SlideShare a Scribd company logo
Le proposizioni
  Subordinate
La proposizione
  dichiarativa
La proposizione
   dichiarativa

È una proposizione che ha il
compito di spiegare chiarire o
dichiarare un elemento generico
contenuto nella reggente e che non
sia il predicato
Una cosa è certa:



               Che ti rivedrò domani
Reggente
Una cosa è certa:
                            Subordinata
                            dichiarativa

               Che ti rivedrò domani
Reggente
      Una cosa è certa:
                                  Subordinata
                                  dichiarativa

                     Che ti rivedrò domani




     Spiega cosa è certo, completa il
significato della reggente, spiegandola o
               chiarendola
La proposizione
dichiarativa può essere
    introdotta da:
La proposizione
 dichiarativa può essere
     introdotta da:
D un nome generico nella reggente:
argomento, questione, circostanza,
dubbio, convinzione, sospetto,
impressione...

O da un pronome dimostrativo:
questo, quello.... Con funzione di
soggetto
Esempi

Questo mi rende felice: che tu sia
onesto

Ho la convinzione che verrò assunto
in quella ditta

Ho l'impressione che non sia sincero
La proposizione
dichiarativa può essere



 Esplicita

 Implicita
La proposizione
dichiarativa può essere

             Quando è introdotta dalla congiunzione che e se i
                             modi usati sono
                                Indicativo

 Esplicita                     Congiuntivo
                               Condizionale



 Implicita
La proposizione
dichiarativa può essere
Es. In ciò si distingue da te, che è più generoso
                    Quando è introdotta dalla congiunzione che e se i
                                    modi usati sono
                                       Indicativo

   Esplicita                          Congiuntivo
                                      Condizionale



   Implicita
La proposizione
dichiarativa può essere
Es. In ciò si distingue da te, che è più generoso
                    Quando è introdotta dalla congiunzione che e se i
                                    modi usati sono
                                       Indicativo

   Esplicita                          Congiuntivo
                                      Condizionale



   Implicita        Quando il verbo è all'infinito preceduto
                  dalla preposizione di e il soggetto coincide
                             con quello della reggente
La proposizione
dichiarativa può essere
Es. In ciò si distingue da te, che è più generoso
                    Quando è introdotta dalla congiunzione che e se i
                                    modi usati sono
                                       Indicativo

   Esplicita                          Congiuntivo
                                      Condizionale



   Implicita        Quando il verbo è all'infinito preceduto
                  dalla preposizione di e il soggetto coincide
                             con quello della reggente


Es. Il prigioniero prese la decisione di fuggire
                durante la notte

More Related Content

What's hot

Le Subordinate relative
Le Subordinate relativeLe Subordinate relative
Le Subordinate relative
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Periodo ipotetico in italiano
Periodo ipotetico in italianoPeriodo ipotetico in italiano
Periodo ipotetico in italiano
duttimax
 
Analisi del periodo
Analisi del periodoAnalisi del periodo
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3mediaschemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
fms
 
Predicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominalePredicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominale
Francesca Banchini
 
Subordinate sostantive
Subordinate sostantiveSubordinate sostantive
Subordinate sostantive
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Congiunzioni
CongiunzioniCongiunzioni
Congiunzioni
KipaRada
 
015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo
Frisoni_Andrea
 
Grammatica. Il verbo
Grammatica. Il verboGrammatica. Il verbo
Grammatica. Il verbo
Silvia Locurcio
 
Verbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitiviVerbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitivi
Francesca Banchini
 
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passivaUn po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
enzagrasso
 
La forma passiva
La forma passivaLa forma passiva
La forma passivaSandraTenaG
 

What's hot (20)

Causale subordinata
Causale subordinataCausale subordinata
Causale subordinata
 
Dichiarativa
DichiarativaDichiarativa
Dichiarativa
 
Causale subordinata
Causale subordinataCausale subordinata
Causale subordinata
 
Interrogativa indiretta subordinata
Interrogativa indiretta subordinataInterrogativa indiretta subordinata
Interrogativa indiretta subordinata
 
Le Subordinate relative
Le Subordinate relativeLe Subordinate relative
Le Subordinate relative
 
Verbi riflessivi
Verbi riflessiviVerbi riflessivi
Verbi riflessivi
 
Periodo ipotetico in italiano
Periodo ipotetico in italianoPeriodo ipotetico in italiano
Periodo ipotetico in italiano
 
