono essere presentati l'atto costitutivo e lo statuto delle associazioni che operano in ambito sovraregionale al fine del riconoscimento della personalità giuridica? Al Prefetto nella cui provincia è stabilita la sede dell'ente. A quale organo è attribuito il compito di dirimere i conflitti di attribuzione tra i ministri? Al Consiglio dei ministri. A quale organo la Costituzione attribuisce il compito di coordinare l'attività dei Ministri? Presidente del Consiglio dei Ministri. A quale organo la Costituzione attribuisce il compito di rappresentare la Regione? Presidente della Giunta regionale. A quale organo la Costituzione attribuisce il potere di autorizzare la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa del Governo?
  • 17. Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014 www.concorsando.it Pagina 16 Al Presidente della Repubblica. A quale organo la Costituzione attribuisce il potere di emanare i decreti aventi valore di legge? Al Presidente della Repubblica. A quale organo la Costituzione attribuisce il potere di emanare i decreti legislativi? Al Presidente della Repubblica. A quale organo la Costituzione attribuisce il potere di fissare la prima riunione delle nuove Camere? Al Presidente della Repubblica. A quale organo la Costituzione attribuisce il potere di giudicare sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi dello Stato? Corte costituzionale. A quale organo la Costituzione attribuisce il potere di promuovere la questione della legittimità costituzionale concernente uno statuto regionale? Governo della Repubblica. A quale organo la Costituzione attribuisce il potere di promuovere la questione di merito concernente uno statuto regionale? Nessuno. La Costituzione all'art. 123, prevede che possa essere promossa solo la questione di legittimità costituzionale dinanzi alla Corte costituzionale entro trenta giorni dalla sua pubblicazione. A quale organo la Costituzione attribuisce il potere di rimuovere il Presidente della Giunta regionale qualora abbia compiuto gravi violazioni di legge? Presidente della Repubblica, con atto motivato. A quale organo la Costituzione attribuisce la responsabilità della politica generale del Governo? Presidente del Consiglio dei Ministri. A quale organo la Costituzione conferisce il potere di concedere l'esercizio provvisorio del bilancio dello Stato? Parlamento. A quale organo l'art. 87 della Costituzione attribuisce il potere di emanare i regolamenti? Al Presidente della Repubblica. A quale organo tra i seguenti compete il potere di convocare in via straordinaria il Senato della Repubblica? Al Presidente del Senato. A quale organo, ai sensi della legge 1423/1956 la persona alla quale è stato fatto l'avviso orale può in prima istanza chiederne la revoca? Al Questore che provvede nei sessanta giorni successivi. A quale regime sono soggetti i cimiteri comunali? Al regime del demanio pubblico solo se appartengono ai comuni. A quale regime sono soggetti i mercati comunali? Al regime del demanio pubblico solo se appartengono alle province o ai comuni. A quale saggio sono computati gli interessi convenzionali, se le parti non ne hanno determinato la misura stessa? Al saggio degli interessi legali. A quale soggetto l'art. 10 del D.Lgs. n. 163/2006 affida il compito di curare, in ciascuna fase di attuazione degli interventi, il controllo sui livelli di prestazione, di qualità e di prezzo determinati in coerenza alla copertura finanziaria ed ai tempi di realizzazione dei programmi e di curare il corretto e razionale svolgimento delle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture? Al responsabile unico del procedimento. A quale tra i seguenti organi coinvolti nel processo di misurazione e valutazione della performance l'art. 13 del D.Lgs. n. 150/2009 attribuisce il compito di adottare le linee guida per la definizione degli Strumenti per la qualità dei servizi pubblici? Alla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche.
