SlideShare a Scribd company logo
ISPRA- Servizio Certificazioni Ambientali
Settore Ecolabel
Via Vitaliano Brancati, 48
00144 Roma
It Fits
Forum italiano turismo e
sostenibilità
9 Maggio 2014
perugia
ECOLABEL UE
IL MARCHIO ECOLABEL UE
(REGOLAMENTO N. 66/2010)
Il marchio ha l’obiettivo di promuovere
prodotti e servizi che durante l’intero ciclo
di vita presentino un minore impatto
ambientale, contribuendo così ad un uso
efficiente delle risorse e a un elevato
livello di protezione dell’ambiente – art.
1.1
volontario selettivo
Procedura di assegnazione del marchio
IL RICHIEDENTE
ISPRA
COMITATO
Ecolabel-Ecoaudit
ISPRA effettua
l’istruttoria (60 gg.)
CE/ECAT
Il Comitato comunica la decisione
alla Commissione europea
Il Comitato rilascia
Il marchio (30 gg.)
invia la domanda
e la
documentazione
ISCRIZIONE ECAT
In Italia: 324 Licenze Ecolabel UE
e 18.380 prodotti/servizi
ISPRA - Luglio 2013
Evoluzione temporale delle licenze per il Servizio di
ricettività turistica
ISPRA - Luglio 2013
ISPRA - Luglio 2013
209 Licenze Ecolabel UE Servizio turistico e
campeggio- distribuzione per Regione
213 strutture totali di cui 22 campeggio e 191 turismo
Distribuzione Regionale delle licenze di ricettività
turistica e servizio di campeggio
STRUTTURE certificate Ecolabel UE in Umbria
 Bio-Agriturismo Fattoria dei Comignoli
 Agriturismo Borgo Maiorca
 Antico Casale di Monte Gualandro
AZIENDA certificata Ecolabel UE in Umbria
 SACI Industrie S.p.A. (Detergenti multiuso e per servizi
sanitari e Detersivi per piatti)
Chi può fare la domanda Ecolabel UE
(servizio campeggio)
Per “servizio di campeggio” si intende la fornitura a pagamento, a titolo di
attività principale, di piazzole attrezzate per mezzi di pernottamento mobili
entro un’area definita. Sono comprese anche altre strutture atte al
pernottamento di ospiti ed aree collettive adibite ai servizi comuni forniti
entro l’area delimitata.
Chi può fare la domanda Ecolabel UE
(servizio ricettività turistica)
Per “servizio di struttura ricettiva” si intende l’erogazione a pagamento
del servizio di pernottamento in strutture ricettive al chiuso dotate di stanze
adeguatamente attrezzate con almeno un letto, offerto come attività
principale a turisti, viaggiatori e ospiti.
Perché avere il marchio Ecolabel aiuta il turismo
sostenibile?
 Viene assegnato a prodotti e servizi che durante l’intero ciclo di vita
presentano un minore impatto ambientale.
 Incoraggia le strutture e gli stessi turisti al rispetto dell'ambiente e al
risparmio di risorse naturali.
Rappresenta garanzia per il turista su diversi aspetti impattanti:
contenimento dell'inquinamento atmosferico, idrico e del suolo, corretta
gestione e differenziazione dei rifiuti; riduzione degli sprechi energetici
e di risorse; salvaguardia della biodiversità; produzioni biologiche e
locali.
Migliora la gestione delle prestazioni ambientali da parte dei direttori,
dei proprietari e del personale oltre ad incrementare la consapevolezza
degli ospiti verso comportamenti rispettosi per l’ambiente.
CORSI DI FORMAZIONE
2013 sui servizi turistici
 “Marchio Ecolabel UE per i servizi turistici” - 15 e 16 Maggio a Roma
 “ShMILE2 - EU Ecolabel For Tourist Accommodation and Campsite
Services Training Course” – dal 27 al 31 Maggio in Egitto - Alessandria
 Fornire informazioni per una compilazione quanto più possibile
corretta dei moduli
 Fornire suggerimenti per una corretta interpretazione dei criteri
obbligatori e facoltativi, sottolineando i casi di errore più frequenti
incontrati nel corso del tempo
SCOPO DEI CORSI DI FORMAZIONE ISPRA
INCENTIVARE L’ECOLABEL UE
Approccio integrato per fronteggiare la complessità degli
aspetti ambientali.
Elaborazione di strategie per produzioni e consumi
sostenibili: collegamento tra gli strumenti volontari (EMAS,
ECOLABEL UE, ecc) ed i provvedimenti obbligatori.
“Buone pratiche” a livello regionale o provinciale, come
provvedimenti normativi che concedono incentivi alle aziende
per l’ottenimento del marchio Ecolabel UE (Es. in Umbria:
Determinazione Dirigenziale n.10912/12 che fornisce un
contributo pari al 50% delle spese sostenute (consulenza e
certificazione) per ottenere una serie di certificazioni
aziendali tra cui EMAS, ISO 14001 e il marchio Ecolabel)
Totale provvedimenti EMAS, Ecolabel e ISO 14001
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
20
Piem
onte
LiguriaLom
bardia
Trentino
Alto
Adige
Veneto
FriuliVenezia
G
iulia
Em
ilia
R
om
agna
Toscana
M
arche
U
m
bria
LazioC
am
pania
C
alabria
Sicilia
Sardegna
EMAS
51%ISO14001
41%
Ecolabel
8%
ISPRA - Luglio 2013
Prodotti Ecolabel UE
Contatti:
Settore Ecolabel
Servizio Certificazioni Ambientali
ISPRA
Via Vitaliano Brancati, 48
00144 ROMA
Tel.: (06) 5007 2020
Fax: (06) 5007 2078
e-mail: ecolabel@isprambiente.it
http://www.isprambiente.gov.it/it/certificazioni/
ecolabel-ue/

