SlideShare a Scribd company logo
Cortina D’Ampezzo Venerdì 11 marzo 2022
Davis Cussotto
Lavorare in team nello studio odontoiatrico:
organizzazione e comunicazione
per valorizzare la buona clinica
Davis Cussotto
davis@cussotto.it
Odontoiatra Libero professionista in Asti
contributing writer
Odontoiatria33 e Dental Cadmos
queste slide le
trovate
sulla mia pagina
facebook
@daviscussotto
Lavorare in team nello studio
odontoiatrico:
organizzazione e comunicazione
per valorizzare la buona clinica
Il contesto: lo studio odontoiatrico in 60 secondi
servizio di cure (simultaneità consumo produzione)
giudizio di valore : organizzativo, relazionale (economico)
il management è influenzato dai comportamenti comunicativi del leader
il leader sei tu, lavora su te stesso
di cosa parliamo oggi
1 il servizio di cure odontoiatriche
2 la reputazione : l’asset strategico
3 il MKT della qualità
4 risorse umane e leadership
1 il servizio di cure odontoiatriche
key word & phrases:
analisi dei bisogni
esperienza di cura e di consumo
simultaneità produzione e consumo
centralità organizzazione e relazione
indagine condotta
rivista Dica 33
sui
i bisogni del
paziente
(per gentile concessione di N. Maccagno)
● saper comunicare
● disponibile a parlare col paziente
● ascoltare
● spiegare le terapie
● comprendere le esigenze
● personale è cordiale
● tecnologicamente avanzato
● orari comodi
i bisogni del paziente
Antonio Pelliccia Vincenzo Russo
rapporto tra soddisfazione del paziente e comunicazione del team odontoiatrico
aspetto clinico, organizzativo e relazionale
servizio di cure dentali
merce vs servizio
servizio di cure odontoiatriche
= simultaneità produzione consumo
il paziente consumatore
entra in contatto
environment
organizzativo
relazionale
del servizio di cure dentali
esperienza del paziente
e environment organizzativo
Modalità di contatto: il sito web, il brand
Logistica ( raggiungibilità, mezzi, posteggi, orari)
Comfort ambientale, spazi arredi, tecnologia
Igiene ambientale, sterilizzazione
Puntualità, precisione, affidabilità
Trasparenza del rapporto contrattuale
Possibilità di pagamento personalizzato
La cura del paziente post esperienza
esperienza del paziente
e environment relazionale
Modalità di contatto: stile di comunicazione usato
Disponibilità
Accoglienza (immagine professionale =
abbigliamento, postura, voce, comportamento)
Prossemica (gestione dello spazio, spazio di
cortesia, spazio relazionale, spazio intimo)
Linguistica (comunicazione efficace)
Empatia (compartecipazione temporanea
all’emozione altrui)
Completezza delle informazioni
Coerenza comunicativa
case history
Carla e Martina
aprono la porta
Carla e Martina aprono la porta
Studio dr Bianchi, suonano alla porta. Martina va ad aprire entro 15 secondi dallo squillo. Le appare una persona
nota. “Buon giorno signora Alice” proferito con chiarezza, pause giuste, sorriso cigliare sopra la mascherina, occhi
negli occhi, postura rivolta alla destinataria.
Alice coglie nel messaggio : reale benvenuto, accoglienza sincera, attenzione verso di me, mi considerano una
persona nel pieno senso del termine.
Studio dr Rossi. Mario, un paziente, suona alla porta , ha l’appuntamento fissato per il richiamo di igiene . Passano 55
lunghissimi secondi e nessuno giunge! Si appresta a suonare una seconda volta. Finalmente la porta si apre. Appare
Carla : “Buongiorno” proferito a basso volume, mangiando le parole, la mano sinistra in tasca, sguardo fisso al termo
scanner che tiene nella mano destra; tenta di accendere il display che resta però oscurato. La fronte è corrucciata, gli
occhi mesti. Mario viene abbandonato a se stesso pochi istanti dopo; infatti squilla il telefono e Carla si affretta a
rispondere sbuffando.
Mario che conosce l’ambiente si siede nella sala d’attesa e coglie nel messaggio di accoglienza : indifferenza se non
addirittura contrarietà nel doversi dedicare a una relazione momentanea che distoglie da altre incombenze. Con quanta
probabilità Mario si sentirà degno di attenzione da questa persona e di ciò che rappresenta: lo studio dentistico dr
Rossi?
la prestazione sarà valida se il
taglio clinico, organizzativo e
relazionale sono ben armonizzati
una prestazione clinicamente
ineccepibile corredata da
carenze relazionali e
organizzative genera
insoddisfazione
cosa abbiamo detto sul
1 il servizio di cure odontoiatriche
key word & phrases:
analisi dei bisogni
esperienza di cura e di consumo
simultaneità produzione e consumo
centralità organizzazione e relazione
di cosa parliamo oggi
1 il servizio di cure odontoiatriche
2 la reputazione : l’asset strategico
3 il MKT della qualità
4 risorse umane e leadership
2 la reputazione : l’asset strategico
key word & phrases:
le 3 leve della reputazione
word of mouth (= passaparola)
l’emozione
divulgatore/recensore
word of mouth & word of click
Le tre leve della reputazione dello studio odontoiatrico
controllabile
PRIMARIA comportamenti del soggetto che eroga la
prestazione
SECONDARIA segni: ambiente arredo, depliant, web, adv,
NON controllabile
TERZIARIA comunicazione veicolata dalle reti relazionali
(passaparola )
PRIMARIA (controllabile)
gli atti comunicativi degli operatori
contatto: il sito web, brand
comfort ambientale, spazi arredi, luci
complementi di arredamento, profumi
SECONDARIA (controllabile)
segni: ambiente arredo, depliant, web, adv,
TERZIARIA comunicazione veicolata dalle reti relazionali
NON controllabile direttamente
ma influenzata dalle precedenti (= passaparola)
il passaparola (la parola girovaga)
l’emozione
divulgatore/recensore
word of mouth & word of click
io sono bravo vs lui è bravo
ADV word of mouth
il passaparola nasce
con un’emozione da
stato fisiologico
fondamentale
caratterizzato da
cambiamenti
fisici autonomi (SNA);
risposte corporee
a manifestazioni
di una esperienza
emotiva
(L. Delizonna e T. Anstedt)
emozione = risposta immediata a uno stimolo
6 emozioni da wow :
Soddisfazione nel vedere che la segretaria si è resa disponibile a cambiare la
data di un appuntamento.
Sorpresa quando l’igienista lo saluta chiamandolo con il nome di battesimo.
Felicità quando il dentista con un provvisorio immediato su 12 ha risolto il