  • 18. Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014 www.concorsando.it Pagina 17 A quale tra i seguenti organi coinvolti nel processo di misurazione e valutazione della performance l'art. 13 del D.Lgs. n. 150/2009 attribuisce il compito di adottare le linee guida per la predisposizione del Programma triennale per la trasparenza e l'integrità? Alla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche. A quale tra i seguenti organi coinvolti nel processo di misurazione e valutazione della performance l'art. 13 del D.Lgs. n. 150/2009 attribuisce il compito di definire i parametri e i modelli di riferimento del Sistema di misurazione e valutazione della performance in termini di efficienza e produttività? Alla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche. A quale tra i seguenti organi coinvolti nel processo di misurazione e valutazione della performance l'art. 13 del D.Lgs. n. 150/2009 attribuisce il compito di favorire, nella pubblica amministrazione, la cultura della trasparenza anche attraverso strumenti di prevenzione e di lotta alla corruzione? Alla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche. A quale tra i seguenti organi coinvolti nel processo di misurazione e valutazione della performance l'art. 13 del D.Lgs. n. 150/2009 attribuisce il compito di fornire supporto tecnico e metodologico all'attuazione delle varie fasi del ciclo di gestione della performance? Alla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche. A quale tra i seguenti organi coinvolti nel processo di misurazione e valutazione della performance l'art. 13 del D.Lgs. n. 150/2009 attribuisce il compito di promuovere analisi comparate della performance delle amministrazioni pubbliche sulla base di indicatori di andamento gestionale e la loro diffusione attraverso la pubblicazione nei siti istituzionali ed altre modalità ed iniziative ritenute utili? Alla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche. A quale tra i seguenti organi coinvolti nel processo di misurazione e valutazione della performance l'art. 13 del D.Lgs. n. 150/2009 attribuisce il compito di verificare la corretta predisposizione del Piano e della Relazione sulla Performance delle amministrazioni centrali e, a campione, analizzare quelli degli Enti territoriali, formulando osservazioni e specifici rilievi? Alla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche. A quale tra i seguenti organi coinvolti nel processo di misurazione e valutazione della performance l'art. 14 del D.Lgs. n. 150/2009 attribuisce il compito di monitorare il funzionamento complessivo del sistema della valutazione, della trasparenza e integrità dei controlli interni ed elaborare una relazione annuale sullo stato dello stesso? Organismo indipendente di valutazione della performance. A quale tra i seguenti organi coinvolti nel processo di misurazione e valutazione della performance l'art. 14 del D.Lgs. n. 150/2009 attribuisce il compito di promuovere e attestare l'assolvimento degli obblighi relativi alla trasparenza e all'integrità previsti dal suddetto D.Lgs.? Organismo indipendente di valutazione della performance. A quale tra i seguenti organi coinvolti nel processo di misurazione e valutazione della performance l'art. 14 del D.Lgs. n. 150/2009 attribuisce il compito di verificare i risultati e le buone pratiche di promozione delle pari opportunità? Organismo indipendente di valutazione della performance. A quale tra i seguenti organi coinvolti nel processo di misurazione e valutazione della performance l'art. 14 del D.Lgs. n. 150/2009 attribuisce la responsabilità della corretta applicazione delle linee guida, delle metodologie e degli strumenti predisposti dalla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche? Organismo indipendente di valutazione della performance. A quale/quali organi l'art. 7 del D.Lgs. n. 150/2009 attribuisce la funzione di misurazione e valutazione della performance? Organismi indipendenti di valutazione della performance, Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle P.A., dirigenti di ciascuna amministrazione. A quali dei seguenti criteri, ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001, le amministrazioni pubbliche ispirano la loro organizzazione? Garanzia dell'imparzialità e della trasparenza dell'azione amministrativa.
  • 19. Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014 www.concorsando.it Pagina 18 A quali dei seguenti criteri, ai sensi dell'art. 2, D.Lgs. n. 165/2001, le amministrazioni pubbliche ispirano la loro organizzazione? Ampia flessibilità, garantendo adeguati margini alle determinazioni operative e gestionali da assumersi ai sensi dell'art. 5, comma 2, D.Lgs. n. 165/2001. A quali dei seguenti delitti non è applicabile la causa di non punibilità di cui all'art. 384 c.p.: Calunnia A quali dei seguenti delitti non è applicabile la causa di non punibilità di cui all'art. 384 c.p.: Favoreggiamento reale A quali dei seguenti impiegati pubblici la legge attribuisce la denominazione di agente contabile? Soggetti che con qualsiasi titolo sono incaricati, a norma delle disposizioni organiche di ciascuna amministrazione, di riscuotere le varie entrate dello Stato e di versarne le somme nelle casse del Tesoro. A quali delitti si riferisce l'art. 364 del c.p. per l'omessa denuncia di reato da parte del cittadino? Ai delitti contro la personalità dello Stato, per i quali la legge stabilisce l'ergastolo. A quali delle seguenti categorie di soggetti non è applicabile la causa di non punibilità prevista dall'art. 649 c.p.: nipote dell'autore del reato A quali soggetti si riferisce l'art. 2 del Codice dell'amministrazione digitale quando dispone che essi "assicurano la disponibilità, la gestione, l'accesso, la trasmissione, la conservazione e la fruibilità dell'informazione in modalità digitale"? Stato, regioni e autonomie locali. A seconda della dipendenza solo funzionale o anche organica dal P.M., la Polizia Giudiziaria può essere ripartita in generici organi di P.G., servizi di P.G. e sezioni di P.G. Sono generici organi di P.G..... I vigili urbani, le guardie provinciali, gli ispettori del lavoro, ecc. A seconda della diversità di dipendenza funzionale e quindi della incidenza del ruolo direttivo del P.M. nell'espletamento delle indagini, si hanno.... Ad un livello minimale i generici organi di P.G. tenuti per legge ad espletare indagini ma normalmente investiti di funzioni amministrative. A seconda della diversità di dipendenza funzionale e quindi della incidenza del ruolo direttivo del P.M. nell'espletamento delle indagini, si hanno.... Ad un livello intermedio i Servizi di P.G. adibiti in via prioritaria e con carattere di continuità, a compiti investigativi, ma nell'ambito delle istituzioni di appartenenza. A seconda della diversità di dipendenza funzionale e quindi della incidenza del ruolo direttivo del P.M. nell'espletamento delle indagini, si hanno.... Al livello più intenso di dipendenza funzionale le Sezioni di P.G. istituite presso le procure della Repubblica in sede di Tribunale (ordinario e per i minorenni) destinate, in via esclusiva e con carattere di continuità ad attività di P.G. A seguito della proposizione di ricorso gerarchico, l'organo decidente, se ravvisa una irregolarità sanabile: Assegna al ricorrente un termine per la regolarizzazione e, se questi non vi provvede, dichiara il ricorso improcedibile. A seguito della proposizione di ricorso gerarchico, l'organo decidente: Qualora non vi abbia già provveduto il ricorrente, comunica il ricorso agli altri soggetti direttamente interessati ed individuabili sulla base dell'atto impugnato, i quali, entro venti giorni dalla comunicazione del ricorso, possono presentare all'organo cui è diretto deduzioni e documenti. A seguito della proposizione di ricorso gerarchico, l'organo decidente: Può sospendere per gravi motivi l'esecuzione dell'atto impugnato, d'ufficio o su domanda del ricorrente, proposta nello stesso ricorso o in successiva istanza. A seguito della riforma dell'organizzazione del Governo, le Agenzie di cui all'art. 8 del D.Lgs. n. 300/1999,.... Hanno piena autonomia nei limiti stabiliti dalla legge, sono sottoposte al controllo della Corte dei conti ed ai poteri di indirizzo e di vigilanza del Ministro.