More Related Content

Similar to ECOLABEL UE - IT FITS

Bertozzi certiquality e le certificazioni turistiche
Bertozzi   certiquality e le certificazioni turisticheBertozzi   certiquality e le certificazioni turistiche
Bertozzi certiquality e le certificazioni turistiche
EcoWorldHotel
 
Beneventi ARPA Umbria
Beneventi ARPA UmbriaBeneventi ARPA Umbria
Beneventi ARPA Umbria
IT FITS
 
News A 44 2017
News A 44 2017News A 44 2017
News A 44 2017
Roberta Culiersi
 
L’ECOLABEL per il servizio di ricettività turistica
L’ECOLABEL per il servizio di ricettività turistica L’ECOLABEL per il servizio di ricettività turistica
L’ECOLABEL per il servizio di ricettività turistica
eAmbiente
 
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoI servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
WWF ITALIA
 
Dossier Finanziamenti Italia Romania - Bandi energia ambiente
Dossier Finanziamenti Italia Romania - Bandi energia ambienteDossier Finanziamenti Italia Romania - Bandi energia ambiente
Dossier Finanziamenti Italia Romania - Bandi energia ambiente
Studio Dino Salamanna
 
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità AmbientaleCertificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Sistemi & Consulenze
 
Module 5 5.3.2 presentation_version 1_it
Module 5 5.3.2 presentation_version 1_itModule 5 5.3.2 presentation_version 1_it
Module 5 5.3.2 presentation_version 1_it
TamunaNL
 
Il riscontro per le aziende delle attività sostenibili
Il riscontro per le aziende delle attività sostenibiliIl riscontro per le aziende delle attività sostenibili
Il riscontro per le aziende delle attività sostenibili
eAmbiente
 
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
Sardegna Ricerche
 
Slide Le nuove tendenze del mercato turistico ricettivo
Slide Le nuove tendenze del mercato turistico ricettivoSlide Le nuove tendenze del mercato turistico ricettivo
Slide Le nuove tendenze del mercato turistico ricettivo
EcoWorldHotel
 
Premio Marketing 2009 "Oasi WWF"
Premio Marketing 2009 "Oasi WWF"Premio Marketing 2009 "Oasi WWF"
Premio Marketing 2009 "Oasi WWF"
Mauro Carlucci
 
3 s & e iso 20121 2.0
3 s & e   iso 20121 2.03 s & e   iso 20121 2.0
3 s & e iso 20121 2.0
UmbertoRenatoGasperi
 
