SlideShare a Scribd company logo
INTRODUZIONE
In chimica ambientale e ingegneria ambientale le acque reflue o di scarico
sono tutte quelle acque a cui qualità è stata pregiudicata dall'azione
antropica dopo il loro utilizzo in attività domestiche,agricole e
industriali diventando quindi non idonee a un loro uso diretto in quanto
contaminate da diverse tipologie di sostanze organiche e inorganiche
pericolose per la salute pubblica per l’ambiente pubblico .Per tale
motivo non possono essere reimmesse direttamente nell'ambiente
poiché i recapiti finali come terreno,mare,fiumi,laghi,non sono in grado
di ricevere una quantità di sostanze inquinanti superiore alla propria
capacità autodepurativa senza vedere compromessi i normali equilibri
dell'ecosistema
Nei decenni passati e fino a pochi anni fá, il
notevole aumento del consumo di acqua da
parte delle industrie, delle attività produttive
e domestiche, portò ad un aumento del
carico delle acque reflue, complicando o
addirittura impedendo in parte, il potere di
autodepurazione dell´acqua.
Il mancato equilibrio naturale venne
ripristinato tramite una notevole spesa per
la realizzazione di impianti di depurazione e
di reti fognarie adeguate che attraverso
l´impegno adottato dal personale addetto
agli impianti e alla manutenzione della rete
fognaria, portarono, e portano tuttora,
queste opere al mantenimento di un acqua
corrente pulita.
IMPIANTO DI DEPURAZIONE
Come da definizione riportata
all’articolo 74 del D.Lgs.
152/06 e s.m.i. per scarico
s’intende qualsiasi
immissione di acque reflue
effettuata esclusivamente
tramite un sistema stabile di
collettamento che collega
senza soluzione di continuità
il ciclo di produzione del
refluo con il corpo ricettore
(acque superficiali, suolo,
sottosuolo e rete fognaria),
indipendentemente dalla loro
natura inquinante, anche
sottoposte a preventivo
trattamento di depurazione.
SCARICHI DELLE ACQUE REFLUE
Sostanze
galleggianti:
sono oli
grassi,schiuma in
generale, i composti
insolubili più leggeri
dell'acqua
SOSTANZE PRESENTI NELLE ACQUE REFLUE
Sostanze sospese
sono quelle insolubili
di densità uguale o
superiore a quella
dell'acqua mantenute
in sospensione dalla
turbolenza.Tali
sostanze si
suddividono
in:sedimentabili;non
sedimentabili
Sostanze
colloidali
costituite da
particelle di
dimensioni tali
(10−7 - 10−5 cm)
da non poter
essere separati
dall'acqua con
alcun
trattamento
meccanico.
Sostanze
disciolte:
sostanze
omogeneament
e disperse allo
stato
molecolare o
ionico
nell'acqua.
Materiali
biologici
sono
rappresentati
dagli organismi
animali e
vegetali
presenti
nell'acqua
CLASSIFICAZIONE
Acque reflue domestiche: acque reflue provenienti da insediamenti di tipo
residenziale e da servizi
•Acque reflue industriali: qualsiasi tipo di acque reflue provenienti da
edifici od installazioni in cui si svolgono attività commerciali o di
produzione di beni (anche sottoposte a preventivo trattamento di
depurazione.
•Acque reflue urbane: il miscuglio di acque reflue domestiche, di acque
reflue industriali, e/o di quelle cosiddette di ruscellamento (meteoriche
di dilavamento, acque di lavaggio delle strade, ecc.)
•Acque reflue industriali assimilabili alle domestiche: acque reflue
provenienti da installazioni commerciali o produttive che per legge
oppure per particolari requisiti qualitativi e quantitativi, possono essere
considerate come acque reflue domestiche.
LIMITE DI EMISSIONE
a seconda del tipo di acqua reflua e del
corpo ricettore lo scarico nell'ambiente
deve essere effettuato rispettando i
seguenti limiti di emissione che si
raggiungono mediante appositi
trattamenti di depurazione

More Related Content

What's hot

Bonifica di una discarica
Bonifica di una discaricaBonifica di una discarica
Bonifica di una discaricapaoloproietti
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
Floriana Duraturo
 
Acqua
AcquaAcqua
Suds introduzione
Suds introduzioneSuds introduzione
Suds introduzione
Su Architettura
 