problema estetico, consentendogli di partecipare a un evento serale importante
Gioia quando il pronto soccorso endodontico applicato un’ora prima al molare,
pone fine al dolore che lo tormentava da 48 ore.
Privilegio di esclusività, quando riceve l’sms che gli ricorda l’appuntamento
per il richiamo di igiene semestrale.
Compiacimento quando la segretaria gli ha offerto una seduta di igiene
gratuita per risarcirlo del pull over accidentalmente macchiato dall’ ipoclorito.
Antonio Pelliccia & Philip Kotler
Philip Kotler
advertising
Families, Fiends, Facebook Fans, Follower
Vincenzo Russo
Neuromarketing comunicazione e
comportamenti di consumo
Franco Angeli milano 2015
Approfondimenti:
Francesco Gallucci
Marketing Emozionale
e Neuroscienze
EGEA milano 2014
Chi è il divulgatore (chiacchierone, recensore, etc) ?
a il paziente felice
b Il collaboratore entusiasta
c Il conoscente fan
d Il professionista
e Il navigatore
le recensioni di Enrico
Argomenti per chiacchieroni
● chairside & same day dentistry
● scanner da impronta
● fluorescenza laser diagnocam
● unità di produzione CAD CAM
● strumenti di marketing della
qualità
● trattamento pazienti special
needs
● trattamento roncopatie e osas
● parodontologia
P. Andy Sermovitz
word of mouth marketing
New York Times 2011
Approfondimenti:
D. Cussotto, E. Leonardi,
il passaparola per un dental
team di successo
EDRA Milano 2018
cosa abbiamo detto su
2 la reputazione : l’asset strategico
key word & phrases:
le 3 leve della reputazione
word of mouth (= passaparola)
l’emozione
divulgatore/recensore
word of mouth & word of click
di cosa parliamo oggi
1 il servizio di cure odontoiatriche
2 la reputazione : l’asset strategico
3 il MKT della qualità
4 risorse umane e leadership
3 il MKT della qualità
key word & phrases:
8 strumenti by A. Pelliccia
digital engagement
virtual patient
word of mouth & word of click
Lo studio odontoiatrico in 60 secondi
servizio di cure (simultaneità consumo produzione)
giudizio di valore : organizzativo, relazionale (economico)
il management è influenzato dai comportamenti comunicativi del leader
il leader sei tu, lavora su te stesso
● 1 Abbinare alla pratica
clinica una corretta
comunicazione del piano
dei pagamenti.
8 elementi del MKT della qualità by Antonio Pelliccia
● 2 Cartella Clinica Visiva®
e il “Book dello Studio®”
in sala d’attesa.
● 1. Anamnesi, letta e firmata dal paziente;
● 2. Foto (iniziali a cui aggiungere a fine terapia quelle finali);
● 3. Foto radiografie;
● 4. Preventivo;
● 5. Piano Terapeutico Contabile®;
● 6. Consenso informato;
● 7. Diritti del paziente e doveri del medico;
● 8. Prestampati (informazioni generali sulle varie specializzazioni dello studio);
● 9. Regole comportamentali del paziente (durante e dopo la terapia);
● 10. Benvenuto Paziente con suggerimenti comportamentali, richiesta di puntualità
degli appuntamenti, regolarità pagamenti ecc.;
● 11. Eventuale passaporto implantare e/o certificazione protesica del laboratorio.
la cartella clinica visiva (A. Pelliccia)
preventivi > 500/1000 €
● 4 puntualità
● 3 coinvolgere il paziente
con l’igiene e con consigli
alimentari (compliance).
6 Curare l’illuminazione
con luci diverse nelle
sedi relazionali quali la
sala d'attesa, la
segreteria, lo studio
privato e nelle sale
operative.
● 5 ampio uso del
digitale: CCV
e videopresentazioni
● 7 Comunicare l’efficacia
della sterilizzazione degli
strumenti e l’igienizzazione
degli ambienti.
● 8 Aumentare le percezioni
qualitative dei pazienti
attraverso un feedback
costante del loro livello di
soddisfacimento
(Questionari della Qualità
Percepita).
il digitale > aspettative del paziente
Fornire soluzioni a un problema di
salute del paziente attraverso
tecnologie digitali, realizza una sorta
di “digital engagement”, la
percezione e la presa di coscienza
di far parte di un processo evolutivo,
di essere al passo con i tempi.
La stessa efficacia in termini di utilità
si realizza nei confronti del
personale dello studio, collaboratori,
assistenti , segretarie che sperimenta
la nuova tecnologia come un
messaggio di aggiornamento
professionale continuativo.
Il software gestionale: caratteristiche modulari
I programmi gestionali presenti sul mercato si articolano per lo più in otto aree operative
1) La cartella clinica: gestire lo storico degli interventi effettuati al paziente il piano di
trattamento, il preventivo.
2) La scheda contabile: gestisce la fatturazione, la prima nota e il controllo dei pagamenti
3) L'agenda: disponibile per uno più operatori. Si associa a sistemi reminder appuntamenti
con messaggi testuali. I software più evoluti consentono al paziente la presa appuntamento on
line 24/24.
4) La gestione documentale e la de materializzazione: sono sistemi che attraverso
l'acquisizione della firma elettronica del paziente consentono di eliminare l'archivio cartaceo
gestendo i documenti in formato digitale e mantenendone il pieno valore legale.
5) La gestione Immagini e delle radiografie digitali: consente di avere a portata di mouse
l'archivio delle fotografie, radiografie, ed oggi anche modelli 3D delle arcate dentali.
6) I sistemi di back up a distanza: per proteggere i dati e salvarne una copia sui server del
fornitore.
7) Management: sono una serie di utility che forniscono dati in tempo reale sull'andamento
economico finanziario (costi, percentuali prime visite, accettazione pei piani di trattamento,
insoluti, etc). Sono importanti per monitorare l'andamento economico servono da supporto
decisionale.
8) Servizi Marketing: si realizzano utilizzando le App per restare in contatto con il paziente
attraverso gli smartphone, l'animazione sul web (sito, social), i servizi avanzati per la sala
d'attesa.
Salvatore Martire
Paziente Virtuale
odontotecnico virtuale dental office
30 relatori: odontoiatri e odontotecnici sul palco del Digital Dental Theater
case history
Carla e Martina
rispondono al telefono
Carla, Martina e la coroncina provvisoria di Monica
Due studi odontoiatrici: dr Rossi “livello organizzativo caotico” e dr Bianchi “ livello organizzativo
sistematico”, ricevono la telefonata di Monica.
Rientrando da un viaggio di lavoro: ha perso la coroncina provvisoria su 11, non è di ottimo umore.
