SlideShare a Scribd company logo
| 3LUNEDÌ 29 GENNAIO 2018 | Eco di Biella
LA SCHEDA
Industria 4.0: la fabbrica smart
Col termine ‘Industria 4.0’ - usato per la prima volta nel
2011, in una fiera di elettronica ad Hannover - si indica
un nuovo modello di produzione industriale del tutto
automatizzata e interconnessa, conseguenza del proces-
so di digitalizzazione in atto. Un modello che ci porterà
verso la ‘quarta rivoluzione industriale’, dopo le prime
tre che - nei secoli scorsi - hanno visto profonde trasfor-
mazione del sistema produttivo, legate alla disponibilità
di nuovi strumenti tecnologici o di nuove fonti energe-
tiche. La prima rivoluzione industriale, nella seconda
metà del 1700, ha riguardato prevalentemente il settore
tessile-metallurgico e ha visto l'introduzione della mac-
china a vapore; la seconda, avvenuta a partire dal
1870-1880, è avvenuta con l'introduzione dell'elettricità,
dei prodotti chimici e del petrolio; la terza, che ha preso
il via intorno al 1960-70, è nata dall'introduzione mas-
siccia dell'elettronica e dell'informatica nell'industria. La
fabbrica 4.0 è totalmente è profondamente smart, intel-
ligente: un mix di robotica, sensori, connessione in rete,
programmazione, Big Data (la capacità di raccogliere,
analizzare e utilizzare la mole di dati a disposizione) e
IoT(l’Internetdellecose,lapossibilitàdicollegareinrete
apparecchi che si scambiano informazioni). In Italia, il
termine è apparso ufficialmente nel 2016 con il Piano
Nazionale Industria 4.0 (successivamente ridefinito ‘Pia-
no Nazionale Impresa 4.0’), un insieme di misure volte a
favorire gli investimenti nel nuovo settore.
IL CONFRONTO Nell’incontro Acli la new economy ai raggi X
Rivoluzione4.0elavoro:lucieombre
Rondi: «Più opportunità, ma servono competenze». I dubbi di Rosati e don Perini
Una nuova economia, che
apre un mare di possibilità per
chi avrà le risorse, soprattutto
culturali, per coglierle. Ma gli
altri? Come governare questo
processo, affinché produca
sviluppo sostenibile e lavoro
dignitoso? Non rischia di es-
sere solo un modo per ridurre
i costi, a vantaggio di pochi e
producendo masse di ‘disoc-
cupati tecnologici’? Ci aspetta
un mondo migliore oppure
cresceranno le diseguaglianze
e la povertà?
Questo il tema cruciale af-
frontato nell’incontro - orga-
nizzato dalle Acli di Biella
insieme a numerose realtà che
operano nel sociale – di ve-
nerdì scorso all’Itis, dal titolo
“Il lavoro nell'era dell'indu-
stria 4.0: rischi e opportuni-
tà”. A confronto punti di vista
assai diversi: quello delle im-
prese, rappresentate da Er-
manno Rondi, amministrato-
re delegato Incas e respon-
sabile per Confindustria na-
zionale del gruppo di lavoro
sulla formazione professiona-
le; quello delle Acli, Asso-
ciazioni Cristiane Lavoratori
Italiani, con il presidente na-
zionale Roberto Rossini; e