  • 20. Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014 www.concorsando.it Pagina 19 A seguito dell'abrogazione dell'art. 315 c.p. da parte della L. n. 86/1990 le ipotesi di malversazione per distrazione.... Sono transitate, per lo più, nella figura dell'abuso d'ufficio. A seguito dell'affermazione dell'autonomia gestionale ed operativa dei dirigenti dettata dal D.Lgs. n. 29/1993 (oggi D.Lgs. n. 165/2001) il Ministro.... Non può riservare a sé provvedimenti o atti di competenza dei dirigenti. A seguito dell'approvazione della L. Cost. 3/2001, sono stati modificati gli artt. 117 e 118 della Costituzione. Quale delle affermazioni proposte è corretta? La legge regionale ratifica le intese della Regione con altre Regioni per il migliore esercizio delle proprie funzioni, anche con individuazione di organi comuni. A seguito dell'approvazione della L. Cost. 3/2001, sono stati modificati gli artt. 117 e 118 della Costituzione. Quale delle affermazioni proposte è corretta? L'istruzione rientra nelle materie di legislazione concorrente delle Regioni, salva l'autonomia delle istituzioni scolastiche e con esclusione della istruzione e della formazione professionale. A seguito dell'emanazione del D.M. n. 206/2009 quali sono le fasce orarie di reperibilità per i pubblici dipendenti in caso di assenza per malattia? Le fasce orarie di reperibilità sono: dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. Accanto alle norme penali incriminatrici perfette la dottrina individua varie altre figure di norme penali. Tra esse, le norme integratrici.... Sono quelle norme penali che non contengono né un precetto né una sanzione, ma si limitano a precisare o limitare la portata di altre norme o a disciplinarne l'applicabilità. Acquisiti i documenti formati attraverso la raccolta illegale di informazioni, il pubblico ministero presenta al g.i.p. la richiesta di disporne la distruzione: entro 48 ore Ad un concorso indetto da un Ministero può partecipare un cittadino spagnolo? Sì, i cittadini degli Stati membri dell'Unione europea possono accedere ai posti di lavoro presso le amministrazioni pubbliche che non implicano esercizio diretto o indiretto di pubblici poteri, ovvero non attengono alla tutela dell'interesse nazionale. Ad un ultrasettantenne è possibile applicargli la detenzione domiciliare? Si,se non ha commesso determinati reati gravi e non sia stato dichiarato delinquente abituale,professionale o per tendenza né sia stato mai condannato con l'aggravante di cui all'art.99c.p. Afferma solennemente l'art. 1 della Costituzione italiana che.... L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. Afferma solennemente l'art. 1 della Costituzione italiana che.... La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Affinchè un reato si possa dire commesso con dolo,.... É necessario che l'agente abbia previsto che il proprio comportamento potesse realizzare l'evento, non abbia escluso tale possibilità, e l'abbia, anzi, accettata come possibile. Agli effetti del codice penale, le misure di sicurezza possono essere ordinate con provvedimento successivo alla sentenza di condanna o di proscioglimento.... Nel caso di condanna, durante l'esecuzione della pena o durante il tempo in cui il condannato si sottrae volontariamente alla esecuzione della pena. Agli effetti della legge penale attualmente in vigore.... Le navi e gli aeromobili italiani sono considerati come territorio dello Stato, ovunque si trovino, salvo che siano soggetti, secondo il diritto internazionale, ad una legge territoriale straniera. Agli effetti della legge penale attualmente in vigore.... Sono considerati cittadini italiani, gli appartenenti per origine o per elezione ai luoghi soggetti alla sovranità dello Stato e gli apolidi residenti nel territorio dello Stato. Agli effetti della legge penale è socialmente pericolosa la persona, anche se non imputabile o non punibile, che ha commesso un fatto preveduto dalla legge come reato o un fatto al quale la legge penale comunque ricollega l'applicazione di una misura di sicurezza?