L’appuntamento per l’impronta del definitivo su 11 è fissata a tre settimane per motivi parodontali.
Carla la segretaria del dr Rossi non ricorda che la paziente è in cura. Annaspa cercando nel database ma
non trova immediatamente le informazioni che la riguardano.
Monica si sente trascurata e offesa, rinfaccia alle segretaria che i suoi genitori sono in cura da una vita e che
vuole essere vista il giorno successivo per riavere il provvisorio andato distrutto.
Martina la segretaria del dr Bianchi mentre parla con Monica al telefono trova immediatamente le informazioni
nel database, scopre che è in cura, che il provvisorio su 11 è stato fatto con una impronta digitale e che il giorno
successivo è il compleanno di Monica. Risponde: Le anticipo l’appuntamento che aveva il …. a domani
stesso; ora chiamo l’odontotecnico e le farò trovare un nuovo provvisorio per domani in modo che possa
festeggiare il suo compleanno. Auguri fin da ora. Mi saluti la mamma Rosa e il papà Alfonso.
farsi scegliere dal paziente sul web è un’arte!
domanda consapevole
conoscono il dr Bianchi attraverso il passaparola
sono alla ricerca di localizzazione e gli orari dello studio,
telefono, (NAP), la reputazione… cosa fa...
Chi è interessato al dentista cosa cerca sul web:
Chi è interessato al dentista cosa cerca sul web:
domanda inconsapevole
informazioni su salute e benessere
(impianti, permuta denti da latte)
intercetta il dentista > autore di contenuti pubblicati sul web
l’interesse generato dai contenuti on line
il passaparola analogico diventa digitale
word of mouth word of click
environment virtuale
relazionale
organizzativo
del servizio di cure dentali
si propaga
nell’ecosistema WEB
P. Kotler, K. Keller, F Ancarani
Marketing management
Pearson Milano 2017
Approfondimenti:
D. Cussotto, J. Matteuzzi
Digital marketing per odontoiatri
EDRA Milano 2017
cosa abbiamo detto sul
3 il MKT della qualità
key word & phrases:
8 strumenti by A. Pelliccia
digital engagement
virtual patient
word of mouth & word of click
di cosa parliamo oggi
1 il servizio di cure odontoiatriche
2 la reputazione : l’asset strategico
3 il MKT della qualità
4 risorse umane e leadership
4 Risorse Umane e leadership
key word & phrases:
obiettivo
delega
metodo (organizzazione)
comunicazione
clima = mood
Il contesto: lo studio odontoiatrico in 60 secondi
servizio di cure (simultaneità consumo produzione)
giudizio di valore : organizzativo, relazionale (economico)
il management è influenzato dai comportamenti comunicativi del leader
il leader sei tu, lavora su te stesso
T O G E T H E R
W E
C A N
M O R E
un gruppo di persone con
competenze diverse che si
muovono in armonia verso
la stessa direzione
lavoro di squadra:
il team dentale
La leadership > guida nei confronti di una pluralità
> situazionale
Mara e la scrivania del mio ufficio
obiettivo
delega
metodo (organizzazione)
comunicazione
clima = mood
leadership features
Il leader condiziona il comportamento degli altri
indica obiettivi = motivo dell’ interazione tra le persone
leadership e delega (= condivisione)
delega = 1 affida una responsabilità > aiuta le persone a crescere
Obiettivo della delega
a liberarsi del lavoro in eccesso
b realizzare ciò che non si sa fare in modo eccellente
c libero spazio e tempo mentale
d libera tempo per la tua crescita personale
delega
verso l’alto
verso il basso
metodo = il modo di eseguire le procedure di lavoro
organizzazione dell’azienda di
servizi
Processi:
ods
checklist
protocolli di sala
mansionari
testo scritto :
chiaro
semplice
condiviso
esempio di processo
spostare un appuntamento:
offro due opzioni: l’interlocutore ha l’impressione di essere lui a scegliere
il come e il cosa nella comunicazione vis à vis
Verbale (Linguaggio) cosa
semantica (significato delle parole) cosa dico
sintassi (costruzione delle frase ) e le sequenze
pragmatica (il contesto influisce sulle relazioni)
dove parlo
Comunicazione non verbale come
prossemica, postura, gestualità, mimica faciale,
respirazione
Comunicazione paraverbale: come
voce, tono pause, volume, ritmo, velocità, timbro
messaggi del corpo > relazione
avversa
collaborativa
i comportamenti comunicativi del leader > management
frasi killer
ordini generici:
da oggi in avanti mi aspetto di più da te!
datti da fare!
(in riunione plenaria)
dovete comportarvi meglio!
Rinforzo positivo
solo tu sai rifinire i provvisori
in modo così eccelso!
brava! hai ottenuto il saldo dalla
sig.ra Verdini, non è stato facile!
Rinforzo negativo
Non tollero che tu tolga le cose dalla
mia scrivania…
Non devi fare le cose che vuoi tu,
solo quello che ti dico IO!
rinforzo intermittente
a ragione variabile
il comportamento NON rinforzato
va in estinzione
scambio di informazioni
gruppo collaborativo
paziente soddisfatto
produttività
mood (clima in studio)
motivazione personale
Non dare per scontato che il
pensiero giunga
autonomamente agli altri
morning huddle
clima (MOOD) = tipo di energia che circola tra le persone al lavoro
rigidità e competizione
stima e supporto
comportamenti
comunicativi
del leader
Wayfinding Leadership: Ground-Breaking Wisdom
for Developing Leaders
Chellie Spiller
New Zealand Academic of University of Waikato
Leadership quality by Chellie Spiller
loud D. Trump
quite A. Fauci
Listening
Humble
Better listener are better leader
NO Reacting
Yes Responding (know all the facts)
Le persone seguono più facilmente chi da l’impressione di ascoltarle
stile di vita:
attività sportiva, alimentazione,
pratiche di rilassamento, riposo,
affetti, impegno sociale,
aggiornamento e cultura, hobby
(by Carlo Guastamacchia)
Il contesto: lo studio odontoiatrico in 60 secondi
servizio di cure (simultaneità consumo produzione)
giudizio di valore : organizzativo, relazionale (economico)
il management è influenzato dai comportamenti comunicativi del leader
il leader sei tu, lavora su te stesso
di cosa abbiamo parlato oggi
1 il servizio di cure odontoiatriche
2 la reputazione : l’asset strategico
3 il MKT della qualità
4 risorse umane e leadership
Grazie per l’attenzione
Davis Cussotto
davis@cussotto.it
queste slide le trovi su facebook
@daviscussotto