quello di don Giovanni Pe-
rini, direttore della Caritas di
Biella.
E’ ottimistica la visione di
Ermanno Rondi: la fabbrica
non può che adeguarsi alle
esigenze di un consumatore
che il web ha reso sempre più
evoluto e informato. Ci aspet-
ta dunque un futuro ipertec-
nologico, dove però – a fianco
delle competenze tecniche –
la cultura umanistica sarà
sempre più necessaria per af-
frontare complessità e cam-
biamento. Il lavoro non scom-
parirà ma cambierà radical-
mente: non più legato al tem-
po e allo spazio, orientato ai
risultati, relazionale e crea-
tivo, multitasking, Ict driven,
cioè guidato dallo sviluppo
tecnologico.
Il mondo del lavoro sarà sem-
pre più polarizzato: ricco di
opportunità inedite per chi di-
sporrà delle high skills, le
competenze elevate richieste
dal mercato, ma sempre più
difficile per la manodopera
poco qualificata, facilmente
sostituibile dalle macchine.
Un mercato del lavoro com-
plesso e contraddittorio, se-
condo Roberto Rossini: se da
un lato la digital economy ri-
chiede professionalità nuove e
qualificate, dall’altro necessi-
ta di servizi basati, al con-
trario, su manodopera dequa-
lificata e a basso costo.
L’e-commerce apre un mon-
do sfavillante di opportunità
(e di profitti, per alcuni) ma
avrà sempre bisogno di qual-
cuno che - in qualche parte del
mondo - produca i beni ven-
duti, spesso a condizioni inac-
cettabili. E, a valle, ci sarà
sempre un ‘ultimo miglio’ in
cui il prodotto viene mate-
rialmente consegnato al clien-
te. E’ il ‘lato B’ dell’economia
digitale, fatto di sfruttamento
vecchio e nuovo: come la gig
economy, l’economia dei ‘la-
voretti’ (gig in inglese signi-
fica ingaggio) nata attorno al-
le piattaforme digitali, da
Uber alle consegne dei pro-
dotti acquistati su Amazon, ai
riders che ci portano il cibo a
domicilio. Lavoro a chiama-
ta, iper-precario, sottopagato,
frammentato e individualiz-
zato, di fronte a cui concetti
come quello di ‘contratto col-
lettivo di lavoro’ perdono ogni
significato. Come tutelare
questi lavoratori, come far sì
che i benefici della rivoluzio-
ne digitale arrivino fino a lo-
ro?
E c’è un altro ‘lato oscuro’,
evidenziato da don Perini: l’e-
conomia digitale avrà forse
effetti positivi, ma ampie fa-
sce di popolazione, che non
hanno le capacità o le risorse
necessarie, o che semplice-
mente sono nate nel luogo
sbagliato, ne resteranno esclu-
si. «Non si sceglie dove si na-
sce, come si nasce. Ci sarà
sempre chi non ce la fa. Che
ne facciamo di loro? E allora
non basta innovare la produ-
zione, occorre trasformare la
società. Le diseguaglianze
producono conflitti e, se non
riusciamo a ridurle, non ci
sarà un mondo migliore. E’
vero, la storia non possiamo
fermarla: però possiamo cam-
biarla».
l Simona Perolo
I RELATORI Ermanno Rondi, il moderatore, don
Giovanni Perini e Roberto Rossini (Foto Sartini)
PRIMO PIANO