  • 21. Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014 www.concorsando.it Pagina 20 Si, quando è probabile che commetta nuovi fatti preveduti dalla legge come reati. Agli effetti della legge penale è socialmente pericolosa la persona, non punibile, che ha commesso un fatto al quale la legge penale comunque ricollega l'applicazione di una misura di sicurezza? Si, quando è probabile che commetta nuovi fatti preveduti dalla legge come reati. Agli effetti della legge penale, sono incaricati di un pubblico servizio coloro i quali.... A qualunque titolo, prestano un pubblico servizio. Agli effetti della legge penale, sono persone che esercitano un servizio di pubblica necessità, tra l'altro,.... I privati che esercitano professioni forensi. Agli effetti della recidiva nel reato, si tiene conto delle condanne per le quali è intervenuta una causa di estinzione del reato o della pena? Si, se ne tiene conto. Ai delinquenti per tendenza, può essere concessa la riabilitazione? Si, dopo il decorso di 10 anni dalla cessazione della misura di sicurezza. Ai delinquenti professionali, può essere concessa la riabilitazione? Si, dopo il decorso di 10 anni dalla cessazione della misura di sicurezza. Ai fini del Codice dell'amministrazione digitale, gli attestati elettronici che collegano all'identità del titolare i dati utilizzati per verificare le firme elettroniche assumono la denominazione di.... Certificati elettronici. Ai fini del Codice dell'amministrazione digitale, per "carta nazionale dei servizi" si intende.... Il documento rilasciato su supporto informatico per consentire l'accesso per via telematica ai servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni. Ai fini del computo dei vent'anni di pena che danno il presupposto, al condannato all'ergastolo, all'ammissibilità del regime di semilibertà, possono essere detratti 45 giorni per ogni semestre di pena scontata? Si, lo prevede espressamente la legislazione vigente. Ai fini del D.Lgs. 82/2005, il documento d'identità munito di elementi per l'identificazione fisica del titolare rilasciato su supporto informatico dalle amministrazioni comunali con la prevalente finalità di dimostrare l'identità anagrafica del suo titolare.... É denominato carta d'identità elettronica. Ai fini del D.Lgs. n. 82/2005, i documenti per i quali sia possibile risalire al loro contenuto attraverso altre scritture o documenti di cui sia obbligatoria la conservazione, anche se in possesso di terzi, sono denominati.... Originali non unici. Ai fini del D.Lgs. n. 82/2005, il soggetto che presta servizi di certificazione delle firme elettroniche o che fornisce altri servizi connessi con queste ultime è denominato.... Certificatore. Ai fini del D.Lgs. n. 82/2005, la persona fisica cui è attribuita la firma elettronica e che ha accesso ai dispositivi per la creazione della firma elettronica è denominata.... Titolare. Ai fini del D.Lgs. n. 82/2005, l'insieme dei dati in forma elettronica, allegati oppure connessi tramite associazione logica ad altri dati elettronici, utilizzati come metodo di autenticazione informatica è denominato.... Firma elettronica. Ai fini del T.U. n. 445/2000 per "fatto" si intende.... Qualsiasi fatto della vita reale che può avere rilevanza per il diritto. Ai fini del T.U. n. 445/2000 per "stato" si intende.... La situazione di un soggetto caratterizzata da una particolare sfera di capacità, diritti, doveri nell'ambito di una collettività. Ai fini della dichiarazione di professionalità nel reato, si dovrà tenere conto in futuro della condanna irrevocabile, anche se è intervenuta l'amnistia?
  • 22. Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014 www.concorsando.it Pagina 21 Si. Ai fini della integrazione del delitto di ribasso fraudolento di prezzi sul pubblico mercato o nelle borse di commercio, di cui all'art. 501 c.p., il soggetto agente deve, fra le altre forme di condotta, pubblicare o altrimenti divulgare: notizie false, esagerate o tendenziose Ai fini della responsabilità del pubblico dipendente verso terzi, per "danno ingiusto" si intende.... Quello derivante da ogni violazione dei diritti dei terzi che l'impiegato abbia commesso per dolo o per colpa grave. Ai fini della revoca delle misure di dicurezza, il riesame della pericolosità.. è obbligatorio ed è competente il giudice di sorveglianza Ai fini della stabilizzazione dell'esecutivo regionale la Costituzione detta alcune disposizioni riguardo alla mozione di sfiducia nei confronti del Presidente della Giunta. Indicare quale affermazione in merito è corretta. La mozione di sfiducia deve essere sottoscritta almeno da un quinto dei consiglieri regionali. Ai fini dell'applicazione delle aggravanti consistenti nell'aver già riportato condanne penali, si dovrà tenere conto in futuro della condanna irrevocabile, anche se è intervenuta l'amnistia? Si. Ai fini dell'attuazione dei principi generali di cui all'art. 3 del D.Lgs. n. 150/2009, le amministrazioni pubbliche sviluppano, in maniera coerente con i contenuti e con il ciclo della programmazione finanziaria e del bilancio, il ciclo di gestione della performance. Qual è la prima fase del ciclo di gestione della performance? Definizione e assegnazione degli obiettivi che si intendono raggiungere, dei valori attesi di risultato e dei rispettivi indicatori. Ai fini dell'attuazione dei principi generali in materia di misurazione e valutazione della performance , le amministrazioni pubbliche sviluppano, in maniera coerente con i contenuti e con il ciclo della programmazione finanziaria e