More Related Content

What's hot

la relazione che genera profitto
la relazione che genera profittola relazione che genera profitto
la relazione che genera profittoDavis Cussotto
 
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanitàLA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanitàClaudio Pensieri
 
lo studio odontoiatrico e la pandemia, ripensare gli approcci comunicativi e ...
lo studio odontoiatrico e la pandemia, ripensare gli approcci comunicativi e ...lo studio odontoiatrico e la pandemia, ripensare gli approcci comunicativi e ...
lo studio odontoiatrico e la pandemia, ripensare gli approcci comunicativi e ...Davis Cussotto
 
Il futuro della professione odontoiatrica nell'era digitale
Il futuro della professione odontoiatrica nell'era digitale Il futuro della professione odontoiatrica nell'era digitale
Il futuro della professione odontoiatrica nell'era digitale Davis Cussotto
 
CAO di Catanzaro, farsi scegliere dai pazienti comunicando con professionalit...
CAO di Catanzaro, farsi scegliere dai pazienti comunicando con professionalit...CAO di Catanzaro, farsi scegliere dai pazienti comunicando con professionalit...
CAO di Catanzaro, farsi scegliere dai pazienti comunicando con professionalit...Davis Cussotto
 
61°congresso nazionale andi riccione2017
61°congresso nazionale andi riccione201761°congresso nazionale andi riccione2017
61°congresso nazionale andi riccione2017Davis Cussotto
 
Lo studio odontoiatrico nell'era COVID 19 ripensare gli approcci comunicativi...
Lo studio odontoiatrico nell'era COVID 19 ripensare gli approcci comunicativi...Lo studio odontoiatrico nell'era COVID 19 ripensare gli approcci comunicativi...
Lo studio odontoiatrico nell'era COVID 19 ripensare gli approcci comunicativi...Davis Cussotto
 
Jose Gonzalez Galicia #goodtime2014
Jose Gonzalez Galicia #goodtime2014Jose Gonzalez Galicia #goodtime2014
Jose Gonzalez Galicia #goodtime2014josejgonzalez
 
Il passaparola per un dental team di successo di Davis Cussotto
Il passaparola per un dental team di successo di Davis CussottoIl passaparola per un dental team di successo di Davis Cussotto
Il passaparola per un dental team di successo di Davis CussottoDavis Cussotto
 
L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...
L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...
L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...Giuseppe Famiani
 
Il passaparola per un dental team di successo
Il passaparola per un dental team di successoIl passaparola per un dental team di successo
Il passaparola per un dental team di successoDavis Cussotto
 
Il passaparola per un dental team di successo
Il passaparola per un dental team di successoIl passaparola per un dental team di successo
Il passaparola per un dental team di successoDavis Cussotto
 
La comunicazione per migliorare le scelte terapeutiche
La comunicazione per migliorare lescelte terapeutiche La comunicazione per migliorare lescelte terapeutiche
La comunicazione per migliorare le scelte terapeutiche Giuseppe Quintaliani
 
Pazienti. Cittadini. Domanda di salute
Pazienti. Cittadini. Domanda di salutePazienti. Cittadini. Domanda di salute
Pazienti. Cittadini. Domanda di saluteGiovanni DeCarli
 

What's hot (19)

la relazione che genera profitto
la relazione che genera profittola relazione che genera profitto
la relazione che genera profitto
 
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanitàLA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
 
lo studio odontoiatrico e la pandemia, ripensare gli approcci comunicativi e ...
lo studio odontoiatrico e la pandemia, ripensare gli approcci comunicativi e ...lo studio odontoiatrico e la pandemia, ripensare gli approcci comunicativi e ...
lo studio odontoiatrico e la pandemia, ripensare gli approcci comunicativi e ...
 
Il futuro della professione odontoiatrica nell'era digitale
Il futuro della professione odontoiatrica nell'era digitale Il futuro della professione odontoiatrica nell'era digitale
Il futuro della professione odontoiatrica nell'era digitale
 
CAO di Catanzaro, farsi scegliere dai pazienti comunicando con professionalit...
CAO di Catanzaro, farsi scegliere dai pazienti comunicando con professionalit...CAO di Catanzaro, farsi scegliere dai pazienti comunicando con professionalit...
CAO di Catanzaro, farsi scegliere dai pazienti comunicando con professionalit...
 
61°congresso nazionale andi riccione2017
61°congresso nazionale andi riccione201761°congresso nazionale andi riccione2017
61°congresso nazionale andi riccione2017
 
Lo studio odontoiatrico nell'era COVID 19 ripensare gli approcci comunicativi...
Lo studio odontoiatrico nell'era COVID 19 ripensare gli approcci comunicativi...Lo studio odontoiatrico nell'era COVID 19 ripensare gli approcci comunicativi...
Lo studio odontoiatrico nell'era COVID 19 ripensare gli approcci comunicativi...
 
Jose Gonzalez Galicia #goodtime2014
Jose Gonzalez Galicia #goodtime2014Jose Gonzalez Galicia #goodtime2014
Jose Gonzalez Galicia #goodtime2014
 
Il passaparola per un dental team di successo di Davis Cussotto
Il passaparola per un dental team di successo di Davis CussottoIl passaparola per un dental team di successo di Davis Cussotto
Il passaparola per un dental team di successo di Davis Cussotto
 
L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...
L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...
L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...
 