More Related Content

Similar to "Il lavoro 4.0: luci e ombre della rivoluzione digitale" di Simona Perolo

Presentazione WTT Torino
Presentazione WTT TorinoPresentazione WTT Torino
Presentazione WTT Torino
Quotidiano Piemontese
 
Anteprima TechnologyBiz 2013 (con aggiornamento continuo)
Anteprima TechnologyBiz 2013 (con aggiornamento continuo)Anteprima TechnologyBiz 2013 (con aggiornamento continuo)
Anteprima TechnologyBiz 2013 (con aggiornamento continuo)
TechnologyBIZ
 
Manifattura Milano 2018
Manifattura Milano 2018Manifattura Milano 2018
Manifattura Milano 2018
Manifattura Milano
 
Progetto di legge “Manifattura diffusa 4.0”
Progetto di legge “Manifattura diffusa 4.0”Progetto di legge “Manifattura diffusa 4.0”
Progetto di legge “Manifattura diffusa 4.0”
Linkiesta
 
Slideshare Digital Transformation
Slideshare Digital TransformationSlideshare Digital Transformation
Slideshare Digital Transformation
Giovanni Lofrumento
 
Manifattura Milano. Azioni per lo sviluppo della manifattura digitale in città
Manifattura Milano. Azioni per lo sviluppo della manifattura digitale in cittàManifattura Milano. Azioni per lo sviluppo della manifattura digitale in città
Manifattura Milano. Azioni per lo sviluppo della manifattura digitale in città
Davide Agazzi
 
A Bit of History 2017
A Bit of History 2017A Bit of History 2017
A Bit of History 2017
Vittorio Pasteris
 
Progetto arduino
Progetto arduinoProgetto arduino
Insegnare Arduino nella scuola
Insegnare Arduino nella scuolaInsegnare Arduino nella scuola
Insegnare Arduino nella scuola
InSide Training
 
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresaTechnology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
Technology Hub
 
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresaTechnology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
Technology Hub
 
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrreSmart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
Cherry Consulting by S.M.
 
K innovaz poco_freq
K innovaz poco_freqK innovaz poco_freq
K innovaz poco_freqimartini
 
Pres Ic 180909
Pres Ic 180909Pres Ic 180909
Pres Ic 180909
alintec
 
Intelligenza artificiale e robot: il cambiamento tecnologico distrugge o crea...
Intelligenza artificiale e robot: il cambiamento tecnologico distrugge o crea...Intelligenza artificiale e robot: il cambiamento tecnologico distrugge o crea...
Intelligenza artificiale e robot: il cambiamento tecnologico distrugge o crea...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Comunicato stampa di chiusura SMAU
Comunicato stampa di chiusura SMAUComunicato stampa di chiusura SMAU
Comunicato stampa di chiusura SMAU
Innocenti Andrea
 
Il ruolo della tecnologia nella genesi dei processi finanziari innovativi
Il ruolo della tecnologia nella genesi dei processi finanziari innovativiIl ruolo della tecnologia nella genesi dei processi finanziari innovativi
Il ruolo della tecnologia nella genesi dei processi finanziari innovativiSergio Guida
 
Il ruolo della tecnologia nella genesi ..
Il ruolo della tecnologia nella genesi ..Il ruolo della tecnologia nella genesi ..
Il ruolo della tecnologia nella genesi ..Sergio Guida
 
Marco De Rossi - Imprenditorialità e formazione online: Oil Project
Marco De Rossi - Imprenditorialità e formazione online: Oil Project Marco De Rossi - Imprenditorialità e formazione online: Oil Project
Marco De Rossi - Imprenditorialità e formazione online: Oil Project
Social Media Lab
 
IN CHARGE 2030 - Prof. Marcello Martinez - Come evolveranno le modalità di la...
IN CHARGE 2030 - Prof. Marcello Martinez - Come evolveranno le modalità di la...IN CHARGE 2030 - Prof. Marcello Martinez - Come evolveranno le modalità di la...
IN CHARGE 2030 - Prof. Marcello Martinez - Come evolveranno le modalità di la...
Alex Zanon
 

Similar to "Il lavoro 4.0: luci e ombre della rivoluzione digitale" di Simona Perolo (20)

Presentazione WTT Torino
Presentazione WTT TorinoPresentazione WTT Torino
Presentazione WTT Torino
 
Anteprima TechnologyBiz 2013 (con aggiornamento continuo)
Anteprima TechnologyBiz 2013 (con aggiornamento continuo)Anteprima TechnologyBiz 2013 (con aggiornamento continuo)
Anteprima TechnologyBiz 2013 (con aggiornamento continuo)
 
Manifattura Milano 2018
Manifattura Milano 2018Manifattura Milano 2018
Manifattura Milano 2018
 
Progetto di legge “Manifattura diffusa 4.0”
Progetto di legge “Manifattura diffusa 4.0”Progetto di legge “Manifattura diffusa 4.0”
Progetto di legge “Manifattura diffusa 4.0”
 
