SlideShare a Scribd company logo
Educare allo sport
per
rieducare ai valori
Uomo odierno
 Il profitto come unico «valore» consentito
 L’uomo da soggetto diventa oggetto
 La realtà è solo funzionale
 Relazioni umane aride e finalizzate all’utilità personale
Come tornare «umani»?
Lo sport come possibilità!
 salute
 educazione
 socialità
 qualità della vita
Sport e valori:
rapporti con gli altri
Lo sport rappresenta il linguaggio universale
attraverso cui entrare in rapporto con gli altri,
superando possibili “ostacoli”, quali una propria
particolare origine culturale e una propria visione
delle cose.
Sport e valori:
il senso d'appartenenza
Chiunque pratichi uno
sport, specialmente se è
uno sport di squadra,
impara a stare in un
gruppo, a condividerne
le regole e a
individuare punti di
riferimento all'interno
di questo.
Sport e valori:
il rispetto dell'altro
Puntualità agli appuntamenti, impegno negli
allenamenti e nelle competizioni, decoro
nell'abbigliamento e riconoscibilità dell'appartenenza
(indossare la divisa della società) sono tutti segnali del
rispetto che si ha nei confronti di se stessi e dei propri
compagni.
Sport e valori:
l’integrazione sociale
La pratica sportiva, è anche fattore di mescolamento
di classi e ceti sociali. In realtà cittadine,
specialmente quelle urbane, in cui negli ultimi anni si
sta assistendo ad un ritorno di forti segmentazioni dei
luoghi di residenza per appartenenza sociale, lo sport
diventa uno dei pochi luoghi dove i bambini e gli
adolescenti possono incontrare coetanei provenienti
da realtà sociali e culturali talvolta molto differenti,
acquisendo una più ricca e partecipata dimensione
dell'alterità.
Sport e valori:
lealtà
La lealtà richiama la natura relazionale dello sport: ogni
sport, soprattutto quelli di squadra, si pratica con altri e
non contro altri, anche se poi l'obiettivo è la
competizione e il superamento dell'altro. E' leale chi non
ricorre a sotterfugi per affermarsi, ma soprattutto chi
mette nelle migliori condizioni, per operare, quanti sono
chiamati a far rispettare le regole del gioco, quali arbitri
e giudici.
“La Carta del Fair Play”,
1) Fare di ogni incontro sportivo, indipendentemente dalla posta e dalla importanza
della competizione, un momento privilegiato, una specie di festa.
2) Conformarmi alle regole e allo spirito dello sport praticato.
3) Rispettare i miei avversari come me stesso.
4) Accettare le decisioni degli arbitri o dei giudici sportivi, sapendo che, come me,
hanno diritto all'errore, ma fanno tutto il possibile per non commetterlo.
5) Evitare le cattiverie e le aggressioni nei miei atti, e mie parole o miei scritti.
6) Non usare artifici o inganni per ottenere il successo.
7) Rimanere degno della vittoria, così come nella sconfitta.
8) Aiutare chiunque con la mia presenza, la mia esperienza e la mia comprensione.
9) Portare aiuto a ogni sportivo ferito o la cui vita sia in pericolo.
10) Essere un vero ambasciatore dello sport, aiutando a far rispettare intorno a me i
principi suddetti.
Lo sport come gioco:
Durante il gioco si prende confidenza con i propri limiti, si cerca di
superarli e nascono anche le solidarietà fra bambini, a volte però anche
le rivalità. Il gioco è un momento di socializzazione importante per i
piccoli, imparano i propri nomi, si danno dei soprannomi, si
distinguono, imparano a stare fra di loro scambiandosi le esperienze,
imparano a darsi una mano l'uno con l'altro, a giocare insieme e non più
da soli, a dividere lo spazio, a stare uniti in gruppo e dividere i giochi
insieme.
Sport e testimonianza:
• «…il calcio è stato
determinante, se non fossi
diventato un calciatore
sarei diventato un
assassino, perché vivevo in
una delle favelas più
pericolose dove giravano
armi e droghe. Per fortuna
ho lasciato quella vita per
inseguire il mio sogno e ce
l’ho fatta»
(Felipe Melo, calciatore
professionista)