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Etifor srl
 
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa - Gennaro Durante...
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa -  Gennaro Durante...Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa -  Gennaro Durante...
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa - Gennaro Durante...
infoprogetto
 
Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
 Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl  Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
infoprogetto
 
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazioneGennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
infoprogetto
 
Campagne di green co-marketing
Campagne di green co-marketingCampagne di green co-marketing
Campagne di green co-marketing
EcoWorldHotel
 
Ldb Eco Host_presentazione eco bio turismo
Ldb Eco Host_presentazione eco bio turismoLdb Eco Host_presentazione eco bio turismo
Ldb Eco Host_presentazione eco bio turismolaboratoridalbasso
 

Similar to ECOLABEL UE - IT FITS (20)

Bertozzi certiquality e le certificazioni turistiche
Bertozzi   certiquality e le certificazioni turisticheBertozzi   certiquality e le certificazioni turistiche
Bertozzi certiquality e le certificazioni turistiche
 
Beneventi ARPA Umbria
Beneventi ARPA UmbriaBeneventi ARPA Umbria
Beneventi ARPA Umbria
 
News A 44 2017
News A 44 2017News A 44 2017
News A 44 2017
 
L’ECOLABEL per il servizio di ricettività turistica
L’ECOLABEL per il servizio di ricettività turistica L’ECOLABEL per il servizio di ricettività turistica
L’ECOLABEL per il servizio di ricettività turistica
 
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoI servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
 
Dossier Finanziamenti Italia Romania - Bandi energia ambiente
Dossier Finanziamenti Italia Romania - Bandi energia ambienteDossier Finanziamenti Italia Romania - Bandi energia ambiente
Dossier Finanziamenti Italia Romania - Bandi energia ambiente
 
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità AmbientaleCertificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
 
Module 5 5.3.2 presentation_version 1_it
Module 5 5.3.2 presentation_version 1_itModule 5 5.3.2 presentation_version 1_it
Module 5 5.3.2 presentation_version 1_it
 
Il riscontro per le aziende delle attività sostenibili
Il riscontro per le aziende delle attività sostenibiliIl riscontro per le aziende delle attività sostenibili
Il riscontro per le aziende delle attività sostenibili
 
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
 
Slide Le nuove tendenze del mercato turistico ricettivo
Slide Le nuove tendenze del mercato turistico ricettivoSlide Le nuove tendenze del mercato turistico ricettivo
Slide Le nuove tendenze del mercato turistico ricettivo
 
Premio Marketing 2009 "Oasi WWF"
Premio Marketing 2009 "Oasi WWF"Premio Marketing 2009 "Oasi WWF"
Premio Marketing 2009 "Oasi WWF"
 
3 s & e iso 20121 2.0
3 s & e   iso 20121 2.03 s & e   iso 20121 2.0
3 s & e iso 20121 2.0
 
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
Verso un'ospitalità sostenibile. Opportunità di certificazione e finanziamen...
 
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa - Gennaro Durante...
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa -  Gennaro Durante...Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa -  Gennaro Durante...
Finestre, sostenibilità e riqualificazione - De Carlo Casa - Gennaro Durante...
 
Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
 Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl  Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
Gennaro Durante e Bruno Borsarelli, De Carlo Casa Srl
 
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazioneGennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
Gennaro Durante De Carlo Casa Finestre, sostenibilità e riqualificazione
 
Turismo green
Turismo green Turismo green
Turismo green
 
Campagne di green co-marketing
Campagne di green co-marketingCampagne di green co-marketing
Campagne di green co-marketing
 
Ldb Eco Host_presentazione eco bio turismo
Ldb Eco Host_presentazione eco bio turismoLdb Eco Host_presentazione eco bio turismo
Ldb Eco Host_presentazione eco bio turismo
 

More from IT FITS

Accessibilità nel turismo: ITFITS - ANNA GRAZIA LAURA
 Accessibilità nel turismo:  ITFITS - ANNA GRAZIA LAURA Accessibilità nel turismo:  ITFITS - ANNA GRAZIA LAURA
Accessibilità nel turismo: ITFITS - ANNA GRAZIA LAURA
IT FITS
 
