SlideShare a Scribd company logo
arinaliberarepubblicadelleartialbissolamarinaliberarepubblicadelleartialbissolamarinaliberarepubblicadelleartialbissolamarinaliberarepubblicadelleartialbissolamarinaliberarepubblicade
Albissola Marina
1
Nel cuore della Riviera delle Palme,Albissola
Marina si affaccia sul mare con il suo ampio
litorale di sabbia fine e dorata. Fiore all’occhiello del
Ponente Ligure si distingue per la sua vivacità e per la
varietà dell’offerta turistica che niente lascia mancare
ai suoi ospiti: arte, cultura, enogastronomia di qualità,
mare e sole offerti su un piatto d’argento da strutture
moderne e attrezzate, spettacoli, divertimento e …
relax. Molti i motivi, quindi, per visitare Albissola, città
nota in tutto il mondo per la sua tradizione ceramica,
dove il fervore artistico è ancora oggi parte integrante
della vita cittadina, con le tante mostre presentate
dalle numerose gallerie d’arte e il lavoro dei labora-
tori artigianali e delle antiche fornaci. Le opere dei
più importanti Maestri del Novecento donano una
caratteristica bellezza a carruggi e vicoli, a piazzette
e ristoranti; ed ecco l’arte uscire dagli spazi conven-
zionali per coincidere con il paesaggio della città,
trovando la sua migliore espressione nella famosa
“Passeggiata degli Artisti”. Un’atmosfera particolare
è propria di questo borgo marino, un tempo punto di
ritrovo dei più importanti esponenti dell’arte contem-
poranea, che oggi ospita numerosissimi artisti che qui
vivono e operano. Un aperitivo con l’artista? Non è
da organizzare, fa parte del normale vivere del Paese
dove tranquillamente si chiacchiera di arte e di cultura,
così come di divertimento e di futuro
Nel cuore della Riviera delle Palme,Albissola
Marina si affaccia sul mare con il suo ampio
litorale di sabbia fine e dorata. Fiore all’occhiello del
Ponente Ligure si distingue per la sua vivacità e per la
varietà dell’offerta turistica che niente lascia mancare
ai suoi ospiti: arte, cultura, enogastronomia di qualità,
mare e sole offerti su un piatto d’argento da strutture
moderne e attrezzate, spettacoli, divertimento e …
relax. Molti i motivi, quindi, per visitare Albissola, città
nota in tutto il mondo per la sua tradizione ceramica,
dove il fervore artistico è ancora oggi parte integrante
della vita cittadina, con le tante mostre presentate
dalle numerose gallerie d’arte e il lavoro dei labora-
tori artigianali e delle antiche fornaci. Le opere dei
più importanti Maestri del Novecento donano una
caratteristica bellezza a carruggi e vicoli, a piazzette
e ristoranti; ed ecco l’arte uscire dagli spazi conven-
zionali per coincidere con il paesaggio della città,
trovando la sua migliore espressione nella famosa
“Passeggiata degli Artisti”. Un’atmosfera particolare
è propria di questo borgo marino, un tempo punto di
ritrovo dei più importanti esponenti dell’arte contem-
poranea, che oggi ospita numerosissimi artisti che qui
vivono e operano. Un aperitivo con l’artista? Non è
da organizzare, fa parte del normale vivere del Paese
dove tranquillamente si chiacchiera di arte e di cultura,
così come di divertimento e di futuro
libera repubblica delle arti
Mare Arte Cultura | Sea Art Culture
divertimento enogastronomia | entertainment restaurants
Indice | Index
8Albissola a tema
Albissola by theme
10Visite
Tour
16Arte
Art
24Botteghe artigiane
Artisan Shop
30Enogastronomia
Restaurants
38Bar
Pub
42Alberghi
Hotels
48Bagni Marini
Beach
50Locali Notturni
Night Life
54Shopping
Shopping
59Tempo Libero
Free Time
66Numeri Utili
Useful Numbers
5
Albissola Marina | la città | the village
8 modi di vivere Albissola
8 way to live Albissola
6
Mare e spiagge
Sea and beach
Quasi villaggi turistici, gli
stabilimenti balneari attrezzati
e organizzati si tuffano nelle
trasparenze di un mare sempre
azzurro. Le ampie spiagge
lambiscono un mare simile a
uno specchio d’acqua cristalli-
na che gode il riconoscimento
di Bandiera Blu dal Ministero e
di Goletta Verde da Legam-
biente. I fondali sono sabbiosi,
chiaro invito alle immersioni,
mentre la vicinanza al “San-
tuario dei Cetacei” suggerisce
inte-ressanti gite sugli appositi
battelli che accompagnano i
visitatori nell’area di passaggio
dei mammiferi marini.
Quasi villaggi turistici, gli
stabilimenti balneari attrezzati
e organizzati si tuffano nelle
trasparenze di un mare sempre
azzurro. Le ampie spiagge
lambiscono un mare simile a
uno specchio d’acqua cristalli-
na che gode il riconoscimento
di Bandiera Blu dal Ministero e
di Goletta Verde da Legam-
biente. I fondali sono sabbiosi,
chiaro invito alle immersioni,
mentre la vicinanza al “San-
tuario dei Cetacei” suggerisce
inte-ressanti gite sugli appositi
battelli che accompagnano i
visitatori nell’area di passaggio
dei mammiferi marini.
Albissola a tema
Albissola by theme
8 motivi per divertirsi, estranearsi, innamorarsi…
8 reasons to enjoy, to cut, toaf ll in love
Arte
Art
Definita da Marinetti “Libera
Repubblica delle Arti”, la
città si presenta oggi come
un Museo a cielo aperto. Nel
verde dei parchi, lungo i ca-
ruggi e nelle piazze numerose
opere di importanti Maestri del
Novecento italiani e stranieri
foggiano un unico e sorpren-
dente arredo urbano.
Colori, profumi, palazzi, i
budelli del borgo vecchio,
la tradizione dei ristoranti, i
negozi: tutto parla del trascor-
so artistico della città e del
fermento che oggi la anima.
Definita da Marinetti “Libera
Repubblica delle Arti”, la
città si presenta oggi come
un Museo a cielo aperto. Nel
verde dei parchi, lungo i ca-
ruggi e nelle piazze numerose
opere di importanti Maestri del
Novecento italiani e stranieri
foggiano un unico e sorpren-
dente arredo urbano.
Colori, profumi, palazzi, i
budelli del borgo vecchio,
la tradizione dei ristoranti, i
negozi: tutto parla del trascor-
so artistico della città e del
fermento che oggi la anima.
Ceramica
Pottery
Albissola è la ceramica
contemporanea in campo
mondiale, ma le origini di
questa tradizione si perdono
nella notte dei tempi: dalla
ceramica medioevale con le
pignatte composte in filari ad
asciugare al sole, pronte per
essere imbarcate sui velieri e
smerciate in altri paesi, alla III
Biennale di Ceramica d’Arte
Contemporanea del prossimo
dicembre 2005. Inserita nel-
l’Associazione Italiana Antiche
Città della Ceramica, le è stato
riconosciuto dal Ministero il
marchio DOC della ceramica.
Albissola è la ceramica
contemporanea in campo
mondiale, ma le origini di
questa tradizione si perdono
nella notte dei tempi: dalla
ceramica medioevale con le
pignatte composte in filari ad
asciugare al sole, pronte per
essere imbarcate sui velieri e
smerciate in altri paesi, alla III
Biennale di Ceramica d’Arte
Contemporanea del prossimo
dicembre 2005. Inserita nel-
l’Associazione Italiana Antiche
Città della Ceramica, le è stato
riconosciuto dal Ministero il
marchio DOC della ceramica.
7
Divertimento
Enjoy
Decisamente all’avanguardia
nell’intrattenimento,Albissola
Marina offre un’infinità di
occasioni di svago per grandi e
piccini.Tutti i giorni e a tutte le
ore. Eventi e rassegne, concerti
e cabaret, teatro, mercatini
dell’antiquariato, animazio-
ne sulle spiagge, weekend
BlueNote, guinnes day, cene
d’autore e sfilate di moda.
Movida nei locali e spetta-
coli per i bambini. Cabaret e
musica dal vivo. E dopo una
giornata di sole, stuzzicanti
aperitivi nei bar e genuini gela-
ti pomeridiani per ritemprarsi
Decisamente all’avanguardia
nell’intrattenimento,Albissola
Marina offre un’infinità di
occasioni di svago per grandi e
piccini.Tutti i giorni e a tutte le
ore. Eventi e rassegne, concerti
e cabaret, teatro, mercatini
dell’antiquariato, animazio-
ne sulle spiagge, weekend
BlueNote, guinnes day, cene
d’autore e sfilate di moda.
Movida nei locali e spetta-
coli per i bambini. Cabaret e
musica dal vivo. E dopo una
giornata di sole, stuzzicanti
aperitivi nei bar e genuini gela-
ti pomeridiani per ritemprarsi
Natura
Nature
Il fresco richiamo di gite nel
verde corona l’offerta turistica
della nostra Riviera.Albissola è
circondata a monte da colline
verdeggianti capaci di diversifi-
care, a brevissima distanza dal
mare, il paesaggio e l’ambien-
te, offrendo suggestivi scorci
panoramici. Da non perdere il
Parco Regionale del Beigua,
una straordinaria riserva
naturalistica, il percorso del-
l’Alta Via dei Monti Liguri e le
affascinanti offerte dell’entro-
terra proposte dalla Comunità
Montana del Giovo. www.
comunitamontanagiovo.it
Il fresco richiamo di gite nel
verde corona l’offerta turistica
della nostra Riviera.Albissola è
circondata a monte da colline
verdeggianti capaci di diversifi-
care, a brevissima distanza dal
mare, il paesaggio e l’ambien-
te, offrendo suggestivi scorci
panoramici. Da non perdere il
Parco Regionale del Beigua,
una straordinaria riserva
naturalistica, il percorso del-
l’Alta Via dei Monti Liguri e le
affascinanti offerte dell’entro-
terra proposte dalla Comunità
Montana del Giovo. www.
comunitamontanagiovo.it
Cultura
Culture
Negli anni ’30 con l’approdo
del Futurismo in città, l’arte
esplode ad Albissola, e dagli
anni ’50 la presenza di artisti,
intellettuali, galleristi, letterati
tra i più importanti dell’epoca
trasforma l’antico borgo in un
luogo d’incontro privilegiato,
dove si produce arte, si discute,
ci si ritrova. Personaggi come
Lucio Fontana,Aligi Sassu,
Milena Milani,Asger Jorn, i
Cobra,Wifredo Lam,Agenore
Fabbri tracciano un momento
storico indimenticabile della
storia albissolese, i cui echi in-
fluenzano e stimolano ancora
oggi l’intensa attività culturale
della città
Negli anni ’30 con l’approdo
del Futurismo in città, l’arte
esplode ad Albissola, e dagli
anni ’50 la presenza di artisti,
intellettuali, galleristi, letterati
tra i più importanti dell’epoca
trasforma l’antico borgo in un
luogo d’incontro privilegiato,
dove si produce arte, si discute,
ci si ritrova. Personaggi come
Lucio Fontana,Aligi Sassu,
Milena Milani,Asger Jorn, i
Cobra,Wifredo Lam,Agenore
Fabbri tracciano un momento
storico indimenticabile della
storia albissolese, i cui echi in-
fluenzano e stimolano ancora
Enogastronomia
Restaurants
Itinerari golosi sulla strada
dell’autentica tradizione, vere
tentazioni per i palati dei
buongustai: profumi intensi di
oli e di vini, erbe aromatiche,
delicatissime insalate di mare,
verdure, acciughe, branzini…
Sedersi alla tavola dei ristoran-
ti di Albissola Marina significa
incontrare gusti autentici,
scoprire i sapori locali. I sani
valori dell’ospitalità vengono
serviti insieme a ricette tipiche
della cucina ligure, impreziosite
dalla fantasia e dall’estro dei
cuochi.
Itinerari golosi sulla strada
dell’autentica tradizione, vere
tentazioni per i palati dei
buongustai: profumi intensi di
oli e di vini, erbe aromatiche,
delicatissime insalate di mare,
verdure, acciughe, branzini…
Sedersi alla tavola dei ristoran-
ti di Albissola Marina significa
incontrare gusti autentici,
scoprire i sapori locali. I sani
valori dell’ospitalità vengono
serviti insieme a ricette tipiche
della cucina ligure, impreziosite
dalla fantasia e dall’estro dei
cuochi.
Storia e
tradizioni
History and
tradition
Albissola Marina è una città
dalle radici lontane, dove l’aria
profuma ancora oggi di storia.
Abitata già in età preistorica,
fiorente centro romano dal
nome Alba Docilia, comune
medioevale e meta di villeg-
giatura preferita dalle nobili
famiglie genovesi,Albissola era
già nota nella prima metà del
secolo XVI per le sue fornaci,
per l’artigianato e per la cera-
mica. Ha dato i natali a Papa
Giulio II della Rovere, a Santa
Maria Giuseppa Rossello e al
poeta Angelo Barile.
Albissola Marina è una città
dalle radici lontane, dove l’aria
profuma ancora oggi di storia.
Abitata già in età preistorica,
fiorente centro romano dal
nome Alba Docilia, comune
medioevale e meta di villeg-
giatura preferita dalle nobili
famiglie genovesi,Albissola era
già nota nella prima metà del
secolo XVI per le sue fornaci,
per l’artigianato e per la cera-
mica. Ha dato i natali a Papa
Giulio II della Rovere, a Santa
Maria Giuseppa Rossello e al
poeta Angelo Barile.
8
visitare | to visit
9
E’ uno dei maggiori esempi di arte ambientale esistenti
in Italia. Questa pavimentazione a mosaico in ceramica
– realizzata nel 1963 – è l’omaggio degli artisti
contemporanei più illu-stri che in Albissola hanno lavo-
rato: Lam, Sassu, Fontana, Capogrossi, Fabbri, Crippa,
Garelli, Luzzati, De Salvo, Strada, Sabatelli, Rossello,
Caldenzano, Gambetta, Rambaldi, Porcù, Franchini, Sa-
lino, Siri, Quatrini. I di-segni, appositamente realizzati,
sono riprodotti in oltre 20 riquadri di enormi dimen-
sioni (10x5 metri) e composti da un insieme di cinque
milioni di piastrelline che danno origine a un ritmo
largo e spiegato di colori e di immagini, in cui la figu-
razione e l’astrazione si alternano. Sul lungomare si
può, inoltre, ammirare il mosaico ispirato ad un’opera
di Jorn, il Monumento ai Caduti - monumentaria opera
in ceramica realizzata nel ‘55 da Leoncillo Leonardi - e
il suggestivo scenario animato dal sistema di illumina-
zione a pioggia con il progetto colore dell’ Accademico
di Francia Guy de Rougemont.
La Passeggiata è un capolavoro in continua crescita.
Un nuovo pannello di Torido Mazzotti e la recente
installazione delle Tuberie, opera di Antonio Siri donata
al Comune negli anni ’60, offrono il primo scorcio di
quello che sarà la Nuova Passeggiata degli Artisti che
si prolungherà verso levante al confine con Albisola
Superiore e verso ponente fino nel cuore del futuro
porticciolo turistico. L’arredo urbano della Paseggiata
si è arricchito nell’estate del 2005 con l’installazione
de “Il Re”, un gorilla di montagna ad altezza naturale,
opera dell’artista albissolese Franco Bratta.Anche nel
sottopassaggio pedonale che porta al borgo storico,
continua il percorso artistico con le opere di Elde e
Carlè.
E’ uno dei maggiori esempi di arte ambientale esistenti
in Italia. Questa pavimentazione a mosaico in ceramica
– realizzata nel 1963 – è l’omaggio degli artisti
contemporanei più illu-stri che in Albissola hanno lavo-
rato: Lam, Sassu, Fontana, Capogrossi, Fabbri, Crippa,
Garelli, Luzzati, De Salvo, Strada, Sabatelli, Rossello,
Caldenzano, Gambetta, Rambaldi, Porcù, Franchini, Sa-
lino, Siri, Quatrini. I di-segni, appositamente realizzati,
sono riprodotti in oltre 20 riquadri di enormi dimen-
sioni (10x5 metri) e composti da un insieme di cinque
milioni di piastrelline che danno origine a un ritmo
largo e spiegato di colori e di immagini, in cui la figu-
razione e l’astrazione si alternano. Sul lungomare si
può, inoltre, ammirare il mosaico ispirato ad un’opera
di Jorn, il Monumento ai Caduti - monumentaria opera
in ceramica realizzata nel ‘55 da Leoncillo Leonardi - e
il suggestivo scenario animato dal sistema di illumina-
zione a pioggia con il progetto colore dell’ Accademico
di Francia Guy de Rougemont.
La Passeggiata è un capolavoro in continua crescita.
Un nuovo pannello di Torido Mazzotti e la recente
installazione delle Tuberie, opera di Antonio Siri donata
al Comune negli anni ’60, offrono il primo scorcio di
La Passeggiata
degli Artisti
Artist’s
Promenade
10
Risale al ‘600 ed ha un caratteristico ciottolato bianco e nero
a ellissi concentriche, con disegni originali di Mario Rossello e
Agenore Fabbri. Sede estiva della stagione culturale “Palcosce-
nico Estate”. Domina la piazza la Chiesa di Nostra Signora della
Concordia costruita nel 1590, divisa all’interno in tre navate.
La facciata, in forma barocca, è stata rifatta nel 1903.Accanto
alla Chiesa, l’Oratorio San Giuseppe, sede della Confraternita
omonima, custodisce una pregevole croce processionale diAnton
Maria Maragliano, un coro ligneo seicentesco e una pala d’altare
del Fiasella.
Risale al ‘600 ed ha un caratteristico ciottolato bianco e nero
a ellissi concentriche, con disegni originali di Mario Rossello e
Agenore Fabbri. Sede estiva della stagione culturale “Palcosce-
nico Estate”. Domina la piazza la Chiesa di Nostra Signora della
Concordia costruita nel 1590, divisa all’interno in tre navate.
La facciata, in forma barocca, è stata rifatta nel 1903.Accanto
alla Chiesa, l’Oratorio San Giuseppe, sede della Confraternita
omonima, custodisce una pregevole croce processionale diAnton
Composta dalle opere di trentasei artisti, sono il risultato del
progetto diAdriano Bocca “Albissola illuminata d’arte”, che
suggerisce come dare forma e grazia a materiali da sempre
impiegati per fini utili ma meno nobili. Esse sono contempora-
neamente corredo e arredo urbano e allestiscono nell’insieme
una “mostra d’arte permanente” che abbraccia il centro cittadino
avvolgendolo in una performance che si addentra tra carruggi
e piazzette, creando, nelle antiche prospettive, una pioggia di
coriandoli di luce.
Tratto da “Albissola illuminata d’arte” - prefazione diA. Bocca
Composta dalle opere di trentasei artisti, sono il risultato del
progetto diAdriano Bocca “Albissola illuminata d’arte”, che
suggerisce come dare forma e grazia a materiali da sempre
impiegati per fini utili ma meno nobili. Esse sono contempora-
neamente corredo e arredo urbano e allestiscono nell’insieme
una “mostra d’arte permanente” che abbraccia il centro cittadino
avvolgendolo in una performance che si addentra tra carruggi
e piazzette, creando, nelle antiche prospettive, una pioggia di
Piazza Concordia
Concordia Square
Sculture di Luce
Light sculpture
Fabbrica Alba Docilia
Alba Docilia Factory
I registri notarili di proprietà documentano dal 1641 l’esistenza
della fornaceAlba Docilia e i suoi tre secoli di attività fino agli
albori del ‘900. Oggi è in fase di ultimazione il recupero dell’an-
tica fornace che sarà adibita a museo permanente dedicato alla
storia della ceramica e ai suoi processi di lavorazione dal tornio,
alla cottura ad altissime temperature, alla decorazione. Qui sa-
ranno inoltre esposti alcuni pezzi di indiscutibile valore, simbolo
del salto creativo dalla tradizione artigiana all’arte.
I registri notarili di proprietà documentano dal 1641 l’esistenza
della fornaceAlba Docilia e i suoi tre secoli di attività fino agli
albori del ‘900. Oggi è in fase di ultimazione il recupero dell’an-
tica fornace che sarà adibita a museo permanente dedicato alla
storia della ceramica e ai suoi processi di lavorazione dal tornio,
alla cottura ad altissime temperature, alla decorazione. Qui sa-
ranno inoltre esposti alcuni pezzi di indiscutibile valore, simbolo
del salto creativo dalla tradizione artigiana all’arte.
11
Villa Jorn
Collocata sulla collina alle spalle del centro abitato, fu donata al
Comune nel 1973 dall’artista daneseAsger Jorn, fondatore del
gruppo Cobra, che giunse adAlbissola su consiglio di Enrico Baj.
Qui visse stabilmente dal 1957,e frequentò botteghe e forni per
creare in terracottae strinse amicizia con glialtri grandi artisti che
in quegli anni frequentavano la città. Pannelli murali in ceramica,
dipinti, sculture, varie opere dell’artista danese e di altri autori
sono presenti nella Casa Museo. Grazie al completamento della
prima fase del progetto di recupero e la messa in sicurezza della
struttura, oggi sono possibili visite guidate su appuntamento
alla villa che sarà anche adibita a sede espositiva per alcune
importanti mostre.Anche il secondo corpo casa sarà presto
ristrutturato e destinato a foresteria per gli artisti e il giardino
sarà riportato agli antichi splendori.
Via D’Annunzio, 8 – località Bruciati - Ufficio Cultura del
Comunetel. 019 400 29 280 - cultura@comune.albissolamarina.
sv.com
Il castello
The castle
Nella parte orientale diAlbissola si ergeva un forte prospiciente
il mare, fondato in epoca medioevale.Alla fine del ‘500 era già
abbandonato. Sulle rovine della parte meridionale, fu eretta la
Chiesa di Sant’Antonio, con il campanile posto dove oggi sorge
lo stabilimento balneare omonimo e la navata centrale sui cui
resti venne costruita la ferrovia che nel ‘900 costeggiava il mare.
Nella parte settentrionale fu costruito nel 1885 un palazzo in
stile medioevale che ancor oggi reca l’impronta di fortilizio con
torre campanaria.
Nella parte orientale diAlbissola si ergeva un forte prospiciente
il mare, fondato in epoca medioevale.Alla fine del ‘500 era già
abbandonato. Sulle rovine della parte meridionale, fu eretta la
Chiesa di Sant’Antonio, con il campanile posto dove oggi sorge
lo stabilimento balneare omonimo e la navata centrale sui cui
resti venne costruita la ferrovia che nel ‘900 costeggiava il mare.
Nella parte settentrionale fu costruito nel 1885 un palazzo in
stile medioevale che ancor oggi reca l’impronta di fortilizio con
torre campanaria.
Museo Civico d’Arte
Contemporanea
City Museum of
Contemporary Art
Vicino alla Chiesa di Nostra Signora della Concordia si trova il
Museo Civico d’Arte Contemporanea diAlbissola Marina, gestito
dall’Amministrazione Comunale, sede di manifestazioni, tavole
rotonde, conferenze, proiezioni. Un’ importante sede espositiva
che alterna tutto l’anno mostre collettive e personali, con eventi
d’arte di rilievo nazionale.
Via Dell’ Oratorio tel.019 400 29 280 - Ufficio Cultura del
Comune cultura@comune.albissolamarina.sv.com
Vicino alla Chiesa di Nostra Signora della Concordia si trova il
Museo Civico d’Arte Contemporanea diAlbissola Marina, gestito
dall’Amministrazione Comunale, sede di manifestazioni, tavole
rotonde, conferenze, proiezioni. Un’ importante sede espositiva
che alterna tutto l’anno mostre collettive e personali, con eventi
d’arte di rilievo nazionale.
Via Dell’ Oratorio tel.019 400 29 280 - Ufficio Cultura del
Comune cultura@comune.albissolamarina.sv.com
12
Nel cuore della cittadina troviamo Pozzo Garitta, angolo
medioevale rimasto intatto nel tempo, fatto di antiche case con
le facciate coperte da rampicanti e scalette d’ingresso esterne.
A questa vecchia corte si affacciano gallerie e studi artistici tra
cui la sede dello Studio Fontana, luogo simbolo della storia
artistica del secolo scorso che un tempo godeva dell’opera del
grande maestro Fontana enunciatore teorico dello Spazialismo.
Oggi lo Studio è riaperto come sede espositiva, Pozzo Garitta fu
frequentato negli anni ’60 da Fabrizio DeAndrè e PaoloVillaggio
che si esibivano estemporanee esibizioni.
Nel cuore della cittadina troviamo Pozzo Garitta, angolo
medioevale rimasto intatto nel tempo, fatto di antiche case con
le facciate coperte da rampicanti e scalette d’ingresso esterne.
A questa vecchia corte si affacciano gallerie e studi artistici tra
cui la sede dello Studio Fontana, luogo simbolo della storia
artistica del secolo scorso che un tempo godeva dell’opera del
grande maestro Fontana enunciatore teorico dello Spazialismo.
Oggi lo Studio è riaperto come sede espositiva, Pozzo Garitta fu
La spiaggia diAlbissola, e in particolare piazza dei Leuti già
conosciuta in epoche più remote dai Saraceni, era nell’antichità
sede di commercio, con continui approdi di imbarcazioni, i leudi,
adibiti al trasporto di mercanzie. Nel XVI secolo, il commercio del
ferro e del legame impegnava anche i numerosi e capienti ma-
gazzini di via delTeatro, attuale via Italia. Cessate le attività delle
ferriere dell’entroterra, la piazza divenne luogo di ancoraggio
per le barche da pesca per poi avere nel 1700 un nuovo impulso
grazie al commercio dei merletti.
La spiaggia diAlbissola, e in particolare piazza dei Leuti già
conosciuta in epoche più remote dai Saraceni, era nell’antichità
sede di commercio, con continui approdi di imbarcazioni, i leudi,
adibiti al trasporto di mercanzie. Nel XVI secolo, il commercio del
ferro e del legame impegnava anche i numerosi e capienti ma-
gazzini di via delTeatro, attuale via Italia. Cessate le attività delle
ferriere dell’entroterra, la piazza divenne luogo di ancoraggio
per le barche da pesca per poi avere nel 1700 un nuovo impulso
grazie al commercio dei merletti.
Pozzo Garitta
Piazza dei Leuti
Leuti Square Villa Faraggiana
Elegante e maestosa,Villa Faraggiana è una lussuosa villa
signorile immersa in un enorme parco verde con fontane.Antica
proprietà dei Durazzo, venne ceduta nel 1821 alla nobile casata
dei Faraggiana, che nel 1963 la donarono al Comune di Novara.
Ogni ambiente conserva l’atmosfera originaria: la Galleria delle
Stagioni, la cappella, la biblioteca, la camere degli stucchi, i
salotti e le stanze possiedono una connotazione storico-artistica
di notevole valore. Il Museo della villa ospita inoltre una raccolta
di 138 pezzi tra oggetti ceramici e frammenti.
Via Salomoni, 117/119 - tel. 019480622 / 019481648
Orario: da aprile a settembre dalle 15 alle 19. - Chiuso il lunedì
Elegante e maestosa,Villa Faraggiana è una lussuosa villa
signorile immersa in un enorme parco verde con fontane.Antica
proprietà dei Durazzo, venne ceduta nel 1821 alla nobile casata
dei Faraggiana, che nel 1963 la donarono al Comune di Novara.
Ogni ambiente conserva l’atmosfera originaria: la Galleria delle
Stagioni, la cappella, la biblioteca, la camere degli stucchi, i
salotti e le stanze possiedono una connotazione storico-artistica
13
Fabbrica Casa Museo
G.Mazzotti 1903
Fondata nel 1903 da Giuseppe Bausin Mazzotti, casa museo è
diventata un punto di riferimento nel campo della ceramica ita-
liana. Dal 1999 la raccolta museale si espande nel giardino che
accoglie le opere dei contemporanei. Il coccodrillo a grandezza
naturale, realizzato da Lucio Fontana nel 1936, costituisce il
fulcro della ricca collezione che raccoglie 200 opere dei maestri
che hanno frequentato la Fabbrica nel corso del secolo.
Fondata nel 1903 da Giuseppe Bausin Mazzotti, casa museo è
diventata un punto di riferimento nel campo della ceramica ita-
liana. Dal 1999 la raccolta museale si espande nel giardino che
accoglie le opere dei contemporanei. Il coccodrillo a grandezza
naturale, realizzato da Lucio Fontana nel 1936, costituisce il
fulcro della ricca collezione che raccoglie 200 opere dei maestri
che hanno frequentato la Fabbrica nel corso del secolo.
www.gmazzotti1903.it
Via Matteotti, 29 (viaAurelia) tel. 019 48 98 72
Orario: tutti i giorni dalle 10 alle 12 / 16 alle 18 ingresso gratuito
14
L’arte
Art
La tradizione ceramica, madre dell’arte figulina,
rappresenta la prima forma artistica che si sviluppò
ad Albissola. Conseguenza naturale fu il fiorire delle
arti pittoriche e scultoree legate anche all’uso della
terracotta. Negli anni ‘20 Torido Mazzotti
introdusse l’uso del disegno preparatorio quale stru-
mento di trasmisione fra l’idea dell’artista e il torniante
che materialmente realizza l’oggetto.
Da quegli anni la città ha conosciuto momenti di
grande splendore, che vide il suo apice tra gli anni ‘60
e ‘80, con la presenza dei grandi maestri
contemporanei che lasciarono un’importante eredità al
patrimonio artistico, culturale e urbano della città oltre
a un’incaccellabile impronta al fervore
artistico attuale.
Esiste una congiunzione dei tempi: il passato che si
riversa nel futuro. Oggi Abissola vanta la presenza di
moltissimi circoli, gallerie, atelier fautori di
un’intensa attività artistico-culturale: mostre,
performance, installazioni, estemporanee e varie
espressioni artistiche che si incontrano e si
sviluppano in nuove forme. La città è sede e teatro di
importanti eventi che riportano autori di fama nazio-
nale e internazionale a ripercorrere e
rinnovare la storia della città.Albissola continua
ad essere polo di attrazione e punto di incontro tra
arte e artisti, appassionati ed esperti, un piccolo ma
importante paradiso dove il mare lambisce una costa
impreziosita dall’alito dell’arte.
La tradizione ceramica, madre dell’arte figulina,
rappresenta la prima forma artistica che si sviluppò
ad Albissola. Conseguenza naturale fu il fiorire delle
arti pittoriche e scultoree legate anche all’uso della
terracotta. Negli anni ‘20 Torido Mazzotti
introdusse l’uso del disegno preparatorio quale stru-
mento di trasmisione fra l’idea dell’artista e il torniante
che materialmente realizza l’oggetto.
Da quegli anni la città ha conosciuto momenti di
grande splendore, che vide il suo apice tra gli anni ‘60
e ‘80, con la presenza dei grandi maestri
contemporanei che lasciarono un’importante eredità al
patrimonio artistico, culturale e urbano della città oltre
a un’incaccellabile impronta al fervore
artistico attuale.
Esiste una congiunzione dei tempi: il passato che si
riversa nel futuro. Oggi Abissola vanta la presenza di
moltissimi circoli, gallerie, atelier fautori di
un’intensa attività artistico-culturale: mostre,
performance, installazioni, estemporanee e varie
espressioni artistiche che si incontrano e si
sviluppano in nuove forme. La città è sede e teatro di
importanti eventi che riportano autori di fama nazio-
nale e internazionale a ripercorrere e
rinnovare la storia della città.Albissola continua
ad essere polo di attrazione e punto di incontro tra
arte e artisti, appassionati ed esperti, un piccolo ma
importante paradiso dove il mare lambisce una costa
impreziosita dall’alito dell’arte.
15
Atelier d’arte
VALTER BOI
E’ definito l’artista del “Blu”, colore predominante nelle sue
opere. Si dedica da trent’ anni all’arte con la pittura, ma soprat-
tutto si identifica come uno “scultore che usa la ceramica” intesa
come unico materiale che si presta a movimento, forma colore e
luce, elementi fondamentali per le sue opere che vogliono essere
“delle forme dello spazio nella luce”.Vanta una lunga l’attività
espositiva in tutta Italia e collabora da anni con la Galleria San
Carlo di Milano.
E’ definito l’artista del “Blu”, colore predominante nelle sue
opere. Si dedica da trent’ anni all’arte con la pittura, ma soprat-
tutto si identifica come uno “scultore che usa la ceramica” intesa
come unico materiale che si presta a movimento, forma colore e
luce, elementi fondamentali per le sue opere che vogliono essere
“delle forme dello spazio nella luce”.Vanta una lunga l’attività
espositiva in tutta Italia e collabora da anni con la Galleria San
Carlo di Milano.
via Repetto 90 - tel. 019 48 00 22
www.valterboj.com
Atelier d’arte
MICHELA SAVAIA
In collaborazione con “Spazio Cultura” di Milena Milani Cortina
D’Ampezzo. Nato nel centro storico diAlbissola nel 2002,
l’Atelier dell’arti sta Michela Savaia si avvale della collaborazione
di Milena Milani. È significativo che questa recente iniziativa
artistica e culturale si rivolga non solo al paese dei vasai o alla
Liguria, ma punti all’Europa, con la volontà di testimoniare la sua
forza e la sua vitalità, oltre i confini consueti. L’arte e la poesia
sono i cardini principali, con particolare riguardo alla ceramica.
In collaborazione con “Spazio Cultura” di Milena Milani Cortina
D’Ampezzo. Nato nel centro storico diAlbissola nel 2002,
l’Atelier dell’arti sta Michela Savaia si avvale della collaborazione
di Milena Milani. È significativo che questa recente iniziativa
artistica e culturale si rivolga non solo al paese dei vasai o alla
Liguria, ma punti all’Europa, con la volontà di testimoniare la sua
forza e la sua vitalità, oltre i confini consueti. L’arte e la poesia
sono i cardini principali, con particolare riguardo alla ceramica.
via Repetto 10 – tel 349 54 44 015
Galleria d’Arte
ANNA OSEMONT
L’attività espositiva, culturale e didattica della Galleria è stata
caratterizzata da scelte di alta qualità, privilegiando le opere di
artisti liguri storici, senza comunque trascurare quelle di rilevanza
nazionale, internazionale e dei giovani emergenti. Ciò è stato
possibile per l’intelligente e fattiva collaborazione tra Galleria,
collezionisti, storici dell’arte, critici e artisti.
L’attività espositiva, culturale e didattica della Galleria è stata
caratterizzata da scelte di alta qualità, privilegiando le opere di
artisti liguri storici, senza comunque trascurare quelle di rilevanza
nazionale, internazionale e dei giovani emergenti. Ciò è stato
possibile per l’intelligente e fattiva collaborazione tra Galleria,
collezionisti, storici dell’arte, critici e artisti.
via Colombo 13/15 - tel. 019 48 64 70
16
STUDIO FONTANA
Lo studio, simbolo della storia artistica del ’900, è aperto al
pubblico grazie al programma espositivo proposto dal Circolo
Eleutheros gestito da G. Marchesa. Lo stesso ambiente rimasto
pressoché intatto, che un tempo godeva dell’opera del grande
Fontana e fu in seguito lo studio di Mario Rossello, ospiterà mo-
stre di rilievo capaci di proporre e stimolare emergenti alternative
realtà artistiche, senza tradire lo spirito evocativo del luogo.
Orario : giovedì, venerdì, sabato
ore 17.30 – 19.30 / 21 – 22
Lo studio, simbolo della storia artistica del ’900, è aperto al
pubblico grazie al programma espositivo proposto dal Circolo
Eleutheros gestito da G. Marchesa. Lo stesso ambiente rimasto
pressoché intatto, che un tempo godeva dell’opera del grande
Fontana e fu in seguito lo studio di Mario Rossello, ospiterà mo-