More Related Content

What's hot

Atletismo I (Salto com Vara)
Atletismo I (Salto com Vara)Atletismo I (Salto com Vara)
Atletismo I (Salto com Vara)
Hiderson Marciano
 
Educação física historia
Educação física historia Educação física historia
Educação física historia
Roniele Rodrigues
 
Juegos Olimpicos Power Point
Juegos Olimpicos Power Point Juegos Olimpicos Power Point
Juegos Olimpicos Power Point Vanessa González
 
Atividade física e saúde do idoso
Atividade física e saúde do idosoAtividade física e saúde do idoso
Atividade física e saúde do idosoGiovani Sueli
 
Juegos olímpicos en la antigua grecia
Juegos olímpicos en la antigua greciaJuegos olímpicos en la antigua grecia
Juegos olímpicos en la antigua greciaVicente Manzano
 
Jogos Olimpícos
Jogos OlimpícosJogos Olimpícos
Jogos Olimpícosjojopipi
 
Gestão esportiva e empreendedorismo
Gestão esportiva e empreendedorismoGestão esportiva e empreendedorismo
Gestão esportiva e empreendedorismo
Diogo de Barros Souza
 
Jogos Olímpicos
Jogos OlímpicosJogos Olímpicos
Jogos Olímpicos
becrejovim
 
Sedentarismo & Obesidade 27.02.09
Sedentarismo & Obesidade 27.02.09Sedentarismo & Obesidade 27.02.09
Sedentarismo & Obesidade 27.02.09guest01a9d6
 
Doping na Atividade Física e Desportiva
Doping na Atividade Física e DesportivaDoping na Atividade Física e Desportiva
Doping na Atividade Física e Desportivammcoelho
 
Alimentazione e sport
Alimentazione e sportAlimentazione e sport
Alimentazione e sport
manuel11111112n
 
Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica mauro_sabella
 
Apresentação boxe
Apresentação   boxeApresentação   boxe
Apresentação boxe
soniacoradi
 
El deporte adaptado en la actividad fisica
El deporte adaptado en la actividad fisica El deporte adaptado en la actividad fisica
El deporte adaptado en la actividad fisica
BanjoCorman
 
La mujer en el deporte
La mujer en el deporteLa mujer en el deporte
La mujer en el deporte
Sandriis Montero Guijarro
 

What's hot (20)

Atletismo I (Salto com Vara)
Atletismo I (Salto com Vara)Atletismo I (Salto com Vara)
Atletismo I (Salto com Vara)
 
Educação física historia
Educação física historia Educação física historia
Educação física historia
 
Juegos Olimpicos Power Point
Juegos Olimpicos Power Point Juegos Olimpicos Power Point
Juegos Olimpicos Power Point
 
Atividade física e saúde do idoso
Atividade física e saúde do idosoAtividade física e saúde do idoso
Atividade física e saúde do idoso
 
Juegos olímpicos en la antigua grecia
Juegos olímpicos en la antigua greciaJuegos olímpicos en la antigua grecia
Juegos olímpicos en la antigua grecia
 
Sedentarismo
SedentarismoSedentarismo
Sedentarismo
 
Jogos Olimpícos
Jogos OlimpícosJogos Olimpícos
Jogos Olimpícos
 
Basquetebol em cadeiras de rodas
Basquetebol em cadeiras de rodasBasquetebol em cadeiras de rodas
Basquetebol em cadeiras de rodas
 
Gestão esportiva e empreendedorismo
Gestão esportiva e empreendedorismoGestão esportiva e empreendedorismo
Gestão esportiva e empreendedorismo
 
Jogos Olímpicos
Jogos OlímpicosJogos Olímpicos
Jogos Olímpicos
 
Sedentarismo & Obesidade 27.02.09
Sedentarismo & Obesidade 27.02.09Sedentarismo & Obesidade 27.02.09
Sedentarismo & Obesidade 27.02.09
 
