SlideShare a Scribd company logo
SIGNIFICATO ETIMOLOGICO DI SPORT
Deriva dalla parola francese
deport che proviene dal latino
deportare, ovvero de con
significato di allontanamento, e
portare, proprio del suo significato;
quindi portarsi lontano, che stava
a significare uscire fuori dalle
mura cittadine per svolgere attività
fisiche.
Infatti gli atleti escono fuori dalle
mura domestiche per svolgere
attività fisiche.
LO SPORT:
Ci aiuta a creare
RELAZIONIRELAZIONI e
NON solo PRESTAZIONI!PRESTAZIONI!
La parola Sport è sicuramente legata al
termine Educare: condurre, tirar fuori dal
singolo o dal gruppo il meglio per farlo
crescere, non solo fisicamente, ma
soprattutto mentalmente.
VALENZA EDUCATIVA DELLO SPORT:
1. La cultura dell’impegno
2. L’instaurazione di valori
3. L’incontro con gli altri
4. Accettazione della sconfitta
5. Il rispetto delle regole
1. LA CULTURA DELL’IMPEGNO
Oggi sono molti i ragazzi che
eliminano dal loro vocabolario
la parola SFORZO.
Vorrebbero non far fatica,
vorrebbero fosse tutto facile.
La cultura dello sport
può rappresentare un’
efficace alternativa al
«Voglio tutto e subito»,
che sta spopolando tra
i giovani.
Nello sport l´impegno è fondamentale!
Per arrivare al traguardo, sono necessari tanto
sudore e tanto allenamento.
Per questa ragione è importante educare i
giovani allo spirito di sacrificio.
2. LA PRATICA SPORTIVA INSTAURA
NELL’ATLETA DEI VALORI PURI:
• Lealtà
• Solidarietà
• Collaborazione
• Consapevolezza
• Condivisione
• Perseveranza
• Amicizia
BISOGNA STARE ATTENTI A NON
INQUINARE I VALORI FACENDOLI
DIVENIRE DISVALORI :
Violenza fisica o psicologica
La troppa spettacolarizzazione
Il doping
IO  NOI (GRUPPO) 
SQUADRA
3. L’incontro con gli
altri
Sia per gli sport individuali che di squadra, si
parte da un IO (individuale) che diventa un NOI
insieme ad altri IO (individuali), i quali formano
un gruppo, ovvero un insieme di individui
diversi con differenti caratteri, pensieri e
personalità che andranno però
successivamente, col rispettare e condividere
l’impegno, il lavoro e le stesse regole a
costituire la SQUADRA.
NELL’ INCONTRO CON GLI ALTRI, E’
FONDAMENTALE:
A prescindere che sia verso
l’allenatore, i miei compagni di
squadra, gli avversari, l’arbitro, i
giudici ecc...
4. ACCETTAZIONE DELLA SCONFITTA
Vincere aiuta a
vincere, ma la magia
dello sport è anche
nella sconfitta.
Il vincitore è solo uno e gli
sconfitti e i partecipanti
sono tanti.
MA…
è pronto a riprendere gli allenamenti, con più
determinazione, attendendo il momento della
sua rivincita e il desiderio di riscatto,
sopportando fatica, impegno e rinunce per
raggiungere il suo obbiettivo,
rimettersi alla prova e valutare
quello che non ha funzionato.
Alla fine di una
prestazione sportiva,
il «vinto» frustrato
dalla sconfitta,
5. LE REGOLE
Le regole dello sport,
rappresentano un’opportunità
formativa per i giovani.
Li può aiutare a costruire una
sana cultura della convivenza e
del rispetto degli altri, all´insegna
di quella sana cultura del limite che
dovrebbe essere alla base di ogni civiltà.
IL MASSIMO MEZZO EDUCATIVO DI UN BUON ALLENATORE
È L’ESEMPIOL’ESEMPIO.
EGLI DEVE ESSERE IL PRIMO A RISPETTARE LE REGOLE
Gioca un ruolo fondamentale nelle vicende
sportive ma anche fuori dal «campo».
L’ALLENATORE contribuisce in buona parte
all’educazione dell’atleta, alla sua
maturazione e in parte anche al suo
comportamento nella società.
E’ un tecnico ma soprattutto un educatore
Potrebbe risultare un compito facile, tirar fuori
da un forte atleta un campione, ma lavoro
ben più arduo è far uscire da un’atleta
«modesto» un campione!
Si può tirare fuori da chiunque (anche da
persone con difficoltà fisiche o mentali) un
qualcosa di buono.
Come?
INSEGNANDO A CREDERE IN SE STESSI!
IL CIRCO DELLA FARFALLA
https://www.youtube.com/watch?v=zWHUKd-GORM
L’ALLENATORE PUO’ ESSERE DEFINITO UN LEADER ?
L’atleta ricorda maggiormente e positivamente un
suo allenatore perché è un buon tecnico o perché
con il suo carisma, la capacità comunicativa e la
cultura sportiva lo ha fatto crescere più di altri?
Mauro BERRUTO
José MOURINHO
I GENITORI DELL’ATLETA
Dovrebbero :
•Incoraggiare e stimare il figlio nonostante gli errori
ed i limiti,
•Rispettare il ruolo dei tecnici e dirigenti,
•Insegnare a gioire della vittoria e ad accettare
l’amarezza della sconfitta,
•Il ritorno a casa deve funzionare da termometro per
sapere se il figlio è sempre animato dalla volontà di
praticare quello sport.
STRALCIO DEL FILM :
ALLA RICERCA DELLA FELICITA’
https://www.youtube.com/watch?v=HiOUqEz87Ec
QUANTO IL RUOLO DEL GENITORE PUÒ
INFLUENZARE IL FIGLIO POSITIVAMENTE O
NEGATIVAMENTE ?
Click