Slideshare Digital Transformation
Slideshare Digital TransformationSlideshare Digital Transformation
Slideshare Digital Transformation
 
Manifattura Milano. Azioni per lo sviluppo della manifattura digitale in città
Manifattura Milano. Azioni per lo sviluppo della manifattura digitale in cittàManifattura Milano. Azioni per lo sviluppo della manifattura digitale in città
Manifattura Milano. Azioni per lo sviluppo della manifattura digitale in città
 
A Bit of History 2017
A Bit of History 2017A Bit of History 2017
A Bit of History 2017
 
Progetto arduino
Progetto arduinoProgetto arduino
Progetto arduino
 
Insegnare Arduino nella scuola
Insegnare Arduino nella scuolaInsegnare Arduino nella scuola
Insegnare Arduino nella scuola
 
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresaTechnology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
 
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresaTechnology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
Technology Hub: dove l’innovazione tecnologica incontra l’impresa
 
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrreSmart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
Smart Manufacturing, come cambia il modo di produrre
 
K innovaz poco_freq
K innovaz poco_freqK innovaz poco_freq
K innovaz poco_freq
 
Pres Ic 180909
Pres Ic 180909Pres Ic 180909
Pres Ic 180909
 
Intelligenza artificiale e robot: il cambiamento tecnologico distrugge o crea...
Intelligenza artificiale e robot: il cambiamento tecnologico distrugge o crea...Intelligenza artificiale e robot: il cambiamento tecnologico distrugge o crea...
Intelligenza artificiale e robot: il cambiamento tecnologico distrugge o crea...
 
Comunicato stampa di chiusura SMAU
Comunicato stampa di chiusura SMAUComunicato stampa di chiusura SMAU
Comunicato stampa di chiusura SMAU
 
Il ruolo della tecnologia nella genesi dei processi finanziari innovativi
Il ruolo della tecnologia nella genesi dei processi finanziari innovativiIl ruolo della tecnologia nella genesi dei processi finanziari innovativi
Il ruolo della tecnologia nella genesi dei processi finanziari innovativi
 
Il ruolo della tecnologia nella genesi ..
Il ruolo della tecnologia nella genesi ..Il ruolo della tecnologia nella genesi ..
Il ruolo della tecnologia nella genesi ..
 
Marco De Rossi - Imprenditorialità e formazione online: Oil Project
Marco De Rossi - Imprenditorialità e formazione online: Oil Project Marco De Rossi - Imprenditorialità e formazione online: Oil Project
Marco De Rossi - Imprenditorialità e formazione online: Oil Project
 
IN CHARGE 2030 - Prof. Marcello Martinez - Come evolveranno le modalità di la...
IN CHARGE 2030 - Prof. Marcello Martinez - Come evolveranno le modalità di la...IN CHARGE 2030 - Prof. Marcello Martinez - Come evolveranno le modalità di la...
IN CHARGE 2030 - Prof. Marcello Martinez - Come evolveranno le modalità di la...
 

More from Simona C. Perolo

Simona Perolo - portfolio
Simona Perolo - portfolioSimona Perolo - portfolio
Simona Perolo - portfolio
Simona C. Perolo
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Simona C. Perolo
 
Museo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Museo dell'oro e della Bessa di VermognoMuseo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Museo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Simona C. Perolo
 
Centro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di ViveroneCentro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di Viverone
Simona C. Perolo
 
Ecomuseo della viticoltura di Candelo
Ecomuseo della viticoltura di CandeloEcomuseo della viticoltura di Candelo
Ecomuseo della viticoltura di Candelo
Simona C. Perolo
 
Villa Flecchia a Magnano
Villa Flecchia a MagnanoVilla Flecchia a Magnano
Villa Flecchia a Magnano
Simona C. Perolo
 
Il Castello Vialardi di Verrone
Il Castello Vialardi di VerroneIl Castello Vialardi di Verrone
Il Castello Vialardi di Verrone
Simona C. Perolo
 
