SlideShare a Scribd company logo
Uscita formativa al “molin” de Portegnach
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il  Molin de Portegnach
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],RISPARMIO ENERGETICO
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Impronta ecologica
 
Appena entrati Claudio, un esperto del museo di scienze naturali, ci ha portati nel piano più basso e ci ha spiegato l’ impronta ecologica, cioè   quanto spazio occupiamo sulla Terra nella natura per: abitare, spostarsi, mangiare, produrre quello che   comperiamo, per smaltire i rifiuti. Poi ci ha fatto delle domande. Quanto spreco per mangiare?  Che prodotti uso? Meglio usare carta riciclata e cibi prodotti  nei   nostri luoghi. Noi dovevamo rispondere alle domande con il misuratore di energia. Ogni risposta conteneva un rotolo colorato da mettere nel bastone. Hanno fatto tutto giusto Alessandro e Chiara, i più secchioni della classe. UUUUUUFFFFFFFFFAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Noi tutto   sbagliato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Jenny e Sara L'impronta ecologica
 
laboratorio  artistico
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
 
 
 
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Un albero per 700 bambini
 
 
 
 
 
 
 
 

More Related Content

Similar to Molin de portegnac 33

Antichi mestieri
Antichi mestieriAntichi mestieri
Antichi mestieri
Nicomarti
 
La storia della casina
La storia della casinaLa storia della casina
La storia della casina
Casina_Bimbi
 
Modellicittàparigi
ModellicittàparigiModellicittàparigi
Modellicittàparigiiqbalmasih
 
Che disordine!
Che disordine!Che disordine!
Che disordine!
Margherita Spanedda
 
Le prime abitazioni
Le prime abitazioniLe prime abitazioni
Le prime abitazioni
Maria Concetta Pasquale
 
Sarmede 3 B
Sarmede 3 BSarmede 3 B
Volta la carta
Volta la cartaVolta la carta
Volta la carta
AngelaBusolin
 
A scuola di energia
A scuola di energiaA scuola di energia
A scuola di energia
SCUOLAPR
 
04 dalle castagne alle caldarroste
04   dalle castagne alle caldarroste04   dalle castagne alle caldarroste
04 dalle castagne alle caldarroste
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 

Similar to Molin de portegnac 33 (10)

Antichi mestieri
Antichi mestieriAntichi mestieri
Antichi mestieri
 
La storia della casina
La storia della casinaLa storia della casina
La storia della casina
 
Modellicittàparigi
ModellicittàparigiModellicittàparigi
Modellicittàparigi
 
Che disordine!
Che disordine!Che disordine!
Che disordine!
 
Le prime abitazioni
Le prime abitazioniLe prime abitazioni
Le prime abitazioni
 
Sarmede 3 B
Sarmede 3 BSarmede 3 B
Sarmede 3 B
 
Volta la carta
Volta la cartaVolta la carta
Volta la carta
 
A scuola di energia
A scuola di energiaA scuola di energia
A scuola di energia
 
Un fantasma a...scuola
Un fantasma a...scuolaUn fantasma a...scuola
Un fantasma a...scuola
 
04 dalle castagne alle caldarroste
04   dalle castagne alle caldarroste04   dalle castagne alle caldarroste
04 dalle castagne alle caldarroste
 

Molin de portegnac 33

  • 1. Uscita formativa al “molin” de Portegnach
  • 2.
  • 3.  
  • 4.
  • 5.  
  • 6.
  • 7.  
  • 8. Appena entrati Claudio, un esperto del museo di scienze naturali, ci ha portati nel piano più basso e ci ha spiegato l’ impronta ecologica, cioè quanto spazio occupiamo sulla Terra nella natura per: abitare, spostarsi, mangiare, produrre quello che comperiamo, per smaltire i rifiuti. Poi ci ha fatto delle domande. Quanto spreco per mangiare? Che prodotti uso? Meglio usare carta riciclata e cibi prodotti nei nostri luoghi. Noi dovevamo rispondere alle domande con il misuratore di energia. Ogni risposta conteneva un rotolo colorato da mettere nel bastone. Hanno fatto tutto giusto Alessandro e Chiara, i più secchioni della classe. UUUUUUFFFFFFFFFAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Noi tutto sbagliato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Jenny e Sara L'impronta ecologica
  • 9.  
  • 11.
  • 12.  
  • 13.  
  • 14.  
  • 15.  
  • 16.  
  • 17.
  • 18.  
  • 19.  
  • 20.  
  • 21.  
  • 22.  
  • 23.  
  • 24.  
  • 25.