stre di rilievo capaci di proporre e stimolare emergenti alternative
realtà artistiche, senza tradire lo spirito evocativo del luogo.
Orario : giovedì, venerdì, sabato
Pozzo Garitta - tel 019 82 84 94
Associazione Artistico Culturale
POZZO GARITTA 11
Pozzo Garitta, l’antico borgo albissolese che ha conosciuto
l’opera dei migliori artisti e artigiani del ‘900, è la sede di “Pozzo
Garitta 11”. Continuità e rinnovamento sono le sue peculiarità,
grazie alla presenza di artisti che qui rivivono le atmosfere di un
tempo, lasciando un’impronta per l’arte di domani. La pittura, la
scultura, la ceramica, la perfor-mance, il teatro, la musica e ogni
forma d’arte caratterizzano la sua attività che vanta presenze
prestigiose.
Pozzo Garitta, l’antico borgo albissolese che ha conosciuto
l’opera dei migliori artisti e artigiani del ‘900, è la sede di “Pozzo
Garitta 11”. Continuità e rinnovamento sono le sue peculiarità,
grazie alla presenza di artisti che qui rivivono le atmosfere di un
tempo, lasciando un’impronta per l’arte di domani. La pittura, la
scultura, la ceramica, la perfor-mance, il teatro, la musica e ogni
forma d’arte caratterizzano la sua attività che vanta presenze
prestigiose.
Pozzo Garitta 11
CIRCOLO DEGLI ARTISTI
Un altro circolo movimenta il suggestivo cortile di Pozzo Garitta.
La sua attività abbraccia non solo il mondo pittorico, ma prevede
incontri musicali, letterari e culturali in uno spazio temporale
che copre l’intero anno.Artisti locali e non, scrittori, scuole di
musica invitano il visitatore a gustare temi diversi e, soprattutto,
stimolano i loro interpreti e le varie espressioni artistiche allo
scambio e alla crescita.
Un altro circolo movimenta il suggestivo cortile di Pozzo Garitta.
La sua attività abbraccia non solo il mondo pittorico, ma prevede
incontri musicali, letterari e culturali in uno spazio temporale
che copre l’intero anno.Artisti locali e non, scrittori, scuole di
musica invitano il visitatore a gustare temi diversi e, soprattutto,
stimolano i loro interpreti e le varie espressioni artistiche allo
scambio e alla crescita.
Pozzo Garitta
17
Atelier d’Arte
ALDO PAGLIARO
Le opere di Pagliaro rivelano l’origine argentina che ancora
conserva barlumi del mondo primigenio rappresentato con
totem, dischi tecnologici, sfere e semisfere. L’artista vive e lavora
dal 1975 adAlbissola, sede della sua mostra permanente che ri-
propone i graffiti e l’arte degli uomini primitivi, ritornando all’arte
Inca e alle forme degli Indios. Il filo conduttore della sua opera è
la sfera, simbolo di perfezione cosmica, ma anche dellaTerra che
abitiamo e calpestiamo.
Le opere di Pagliaro rivelano l’origine argentina che ancora
conserva barlumi del mondo primigenio rappresentato con
totem, dischi tecnologici, sfere e semisfere. L’artista vive e lavora
dal 1975 adAlbissola, sede della sua mostra permanente che ri-
propone i graffiti e l’arte degli uomini primitivi, ritornando all’arte
Inca e alle forme degli Indios. Il filo conduttore della sua opera è
la sfera, simbolo di perfezione cosmica, ma anche dellaTerra che
abitiamo e calpestiamo.
Studio e mostra permanente Pozzo Garitta
tel 019 48 31 91
Circolo Culturale
ELEUTHEROS
Il Circolo, fondato dall’artista Giuliana Marchesa, è attivo
dal 1983. In questi vent’ anni di attività ha organizzato oltre
cento mostre, fra le altre quelle dei Maestri Bargoni, Calderara,
Fiannacca, Marino Marini, Nespolo, Porcù,Tumanov eVolkov.
L’intento di Giuliana Marchesa, Presidente del Circolo, che si
avvale della direzione artistica dell’Architetto Berta, è quello
di proporre eventi che non siano di sola citazione, ma anche di
stimolo per le emergenti realtà artistiche.
Orario: 17 – 22 lunedì chiuso
Il Circolo, fondato dall’artista Giuliana Marchesa, è attivo
dal 1983. In questi vent’ anni di attività ha organizzato oltre
cento mostre, fra le altre quelle dei Maestri Bargoni, Calderara,
Fiannacca, Marino Marini, Nespolo, Porcù,Tumanov eVolkov.
L’intento di Giuliana Marchesa, Presidente del Circolo, che si
avvale della direzione artistica dell’Architetto Berta, è quello
di proporre eventi che non siano di sola citazione, ma anche di
stimolo per le emergenti realtà artistiche.
Via Colombo 23 tel 019 82 84 94
Circolo Artistico Culturale
BLUDIPRUSSIA
Bludiprussia nasce nel 1991 come crocevia per artisti, collezio-
nisti, appassionati dando vita a stagioni espositive ed innovative
nel panorama artistico diAlbissola Marina. Il circolo presenta
mostre d’avanguardia di pittura e scultura di artisti affermati ed
esordienti, soprattutto operanti fuori dalla realtà locale.
Accompagna le esposizioni con gli originali
cataloghi della collana “Arcobaleno”, tutta da collezionare.
Bludiprussia nasce nel 1991 come crocevia per artisti, collezio-
nisti, appassionati dando vita a stagioni espositive ed innovative
nel panorama artistico diAlbissola Marina. Il circolo presenta
mostre d’avanguardia di pittura e scultura di artisti affermati ed
esordienti, soprattutto operanti fuori dalla realtà locale.
Accompagna le esposizioni con gli originali
cataloghi della collana “Arcobaleno”, tutta da collezionare.
Piazza Nicolò Poggi
tel. 019 48 32 86
18
Centro Culturale Arte Contemporanea
BALESTRINI
Nei 26 anni ininterrotti di attività, iniziata nel ’79, Franco Bale-
strini ha conosciuto,vagliato, apprezzato ed è diventato fraterno
amico di artisti di chiara fama – Lam, Fab-bri, Schifano, Rossello,
Reggiani, Dangelo, Bestini, Rotella, Costa, Colombara - che
hanno qui frequentato botteghe e forni per creare in terracotta.
Le quasi 200 mostre tenute, hanno riscosso notevole successo
di critica e pubblico. La prima personale di Fabbri dell’89 è
stata visitata da un migliaio di estimatori. La galleria ospita una
collezione permanente diAgenore Fabbri.
Nei 26 anni ininterrotti di attività, iniziata nel ’79, Franco Bale-
strini ha conosciuto,vagliato, apprezzato ed è diventato fraterno
amico di artisti di chiara fama – Lam, Fab-bri, Schifano, Rossello,
Reggiani, Dangelo, Bestini, Rotella, Costa, Colombara - che
hanno qui frequentato botteghe e forni per creare in terracotta.
Le quasi 200 mostre tenute, hanno riscosso notevole successo
di critica e pubblico. La prima personale di Fabbri dell’89 è
Via Isola 40
tel 338 82 81 563
Circolo Culturale
GIORGIO BONELLI
Il Circolo, dedicato all’artista Savonese Giorgio Bonelli, nasce nel
1986 dalla volontà di Lorenzo Barile, Sandro Soravia eAdriano
Bocca in collaborazione con l’Osteria “Alla Madonna”. La sua
incantevole sede si schiude dietro la storica via Isola, con ampi
locali dall’aspetto antico. Il cortile interno, dove il tempo sembra
essersi fermato insieme allo spegnersi del fuoco dell’antica
fornace del ’500, sfoggia opere d’arte sui vecchi muri. Il Circolo
organizza eventi culturali e mostre con cadenza mensile.
Il Circolo, dedicato all’artista Savonese Giorgio Bonelli, nasce nel
1986 dalla volontà di Lorenzo Barile, Sandro Soravia eAdriano
Bocca in collaborazione con l’Osteria “Alla Madonna”. La sua
incantevole sede si schiude dietro la storica via Isola, con ampi
locali dall’aspetto antico. Il cortile interno, dove il tempo sembra
essersi fermato insieme allo spegnersi del fuoco dell’antica
fornace del ’500, sfoggia opere d’arte sui vecchi muri. Il Circolo
organizza eventi culturali e mostre con cadenza mensile.
Pozzo Garitta 11
Circolo Culturale “Amici della Ceramica”
NICOLO’ POGGI
Fondato nel ’93 da cultori ed amanti dell’ arte ceramica, orga-
nizza mostre, eventi, incontri, allo scopo di rilanciare la ceramica
albissolese. L’associazione è promotrice della biennale rassegna
nazionale “Albisola Città d’Arte e Ceramica”. Oltre ad ospitare
importanti artisti e a organizzare corsi, il circolo accoglie coloro
che vogliono cimentarsi nell’arte della ceramica.
All’interno della sede s’innalza l’antica e suggestiva fornace dei
Poggi.
Fondato nel ’93 da cultori ed amanti dell’ arte ceramica, orga-
nizza mostre, eventi, incontri, allo scopo di rilanciare la ceramica
albissolese. L’associazione è promotrice della biennale rassegna
nazionale “Albisola Città d’Arte e Ceramica”. Oltre ad ospitare
importanti artisti e a organizzare corsi, il circolo accoglie coloro
che vogliono cimentarsi nell’arte della ceramica.All’interno della
sede s’innalza l’antica e suggestiva fornace dei Poggi.
Via Isola 11
tel. 019 48 79 38
19
Atelier d’Arte
PAOLO ANSELMO
Il percorso artistico di PaoloAnselmo inizia con la ceramica di
Albissola e qui nel ’98, apre una Galleria per la sua prima “per-
sonale”. La sua esperienza artistica continua anche adAntibes,
nella sua galleria di Biot e a Milano dove espone con la Galleria
Blauchaert in occasione di Myart. Cromatismi vivaci e sfavillanti
di rosso, giallo e blu colorano figure fantastiche al limite del
grottesco. Ceramiche e vetro, materiali che, come l’animo umano,
esprimono fragilità.
Il percorso artistico di PaoloAnselmo inizia con la ceramica di
Albissola e qui nel ’98, apre una Galleria per la sua prima “per-
sonale”. La sua esperienza artistica continua anche adAntibes,
nella sua galleria di Biot e a Milano dove espone con la Galleria
Blauchaert in occasione di Myart. Cromatismi vivaci e sfavillanti
di rosso, giallo e blu colorano figure fantastiche al limite del
grottesco. Ceramiche e vetro, materiali che, come l’animo umano,
esprimono fragilità.
via isola 42 – tel 340 537 43 77
www.paoloanselmoart.com
Stamperia e Galleria d’Arte
IL BOSTRICO
Il Bostrico è stamperia e galleria d’arte. Ha collaborato e
collabora nell’esecuzione di incisioni e stampe d’arte con artisti
nazio-nali ed internazionali fra cui: HeikeArndt, Dario Bernazzoli,
Aurelio Caminati, Carlos Carlé, Claudio Carrieri, Claudio Costa,
Ire-ne Dominguez, Paolo Fresu, Dino Gam-betta, Giannicci,
Marco Locci, Sandro Lo-renzini, Emanuele Luzzati,Aldo Mondino,
Paolo Parini, Umberto Piombino,Aldo Ros-si, Mario Rossello,
Sandro Soravia, LauraVegas.Le scelte artistiche della galleria
sono attente all’arte contemporanea e al ‘900 storico
Il Bostrico è stamperia e galleria d’arte. Ha collaborato e
collabora nell’esecuzione di incisioni e stampe d’arte con artisti
nazio-nali ed internazionali fra cui: HeikeArndt, Dario Bernazzoli,
Aurelio Caminati, Carlos Carlé, Claudio Carrieri, Claudio Costa,
Ire-ne Dominguez, Paolo Fresu, Dino Gam-betta, Giannicci,
Marco Locci, Sandro Lo-renzini, Emanuele Luzzati,Aldo Mondino,
Paolo Parini, Umberto Piombino,Aldo Ros-si, Mario Rossello,
via Stefano Grosso 39
tel. 019 48 00 51
Atelier d’Arte
FLAVIO ROMA
L’artista espone dal 1964 e si avvicina alla ceramica nel 1966
adAlbissola. Importanti critici si sono interessati al suo lavoro.
Vastissima la bibliografia. Si contano al suo attivo centinaia di
mostre personali e partecipazioni su invito a rassegne d’arte di
valenza internazionale. Le sue opere sono nei Musei in Italia e
all’estero ed è conside-rato tra i più apprezzati e coerenti artisti
contemporanei. Il suo lavoro denuncia, a volte ironicamente,
l’odierno disagio umano.
L’artista espone dal 1964 e si avvicina alla ceramica nel 1966
adAlbissola. Importanti critici si sono interessati al suo lavoro.
Vastissima la bibliografia. Si contano al suo attivo centinaia di
mostre personali e partecipazioni su invito a rassegne d’arte di
valenza internazionale. Le sue opere sono nei Musei in Italia e
all’estero ed è conside-rato tra i più apprezzati e coerenti artisti
contemporanei. Il suo lavoro denuncia, a volte ironicamente,
l’odierno disagio umano.
Castello Barile XIV sec. piazza s. Antonio 10
tel 019 48 38 64 - www.flavioroma.it
20
ARTSALOON
CONTEMPORARY
E’ lo spazio espositivo dell’Associazione CulturaleArteam, che
si avvale della direzione artistica di Livia Savorelli. Inaugurato
nel maggio 2001 con la perso-nale di Milena Milani, ha visto il
susseguirsi di personali di artisti noti ed emergenti, sia legati al
contesto artistico locale, sia di livello nazionale. Promuove l’arte
giovane, con l’intento di individuare nuovi. I titolari soni inoltre gli
editori di Espoarte.
E’ lo spazio espositivo dell’Associazione CulturaleArteam, che
si avvale della direzione artistica di Livia Savorelli. Inaugurato
nel maggio 2001 con la perso-nale di Milena Milani, ha visto il
susseguirsi di personali di artisti noti ed emergenti, sia legati al
contesto artistico locale, sia di livello nazionale. Promuove l’arte
giovane, con l’intento di individuare nuovi. I titolari soni inoltre gli
editori di Espoarte.
Via Cilea 25 - Tel. 019 400 41 23
artsaloon@espoarte.it
ARTE SPAZIO BATTAGLIA
Inizia la sua storia nel 2000 grazie a Paolo Battaglia che, con lo
spirito di un mecenate, concesse ad uso gratuito i locali di via
Grosso a un gruppo di artisti per una collettiva. Da allora il circolo
ha ospitato, a rotazione, le mostre di quasi tutti coloro che ope-
rano sul territorio e ha offerto una panoramica varia e completa
dell’attuale fervore artistico, favorendo lo scambio di esperienze e
la collaborazione fra i partecipanti.
Inizia la sua storia nel 2000 grazie a Paolo Battaglia che, con lo
spirito di un mecenate, concesse ad uso gratuito i locali di via
Grosso a un gruppo di artisti per una collettiva. Da allora il circolo
ha ospitato, a rotazione, le mostre di quasi tutti coloro che ope-
rano sul territorio e ha offerto una panoramica varia e completa
dell’attuale fervore artistico, favorendo lo scambio di esperienze e
la collaborazione fra i partecipanti.
Via Grosso 69
tel 019 48 68 14
Officine Artistiche d’Arte e Ceramiche
SILVIA CALCAGNO
Il talento di Silvia Calcagno trova nella ceramica, nel gres e nel-
l’antica e magica tecnica del Raku, il linguaggio più idoneo per
creare sculture, oggetti di design che rappresentano la modernità
della materia. La creazione di forme allungate oppure di sfere
avvolte in una sorta di vela che solca l’onda dell’invenzione sono
i suoi segnali distintivi. Le OfficineArtistiche organizzano corsi
di ceramica e raku per adulti e per bambini a partire dai quattro
anni.
Il talento di Silvia Calcagno trova nella ceramica, nel gres e nel-
l’antica e magica tecnica del Raku, il linguaggio più idoneo per
creare sculture, oggetti di design che rappresentano la modernità
della materia. La creazione di forme allungate oppure di sfere
avvolte in una sorta di vela che solca l’onda dell’invenzione sono
i suoi segnali distintivi. Le OfficineArtistiche organizzano corsi
di ceramica e raku per adulti e per bambini a partire dai quattro
anni.
Via Repetto 6
tel 349 77 87 660
Metà anni ‘50: Rappresentazione del poemetto “Le Streghe” di .... con poesie di Tullio d’Albissola
Da sinistra:Agenore Fabbri, Eliseo Salino, Emanuele Luzzati,Antonio Siri.
22
L’artigianato
Artisan
“Il turista che attraversa lungo l’ Aurelia i due abitati
della marina e del Capo è attratto dalle colorate vetri-
ne ceramiche, ma forse gli parlano più cordialmente
le lunghe file delle pentole e casseruole stese su assi
ad asciugare in ogni aia e chiassuolo, ai margini della
strada. Intorno ad esse uomini lavorano a verniciarle
e rifinirle.Altri assistiti dalle operaie porgitrici stivano
in un camion le stoviglie in partenza. O le avviano
alla stazione; o al veliero che da Savona le porterà nel
Napoletano, in Sardegna.”Da “Sosta nel paese dei
vasai “ di Angelo Barile (1953 )
Sin dai suoi inizi, nel XIII secolo, la produzione cera-
mica è articolata in due filoni, quello delle terrecotte
in graffite senza decorazioni, di minor costo, e quello
delle raffinate maioliche, destinate alle classi sociali
più elevate e, ben presto,all’esportazione. Ma la più
conosciuta e diffusa ceramica albissolese e quella
cosiddetta Bianco e Blu, in monocromia azzurra,
prodotta tra i primi decenni del Seicento e la metà del
settecento. Nel secolo XVI il paese era già rinomato
in Italia e all’estero, tanto da portare artisti albissolesi
alla corte di Never, di Parma, a Lione, e Siviglia. Una
fioritura di stili caratterizza la produzione artigianale
fino al Novecento, il secolo della grande svolta.
L’eredità di quei giorni è rimasta nelle opere, nel fer-
vore della città e delle istituzioni turistiche e culturali
che la sostengono: esposizioni sempre rinnovate, i
pezzi unici del passato e dei giovani talenti che ripro-
pongono la magia dell’espressione artistica, mentre
nelle botteghe si può seguire il lavoro dei ceramisti
all’opera.Albissola Marina, ammessa all’Associazione
Italiana Antiche Città della Ceramica, è garanzia di
qualità e unicità recentemente istituito e riconosciuto
dal Ministero, il marchio DOC della ceramica certifica
la modalità di lavorazione di ogni singolo pezzo rea-
lizzato in Albissola Marina. Gli appassionati possono
seguire corsi di ceramica, apprendere i vari segreti di
cottura e cimentarsi nella decorazione, sia nelle scuole
di ceramica, sia partecipando alle attività dei circoli
culturali.
“Il turista che attraversa lungo l’ Aurelia i due abitati
della marina e del Capo è attratto dalle colorate vetri-
ne ceramiche, ma forse gli parlano più cordialmente
le lunghe file delle pentole e casseruole stese su assi
ad asciugare in ogni aia e chiassuolo, ai margini della
strada. Intorno ad esse uomini lavorano a verniciarle
e rifinirle.Altri assistiti dalle operaie porgitrici stivano
in un camion le stoviglie in partenza. O le avviano
alla stazione; o al veliero che da Savona le porterà nel
Napoletano, in Sardegna.”Da “Sosta nel paese dei
vasai “ di Angelo Barile (1953 )
Sin dai suoi inizi, nel XIII secolo, la produzione cera-
mica è articolata in due filoni, quello delle terrecotte
in graffite senza decorazioni, di minor costo, e quello
delle raffinate maioliche, destinate alle classi sociali
più elevate e, ben presto,all’esportazione. Ma la più
conosciuta e diffusa ceramica albissolese e quella
cosiddetta Bianco e Blu, in monocromia azzurra,
prodotta tra i primi decenni del Seicento e la metà del
settecento. Nel secolo XVI il paese era già rinomato
in Italia e all’estero, tanto da portare artisti albissolesi
alla corte di Never, di Parma, a Lione, e Siviglia. Una
fioritura di stili caratterizza la produzione artigianale
fino al Novecento, il secolo della grande svolta.
L’eredità di quei giorni è rimasta nelle opere, nel fer-
vore della città e delle istituzioni turistiche e culturali
che la sostengono: esposizioni sempre rinnovate, i
pezzi unici del passato e dei giovani talenti che ripro-
pongono la magia dell’espressione artistica, mentre
nelle botteghe si può seguire il lavoro dei ceramisti
all’opera.Albissola Marina, ammessa all’Associazione
Italiana Antiche Città della Ceramica, è garanzia di
qualità e unicità recentemente istituito e riconosciuto
dal Ministero, il marchio DOC della ceramica certifica
la modalità di lavorazione di ogni singolo pezzo rea-
lizzato in Albissola Marina. Gli appassionati possono
seguire corsi di ceramica, apprendere i vari segreti di
cottura e cimentarsi nella decorazione, sia nelle scuole
di ceramica, sia partecipando alle attività dei circoli
culturali.
23
ASSOCIAZIONE
CERAMISTI ALBISSOLA
La tradizione ceramica inAlbissola nasce nel XV secolo e
continua senza interruzioni culturali o produttive sino ad oggi.
Essa riveste importanza culturale, occupazionale ed economica
con notevoli influssi anche nelle attività turistiche. L’Associazio-
ne ha lo scopo di valorizzare e tutelare la tradizione ceramica
curandone lo sviluppo e organizzando e coordinando eventi di
rappresentanza anche in accordo con gli Enti locali, provinciali e
regionali.
La tradizione ceramica inAlbissola nasce nel XV secolo e
continua senza interruzioni culturali o produttive sino ad oggi.
Essa riveste importanza cultu-rale, occupazionale ed economica
con notevoli influssi anche nelle attività turistiche. L’Associazio-
ne ha lo scopo di valorizzare e tutelare la tradizione ceramica
curandone lo sviluppo e organizzando e coordinando eventi di
rappresentanza anche in accordo con gli Enti locali, provinciali e
regionali.
Presidente Leda Zannoni
www.ceramics-online.it
Ceramiche MAZZOTTI
La sede della Ceramiche Mazzotti, conosciuta come Casa di
Esa Mazzotti, fu progettata perTullio d’Albisola nel 1931 da
Nicolaj Diulgheroff, architetto futurista. Le ceramiche artistiche
qui prodotte sono il frutto della tradizione familiare che risale al-
l’inizio del secolo scorso nel rispetto della lavorazione artigianale
albissolese. Le ampie vetrine offrono una splendida panoramica
di ceramiche e maioliche artistiche, complementi d’arredo e
oggettistica per aziende
La sede della Ceramiche Mazzotti, conosciuta come Casa di
Esa Mazzotti, fu progettata perTullio d’Albisola nel 1931 da
Nicolaj Diulgheroff, architetto futurista. Le ceramiche artistiche
qui prodotte sono il frutto della tradizione familiare che risale al-
l’inizio del secolo scorso nel rispetto della lavorazione artigianale
albissolese. Le ampie vetrine offrono una splendida panoramica
di ceramiche e maioliche artistiche, complementi d’arredo e
oggettistica per aziende
Corso Matteotti 25 – tel 019 48 16 26
www.ceramichemazzotti.it www.tulliodalbisola.it
Fabbrica Casa Museo
GIUSEPPE MAZZOTTI 1903
Giuseppe Bausin Mazzotti, capostipite della famiglia dei Mazzotti
ceramisti, fonda nel 1903 una manifattura in Pozzo Garitta.
Quattro generazioni hanno proseguito nella lavorazione della
ceramica. La fornace realizza ceramiche e maioliche con proce-
dimento lavorativo integralmente manuale negli stili della tradi-
zione albissolese, in particolare il Bianco e Blu o antico Savona, e
riedita in numero limitato gli oggetti che hanno rappresentato la
produzione decò e futurista degli anni ‘20 e ’30.
Giuseppe Bausin Mazzotti, capostipite della famiglia dei Mazzotti
ceramisti, fonda nel 1903 una manifattura in Pozzo Garitta.
Quattro generazioni hanno proseguito nella lavorazione della
ceramica. La fornace realizza ceramiche e maioliche con proce-
dimento lavorativo integralmente manuale negli stili della tradi-
zione albissolese, in particolare il Bianco e Blu o antico Savona, e
riedita in numero limitato gli oggetti che hanno rappresentato la
produzione decò e futurista degli anni ‘20 e ’30.
Corso Matteotti 25 – tel 019 48 16 26
www.ceramichemazzotti.it www.tulliodalbisola.it
24
Ceramiche SAN GIORGIO
Nel laboratorio San Giorgio si eseguono ceramiche monotipo
con lo stesso amore e la medesima competenza dei primi
maiolicari albissolesi che erano specialisti in questa “arte de vasi
e vasellami sottili di terra” (da “capitoli delleArti della Città di
Savona”). La produzione è caratterizzata da vasi ornamentali,
piatti da parata, idrie farmaceutiche, albarelli “antica Savona” e
soprattutto ceramiche moderne, grandi pannelli artistici e sculture
Nel laboratorio San Giorgio si eseguono ceramiche monotipo
con lo stesso amore e la medesima competenza dei primi
maiolicari albissolesi che erano specialisti in questa “arte de vasi
e vasellami sottili di terra” (da “capitoli delleArti della Città di
Savona”). La produzione è caratterizzata da vasi ornamentali,
piatti da parata, idrie farmaceutiche, albarelli “antica Savona” e
soprattutto ceramiche moderne, grandi pannelli artistici e sculture
Corso Matteotti 5
tel 019 48 27 47
FOGGIATURE TURI
ColomboTuriddu “TURI” lavora la creta come faceva suo padre
e prima di lui suo nonno, le sue mani continuano a trasformare
l’argilla in vasi e a creare oggetti legati alla sua personalità o ispi-
rati alla tradizione ceramica diAlbissola. In tre generazioni non
è cambiato quasi nulla, si realizzano le ceramiche dall’ inizio alla
fine; nella bottega entrano terra, smalti e colori ed escono opere
complete in ogni particolare. Turi è l’autore del monumento agli
alpini collocato in viale Perata adAlbissola Marina.
ColomboTuriddu “TURI” lavora la creta come faceva suo padre
e prima di lui suo nonno, le sue mani continuano a trasformare
l’argilla in vasi e a creare oggetti legati alla sua personalità o ispi-
rati alla tradizione ceramica diAlbissola. In tre generazioni non
è cambiato quasi nulla, si realizzano le ceramiche dall’ inizio alla
fine; nella bottega entrano terra, smalti e colori ed escono opere
complete in ogni particolare. Turi è l’autore del monumento agli
alpini collocato in viale Perata adAlbissola Marina.
Via Italia 57
tel 019 48 43 35
Fabbrica Ceramiche d’Arte
PIERLUCA
La prima bottega di ceramiche Pierluca vide la luce nel ’53. Oltre
che per la sua caratteristica produzione albissolese, la fabbrica
era conosciuta come luogo di incontro e di creazione per molti
artisti, così come accadde a molte fornaci cittadine.Tra gli altri
ricordiamo la pittrice Clara Biagi, oggi membro della famiglia e
anima della nuova fabbrica nata nel 1989. La produzione riporta
le tecniche storiche nel tempo attuale, con innovazione nello stile,
tra cui spicca la linea futurista
La prima bottega di ceramiche Pierluca vide la luce nel ’53. Oltre
che per la sua caratteristica produzione albissolese, la fabbrica
era conosciuta come luogo di incontro e di creazione per molti
artisti, così come accadde a molte fornaci cittadine.Tra gli altri
ricordiamo la pittrice Clara Biagi, oggi membro della famiglia e
anima della nuova fabbrica nata nel 1989. La produzione riporta
le tecniche storiche nel tempo attuale, con innovazione nello stile,
tra cui spicca la linea futurista
Via Italia 25
tel 019 48 72 36
25
VIGLIETTI CERAMICHE
ARTISTICHE
Fondata nel ’78 da BrunoViglietti, la fabbrica si distingue per la
varietà di produzioni che affiancano il classico della tradizione
albissolese. Particolare è lo stile “isnik” che propone un tipo di
linea e de-corazione nata dall’influenza islamica, già utilizzata
adAlbissola nel ‘600, quando gli scambi commerciali via mare
portavano le terracotte in molti paesi mediterranei. La bottega
offre anche oggetti ceramici i cui disegni riproducono fedelmente
i più noti stili di decorazione ceramica dei vari periodi artistici.
Fondata nel ’78 da BrunoViglietti, la fabbrica si distingue per la
varietà di produzioni che affiancano il classico della tradizione
albissolese. Particolare è lo stile “isnik” che propone un tipo di
linea e de-corazione nata dall’influenza islamica, già utilizzata
adAlbissola nel ‘600, quando gli scambi commerciali via mare
portavano le terracotte in molti paesi mediterranei. La bottega
offre anche oggetti ceramici i cui disegni riproducono fedelmente
i più noti stili di decorazione ceramica dei vari periodi artistici.
Via Stefano Grosso 31
tel 019 48 28 28
LA NUOVA FENICE
Un nome antico, di importanza storica che ci riporta a “La
Fenice” che fu di ManlioTrucco dove lavoròArturo Martini.
Riapre con BarbaraArtro, giovane pittrice, come laboratorio e
sede espositiva. Ceramiche negli stili tradizionali, dall’Antico
Savona al Levantino, dallo stile Decò al Calligrafico, interamente
eseguite al tornio daAntonioTrezza e dipinte dallaArtro. Il livello
qualitativo è molto lato, maioliche de grande pregio in armonia
con lo storico nome della bottega.
Un nome antico, di importanza storica che ci riporta a “La
Fenice” che fu di ManlioTrucco dove lavoròArturo Martini.
Riapre con BarbaraArtro, giovane pittrice, come laboratorio e
sede espositiva. Ceramiche negli stili tradizionali, dall’Antico
Savona al Levantino, dallo stile Decò al Calligrafico, interamente
eseguite al tornio daAntonioTrezza e dipinte dallaArtro. Il livello
qualitativo è molto lato, maioliche de grande pregio in armonia
con lo storico nome della bottega.
Via Repetto 22
tel 019 481668
MI-ART
Questa bottega artigiana propone creazioni tradizionali in vari
stili,Antica Savona o Bianco e Blu, Levantino, Calligrafico natura-
listico, o moderno. Offre una produzione artigianale di ceramica
artistica, design industriale e oggettistica varia, anche su ordina-
zione (regali, bomboniere, ecc..). Specializzata in lavorazione di
ceramiche e terrecotte in argilla, sopra maiolica e sotto cristallina
con decoro artistico, decorazione grafica e disegno industriale
con progettazione nel laboratorio e bottega.
Questa bottega artigiana propone creazioni tradizionali in vari
stili,Antica Savona o Bianco e Blu, Levantino, Calligrafico natura-
listico, o moderno. Offre una produzione artigianale di ceramica
artistica, design industriale e oggettistica varia, anche su ordina-
zione (regali, bomboniere, ecc..). Specializzata in lavorazione di
ceramiche e terrecotte in argilla, sopra maiolica e sotto cristallina
con decoro artistico, decorazione grafica e disegno industriale
con progettazione nel laboratorio e bottega.
Via C. Colombo 4
tel 019 80 04 88 - www.mi-art.it
26
SOTTOVENTO
Una piccola bottega nel borgo storico diretta dalla designerTony
Masini. La sua produzione spazia dalle ceramiche tradizio-nali
Bianco e Blu ai colori intensi autunnali, gialli, rossi, arancioni,
ai blu e alle ramine che ricordano i motivi “isnik” della vecchia
Turchia. Particolari le porcellane, veri bijoux, dipinte interamente
a mano.
Una piccola bottega nel borgo storico diretta dalla designerTony
Masini. La sua produzione spazia dalle ceramiche tradizio-nali
Bianco e Blu ai colori intensi autunnali, gialli, rossi, arancioni,
ai blu e alle ramine che ricordano i motivi “isnik” della vecchia
Turchia. Particolari le porcellane, veri bijoux, dipinte interamente
a mano.
Via Repetto 32
Studio BRUNO TEDESI
L’esperienza di BrunoTedesi nasce dall’attività pittorica che inizia
nel 1970, a cui accosta l’arte ceramica nelle fornaci artigiane di
Albissola e dal ’75 nel proprio atelier. Numerose le mostre col-
lettive ed individuali dell’artista. Egli è tra i pittori della ceramica
tradizionale che custodiscono e continuano un artigianato di alto
livello. Le piastrelle, gli orologi e ogni altra ceramica esposta nella
sua ve-trina portano lo stile inconfondibile della sua pittura, la
pennellata del Maestro.
L’esperienza di BrunoTedesi nasce dall’attività pittorica che inizia
nel 1970, a cui accosta l’arte ceramica nelle fornaci artigiane di
Albissola e dal ’75 nel proprio atelier. Numerose le mostre col-
lettive ed individuali dell’artista. Egli è tra i pittori della ceramica
tradizionale che custodiscono e continuano un artigianato di alto
livello. Le piastrelle, gli orologi e ogni altra ceramica esposta nella
sua ve-trina portano lo stile inconfondibile della sua pittura, la
pennellata del Maestro.
Via Giordano 4
Tel . 340 62 97 229
L’ANNgolino
Oltre vent’anni di attività per la bottega diAnna Zunino, dedicata
alla creazione di un’oggettistica particolare e personale. Statuine
per i presepi, gatti, orologi di ogni forma, pergamene e decora-
zioni che riproducono le vedute di Savona edAlbissola. Originali
i gatti-orologio con una simpatica silhouette di micio dipinta
su maiolica e le pergamene con i bordi arricciati. Non manca
comunque la tradizione classica e la produzione per-sonalizzata
su ordinazione.
Oltre vent’anni di attività per la bottega diAnna Zunino, dedicata
alla creazione di un’oggettistica particolare e personale. Statuine
per i presepi, gatti, orologi di ogni forma, pergamene e decora-
zioni che riproducono le vedute di Savona edAlbissola. Originali
i gatti-orologio con una simpatica silhouette di micio dipinta
su maiolica e le pergamene con i bordi arricciati. Non manca
comunque la tradizione classica e la produzione per-sonalizzata
su ordinazione.
Via dei Ceramisti 14-16
tel 019 48 15 15
27Albissola Marina: Piazza del Popolo negli anni ‘50
28
La buona
tavola
Restaurants
Aromi e profumi caratteristici della Liguria, che
riportano al sapore del mare e a tradizioni lontane che
ancora si ripetono nelle cucine dei numerosi ristoranti
che costellano le vie della città.
Il gusto unico degli oli pregiati esalta il carattere
di menù sposati agli odorosi vini liguri, mentre la
sapienza dei cuochi amalgama gli ingredienti come in
un’antica alchimia che strega il palato dei buongustai
e conquista nuovi amanti del gusto.
Albissola Marina conosce anche l’arte della tentazione:
la buona tavola stuzzica gli altri sensi accogliendo i
suoi ospiti in ristoranti in cui trapela storia e arte.
Da sempre la tradizione albissolese unisce la cucina
all’arte, e come l’intera città anche i muri dei ristoranti
hanno storie da raccontare da quando gli artisti in-
ventavano nuove opere e si scambiavano idee davanti
ad un buon piatto, il ristoratore era loro amico e
ispiratore, e il locale punto di ritrovo e di festa. Luoghi
rimasti intatti e numerose opere appese ai muri o
poste sulle mensole raccontano storie piccole e grandi,
di vita e di arte.
E niente di nuovo nasce ad Albissola che non porti
gli echi di tempi indimenticabili, il nuovo si innesta
sul vissuto, come se il futuro fosse sempre parto del
passato ... anche a tavola.
Aromi e profumi caratteristici della Liguria, che
riportano al sapore del mare e a tradizioni lontane che
ancora si ripetono nelle cucine dei numerosi ristoranti