Analisi del periodo
Analisi del periodoAnalisi del periodo
Analisi del periodo
 
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3mediaschemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
 
Predicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominalePredicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominale
 
La poesia
La poesiaLa poesia
La poesia
 
Subordinate sostantive
Subordinate sostantiveSubordinate sostantive
Subordinate sostantive
 
Analisi del periodo
Analisi del periodoAnalisi del periodo
Analisi del periodo
 
Congiunzioni
CongiunzioniCongiunzioni
Congiunzioni
 
015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo
 
Grammatica. Il verbo
Grammatica. Il verboGrammatica. Il verbo
Grammatica. Il verbo
 
Verbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitiviVerbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitivi
 
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passivaUn po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
 
La forma passiva
La forma passivaLa forma passiva
La forma passiva
 
Il complemento oggetto
Il complemento oggettoIl complemento oggetto
Il complemento oggetto
 

More from raffaeleseveri

La riforma protestante
La riforma protestanteLa riforma protestante
La riforma protestanteraffaeleseveri
 

More from raffaeleseveri (7)

Verbi irregolari
Verbi irregolariVerbi irregolari
Verbi irregolari
 
Pronuncia
PronunciaPronuncia
Pronuncia
 
Coniugazioni
ConiugazioniConiugazioni
Coniugazioni
 
Possessivi
PossessiviPossessivi
Possessivi
 
I pellegrinaggi ppt
I pellegrinaggi pptI pellegrinaggi ppt
I pellegrinaggi ppt
 
La riforma protestante
La riforma protestanteLa riforma protestante
La riforma protestante
 
combustione e cellula
combustione e cellulacombustione e cellula
combustione e cellula
 

Dichiarativa subordinata

  • 1. Le proposizioni Subordinate
  • 2. La proposizione dichiarativa
  • 3. La proposizione dichiarativa È una proposizione che ha il compito di spiegare chiarire o dichiarare un elemento generico contenuto nella reggente e che non sia il predicato
  • 4. Una cosa è certa: Che ti rivedrò domani
  • 5. Reggente Una cosa è certa: Subordinata dichiarativa Che ti rivedrò domani
  • 6. Reggente Una cosa è certa: Subordinata dichiarativa Che ti rivedrò domani Spiega cosa è certo, completa il significato della reggente, spiegandola o chiarendola
  • 7. La proposizione dichiarativa può essere introdotta da:
  • 8. La proposizione dichiarativa può essere introdotta da: D un nome generico nella reggente: argomento, questione, circostanza, dubbio, convinzione, sospetto, impressione... O da un pronome dimostrativo: questo, quello.... Con funzione di soggetto
  • 9. Esempi Questo mi rende felice: che tu sia onesto Ho la convinzione che verrò assunto in quella ditta Ho l'impressione che non sia sincero
  • 10. La proposizione dichiarativa può essere Esplicita Implicita
  • 11. La proposizione dichiarativa può essere Quando è introdotta dalla congiunzione che e se i modi usati sono Indicativo Esplicita Congiuntivo Condizionale Implicita
  • 12. La proposizione dichiarativa può essere Es. In ciò si distingue da te, che è più generoso Quando è introdotta dalla congiunzione che e se i modi usati sono Indicativo Esplicita Congiuntivo Condizionale Implicita
  • 13. La proposizione dichiarativa può essere Es. In ciò si distingue da te, che è più generoso Quando è introdotta dalla congiunzione che e se i modi usati sono Indicativo Esplicita Congiuntivo Condizionale Implicita Quando il verbo è all'infinito preceduto dalla preposizione di e il soggetto coincide con quello della reggente
  • 14. La proposizione dichiarativa può essere Es. In ciò si distingue da te, che è più generoso Quando è introdotta dalla congiunzione che e se i modi usati sono Indicativo Esplicita Congiuntivo Condizionale Implicita Quando il verbo è all'infinito preceduto dalla preposizione di e il soggetto coincide con quello della reggente Es. Il prigioniero prese la decisione di fuggire durante la notte

Editor's Notes

  1. \n\n
  2. \n\n
  3. \n\n
  4. \n\n
  5. \n\n
  6. \n\n
  7. \n\n
  8. \n\n
  9. \n\n
  10. \n\n
  11. \n\n
  12. \n\n