More Related Content

Similar to L'educazione legata allo sport

Ldb key management 2014 06-20 negro- people coaching action plan
Ldb key management 2014 06-20 negro- people coaching action planLdb key management 2014 06-20 negro- people coaching action plan
Ldb key management 2014 06-20 negro- people coaching action planlaboratoridalbasso
 
Mastering the action: formazione non convenzionale
Mastering the action: formazione non convenzionaleMastering the action: formazione non convenzionale
Mastering the action: formazione non convenzionaleOtherwise srl
 
Allenare la mente come il fisico
Allenare la mente come il fisicoAllenare la mente come il fisico
Allenare la mente come il fisicoriccardopenna
 
Allenare la mente come il fisico
Allenare la mente come il fisicoAllenare la mente come il fisico
Allenare la mente come il fisicoriccardopenna
 
I più grandi atleti del mondo
I più grandi atleti del mondoI più grandi atleti del mondo
I più grandi atleti del mondoRaffaele Massaro
 
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisicoPagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisicoCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal libro Biomeccanica come scienza funzionale di Mauro Testa.pdf
Pagine dal libro Biomeccanica come scienza funzionale di Mauro Testa.pdfPagine dal libro Biomeccanica come scienza funzionale di Mauro Testa.pdf
Pagine dal libro Biomeccanica come scienza funzionale di Mauro Testa.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Forum Sfide 2010
Forum Sfide 2010Forum Sfide 2010
Forum Sfide 2010perfstrat
 
I percorsi LDP: Group Coaching per lo sport
I percorsi LDP: Group Coaching per lo sportI percorsi LDP: Group Coaching per lo sport
I percorsi LDP: Group Coaching per lo sportLorella Del Puppo
 
Pillole di Psicologia dello Sport - Vol. I - Dott. Mauro Lucchetta
Pillole di Psicologia dello Sport - Vol. I - Dott. Mauro LucchettaPillole di Psicologia dello Sport - Vol. I - Dott. Mauro Lucchetta
Pillole di Psicologia dello Sport - Vol. I - Dott. Mauro LucchettaMauro Lucchetta
 
pagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdf
pagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdfpagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdf
pagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Group coaching istruzioni per l'uso
Group coaching istruzioni per l'usoGroup coaching istruzioni per l'uso
Group coaching istruzioni per l'usoPina Sabatino
 
Intelligenza Sportiva
Intelligenza SportivaIntelligenza Sportiva
Intelligenza Sportivalorenzopaoli
 
PERCHE' LO SPORT
PERCHE' LO SPORTPERCHE' LO SPORT
PERCHE' LO SPORTgcnd78
 
Master suism teoria e metodologia dell'allenamento nel calcio allenamento nei...
Master suism teoria e metodologia dell'allenamento nel calcio allenamento nei...Master suism teoria e metodologia dell'allenamento nel calcio allenamento nei...
Master suism teoria e metodologia dell'allenamento nel calcio allenamento nei...Moisè Paolo
 
Settori giovanili e talento gorizia 13set2014
Settori giovanili e talento   gorizia 13set2014Settori giovanili e talento   gorizia 13set2014
Settori giovanili e talento gorizia 13set2014Maurizio Cavazzoni
 

Similar to L'educazione legata allo sport (20)

amedeosbardellotto Power Point Presentation
amedeosbardellotto  Power Point Presentationamedeosbardellotto  Power Point Presentation
amedeosbardellotto Power Point Presentation
 