che costellano le vie della città.
Il gusto unico degli oli pregiati esalta il carattere
di menù sposati agli odorosi vini liguri, mentre la
sapienza dei cuochi amalgama gli ingredienti come in
un’antica alchimia che strega il palato dei buongustai
e conquista nuovi amanti del gusto.
Albissola Marina conosce anche l’arte della tentazione:
la buona tavola stuzzica gli altri sensi accogliendo i
suoi ospiti in ristoranti in cui trapela storia e arte.
Da sempre la tradizione albissolese unisce la cucina
all’arte, e come l’intera città anche i muri dei ristoranti
hanno storie da raccontare da quando gli artisti in-
ventavano nuove opere e si scambiavano idee davanti
ad un buon piatto, il ristoratore era loro amico e
ispiratore, e il locale punto di ritrovo e di festa. Luoghi
rimasti intatti e numerose opere appese ai muri o
poste sulle mensole raccontano storie piccole e grandi,
di vita e di arte.
E niente di nuovo nasce ad Albissola che non porti
gli echi di tempi indimenticabili, il nuovo si innesta
sul vissuto, come se il futuro fosse sempre parto del
passato ... anche a tavola.
29
Trattoria
LA NICCHIA
Chiusura invernale | Winter close: lunedì | Monday
Carte di credito | Credit cards: no |no
Cani | Dogs: si | yes
Dehor | Dehor: no | no
Prenotazione | Resevation: gradita |
Coperti | : 70
Piatto consigliato | : farinata con bianchetti |
Via Repetto 102
tel 019 48 85 55
Ristorante
IL CAMBUSIERE
Chiusura: lunedì
Carte di credito: tutte
Cani: si
Dehor: giardino interno
Prenotazione: gradita
Coperti: 80 interni + 80 giardino
Piatto consigliato: zuppa di pesce
Menù degustazione Enoarte:
insalata di polpo, spaghetti alle vongole, pesce spada in salmori-
glio, sfogliatine di mele con salsa di fragole, acqua, caffè.
Euro 28
Servizio camere con pensione
Via Repetto 86
tel. 019 48 16 63
LA GARITTA restaurant
Wine & coktail bar
Chiusura invernale: mercoledì
Carte di credito: tutte
Cani: si
Dehor: si
Prenotazione: gradita
Coperti: 60 interni +20 dehor
Piatto consigliato: chianina alla piastra/carne o pesce alla
griglia
Prezzo medio: Euro 25
Il ristorante è promotore di “Novembre in Jazz”: musica, arte,
menù a tema. Collabora inoltre agli eventi d’arte organizzari dai
circoli artisti dellla Piazzetta Garitta.
Via C. Colombo 4
tel 019 80 04 88 - www.mi-art.it
30
Fiaschetteria Toscana
DA PALLINO
Cucina tipica toscana
Chiusura: martedì
Carte di credito: no
Cani: no
Dehor: si
Prenotazione: gradita
Coperti: 18 interni +15 dehor
Piatto consigliato: pasta e fagioli (zuppa tipica contadina)
Menù degustazione Enoarte: assaggio salumi e formaggi
toscani, 1/4 di vino, caffè. Euro 20
Via Repetto 70
tel.019 48 93 85
Ristorante trattoria
DA PAOLO
Chiusura invernale: mercoledì
Carta di credito: tutte
Cani: si
Dehor: si
Prenotazione: gradita nel fine settimana
Coperti: 35 interni + 35 dehor
Piatto consigliato: fritto misto o coniglio alla ligure
Menù degustazione Enoarte: tortino d’acciughe (piatto
unico), 1/4 di vino, acqua, caffè. Euro 10
Corso Bigliati, 10a
tel 019 48 10 99
DOLPHIN’S PUB
Chiusura invernale: mercoledì
Carte di credito: no
Cani: si
Dehor: si
Prenotazione: no
Coperti: 30 interni + 50 dehor
Piatto consigliato: pizza Dolphin’s
Il locale si caratterizza per la presenza nel dehor di un antico
pozzo della corte della Garitta che si può ancora ammirare nella
sua antica veste.
Via Repetto 42
tel 019 48 09 26
31
Ristorante da Mario
AI CACCIATORI
Chiusura invernale: mercoledì
Carte di credito: tutte
Cani: si
Dehor: terrazza vista mare
Prenotazione: no
Coperti: 80 terrazza compresa
Piatto consigliato: agnolotti di astice con bottarga
Menù degustazione Enoarte: insalata marinara calda
linguine alla pescatora, fritto misto mare scelto, dolci della casa
caffè bevande escluse). Euro 30
Locale segnalato dalTIMES
Corso Bigliati 70
tel 019 48 16 40
Ristorante Trattoria
LA FAMILIARE
Chiusura: lunedi
Carte di credito: tutte
Cani: di piccola taglia
Dehor: si
Prenotazione: gradita
Coperti: 60 interni + 15 veranda
Piatto consigliato: zuppa pappardelle con ragù di pescatrice
Menù degustazione Enoarte: insalata calda di polpo e ver-
dure, ravioli di verdura con sugo di triglie, stufato di stoccafisso,
dolce della casa, acqua caffè, vino escluso. Euro 30
Piazza del Popolo 8
tel 019 48 94 80
Osteria del
VARADRILLO
Chiusura invernale: lunedi
Carte di credito: tutte
Cani: di piccola taglia
Dehor: giardino terrazza
Prenotazione: gradita
Coperti: 40 interni + 50 giardino terrazza
Piatto consigliato: bavette di grano duroAmber Durum del
Varadrillo pescatore con tartare di gamberi rossi Sicilia
Menù degustazione EnoArte: Gamberoni spadellati con
verdure di stagione, ravioli di branzino ai profumi di mare, trance
di pescato del giorno ai sapori mediterranei, bourgignone di
frutta fresca con cioccolato fondente fuso, caffè Bevande escluse.
Euro 30
Cucina fusion, arte e gastronomia
P.zza della Concordia 2 - tel 019 40 02 451
www.varadrillo.com - info@varadrillo.com
32
Ristorante
ALLA VOLTA
Chiusura invernale: martedì
Carte di credito: tutte (noAmerican Express)
Cani: si
Dehor: no
Prenotazione: gradita
Coperti: 30
Piatto consigliato: buridda di stoccafisso
via Italia 55
tel. 019 48 33 15
Ristorante
LA CARAVELLA
Chiusura invernale: giovedì
Carte di credito: si
Cani: si
Dehor: si
Prenotazione: gradita
Coperti: 35 + 35 esterni
Piatto consigliato: acciughe ripiene
Menù degustazione Enoarte: carpaccio di pesce, gnocchi
caravella, dolce della casa, 1/4 di vino, acqua, caffè.
Euro 20
piazza dei Leuti 5
tel 019 48 13 38
Ristorante Pizzeria
AU CARUGGIU
Chiusura invernale: martedì e mercoledì a pranzo
Carte di credito: tutte
Cani: si
Dehor: si
Prenotazione: gradita
Coperti: 80 interni + 80 dehor
Piatto consigliato: polpo alla griglia
Menù degustazione Enoarte: tagliolini agli scampi con po-
modoro fresco e zucchine, calamari ai ferri, crostata alla nutella e
pera, 1 bicchiere di vino degustazione, acqua, caffè. Euro 30
Pizza e cucina senza glutine
via Isola 12 tel 019 48 52 52
www.pizzaworld.it
33
Ristorante Birreria
AL GRASPOLO
Chiusura invernale: lunedì
Carte di credito: no
Cani: si
Dehor: no
Prenotazione: gradita
Coperti: 30
Piatto consigliato: kebab di produzione propria
Menù degustazione Enoarte: trofie al pesto, bruschettona
a scelta, birra media. Euro 12
In esposizione opere di MIlena Milani
corso Italia 13
tel 347 29 18 166
Ristorante Pizzeria
AL FORTINO
Chiusura: lunedì
Carte di credito: tutte
Cani: si
Dehor: no
Prenotazione: no
Coperti: 160
Piatto consigliato: spaghetti al “fortino”
Menù degustazione Enoarte: pizza al fortino con farina
integrale (per due persone), dolce della casa, birra media, caffè.
Euro 13 a persona
via del Forte 13
tel 019 48 00 25
La Spaghettata
IL PRINCIPE E IL PIRATA
Chiusura: mercoledì
Carte di credito: tutte
Cani: si
Dehor: si
Prenotazione: gradita
Coperti: 40 + 40 dehor
Piatto consigliato: il principe e il pirata (pasta scelta tra
secca, fresca e di gragnana)
Menù degustazione Enoarte: trofie Liguria, dolce, 1
bicchiere di vino, acqua, caffè Euro 15
Primi piatti e non solo…con i gusti e i prodotti del mare e della
terra di Liguria
viale Perata 12
tel 019 40 02 232
34
Ristorante Pizzeria
DA BEPPE
Chiusura invernale: mercoledi
Carte di credito: tutte (noAmerican Express)
Cani: si
Dehor: no
Prenotazione: gradita
Coperti: 60
Piatto consigliato: spaghetti allo scoglio
Menù degustazione Enoarte: insalata di mare, pizza, birra
media, dolce della casa, acqua, caffè. Euro 15
via Verdi 9
tel 019 48 56 17
Trattoria Spagnola
FLAMENCO
Chiusura: giovedì
Carte di credito: tutte
Cani: si
Dehor: si
Prenotazione: gradita
Coperti: 30 + 24 dehor
Piatto consigliato: paella
Menù degustazione Enoarte: tortilla, salsiccia al jerez,
crema catalana, 1 bicchiere di sangria, acqua, caffè. Euro 20
via Perata 8/10
tel 019 48 18 08
Ristorante Argentino
EL GAUCHO PESCADOR
Chiusura invernale: martedì
Carte di credito: tutte
Cani: si
Dehor: si
Prenotazione: gradita
Coperti: 50 + 15 dehor
Piatto consigliato: grigliata di carne
Menù degustazione Enoarte: empanadas, tira de asado,
patate alla brace, panqueque, 1/4 di vino della casa, acqua,caffè.
Euro 20
Serate a tema con il tango della “NocheArgentina “
viale Perata 12
tel 019 400 22 32
Albissola Marina: anni ‘20: Caffè Regina in piazza del popolo (antico Bar Testa)
36
L’aperitivo
Aperitif
Un rito di incontri, in cui ogni dettaglio è dedicato a te,
ai tuoi amici, al piacere di stare insieme.Atmosfere ac-
coglienti, intense, bagnate da calici di vini selezionati,
cocktail “d’autore” e stuzzicanti buffet: un vero invito
a soffermarsi, a dialogare, a spendere bene le preziose
pause della giornata.
Luoghi perfetti per attendere la notte…ma anche per
un dolce risveglio con le colazioni originali, ricche e
gustose, ideali per andare incontro a una splendida
giornata al mare. Colori e dolce sapori nei millegusti
dei gelati, serviti in coni e coppe grandi e piccole:
irresistibili peccati di gola.
Un rito di incontri, in cui ogni dettaglio è dedicato a te,
ai tuoi amici, al piacere di stare insieme.Atmosfere ac-
coglienti, intense, bagnate da calici di vini selezionati,
cocktail “d’autore” e stuzzicanti buffet: un vero invito
a soffermarsi, a dialogare, a spendere bene le preziose
pause della giornata.
Luoghi perfetti per attendere la notte…ma anche per
un dolce risveglio con le colazioni originali, ricche e
gustose, ideali per andare incontro a una splendida
giornata al mare. Colori e dolce sapori nei millegusti
dei gelati, serviti in coni e coppe grandi e piccole:
irresistibili peccati di gola.
Angel’s Bar
Via Cilea 54 – 019/483949
Bar Latteria Big Wave
Via Repetto 44
Bar Fulvia
Viale Faraggiana96/98r
Bar K2
Via Repetto 19
37
BARCOLLO
Locale giovane, ideale ritrovo per un aperitivo con musica, ricco
buffet, vini selezionati. Serate musicali a tema, happy hour
Chiusura invernale: Lunedì
Barcollo’s Junk
Un emozionante pestato di frutta fresca e zucchero di canna
unito all’armonia del rhum venezuelano e l’intensità del frutto
della passione
Euro 5
corso Bigliati 94
BAR TESTA
Bar storico della città, fondato all’inizio dello scorso secolo dalla
famigliaTesta. Negli anni ruggenti diAlbissola era il ritrovo di
artisti, intellettuali e grandi nomi dello spettacolo.
Oggi ripropone, al suo interno, mostre d’arte, incontri culturali,
serate musicali, vini selzionati da gustare nell’ampio dehor
posizionato nel centro del borgo storico di fronte al mare.
Chiusura invernale: Mercoledì
Aperitivo Bar testa
Matthias
Porto rosso, vodka, triple sec, succo di pompelmo
Euro 5
piazza del Popolo 94
SKORPION BAR
Accogliente locale ai piedi della caratteristica piazza della
Concordia nel centro del borgo storico, ideale per una buona
colazione o per un pranzo veloce ma gustoso.
Chiusura invernale: domenica pomeriggio
Colazione: Morir Sognando
Spremuta di arancio con molto ghiaccio e latte (benvanda tipica
domenicana)
Euro 2,50
Si consiglia di abbinare “Morir sognando” a torta casalinga,
brioches, focaccia e ...fantasia
Via C. Colombo 14-16
tel 019 48 72 21
38
BAR MINERVA
Aperto fino a tarda sera, per la colazione e per all’aperitivo, per
gustare ottimi panini o per il digestivo del dopocena e per gli
appassionati di sport che vogliono appro-
fittare del punto Sky per godersi le partite in compagnia.
Chiusura invernale: Lunedì
Aperitivo Minerva: Martini dry, bitter campari, biancosarti,
gin o vodka.
Euro 3
Viale Liguria 9
tel 019 48 99 69
SIDNEY
Aperitivi, colazioni, tavola fredda e gustosi panini.Veramente
particolare il servizio “aperitivo” per i nostri amici a quattro
zampe che insieme ai loro padroni possono gustarsi una ciotola
di wurstell e un “drink” a base di acqua nella caratteristica
piazzetta del borgo storico.Anche i bambini trovano il loro spazio
usufruendo del piccolo tavolino e delle baby-riviste messe a
disposzione dal Sidney … e per i genitori un aperitivo in relax.
Chiusura invernale:
Australian Fresh: Aperitivo dissetante, alcolico o analcolico, a
base di frutta estiva e tropicale
Euro 3 analcoolico - Euro 3,5 alcoolico
Piazza dei Leuti 8
IRIDE BAR
Gelateria Artigianale
Da Iride si va soprattutto per l’ottimo gelato artigianale preparato
in una varietà colorata di gusti e forme, esclusivamente con
prodotti naturali,con frutta fresca di stagione, senza zucchero. Un
ampio locale posto di fronte alla Passeggiata degliArtisti, ideale
anche per un buon caffè, per la colazione o un comodo breack
nel dehor durante la giornata.
Chiusura invernale: martedì e giovedì pom.
Coppa Iride
Macedonia con gelato alla frutta.
Euro 3,5
Via Bigliati 48
tel 019 48 91 031
39
CAFFETTERIA
Colazione per tutta la famiglia con una vasta scelta di dolci, fo-
cacce, stuzzichini e uno speciale caffè dall’aroma inconfondibile.
Ideale anche per spuntini e merende lungo la giornata.
Alla Cafeteria puoi trovare anche simpatici cadeaux personalizza-
ti e adatti ad ogni ricorrenza.
Turist:
Biancosarti, Martini, il tutto rabboccato con Prosecco diValdob-
biadeneTerre Filari
Euro 3,00
Via Cilea angolo Viale Liguria 8/10 – 2/4
FRIENDS PUB
Locale giovane e divertente dove puoi bere, mangiare, e giocare
in pochi o in compagnia
Chiusura invernale: Lunedì
Orario: 18–03
Ombra de Cuba:
Vincitore Premio Havana Master 2003
Limes, zucchero grezzo, rhum, fragole, coca cola.
Euro
Viale Perata 22
LIBERI TUTTI Caffè
Piacevole angolo per la prima colazione, per uno spuntino veloce,
o un aperitivo; punto d’incontro per interessanti e stuzzicanti
degustazioni di vini, salumi e formaggi selezionati.
Chiusura invernale: Domenica
Happy hour dalle 18,30 alle 19,30:
il tuo bicchiere vale il doppio!
Locale climatizzato – dehor - parcheggio
Piazza Lombardia 16
tel 019 48 99 81
40
ONDAZZURRA
Un ampio locale con dehor, con panoramica sul mare, posto
sulla caratteristica piazza nel centro storico. Dalla colazione
all’aperitivo, dallo stuzzichino al piatto freddo, adatto ad ogni
momento della giornata. Bruschette, piadine, pizza al trancio, in-
salate, piatti conbinati, gelati e ottime macedonie per soddisfare
ogni tuo appetito.
Ondazzurra drink
Alcolico
Spremuta, Campari, Countreau, ghiaccio graté
Euro 4
Analcolico alla frutta
SuccoAce,Aperol Bitter, sciroppo alla pesca
Euro 3,50
piazza Sisto IV
WWW.CAFFE
Da Iride si va soprattutto per l’ottimo gelato artigianale preparato
in una varietà colorata di gusti e forme, esclusivamente con
prodotti naturali,con frutta fresca di stagione, senza zucchero. Un
ampio locale posto di fronte alla Passeggiata degliArtisti, ideale
anche per un buon caffè, per la colazione o un comodo breack
nel dehor durante la giornata.
Chiusura invernale: martedì e giovedì pom.
Coppa Iride
Macedonia con gelato alla frutta.
Euro 3,5
piazza Rossello 7
AMNÈSIA CAFÈ
Locale accogliente, ideale per tutte lel età, con un vasta scelta
di colazioni,“pranzetti”, panini, piadine, bruschette, taglieri e
golose merende. E per gli intenditori vini selezionati di qualità
Tutti i giorni dalle 18,30 “Happy Hours” con aperitivoAmnésia
(…e tanto altro) con ricco buffet e buona musica.
Aperitivo amnésia
Un pizzico di rhum cubano, uno spruzzo di vodka, succo di
limone,il tutto unito ad un ottimo spumante.
Euro 3,00
Via dell’Oratorio 64
tel 349/4645205
41
42
Dormire
Sleep
“Dolce parentesi”, fra le intese giornate di mare e di
arte, da godere negli accoglienti alberghi di Albissola.
Una squisita ospitalità, differenziata per esigenze e
gusti, per tutti coloro che vogliono conoscere i segreti
della nostra città e le notti magiche vicino al mare.A
due passi dal mare o più lontani dal centro , con la
semplicità dell’atmosfera familiare o la raffinatezza
delle cinque stelle, sono molti gli hotel e le possibilità
ricettive fra le quali non c’è che l’imbarazzo della
scelta: dovunque si venga ospitati, denominatore
comune è la qualità , che include anche la garanzia
della buona tavola.
Sentirsi a casa, circondati da calore e comfort nei
momenti di riposo e relax
Nei nostri Hotel il sogno è…”non ripartire”
43
Il paradiso della frutta che si trasforma in frullati, frappè, macedonie, ripieno per crepès e tante altre leccornie per grandi e piccini.
Il frappè di Cucciolo
Panna, ghiaccio, frutta, aromatizzato al grand manier per più grandi
Euro 2
Spiedini di frutta ricoperta di cioccolato
Euro 1
Viale Liguria 9
tel 019 48 99 69
HOTEL GARDEN
Legenda Pittogrammi
44
EUROPA
Viale Liguria 9
tel 019 48 99 69
SPLENDOR
piazza Sisto IV
METROPOL
piazza Rossello 7
45
CAMBUSA
Viale Liguria 9
tel 019 48 99 69
VILLAVERDE
piazza Sisto IV
BELVEDERE
piazza Rossello 7
46
FIORITA
Viale Liguria 9
tel 019 48 99 69
SPAZIO CAMPER E IMMOBILIARI
47
48
La spiaggia
The Beach
La Madonnetta
Mirage Club
Bau bau village
Lido
Miram
49
Qualità e innovazione sono le caratteristiche che di-
stinguono gli stabilimenti balneari di Albissola Marina:
servizi e strutture particolarmente efficienti e curate,
simpatia, disponibilità ma soprattutto valore aggiunto.
Decisamente all’avanguardia, e la vera differenza con-
siste proprio in questo, offrono attrazione, animazione
organizzata per i bambini, giochi, sport per tutte le
età, spazi dedicati e specifici per gli amici a quattro
zampe e ai loro affettuosi padroni. Campi e tornei di
beach volley, sci sulle onde, spinning di gruppo, baby
club, corsi di nuoto, caccia al tesoro , eventi culturali,
feste, aperitivi, musica e dj, piano bar e danze la sera
animano le spiagge per chi ama non solo crogiolarsi al
sole. Fantasia e intraprendenza dunque per gli amanti
delle attività, estremo confort per i più pigri. Per tutti,
professionalità e grande benessere.
Qualità e innovazione sono le caratteristiche che di-
stinguono gli stabilimenti balneari di Albissola Marina:
servizi e strutture particolarmente efficienti e curate,
simpatia, disponibilità ma soprattutto valore aggiunto.
Decisamente all’avanguardia, e la vera differenza con-
siste proprio in questo, offrono attrazione, animazione
organizzata per i bambini, giochi, sport per tutte le
età, spazi dedicati e specifici per gli amici a quattro
zampe e ai loro affettuosi padroni. Campi e tornei di
beach volley, sci sulle onde, spinning di gruppo, baby
club, corsi di nuoto, caccia al tesoro , eventi culturali,
feste, aperitivi, musica e dj, piano bar e danze la sera
animano le spiagge per chi ama non solo crogiolarsi al
sole. Fantasia e intraprendenza dunque per gli amanti
delle attività, estremo confort per i più pigri. Per tutti,
professionalità e grande benessere.
Stabilimenti Marini in Albissola
Bathing Establishment in Albissola
La Madonnetta tel. 019.482367
Mirage Club tel. 019.482767
Bau bau village tel. 019. 48o555
Lido tel 019.480211
Miramare tel 019. 4802285
Sirena tel 019. 483375
Nettuno tel 019.480859
Colombo tel 019. 480869
S.Antonio tel 019 489365
Acqua limpida tel 019.489442
Spiaggia Libera Attrezzata Le Vele
mare Sirena Nettuno
Colombo S.Antonio
Acqualimpida
Le Vele
50
La notte
Nightlife
51
SOLELUNA
Viale Liguria 9
tel 019 48 99 69
PRANA LOUNGE
piazza Sisto IV
???
piazza Rossello 7
52
SHOPPING
Shopping
SAVONA - TEL. 019.842362
www.coimport.com
info@coimport.com
53
SHOE
Elegante negozio di calzature e pelletteria uomo-donna, propone
articoli di ottima qualità al passo con le ultime mode e tendenze.
Rivenditore dei marchi Café Noir, Dover, Lea Foscati e Feminà,
marchi che si propongono ad una clientela dinamica e di stile.
www.internetsavona,com (aziende)
Elegante negozio di calzature e pelletteria uomo-donna, propone
articoli di ottima qualità al passo con le ultime mode e tendenze.
Rivenditore dei marchi Café Noir, Dover, Lea Foscati e Feminà,
marchi che si propongono ad una clientela dinamica e di stile.
www.internetsavona,com (aziende)
Corso Bigliati 140
tel. 019/4002236
DIVISO 2 Stock House
Le occasioni non mancano mai allo Stock House situato sil
lungonare all’ingresso del Paese (arrivando da Savona). Ogni 10
giorni Diviso Due rinnova il suo campionario di abbigliamento
maschile e femminile, classico e sportivo, con le marche più in
voga. Il vasto e selezionato assortimento è sempre scontato al
50%.
Le occasioni non mancano mai allo Stock House situato sil
lungonare all’ingresso del Paese (arrivando da Savona). Ogni 10
giorni Diviso Due rinnova il suo campionario di abbigliamento
maschile e femminile, classico e sportivo, con le marche più in
voga. Il vasto e selezionato assortimento è sempre scontato al
50%.
Via San Benedetto 6
tel. 019/481510
MORINI 3 Foto Ottica
I migliori prodotti da vista e da sole, le migliori marche e modelli
per ogni esigenza e gusto e la migliore consulenza: il modo
migliore di vederci, come recita lo slogan degli OtticiAssociati,
marchio a cui si lega l’Ottica Morini per garantire servizio e
qualità agli occhi dei propri clienti.Assistenza e garanzia post-
vendita completano l’offerta di questo centro ottico che cura
ogni dettaglio per la tua vista e per la tua estetica.
www.otticiassociati.it numero verde 800-235754
I migliori prodotti da vista e da sole, le migliori marche e modelli
per ogni esigenza e gusto e la migliore consulenza: il modo
migliore di vederci, come recita lo slogan degli OtticiAssociati,
marchio a cui si lega l’Ottica Morini per garantire servizio e
qualità agli occhi dei propri clienti.Assistenza e garanzia post-
vendita completano l’offerta di questo centro ottico che cura
ogni dettaglio per la tua vista e per la tua estetica.
www.otticiassociati.it numero verde 800-235754
Corso Bigliati 100 – Tel. 019/480805 -
morini3@libero.it
54
DONNE E DONNE
Per tutte le donne di ogni età che non rinunciano mai a un tocco
di classe, le raffinate proposte di Donne & Donne. Di fronte alla
Passeggiata degliArtisti si trovano le migliori firme, per non
lasciare al caso nemmeno lo “stile spiaggia”: Dolce e Gabbana,
Miss Bikini, Oroblu, Imec, Le Foglie, Bolle Blu,Verdissima,Verde
eVeronica.
Per tutte le donne di ogni età che non rinunciano mai a un tocco
di classe, le raffinate proposte di Donne & Donne. Di fronte alla
Passeggiata degliArtisti si trovano le migliori firme, per non
lasciare al caso nemmeno lo “stile spiaggia”: Dolce e Gabbana,
Miss Bikini, Oroblu, Imec, Le Foglie, Bolle Blu,Verdissima,Verde
eVeronica.
Corso Bigliati 26
tel. 482737
INDIAN ROSE
La boutique, a due passi dal mare, propone le collezioni Indian
Rose, marchio protagonista dei maggiori eventi mondiali legati
alla moda. La tendenza è d’obbligo, per la donna che sa osare,
farsi ammirare e portare un look personale, confortevole e
giovane.
La boutique, a due passi dal mare, propone le collezioni Indian
Rose, marchio protagonista dei maggiori eventi mondiali legati
alla moda. La tendenza è d’obbligo, per la donna che sa osare,
farsi ammirare e portare un look personale, confortevole e
giovane.
Corso Bigliati, 124
tel. 019/480338
OLTREMARE - Uomo
L’uomo che ha le idee chiare sul proprio stile e ama il “casual-
chic” sicuramente soddisferà i propri gusti nell’ambiente elegan-
te di Oltremare, negozio dedicato alla moda maschile che offre
scelta ed eleganza con le firme più in voga tra cui Henry Cottons,
Mastai, Ferretti, Hilton. E per chi vuole essere unico, Oltremare,
offre la sartoria su misura.
L’uomo che ha le idee chiare sul proprio stile e ama il “casual-
chic” sicuramente soddisferà i propri gusti nell’ambiente elegan-
te di Oltremare, negozio dedicato alla moda maschile che offre
scelta ed eleganza con le firme più in voga tra cui Henry Cottons,
Mastai, Ferretti, Hilton. E per chi vuole essere unico, Oltremare,
offre la sartoria su misura.
Via Colombo 1
tel. 484650
55
MONTEI
30 anni di attività ed esperienza, preziosi per assicurare il
meglio ad ogni tipo di clientela nei tre punti vendita di Montei
Gioelli. Nelle sue irresitibili vetrine, tentazione per ogni donna,
si possono ammirare incantevoli gioielli, orologi, pietre preziose
e semipreziose, argenteria, cristalleria, oggetti per cerimonie e
i più prestigiosi marchi: Zenith, Mont Blank,WylerVetta, Breil,
Sector, Calvin Klein.E per giovani e amnti del casual Swatch.
Finanziamenti personalizzati.
30 anni di attività ed esperienza, preziosi per assicurare il
meglio ad ogni tipo di clientela nei tre punti vendita di Montei
Gioelli. Nelle sue irresitibili vetrine, tentazione per ogni donna,
si possono ammirare incantevoli gioielli, orologi, pietre preziose
e semipreziose, argenteria, cristalleria, oggetti per cerimonie e
i più prestigiosi marchi: Zenith, Mont Blank,WylerVetta, Breil,
Sector, Calvin Klein.E per giovani e amnti del casual Swatch.
Finanziamenti personalizzati.
Corso Bigliati 98 – Tel. 019/483252
Corso Mazzini 154/156/166
Albisola Sup. - Tel. 019/483998
Nuova DEL CAR2 Automobili
Situato sul frontemare diAlbissola, ecco un vasto autosalone
che propone veicoli di tutte le marche nuove ed usate. Una cura
particolare del cliente, con servizi pre e post-vendita: assistenza
multimarche, trasferimenti di proprietà per vetture usate, finan-
ziamenti personalizzati.
… e l’auto la puoi scegliere sul sito www.nuovadelcar2.it (Sito
segnalato daAutousateonline.com)
Del Car 2: la strada giusta per ogni automobilista.
Situato sul frontemare diAlbissola, ecco un vasto autosalone
che propone veicoli di tutte le marche nuove ed usate. Una cura
particolare del cliente, con servizi pre e post-vendita: assistenza
multimarche, trasferimenti di proprietà per vetture usate, finan-
ziamenti personalizzati.
… e l’auto la puoi scegliere sul sito www.nuovadelcar2.it (Sito
segnalato daAutousateonline.com)
Del Car 2: la strada giusta per ogni automobilista.
Via Matteotti 11
Tel. 019/4888363
Equipe Estetica di CRISTINA
Trattamenti per lei e lui. Impara ad amarti, a piacerti, ad
ammirarti, a riconoscere il tuo corpo e a donarti benesssere fisico
e interiore poi … ama! Coltiva l’arte del sedurre, la cultura del
carisma, la capacità di affascinare. Lasciati coccolare dall’Equipe
Di Cristina: solarium, manicure, pedicure, depilazione clessica e
laser, trattamenti specifici per il viso e per il corpo, laser estetico,
trucco sposa e cerimonie.Alla guida di un’equipe affiatata e
competente, Cristina utilizza l’aroma terapia, i prodotti termali, gli
estratti fitocosmetici accostati all’uso di tecnologie avanzate.
Trattamenti per lei e lui. Impara ad amarti, a piacerti, ad
ammirarti, a riconoscere il tuo corpo e a donarti benesssere fisico
e interiore poi … ama! Coltiva l’arte del sedurre, la cultura del
carisma, la capacità di affascinare. Lasciati coccolare dall’Equipe
Di Cristina: solarium, manicure, pedicure, depilazione clessica e
laser, trattamenti specifici per il viso e per il corpo, laser estetico,
trucco sposa e cerimonie.Alla guida di un’equipe affiatata e
Via Colombo 27
Tel. 019/485812
56
SONIA
Hair Fashion Uomo – Donna Metti la testa a posto!Taglio, colo-
re, un nuovo look per sentirti bella e fiera della tua capigliatura.
Affidati a Sonia, specialista in colorazioni, contrasti e professioni-
sta della cura del capello. Nuove acconciature studiate per il tuo
viso, tagli di tendenza per momenti speciali, sfumature di colore
per accendere il tuo sguardo, look perfetto per le tue cerimonie.
Con Sonia ogni donna è unica. Linea System Professional by
Wella. Giovedì –Venerdì / Sabato si riceve su appuntamento
Hair Fashion Uomo – Donna Metti la testa a posto!Taglio, colo-
re, un nuovo look per sentirti bella e fiera della tua capigliatura.
Affidati a Sonia, specialista in colorazioni, contrasti e professioni-
sta della cura del capello. Nuove acconciature studiate per il tuo
viso, tagli di tendenza per momenti speciali, sfumature di colore
per accendere il tuo sguardo, look perfetto per le tue cerimonie.
Con Sonia ogni donna è unica. Linea System Professional by
Wella. Giovedì –Venerdì / Sabato si riceve su appuntamento
Via del Forte 37
Tel. 019/480505
Nel borgo storico diAlbissola, un piccolo negozio di abbiglia-
mento femminile, interessante per la vasta scelta e sicuramente
per i prezzi. Dal capo elegante a quellortrtual, senza dimenticare
le taglie forti e gli accessori, alla moda mare con un vasta scelta
di costumi, e abbigliamento da spiaggia.Via libera quindi allo
shopping, concedendosi qualche capriccio.Aperto tutti i giorni.
Nel borgo storico diAlbissola, un piccolo negozio di abbiglia-
mento femminile, interessante per la vasta scelta e sicuramente
per i prezzi. Dal capo elegante a quellortrtual, senza dimenticare
le taglie forti e gli accessori, alla moda mare con un vasta scelta
di costumi, e abbigliamento da spiaggia.Via libera quindi allo
shopping, concedendosi qualche capriccio.Aperto tutti i giorni.
Via Italia 40
tel. 019/488068
GLOCALTACCHI A SPILLO
“Stile” è la parola d’ordine che già nell’arredo fa pregustare la
sensazione dell’eleganza.
Scegli il tuo “passo”: elegante, sportivo, comodo, aggressivo,
in un grande assortimento di calzature, pelleteria, accessori.
La moda ai tuoi piedi per ogni occasione, stagione ed età e…
occhio al prezzo, anche questo ti può calzare alla perfezione.
“Stile” è la parola d’ordine che già nell’arredo fa pregustare la
sensazione dell’eleganza.
Scegli il tuo “passo”: elegante, sportivo, comodo, aggressivo,
in un grande assortimento di calzature, pelleteria, accessori.
La moda ai tuoi piedi per ogni occasione, stagione ed età e…
occhio al prezzo, anche questo ti può calzare alla perfezione.
Piazza Rossello 4/5
Tel. 019/486060
57
OSEMONT
piazza Sisto IV
TENDE PER INTERNI ED ESTERNI ANCHE CON AUTOMATISMI
VENEZIANE VERTICALI E PLISETTATE
PORTE A SOFFIETTO • AVVOLGIBILI • ZANZARIERE
GAZEBI • PERGOLATI
NOVITA’ TENDE DA SOLE PER CENTRI STORICI
SI ESEGUONO ANCHE RIPARAZIONI
Per godersi il sole, in relax; per un’estate perfetta … all’ombra.
Le tende giuste al posto giusto, ideate per ogni ambiente interno ed
esterno, belle e funzionali, su richiesta, corredate da automatismi.
Tende come complemento d’arredo: veneziane, verticali e plissettate,
porte a soffietto, avvolgibili, zanzariere, gazebi, pergolati. Ultima
novità proposta è la tenda studiata pet i centri storici cittadini.
Installazioni, riparazioni, servizi di assistenza e progettazione.
Guidetti – Tende da sole
Laboratorio: via M. Serao 14 r
tel. 393/3370799 – fax 019/487879
58
INTRATTENIMENTO ALBISSOLA DA VIVERE
59
60
61
62
63
VISITA GUIDATA
64
NUMERI UTILI
Pronto Intervento
Carabinieri 12
Polizia 113
Vigili del Fuoco 115
Capitaneria di Porto 1530
Guardia Costiera 1530
Servizio emergenza sanitaria 118
Pubblica Utilità
Uffici Comunali
Piazza del Popolo, 12 - Tel. 019 400291
Polizia Municipale
Piazza del Popolo, 12 - Tel. 019 40029220
Ufficio Postale
Via dell’Oratorio, 1- Tel. 019 480393 / 019 486321
IAT – Ufficio Turistico Albissola
Corso Ferrari (lungomare Matteotti)Albisola Sup. -Tel. 4002008
Biblioteca per Bambini
“TANTE STORIE PER GIOCARE”
Via Salomoni c/o Scuola Elementare
Tel. 338 6774206
Informagiovani
Via Stefano Grosso c/o Soc. Catt. S. Cecilia
(Uff. del distretto sociale n. 38)
Tel. 019 4002087
Radio Taxi
Piazza Vittorio Veneto – Tel. 019/827951
Carabinieri
Corso Mazzini Albisola Superiore –Tel. 019 489814
Protezione Civile – A.L.I. Squadra Albissola Marina
- Associazione Amici del Lupo Italiano
Via Belvedere –Tel. 347 5454152
ACTS Autobus Info
Tel. 019 800 012 727
Stazione FS
Piazza Giulio II - Albisola Superiore – Tel. 166 10 50 50
Area Sosta Camper “A Cigheuna”
Tel. 019 883927 cell. 347 5347421
Parrocchia N.S. della Concordia
P.zza Concordia - Tel. 019480295
Farmacia della Concordia
Corso Bigliati, 24 - Tel. 019 481616 – Fax 019 4003875
Guardia Medica
Tel. 800 556 688
Croce d’Oro
Via Boito, 1 - Tel. 019 484777
AVIS delle Albisole
Via Repetto, 80 - Tel. 019 480890
Ospedale San Paolo e Pronto Soccorso
Via Genova, 30 (Valloria) - Tel. 019 84041
Veterinario
Verani Mario – Via dell’Oratorio 14 – Tel. 019 482838
Visconti Alessandra – Via Massardo 48 – Tel. 019 486056
Mercati
Martedì mattina – Piazza Garbarino
Alberghi
Albergo Garden ****
Viale Faraggiana 6 – Tel. 019 485253
Albergo Europa ***
Viale Liguria 22 – Tel. 019 481679
Albergo Splendor **
Via Repetto 108 – Tel. 019 481796
Albergo VillaVerde **
Via Gentile 16/18 – Tel. 019 487283 / 019/ 487284
Pensione Fiorita **
Viale Rimembranza 12 – Tel. 019 480276
Albergo Belvedere *
Via Belvedere 1 – Tel. 019 480620
Albergo Metropol *
Via Gentile 1 – Tel. 019 480293
Albissola Marina in rete
www.comune.albissolamarina.sv.it
www.albissola.com
www.albisole.it
www.albisolavillage.it
www.villafaraggiana.it
www.inforiviera.it con servizio web cam
meteo in diretta da Albissola
Fino al 30/06/05: 30 giorni • 150 caffè• 54 euro
F i n a l m e n t e .
Cialde di caffè Espresso Love
Il servizio di fornitura di cialde con
comodato gratuito della macchina da caffè.
ORDINARE E’FACILE SU
www.espressolove.it
Fino al 30/06/05: 30 giorni • 150 caffè• 54 euro
arinaliberarepubblicadelleartialbissolamarinaliberarepubblicadelleartialbissolamarinaliberarepubblicadelleartialbissolamarinaliberarepubblicadelleartialbissolamarinaliberarepubblicad