Doping na Atividade Física e Desportiva
Doping na Atividade Física e DesportivaDoping na Atividade Física e Desportiva
Doping na Atividade Física e Desportiva
 
Alimentazione e sport
Alimentazione e sportAlimentazione e sport
Alimentazione e sport
 
Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica
 
Ginastica historia
Ginastica historiaGinastica historia
Ginastica historia
 
Doping
DopingDoping
Doping
 
Apresentação boxe
Apresentação   boxeApresentação   boxe
Apresentação boxe
 
El deporte adaptado en la actividad fisica
El deporte adaptado en la actividad fisica El deporte adaptado en la actividad fisica
El deporte adaptado en la actividad fisica
 
Sedentarismo
SedentarismoSedentarismo
Sedentarismo
 
La mujer en el deporte
La mujer en el deporteLa mujer en el deporte
La mujer en el deporte
 

Viewers also liked

Rieducazione sul carcere
Rieducazione sul carcereRieducazione sul carcere
Rieducazione sul carcere
lauradalpuppo
 
Dati catastali per mappatura rev 3
Dati catastali per mappatura rev 3Dati catastali per mappatura rev 3
Dati catastali per mappatura rev 3Lidia Baratta
 
Sport e Sicurezza Stradale
Sport e Sicurezza StradaleSport e Sicurezza Stradale
Sport e Sicurezza Stradale
aesse
 
Sport & Valori
Sport & ValoriSport & Valori
Sport & Valori
elisagallob
 
Motivazione ed azioni di sabotaggio
Motivazione ed azioni di sabotaggioMotivazione ed azioni di sabotaggio
Motivazione ed azioni di sabotaggio
Roberta Tarsitano
 

Viewers also liked (6)

Rieducazione sul carcere
Rieducazione sul carcereRieducazione sul carcere
Rieducazione sul carcere
 
Dati catastali per mappatura rev 3
Dati catastali per mappatura rev 3Dati catastali per mappatura rev 3
Dati catastali per mappatura rev 3
 
Relazione Balestri
Relazione BalestriRelazione Balestri
Relazione Balestri
 
Sport e Sicurezza Stradale
Sport e Sicurezza StradaleSport e Sicurezza Stradale
Sport e Sicurezza Stradale
 
Sport & Valori
Sport & ValoriSport & Valori
Sport & Valori
 
Motivazione ed azioni di sabotaggio
Motivazione ed azioni di sabotaggioMotivazione ed azioni di sabotaggio
Motivazione ed azioni di sabotaggio
 

Similar to Educare allo sport per rieducare ai valori

guillen_telyatnikova_fairplay.pdf
guillen_telyatnikova_fairplay.pdfguillen_telyatnikova_fairplay.pdf
guillen_telyatnikova_fairplay.pdf
BohdanaTelyatnikova2
 
Educazione civica
Educazione civicaEducazione civica
Educazione civica
TheGamingBeastGaming
 
Graziella Dragoni - Vincere con la mente
Graziella Dragoni - Vincere con la menteGraziella Dragoni - Vincere con la mente
Graziella Dragoni - Vincere con la mente
corpomente
 
Csi pavia notizie_n_26_del_07.08.15
Csi pavia notizie_n_26_del_07.08.15Csi pavia notizie_n_26_del_07.08.15
Csi pavia notizie_n_26_del_07.08.15
CSI PAVIA
 
Allenare il mini rugby (estratto)
Allenare il mini rugby (estratto)Allenare il mini rugby (estratto)
Allenare il mini rugby (estratto)
Gastone Tempesta
 
Mentalità Sportiva: mentalitasportiva.it la nuova ed originale testata giorna...
Mentalità Sportiva: mentalitasportiva.it la nuova ed originale testata giorna...Mentalità Sportiva: mentalitasportiva.it la nuova ed originale testata giorna...
Mentalità Sportiva: mentalitasportiva.it la nuova ed originale testata giorna...
Claudio Ancillotti
 