L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci
Classi di V.Patti
 
L'ambiente
L'ambienteL'ambiente
L'ambiente
paola spagnolo
 
smaltimentop
smaltimentopsmaltimentop
smaltimentopkroppe
 
Prato puddu
Prato pudduPrato puddu
Fitodepurazione
FitodepurazioneFitodepurazione
Fitodepurazione
Rosario Loforti
 
Presentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fPresentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fclassidigitali
 
Educazione ambientale
Educazione ambientaleEducazione ambientale
Educazione ambientaleprimaria12
 
Comunicato curare il quartiere
Comunicato curare il quartiereComunicato curare il quartiere
Comunicato curare il quartiere
redazione gioianet
 
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONIRIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
Iniziativa 21058
 
Costruire un’area umida
Costruire un’area umidaCostruire un’area umida
Costruire un’area umida
Iniziativa 21058
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
infoprogetto
 
L'inquinamento idrico
L'inquinamento idricoL'inquinamento idrico
L'inquinamento idrico
scrivarolo13
 
Inquinamento marino (2)
Inquinamento marino (2)Inquinamento marino (2)
Inquinamento marino (2)adaIannotta
 
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazioneProgetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Iniziativa 21058
 

What's hot (20)

Bonifica di una discarica
Bonifica di una discaricaBonifica di una discarica
Bonifica di una discarica
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
 
Suds introduzione
Suds introduzioneSuds introduzione
Suds introduzione
 
L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci
 
L'ambiente
L'ambienteL'ambiente
L'ambiente
 
smaltimentop
smaltimentopsmaltimentop
smaltimentop
 
Prato puddu
Prato pudduPrato puddu
Prato puddu
 
Fitodepurazione
FitodepurazioneFitodepurazione
Fitodepurazione
 
Presentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fPresentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a f
 
Educazione ambientale
Educazione ambientaleEducazione ambientale
Educazione ambientale
 
Inquinamento del mare
Inquinamento del mareInquinamento del mare
Inquinamento del mare
 
Comunicato curare il quartiere
Comunicato curare il quartiereComunicato curare il quartiere
Comunicato curare il quartiere
 
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONIRIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
 
Costruire un’area umida
Costruire un’area umidaCostruire un’area umida
Costruire un’area umida
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
 
L'inquinamento idrico
L'inquinamento idricoL'inquinamento idrico
L'inquinamento idrico
 
Inquinamento marino (2)
Inquinamento marino (2)Inquinamento marino (2)
Inquinamento marino (2)
 
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazioneProgetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
 

Similar to Le acque reflue

Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
eAmbiente
 
L’oro blu del xxi secolo
L’oro blu del xxi secoloL’oro blu del xxi secolo
L’oro blu del xxi secolo
nataleflory
 
Acqua
AcquaAcqua
Il Servizio Idrico Integrato... in mostra
Il Servizio Idrico Integrato... in mostraIl Servizio Idrico Integrato... in mostra
Il Servizio Idrico Integrato... in mostra
EmiliAmbiente SpA
 
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
CONSIDERAZIONI SULLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELL’ACQUA
CONSIDERAZIONI SULLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELL’ACQUACONSIDERAZIONI SULLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELL’ACQUA
CONSIDERAZIONI SULLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELL’ACQUA
Alessio Marchesani
 
Prato primaria puddu
Prato primaria pudduPrato primaria puddu
Prato primaria puddu
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1Matteo Filippone
 
Slide video-lezione "Acqua Bene Comune"
Slide video-lezione "Acqua Bene Comune"Slide video-lezione "Acqua Bene Comune"
Slide video-lezione "Acqua Bene Comune"
EmiliAmbiente SpA
 
Impronta idrica e impresa
Impronta idrica e impresaImpronta idrica e impresa
Impronta idrica e impresa
Petra Scanferla
 
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'AcquaIl Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
Ilaria Gandolfi
 
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acquaAcqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Cibusonline
 
Delta del Po, la minaccia del cuneo salino
Delta del Po, la minaccia del cuneo salinoDelta del Po, la minaccia del cuneo salino
Delta del Po, la minaccia del cuneo salino
AlessiaDeMarchi2
 