Museo dell'infanzia di Pettinengo
Museo dell'infanzia di PettinengoMuseo dell'infanzia di Pettinengo
Museo dell'infanzia di Pettinengo
Simona C. Perolo
 
Museo degli acquasantini e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Museo degli acquasantini  e Museo delle migrazioni di Pettinengo Museo degli acquasantini  e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Museo degli acquasantini e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Simona C. Perolo
 
Palazzo dei principi di Masserano
Palazzo dei principi di MasseranoPalazzo dei principi di Masserano
Palazzo dei principi di Masserano
Simona C. Perolo
 
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di MuzzanoEcomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Simona C. Perolo
 
Ecomuseo di Miagliano
Ecomuseo di MiaglianoEcomuseo di Miagliano
Ecomuseo di Miagliano
Simona C. Perolo
 
Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo PerinoCasa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
Simona C. Perolo
 
La casa-museo dell'Alta Valle Cervo
La casa-museo dell'Alta Valle CervoLa casa-museo dell'Alta Valle Cervo
La casa-museo dell'Alta Valle Cervo
Simona C. Perolo
 
Il Centro studi sull'Emigrazione di Donato
Il Centro studi sull'Emigrazione di DonatoIl Centro studi sull'Emigrazione di Donato
Il Centro studi sull'Emigrazione di Donato
Simona C. Perolo
 
Il Centro lavorazione del ferro di Netro
Il Centro lavorazione del ferro di NetroIl Centro lavorazione del ferro di Netro
Il Centro lavorazione del ferro di Netro
Simona C. Perolo
 
Il Museo della Passione di Sordevolo
Il Museo della Passione di SordevoloIl Museo della Passione di Sordevolo
Il Museo della Passione di Sordevolo
Simona C. Perolo
 
Santuario di San Giovanni d'Andorno
Santuario di San Giovanni d'AndornoSantuario di San Giovanni d'Andorno
Santuario di San Giovanni d'Andorno
Simona C. Perolo
 
Giardino Botanico di Oropa
Giardino Botanico di OropaGiardino Botanico di Oropa
Giardino Botanico di Oropa
Simona C. Perolo
 
L'ecomuseo della terracotta di Ronco Biellese
L'ecomuseo della terracotta di Ronco BielleseL'ecomuseo della terracotta di Ronco Biellese
L'ecomuseo della terracotta di Ronco Biellese
Simona C. Perolo
 

More from Simona C. Perolo (20)

Simona Perolo - portfolio
Simona Perolo - portfolioSimona Perolo - portfolio
Simona Perolo - portfolio
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
 
Museo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Museo dell'oro e della Bessa di VermognoMuseo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Museo dell'oro e della Bessa di Vermogno
 
Centro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di ViveroneCentro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di Viverone
 
Ecomuseo della viticoltura di Candelo
Ecomuseo della viticoltura di CandeloEcomuseo della viticoltura di Candelo
Ecomuseo della viticoltura di Candelo
 
Villa Flecchia a Magnano
Villa Flecchia a MagnanoVilla Flecchia a Magnano
Villa Flecchia a Magnano
 
Il Castello Vialardi di Verrone
Il Castello Vialardi di VerroneIl Castello Vialardi di Verrone
Il Castello Vialardi di Verrone
 
Museo dell'infanzia di Pettinengo
Museo dell'infanzia di PettinengoMuseo dell'infanzia di Pettinengo
Museo dell'infanzia di Pettinengo
 
Museo degli acquasantini e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Museo degli acquasantini  e Museo delle migrazioni di Pettinengo Museo degli acquasantini  e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Museo degli acquasantini e Museo delle migrazioni di Pettinengo
 
Palazzo dei principi di Masserano
Palazzo dei principi di MasseranoPalazzo dei principi di Masserano
Palazzo dei principi di Masserano
 
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di MuzzanoEcomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
 