More Related Content

What's hot

Golfo Aranci: una guida sulla Sardegna
Golfo Aranci: una guida sulla SardegnaGolfo Aranci: una guida sulla Sardegna
Golfo Aranci: una guida sulla Sardegna
MOBY
 
LeMOBYGuide: Olbia - Sardegna
LeMOBYGuide: Olbia - SardegnaLeMOBYGuide: Olbia - Sardegna
LeMOBYGuide: Olbia - Sardegna
MOBY
 
LE ACCIUGHE DI MONTEROSSO
LE ACCIUGHE DI MONTEROSSOLE ACCIUGHE DI MONTEROSSO
LE ACCIUGHE DI MONTEROSSO
LiForYou
 
Pesto Ligure
Pesto LigurePesto Ligure
Pesto Ligure
LiForYou
 
Polignano a mare regina indiscussa della red bull cliff diving world series 2015
Polignano a mare regina indiscussa della red bull cliff diving world series 2015Polignano a mare regina indiscussa della red bull cliff diving world series 2015
Polignano a mare regina indiscussa della red bull cliff diving world series 2015
Nicola Teofilo
 
Porto Cervo il fulcro della Costa Smeralda
Porto Cervo il fulcro della Costa SmeraldaPorto Cervo il fulcro della Costa Smeralda
Porto Cervo il fulcro della Costa Smeralda
MOBY
 
Sagra della mimosa a pieve ligure nel golfo paradiso
Sagra della mimosa a pieve ligure nel golfo paradisoSagra della mimosa a pieve ligure nel golfo paradiso
Sagra della mimosa a pieve ligure nel golfo paradiso
LiForYou
 
Tour in barca alternativo nella laguna di venezia
Tour in barca alternativo nella laguna di veneziaTour in barca alternativo nella laguna di venezia
Tour in barca alternativo nella laguna di venezia
Walter Fano
 
Cittadinanza motoria
Cittadinanza motoriaCittadinanza motoria
Cittadinanza motoria
chiaracirone
 
Giornata del subacqueo a diano marina e manifestazioni fino al 7 agosto
Giornata del subacqueo a diano marina e manifestazioni fino al 7 agostoGiornata del subacqueo a diano marina e manifestazioni fino al 7 agosto
Giornata del subacqueo a diano marina e manifestazioni fino al 7 agosto
LiForYou
 
Borgio verezzi
Borgio verezziBorgio verezzi
Borgio verezzi
LiForYou
 
Riviera del Conero e Colli dell'Infinito - Marche - Italy - 2016
Riviera del Conero e Colli dell'Infinito - Marche - Italy - 2016Riviera del Conero e Colli dell'Infinito - Marche - Italy - 2016
Riviera del Conero e Colli dell'Infinito - Marche - Italy - 2016
Riviera del Conero Tourism
 
Riviera del Conero- guida ufficiale 2014
Riviera del Conero- guida ufficiale 2014Riviera del Conero- guida ufficiale 2014
Riviera del Conero- guida ufficiale 2014
Riviera del Conero Tourism
 
Pesca e territorio
Pesca e territorioPesca e territorio
Pesca e territorio
Rita Lo Iacono
 
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singolePremio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Bluewago
 

What's hot (19)

Golfo Aranci: una guida sulla Sardegna
Golfo Aranci: una guida sulla SardegnaGolfo Aranci: una guida sulla Sardegna
Golfo Aranci: una guida sulla Sardegna
 
LeMOBYGuide: Olbia - Sardegna
LeMOBYGuide: Olbia - SardegnaLeMOBYGuide: Olbia - Sardegna
LeMOBYGuide: Olbia - Sardegna
 
LE ACCIUGHE DI MONTEROSSO
LE ACCIUGHE DI MONTEROSSOLE ACCIUGHE DI MONTEROSSO
LE ACCIUGHE DI MONTEROSSO
 
Pesto Ligure
Pesto LigurePesto Ligure
Pesto Ligure
 
Polignano a mare regina indiscussa della red bull cliff diving world series 2015
Polignano a mare regina indiscussa della red bull cliff diving world series 2015Polignano a mare regina indiscussa della red bull cliff diving world series 2015
Polignano a mare regina indiscussa della red bull cliff diving world series 2015
 