del bilancio, il ciclo di gestione della performance. Qual è l'ultima fase del ciclo di gestione della performance? Rendicontazione dei risultati agli organi di indirizzo politico-amministrativo, ai vertici delle amministrazioni, nonché ai competenti organi esterni, ai cittadini, ai soggetti interessati, agli utenti e ai destinatari dei servizi. Ai fini delle garanzie costituzionali, l'art. 137 dispone che contro le decisioni della Corte Costituzionale.... Non è ammessa alcuna impugnazione. Ai fini delle libertà di riunione una sala cinematografica è considerata.... Luogo aperto al pubblico. Ai fini dell'elezione della Camera dei deputati a norma dell'art. 56 della Costituzione, il territorio nazionale è suddiviso in.... Circoscrizioni elettorali. Ai sensi del c.c., è trasmissibile la qualità di associato di un'associazione riconosciuta? No, salvo che la trasmissione sia consentita dall'atto costitutivo o dallo statuto. Ai sensi del c.c., il tribunale può dichiarare la morte presunta, trascorsi dieci anni dal giorno.... A cui risale l'ultima notizia dell'assente. Ai sensi del c.c., il tutore del minore può acquistare beni mobili necessari per l'uso del minore, per la economia domestica e per l'amministrazione del patrimonio? Si, senza alcuna autorizzazione. Ai sensi del c.c., le fondazioni.... Possono essere disposte anche con testamento. Ai sensi del c.c., una persona immessa nel possesso temporaneo dei beni dell'assente può ipotecarli? Si, se autorizzata dal Tribunale per necessità o utilità evidente. Ai sensi del c.p.p., al termine del dibattimento il giudice pronuncia sentenza di "non doversi procedere" indicandone la causa nel dispositivo, tra l'altro,.... Se la prova dell'esistenza di una condizione di procedibilità è insufficiente.
  • 23. Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014 www.concorsando.it Pagina 22 Ai sensi del co. 2 dell'art. 111 Cost., ogni processo si svolge: nel contraddittorio tra le parti Ai sensi del co. 2 dell'art. 111 Cost., ogni processo si svolge: davanti al giudice terzo e imparziale Ai sensi del codice civile, come deve valutarsi la diligenza nell'adempimento delle obbligazioni inerenti all'esercizio di un'attività professionale? Deve valutarsi con riguardo alla natura dell'attività esercitata. Ai sensi del codice civile, dai trasferimenti coattivi a titolo di ricomposizione fondiaria sono esclusi.... Tra gli altri, gli appezzamenti forniti di casa, di abitazione civile o colonica. Ai sensi del codice civile, dai trasferimenti coattivi a titolo di ricomposizione fondiaria sono esclusi.... Tra gli altri, i terreni necessari per piazzali o luoghi di deposito di stabilimenti industriali o commerciali. Ai sensi del codice civile, dai trasferimenti coattivi a titolo di ricomposizione fondiaria sono esclusi.... Tra gli altri, le aree fabbricabili. Ai sensi del codice civile, dai trasferimenti coattivi a titolo di ricomposizione fondiaria sono esclusi.... Tra gli altri, i terreni soggetti a inondazioni, a scoscendimenti o ad altri gravi rischi. Ai sensi del codice civile, dai trasferimenti coattivi a titolo di ricomposizione fondiaria sono esclusi.... Tra gli altri, gli orti, i giardini, i parchi. Ai sensi del codice civile, dove si apre la tutela dei minori se entrambi i genitori sono morti? Presso il tribunale del circondario dove è la sede principale degli affari e interessi del minore. Ai sensi del codice civile, il contratto preliminare.... É nullo se non è fatto nella stessa forma che la legge prescrive per il contratto definitivo. Ai sensi del codice civile, in mancanza di diversa convenzione, i rapporti patrimoniali tra i coniugi, sono disciplinati.... Dalla comunione legale. Ai sensi del codice civile, la nullità di singole clausole del contratto.... Importa la nullità dell'intero contratto, se risulta che i contraenti non lo avrebbero concluso senza quella parte del suo contenuto che è colpita dalla nullità. Ai sensi del codice civile, la proposta contrattuale.... Può essere revocata fino al momento in cui il contratto non è concluso. Ai sensi del codice civile, la remissione accordata al debitore principale libera i fideiussori? Sì, sempre. Ai sensi del codice civile, la tutela dei minori può essere deferita dal giudice tutelare a un ente di assistenza? Si, può essere deferita la tutela dei minori che non hanno nel luogo del loro domicilio parenti conosciuti o capaci di esercitare l'ufficio di tutore. Ai sensi del codice civile, le clausole d'uso.... S'intendono inserite nel contratto, se non risulta che non sono state volute dalle parti. Ai sensi del codice civile, le disposizioni sulla mora del debitore si applicano alle obbligazioni di non fare? No, secondo quanto dispone espressamente l'art. 1222 del codice civile. Ai sensi del codice civile, le parti possono pattuire la incedibilità del credito? Sì, ma il patto non è opponibile al cessionario, se non si prova che egli lo conosceva al tempo della cessione. Ai sensi del codice civile, perché l'amministratore di un'associazione riconosciuta sia obbligato a convocare l'assemblea, la richiesta motivata di convocazione deve essere avanzata.... Da almeno un decimo degli associati. Ai sensi del codice civile, quando esista una veduta diretta aperta legittimamente verso il fondo vicino è inibito al proprietario di questo.... Fabbricare a distanza minore di tre metri, misurata a norma dell'art. 905 del c.c. Ai sensi del Codice civile, quando esista una veduta diretta aperta legittimamente verso il fondo vicino è inibito al proprietario di questo....