Il passaparola per un dental team di successo
Il passaparola per un dental team di successoIl passaparola per un dental team di successo
Il passaparola per un dental team di successo
 
Vitaldent
VitaldentVitaldent
Vitaldent
 
Il passaparola per un dental team di successo
Il passaparola per un dental team di successoIl passaparola per un dental team di successo
Il passaparola per un dental team di successo
 
La comunicazione per migliorare le scelte terapeutiche
La comunicazione per migliorare lescelte terapeutiche La comunicazione per migliorare lescelte terapeutiche
La comunicazione per migliorare le scelte terapeutiche
 
Dopo l
Dopo lDopo l
Dopo l
 
Pazienti. Cittadini. Domanda di salute
Pazienti. Cittadini. Domanda di salutePazienti. Cittadini. Domanda di salute
Pazienti. Cittadini. Domanda di salute
 
Care service srl
Care service srlCare service srl
Care service srl
 
Territory health care
Territory health careTerritory health care
Territory health care
 
Diario della salute
Diario della saluteDiario della salute
Diario della salute
 

Similar to Lavorare in team nello studio odontoiatrico

Lectio di Davis Cussotto al Postgraduate 13 gennaio 2022
Lectio di Davis Cussotto al Postgraduate  13 gennaio 2022Lectio di Davis Cussotto al Postgraduate  13 gennaio 2022
Lectio di Davis Cussotto al Postgraduate 13 gennaio 2022Davis Cussotto
 
Lavorare in Team formazione ASO
Lavorare in Team formazione ASOLavorare in Team formazione ASO
Lavorare in Team formazione ASODavis Cussotto
 
Dental office & brand reputation
Dental office & brand reputationDental office & brand reputation
Dental office & brand reputationDavis Cussotto
 
La reputazione: è una risorsa per lo studio dentistico
La  reputazione: è una  risorsa per lo studio dentisticoLa  reputazione: è una  risorsa per lo studio dentistico
La reputazione: è una risorsa per lo studio dentisticoDavis Cussotto
 
La relazione medico paziente come scambio di emozioni: migliorare l'esperie...
 La relazione medico paziente come scambio di  emozioni: migliorare l'esperie... La relazione medico paziente come scambio di  emozioni: migliorare l'esperie...
La relazione medico paziente come scambio di emozioni: migliorare l'esperie...Davis Cussotto
 
Lavorare in team per farsi scegliere dal paziente
Lavorare in team per farsi scegliere dal pazienteLavorare in team per farsi scegliere dal paziente
Lavorare in team per farsi scegliere dal pazienteDavis Cussotto
 
Leonardi e Cussotto, Lamezia Terme, 1 aprilo 2017
Leonardi e Cussotto, Lamezia Terme, 1 aprilo 2017Leonardi e Cussotto, Lamezia Terme, 1 aprilo 2017
Leonardi e Cussotto, Lamezia Terme, 1 aprilo 2017Davis Cussotto
 
Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?AISLeC
 
Il passaparola per un dental team di successo
Il passaparola per un dental team di successoIl passaparola per un dental team di successo
Il passaparola per un dental team di successoDavis Cussotto
 
La gestione del tempo nello studio odontoiatrico
La gestione del tempo nello studio odontoiatricoLa gestione del tempo nello studio odontoiatrico
La gestione del tempo nello studio odontoiatricoDavis Cussotto
 
ASO una professione in continua evoluzione
ASO una professione in continua evoluzioneASO una professione in continua evoluzione
ASO una professione in continua evoluzioneDavis Cussotto
 
Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Giampaolo Collecchia)
Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Giampaolo Collecchia)Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Giampaolo Collecchia)
Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Giampaolo Collecchia)csermeg
 
Indicatori cure palliative Pisa 2009
Indicatori cure palliative Pisa 2009Indicatori cure palliative Pisa 2009
Indicatori cure palliative Pisa 2009Mario Baruchello
 
Fare di più ferrando piacenza fimp
Fare di più ferrando piacenza  fimpFare di più ferrando piacenza  fimp
Fare di più ferrando piacenza fimpAlberto Ferrando
 
Dal passaparola tradizionale ai canali del web 2.0
Dal passaparola tradizionale ai canali del web 2.0Dal passaparola tradizionale ai canali del web 2.0
Dal passaparola tradizionale ai canali del web 2.0Erika Leonardi
 
Dal passaparola tradizionale ai canali del web 2.0
Dal passaparola tradizionale ai canali del web 2.0Dal passaparola tradizionale ai canali del web 2.0
Dal passaparola tradizionale ai canali del web 2.0Erika Leonardi
 
Ancona andi4 /2016 leonardi cussotto
Ancona andi4 /2016 leonardi cussottoAncona andi4 /2016 leonardi cussotto
Ancona andi4 /2016 leonardi cussottoDavis Cussotto
 
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...Ivana Truccolo
 
città di torino 2023.pptx
città di torino 2023.pptxcittà di torino 2023.pptx
città di torino 2023.pptxDavis Cussotto
 

Similar to Lavorare in team nello studio odontoiatrico (20)

Lectio di Davis Cussotto al Postgraduate 13 gennaio 2022
Lectio di Davis Cussotto al Postgraduate  13 gennaio 2022Lectio di Davis Cussotto al Postgraduate  13 gennaio 2022
Lectio di Davis Cussotto al Postgraduate 13 gennaio 2022
 
Lavorare in Team formazione ASO
Lavorare in Team formazione ASOLavorare in Team formazione ASO
Lavorare in Team formazione ASO
 
Dental office & brand reputation
Dental office & brand reputationDental office & brand reputation
Dental office & brand reputation
 
La reputazione: è una risorsa per lo studio dentistico
La  reputazione: è una  risorsa per lo studio dentisticoLa  reputazione: è una  risorsa per lo studio dentistico
La reputazione: è una risorsa per lo studio dentistico
 
La relazione medico paziente come scambio di emozioni: migliorare l'esperie...
 La relazione medico paziente come scambio di  emozioni: migliorare l'esperie... La relazione medico paziente come scambio di  emozioni: migliorare l'esperie...
La relazione medico paziente come scambio di emozioni: migliorare l'esperie...
 
Lavorare in team per farsi scegliere dal paziente
Lavorare in team per farsi scegliere dal pazienteLavorare in team per farsi scegliere dal paziente
Lavorare in team per farsi scegliere dal paziente
 
Leonardi e Cussotto, Lamezia Terme, 1 aprilo 2017
Leonardi e Cussotto, Lamezia Terme, 1 aprilo 2017Leonardi e Cussotto, Lamezia Terme, 1 aprilo 2017
Leonardi e Cussotto, Lamezia Terme, 1 aprilo 2017
 
Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?
 