Porto Cervo il fulcro della Costa Smeralda
Porto Cervo il fulcro della Costa SmeraldaPorto Cervo il fulcro della Costa Smeralda
Porto Cervo il fulcro della Costa Smeralda
 
Itinerario
ItinerarioItinerario
Itinerario
 
Sagra della mimosa a pieve ligure nel golfo paradiso
Sagra della mimosa a pieve ligure nel golfo paradisoSagra della mimosa a pieve ligure nel golfo paradiso
Sagra della mimosa a pieve ligure nel golfo paradiso
 
Tour in barca alternativo nella laguna di venezia
Tour in barca alternativo nella laguna di veneziaTour in barca alternativo nella laguna di venezia
Tour in barca alternativo nella laguna di venezia
 
Cittadinanza motoria
Cittadinanza motoriaCittadinanza motoria
Cittadinanza motoria
 
Giornata del subacqueo a diano marina e manifestazioni fino al 7 agosto
Giornata del subacqueo a diano marina e manifestazioni fino al 7 agostoGiornata del subacqueo a diano marina e manifestazioni fino al 7 agosto
Giornata del subacqueo a diano marina e manifestazioni fino al 7 agosto
 
Borgio verezzi
Borgio verezziBorgio verezzi
Borgio verezzi
 
Il Circuito di Bacco
Il Circuito di BaccoIl Circuito di Bacco
Il Circuito di Bacco
 
Riviera del Conero e Colli dell'Infinito - Marche - Italy - 2016
Riviera del Conero e Colli dell'Infinito - Marche - Italy - 2016Riviera del Conero e Colli dell'Infinito - Marche - Italy - 2016
Riviera del Conero e Colli dell'Infinito - Marche - Italy - 2016
 
Riviera del Conero- guida ufficiale 2014
Riviera del Conero- guida ufficiale 2014Riviera del Conero- guida ufficiale 2014
Riviera del Conero- guida ufficiale 2014
 
Volantino
VolantinoVolantino
Volantino
 
Italian presentation 231
Italian presentation 231Italian presentation 231
Italian presentation 231
 
Pesca e territorio
Pesca e territorioPesca e territorio
Pesca e territorio
 
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singolePremio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
Premio turismo responsabile il sale che nutre la terra pag. singole
 

Similar to Opuscolo Albissola.indd1

10 migliori bellezze del Salento
10 migliori bellezze del Salento10 migliori bellezze del Salento
10 migliori bellezze del Salento
slidesgab
 
Riviera del Conero
Riviera del ConeroRiviera del Conero
Riviera del Conero
Riviera del Conero Tourism
 
Itinerari
 Itinerari Itinerari
Itinerari
gizagato
 
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 2.Dalla Grecìa Salentina al mare in ...
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 2.Dalla Grecìa Salentina al mare in ...In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 2.Dalla Grecìa Salentina al mare in ...
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 2.Dalla Grecìa Salentina al mare in ...
Zoom Cultura
 
Bilbao Programme - RTA Group Spain DMC
Bilbao Programme - RTA Group Spain DMCBilbao Programme - RTA Group Spain DMC
Bilbao Programme - RTA Group Spain DMC
RTA Spanish Event & Incentive Organisers
 
Progetto di marketing territoriale per Altavilla Silentina
Progetto di marketing territoriale per Altavilla SilentinaProgetto di marketing territoriale per Altavilla Silentina
Progetto di marketing territoriale per Altavilla Silentina
Diomira Cennamo
 
LEGAMBIENTE | Guida il buon turismo | 2017
LEGAMBIENTE | Guida il buon turismo | 2017LEGAMBIENTE | Guida il buon turismo | 2017
LEGAMBIENTE | Guida il buon turismo | 2017
BTO Educational
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1dragana92
 
Presentazione progetto premilcuore
Presentazione progetto premilcuorePresentazione progetto premilcuore
Presentazione progetto premilcuore
martina cherubini
 
Presentazione Progetto Premilcuore
Presentazione Progetto PremilcuorePresentazione Progetto Premilcuore
Presentazione Progetto Premilcuore
martina cherubini
 
Vlora Projekt flete palosje
Vlora Projekt flete palosjeVlora Projekt flete palosje
Vlora Projekt flete palosje
Internet VloraAlb
 
Depliant 2019 toma
Depliant 2019 tomaDepliant 2019 toma
Depliant 2019 toma
pantaleoromano
 
Eventi a Cervia - Milano Marittima
Eventi a Cervia - Milano MarittimaEventi a Cervia - Milano Marittima
Eventi a Cervia - Milano Marittima
Informa Hotel
 
Antica Osteria del Carugio Portovenere_CS.pdf
Antica Osteria del Carugio Portovenere_CS.pdfAntica Osteria del Carugio Portovenere_CS.pdf
Antica Osteria del Carugio Portovenere_CS.pdf
Lorenzo Mazza
 
PRESEPI A RIMINI, CESENATICO E PRANZO DI PESCE
PRESEPI A RIMINI, CESENATICO E PRANZO DI PESCEPRESEPI A RIMINI, CESENATICO E PRANZO DI PESCE
PRESEPI A RIMINI, CESENATICO E PRANZO DI PESCE
Pianeta Azzurro
 
Festival Internazionale della Maiolica 2012 web
Festival Internazionale della Maiolica 2012 webFestival Internazionale della Maiolica 2012 web
Festival Internazionale della Maiolica 2012 webGianluca Anselmo
 
Quaderno di viaggio: Comarche di Barcellona
Quaderno di viaggio: Comarche di BarcellonaQuaderno di viaggio: Comarche di Barcellona
Quaderno di viaggio: Comarche di Barcellona
Diputació de Barcelona
 

Similar to Opuscolo Albissola.indd1 (20)

Arteast_catalog
Arteast_catalogArteast_catalog
Arteast_catalog
 
Liguria
LiguriaLiguria
Liguria
 
10 migliori bellezze del Salento
10 migliori bellezze del Salento10 migliori bellezze del Salento
10 migliori bellezze del Salento
 
Riviera del Conero
Riviera del ConeroRiviera del Conero
Riviera del Conero
 
Itinerari
 Itinerari Itinerari
Itinerari
 
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 2.Dalla Grecìa Salentina al mare in ...
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 2.Dalla Grecìa Salentina al mare in ...In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 2.Dalla Grecìa Salentina al mare in ...
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 2.Dalla Grecìa Salentina al mare in ...
 
Bilbao Programme - RTA Group Spain DMC
Bilbao Programme - RTA Group Spain DMCBilbao Programme - RTA Group Spain DMC
Bilbao Programme - RTA Group Spain DMC
 
Progetto di marketing territoriale per Altavilla Silentina
Progetto di marketing territoriale per Altavilla SilentinaProgetto di marketing territoriale per Altavilla Silentina
Progetto di marketing territoriale per Altavilla Silentina
 
LEGAMBIENTE | Guida il buon turismo | 2017
LEGAMBIENTE | Guida il buon turismo | 2017LEGAMBIENTE | Guida il buon turismo | 2017
LEGAMBIENTE | Guida il buon turismo | 2017
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 
Presentazione progetto premilcuore
Presentazione progetto premilcuorePresentazione progetto premilcuore
Presentazione progetto premilcuore
 
Presentazione Progetto Premilcuore
Presentazione Progetto PremilcuorePresentazione Progetto Premilcuore
Presentazione Progetto Premilcuore
 
Vlora Projekt flete palosje
Vlora Projekt flete palosjeVlora Projekt flete palosje
Vlora Projekt flete palosje
 
Pesce e territorio
Pesce e territorioPesce e territorio
Pesce e territorio
 
Depliant 2019 toma
Depliant 2019 tomaDepliant 2019 toma
Depliant 2019 toma
 
Eventi a Cervia - Milano Marittima
Eventi a Cervia - Milano MarittimaEventi a Cervia - Milano Marittima
Eventi a Cervia - Milano Marittima
 
Antica Osteria del Carugio Portovenere_CS.pdf
Antica Osteria del Carugio Portovenere_CS.pdfAntica Osteria del Carugio Portovenere_CS.pdf
Antica Osteria del Carugio Portovenere_CS.pdf
 
PRESEPI A RIMINI, CESENATICO E PRANZO DI PESCE
PRESEPI A RIMINI, CESENATICO E PRANZO DI PESCEPRESEPI A RIMINI, CESENATICO E PRANZO DI PESCE
PRESEPI A RIMINI, CESENATICO E PRANZO DI PESCE
 
Festival Internazionale della Maiolica 2012 web
Festival Internazionale della Maiolica 2012 webFestival Internazionale della Maiolica 2012 web
Festival Internazionale della Maiolica 2012 web
 
Quaderno di viaggio: Comarche di Barcellona
Quaderno di viaggio: Comarche di BarcellonaQuaderno di viaggio: Comarche di Barcellona
Quaderno di viaggio: Comarche di Barcellona
 