Ecomuseo di Miagliano
Ecomuseo di MiaglianoEcomuseo di Miagliano
Ecomuseo di Miagliano
 
Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo PerinoCasa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
 
La casa-museo dell'Alta Valle Cervo
La casa-museo dell'Alta Valle CervoLa casa-museo dell'Alta Valle Cervo
La casa-museo dell'Alta Valle Cervo
 
Il Centro studi sull'Emigrazione di Donato
Il Centro studi sull'Emigrazione di DonatoIl Centro studi sull'Emigrazione di Donato
Il Centro studi sull'Emigrazione di Donato
 
Il Centro lavorazione del ferro di Netro
Il Centro lavorazione del ferro di NetroIl Centro lavorazione del ferro di Netro
Il Centro lavorazione del ferro di Netro
 
Il Museo della Passione di Sordevolo
Il Museo della Passione di SordevoloIl Museo della Passione di Sordevolo
Il Museo della Passione di Sordevolo
 
Santuario di San Giovanni d'Andorno
Santuario di San Giovanni d'AndornoSantuario di San Giovanni d'Andorno
Santuario di San Giovanni d'Andorno
 
Giardino Botanico di Oropa
Giardino Botanico di OropaGiardino Botanico di Oropa
Giardino Botanico di Oropa
 
L'ecomuseo della terracotta di Ronco Biellese
L'ecomuseo della terracotta di Ronco BielleseL'ecomuseo della terracotta di Ronco Biellese
L'ecomuseo della terracotta di Ronco Biellese
 