Il Mental Training in pillole - Appunti per preparatori mentali (1° parte)
Il Mental Training in pillole - Appunti per preparatori mentali (1° parte)Il Mental Training in pillole - Appunti per preparatori mentali (1° parte)
Il Mental Training in pillole - Appunti per preparatori mentali (1° parte)
 
Ldb key management 2014 06-20 negro- people coaching action plan
Ldb key management 2014 06-20 negro- people coaching action planLdb key management 2014 06-20 negro- people coaching action plan
Ldb key management 2014 06-20 negro- people coaching action plan
 
Mastering the action: formazione non convenzionale
Mastering the action: formazione non convenzionaleMastering the action: formazione non convenzionale
Mastering the action: formazione non convenzionale
 
Allenare la mente come il fisico
Allenare la mente come il fisicoAllenare la mente come il fisico
Allenare la mente come il fisico
 
Allenare la mente come il fisico
Allenare la mente come il fisicoAllenare la mente come il fisico
Allenare la mente come il fisico
 
I più grandi atleti del mondo
I più grandi atleti del mondoI più grandi atleti del mondo
I più grandi atleti del mondo
 
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisicoPagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
 
Coach_a4mani
Coach_a4maniCoach_a4mani
Coach_a4mani
 
Pagine dal libro Biomeccanica come scienza funzionale di Mauro Testa.pdf
Pagine dal libro Biomeccanica come scienza funzionale di Mauro Testa.pdfPagine dal libro Biomeccanica come scienza funzionale di Mauro Testa.pdf
Pagine dal libro Biomeccanica come scienza funzionale di Mauro Testa.pdf
 
Forum Sfide 2010
Forum Sfide 2010Forum Sfide 2010
Forum Sfide 2010
 
I percorsi LDP: Group Coaching per lo sport
I percorsi LDP: Group Coaching per lo sportI percorsi LDP: Group Coaching per lo sport
I percorsi LDP: Group Coaching per lo sport
 
Pillole di Psicologia dello Sport - Vol. I - Dott. Mauro Lucchetta
Pillole di Psicologia dello Sport - Vol. I - Dott. Mauro LucchettaPillole di Psicologia dello Sport - Vol. I - Dott. Mauro Lucchetta
Pillole di Psicologia dello Sport - Vol. I - Dott. Mauro Lucchetta
 
pagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdf
pagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdfpagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdf
pagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdf
 
La motivazione nello sport
La motivazione nello sport La motivazione nello sport
La motivazione nello sport
 
Group coaching istruzioni per l'uso
Group coaching istruzioni per l'usoGroup coaching istruzioni per l'uso
Group coaching istruzioni per l'uso
 
Intelligenza Sportiva
Intelligenza SportivaIntelligenza Sportiva
Intelligenza Sportiva
 
PERCHE' LO SPORT
PERCHE' LO SPORTPERCHE' LO SPORT
PERCHE' LO SPORT
 
Master suism teoria e metodologia dell'allenamento nel calcio allenamento nei...
Master suism teoria e metodologia dell'allenamento nel calcio allenamento nei...Master suism teoria e metodologia dell'allenamento nel calcio allenamento nei...
Master suism teoria e metodologia dell'allenamento nel calcio allenamento nei...
 
Settori giovanili e talento gorizia 13set2014
Settori giovanili e talento   gorizia 13set2014Settori giovanili e talento   gorizia 13set2014
Settori giovanili e talento gorizia 13set2014
 