Opuscolo Albissola.indd1

  • 2.
  • 3. 1 Nel cuore della Riviera delle Palme,Albissola Marina si affaccia sul mare con il suo ampio litorale di sabbia fine e dorata. Fiore all’occhiello del Ponente Ligure si distingue per la sua vivacità e per la varietà dell’offerta turistica che niente lascia mancare ai suoi ospiti: arte, cultura, enogastronomia di qualità, mare e sole offerti su un piatto d’argento da strutture moderne e attrezzate, spettacoli, divertimento e … relax. Molti i motivi, quindi, per visitare Albissola, città nota in tutto il mondo per la sua tradizione ceramica, dove il fervore artistico è ancora oggi parte integrante della vita cittadina, con le tante mostre presentate dalle numerose gallerie d’arte e il lavoro dei labora- tori artigianali e delle antiche fornaci. Le opere dei più importanti Maestri del Novecento donano una caratteristica bellezza a carruggi e vicoli, a piazzette e ristoranti; ed ecco l’arte uscire dagli spazi conven- zionali per coincidere con il paesaggio della città, trovando la sua migliore espressione nella famosa “Passeggiata degli Artisti”. Un’atmosfera particolare è propria di questo borgo marino, un tempo punto di ritrovo dei più importanti esponenti dell’arte contem- poranea, che oggi ospita numerosissimi artisti che qui vivono e operano. Un aperitivo con l’artista? Non è da organizzare, fa parte del normale vivere del Paese dove tranquillamente si chiacchiera di arte e di cultura, così come di divertimento e di futuro Nel cuore della Riviera delle Palme,Albissola Marina si affaccia sul mare con il suo ampio litorale di sabbia fine e dorata. Fiore all’occhiello del Ponente Ligure si distingue per la sua vivacità e per la varietà dell’offerta turistica che niente lascia mancare ai suoi ospiti: arte, cultura, enogastronomia di qualità, mare e sole offerti su un piatto d’argento da strutture moderne e attrezzate, spettacoli, divertimento e … relax. Molti i motivi, quindi, per visitare Albissola, città nota in tutto il mondo per la sua tradizione ceramica, dove il fervore artistico è ancora oggi parte integrante della vita cittadina, con le tante mostre presentate dalle numerose gallerie d’arte e il lavoro dei labora- tori artigianali e delle antiche fornaci. Le opere dei più importanti Maestri del Novecento donano una caratteristica bellezza a carruggi e vicoli, a piazzette e ristoranti; ed ecco l’arte uscire dagli spazi conven- zionali per coincidere con il paesaggio della città, trovando la sua migliore espressione nella famosa “Passeggiata degli Artisti”. Un’atmosfera particolare è propria di questo borgo marino, un tempo punto di ritrovo dei più importanti esponenti dell’arte contem- poranea, che oggi ospita numerosissimi artisti che qui vivono e operano. Un aperitivo con l’artista? Non è da organizzare, fa parte del normale vivere del Paese dove tranquillamente si chiacchiera di arte e di cultura, così come di divertimento e di futuro libera repubblica delle arti
  • 4. Mare Arte Cultura | Sea Art Culture divertimento enogastronomia | entertainment restaurants
  • 5. Indice | Index 8Albissola a tema Albissola by theme 10Visite Tour 16Arte Art 24Botteghe artigiane Artisan Shop 30Enogastronomia Restaurants 38Bar Pub 42Alberghi Hotels 48Bagni Marini Beach 50Locali Notturni Night Life 54Shopping Shopping 59Tempo Libero Free Time 66Numeri Utili Useful Numbers
  • 6.
  • 7. 5 Albissola Marina | la città | the village 8 modi di vivere Albissola 8 way to live Albissola
  • 8. 6 Mare e spiagge Sea and beach Quasi villaggi turistici, gli stabilimenti balneari attrezzati e organizzati si tuffano nelle trasparenze di un mare sempre azzurro. Le ampie spiagge lambiscono un mare simile a uno specchio d’acqua cristalli- na che gode il riconoscimento di Bandiera Blu dal Ministero e di Goletta Verde da Legam- biente. I fondali sono sabbiosi, chiaro invito alle immersioni, mentre la vicinanza al “San- tuario dei Cetacei” suggerisce inte-ressanti gite sugli appositi battelli che accompagnano i visitatori nell’area di passaggio dei mammiferi marini. Quasi villaggi turistici, gli stabilimenti balneari attrezzati e organizzati si tuffano nelle trasparenze di un mare sempre azzurro. Le ampie spiagge lambiscono un mare simile a uno specchio d’acqua cristalli- na che gode il riconoscimento di Bandiera Blu dal Ministero e di Goletta Verde da Legam- biente. I fondali sono sabbiosi, chiaro invito alle immersioni, mentre la vicinanza al “San- tuario dei Cetacei” suggerisce inte-ressanti gite sugli appositi battelli che accompagnano i visitatori nell’area di passaggio dei mammiferi marini. Albissola a tema Albissola by theme 8 motivi per divertirsi, estranearsi, innamorarsi… 8 reasons to enjoy, to cut, toaf ll in love Arte Art Definita da Marinetti “Libera Repubblica delle Arti”, la città si presenta oggi come un Museo a cielo aperto. Nel verde dei parchi, lungo i ca- ruggi e nelle piazze numerose opere di importanti Maestri del Novecento italiani e stranieri foggiano un unico e sorpren- dente arredo urbano. Colori, profumi, palazzi, i budelli del borgo vecchio, la tradizione dei ristoranti, i negozi: tutto parla del trascor- so artistico della città e del fermento che oggi la anima. Definita da Marinetti “Libera Repubblica delle Arti”, la città si presenta oggi come un Museo a cielo aperto. Nel verde dei parchi, lungo i ca- ruggi e nelle piazze numerose opere di importanti Maestri del Novecento italiani e stranieri foggiano un unico e sorpren- dente arredo urbano. Colori, profumi, palazzi, i budelli del borgo vecchio, la tradizione dei ristoranti, i negozi: tutto parla del trascor- so artistico della città e del fermento che oggi la anima. Ceramica Pottery Albissola è la ceramica contemporanea in campo mondiale, ma le origini di questa tradizione si perdono nella notte dei tempi: dalla ceramica medioevale con le pignatte composte in filari ad asciugare al sole, pronte per essere imbarcate sui velieri e smerciate in altri paesi, alla III Biennale di Ceramica d’Arte Contemporanea del prossimo dicembre 2005. Inserita nel- l’Associazione Italiana Antiche Città della Ceramica, le è stato riconosciuto dal Ministero il marchio DOC della ceramica. Albissola è la ceramica contemporanea in campo mondiale, ma le origini di questa tradizione si perdono nella notte dei tempi: dalla ceramica medioevale con le pignatte composte in filari ad asciugare al sole, pronte per essere imbarcate sui velieri e smerciate in altri paesi, alla III Biennale di Ceramica d’Arte Contemporanea del prossimo dicembre 2005. Inserita nel- l’Associazione Italiana Antiche Città della Ceramica, le è stato riconosciuto dal Ministero il marchio DOC della ceramica.
  • 9. 7 Divertimento Enjoy Decisamente all’avanguardia nell’intrattenimento,Albissola Marina offre un’infinità di occasioni di svago per grandi e piccini.Tutti i giorni e a tutte le ore. Eventi e rassegne, concerti e cabaret, teatro, mercatini dell’antiquariato, animazio- ne sulle spiagge, weekend BlueNote, guinnes day, cene d’autore e sfilate di moda. Movida nei locali e spetta- coli per i bambini. Cabaret e musica dal vivo. E dopo una giornata di sole, stuzzicanti aperitivi nei bar e genuini gela- ti pomeridiani per ritemprarsi Decisamente all’avanguardia nell’intrattenimento,Albissola Marina offre un’infinità di occasioni di svago per grandi e piccini.Tutti i giorni e a tutte le ore. Eventi e rassegne, concerti e cabaret, teatro, mercatini dell’antiquariato, animazio- ne sulle spiagge, weekend BlueNote, guinnes day, cene d’autore e sfilate di moda. Movida nei locali e spetta- coli per i bambini. Cabaret e musica dal vivo. E dopo una giornata di sole, stuzzicanti aperitivi nei bar e genuini gela- ti pomeridiani per ritemprarsi Natura Nature Il fresco richiamo di gite nel verde corona l’offerta turistica della nostra Riviera.Albissola è circondata a monte da colline verdeggianti capaci di diversifi- care, a brevissima distanza dal mare, il paesaggio e l’ambien- te, offrendo suggestivi scorci panoramici. Da non perdere il Parco Regionale del Beigua, una straordinaria riserva naturalistica, il percorso del- l’Alta Via dei Monti Liguri e le affascinanti offerte dell’entro- terra proposte dalla Comunità Montana del Giovo. www. comunitamontanagiovo.it Il fresco richiamo di gite nel verde corona l’offerta turistica della nostra Riviera.Albissola è circondata a monte da colline verdeggianti capaci di diversifi- care, a brevissima distanza dal mare, il paesaggio e l’ambien- te, offrendo suggestivi scorci panoramici. Da non perdere il Parco Regionale del Beigua, una straordinaria riserva naturalistica, il percorso del- l’Alta Via dei Monti Liguri e le affascinanti offerte dell’entro- terra proposte dalla Comunità Montana del Giovo. www. comunitamontanagiovo.it Cultura Culture Negli anni ’30 con l’approdo del Futurismo in città, l’arte esplode ad Albissola, e dagli anni ’50 la presenza di artisti, intellettuali, galleristi, letterati tra i più importanti dell’epoca trasforma l’antico borgo in un luogo d’incontro privilegiato, dove si produce arte, si discute, ci si ritrova. Personaggi come Lucio Fontana,Aligi Sassu, Milena Milani,Asger Jorn, i Cobra,Wifredo Lam,Agenore Fabbri tracciano un momento storico indimenticabile della storia albissolese, i cui echi in- fluenzano e stimolano ancora oggi l’intensa attività culturale della città Negli anni ’30 con l’approdo del Futurismo in città, l’arte esplode ad Albissola, e dagli anni ’50 la presenza di artisti, intellettuali, galleristi, letterati tra i più importanti dell’epoca trasforma l’antico borgo in un luogo d’incontro privilegiato, dove si produce arte, si discute, ci si ritrova. Personaggi come Lucio Fontana,Aligi Sassu, Milena Milani,Asger Jorn, i Cobra,Wifredo Lam,Agenore Fabbri tracciano un momento storico indimenticabile della storia albissolese, i cui echi in- fluenzano e stimolano ancora Enogastronomia Restaurants Itinerari golosi sulla strada dell’autentica tradizione, vere tentazioni per i palati dei buongustai: profumi intensi di oli e di vini, erbe aromatiche, delicatissime insalate di mare, verdure, acciughe, branzini… Sedersi alla tavola dei ristoran- ti di Albissola Marina significa incontrare gusti autentici, scoprire i sapori locali. I sani valori dell’ospitalità vengono serviti insieme a ricette tipiche della cucina ligure, impreziosite dalla fantasia e dall’estro dei cuochi. Itinerari golosi sulla strada dell’autentica tradizione, vere tentazioni per i palati dei buongustai: profumi intensi di oli e di vini, erbe aromatiche, delicatissime insalate di mare, verdure, acciughe, branzini… Sedersi alla tavola dei ristoran- ti di Albissola Marina significa incontrare gusti autentici, scoprire i sapori locali. I sani valori dell’ospitalità vengono serviti insieme a ricette tipiche della cucina ligure, impreziosite dalla fantasia e dall’estro dei cuochi. Storia e tradizioni History and tradition Albissola Marina è una città dalle radici lontane, dove l’aria profuma ancora oggi di storia. Abitata già in età preistorica, fiorente centro romano dal nome Alba Docilia, comune medioevale e meta di villeg- giatura preferita dalle nobili famiglie genovesi,Albissola era già nota nella prima metà del secolo XVI per le sue fornaci, per l’artigianato e per la cera- mica. Ha dato i natali a Papa Giulio II della Rovere, a Santa Maria Giuseppa Rossello e al poeta Angelo Barile. Albissola Marina è una città dalle radici lontane, dove l’aria profuma ancora oggi di storia. Abitata già in età preistorica, fiorente centro romano dal nome Alba Docilia, comune medioevale e meta di villeg- giatura preferita dalle nobili famiglie genovesi,Albissola era già nota nella prima metà del secolo XVI per le sue fornaci, per l’artigianato e per la cera- mica. Ha dato i natali a Papa Giulio II della Rovere, a Santa Maria Giuseppa Rossello e al poeta Angelo Barile.
  • 11. 9 E’ uno dei maggiori esempi di arte ambientale esistenti in Italia. Questa pavimentazione a mosaico in ceramica – realizzata nel 1963 – è l’omaggio degli artisti contemporanei più illu-stri che in Albissola hanno lavo- rato: Lam, Sassu, Fontana, Capogrossi, Fabbri, Crippa, Garelli, Luzzati, De Salvo, Strada, Sabatelli, Rossello, Caldenzano, Gambetta, Rambaldi, Porcù, Franchini, Sa- lino, Siri, Quatrini. I di-segni, appositamente realizzati, sono riprodotti in oltre 20 riquadri di enormi dimen- sioni (10x5 metri) e composti da un insieme di cinque milioni di piastrelline che danno origine a un ritmo largo e spiegato di colori e di immagini, in cui la figu- razione e l’astrazione si alternano. Sul lungomare si può, inoltre, ammirare il mosaico ispirato ad un’opera di Jorn, il Monumento ai Caduti - monumentaria opera in ceramica realizzata nel ‘55 da Leoncillo Leonardi - e il suggestivo scenario animato dal sistema di illumina- zione a pioggia con il progetto colore dell’ Accademico di Francia Guy de Rougemont. La Passeggiata è un capolavoro in continua crescita. Un nuovo pannello di Torido Mazzotti e la recente installazione delle Tuberie, opera di Antonio Siri donata al Comune negli anni ’60, offrono il primo scorcio di quello che sarà la Nuova Passeggiata degli Artisti che si prolungherà verso levante al confine con Albisola Superiore e verso ponente fino nel cuore del futuro porticciolo turistico. L’arredo urbano della Paseggiata si è arricchito nell’estate del 2005 con l’installazione de “Il Re”, un gorilla di montagna ad altezza naturale, opera dell’artista albissolese Franco Bratta.Anche nel sottopassaggio pedonale che porta al borgo storico, continua il percorso artistico con le opere di Elde e Carlè. E’ uno dei maggiori esempi di arte ambientale esistenti in Italia. Questa pavimentazione a mosaico in ceramica – realizzata nel 1963 – è l’omaggio degli artisti contemporanei più illu-stri che in Albissola hanno lavo- rato: Lam, Sassu, Fontana, Capogrossi, Fabbri, Crippa, Garelli, Luzzati, De Salvo, Strada, Sabatelli, Rossello, Caldenzano, Gambetta, Rambaldi, Porcù, Franchini, Sa- lino, Siri, Quatrini. I di-segni, appositamente realizzati, sono riprodotti in oltre 20 riquadri di enormi dimen- sioni (10x5 metri) e composti da un insieme di cinque milioni di piastrelline che danno origine a un ritmo largo e spiegato di colori e di immagini, in cui la figu- razione e l’astrazione si alternano. Sul lungomare si può, inoltre, ammirare il mosaico ispirato ad un’opera di Jorn, il Monumento ai Caduti - monumentaria opera in ceramica realizzata nel ‘55 da Leoncillo Leonardi - e il suggestivo scenario animato dal sistema di illumina- zione a pioggia con il progetto colore dell’ Accademico di Francia Guy de Rougemont. La Passeggiata è un capolavoro in continua crescita. Un nuovo pannello di Torido Mazzotti e la recente installazione delle Tuberie, opera di Antonio Siri donata al Comune negli anni ’60, offrono il primo scorcio di La Passeggiata degli Artisti Artist’s Promenade
  • 12. 10 Risale al ‘600 ed ha un caratteristico ciottolato bianco e nero a ellissi concentriche, con disegni originali di Mario Rossello e Agenore Fabbri. Sede estiva della stagione culturale “Palcosce- nico Estate”. Domina la piazza la Chiesa di Nostra Signora della Concordia costruita nel 1590, divisa all’interno in tre navate. La facciata, in forma barocca, è stata rifatta nel 1903.Accanto alla Chiesa, l’Oratorio San Giuseppe, sede della Confraternita omonima, custodisce una pregevole croce processionale diAnton Maria Maragliano, un coro ligneo seicentesco e una pala d’altare del Fiasella. Risale al ‘600 ed ha un caratteristico ciottolato bianco e nero a ellissi concentriche, con disegni originali di Mario Rossello e Agenore Fabbri. Sede estiva della stagione culturale “Palcosce- nico Estate”. Domina la piazza la Chiesa di Nostra Signora della Concordia costruita nel 1590, divisa all’interno in tre navate. La facciata, in forma barocca, è stata rifatta nel 1903.Accanto alla Chiesa, l’Oratorio San Giuseppe, sede della Confraternita omonima, custodisce una pregevole croce processionale diAnton Composta dalle opere di trentasei artisti, sono il risultato del progetto diAdriano Bocca “Albissola illuminata d’arte”, che suggerisce come dare forma e grazia a materiali da sempre impiegati per fini utili ma meno nobili. Esse sono contempora- neamente corredo e arredo urbano e allestiscono nell’insieme una “mostra d’arte permanente” che abbraccia il centro cittadino avvolgendolo in una performance che si addentra tra carruggi e piazzette, creando, nelle antiche prospettive, una pioggia di coriandoli di luce. Tratto da “Albissola illuminata d’arte” - prefazione diA. Bocca Composta dalle opere di trentasei artisti, sono il risultato del progetto diAdriano Bocca “Albissola illuminata d’arte”, che suggerisce come dare forma e grazia a materiali da sempre impiegati per fini utili ma meno nobili. Esse sono contempora- neamente corredo e arredo urbano e allestiscono nell’insieme una “mostra d’arte permanente” che abbraccia il centro cittadino avvolgendolo in una performance che si addentra tra carruggi e piazzette, creando, nelle antiche prospettive, una pioggia di Piazza Concordia Concordia Square Sculture di Luce Light sculpture Fabbrica Alba Docilia Alba Docilia Factory I registri notarili di proprietà documentano dal 1641 l’esistenza della fornaceAlba Docilia e i suoi tre secoli di attività fino agli albori del ‘900. Oggi è in fase di ultimazione il recupero dell’an- tica fornace che sarà adibita a museo permanente dedicato alla storia della ceramica e ai suoi processi di lavorazione dal tornio, alla cottura ad altissime temperature, alla decorazione. Qui sa- ranno inoltre esposti alcuni pezzi di indiscutibile valore, simbolo del salto creativo dalla tradizione artigiana all’arte. I registri notarili di proprietà documentano dal 1641 l’esistenza della fornaceAlba Docilia e i suoi tre secoli di attività fino agli albori del ‘900. Oggi è in fase di ultimazione il recupero dell’an- tica fornace che sarà adibita a museo permanente dedicato alla storia della ceramica e ai suoi processi di lavorazione dal tornio, alla cottura ad altissime temperature, alla decorazione. Qui sa- ranno inoltre esposti alcuni pezzi di indiscutibile valore, simbolo del salto creativo dalla tradizione artigiana all’arte.
  • 13. 11 Villa Jorn Collocata sulla collina alle spalle del centro abitato, fu donata al Comune nel 1973 dall’artista daneseAsger Jorn, fondatore del gruppo Cobra, che giunse adAlbissola su consiglio di Enrico Baj. Qui visse stabilmente dal 1957,e frequentò botteghe e forni per creare in terracottae strinse amicizia con glialtri grandi artisti che in quegli anni frequentavano la città. Pannelli murali in ceramica, dipinti, sculture, varie opere dell’artista danese e di altri autori sono presenti nella Casa Museo. Grazie al completamento della prima fase del progetto di recupero e la messa in sicurezza della struttura, oggi sono possibili visite guidate su appuntamento alla villa che sarà anche adibita a sede espositiva per alcune importanti mostre.Anche il secondo corpo casa sarà presto ristrutturato e destinato a foresteria per gli artisti e il giardino sarà riportato agli antichi splendori. Via D’Annunzio, 8 – località Bruciati - Ufficio Cultura del Comunetel. 019 400 29 280 - cultura@comune.albissolamarina. sv.com Il castello The castle Nella parte orientale diAlbissola si ergeva un forte prospiciente il mare, fondato in epoca medioevale.Alla fine del ‘500 era già abbandonato. Sulle rovine della parte meridionale, fu eretta la Chiesa di Sant’Antonio, con il campanile posto dove oggi sorge lo stabilimento balneare omonimo e la navata centrale sui cui resti venne costruita la ferrovia che nel ‘900 costeggiava il mare. Nella parte settentrionale fu costruito nel 1885 un palazzo in stile medioevale che ancor oggi reca l’impronta di fortilizio con torre campanaria. Nella parte orientale diAlbissola si ergeva un forte prospiciente il mare, fondato in epoca medioevale.Alla fine del ‘500 era già abbandonato. Sulle rovine della parte meridionale, fu eretta la Chiesa di Sant’Antonio, con il campanile posto dove oggi sorge lo stabilimento balneare omonimo e la navata centrale sui cui resti venne costruita la ferrovia che nel ‘900 costeggiava il mare. Nella parte settentrionale fu costruito nel 1885 un palazzo in stile medioevale che ancor oggi reca l’impronta di fortilizio con torre campanaria. Museo Civico d’Arte Contemporanea City Museum of Contemporary Art Vicino alla Chiesa di Nostra Signora della Concordia si trova il Museo Civico d’Arte Contemporanea diAlbissola Marina, gestito dall’Amministrazione Comunale, sede di manifestazioni, tavole rotonde, conferenze, proiezioni. Un’ importante sede espositiva che alterna tutto l’anno mostre collettive e personali, con eventi d’arte di rilievo nazionale. Via Dell’ Oratorio tel.019 400 29 280 - Ufficio Cultura del Comune cultura@comune.albissolamarina.sv.com Vicino alla Chiesa di Nostra Signora della Concordia si trova il Museo Civico d’Arte Contemporanea diAlbissola Marina, gestito dall’Amministrazione Comunale, sede di manifestazioni, tavole rotonde, conferenze, proiezioni. Un’ importante sede espositiva che alterna tutto l’anno mostre collettive e personali, con eventi d’arte di rilievo nazionale. Via Dell’ Oratorio tel.019 400 29 280 - Ufficio Cultura del Comune cultura@comune.albissolamarina.sv.com
  • 14. 12 Nel cuore della cittadina troviamo Pozzo Garitta, angolo medioevale rimasto intatto nel tempo, fatto di antiche case con le facciate coperte da rampicanti e scalette d’ingresso esterne. A questa vecchia corte si affacciano gallerie e studi artistici tra cui la sede dello Studio Fontana, luogo simbolo della storia artistica del secolo scorso che un tempo godeva dell’opera del grande maestro Fontana enunciatore teorico dello Spazialismo. Oggi lo Studio è riaperto come sede espositiva, Pozzo Garitta fu frequentato negli anni ’60 da Fabrizio DeAndrè e PaoloVillaggio che si esibivano estemporanee esibizioni. Nel cuore della cittadina troviamo Pozzo Garitta, angolo medioevale rimasto intatto nel tempo, fatto di antiche case con le facciate coperte da rampicanti e scalette d’ingresso esterne. A questa vecchia corte si affacciano gallerie e studi artistici tra cui la sede dello Studio Fontana, luogo simbolo della storia artistica del secolo scorso che un tempo godeva dell’opera del grande maestro Fontana enunciatore teorico dello Spazialismo. Oggi lo Studio è riaperto come sede espositiva, Pozzo Garitta fu La spiaggia diAlbissola, e in particolare piazza dei Leuti già conosciuta in epoche più remote dai Saraceni, era nell’antichità sede di commercio, con continui approdi di imbarcazioni, i leudi, adibiti al trasporto di mercanzie. Nel XVI secolo, il commercio del ferro e del legame impegnava anche i numerosi e capienti ma- gazzini di via delTeatro, attuale via Italia. Cessate le attività delle ferriere dell’entroterra, la piazza divenne luogo di ancoraggio per le barche da pesca per poi avere nel 1700 un nuovo impulso grazie al commercio dei merletti. La spiaggia diAlbissola, e in particolare piazza dei Leuti già conosciuta in epoche più remote dai Saraceni, era nell’antichità sede di commercio, con continui approdi di imbarcazioni, i leudi, adibiti al trasporto di mercanzie. Nel XVI secolo, il commercio del ferro e del legame impegnava anche i numerosi e capienti ma- gazzini di via delTeatro, attuale via Italia. Cessate le attività delle ferriere dell’entroterra, la piazza divenne luogo di ancoraggio per le barche da pesca per poi avere nel 1700 un nuovo impulso grazie al commercio dei merletti. Pozzo Garitta Piazza dei Leuti Leuti Square Villa Faraggiana Elegante e maestosa,Villa Faraggiana è una lussuosa villa signorile immersa in un enorme parco verde con fontane.Antica proprietà dei Durazzo, venne ceduta nel 1821 alla nobile casata dei Faraggiana, che nel 1963 la donarono al Comune di Novara. Ogni ambiente conserva l’atmosfera originaria: la Galleria delle Stagioni, la cappella, la biblioteca, la camere degli stucchi, i salotti e le stanze possiedono una connotazione storico-artistica di notevole valore. Il Museo della villa ospita inoltre una raccolta di 138 pezzi tra oggetti ceramici e frammenti. Via Salomoni, 117/119 - tel. 019480622 / 019481648 Orario: da aprile a settembre dalle 15 alle 19. - Chiuso il lunedì Elegante e maestosa,Villa Faraggiana è una lussuosa villa signorile immersa in un enorme parco verde con fontane.Antica proprietà dei Durazzo, venne ceduta nel 1821 alla nobile casata dei Faraggiana, che nel 1963 la donarono al Comune di Novara. Ogni ambiente conserva l’atmosfera originaria: la Galleria delle Stagioni, la cappella, la biblioteca, la camere degli stucchi, i salotti e le stanze possiedono una connotazione storico-artistica
  • 15. 13 Fabbrica Casa Museo G.Mazzotti 1903 Fondata nel 1903 da Giuseppe Bausin Mazzotti, casa museo è diventata un punto di riferimento nel campo della ceramica ita- liana. Dal 1999 la raccolta museale si espande nel giardino che accoglie le opere dei contemporanei. Il coccodrillo a grandezza naturale, realizzato da Lucio Fontana nel 1936, costituisce il fulcro della ricca collezione che raccoglie 200 opere dei maestri che hanno frequentato la Fabbrica nel corso del secolo. Fondata nel 1903 da Giuseppe Bausin Mazzotti, casa museo è diventata un punto di riferimento nel campo della ceramica ita- liana. Dal 1999 la raccolta museale si espande nel giardino che accoglie le opere dei contemporanei. Il coccodrillo a grandezza naturale, realizzato da Lucio Fontana nel 1936, costituisce il fulcro della ricca collezione che raccoglie 200 opere dei maestri che hanno frequentato la Fabbrica nel corso del secolo. www.gmazzotti1903.it Via Matteotti, 29 (viaAurelia) tel. 019 48 98 72 Orario: tutti i giorni dalle 10 alle 12 / 16 alle 18 ingresso gratuito
  • 16. 14 L’arte Art La tradizione ceramica, madre dell’arte figulina, rappresenta la prima forma artistica che si sviluppò ad Albissola. Conseguenza naturale fu il fiorire delle arti pittoriche e scultoree legate anche all’uso della terracotta. Negli anni ‘20 Torido Mazzotti introdusse l’uso del disegno preparatorio quale stru- mento di trasmisione fra l’idea dell’artista e il torniante che materialmente realizza l’oggetto. Da quegli anni la città ha conosciuto momenti di grande splendore, che vide il suo apice tra gli anni ‘60 e ‘80, con la presenza dei grandi maestri contemporanei che lasciarono un’importante eredità al patrimonio artistico, culturale e urbano della città oltre a un’incaccellabile impronta al fervore artistico attuale. Esiste una congiunzione dei tempi: il passato che si riversa nel futuro. Oggi Abissola vanta la presenza di moltissimi circoli, gallerie, atelier fautori di un’intensa attività artistico-culturale: mostre, performance, installazioni, estemporanee e varie espressioni artistiche che si incontrano e si sviluppano in nuove forme. La città è sede e teatro di importanti eventi che riportano autori di fama nazio- nale e internazionale a ripercorrere e rinnovare la storia della città.Albissola continua ad essere polo di attrazione e punto di incontro tra arte e artisti, appassionati ed esperti, un piccolo ma importante paradiso dove il mare lambisce una costa impreziosita dall’alito dell’arte. La tradizione ceramica, madre dell’arte figulina, rappresenta la prima forma artistica che si sviluppò ad Albissola. Conseguenza naturale fu il fiorire delle arti pittoriche e scultoree legate anche all’uso della terracotta. Negli anni ‘20 Torido Mazzotti introdusse l’uso del disegno preparatorio quale stru- mento di trasmisione fra l’idea dell’artista e il torniante che materialmente realizza l’oggetto. Da quegli anni la città ha conosciuto momenti di grande splendore, che vide il suo apice tra gli anni ‘60 e ‘80, con la presenza dei grandi maestri contemporanei che lasciarono un’importante eredità al patrimonio artistico, culturale e urbano della città oltre a un’incaccellabile impronta al fervore artistico attuale. Esiste una congiunzione dei tempi: il passato che si riversa nel futuro. Oggi Abissola vanta la presenza di moltissimi circoli, gallerie, atelier fautori di un’intensa attività artistico-culturale: mostre, performance, installazioni, estemporanee e varie espressioni artistiche che si incontrano e si sviluppano in nuove forme. La città è sede e teatro di importanti eventi che riportano autori di fama nazio- nale e internazionale a ripercorrere e rinnovare la storia della città.Albissola continua ad essere polo di attrazione e punto di incontro tra arte e artisti, appassionati ed esperti, un piccolo ma importante paradiso dove il mare lambisce una costa impreziosita dall’alito dell’arte.
  • 17. 15 Atelier d’arte VALTER BOI E’ definito l’artista del “Blu”, colore predominante nelle sue opere. Si dedica da trent’ anni all’arte con la pittura, ma soprat- tutto si identifica come uno “scultore che usa la ceramica” intesa come unico materiale che si presta a movimento, forma colore e luce, elementi fondamentali per le sue opere che vogliono essere “delle forme dello spazio nella luce”.Vanta una lunga l’attività espositiva in tutta Italia e collabora da anni con la Galleria San Carlo di Milano. E’ definito l’artista del “Blu”, colore predominante nelle sue opere. Si dedica da trent’ anni all’arte con la pittura, ma soprat- tutto si identifica come uno “scultore che usa la ceramica” intesa come unico materiale che si presta a movimento, forma colore e luce, elementi fondamentali per le sue opere che vogliono essere “delle forme dello spazio nella luce”.Vanta una lunga l’attività espositiva in tutta Italia e collabora da anni con la Galleria San Carlo di Milano. via Repetto 90 - tel. 019 48 00 22 www.valterboj.com Atelier d’arte MICHELA SAVAIA In collaborazione con “Spazio Cultura” di Milena Milani Cortina D’Ampezzo. Nato nel centro storico diAlbissola nel 2002, l’Atelier dell’arti sta Michela Savaia si avvale della collaborazione di Milena Milani. È significativo che questa recente iniziativa artistica e culturale si rivolga non solo al paese dei vasai o alla Liguria, ma punti all’Europa, con la volontà di testimoniare la sua forza e la sua vitalità, oltre i confini consueti. L’arte e la poesia sono i cardini principali, con particolare riguardo alla ceramica. In collaborazione con “Spazio Cultura” di Milena Milani Cortina D’Ampezzo. Nato nel centro storico diAlbissola nel 2002, l’Atelier dell’arti sta Michela Savaia si avvale della collaborazione di Milena Milani. È significativo che questa recente iniziativa artistica e culturale si rivolga non solo al paese dei vasai o alla Liguria, ma punti all’Europa, con la volontà di testimoniare la sua forza e la sua vitalità, oltre i confini consueti. L’arte e la poesia sono i cardini principali, con particolare riguardo alla ceramica. via Repetto 10 – tel 349 54 44 015 Galleria d’Arte ANNA OSEMONT L’attività espositiva, culturale e didattica della Galleria è stata caratterizzata da scelte di alta qualità, privilegiando le opere di artisti liguri storici, senza comunque trascurare quelle di rilevanza nazionale, internazionale e dei giovani emergenti. Ciò è stato possibile per l’intelligente e fattiva collaborazione tra Galleria, collezionisti, storici dell’arte, critici e artisti. L’attività espositiva, culturale e didattica della Galleria è stata caratterizzata da scelte di alta qualità, privilegiando le opere di artisti liguri storici, senza comunque trascurare quelle di rilevanza nazionale, internazionale e dei giovani emergenti. Ciò è stato possibile per l’intelligente e fattiva collaborazione tra Galleria, collezionisti, storici dell’arte, critici e artisti. via Colombo 13/15 - tel. 019 48 64 70