Ranciati_Montevibiano
Ranciati_MontevibianoRanciati_Montevibiano
Ranciati_Montevibiano
IT FITS
 
Ragnacci_Consorzio ITACA_LEGACOOP
Ragnacci_Consorzio ITACA_LEGACOOPRagnacci_Consorzio ITACA_LEGACOOP
Ragnacci_Consorzio ITACA_LEGACOOP
IT FITS
 
Plata_PLEF
Plata_PLEFPlata_PLEF
Plata_PLEF
IT FITS
 
Oliveti_Cittàslow
Oliveti_CittàslowOliveti_Cittàslow
Oliveti_Cittàslow
IT FITS
 
Mosconi
MosconiMosconi
Mosconi
IT FITS
 
Keller_Umbria On The Blog
Keller_Umbria On The BlogKeller_Umbria On The Blog
Keller_Umbria On The Blog
IT FITS
 
Brunori PEFC Italia
Brunori PEFC ItaliaBrunori PEFC Italia
Brunori PEFC Italia
IT FITS
 
Brugnoni criadon
Brugnoni criadonBrugnoni criadon
Brugnoni criadonIT FITS
 

More from IT FITS (9)

Accessibilità nel turismo: ITFITS - ANNA GRAZIA LAURA
 Accessibilità nel turismo:  ITFITS - ANNA GRAZIA LAURA Accessibilità nel turismo:  ITFITS - ANNA GRAZIA LAURA
Accessibilità nel turismo: ITFITS - ANNA GRAZIA LAURA
 
Ranciati_Montevibiano
Ranciati_MontevibianoRanciati_Montevibiano
Ranciati_Montevibiano
 
Ragnacci_Consorzio ITACA_LEGACOOP
Ragnacci_Consorzio ITACA_LEGACOOPRagnacci_Consorzio ITACA_LEGACOOP
Ragnacci_Consorzio ITACA_LEGACOOP
 
Plata_PLEF
Plata_PLEFPlata_PLEF
Plata_PLEF
 
Oliveti_Cittàslow
Oliveti_CittàslowOliveti_Cittàslow
Oliveti_Cittàslow
 
Mosconi
MosconiMosconi
Mosconi
 
Keller_Umbria On The Blog
Keller_Umbria On The BlogKeller_Umbria On The Blog
Keller_Umbria On The Blog
 