  • 24. Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014 www.concorsando.it Pagina 23 Costruire in appoggio o in aderenza al muro in cui sono le vedute arrestando la nuova costruzione a meno di tre metri sotto la loro soglia. Ai sensi del Codice dei contratti pubblici, nel caso in cui l'organico delle amministrazioni aggiudicatrici presenti carenze accertate o in esso non sia compreso nessun soggetto in possesso della specifica professionalità necessaria per lo svolgimento dei compiti propri del responsabile del procedimento, i compiti di supporto all'attività del responsabile del procedimento possono essere affidati ai soggetti aventi le specifiche competenze di carattere tecnico, economico-finanziario, amministrativo, organizzativo, e legale? Sì, lo prevede espressamente l'art. 10 del D.Lgs. n. 163/2006. Ai sensi del codice di procedura penale la funzione di raccogliere ogni elemento che possa servire per l'applicazione della legge penale di cui è investita la polizia giudiziaria.... Può essere svolta dagli ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria anche di propria iniziativa. Ai sensi del codice di procedura penale la misura dell'obbligo di presentazione alla P.G..... Non è computata in detrazione dalla pena definitiva. Ai sensi del codice di procedura penale quando per lo stesso fatto, contro la stessa persona, sono in corso diversi procedimenti presso P.M. di sedi diverse ricorre l'ipotesi di.... Contrasto positivo. Ai sensi del codice di procedura penale, è in stato di flagranza,.... Chi, subito dopo il reato, è inseguito dalla polizia giudiziaria, dalla persona offesa o da altre persone. Ai sensi del codice di procedura penale, è in stato di flagranza,.… Chi, subito dopo il reato, è inseguito dalla persona offesa o da altre persone. Ai sensi del codice penale, la libertà vigilata è sempre ordinata, tra gli altri casi,.... Quando il condannato è ammesso alla liberazione condizionale. Ai sensi del codice penale, le misure di sicurezza.... Di norma sono ordinate dal giudice nella stessa sentenza di condanna o di proscioglimento. Ai sensi del codice penale, quando una persona ha commesso, anche in tempi diversi, più fatti per i quali siano applicabili più misure di sicurezza della medesima specie.... É ordinata l'applicazione di una sola misura di sicurezza. Ai sensi del codice penale, se la persona sottoposta ad una misura di sicurezza detentiva è colpita da una infermità psichica,.… Il giudice ne ordina il ricovero in un ospedale psichiatrico giudiziario ovvero in una casa di cura e di custodia. Ai sensi del D.Lgs. 163/2006 in quale caso le stazioni appaltanti possono aggiudicare i contratti pubblici mediante il "dialogo competitivo"? Nel caso di appalti particolarmente complessi. Ai sensi del D.Lgs. 165/2001, nelle Amministrazioni statali, anche ad ordinamento autonomo, come avviene l'accesso alla qualifica di dirigente della seconda fascia? Per concorso per esami indetto dalle singole amministrazioni ovvero per corso-concorso selettivo di formazione bandito dalla Scuola superiore della pubblica amministrazione. Ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006, i lavori in economia sono ammessi.... Fino all'importo di 200 mila euro. Ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006, le spese relative alla pubblicità di bandi e avvisi.... Devono essere inserite nel quadro economico dello schema di contratto tra le somme a disposizione della stazione appaltante. Ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006, nel caso di lavori, per raggruppamento temporaneo di tipo "verticale" si intende..... Una riunione di concorrenti nell'ambito della quale uno di essi realizza i lavori della categoria prevalente. Ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001 per amministrazioni pubbliche si intendono tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, e....