Il manifesto di #Tutticitti 10 buone ragioni per dire si alla cultura dello s...
Il manifesto di #Tutticitti 10 buone ragioni per dire si alla cultura dello s...Il manifesto di #Tutticitti 10 buone ragioni per dire si alla cultura dello s...
Il manifesto di #Tutticitti 10 buone ragioni per dire si alla cultura dello s...
veDrò
 
Pagine da alessio nella valigia dell'allenatore
Pagine da alessio nella valigia dell'allenatorePagine da alessio nella valigia dell'allenatore
Pagine da alessio nella valigia dell'allenatore
Calzetti & Mariucci Editori
 
Il ruolo delle arti marziali nell’educazione
Il ruolo delle arti marziali nell’educazione  Il ruolo delle arti marziali nell’educazione
Il ruolo delle arti marziali nell’educazione
Marco Appetito
 
Capaci, maturi e responsabili
Capaci, maturi e responsabiliCapaci, maturi e responsabili
Capaci, maturi e responsabili
Irene Brucato
 
pp.pptx
pp.pptxpp.pptx
pp.pptx
aileen933813
 
transizioni-carriera-sport-GdL.pdf
transizioni-carriera-sport-GdL.pdftransizioni-carriera-sport-GdL.pdf
transizioni-carriera-sport-GdL.pdf
Centro di Psicologia dello Sport - Pescara (Italy)
 

Similar to Educare allo sport per rieducare ai valori (13)

guillen_telyatnikova_fairplay.pdf
guillen_telyatnikova_fairplay.pdfguillen_telyatnikova_fairplay.pdf
guillen_telyatnikova_fairplay.pdf
 
Educazione civica
Educazione civicaEducazione civica
Educazione civica
 
Progetto Giovani Basket Girls
Progetto Giovani Basket GirlsProgetto Giovani Basket Girls
Progetto Giovani Basket Girls
 
Graziella Dragoni - Vincere con la mente
Graziella Dragoni - Vincere con la menteGraziella Dragoni - Vincere con la mente
Graziella Dragoni - Vincere con la mente
 
Csi pavia notizie_n_26_del_07.08.15
Csi pavia notizie_n_26_del_07.08.15Csi pavia notizie_n_26_del_07.08.15
Csi pavia notizie_n_26_del_07.08.15
 
Allenare il mini rugby (estratto)
Allenare il mini rugby (estratto)Allenare il mini rugby (estratto)
Allenare il mini rugby (estratto)
 
Mentalità Sportiva: mentalitasportiva.it la nuova ed originale testata giorna...
Mentalità Sportiva: mentalitasportiva.it la nuova ed originale testata giorna...Mentalità Sportiva: mentalitasportiva.it la nuova ed originale testata giorna...
Mentalità Sportiva: mentalitasportiva.it la nuova ed originale testata giorna...
 
Il manifesto di #Tutticitti 10 buone ragioni per dire si alla cultura dello s...
Il manifesto di #Tutticitti 10 buone ragioni per dire si alla cultura dello s...Il manifesto di #Tutticitti 10 buone ragioni per dire si alla cultura dello s...
Il manifesto di #Tutticitti 10 buone ragioni per dire si alla cultura dello s...
 
Pagine da alessio nella valigia dell'allenatore
Pagine da alessio nella valigia dell'allenatorePagine da alessio nella valigia dell'allenatore
Pagine da alessio nella valigia dell'allenatore
 
Il ruolo delle arti marziali nell’educazione
Il ruolo delle arti marziali nell’educazione  Il ruolo delle arti marziali nell’educazione
Il ruolo delle arti marziali nell’educazione
 
Capaci, maturi e responsabili
Capaci, maturi e responsabiliCapaci, maturi e responsabili
Capaci, maturi e responsabili
 
pp.pptx
pp.pptxpp.pptx
pp.pptx
 
transizioni-carriera-sport-GdL.pdf
transizioni-carriera-sport-GdL.pdftransizioni-carriera-sport-GdL.pdf
transizioni-carriera-sport-GdL.pdf
 