LE BIOTECNOLOGIE - depurazione acque reflue.pptx
LE BIOTECNOLOGIE - depurazione acque reflue.pptxLE BIOTECNOLOGIE - depurazione acque reflue.pptx
LE BIOTECNOLOGIE - depurazione acque reflue.pptx
StefanoVolpe7
 

Similar to Le acque reflue (14)

Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
 
L’oro blu del xxi secolo
L’oro blu del xxi secoloL’oro blu del xxi secolo
L’oro blu del xxi secolo
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Il Servizio Idrico Integrato... in mostra
Il Servizio Idrico Integrato... in mostraIl Servizio Idrico Integrato... in mostra
Il Servizio Idrico Integrato... in mostra
 
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
 
CONSIDERAZIONI SULLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELL’ACQUA
CONSIDERAZIONI SULLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELL’ACQUACONSIDERAZIONI SULLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELL’ACQUA
CONSIDERAZIONI SULLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELL’ACQUA
 
Prato primaria puddu
Prato primaria pudduPrato primaria puddu
Prato primaria puddu
 
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
 
Slide video-lezione "Acqua Bene Comune"
Slide video-lezione "Acqua Bene Comune"Slide video-lezione "Acqua Bene Comune"
Slide video-lezione "Acqua Bene Comune"
 
Impronta idrica e impresa
Impronta idrica e impresaImpronta idrica e impresa
Impronta idrica e impresa
 
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'AcquaIl Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
 
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acquaAcqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
 
Delta del Po, la minaccia del cuneo salino
Delta del Po, la minaccia del cuneo salinoDelta del Po, la minaccia del cuneo salino
Delta del Po, la minaccia del cuneo salino
 
LE BIOTECNOLOGIE - depurazione acque reflue.pptx
LE BIOTECNOLOGIE - depurazione acque reflue.pptxLE BIOTECNOLOGIE - depurazione acque reflue.pptx
LE BIOTECNOLOGIE - depurazione acque reflue.pptx
 

More from Raffaellaabate4

Le imprese etiche
Le imprese eticheLe imprese etiche
Le imprese etiche
Raffaellaabate4
 
sostenibilità d'impresa
sostenibilità d'impresasostenibilità d'impresa
sostenibilità d'impresa
Raffaellaabate4
 
Le imprese etiche
Le imprese eticheLe imprese etiche
Le imprese etiche
Raffaellaabate4
 
La fattoria della piana
La fattoria della pianaLa fattoria della piana
La fattoria della piana
Raffaellaabate4
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
Raffaellaabate4
 
Inquinamento dell'acqua
Inquinamento dell'acquaInquinamento dell'acqua
Inquinamento dell'acqua
Raffaellaabate4
 
Malnutrizione nei paesi in via di sviluppo
Malnutrizione nei paesi in via di sviluppoMalnutrizione nei paesi in via di sviluppo
Malnutrizione nei paesi in via di sviluppo
Raffaellaabate4
 
Educazione civica (1)
Educazione civica (1)Educazione civica (1)
Educazione civica (1)
Raffaellaabate4
 
Educazione civica
Educazione civicaEducazione civica
Educazione civica
Raffaellaabate4
 
Uda tutte le materie (1)
Uda tutte le materie (1)Uda tutte le materie (1)
Uda tutte le materie (1)
Raffaellaabate4
 
Parametri dell'acqua (1)
Parametri dell'acqua (1)Parametri dell'acqua (1)
Parametri dell'acqua (1)
Raffaellaabate4
 
L'acqua (1)
L'acqua (1)L'acqua (1)
L'acqua (1)
Raffaellaabate4
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
Raffaellaabate4
 

More from Raffaellaabate4 (13)

Le imprese etiche
Le imprese eticheLe imprese etiche
Le imprese etiche
 
sostenibilità d'impresa
sostenibilità d'impresasostenibilità d'impresa
sostenibilità d'impresa
 
Le imprese etiche
Le imprese eticheLe imprese etiche
Le imprese etiche
 
La fattoria della piana
La fattoria della pianaLa fattoria della piana
La fattoria della piana
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
 
Inquinamento dell'acqua
Inquinamento dell'acquaInquinamento dell'acqua
Inquinamento dell'acqua
 
Malnutrizione nei paesi in via di sviluppo
Malnutrizione nei paesi in via di sviluppoMalnutrizione nei paesi in via di sviluppo
Malnutrizione nei paesi in via di sviluppo
 