  • 18. 16 STUDIO FONTANA Lo studio, simbolo della storia artistica del ’900, è aperto al pubblico grazie al programma espositivo proposto dal Circolo Eleutheros gestito da G. Marchesa. Lo stesso ambiente rimasto pressoché intatto, che un tempo godeva dell’opera del grande Fontana e fu in seguito lo studio di Mario Rossello, ospiterà mo- stre di rilievo capaci di proporre e stimolare emergenti alternative realtà artistiche, senza tradire lo spirito evocativo del luogo. Orario : giovedì, venerdì, sabato ore 17.30 – 19.30 / 21 – 22 Lo studio, simbolo della storia artistica del ’900, è aperto al pubblico grazie al programma espositivo proposto dal Circolo Eleutheros gestito da G. Marchesa. Lo stesso ambiente rimasto pressoché intatto, che un tempo godeva dell’opera del grande Fontana e fu in seguito lo studio di Mario Rossello, ospiterà mo- stre di rilievo capaci di proporre e stimolare emergenti alternative realtà artistiche, senza tradire lo spirito evocativo del luogo. Orario : giovedì, venerdì, sabato Pozzo Garitta - tel 019 82 84 94 Associazione Artistico Culturale POZZO GARITTA 11 Pozzo Garitta, l’antico borgo albissolese che ha conosciuto l’opera dei migliori artisti e artigiani del ‘900, è la sede di “Pozzo Garitta 11”. Continuità e rinnovamento sono le sue peculiarità, grazie alla presenza di artisti che qui rivivono le atmosfere di un tempo, lasciando un’impronta per l’arte di domani. La pittura, la scultura, la ceramica, la perfor-mance, il teatro, la musica e ogni forma d’arte caratterizzano la sua attività che vanta presenze prestigiose. Pozzo Garitta, l’antico borgo albissolese che ha conosciuto l’opera dei migliori artisti e artigiani del ‘900, è la sede di “Pozzo Garitta 11”. Continuità e rinnovamento sono le sue peculiarità, grazie alla presenza di artisti che qui rivivono le atmosfere di un tempo, lasciando un’impronta per l’arte di domani. La pittura, la scultura, la ceramica, la perfor-mance, il teatro, la musica e ogni forma d’arte caratterizzano la sua attività che vanta presenze prestigiose. Pozzo Garitta 11 CIRCOLO DEGLI ARTISTI Un altro circolo movimenta il suggestivo cortile di Pozzo Garitta. La sua attività abbraccia non solo il mondo pittorico, ma prevede incontri musicali, letterari e culturali in uno spazio temporale che copre l’intero anno.Artisti locali e non, scrittori, scuole di musica invitano il visitatore a gustare temi diversi e, soprattutto, stimolano i loro interpreti e le varie espressioni artistiche allo scambio e alla crescita. Un altro circolo movimenta il suggestivo cortile di Pozzo Garitta. La sua attività abbraccia non solo il mondo pittorico, ma prevede incontri musicali, letterari e culturali in uno spazio temporale che copre l’intero anno.Artisti locali e non, scrittori, scuole di musica invitano il visitatore a gustare temi diversi e, soprattutto, stimolano i loro interpreti e le varie espressioni artistiche allo scambio e alla crescita. Pozzo Garitta
  • 19. 17 Atelier d’Arte ALDO PAGLIARO Le opere di Pagliaro rivelano l’origine argentina che ancora conserva barlumi del mondo primigenio rappresentato con totem, dischi tecnologici, sfere e semisfere. L’artista vive e lavora dal 1975 adAlbissola, sede della sua mostra permanente che ri- propone i graffiti e l’arte degli uomini primitivi, ritornando all’arte Inca e alle forme degli Indios. Il filo conduttore della sua opera è la sfera, simbolo di perfezione cosmica, ma anche dellaTerra che abitiamo e calpestiamo. Le opere di Pagliaro rivelano l’origine argentina che ancora conserva barlumi del mondo primigenio rappresentato con totem, dischi tecnologici, sfere e semisfere. L’artista vive e lavora dal 1975 adAlbissola, sede della sua mostra permanente che ri- propone i graffiti e l’arte degli uomini primitivi, ritornando all’arte Inca e alle forme degli Indios. Il filo conduttore della sua opera è la sfera, simbolo di perfezione cosmica, ma anche dellaTerra che abitiamo e calpestiamo. Studio e mostra permanente Pozzo Garitta tel 019 48 31 91 Circolo Culturale ELEUTHEROS Il Circolo, fondato dall’artista Giuliana Marchesa, è attivo dal 1983. In questi vent’ anni di attività ha organizzato oltre cento mostre, fra le altre quelle dei Maestri Bargoni, Calderara, Fiannacca, Marino Marini, Nespolo, Porcù,Tumanov eVolkov. L’intento di Giuliana Marchesa, Presidente del Circolo, che si avvale della direzione artistica dell’Architetto Berta, è quello di proporre eventi che non siano di sola citazione, ma anche di stimolo per le emergenti realtà artistiche. Orario: 17 – 22 lunedì chiuso Il Circolo, fondato dall’artista Giuliana Marchesa, è attivo dal 1983. In questi vent’ anni di attività ha organizzato oltre cento mostre, fra le altre quelle dei Maestri Bargoni, Calderara, Fiannacca, Marino Marini, Nespolo, Porcù,Tumanov eVolkov. L’intento di Giuliana Marchesa, Presidente del Circolo, che si avvale della direzione artistica dell’Architetto Berta, è quello di proporre eventi che non siano di sola citazione, ma anche di stimolo per le emergenti realtà artistiche. Via Colombo 23 tel 019 82 84 94 Circolo Artistico Culturale BLUDIPRUSSIA Bludiprussia nasce nel 1991 come crocevia per artisti, collezio- nisti, appassionati dando vita a stagioni espositive ed innovative nel panorama artistico diAlbissola Marina. Il circolo presenta mostre d’avanguardia di pittura e scultura di artisti affermati ed esordienti, soprattutto operanti fuori dalla realtà locale. Accompagna le esposizioni con gli originali cataloghi della collana “Arcobaleno”, tutta da collezionare. Bludiprussia nasce nel 1991 come crocevia per artisti, collezio- nisti, appassionati dando vita a stagioni espositive ed innovative nel panorama artistico diAlbissola Marina. Il circolo presenta mostre d’avanguardia di pittura e scultura di artisti affermati ed esordienti, soprattutto operanti fuori dalla realtà locale. Accompagna le esposizioni con gli originali cataloghi della collana “Arcobaleno”, tutta da collezionare. Piazza Nicolò Poggi tel. 019 48 32 86
  • 20. 18 Centro Culturale Arte Contemporanea BALESTRINI Nei 26 anni ininterrotti di attività, iniziata nel ’79, Franco Bale- strini ha conosciuto,vagliato, apprezzato ed è diventato fraterno amico di artisti di chiara fama – Lam, Fab-bri, Schifano, Rossello, Reggiani, Dangelo, Bestini, Rotella, Costa, Colombara - che hanno qui frequentato botteghe e forni per creare in terracotta. Le quasi 200 mostre tenute, hanno riscosso notevole successo di critica e pubblico. La prima personale di Fabbri dell’89 è stata visitata da un migliaio di estimatori. La galleria ospita una collezione permanente diAgenore Fabbri. Nei 26 anni ininterrotti di attività, iniziata nel ’79, Franco Bale- strini ha conosciuto,vagliato, apprezzato ed è diventato fraterno amico di artisti di chiara fama – Lam, Fab-bri, Schifano, Rossello, Reggiani, Dangelo, Bestini, Rotella, Costa, Colombara - che hanno qui frequentato botteghe e forni per creare in terracotta. Le quasi 200 mostre tenute, hanno riscosso notevole successo di critica e pubblico. La prima personale di Fabbri dell’89 è Via Isola 40 tel 338 82 81 563 Circolo Culturale GIORGIO BONELLI Il Circolo, dedicato all’artista Savonese Giorgio Bonelli, nasce nel 1986 dalla volontà di Lorenzo Barile, Sandro Soravia eAdriano Bocca in collaborazione con l’Osteria “Alla Madonna”. La sua incantevole sede si schiude dietro la storica via Isola, con ampi locali dall’aspetto antico. Il cortile interno, dove il tempo sembra essersi fermato insieme allo spegnersi del fuoco dell’antica fornace del ’500, sfoggia opere d’arte sui vecchi muri. Il Circolo organizza eventi culturali e mostre con cadenza mensile. Il Circolo, dedicato all’artista Savonese Giorgio Bonelli, nasce nel 1986 dalla volontà di Lorenzo Barile, Sandro Soravia eAdriano Bocca in collaborazione con l’Osteria “Alla Madonna”. La sua incantevole sede si schiude dietro la storica via Isola, con ampi locali dall’aspetto antico. Il cortile interno, dove il tempo sembra essersi fermato insieme allo spegnersi del fuoco dell’antica fornace del ’500, sfoggia opere d’arte sui vecchi muri. Il Circolo organizza eventi culturali e mostre con cadenza mensile. Pozzo Garitta 11 Circolo Culturale “Amici della Ceramica” NICOLO’ POGGI Fondato nel ’93 da cultori ed amanti dell’ arte ceramica, orga- nizza mostre, eventi, incontri, allo scopo di rilanciare la ceramica albissolese. L’associazione è promotrice della biennale rassegna nazionale “Albisola Città d’Arte e Ceramica”. Oltre ad ospitare importanti artisti e a organizzare corsi, il circolo accoglie coloro che vogliono cimentarsi nell’arte della ceramica. All’interno della sede s’innalza l’antica e suggestiva fornace dei Poggi. Fondato nel ’93 da cultori ed amanti dell’ arte ceramica, orga- nizza mostre, eventi, incontri, allo scopo di rilanciare la ceramica albissolese. L’associazione è promotrice della biennale rassegna nazionale “Albisola Città d’Arte e Ceramica”. Oltre ad ospitare importanti artisti e a organizzare corsi, il circolo accoglie coloro che vogliono cimentarsi nell’arte della ceramica.All’interno della sede s’innalza l’antica e suggestiva fornace dei Poggi. Via Isola 11 tel. 019 48 79 38
  • 21. 19 Atelier d’Arte PAOLO ANSELMO Il percorso artistico di PaoloAnselmo inizia con la ceramica di Albissola e qui nel ’98, apre una Galleria per la sua prima “per- sonale”. La sua esperienza artistica continua anche adAntibes, nella sua galleria di Biot e a Milano dove espone con la Galleria Blauchaert in occasione di Myart. Cromatismi vivaci e sfavillanti di rosso, giallo e blu colorano figure fantastiche al limite del grottesco. Ceramiche e vetro, materiali che, come l’animo umano, esprimono fragilità. Il percorso artistico di PaoloAnselmo inizia con la ceramica di Albissola e qui nel ’98, apre una Galleria per la sua prima “per- sonale”. La sua esperienza artistica continua anche adAntibes, nella sua galleria di Biot e a Milano dove espone con la Galleria Blauchaert in occasione di Myart. Cromatismi vivaci e sfavillanti di rosso, giallo e blu colorano figure fantastiche al limite del grottesco. Ceramiche e vetro, materiali che, come l’animo umano, esprimono fragilità. via isola 42 – tel 340 537 43 77 www.paoloanselmoart.com Stamperia e Galleria d’Arte IL BOSTRICO Il Bostrico è stamperia e galleria d’arte. Ha collaborato e collabora nell’esecuzione di incisioni e stampe d’arte con artisti nazio-nali ed internazionali fra cui: HeikeArndt, Dario Bernazzoli, Aurelio Caminati, Carlos Carlé, Claudio Carrieri, Claudio Costa, Ire-ne Dominguez, Paolo Fresu, Dino Gam-betta, Giannicci, Marco Locci, Sandro Lo-renzini, Emanuele Luzzati,Aldo Mondino, Paolo Parini, Umberto Piombino,Aldo Ros-si, Mario Rossello, Sandro Soravia, LauraVegas.Le scelte artistiche della galleria sono attente all’arte contemporanea e al ‘900 storico Il Bostrico è stamperia e galleria d’arte. Ha collaborato e collabora nell’esecuzione di incisioni e stampe d’arte con artisti nazio-nali ed internazionali fra cui: HeikeArndt, Dario Bernazzoli, Aurelio Caminati, Carlos Carlé, Claudio Carrieri, Claudio Costa, Ire-ne Dominguez, Paolo Fresu, Dino Gam-betta, Giannicci, Marco Locci, Sandro Lo-renzini, Emanuele Luzzati,Aldo Mondino, Paolo Parini, Umberto Piombino,Aldo Ros-si, Mario Rossello, via Stefano Grosso 39 tel. 019 48 00 51 Atelier d’Arte FLAVIO ROMA L’artista espone dal 1964 e si avvicina alla ceramica nel 1966 adAlbissola. Importanti critici si sono interessati al suo lavoro. Vastissima la bibliografia. Si contano al suo attivo centinaia di mostre personali e partecipazioni su invito a rassegne d’arte di valenza internazionale. Le sue opere sono nei Musei in Italia e all’estero ed è conside-rato tra i più apprezzati e coerenti artisti contemporanei. Il suo lavoro denuncia, a volte ironicamente, l’odierno disagio umano. L’artista espone dal 1964 e si avvicina alla ceramica nel 1966 adAlbissola. Importanti critici si sono interessati al suo lavoro. Vastissima la bibliografia. Si contano al suo attivo centinaia di mostre personali e partecipazioni su invito a rassegne d’arte di valenza internazionale. Le sue opere sono nei Musei in Italia e all’estero ed è conside-rato tra i più apprezzati e coerenti artisti contemporanei. Il suo lavoro denuncia, a volte ironicamente, l’odierno disagio umano. Castello Barile XIV sec. piazza s. Antonio 10 tel 019 48 38 64 - www.flavioroma.it
  • 22. 20 ARTSALOON CONTEMPORARY E’ lo spazio espositivo dell’Associazione CulturaleArteam, che si avvale della direzione artistica di Livia Savorelli. Inaugurato nel maggio 2001 con la perso-nale di Milena Milani, ha visto il susseguirsi di personali di artisti noti ed emergenti, sia legati al contesto artistico locale, sia di livello nazionale. Promuove l’arte giovane, con l’intento di individuare nuovi. I titolari soni inoltre gli editori di Espoarte. E’ lo spazio espositivo dell’Associazione CulturaleArteam, che si avvale della direzione artistica di Livia Savorelli. Inaugurato nel maggio 2001 con la perso-nale di Milena Milani, ha visto il susseguirsi di personali di artisti noti ed emergenti, sia legati al contesto artistico locale, sia di livello nazionale. Promuove l’arte giovane, con l’intento di individuare nuovi. I titolari soni inoltre gli editori di Espoarte. Via Cilea 25 - Tel. 019 400 41 23 artsaloon@espoarte.it ARTE SPAZIO BATTAGLIA Inizia la sua storia nel 2000 grazie a Paolo Battaglia che, con lo spirito di un mecenate, concesse ad uso gratuito i locali di via Grosso a un gruppo di artisti per una collettiva. Da allora il circolo ha ospitato, a rotazione, le mostre di quasi tutti coloro che ope- rano sul territorio e ha offerto una panoramica varia e completa dell’attuale fervore artistico, favorendo lo scambio di esperienze e la collaborazione fra i partecipanti. Inizia la sua storia nel 2000 grazie a Paolo Battaglia che, con lo spirito di un mecenate, concesse ad uso gratuito i locali di via Grosso a un gruppo di artisti per una collettiva. Da allora il circolo ha ospitato, a rotazione, le mostre di quasi tutti coloro che ope- rano sul territorio e ha offerto una panoramica varia e completa dell’attuale fervore artistico, favorendo lo scambio di esperienze e la collaborazione fra i partecipanti. Via Grosso 69 tel 019 48 68 14 Officine Artistiche d’Arte e Ceramiche SILVIA CALCAGNO Il talento di Silvia Calcagno trova nella ceramica, nel gres e nel- l’antica e magica tecnica del Raku, il linguaggio più idoneo per creare sculture, oggetti di design che rappresentano la modernità della materia. La creazione di forme allungate oppure di sfere avvolte in una sorta di vela che solca l’onda dell’invenzione sono i suoi segnali distintivi. Le OfficineArtistiche organizzano corsi di ceramica e raku per adulti e per bambini a partire dai quattro anni. Il talento di Silvia Calcagno trova nella ceramica, nel gres e nel- l’antica e magica tecnica del Raku, il linguaggio più idoneo per creare sculture, oggetti di design che rappresentano la modernità della materia. La creazione di forme allungate oppure di sfere avvolte in una sorta di vela che solca l’onda dell’invenzione sono i suoi segnali distintivi. Le OfficineArtistiche organizzano corsi di ceramica e raku per adulti e per bambini a partire dai quattro anni. Via Repetto 6 tel 349 77 87 660
  • 23. Metà anni ‘50: Rappresentazione del poemetto “Le Streghe” di .... con poesie di Tullio d’Albissola Da sinistra:Agenore Fabbri, Eliseo Salino, Emanuele Luzzati,Antonio Siri.
  • 24. 22 L’artigianato Artisan “Il turista che attraversa lungo l’ Aurelia i due abitati della marina e del Capo è attratto dalle colorate vetri- ne ceramiche, ma forse gli parlano più cordialmente le lunghe file delle pentole e casseruole stese su assi ad asciugare in ogni aia e chiassuolo, ai margini della strada. Intorno ad esse uomini lavorano a verniciarle e rifinirle.Altri assistiti dalle operaie porgitrici stivano in un camion le stoviglie in partenza. O le avviano alla stazione; o al veliero che da Savona le porterà nel Napoletano, in Sardegna.”Da “Sosta nel paese dei vasai “ di Angelo Barile (1953 ) Sin dai suoi inizi, nel XIII secolo, la produzione cera- mica è articolata in due filoni, quello delle terrecotte in graffite senza decorazioni, di minor costo, e quello delle raffinate maioliche, destinate alle classi sociali più elevate e, ben presto,all’esportazione. Ma la più conosciuta e diffusa ceramica albissolese e quella cosiddetta Bianco e Blu, in monocromia azzurra, prodotta tra i primi decenni del Seicento e la metà del settecento. Nel secolo XVI il paese era già rinomato in Italia e all’estero, tanto da portare artisti albissolesi alla corte di Never, di Parma, a Lione, e Siviglia. Una fioritura di stili caratterizza la produzione artigianale fino al Novecento, il secolo della grande svolta. L’eredità di quei giorni è rimasta nelle opere, nel fer- vore della città e delle istituzioni turistiche e culturali che la sostengono: esposizioni sempre rinnovate, i pezzi unici del passato e dei giovani talenti che ripro- pongono la magia dell’espressione artistica, mentre nelle botteghe si può seguire il lavoro dei ceramisti all’opera.Albissola Marina, ammessa all’Associazione Italiana Antiche Città della Ceramica, è garanzia di qualità e unicità recentemente istituito e riconosciuto dal Ministero, il marchio DOC della ceramica certifica la modalità di lavorazione di ogni singolo pezzo rea- lizzato in Albissola Marina. Gli appassionati possono seguire corsi di ceramica, apprendere i vari segreti di cottura e cimentarsi nella decorazione, sia nelle scuole di ceramica, sia partecipando alle attività dei circoli culturali. “Il turista che attraversa lungo l’ Aurelia i due abitati della marina e del Capo è attratto dalle colorate vetri- ne ceramiche, ma forse gli parlano più cordialmente le lunghe file delle pentole e casseruole stese su assi ad asciugare in ogni aia e chiassuolo, ai margini della strada. Intorno ad esse uomini lavorano a verniciarle e rifinirle.Altri assistiti dalle operaie porgitrici stivano in un camion le stoviglie in partenza. O le avviano alla stazione; o al veliero che da Savona le porterà nel Napoletano, in Sardegna.”Da “Sosta nel paese dei vasai “ di Angelo Barile (1953 ) Sin dai suoi inizi, nel XIII secolo, la produzione cera- mica è articolata in due filoni, quello delle terrecotte in graffite senza decorazioni, di minor costo, e quello delle raffinate maioliche, destinate alle classi sociali più elevate e, ben presto,all’esportazione. Ma la più conosciuta e diffusa ceramica albissolese e quella cosiddetta Bianco e Blu, in monocromia azzurra, prodotta tra i primi decenni del Seicento e la metà del settecento. Nel secolo XVI il paese era già rinomato in Italia e all’estero, tanto da portare artisti albissolesi alla corte di Never, di Parma, a Lione, e Siviglia. Una fioritura di stili caratterizza la produzione artigianale fino al Novecento, il secolo della grande svolta. L’eredità di quei giorni è rimasta nelle opere, nel fer- vore della città e delle istituzioni turistiche e culturali che la sostengono: esposizioni sempre rinnovate, i pezzi unici del passato e dei giovani talenti che ripro- pongono la magia dell’espressione artistica, mentre nelle botteghe si può seguire il lavoro dei ceramisti all’opera.Albissola Marina, ammessa all’Associazione Italiana Antiche Città della Ceramica, è garanzia di qualità e unicità recentemente istituito e riconosciuto dal Ministero, il marchio DOC della ceramica certifica la modalità di lavorazione di ogni singolo pezzo rea- lizzato in Albissola Marina. Gli appassionati possono seguire corsi di ceramica, apprendere i vari segreti di cottura e cimentarsi nella decorazione, sia nelle scuole di ceramica, sia partecipando alle attività dei circoli culturali.
  • 25. 23 ASSOCIAZIONE CERAMISTI ALBISSOLA La tradizione ceramica inAlbissola nasce nel XV secolo e continua senza interruzioni culturali o produttive sino ad oggi. Essa riveste importanza culturale, occupazionale ed economica con notevoli influssi anche nelle attività turistiche. L’Associazio- ne ha lo scopo di valorizzare e tutelare la tradizione ceramica curandone lo sviluppo e organizzando e coordinando eventi di rappresentanza anche in accordo con gli Enti locali, provinciali e regionali. La tradizione ceramica inAlbissola nasce nel XV secolo e continua senza interruzioni culturali o produttive sino ad oggi. Essa riveste importanza cultu-rale, occupazionale ed economica con notevoli influssi anche nelle attività turistiche. L’Associazio- ne ha lo scopo di valorizzare e tutelare la tradizione ceramica curandone lo sviluppo e organizzando e coordinando eventi di rappresentanza anche in accordo con gli Enti locali, provinciali e regionali. Presidente Leda Zannoni www.ceramics-online.it Ceramiche MAZZOTTI La sede della Ceramiche Mazzotti, conosciuta come Casa di Esa Mazzotti, fu progettata perTullio d’Albisola nel 1931 da Nicolaj Diulgheroff, architetto futurista. Le ceramiche artistiche qui prodotte sono il frutto della tradizione familiare che risale al- l’inizio del secolo scorso nel rispetto della lavorazione artigianale albissolese. Le ampie vetrine offrono una splendida panoramica di ceramiche e maioliche artistiche, complementi d’arredo e oggettistica per aziende La sede della Ceramiche Mazzotti, conosciuta come Casa di Esa Mazzotti, fu progettata perTullio d’Albisola nel 1931 da Nicolaj Diulgheroff, architetto futurista. Le ceramiche artistiche qui prodotte sono il frutto della tradizione familiare che risale al- l’inizio del secolo scorso nel rispetto della lavorazione artigianale albissolese. Le ampie vetrine offrono una splendida panoramica di ceramiche e maioliche artistiche, complementi d’arredo e oggettistica per aziende Corso Matteotti 25 – tel 019 48 16 26 www.ceramichemazzotti.it www.tulliodalbisola.it Fabbrica Casa Museo GIUSEPPE MAZZOTTI 1903 Giuseppe Bausin Mazzotti, capostipite della famiglia dei Mazzotti ceramisti, fonda nel 1903 una manifattura in Pozzo Garitta. Quattro generazioni hanno proseguito nella lavorazione della ceramica. La fornace realizza ceramiche e maioliche con proce- dimento lavorativo integralmente manuale negli stili della tradi- zione albissolese, in particolare il Bianco e Blu o antico Savona, e riedita in numero limitato gli oggetti che hanno rappresentato la produzione decò e futurista degli anni ‘20 e ’30. Giuseppe Bausin Mazzotti, capostipite della famiglia dei Mazzotti ceramisti, fonda nel 1903 una manifattura in Pozzo Garitta. Quattro generazioni hanno proseguito nella lavorazione della ceramica. La fornace realizza ceramiche e maioliche con proce- dimento lavorativo integralmente manuale negli stili della tradi- zione albissolese, in particolare il Bianco e Blu o antico Savona, e riedita in numero limitato gli oggetti che hanno rappresentato la produzione decò e futurista degli anni ‘20 e ’30. Corso Matteotti 25 – tel 019 48 16 26 www.ceramichemazzotti.it www.tulliodalbisola.it
  • 26. 24 Ceramiche SAN GIORGIO Nel laboratorio San Giorgio si eseguono ceramiche monotipo con lo stesso amore e la medesima competenza dei primi maiolicari albissolesi che erano specialisti in questa “arte de vasi e vasellami sottili di terra” (da “capitoli delleArti della Città di Savona”). La produzione è caratterizzata da vasi ornamentali, piatti da parata, idrie farmaceutiche, albarelli “antica Savona” e soprattutto ceramiche moderne, grandi pannelli artistici e sculture Nel laboratorio San Giorgio si eseguono ceramiche monotipo con lo stesso amore e la medesima competenza dei primi maiolicari albissolesi che erano specialisti in questa “arte de vasi e vasellami sottili di terra” (da “capitoli delleArti della Città di Savona”). La produzione è caratterizzata da vasi ornamentali, piatti da parata, idrie farmaceutiche, albarelli “antica Savona” e soprattutto ceramiche moderne, grandi pannelli artistici e sculture Corso Matteotti 5 tel 019 48 27 47 FOGGIATURE TURI ColomboTuriddu “TURI” lavora la creta come faceva suo padre e prima di lui suo nonno, le sue mani continuano a trasformare l’argilla in vasi e a creare oggetti legati alla sua personalità o ispi- rati alla tradizione ceramica diAlbissola. In tre generazioni non è cambiato quasi nulla, si realizzano le ceramiche dall’ inizio alla fine; nella bottega entrano terra, smalti e colori ed escono opere complete in ogni particolare. Turi è l’autore del monumento agli alpini collocato in viale Perata adAlbissola Marina. ColomboTuriddu “TURI” lavora la creta come faceva suo padre e prima di lui suo nonno, le sue mani continuano a trasformare l’argilla in vasi e a creare oggetti legati alla sua personalità o ispi- rati alla tradizione ceramica diAlbissola. In tre generazioni non è cambiato quasi nulla, si realizzano le ceramiche dall’ inizio alla fine; nella bottega entrano terra, smalti e colori ed escono opere complete in ogni particolare. Turi è l’autore del monumento agli alpini collocato in viale Perata adAlbissola Marina. Via Italia 57 tel 019 48 43 35 Fabbrica Ceramiche d’Arte PIERLUCA La prima bottega di ceramiche Pierluca vide la luce nel ’53. Oltre che per la sua caratteristica produzione albissolese, la fabbrica era conosciuta come luogo di incontro e di creazione per molti artisti, così come accadde a molte fornaci cittadine.Tra gli altri ricordiamo la pittrice Clara Biagi, oggi membro della famiglia e anima della nuova fabbrica nata nel 1989. La produzione riporta le tecniche storiche nel tempo attuale, con innovazione nello stile, tra cui spicca la linea futurista La prima bottega di ceramiche Pierluca vide la luce nel ’53. Oltre che per la sua caratteristica produzione albissolese, la fabbrica era conosciuta come luogo di incontro e di creazione per molti artisti, così come accadde a molte fornaci cittadine.Tra gli altri ricordiamo la pittrice Clara Biagi, oggi membro della famiglia e anima della nuova fabbrica nata nel 1989. La produzione riporta le tecniche storiche nel tempo attuale, con innovazione nello stile, tra cui spicca la linea futurista Via Italia 25 tel 019 48 72 36
  • 27. 25 VIGLIETTI CERAMICHE ARTISTICHE Fondata nel ’78 da BrunoViglietti, la fabbrica si distingue per la varietà di produzioni che affiancano il classico della tradizione albissolese. Particolare è lo stile “isnik” che propone un tipo di linea e de-corazione nata dall’influenza islamica, già utilizzata adAlbissola nel ‘600, quando gli scambi commerciali via mare portavano le terracotte in molti paesi mediterranei. La bottega offre anche oggetti ceramici i cui disegni riproducono fedelmente i più noti stili di decorazione ceramica dei vari periodi artistici. Fondata nel ’78 da BrunoViglietti, la fabbrica si distingue per la varietà di produzioni che affiancano il classico della tradizione albissolese. Particolare è lo stile “isnik” che propone un tipo di linea e de-corazione nata dall’influenza islamica, già utilizzata adAlbissola nel ‘600, quando gli scambi commerciali via mare portavano le terracotte in molti paesi mediterranei. La bottega offre anche oggetti ceramici i cui disegni riproducono fedelmente i più noti stili di decorazione ceramica dei vari periodi artistici. Via Stefano Grosso 31 tel 019 48 28 28 LA NUOVA FENICE Un nome antico, di importanza storica che ci riporta a “La Fenice” che fu di ManlioTrucco dove lavoròArturo Martini. Riapre con BarbaraArtro, giovane pittrice, come laboratorio e sede espositiva. Ceramiche negli stili tradizionali, dall’Antico Savona al Levantino, dallo stile Decò al Calligrafico, interamente eseguite al tornio daAntonioTrezza e dipinte dallaArtro. Il livello qualitativo è molto lato, maioliche de grande pregio in armonia con lo storico nome della bottega. Un nome antico, di importanza storica che ci riporta a “La Fenice” che fu di ManlioTrucco dove lavoròArturo Martini. Riapre con BarbaraArtro, giovane pittrice, come laboratorio e sede espositiva. Ceramiche negli stili tradizionali, dall’Antico Savona al Levantino, dallo stile Decò al Calligrafico, interamente eseguite al tornio daAntonioTrezza e dipinte dallaArtro. Il livello qualitativo è molto lato, maioliche de grande pregio in armonia con lo storico nome della bottega. Via Repetto 22 tel 019 481668 MI-ART Questa bottega artigiana propone creazioni tradizionali in vari stili,Antica Savona o Bianco e Blu, Levantino, Calligrafico natura- listico, o moderno. Offre una produzione artigianale di ceramica artistica, design industriale e oggettistica varia, anche su ordina- zione (regali, bomboniere, ecc..). Specializzata in lavorazione di ceramiche e terrecotte in argilla, sopra maiolica e sotto cristallina con decoro artistico, decorazione grafica e disegno industriale con progettazione nel laboratorio e bottega. Questa bottega artigiana propone creazioni tradizionali in vari stili,Antica Savona o Bianco e Blu, Levantino, Calligrafico natura- listico, o moderno. Offre una produzione artigianale di ceramica artistica, design industriale e oggettistica varia, anche su ordina- zione (regali, bomboniere, ecc..). Specializzata in lavorazione di ceramiche e terrecotte in argilla, sopra maiolica e sotto cristallina con decoro artistico, decorazione grafica e disegno industriale con progettazione nel laboratorio e bottega. Via C. Colombo 4 tel 019 80 04 88 - www.mi-art.it
  • 28. 26 SOTTOVENTO Una piccola bottega nel borgo storico diretta dalla designerTony Masini. La sua produzione spazia dalle ceramiche tradizio-nali Bianco e Blu ai colori intensi autunnali, gialli, rossi, arancioni, ai blu e alle ramine che ricordano i motivi “isnik” della vecchia Turchia. Particolari le porcellane, veri bijoux, dipinte interamente a mano. Una piccola bottega nel borgo storico diretta dalla designerTony Masini. La sua produzione spazia dalle ceramiche tradizio-nali Bianco e Blu ai colori intensi autunnali, gialli, rossi, arancioni, ai blu e alle ramine che ricordano i motivi “isnik” della vecchia Turchia. Particolari le porcellane, veri bijoux, dipinte interamente a mano. Via Repetto 32 Studio BRUNO TEDESI L’esperienza di BrunoTedesi nasce dall’attività pittorica che inizia nel 1970, a cui accosta l’arte ceramica nelle fornaci artigiane di Albissola e dal ’75 nel proprio atelier. Numerose le mostre col- lettive ed individuali dell’artista. Egli è tra i pittori della ceramica tradizionale che custodiscono e continuano un artigianato di alto livello. Le piastrelle, gli orologi e ogni altra ceramica esposta nella sua ve-trina portano lo stile inconfondibile della sua pittura, la pennellata del Maestro. L’esperienza di BrunoTedesi nasce dall’attività pittorica che inizia nel 1970, a cui accosta l’arte ceramica nelle fornaci artigiane di Albissola e dal ’75 nel proprio atelier. Numerose le mostre col- lettive ed individuali dell’artista. Egli è tra i pittori della ceramica tradizionale che custodiscono e continuano un artigianato di alto livello. Le piastrelle, gli orologi e ogni altra ceramica esposta nella sua ve-trina portano lo stile inconfondibile della sua pittura, la pennellata del Maestro. Via Giordano 4 Tel . 340 62 97 229 L’ANNgolino Oltre vent’anni di attività per la bottega diAnna Zunino, dedicata alla creazione di un’oggettistica particolare e personale. Statuine per i presepi, gatti, orologi di ogni forma, pergamene e decora- zioni che riproducono le vedute di Savona edAlbissola. Originali i gatti-orologio con una simpatica silhouette di micio dipinta su maiolica e le pergamene con i bordi arricciati. Non manca comunque la tradizione classica e la produzione per-sonalizzata su ordinazione. Oltre vent’anni di attività per la bottega diAnna Zunino, dedicata alla creazione di un’oggettistica particolare e personale. Statuine per i presepi, gatti, orologi di ogni forma, pergamene e decora- zioni che riproducono le vedute di Savona edAlbissola. Originali i gatti-orologio con una simpatica silhouette di micio dipinta su maiolica e le pergamene con i bordi arricciati. Non manca comunque la tradizione classica e la produzione per-sonalizzata su ordinazione. Via dei Ceramisti 14-16 tel 019 48 15 15
  • 29. 27Albissola Marina: Piazza del Popolo negli anni ‘50
  • 30. 28 La buona tavola Restaurants Aromi e profumi caratteristici della Liguria, che riportano al sapore del mare e a tradizioni lontane che ancora si ripetono nelle cucine dei numerosi ristoranti che costellano le vie della città. Il gusto unico degli oli pregiati esalta il carattere di menù sposati agli odorosi vini liguri, mentre la sapienza dei cuochi amalgama gli ingredienti come in un’antica alchimia che strega il palato dei buongustai e conquista nuovi amanti del gusto. Albissola Marina conosce anche l’arte della tentazione: la buona tavola stuzzica gli altri sensi accogliendo i suoi ospiti in ristoranti in cui trapela storia e arte. Da sempre la tradizione albissolese unisce la cucina all’arte, e come l’intera città anche i muri dei ristoranti hanno storie da raccontare da quando gli artisti in- ventavano nuove opere e si scambiavano idee davanti ad un buon piatto, il ristoratore era loro amico e ispiratore, e il locale punto di ritrovo e di festa. Luoghi rimasti intatti e numerose opere appese ai muri o poste sulle mensole raccontano storie piccole e grandi, di vita e di arte. E niente di nuovo nasce ad Albissola che non porti gli echi di tempi indimenticabili, il nuovo si innesta sul vissuto, come se il futuro fosse sempre parto del passato ... anche a tavola. Aromi e profumi caratteristici della Liguria, che riportano al sapore del mare e a tradizioni lontane che ancora si ripetono nelle cucine dei numerosi ristoranti che costellano le vie della città. Il gusto unico degli oli pregiati esalta il carattere di menù sposati agli odorosi vini liguri, mentre la sapienza dei cuochi amalgama gli ingredienti come in un’antica alchimia che strega il palato dei buongustai e conquista nuovi amanti del gusto. Albissola Marina conosce anche l’arte della tentazione: la buona tavola stuzzica gli altri sensi accogliendo i suoi ospiti in ristoranti in cui trapela storia e arte. Da sempre la tradizione albissolese unisce la cucina all’arte, e come l’intera città anche i muri dei ristoranti hanno storie da raccontare da quando gli artisti in- ventavano nuove opere e si scambiavano idee davanti ad un buon piatto, il ristoratore era loro amico e ispiratore, e il locale punto di ritrovo e di festa. Luoghi rimasti intatti e numerose opere appese ai muri o poste sulle mensole raccontano storie piccole e grandi, di vita e di arte. E niente di nuovo nasce ad Albissola che non porti gli echi di tempi indimenticabili, il nuovo si innesta sul vissuto, come se il futuro fosse sempre parto del passato ... anche a tavola.