  • 25. Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014 www.concorsando.it Pagina 24 Le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane, e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie, gli Istituti autonomi case popolari, le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale, l'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN) e le Agenzie di cui al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300. Fino alla revisione organica della disciplina di settore, le disposizioni di cui al presente decreto continuano ad applicarsi anche al CONI. Ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001 si considera svolgimento di mansioni superiori.... Soltanto l'attribuzione in modo prevalente, sotto il profilo qualitativo, quantitativo e temporale, dei compiti propri di dette mansioni. Ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001, per l'accesso all'impiego pubblico, la conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.... É obbligatoria dal 1° gennaio 2000. Ai sensi del disposto di cui all'art. 1193 del c.c. nel caso in cui un soggetto abbia più debiti della medesima specie verso la stessa persona e non indichi quando paga quale debito intende soddisfare, il pagamento deve essere imputato.... Al debito scaduto. Ai sensi del disposto di cui all'art. 7 della legge n. 241/1990 l'avvio del procedimento amministrativo è comunicato.... Anche a soggetti individuati o facilmente individuabili, diversi dai diretti destinatari del provvedimento, qualora da quest'ultimo possa derivare loro pregiudizio, ove non sussistano ragioni di impedimento derivanti da particolari esigenze di celerità del procedimento. Ai sensi del disposto di cui all'art. 99 del c.p., in quale caso, chi dopo essere stato condannato per un delitto non colposo ne commette un altro, può essere assoggettato alla pena per quest'ultimo stabilita aumentata fino alla metà? Se il nuovo delitto non colposo è stato commesso durante o dopo l'esecuzione della pena. Ai sensi del nuovo comma 5 dell'art. 449 del c.p.p., quando la persona nel corso dell'interrogatorio ha reso confessione il P.M. deve procedere al giudizio direttissimo? Si, salvo che pregiudichi gravemente le indagini. Ai sensi del secondo comma dell'art. 4 del c.p. sono territorio dello Stato agli effetti della legge penale, tra l'altro, il territorio della Repubblica, le navi e gli aeromobili, dovunque si trovino, salvo che siano soggetti, secondo il diritto internazionale, a una legge territoriale straniera. Per territorio dello Stato si intende anche il mare territoriale (o costiero)? Si, come indicato dall'art. 2 del codice della navigazione e che comprende la zona di mare dell'estensione di 12 miglia marine lungo le coste continentali e insulari. Ai sensi del secondo comma dell'art. 4 del c.p. sono territorio dello Stato agli effetti della legge penale, tra l'altro, il territorio della Repubblica, le navi e gli aeromobili, dovunque si trovino, salvo che siano soggetti, secondo il diritto internazionale, a una legge territoriale straniera. Per territorio dello Stato si intende solo la terraferma? No, si intende la terraferma, il mare territoriale, lo spazio aereo e il sottosuolo. Ai sensi del Titolo VI - Garanzie Costituzionali - sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica giudica.... La Corte costituzionale integrata dai 16 giudici aggregati o non togati. Ai sensi della Costituzione, in tempo di pace, chi ha giurisdizione per i reati militari commessi da appartenenti alle Forze Armate? I Tribunali militari. Ai sensi della Costituzione, la funzione giurisdizionale può essere esercitata da giudici speciali? No. La funzione giurisdizionale è esercitata da magistrati ordinari istituiti e regolati dalle norme sull'ordinamento giudiziario. Ai sensi della Costituzione, le elezioni delle nuove Camere hanno luogo entro.... Settanta giorni dalla fine delle precedenti.
  • 26. Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014 www.concorsando.it Pagina 25 Ai sensi della Costituzione, per quali motivi è ammesso il ricorso in Cassazione contro le decisioni del Consiglio di Stato? Solo per i motivi inerenti alla giurisdizione. Ai sensi della legge 689/1981, nelle violazioni cui è applicabile una sanzione amministrativa, ciascuno è responsabile.... Della propria azione od omissione, cosciente e volontaria, sia essa dolosa o colposa. Ai sensi della legge n. 400/1988, chi determina la politica generale del Governo? Il Consiglio dei Ministri. Ai sensi della legge n. 400/1988, chi determina l'indirizzo generale dell'azione amministrativa del Governo? Il Consiglio dei Ministri. Ai sensi della legge n. 689/1981, l'obbligazione di pagare la somma dovuta a titolo di sanzione per la violazione amministrativa si trasmette agli eredi? No. Ai sensi della normativa in materia di accesso ai documenti amministrativi, per diritto di accesso si intende.... Il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi. Ai sensi dell'art. 10 del codice penale lo straniero, che, fuori dei casi indicati dagli artt. 7 e 8 commette in territorio estero, a danno dello Stato o di un cittadino, un delitto per il quale la legge penale stabilisce l'ergastolo o la reclusione non inferiore nel minino ad un anno è punito secondo la legge medesima,..... Sempre che si trovi nel territorio dello Stato e vi sia richiesta del Ministro della giustizia, ovvero istanza o querela della persona offesa. Ai sensi dell'art. 101 del c.p. sono considerati reati della stessa indole, tra gli altri.... Quelli che, pur essendo preveduti da disposizioni diverse di legge o del codice penale, presentano caratteri fondamentali comuni. Ai sensi dell'art. 101 del c.p. sono considerati reati della stessa indole, tra gli altri.... Quelli che violano una stessa disposizione di legge. Ai sensi dell'art. 104 del codice penale, è dichiarato contravventore abituale.... Chi dopo essere stato condannato alla pena dell'arresto per tre contravvenzioni della stessa indole, riporta condanna per un'altra contravvenzione, anche della stessa indole, se il giudice, tenuto conto di una serie di elementi, ritiene che il colpevole sia dedito al reato. Ai sensi dell'art. 105 del codice penale,.... É dichiarato delinquente o contravventore professionale chi, trovandosi nelle condizioni richieste per la dichiarazione di abitualità, riporta condanna per un altro reato, qualora, avuto riguardo ad una serie di circostanze, debba ritenersi che egli viva abitualmente, anche in parte soltanto, dei proventi del reato. Ai sensi dell'art. 105 della Costituzione, i provvedimenti disciplinari a carico dei magistrati sono assunti.... Dal Consiglio superiore della magistratura. Ai sensi dell'art. 105 della Costituzione, le assegnazioni e i trasferimenti dei magistrati spettano.... Al Consiglio superiore della magistratura. Ai sensi dell'art. 106 del codice penale, agli effetti della dichiarazione di abitualità nel reato.... Si tiene conto altresì delle condanne per le quali è intervenuta una causa di estinzione del reato o della pena, salvo che tale causa abbia estinto anche gli effetti penali. Ai sensi dell'art. 106 del codice penale, agli effetti della dichiarazione di professionalità nel reato.… Si tiene conto altresì delle condanne per le quali è intervenuta una causa di estinzione del reato o della pena, salvo che tale causa abbia estinto anche gli effetti penali. Ai sensi dell'art. 106 del codice penale, agli effetti della recidiva e della dichiarazione di abitualità o di professionalità nel reato.... Si tiene conto altresì delle condanne per le quali è intervenuta una causa di estinzione del reato o della pena. Ai sensi dell'art. 106 del codice penale, agli effetti della recidiva nel reato....