Il passaparola per un dental team di successo
Il passaparola per un dental team di successoIl passaparola per un dental team di successo
Il passaparola per un dental team di successo
 
libretto Scuola comunicazione sanita'
libretto Scuola comunicazione sanita'libretto Scuola comunicazione sanita'
libretto Scuola comunicazione sanita'
 
La gestione del tempo nello studio odontoiatrico
La gestione del tempo nello studio odontoiatricoLa gestione del tempo nello studio odontoiatrico
La gestione del tempo nello studio odontoiatrico
 
ASO una professione in continua evoluzione
ASO una professione in continua evoluzioneASO una professione in continua evoluzione
ASO una professione in continua evoluzione
 
Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Giampaolo Collecchia)
Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Giampaolo Collecchia)Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Giampaolo Collecchia)
Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Giampaolo Collecchia)
 
Indicatori cure palliative Pisa 2009
Indicatori cure palliative Pisa 2009Indicatori cure palliative Pisa 2009
Indicatori cure palliative Pisa 2009
 
Fare di più ferrando piacenza fimp
Fare di più ferrando piacenza  fimpFare di più ferrando piacenza  fimp
Fare di più ferrando piacenza fimp
 
Dal passaparola tradizionale ai canali del web 2.0
Dal passaparola tradizionale ai canali del web 2.0Dal passaparola tradizionale ai canali del web 2.0
Dal passaparola tradizionale ai canali del web 2.0
 
Dal passaparola tradizionale ai canali del web 2.0
Dal passaparola tradizionale ai canali del web 2.0Dal passaparola tradizionale ai canali del web 2.0
Dal passaparola tradizionale ai canali del web 2.0
 
Ancona andi4 /2016 leonardi cussotto
Ancona andi4 /2016 leonardi cussottoAncona andi4 /2016 leonardi cussotto
Ancona andi4 /2016 leonardi cussotto
 
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
 
città di torino 2023.pptx
città di torino 2023.pptxcittà di torino 2023.pptx
città di torino 2023.pptx
 