L'educazione legata allo sport

  • 1.
  • 2. SIGNIFICATO ETIMOLOGICO DI SPORT Deriva dalla parola francese deport che proviene dal latino deportare, ovvero de con significato di allontanamento, e portare, proprio del suo significato; quindi portarsi lontano, che stava a significare uscire fuori dalle mura cittadine per svolgere attività fisiche. Infatti gli atleti escono fuori dalle mura domestiche per svolgere attività fisiche.
  • 3. LO SPORT: Ci aiuta a creare RELAZIONIRELAZIONI e NON solo PRESTAZIONI!PRESTAZIONI! La parola Sport è sicuramente legata al termine Educare: condurre, tirar fuori dal singolo o dal gruppo il meglio per farlo crescere, non solo fisicamente, ma soprattutto mentalmente.
  • 4. VALENZA EDUCATIVA DELLO SPORT: 1. La cultura dell’impegno 2. L’instaurazione di valori 3. L’incontro con gli altri 4. Accettazione della sconfitta 5. Il rispetto delle regole
  • 5. 1. LA CULTURA DELL’IMPEGNO Oggi sono molti i ragazzi che eliminano dal loro vocabolario la parola SFORZO. Vorrebbero non far fatica, vorrebbero fosse tutto facile. La cultura dello sport può rappresentare un’ efficace alternativa al «Voglio tutto e subito», che sta spopolando tra i giovani.
  • 6. Nello sport l´impegno è fondamentale! Per arrivare al traguardo, sono necessari tanto sudore e tanto allenamento. Per questa ragione è importante educare i giovani allo spirito di sacrificio.
  • 7. 2. LA PRATICA SPORTIVA INSTAURA NELL’ATLETA DEI VALORI PURI: • Lealtà • Solidarietà • Collaborazione • Consapevolezza • Condivisione • Perseveranza • Amicizia
  • 8. BISOGNA STARE ATTENTI A NON INQUINARE I VALORI FACENDOLI DIVENIRE DISVALORI : Violenza fisica o psicologica La troppa spettacolarizzazione Il doping
  • 9. IO  NOI (GRUPPO)  SQUADRA 3. L’incontro con gli altri
  • 10. Sia per gli sport individuali che di squadra, si parte da un IO (individuale) che diventa un NOI insieme ad altri IO (individuali), i quali formano un gruppo, ovvero un insieme di individui diversi con differenti caratteri, pensieri e personalità che andranno però successivamente, col rispettare e condividere l’impegno, il lavoro e le stesse regole a costituire la SQUADRA.
  • 11. NELL’ INCONTRO CON GLI ALTRI, E’ FONDAMENTALE: A prescindere che sia verso l’allenatore, i miei compagni di squadra, gli avversari, l’arbitro, i giudici ecc...
  • 12. 4. ACCETTAZIONE DELLA SCONFITTA Vincere aiuta a vincere, ma la magia dello sport è anche nella sconfitta. Il vincitore è solo uno e gli sconfitti e i partecipanti sono tanti. MA…
  • 13. è pronto a riprendere gli allenamenti, con più determinazione, attendendo il momento della sua rivincita e il desiderio di riscatto, sopportando fatica, impegno e rinunce per raggiungere il suo obbiettivo, rimettersi alla prova e valutare quello che non ha funzionato. Alla fine di una prestazione sportiva, il «vinto» frustrato dalla sconfitta,
  • 14. 5. LE REGOLE Le regole dello sport, rappresentano un’opportunità formativa per i giovani. Li può aiutare a costruire una sana cultura della convivenza e del rispetto degli altri, all´insegna di quella sana cultura del limite che dovrebbe essere alla base di ogni civiltà.
  • 15. IL MASSIMO MEZZO EDUCATIVO DI UN BUON ALLENATORE È L’ESEMPIOL’ESEMPIO. EGLI DEVE ESSERE IL PRIMO A RISPETTARE LE REGOLE Gioca un ruolo fondamentale nelle vicende sportive ma anche fuori dal «campo». L’ALLENATORE contribuisce in buona parte all’educazione dell’atleta, alla sua maturazione e in parte anche al suo comportamento nella società. E’ un tecnico ma soprattutto un educatore
  • 16. Potrebbe risultare un compito facile, tirar fuori da un forte atleta un campione, ma lavoro ben più arduo è far uscire da un’atleta «modesto» un campione!
  • 17. Si può tirare fuori da chiunque (anche da persone con difficoltà fisiche o mentali) un qualcosa di buono. Come? INSEGNANDO A CREDERE IN SE STESSI! IL CIRCO DELLA FARFALLA https://www.youtube.com/watch?v=zWHUKd-GORM
  • 18. L’ALLENATORE PUO’ ESSERE DEFINITO UN LEADER ? L’atleta ricorda maggiormente e positivamente un suo allenatore perché è un buon tecnico o perché con il suo carisma, la capacità comunicativa e la cultura sportiva lo ha fatto crescere più di altri? Mauro BERRUTO José MOURINHO
  • 19. I GENITORI DELL’ATLETA Dovrebbero : •Incoraggiare e stimare il figlio nonostante gli errori ed i limiti, •Rispettare il ruolo dei tecnici e dirigenti, •Insegnare a gioire della vittoria e ad accettare l’amarezza della sconfitta, •Il ritorno a casa deve funzionare da termometro per sapere se il figlio è sempre animato dalla volontà di praticare quello sport.
  • 20. STRALCIO DEL FILM : ALLA RICERCA DELLA FELICITA’ https://www.youtube.com/watch?v=HiOUqEz87Ec QUANTO IL RUOLO DEL GENITORE PUÒ INFLUENZARE IL FIGLIO POSITIVAMENTE O NEGATIVAMENTE ? Click