  • 27. Concorso Commissari Polizia di Stato / 2014 www.concorsando.it Pagina 26 Si tiene conto altresì delle condanne per le quali è intervenuta una causa di estinzione del reato o della pena. Ai sensi dell'art. 108 del codice penale, è dichiarato delinquente per tendenza.... Chi, sebbene non recidivo o delinquente abituale o professionale, commette un delitto non colposo, contro la vita o l'incolumità individuale, il quale, per sé e unitamente alle circostanze indicate nel capoverso dell'art. 133, riveli una speciale inclinazione al delitto, che trovi sua causa nell'indole particolarmente malvagia del colpevole. Ai sensi dell'art. 109 del codice penale, la dichiarazione di abitualità e professionalità nel reato e quella di tendenza a delinquere.... Si estinguono per effetto della riabilitazione. Ai sensi dell'art. 109 del codice penale, oltre agli aumenti di pena stabiliti per la recidiva ed i particolari effetti indicati da altre disposizioni di legge.... La dichiarazione di abitualità o di professionalità nel reato o di tendenza a delinquere importa l'applicazione di misure di sicurezza. Ai sensi dell'art. 111 Cost., contro i provvedimenti sulla libertà personale è sempre ammesso il ricorso per cassazione per violazione di legge. In quali casi si può derogare a tale norma? Soltanto per le sentenze dei tribunali militari in tempo di guerra Ai sensi dell'art. 111 Cost.: tutti i provvedimenti giurisdizionali devono essere motivati Ai sensi dell'art. 111 del codice penale, chi ha determinato a commettere un reato una persona non imputabile ovvero non punibile a cagione di una condizione o qualità personale risponde del reato da questa commesso? Si e se si tratta di delitti per i quali è previsto l'arresto in flagranza, la pena è aumentata da un terzo alla metà. Ai sensi dell'art. 112 del codice penale, relativo alle circostanze aggravanti nel concorso di persone nel reato, la pena è aumentata.... Per chi, fuori del caso previsto dall'art. 111 del codice penale, ha determinato a commettere il reato un minore degli anni diciotto o una persona in stato di infermità o di deficienza psichica. Ai sensi dell'art. 112 del codice penale, relativo alle circostanze aggravanti nel concorso di persone nel reato, la pena è aumentata.... Se il numero delle persone, che sono concorse nel reato, è di cinque o più salvo che la legge disponga altrimenti. Ai sensi dell'art. 112 del codice penale, relativo alle circostanze aggravanti nel concorso di persone nel reato, la pena è aumentata.... Per chi, nell'esercizio della sua autorità, direzione o vigilanza, ha determinato a commettere il reato persone ad esso soggette. Ai sensi dell'art. 112 del codice penale, relativo alle circostanze aggravanti nel concorso di persone nel reato, la pena è aumentata.… Per chi ha promosso od organizzato la cooperazione nel reato, ovvero diretto l'attività delle persone che sono concorse nel reato medesimo. Ai sensi dell'art. 113 del D.Lgs. 12/4/2006, n. 163, l'esecutore del contratto è obbligato a costituire una garanzia fideiussoria.... Del 10% dell'importo contrattuale. Ai sensi dell'art. 113 del D.Lgs. n. 163/2006, l'esecutore dei lavori è obbligato a costituire una garanzia fideiussoria del 10% dell'importo contrattuale. Quando cessa di avere effetto detta garanzia? Alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione. Ai sensi dell'art. 1145 del c.c., rispetto ai beni appartenenti al pubblico demanio è concessa l'azione di spoglio? Sì, nei rapporti tra privati. Ai sensi dell'art. 115 del codice penale, qualora due o più persone si accordino allo scopo di commettere un reato, e questo non sia commesso,....