Lavorare in team nello studio odontoiatrico

  • 1. Cortina D’Ampezzo Venerdì 11 marzo 2022 Davis Cussotto Lavorare in team nello studio odontoiatrico: organizzazione e comunicazione per valorizzare la buona clinica
  • 2. Davis Cussotto davis@cussotto.it Odontoiatra Libero professionista in Asti contributing writer Odontoiatria33 e Dental Cadmos
  • 3. queste slide le trovate sulla mia pagina facebook @daviscussotto Lavorare in team nello studio odontoiatrico: organizzazione e comunicazione per valorizzare la buona clinica
  • 4. Il contesto: lo studio odontoiatrico in 60 secondi servizio di cure (simultaneità consumo produzione) giudizio di valore : organizzativo, relazionale (economico) il management è influenzato dai comportamenti comunicativi del leader il leader sei tu, lavora su te stesso
  • 5. di cosa parliamo oggi 1 il servizio di cure odontoiatriche 2 la reputazione : l’asset strategico 3 il MKT della qualità 4 risorse umane e leadership
  • 6. 1 il servizio di cure odontoiatriche key word & phrases: analisi dei bisogni esperienza di cura e di consumo simultaneità produzione e consumo centralità organizzazione e relazione
  • 7. indagine condotta rivista Dica 33 sui i bisogni del paziente (per gentile concessione di N. Maccagno)
  • 8. ● saper comunicare ● disponibile a parlare col paziente ● ascoltare ● spiegare le terapie ● comprendere le esigenze ● personale è cordiale ● tecnologicamente avanzato ● orari comodi i bisogni del paziente
  • 9. Antonio Pelliccia Vincenzo Russo rapporto tra soddisfazione del paziente e comunicazione del team odontoiatrico
  • 10. aspetto clinico, organizzativo e relazionale servizio di cure dentali
  • 11. merce vs servizio servizio di cure odontoiatriche = simultaneità produzione consumo
  • 12. il paziente consumatore entra in contatto environment organizzativo relazionale del servizio di cure dentali
  • 13. esperienza del paziente e environment organizzativo Modalità di contatto: il sito web, il brand Logistica ( raggiungibilità, mezzi, posteggi, orari) Comfort ambientale, spazi arredi, tecnologia Igiene ambientale, sterilizzazione Puntualità, precisione, affidabilità Trasparenza del rapporto contrattuale Possibilità di pagamento personalizzato La cura del paziente post esperienza
  • 14. esperienza del paziente e environment relazionale Modalità di contatto: stile di comunicazione usato Disponibilità Accoglienza (immagine professionale = abbigliamento, postura, voce, comportamento) Prossemica (gestione dello spazio, spazio di cortesia, spazio relazionale, spazio intimo) Linguistica (comunicazione efficace) Empatia (compartecipazione temporanea all’emozione altrui) Completezza delle informazioni Coerenza comunicativa
  • 15. case history Carla e Martina aprono la porta
  • 16. Carla e Martina aprono la porta Studio dr Bianchi, suonano alla porta. Martina va ad aprire entro 15 secondi dallo squillo. Le appare una persona nota. “Buon giorno signora Alice” proferito con chiarezza, pause giuste, sorriso cigliare sopra la mascherina, occhi negli occhi, postura rivolta alla destinataria. Alice coglie nel messaggio : reale benvenuto, accoglienza sincera, attenzione verso di me, mi considerano una persona nel pieno senso del termine. Studio dr Rossi. Mario, un paziente, suona alla porta , ha l’appuntamento fissato per il richiamo di igiene . Passano 55 lunghissimi secondi e nessuno giunge! Si appresta a suonare una seconda volta. Finalmente la porta si apre. Appare Carla : “Buongiorno” proferito a basso volume, mangiando le parole, la mano sinistra in tasca, sguardo fisso al termo scanner che tiene nella mano destra; tenta di accendere il display che resta però oscurato. La fronte è corrucciata, gli occhi mesti. Mario viene abbandonato a se stesso pochi istanti dopo; infatti squilla il telefono e Carla si affretta a rispondere sbuffando. Mario che conosce l’ambiente si siede nella sala d’attesa e coglie nel messaggio di accoglienza : indifferenza se non addirittura contrarietà nel doversi dedicare a una relazione momentanea che distoglie da altre incombenze. Con quanta probabilità Mario si sentirà degno di attenzione da questa persona e di ciò che rappresenta: lo studio dentistico dr Rossi?
  • 17. la prestazione sarà valida se il taglio clinico, organizzativo e relazionale sono ben armonizzati una prestazione clinicamente ineccepibile corredata da carenze relazionali e organizzative genera insoddisfazione
  • 18. cosa abbiamo detto sul 1 il servizio di cure odontoiatriche key word & phrases: analisi dei bisogni esperienza di cura e di consumo simultaneità produzione e consumo centralità organizzazione e relazione
  • 19. di cosa parliamo oggi 1 il servizio di cure odontoiatriche 2 la reputazione : l’asset strategico 3 il MKT della qualità 4 risorse umane e leadership
  • 20. 2 la reputazione : l’asset strategico key word & phrases: le 3 leve della reputazione word of mouth (= passaparola) l’emozione divulgatore/recensore word of mouth & word of click
  • 21. Le tre leve della reputazione dello studio odontoiatrico controllabile PRIMARIA comportamenti del soggetto che eroga la prestazione SECONDARIA segni: ambiente arredo, depliant, web, adv, NON controllabile TERZIARIA comunicazione veicolata dalle reti relazionali (passaparola )
  • 22. PRIMARIA (controllabile) gli atti comunicativi degli operatori
  • 23. contatto: il sito web, brand comfort ambientale, spazi arredi, luci complementi di arredamento, profumi SECONDARIA (controllabile) segni: ambiente arredo, depliant, web, adv,
  • 24. TERZIARIA comunicazione veicolata dalle reti relazionali NON controllabile direttamente ma influenzata dalle precedenti (= passaparola)
  • 25. il passaparola (la parola girovaga) l’emozione divulgatore/recensore word of mouth & word of click
  • 26. io sono bravo vs lui è bravo ADV word of mouth
  • 27. il passaparola nasce con un’emozione da
  • 28. stato fisiologico fondamentale caratterizzato da cambiamenti fisici autonomi (SNA); risposte corporee a manifestazioni di una esperienza emotiva (L. Delizonna e T. Anstedt) emozione = risposta immediata a uno stimolo
  • 29. 6 emozioni da wow : Soddisfazione nel vedere che la segretaria si è resa disponibile a cambiare la data di un appuntamento. Sorpresa quando l’igienista lo saluta chiamandolo con il nome di battesimo. Felicità quando il dentista con un provvisorio immediato su 12 ha risolto il problema estetico, consentendogli di partecipare a un evento serale importante Gioia quando il pronto soccorso endodontico applicato un’ora prima al molare, pone fine al dolore che lo tormentava da 48 ore. Privilegio di esclusività, quando riceve l’sms che gli ricorda l’appuntamento per il richiamo di igiene semestrale. Compiacimento quando la segretaria gli ha offerto una seduta di igiene gratuita per risarcirlo del pull over accidentalmente macchiato dall’ ipoclorito.
  • 30. Antonio Pelliccia & Philip Kotler
  • 32. Vincenzo Russo Neuromarketing comunicazione e comportamenti di consumo Franco Angeli milano 2015 Approfondimenti: Francesco Gallucci Marketing Emozionale e Neuroscienze EGEA milano 2014
  • 33. Chi è il divulgatore (chiacchierone, recensore, etc) ? a il paziente felice b Il collaboratore entusiasta c Il conoscente fan d Il professionista e Il navigatore
  • 35. Argomenti per chiacchieroni ● chairside & same day dentistry ● scanner da impronta ● fluorescenza laser diagnocam ● unità di produzione CAD CAM ● strumenti di marketing della qualità ● trattamento pazienti special needs ● trattamento roncopatie e osas ● parodontologia
  • 36. P. Andy Sermovitz word of mouth marketing New York Times 2011 Approfondimenti: D. Cussotto, E. Leonardi, il passaparola per un dental team di successo EDRA Milano 2018
  • 37. cosa abbiamo detto su 2 la reputazione : l’asset strategico key word & phrases: le 3 leve della reputazione word of mouth (= passaparola) l’emozione divulgatore/recensore word of mouth & word of click
  • 38. di cosa parliamo oggi 1 il servizio di cure odontoiatriche 2 la reputazione : l’asset strategico 3 il MKT della qualità 4 risorse umane e leadership
  • 39. 3 il MKT della qualità key word & phrases: 8 strumenti by A. Pelliccia digital engagement virtual patient word of mouth & word of click
  • 40. Lo studio odontoiatrico in 60 secondi servizio di cure (simultaneità consumo produzione) giudizio di valore : organizzativo, relazionale (economico) il management è influenzato dai comportamenti comunicativi del leader il leader sei tu, lavora su te stesso