Educazione civica (1)
Educazione civica (1)Educazione civica (1)
Educazione civica (1)
 
Educazione civica
Educazione civicaEducazione civica
Educazione civica
 
Uda tutte le materie (1)
Uda tutte le materie (1)Uda tutte le materie (1)
Uda tutte le materie (1)
 
Parametri dell'acqua (1)
Parametri dell'acqua (1)Parametri dell'acqua (1)
Parametri dell'acqua (1)
 
L'acqua (1)
L'acqua (1)L'acqua (1)
L'acqua (1)
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 

Le acque reflue

  • 1.
  • 2. INTRODUZIONE In chimica ambientale e ingegneria ambientale le acque reflue o di scarico sono tutte quelle acque a cui qualità è stata pregiudicata dall'azione antropica dopo il loro utilizzo in attività domestiche,agricole e industriali diventando quindi non idonee a un loro uso diretto in quanto contaminate da diverse tipologie di sostanze organiche e inorganiche pericolose per la salute pubblica per l’ambiente pubblico .Per tale motivo non possono essere reimmesse direttamente nell'ambiente poiché i recapiti finali come terreno,mare,fiumi,laghi,non sono in grado di ricevere una quantità di sostanze inquinanti superiore alla propria capacità autodepurativa senza vedere compromessi i normali equilibri dell'ecosistema
  • 3. Nei decenni passati e fino a pochi anni fá, il notevole aumento del consumo di acqua da parte delle industrie, delle attività produttive e domestiche, portò ad un aumento del carico delle acque reflue, complicando o addirittura impedendo in parte, il potere di autodepurazione dell´acqua. Il mancato equilibrio naturale venne ripristinato tramite una notevole spesa per la realizzazione di impianti di depurazione e di reti fognarie adeguate che attraverso l´impegno adottato dal personale addetto agli impianti e alla manutenzione della rete fognaria, portarono, e portano tuttora, queste opere al mantenimento di un acqua corrente pulita. IMPIANTO DI DEPURAZIONE
  • 4. Come da definizione riportata all’articolo 74 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. per scarico s’intende qualsiasi immissione di acque reflue effettuata esclusivamente tramite un sistema stabile di collettamento che collega senza soluzione di continuità il ciclo di produzione del refluo con il corpo ricettore (acque superficiali, suolo, sottosuolo e rete fognaria), indipendentemente dalla loro natura inquinante, anche sottoposte a preventivo trattamento di depurazione. SCARICHI DELLE ACQUE REFLUE
  • 5. Sostanze galleggianti: sono oli grassi,schiuma in generale, i composti insolubili più leggeri dell'acqua SOSTANZE PRESENTI NELLE ACQUE REFLUE
  • 6. Sostanze sospese sono quelle insolubili di densità uguale o superiore a quella dell'acqua mantenute in sospensione dalla turbolenza.Tali sostanze si suddividono in:sedimentabili;non sedimentabili
  • 7. Sostanze colloidali costituite da particelle di dimensioni tali (10−7 - 10−5 cm) da non poter essere separati dall'acqua con alcun trattamento meccanico.
  • 8. Sostanze disciolte: sostanze omogeneament e disperse allo stato molecolare o ionico nell'acqua. Materiali biologici sono rappresentati dagli organismi animali e vegetali presenti nell'acqua
  • 9. CLASSIFICAZIONE Acque reflue domestiche: acque reflue provenienti da insediamenti di tipo residenziale e da servizi •Acque reflue industriali: qualsiasi tipo di acque reflue provenienti da edifici od installazioni in cui si svolgono attività commerciali o di produzione di beni (anche sottoposte a preventivo trattamento di depurazione. •Acque reflue urbane: il miscuglio di acque reflue domestiche, di acque reflue industriali, e/o di quelle cosiddette di ruscellamento (meteoriche di dilavamento, acque di lavaggio delle strade, ecc.) •Acque reflue industriali assimilabili alle domestiche: acque reflue provenienti da installazioni commerciali o produttive che per legge oppure per particolari requisiti qualitativi e quantitativi, possono essere considerate come acque reflue domestiche.
  • 10. LIMITE DI EMISSIONE a seconda del tipo di acqua reflua e del corpo ricettore lo scarico nell'ambiente deve essere effettuato rispettando i seguenti limiti di emissione che si raggiungono mediante appositi trattamenti di depurazione