Brunori PEFC Italia
Brunori PEFC ItaliaBrunori PEFC Italia
Brunori PEFC Italia
 
Brugnoni criadon
Brugnoni criadonBrugnoni criadon
Brugnoni criadon
 

ECOLABEL UE - IT FITS

  • 1. ISPRA- Servizio Certificazioni Ambientali Settore Ecolabel Via Vitaliano Brancati, 48 00144 Roma It Fits Forum italiano turismo e sostenibilità 9 Maggio 2014 perugia ECOLABEL UE
  • 2. IL MARCHIO ECOLABEL UE (REGOLAMENTO N. 66/2010) Il marchio ha l’obiettivo di promuovere prodotti e servizi che durante l’intero ciclo di vita presentino un minore impatto ambientale, contribuendo così ad un uso efficiente delle risorse e a un elevato livello di protezione dell’ambiente – art. 1.1 volontario selettivo
  • 3. Procedura di assegnazione del marchio IL RICHIEDENTE ISPRA COMITATO Ecolabel-Ecoaudit ISPRA effettua l’istruttoria (60 gg.) CE/ECAT Il Comitato comunica la decisione alla Commissione europea Il Comitato rilascia Il marchio (30 gg.) invia la domanda e la documentazione ISCRIZIONE ECAT
  • 4. In Italia: 324 Licenze Ecolabel UE e 18.380 prodotti/servizi ISPRA - Luglio 2013
  • 5. Evoluzione temporale delle licenze per il Servizio di ricettività turistica ISPRA - Luglio 2013
  • 6. ISPRA - Luglio 2013 209 Licenze Ecolabel UE Servizio turistico e campeggio- distribuzione per Regione 213 strutture totali di cui 22 campeggio e 191 turismo Distribuzione Regionale delle licenze di ricettività turistica e servizio di campeggio
  • 7. STRUTTURE certificate Ecolabel UE in Umbria  Bio-Agriturismo Fattoria dei Comignoli  Agriturismo Borgo Maiorca  Antico Casale di Monte Gualandro AZIENDA certificata Ecolabel UE in Umbria  SACI Industrie S.p.A. (Detergenti multiuso e per servizi sanitari e Detersivi per piatti)
  • 8. Chi può fare la domanda Ecolabel UE (servizio campeggio) Per “servizio di campeggio” si intende la fornitura a pagamento, a titolo di attività principale, di piazzole attrezzate per mezzi di pernottamento mobili entro un’area definita. Sono comprese anche altre strutture atte al pernottamento di ospiti ed aree collettive adibite ai servizi comuni forniti entro l’area delimitata.
  • 9. Chi può fare la domanda Ecolabel UE (servizio ricettività turistica) Per “servizio di struttura ricettiva” si intende l’erogazione a pagamento del servizio di pernottamento in strutture ricettive al chiuso dotate di stanze adeguatamente attrezzate con almeno un letto, offerto come attività principale a turisti, viaggiatori e ospiti.
  • 10. Perché avere il marchio Ecolabel aiuta il turismo sostenibile?  Viene assegnato a prodotti e servizi che durante l’intero ciclo di vita presentano un minore impatto ambientale.  Incoraggia le strutture e gli stessi turisti al rispetto dell'ambiente e al risparmio di risorse naturali. Rappresenta garanzia per il turista su diversi aspetti impattanti: contenimento dell'inquinamento atmosferico, idrico e del suolo, corretta gestione e differenziazione dei rifiuti; riduzione degli sprechi energetici e di risorse; salvaguardia della biodiversità; produzioni biologiche e locali. Migliora la gestione delle prestazioni ambientali da parte dei direttori, dei proprietari e del personale oltre ad incrementare la consapevolezza degli ospiti verso comportamenti rispettosi per l’ambiente.
  • 11. CORSI DI FORMAZIONE 2013 sui servizi turistici  “Marchio Ecolabel UE per i servizi turistici” - 15 e 16 Maggio a Roma  “ShMILE2 - EU Ecolabel For Tourist Accommodation and Campsite Services Training Course” – dal 27 al 31 Maggio in Egitto - Alessandria
  • 12.  Fornire informazioni per una compilazione quanto più possibile corretta dei moduli  Fornire suggerimenti per una corretta interpretazione dei criteri obbligatori e facoltativi, sottolineando i casi di errore più frequenti incontrati nel corso del tempo SCOPO DEI CORSI DI FORMAZIONE ISPRA
  • 13. INCENTIVARE L’ECOLABEL UE Approccio integrato per fronteggiare la complessità degli aspetti ambientali. Elaborazione di strategie per produzioni e consumi sostenibili: collegamento tra gli strumenti volontari (EMAS, ECOLABEL UE, ecc) ed i provvedimenti obbligatori. “Buone pratiche” a livello regionale o provinciale, come provvedimenti normativi che concedono incentivi alle aziende per l’ottenimento del marchio Ecolabel UE (Es. in Umbria: Determinazione Dirigenziale n.10912/12 che fornisce un contributo pari al 50% delle spese sostenute (consulenza e certificazione) per ottenere una serie di certificazioni aziendali tra cui EMAS, ISO 14001 e il marchio Ecolabel)
  • 14. Totale provvedimenti EMAS, Ecolabel e ISO 14001 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 Piem onte LiguriaLom bardia Trentino Alto Adige Veneto FriuliVenezia G iulia Em ilia R om agna Toscana M arche U m bria LazioC am pania C alabria Sicilia Sardegna
  • 16. ISPRA - Luglio 2013 Prodotti Ecolabel UE
  • 17. Contatti: Settore Ecolabel Servizio Certificazioni Ambientali ISPRA Via Vitaliano Brancati, 48 00144 ROMA Tel.: (06) 5007 2020 Fax: (06) 5007 2078 e-mail: ecolabel@isprambiente.it http://www.isprambiente.gov.it/it/certificazioni/ ecolabel-ue/