"Il lavoro 4.0: luci e ombre della rivoluzione digitale" di Simona Perolo

  • 1. | 3LUNEDÌ 29 GENNAIO 2018 | Eco di Biella LA SCHEDA Industria 4.0: la fabbrica smart Col termine ‘Industria 4.0’ - usato per la prima volta nel 2011, in una fiera di elettronica ad Hannover - si indica un nuovo modello di produzione industriale del tutto automatizzata e interconnessa, conseguenza del proces- so di digitalizzazione in atto. Un modello che ci porterà verso la ‘quarta rivoluzione industriale’, dopo le prime tre che - nei secoli scorsi - hanno visto profonde trasfor- mazione del sistema produttivo, legate alla disponibilità di nuovi strumenti tecnologici o di nuove fonti energe- tiche. La prima rivoluzione industriale, nella seconda metà del 1700, ha riguardato prevalentemente il settore tessile-metallurgico e ha visto l'introduzione della mac- china a vapore; la seconda, avvenuta a partire dal 1870-1880, è avvenuta con l'introduzione dell'elettricità, dei prodotti chimici e del petrolio; la terza, che ha preso il via intorno al 1960-70, è nata dall'introduzione mas- siccia dell'elettronica e dell'informatica nell'industria. La fabbrica 4.0 è totalmente è profondamente smart, intel- ligente: un mix di robotica, sensori, connessione in rete, programmazione, Big Data (la capacità di raccogliere, analizzare e utilizzare la mole di dati a disposizione) e IoT(l’Internetdellecose,lapossibilitàdicollegareinrete apparecchi che si scambiano informazioni). In Italia, il termine è apparso ufficialmente nel 2016 con il Piano Nazionale Industria 4.0 (successivamente ridefinito ‘Pia- no Nazionale Impresa 4.0’), un insieme di misure volte a favorire gli investimenti nel nuovo settore. IL CONFRONTO Nell’incontro Acli la new economy ai raggi X Rivoluzione4.0elavoro:lucieombre Rondi: «Più opportunità, ma servono competenze». I dubbi di Rosati e don Perini Una nuova economia, che apre un mare di possibilità per chi avrà le risorse, soprattutto culturali, per coglierle. Ma gli altri? Come governare questo processo, affinché produca sviluppo sostenibile e lavoro dignitoso? Non rischia di es- sere solo un modo per ridurre i costi, a vantaggio di pochi e producendo masse di ‘disoc- cupati tecnologici’? Ci aspetta un mondo migliore oppure cresceranno le diseguaglianze e la povertà? Questo il tema cruciale af- frontato nell’incontro - orga- nizzato dalle Acli di Biella insieme a numerose realtà che operano nel sociale – di ve- nerdì scorso all’Itis, dal titolo “Il lavoro nell'era dell'indu- stria 4.0: rischi e opportuni- tà”. A confronto punti di vista assai diversi: quello delle im- prese, rappresentate da Er- manno Rondi, amministrato- re delegato Incas e respon- sabile per Confindustria na- zionale del gruppo di lavoro sulla formazione professiona- le; quello delle Acli, Asso- ciazioni Cristiane Lavoratori Italiani, con il presidente na- zionale Roberto Rossini; e quello di don Giovanni Pe- rini, direttore della Caritas di Biella. E’ ottimistica la visione di Ermanno Rondi: la fabbrica non può che adeguarsi alle esigenze di un consumatore che il web ha reso sempre più evoluto e informato. Ci aspet- ta dunque un futuro ipertec- nologico, dove però – a fianco delle competenze tecniche – la cultura umanistica sarà sempre più necessaria per af- frontare complessità e cam- biamento. Il lavoro non scom- parirà ma cambierà radical- mente: non più legato al tem- po e allo spazio, orientato ai risultati, relazionale e crea- tivo, multitasking, Ict driven, cioè guidato dallo sviluppo tecnologico. Il mondo del lavoro sarà sem- pre più polarizzato: ricco di opportunità inedite per chi di- sporrà delle high skills, le competenze elevate richieste dal mercato, ma sempre più difficile per la manodopera poco qualificata, facilmente sostituibile dalle macchine. Un mercato del lavoro com- plesso e contraddittorio, se- condo Roberto Rossini: se da un lato la digital economy ri- chiede professionalità nuove e qualificate, dall’altro necessi- ta di servizi basati, al con- trario, su manodopera dequa- lificata e a basso costo. L’e-commerce apre un mon- do sfavillante di opportunità (e di profitti, per alcuni) ma avrà sempre bisogno di qual- cuno che - in qualche parte del mondo - produca i beni ven- duti, spesso a condizioni inac- cettabili. E, a valle, ci sarà sempre un ‘ultimo miglio’ in cui il prodotto viene mate- rialmente consegnato al clien- te. E’ il ‘lato B’ dell’economia digitale, fatto di sfruttamento vecchio e nuovo: come la gig economy, l’economia dei ‘la- voretti’ (gig in inglese signi- fica ingaggio) nata attorno al- le piattaforme digitali, da Uber alle consegne dei pro- dotti acquistati su Amazon, ai riders che ci portano il cibo a domicilio. Lavoro a chiama- ta, iper-precario, sottopagato, frammentato e individualiz- zato, di fronte a cui concetti come quello di ‘contratto col- lettivo di lavoro’ perdono ogni significato. Come tutelare questi lavoratori, come far sì che i benefici della rivoluzio- ne digitale arrivino fino a lo- ro? E c’è un altro ‘lato oscuro’, evidenziato da don Perini: l’e- conomia digitale avrà forse effetti positivi, ma ampie fa- sce di popolazione, che non hanno le capacità o le risorse necessarie, o che semplice- mente sono nate nel luogo sbagliato, ne resteranno esclu- si. «Non si sceglie dove si na- sce, come si nasce. Ci sarà sempre chi non ce la fa. Che ne facciamo di loro? E allora non basta innovare la produ- zione, occorre trasformare la società. Le diseguaglianze producono conflitti e, se non riusciamo a ridurle, non ci sarà un mondo migliore. E’ vero, la storia non possiamo fermarla: però possiamo cam- biarla». l Simona Perolo I RELATORI Ermanno Rondi, il moderatore, don Giovanni Perini e Roberto Rossini (Foto Sartini) PRIMO PIANO