  • 31. 29 Trattoria LA NICCHIA Chiusura invernale | Winter close: lunedì | Monday Carte di credito | Credit cards: no |no Cani | Dogs: si | yes Dehor | Dehor: no | no Prenotazione | Resevation: gradita | Coperti | : 70 Piatto consigliato | : farinata con bianchetti | Via Repetto 102 tel 019 48 85 55 Ristorante IL CAMBUSIERE Chiusura: lunedì Carte di credito: tutte Cani: si Dehor: giardino interno Prenotazione: gradita Coperti: 80 interni + 80 giardino Piatto consigliato: zuppa di pesce Menù degustazione Enoarte: insalata di polpo, spaghetti alle vongole, pesce spada in salmori- glio, sfogliatine di mele con salsa di fragole, acqua, caffè. Euro 28 Servizio camere con pensione Via Repetto 86 tel. 019 48 16 63 LA GARITTA restaurant Wine & coktail bar Chiusura invernale: mercoledì Carte di credito: tutte Cani: si Dehor: si Prenotazione: gradita Coperti: 60 interni +20 dehor Piatto consigliato: chianina alla piastra/carne o pesce alla griglia Prezzo medio: Euro 25 Il ristorante è promotore di “Novembre in Jazz”: musica, arte, menù a tema. Collabora inoltre agli eventi d’arte organizzari dai circoli artisti dellla Piazzetta Garitta. Via C. Colombo 4 tel 019 80 04 88 - www.mi-art.it
  • 32. 30 Fiaschetteria Toscana DA PALLINO Cucina tipica toscana Chiusura: martedì Carte di credito: no Cani: no Dehor: si Prenotazione: gradita Coperti: 18 interni +15 dehor Piatto consigliato: pasta e fagioli (zuppa tipica contadina) Menù degustazione Enoarte: assaggio salumi e formaggi toscani, 1/4 di vino, caffè. Euro 20 Via Repetto 70 tel.019 48 93 85 Ristorante trattoria DA PAOLO Chiusura invernale: mercoledì Carta di credito: tutte Cani: si Dehor: si Prenotazione: gradita nel fine settimana Coperti: 35 interni + 35 dehor Piatto consigliato: fritto misto o coniglio alla ligure Menù degustazione Enoarte: tortino d’acciughe (piatto unico), 1/4 di vino, acqua, caffè. Euro 10 Corso Bigliati, 10a tel 019 48 10 99 DOLPHIN’S PUB Chiusura invernale: mercoledì Carte di credito: no Cani: si Dehor: si Prenotazione: no Coperti: 30 interni + 50 dehor Piatto consigliato: pizza Dolphin’s Il locale si caratterizza per la presenza nel dehor di un antico pozzo della corte della Garitta che si può ancora ammirare nella sua antica veste. Via Repetto 42 tel 019 48 09 26
  • 33. 31 Ristorante da Mario AI CACCIATORI Chiusura invernale: mercoledì Carte di credito: tutte Cani: si Dehor: terrazza vista mare Prenotazione: no Coperti: 80 terrazza compresa Piatto consigliato: agnolotti di astice con bottarga Menù degustazione Enoarte: insalata marinara calda linguine alla pescatora, fritto misto mare scelto, dolci della casa caffè bevande escluse). Euro 30 Locale segnalato dalTIMES Corso Bigliati 70 tel 019 48 16 40 Ristorante Trattoria LA FAMILIARE Chiusura: lunedi Carte di credito: tutte Cani: di piccola taglia Dehor: si Prenotazione: gradita Coperti: 60 interni + 15 veranda Piatto consigliato: zuppa pappardelle con ragù di pescatrice Menù degustazione Enoarte: insalata calda di polpo e ver- dure, ravioli di verdura con sugo di triglie, stufato di stoccafisso, dolce della casa, acqua caffè, vino escluso. Euro 30 Piazza del Popolo 8 tel 019 48 94 80 Osteria del VARADRILLO Chiusura invernale: lunedi Carte di credito: tutte Cani: di piccola taglia Dehor: giardino terrazza Prenotazione: gradita Coperti: 40 interni + 50 giardino terrazza Piatto consigliato: bavette di grano duroAmber Durum del Varadrillo pescatore con tartare di gamberi rossi Sicilia Menù degustazione EnoArte: Gamberoni spadellati con verdure di stagione, ravioli di branzino ai profumi di mare, trance di pescato del giorno ai sapori mediterranei, bourgignone di frutta fresca con cioccolato fondente fuso, caffè Bevande escluse. Euro 30 Cucina fusion, arte e gastronomia P.zza della Concordia 2 - tel 019 40 02 451 www.varadrillo.com - info@varadrillo.com
  • 34. 32 Ristorante ALLA VOLTA Chiusura invernale: martedì Carte di credito: tutte (noAmerican Express) Cani: si Dehor: no Prenotazione: gradita Coperti: 30 Piatto consigliato: buridda di stoccafisso via Italia 55 tel. 019 48 33 15 Ristorante LA CARAVELLA Chiusura invernale: giovedì Carte di credito: si Cani: si Dehor: si Prenotazione: gradita Coperti: 35 + 35 esterni Piatto consigliato: acciughe ripiene Menù degustazione Enoarte: carpaccio di pesce, gnocchi caravella, dolce della casa, 1/4 di vino, acqua, caffè. Euro 20 piazza dei Leuti 5 tel 019 48 13 38 Ristorante Pizzeria AU CARUGGIU Chiusura invernale: martedì e mercoledì a pranzo Carte di credito: tutte Cani: si Dehor: si Prenotazione: gradita Coperti: 80 interni + 80 dehor Piatto consigliato: polpo alla griglia Menù degustazione Enoarte: tagliolini agli scampi con po- modoro fresco e zucchine, calamari ai ferri, crostata alla nutella e pera, 1 bicchiere di vino degustazione, acqua, caffè. Euro 30 Pizza e cucina senza glutine via Isola 12 tel 019 48 52 52 www.pizzaworld.it
  • 35. 33 Ristorante Birreria AL GRASPOLO Chiusura invernale: lunedì Carte di credito: no Cani: si Dehor: no Prenotazione: gradita Coperti: 30 Piatto consigliato: kebab di produzione propria Menù degustazione Enoarte: trofie al pesto, bruschettona a scelta, birra media. Euro 12 In esposizione opere di MIlena Milani corso Italia 13 tel 347 29 18 166 Ristorante Pizzeria AL FORTINO Chiusura: lunedì Carte di credito: tutte Cani: si Dehor: no Prenotazione: no Coperti: 160 Piatto consigliato: spaghetti al “fortino” Menù degustazione Enoarte: pizza al fortino con farina integrale (per due persone), dolce della casa, birra media, caffè. Euro 13 a persona via del Forte 13 tel 019 48 00 25 La Spaghettata IL PRINCIPE E IL PIRATA Chiusura: mercoledì Carte di credito: tutte Cani: si Dehor: si Prenotazione: gradita Coperti: 40 + 40 dehor Piatto consigliato: il principe e il pirata (pasta scelta tra secca, fresca e di gragnana) Menù degustazione Enoarte: trofie Liguria, dolce, 1 bicchiere di vino, acqua, caffè Euro 15 Primi piatti e non solo…con i gusti e i prodotti del mare e della terra di Liguria viale Perata 12 tel 019 40 02 232
  • 36. 34 Ristorante Pizzeria DA BEPPE Chiusura invernale: mercoledi Carte di credito: tutte (noAmerican Express) Cani: si Dehor: no Prenotazione: gradita Coperti: 60 Piatto consigliato: spaghetti allo scoglio Menù degustazione Enoarte: insalata di mare, pizza, birra media, dolce della casa, acqua, caffè. Euro 15 via Verdi 9 tel 019 48 56 17 Trattoria Spagnola FLAMENCO Chiusura: giovedì Carte di credito: tutte Cani: si Dehor: si Prenotazione: gradita Coperti: 30 + 24 dehor Piatto consigliato: paella Menù degustazione Enoarte: tortilla, salsiccia al jerez, crema catalana, 1 bicchiere di sangria, acqua, caffè. Euro 20 via Perata 8/10 tel 019 48 18 08 Ristorante Argentino EL GAUCHO PESCADOR Chiusura invernale: martedì Carte di credito: tutte Cani: si Dehor: si Prenotazione: gradita Coperti: 50 + 15 dehor Piatto consigliato: grigliata di carne Menù degustazione Enoarte: empanadas, tira de asado, patate alla brace, panqueque, 1/4 di vino della casa, acqua,caffè. Euro 20 Serate a tema con il tango della “NocheArgentina “ viale Perata 12 tel 019 400 22 32
  • 37. Albissola Marina: anni ‘20: Caffè Regina in piazza del popolo (antico Bar Testa)
  • 38. 36 L’aperitivo Aperitif Un rito di incontri, in cui ogni dettaglio è dedicato a te, ai tuoi amici, al piacere di stare insieme.Atmosfere ac- coglienti, intense, bagnate da calici di vini selezionati, cocktail “d’autore” e stuzzicanti buffet: un vero invito a soffermarsi, a dialogare, a spendere bene le preziose pause della giornata. Luoghi perfetti per attendere la notte…ma anche per un dolce risveglio con le colazioni originali, ricche e gustose, ideali per andare incontro a una splendida giornata al mare. Colori e dolce sapori nei millegusti dei gelati, serviti in coni e coppe grandi e piccole: irresistibili peccati di gola. Un rito di incontri, in cui ogni dettaglio è dedicato a te, ai tuoi amici, al piacere di stare insieme.Atmosfere ac- coglienti, intense, bagnate da calici di vini selezionati, cocktail “d’autore” e stuzzicanti buffet: un vero invito a soffermarsi, a dialogare, a spendere bene le preziose pause della giornata. Luoghi perfetti per attendere la notte…ma anche per un dolce risveglio con le colazioni originali, ricche e gustose, ideali per andare incontro a una splendida giornata al mare. Colori e dolce sapori nei millegusti dei gelati, serviti in coni e coppe grandi e piccole: irresistibili peccati di gola. Angel’s Bar Via Cilea 54 – 019/483949 Bar Latteria Big Wave Via Repetto 44 Bar Fulvia Viale Faraggiana96/98r Bar K2 Via Repetto 19
  • 39. 37 BARCOLLO Locale giovane, ideale ritrovo per un aperitivo con musica, ricco buffet, vini selezionati. Serate musicali a tema, happy hour Chiusura invernale: Lunedì Barcollo’s Junk Un emozionante pestato di frutta fresca e zucchero di canna unito all’armonia del rhum venezuelano e l’intensità del frutto della passione Euro 5 corso Bigliati 94 BAR TESTA Bar storico della città, fondato all’inizio dello scorso secolo dalla famigliaTesta. Negli anni ruggenti diAlbissola era il ritrovo di artisti, intellettuali e grandi nomi dello spettacolo. Oggi ripropone, al suo interno, mostre d’arte, incontri culturali, serate musicali, vini selzionati da gustare nell’ampio dehor posizionato nel centro del borgo storico di fronte al mare. Chiusura invernale: Mercoledì Aperitivo Bar testa Matthias Porto rosso, vodka, triple sec, succo di pompelmo Euro 5 piazza del Popolo 94 SKORPION BAR Accogliente locale ai piedi della caratteristica piazza della Concordia nel centro del borgo storico, ideale per una buona colazione o per un pranzo veloce ma gustoso. Chiusura invernale: domenica pomeriggio Colazione: Morir Sognando Spremuta di arancio con molto ghiaccio e latte (benvanda tipica domenicana) Euro 2,50 Si consiglia di abbinare “Morir sognando” a torta casalinga, brioches, focaccia e ...fantasia Via C. Colombo 14-16 tel 019 48 72 21
  • 40. 38 BAR MINERVA Aperto fino a tarda sera, per la colazione e per all’aperitivo, per gustare ottimi panini o per il digestivo del dopocena e per gli appassionati di sport che vogliono appro- fittare del punto Sky per godersi le partite in compagnia. Chiusura invernale: Lunedì Aperitivo Minerva: Martini dry, bitter campari, biancosarti, gin o vodka. Euro 3 Viale Liguria 9 tel 019 48 99 69 SIDNEY Aperitivi, colazioni, tavola fredda e gustosi panini.Veramente particolare il servizio “aperitivo” per i nostri amici a quattro zampe che insieme ai loro padroni possono gustarsi una ciotola di wurstell e un “drink” a base di acqua nella caratteristica piazzetta del borgo storico.Anche i bambini trovano il loro spazio usufruendo del piccolo tavolino e delle baby-riviste messe a disposzione dal Sidney … e per i genitori un aperitivo in relax. Chiusura invernale: Australian Fresh: Aperitivo dissetante, alcolico o analcolico, a base di frutta estiva e tropicale Euro 3 analcoolico - Euro 3,5 alcoolico Piazza dei Leuti 8 IRIDE BAR Gelateria Artigianale Da Iride si va soprattutto per l’ottimo gelato artigianale preparato in una varietà colorata di gusti e forme, esclusivamente con prodotti naturali,con frutta fresca di stagione, senza zucchero. Un ampio locale posto di fronte alla Passeggiata degliArtisti, ideale anche per un buon caffè, per la colazione o un comodo breack nel dehor durante la giornata. Chiusura invernale: martedì e giovedì pom. Coppa Iride Macedonia con gelato alla frutta. Euro 3,5 Via Bigliati 48 tel 019 48 91 031
  • 41. 39 CAFFETTERIA Colazione per tutta la famiglia con una vasta scelta di dolci, fo- cacce, stuzzichini e uno speciale caffè dall’aroma inconfondibile. Ideale anche per spuntini e merende lungo la giornata. Alla Cafeteria puoi trovare anche simpatici cadeaux personalizza- ti e adatti ad ogni ricorrenza. Turist: Biancosarti, Martini, il tutto rabboccato con Prosecco diValdob- biadeneTerre Filari Euro 3,00 Via Cilea angolo Viale Liguria 8/10 – 2/4 FRIENDS PUB Locale giovane e divertente dove puoi bere, mangiare, e giocare in pochi o in compagnia Chiusura invernale: Lunedì Orario: 18–03 Ombra de Cuba: Vincitore Premio Havana Master 2003 Limes, zucchero grezzo, rhum, fragole, coca cola. Euro Viale Perata 22 LIBERI TUTTI Caffè Piacevole angolo per la prima colazione, per uno spuntino veloce, o un aperitivo; punto d’incontro per interessanti e stuzzicanti degustazioni di vini, salumi e formaggi selezionati. Chiusura invernale: Domenica Happy hour dalle 18,30 alle 19,30: il tuo bicchiere vale il doppio! Locale climatizzato – dehor - parcheggio Piazza Lombardia 16 tel 019 48 99 81
  • 42. 40 ONDAZZURRA Un ampio locale con dehor, con panoramica sul mare, posto sulla caratteristica piazza nel centro storico. Dalla colazione all’aperitivo, dallo stuzzichino al piatto freddo, adatto ad ogni momento della giornata. Bruschette, piadine, pizza al trancio, in- salate, piatti conbinati, gelati e ottime macedonie per soddisfare ogni tuo appetito. Ondazzurra drink Alcolico Spremuta, Campari, Countreau, ghiaccio graté Euro 4 Analcolico alla frutta SuccoAce,Aperol Bitter, sciroppo alla pesca Euro 3,50 piazza Sisto IV WWW.CAFFE Da Iride si va soprattutto per l’ottimo gelato artigianale preparato in una varietà colorata di gusti e forme, esclusivamente con prodotti naturali,con frutta fresca di stagione, senza zucchero. Un ampio locale posto di fronte alla Passeggiata degliArtisti, ideale anche per un buon caffè, per la colazione o un comodo breack nel dehor durante la giornata. Chiusura invernale: martedì e giovedì pom. Coppa Iride Macedonia con gelato alla frutta. Euro 3,5 piazza Rossello 7 AMNÈSIA CAFÈ Locale accogliente, ideale per tutte lel età, con un vasta scelta di colazioni,“pranzetti”, panini, piadine, bruschette, taglieri e golose merende. E per gli intenditori vini selezionati di qualità Tutti i giorni dalle 18,30 “Happy Hours” con aperitivoAmnésia (…e tanto altro) con ricco buffet e buona musica. Aperitivo amnésia Un pizzico di rhum cubano, uno spruzzo di vodka, succo di limone,il tutto unito ad un ottimo spumante. Euro 3,00 Via dell’Oratorio 64 tel 349/4645205
  • 43. 41
  • 44. 42 Dormire Sleep “Dolce parentesi”, fra le intese giornate di mare e di arte, da godere negli accoglienti alberghi di Albissola. Una squisita ospitalità, differenziata per esigenze e gusti, per tutti coloro che vogliono conoscere i segreti della nostra città e le notti magiche vicino al mare.A due passi dal mare o più lontani dal centro , con la semplicità dell’atmosfera familiare o la raffinatezza delle cinque stelle, sono molti gli hotel e le possibilità ricettive fra le quali non c’è che l’imbarazzo della scelta: dovunque si venga ospitati, denominatore comune è la qualità , che include anche la garanzia della buona tavola. Sentirsi a casa, circondati da calore e comfort nei momenti di riposo e relax Nei nostri Hotel il sogno è…”non ripartire”
  • 45. 43 Il paradiso della frutta che si trasforma in frullati, frappè, macedonie, ripieno per crepès e tante altre leccornie per grandi e piccini. Il frappè di Cucciolo Panna, ghiaccio, frutta, aromatizzato al grand manier per più grandi Euro 2 Spiedini di frutta ricoperta di cioccolato Euro 1 Viale Liguria 9 tel 019 48 99 69 HOTEL GARDEN Legenda Pittogrammi
  • 46. 44 EUROPA Viale Liguria 9 tel 019 48 99 69 SPLENDOR piazza Sisto IV METROPOL piazza Rossello 7
  • 47. 45 CAMBUSA Viale Liguria 9 tel 019 48 99 69 VILLAVERDE piazza Sisto IV BELVEDERE piazza Rossello 7
  • 48. 46 FIORITA Viale Liguria 9 tel 019 48 99 69 SPAZIO CAMPER E IMMOBILIARI
  • 49. 47
  • 50. 48 La spiaggia The Beach La Madonnetta Mirage Club Bau bau village Lido Miram
  • 51. 49 Qualità e innovazione sono le caratteristiche che di- stinguono gli stabilimenti balneari di Albissola Marina: servizi e strutture particolarmente efficienti e curate, simpatia, disponibilità ma soprattutto valore aggiunto. Decisamente all’avanguardia, e la vera differenza con- siste proprio in questo, offrono attrazione, animazione organizzata per i bambini, giochi, sport per tutte le età, spazi dedicati e specifici per gli amici a quattro zampe e ai loro affettuosi padroni. Campi e tornei di beach volley, sci sulle onde, spinning di gruppo, baby club, corsi di nuoto, caccia al tesoro , eventi culturali, feste, aperitivi, musica e dj, piano bar e danze la sera animano le spiagge per chi ama non solo crogiolarsi al sole. Fantasia e intraprendenza dunque per gli amanti delle attività, estremo confort per i più pigri. Per tutti, professionalità e grande benessere. Qualità e innovazione sono le caratteristiche che di- stinguono gli stabilimenti balneari di Albissola Marina: servizi e strutture particolarmente efficienti e curate, simpatia, disponibilità ma soprattutto valore aggiunto. Decisamente all’avanguardia, e la vera differenza con- siste proprio in questo, offrono attrazione, animazione organizzata per i bambini, giochi, sport per tutte le età, spazi dedicati e specifici per gli amici a quattro zampe e ai loro affettuosi padroni. Campi e tornei di beach volley, sci sulle onde, spinning di gruppo, baby club, corsi di nuoto, caccia al tesoro , eventi culturali, feste, aperitivi, musica e dj, piano bar e danze la sera animano le spiagge per chi ama non solo crogiolarsi al sole. Fantasia e intraprendenza dunque per gli amanti delle attività, estremo confort per i più pigri. Per tutti, professionalità e grande benessere. Stabilimenti Marini in Albissola Bathing Establishment in Albissola La Madonnetta tel. 019.482367 Mirage Club tel. 019.482767 Bau bau village tel. 019. 48o555 Lido tel 019.480211 Miramare tel 019. 4802285 Sirena tel 019. 483375 Nettuno tel 019.480859 Colombo tel 019. 480869 S.Antonio tel 019 489365 Acqua limpida tel 019.489442 Spiaggia Libera Attrezzata Le Vele mare Sirena Nettuno Colombo S.Antonio Acqualimpida Le Vele
  • 53. 51 SOLELUNA Viale Liguria 9 tel 019 48 99 69 PRANA LOUNGE piazza Sisto IV ??? piazza Rossello 7
  • 54. 52 SHOPPING Shopping SAVONA - TEL. 019.842362 www.coimport.com info@coimport.com
  • 55. 53 SHOE Elegante negozio di calzature e pelletteria uomo-donna, propone articoli di ottima qualità al passo con le ultime mode e tendenze. Rivenditore dei marchi Café Noir, Dover, Lea Foscati e Feminà, marchi che si propongono ad una clientela dinamica e di stile. www.internetsavona,com (aziende) Elegante negozio di calzature e pelletteria uomo-donna, propone articoli di ottima qualità al passo con le ultime mode e tendenze. Rivenditore dei marchi Café Noir, Dover, Lea Foscati e Feminà, marchi che si propongono ad una clientela dinamica e di stile. www.internetsavona,com (aziende) Corso Bigliati 140 tel. 019/4002236 DIVISO 2 Stock House Le occasioni non mancano mai allo Stock House situato sil lungonare all’ingresso del Paese (arrivando da Savona). Ogni 10 giorni Diviso Due rinnova il suo campionario di abbigliamento maschile e femminile, classico e sportivo, con le marche più in voga. Il vasto e selezionato assortimento è sempre scontato al 50%. Le occasioni non mancano mai allo Stock House situato sil lungonare all’ingresso del Paese (arrivando da Savona). Ogni 10 giorni Diviso Due rinnova il suo campionario di abbigliamento maschile e femminile, classico e sportivo, con le marche più in voga. Il vasto e selezionato assortimento è sempre scontato al 50%. Via San Benedetto 6 tel. 019/481510 MORINI 3 Foto Ottica I migliori prodotti da vista e da sole, le migliori marche e modelli per ogni esigenza e gusto e la migliore consulenza: il modo migliore di vederci, come recita lo slogan degli OtticiAssociati, marchio a cui si lega l’Ottica Morini per garantire servizio e qualità agli occhi dei propri clienti.Assistenza e garanzia post- vendita completano l’offerta di questo centro ottico che cura ogni dettaglio per la tua vista e per la tua estetica. www.otticiassociati.it numero verde 800-235754 I migliori prodotti da vista e da sole, le migliori marche e modelli per ogni esigenza e gusto e la migliore consulenza: il modo migliore di vederci, come recita lo slogan degli OtticiAssociati, marchio a cui si lega l’Ottica Morini per garantire servizio e qualità agli occhi dei propri clienti.Assistenza e garanzia post- vendita completano l’offerta di questo centro ottico che cura ogni dettaglio per la tua vista e per la tua estetica. www.otticiassociati.it numero verde 800-235754 Corso Bigliati 100 – Tel. 019/480805 - morini3@libero.it
  • 56. 54 DONNE E DONNE Per tutte le donne di ogni età che non rinunciano mai a un tocco di classe, le raffinate proposte di Donne & Donne. Di fronte alla Passeggiata degliArtisti si trovano le migliori firme, per non lasciare al caso nemmeno lo “stile spiaggia”: Dolce e Gabbana, Miss Bikini, Oroblu, Imec, Le Foglie, Bolle Blu,Verdissima,Verde eVeronica. Per tutte le donne di ogni età che non rinunciano mai a un tocco di classe, le raffinate proposte di Donne & Donne. Di fronte alla Passeggiata degliArtisti si trovano le migliori firme, per non lasciare al caso nemmeno lo “stile spiaggia”: Dolce e Gabbana, Miss Bikini, Oroblu, Imec, Le Foglie, Bolle Blu,Verdissima,Verde eVeronica. Corso Bigliati 26 tel. 482737 INDIAN ROSE La boutique, a due passi dal mare, propone le collezioni Indian Rose, marchio protagonista dei maggiori eventi mondiali legati alla moda. La tendenza è d’obbligo, per la donna che sa osare, farsi ammirare e portare un look personale, confortevole e giovane. La boutique, a due passi dal mare, propone le collezioni Indian Rose, marchio protagonista dei maggiori eventi mondiali legati alla moda. La tendenza è d’obbligo, per la donna che sa osare, farsi ammirare e portare un look personale, confortevole e giovane. Corso Bigliati, 124 tel. 019/480338 OLTREMARE - Uomo L’uomo che ha le idee chiare sul proprio stile e ama il “casual- chic” sicuramente soddisferà i propri gusti nell’ambiente elegan- te di Oltremare, negozio dedicato alla moda maschile che offre scelta ed eleganza con le firme più in voga tra cui Henry Cottons, Mastai, Ferretti, Hilton. E per chi vuole essere unico, Oltremare, offre la sartoria su misura. L’uomo che ha le idee chiare sul proprio stile e ama il “casual- chic” sicuramente soddisferà i propri gusti nell’ambiente elegan- te di Oltremare, negozio dedicato alla moda maschile che offre scelta ed eleganza con le firme più in voga tra cui Henry Cottons, Mastai, Ferretti, Hilton. E per chi vuole essere unico, Oltremare, offre la sartoria su misura. Via Colombo 1 tel. 484650
  • 57. 55 MONTEI 30 anni di attività ed esperienza, preziosi per assicurare il meglio ad ogni tipo di clientela nei tre punti vendita di Montei Gioelli. Nelle sue irresitibili vetrine, tentazione per ogni donna, si possono ammirare incantevoli gioielli, orologi, pietre preziose e semipreziose, argenteria, cristalleria, oggetti per cerimonie e i più prestigiosi marchi: Zenith, Mont Blank,WylerVetta, Breil, Sector, Calvin Klein.E per giovani e amnti del casual Swatch. Finanziamenti personalizzati. 30 anni di attività ed esperienza, preziosi per assicurare il meglio ad ogni tipo di clientela nei tre punti vendita di Montei Gioelli. Nelle sue irresitibili vetrine, tentazione per ogni donna, si possono ammirare incantevoli gioielli, orologi, pietre preziose e semipreziose, argenteria, cristalleria, oggetti per cerimonie e i più prestigiosi marchi: Zenith, Mont Blank,WylerVetta, Breil, Sector, Calvin Klein.E per giovani e amnti del casual Swatch. Finanziamenti personalizzati. Corso Bigliati 98 – Tel. 019/483252 Corso Mazzini 154/156/166 Albisola Sup. - Tel. 019/483998 Nuova DEL CAR2 Automobili Situato sul frontemare diAlbissola, ecco un vasto autosalone che propone veicoli di tutte le marche nuove ed usate. Una cura particolare del cliente, con servizi pre e post-vendita: assistenza multimarche, trasferimenti di proprietà per vetture usate, finan- ziamenti personalizzati. … e l’auto la puoi scegliere sul sito www.nuovadelcar2.it (Sito segnalato daAutousateonline.com) Del Car 2: la strada giusta per ogni automobilista. Situato sul frontemare diAlbissola, ecco un vasto autosalone che propone veicoli di tutte le marche nuove ed usate. Una cura particolare del cliente, con servizi pre e post-vendita: assistenza multimarche, trasferimenti di proprietà per vetture usate, finan- ziamenti personalizzati. … e l’auto la puoi scegliere sul sito www.nuovadelcar2.it (Sito segnalato daAutousateonline.com) Del Car 2: la strada giusta per ogni automobilista. Via Matteotti 11 Tel. 019/4888363 Equipe Estetica di CRISTINA Trattamenti per lei e lui. Impara ad amarti, a piacerti, ad ammirarti, a riconoscere il tuo corpo e a donarti benesssere fisico e interiore poi … ama! Coltiva l’arte del sedurre, la cultura del carisma, la capacità di affascinare. Lasciati coccolare dall’Equipe Di Cristina: solarium, manicure, pedicure, depilazione clessica e laser, trattamenti specifici per il viso e per il corpo, laser estetico, trucco sposa e cerimonie.Alla guida di un’equipe affiatata e competente, Cristina utilizza l’aroma terapia, i prodotti termali, gli estratti fitocosmetici accostati all’uso di tecnologie avanzate. Trattamenti per lei e lui. Impara ad amarti, a piacerti, ad ammirarti, a riconoscere il tuo corpo e a donarti benesssere fisico e interiore poi … ama! Coltiva l’arte del sedurre, la cultura del carisma, la capacità di affascinare. Lasciati coccolare dall’Equipe Di Cristina: solarium, manicure, pedicure, depilazione clessica e laser, trattamenti specifici per il viso e per il corpo, laser estetico, trucco sposa e cerimonie.Alla guida di un’equipe affiatata e Via Colombo 27 Tel. 019/485812
  • 58. 56 SONIA Hair Fashion Uomo – Donna Metti la testa a posto!Taglio, colo- re, un nuovo look per sentirti bella e fiera della tua capigliatura. Affidati a Sonia, specialista in colorazioni, contrasti e professioni- sta della cura del capello. Nuove acconciature studiate per il tuo viso, tagli di tendenza per momenti speciali, sfumature di colore per accendere il tuo sguardo, look perfetto per le tue cerimonie. Con Sonia ogni donna è unica. Linea System Professional by Wella. Giovedì –Venerdì / Sabato si riceve su appuntamento Hair Fashion Uomo – Donna Metti la testa a posto!Taglio, colo- re, un nuovo look per sentirti bella e fiera della tua capigliatura. Affidati a Sonia, specialista in colorazioni, contrasti e professioni- sta della cura del capello. Nuove acconciature studiate per il tuo viso, tagli di tendenza per momenti speciali, sfumature di colore per accendere il tuo sguardo, look perfetto per le tue cerimonie. Con Sonia ogni donna è unica. Linea System Professional by Wella. Giovedì –Venerdì / Sabato si riceve su appuntamento Via del Forte 37 Tel. 019/480505 Nel borgo storico diAlbissola, un piccolo negozio di abbiglia- mento femminile, interessante per la vasta scelta e sicuramente per i prezzi. Dal capo elegante a quellortrtual, senza dimenticare le taglie forti e gli accessori, alla moda mare con un vasta scelta di costumi, e abbigliamento da spiaggia.Via libera quindi allo shopping, concedendosi qualche capriccio.Aperto tutti i giorni. Nel borgo storico diAlbissola, un piccolo negozio di abbiglia- mento femminile, interessante per la vasta scelta e sicuramente per i prezzi. Dal capo elegante a quellortrtual, senza dimenticare le taglie forti e gli accessori, alla moda mare con un vasta scelta di costumi, e abbigliamento da spiaggia.Via libera quindi allo shopping, concedendosi qualche capriccio.Aperto tutti i giorni. Via Italia 40 tel. 019/488068 GLOCALTACCHI A SPILLO “Stile” è la parola d’ordine che già nell’arredo fa pregustare la sensazione dell’eleganza. Scegli il tuo “passo”: elegante, sportivo, comodo, aggressivo, in un grande assortimento di calzature, pelleteria, accessori. La moda ai tuoi piedi per ogni occasione, stagione ed età e… occhio al prezzo, anche questo ti può calzare alla perfezione. “Stile” è la parola d’ordine che già nell’arredo fa pregustare la sensazione dell’eleganza. Scegli il tuo “passo”: elegante, sportivo, comodo, aggressivo, in un grande assortimento di calzature, pelleteria, accessori. La moda ai tuoi piedi per ogni occasione, stagione ed età e… occhio al prezzo, anche questo ti può calzare alla perfezione. Piazza Rossello 4/5 Tel. 019/486060
  • 59. 57 OSEMONT piazza Sisto IV TENDE PER INTERNI ED ESTERNI ANCHE CON AUTOMATISMI VENEZIANE VERTICALI E PLISETTATE PORTE A SOFFIETTO • AVVOLGIBILI • ZANZARIERE GAZEBI • PERGOLATI NOVITA’ TENDE DA SOLE PER CENTRI STORICI SI ESEGUONO ANCHE RIPARAZIONI Per godersi il sole, in relax; per un’estate perfetta … all’ombra. Le tende giuste al posto giusto, ideate per ogni ambiente interno ed esterno, belle e funzionali, su richiesta, corredate da automatismi. Tende come complemento d’arredo: veneziane, verticali e plissettate, porte a soffietto, avvolgibili, zanzariere, gazebi, pergolati. Ultima novità proposta è la tenda studiata pet i centri storici cittadini. Installazioni, riparazioni, servizi di assistenza e progettazione. Guidetti – Tende da sole Laboratorio: via M. Serao 14 r tel. 393/3370799 – fax 019/487879
  • 61. 59
  • 62. 60
  • 63. 61
  • 64. 62
  • 66. 64 NUMERI UTILI Pronto Intervento Carabinieri 12 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Capitaneria di Porto 1530 Guardia Costiera 1530 Servizio emergenza sanitaria 118 Pubblica Utilità Uffici Comunali Piazza del Popolo, 12 - Tel. 019 400291 Polizia Municipale Piazza del Popolo, 12 - Tel. 019 40029220 Ufficio Postale Via dell’Oratorio, 1- Tel. 019 480393 / 019 486321 IAT – Ufficio Turistico Albissola Corso Ferrari (lungomare Matteotti)Albisola Sup. -Tel. 4002008 Biblioteca per Bambini “TANTE STORIE PER GIOCARE” Via Salomoni c/o Scuola Elementare Tel. 338 6774206 Informagiovani Via Stefano Grosso c/o Soc. Catt. S. Cecilia (Uff. del distretto sociale n. 38) Tel. 019 4002087 Radio Taxi Piazza Vittorio Veneto – Tel. 019/827951 Carabinieri Corso Mazzini Albisola Superiore –Tel. 019 489814 Protezione Civile – A.L.I. Squadra Albissola Marina - Associazione Amici del Lupo Italiano Via Belvedere –Tel. 347 5454152 ACTS Autobus Info Tel. 019 800 012 727 Stazione FS Piazza Giulio II - Albisola Superiore – Tel. 166 10 50 50 Area Sosta Camper “A Cigheuna” Tel. 019 883927 cell. 347 5347421 Parrocchia N.S. della Concordia P.zza Concordia - Tel. 019480295 Farmacia della Concordia Corso Bigliati, 24 - Tel. 019 481616 – Fax 019 4003875 Guardia Medica Tel. 800 556 688 Croce d’Oro Via Boito, 1 - Tel. 019 484777 AVIS delle Albisole Via Repetto, 80 - Tel. 019 480890 Ospedale San Paolo e Pronto Soccorso Via Genova, 30 (Valloria) - Tel. 019 84041 Veterinario Verani Mario – Via dell’Oratorio 14 – Tel. 019 482838 Visconti Alessandra – Via Massardo 48 – Tel. 019 486056 Mercati Martedì mattina – Piazza Garbarino Alberghi Albergo Garden **** Viale Faraggiana 6 – Tel. 019 485253 Albergo Europa *** Viale Liguria 22 – Tel. 019 481679 Albergo Splendor ** Via Repetto 108 – Tel. 019 481796 Albergo VillaVerde ** Via Gentile 16/18 – Tel. 019 487283 / 019/ 487284 Pensione Fiorita ** Viale Rimembranza 12 – Tel. 019 480276 Albergo Belvedere * Via Belvedere 1 – Tel. 019 480620 Albergo Metropol * Via Gentile 1 – Tel. 019 480293 Albissola Marina in rete www.comune.albissolamarina.sv.it www.albissola.com www.albisole.it www.albisolavillage.it www.villafaraggiana.it www.inforiviera.it con servizio web cam meteo in diretta da Albissola
  • 67. Fino al 30/06/05: 30 giorni • 150 caffè• 54 euro F i n a l m e n t e . Cialde di caffè Espresso Love Il servizio di fornitura di cialde con comodato gratuito della macchina da caffè. ORDINARE E’FACILE SU www.espressolove.it Fino al 30/06/05: 30 giorni • 150 caffè• 54 euro