Educare allo sport per rieducare ai valori

  • 2. Uomo odierno  Il profitto come unico «valore» consentito  L’uomo da soggetto diventa oggetto  La realtà è solo funzionale  Relazioni umane aride e finalizzate all’utilità personale
  • 4. Lo sport come possibilità!  salute  educazione  socialità  qualità della vita
  • 5. Sport e valori: rapporti con gli altri Lo sport rappresenta il linguaggio universale attraverso cui entrare in rapporto con gli altri, superando possibili “ostacoli”, quali una propria particolare origine culturale e una propria visione delle cose.
  • 6. Sport e valori: il senso d'appartenenza Chiunque pratichi uno sport, specialmente se è uno sport di squadra, impara a stare in un gruppo, a condividerne le regole e a individuare punti di riferimento all'interno di questo.
  • 7. Sport e valori: il rispetto dell'altro Puntualità agli appuntamenti, impegno negli allenamenti e nelle competizioni, decoro nell'abbigliamento e riconoscibilità dell'appartenenza (indossare la divisa della società) sono tutti segnali del rispetto che si ha nei confronti di se stessi e dei propri compagni.
  • 8. Sport e valori: l’integrazione sociale La pratica sportiva, è anche fattore di mescolamento di classi e ceti sociali. In realtà cittadine, specialmente quelle urbane, in cui negli ultimi anni si sta assistendo ad un ritorno di forti segmentazioni dei luoghi di residenza per appartenenza sociale, lo sport diventa uno dei pochi luoghi dove i bambini e gli adolescenti possono incontrare coetanei provenienti da realtà sociali e culturali talvolta molto differenti, acquisendo una più ricca e partecipata dimensione dell'alterità.
  • 9. Sport e valori: lealtà La lealtà richiama la natura relazionale dello sport: ogni sport, soprattutto quelli di squadra, si pratica con altri e non contro altri, anche se poi l'obiettivo è la competizione e il superamento dell'altro. E' leale chi non ricorre a sotterfugi per affermarsi, ma soprattutto chi mette nelle migliori condizioni, per operare, quanti sono chiamati a far rispettare le regole del gioco, quali arbitri e giudici.
  • 10. “La Carta del Fair Play”, 1) Fare di ogni incontro sportivo, indipendentemente dalla posta e dalla importanza della competizione, un momento privilegiato, una specie di festa. 2) Conformarmi alle regole e allo spirito dello sport praticato. 3) Rispettare i miei avversari come me stesso. 4) Accettare le decisioni degli arbitri o dei giudici sportivi, sapendo che, come me, hanno diritto all'errore, ma fanno tutto il possibile per non commetterlo. 5) Evitare le cattiverie e le aggressioni nei miei atti, e mie parole o miei scritti. 6) Non usare artifici o inganni per ottenere il successo. 7) Rimanere degno della vittoria, così come nella sconfitta. 8) Aiutare chiunque con la mia presenza, la mia esperienza e la mia comprensione. 9) Portare aiuto a ogni sportivo ferito o la cui vita sia in pericolo. 10) Essere un vero ambasciatore dello sport, aiutando a far rispettare intorno a me i principi suddetti.
  • 11. Lo sport come gioco: Durante il gioco si prende confidenza con i propri limiti, si cerca di superarli e nascono anche le solidarietà fra bambini, a volte però anche le rivalità. Il gioco è un momento di socializzazione importante per i piccoli, imparano i propri nomi, si danno dei soprannomi, si distinguono, imparano a stare fra di loro scambiandosi le esperienze, imparano a darsi una mano l'uno con l'altro, a giocare insieme e non più da soli, a dividere lo spazio, a stare uniti in gruppo e dividere i giochi insieme.
  • 12. Sport e testimonianza: • «…il calcio è stato determinante, se non fossi diventato un calciatore sarei diventato un assassino, perché vivevo in una delle favelas più pericolose dove giravano armi e droghe. Per fortuna ho lasciato quella vita per inseguire il mio sogno e ce l’ho fatta» (Felipe Melo, calciatore professionista)