  • 41. ● 1 Abbinare alla pratica clinica una corretta comunicazione del piano dei pagamenti. 8 elementi del MKT della qualità by Antonio Pelliccia
  • 42. ● 2 Cartella Clinica Visiva® e il “Book dello Studio®” in sala d’attesa. ● 1. Anamnesi, letta e firmata dal paziente; ● 2. Foto (iniziali a cui aggiungere a fine terapia quelle finali); ● 3. Foto radiografie; ● 4. Preventivo; ● 5. Piano Terapeutico Contabile®; ● 6. Consenso informato; ● 7. Diritti del paziente e doveri del medico; ● 8. Prestampati (informazioni generali sulle varie specializzazioni dello studio); ● 9. Regole comportamentali del paziente (durante e dopo la terapia); ● 10. Benvenuto Paziente con suggerimenti comportamentali, richiesta di puntualità degli appuntamenti, regolarità pagamenti ecc.; ● 11. Eventuale passaporto implantare e/o certificazione protesica del laboratorio.
  • 43. la cartella clinica visiva (A. Pelliccia) preventivi > 500/1000 €
  • 44. ● 4 puntualità ● 3 coinvolgere il paziente con l’igiene e con consigli alimentari (compliance).
  • 45. 6 Curare l’illuminazione con luci diverse nelle sedi relazionali quali la sala d'attesa, la segreteria, lo studio privato e nelle sale operative. ● 5 ampio uso del digitale: CCV e videopresentazioni
  • 46. ● 7 Comunicare l’efficacia della sterilizzazione degli strumenti e l’igienizzazione degli ambienti. ● 8 Aumentare le percezioni qualitative dei pazienti attraverso un feedback costante del loro livello di soddisfacimento (Questionari della Qualità Percepita).
  • 47. il digitale > aspettative del paziente Fornire soluzioni a un problema di salute del paziente attraverso tecnologie digitali, realizza una sorta di “digital engagement”, la percezione e la presa di coscienza di far parte di un processo evolutivo, di essere al passo con i tempi. La stessa efficacia in termini di utilità si realizza nei confronti del personale dello studio, collaboratori, assistenti , segretarie che sperimenta la nuova tecnologia come un messaggio di aggiornamento professionale continuativo.
  • 48. Il software gestionale: caratteristiche modulari I programmi gestionali presenti sul mercato si articolano per lo più in otto aree operative 1) La cartella clinica: gestire lo storico degli interventi effettuati al paziente il piano di trattamento, il preventivo. 2) La scheda contabile: gestisce la fatturazione, la prima nota e il controllo dei pagamenti 3) L'agenda: disponibile per uno più operatori. Si associa a sistemi reminder appuntamenti con messaggi testuali. I software più evoluti consentono al paziente la presa appuntamento on line 24/24. 4) La gestione documentale e la de materializzazione: sono sistemi che attraverso l'acquisizione della firma elettronica del paziente consentono di eliminare l'archivio cartaceo gestendo i documenti in formato digitale e mantenendone il pieno valore legale.
  • 49. 5) La gestione Immagini e delle radiografie digitali: consente di avere a portata di mouse l'archivio delle fotografie, radiografie, ed oggi anche modelli 3D delle arcate dentali. 6) I sistemi di back up a distanza: per proteggere i dati e salvarne una copia sui server del fornitore. 7) Management: sono una serie di utility che forniscono dati in tempo reale sull'andamento economico finanziario (costi, percentuali prime visite, accettazione pei piani di trattamento, insoluti, etc). Sono importanti per monitorare l'andamento economico servono da supporto decisionale. 8) Servizi Marketing: si realizzano utilizzando le App per restare in contatto con il paziente attraverso gli smartphone, l'animazione sul web (sito, social), i servizi avanzati per la sala d'attesa.
  • 53. 30 relatori: odontoiatri e odontotecnici sul palco del Digital Dental Theater
  • 54. case history Carla e Martina rispondono al telefono
  • 55. Carla, Martina e la coroncina provvisoria di Monica Due studi odontoiatrici: dr Rossi “livello organizzativo caotico” e dr Bianchi “ livello organizzativo sistematico”, ricevono la telefonata di Monica. Rientrando da un viaggio di lavoro: ha perso la coroncina provvisoria su 11, non è di ottimo umore. L’appuntamento per l’impronta del definitivo su 11 è fissata a tre settimane per motivi parodontali. Carla la segretaria del dr Rossi non ricorda che la paziente è in cura. Annaspa cercando nel database ma non trova immediatamente le informazioni che la riguardano. Monica si sente trascurata e offesa, rinfaccia alle segretaria che i suoi genitori sono in cura da una vita e che vuole essere vista il giorno successivo per riavere il provvisorio andato distrutto. Martina la segretaria del dr Bianchi mentre parla con Monica al telefono trova immediatamente le informazioni nel database, scopre che è in cura, che il provvisorio su 11 è stato fatto con una impronta digitale e che il giorno successivo è il compleanno di Monica. Risponde: Le anticipo l’appuntamento che aveva il …. a domani stesso; ora chiamo l’odontotecnico e le farò trovare un nuovo provvisorio per domani in modo che possa festeggiare il suo compleanno. Auguri fin da ora. Mi saluti la mamma Rosa e il papà Alfonso.
  • 56. farsi scegliere dal paziente sul web è un’arte!
  • 57. domanda consapevole conoscono il dr Bianchi attraverso il passaparola sono alla ricerca di localizzazione e gli orari dello studio, telefono, (NAP), la reputazione… cosa fa... Chi è interessato al dentista cosa cerca sul web:
  • 58. Chi è interessato al dentista cosa cerca sul web: domanda inconsapevole informazioni su salute e benessere (impianti, permuta denti da latte) intercetta il dentista > autore di contenuti pubblicati sul web l’interesse generato dai contenuti on line
  • 59. il passaparola analogico diventa digitale word of mouth word of click
  • 60. environment virtuale relazionale organizzativo del servizio di cure dentali si propaga nell’ecosistema WEB
  • 61. P. Kotler, K. Keller, F Ancarani Marketing management Pearson Milano 2017 Approfondimenti: D. Cussotto, J. Matteuzzi Digital marketing per odontoiatri EDRA Milano 2017
  • 62. cosa abbiamo detto sul 3 il MKT della qualità key word & phrases: 8 strumenti by A. Pelliccia digital engagement virtual patient word of mouth & word of click
  • 63. di cosa parliamo oggi 1 il servizio di cure odontoiatriche 2 la reputazione : l’asset strategico 3 il MKT della qualità 4 risorse umane e leadership
  • 64. 4 Risorse Umane e leadership key word & phrases: obiettivo delega metodo (organizzazione) comunicazione clima = mood
  • 65. Il contesto: lo studio odontoiatrico in 60 secondi servizio di cure (simultaneità consumo produzione) giudizio di valore : organizzativo, relazionale (economico) il management è influenzato dai comportamenti comunicativi del leader il leader sei tu, lavora su te stesso
  • 66. T O G E T H E R W E C A N M O R E un gruppo di persone con competenze diverse che si muovono in armonia verso la stessa direzione lavoro di squadra: il team dentale
  • 67. La leadership > guida nei confronti di una pluralità > situazionale Mara e la scrivania del mio ufficio
  • 69. Il leader condiziona il comportamento degli altri indica obiettivi = motivo dell’ interazione tra le persone
  • 70. leadership e delega (= condivisione) delega = 1 affida una responsabilità > aiuta le persone a crescere Obiettivo della delega a liberarsi del lavoro in eccesso b realizzare ciò che non si sa fare in modo eccellente c libero spazio e tempo mentale d libera tempo per la tua crescita personale delega verso l’alto verso il basso
  • 71. metodo = il modo di eseguire le procedure di lavoro organizzazione dell’azienda di servizi Processi: ods checklist protocolli di sala mansionari testo scritto : chiaro semplice condiviso
  • 72. esempio di processo spostare un appuntamento: offro due opzioni: l’interlocutore ha l’impressione di essere lui a scegliere
  • 73. il come e il cosa nella comunicazione vis à vis Verbale (Linguaggio) cosa semantica (significato delle parole) cosa dico sintassi (costruzione delle frase ) e le sequenze pragmatica (il contesto influisce sulle relazioni) dove parlo Comunicazione non verbale come prossemica, postura, gestualità, mimica faciale, respirazione Comunicazione paraverbale: come voce, tono pause, volume, ritmo, velocità, timbro
  • 74. messaggi del corpo > relazione avversa collaborativa i comportamenti comunicativi del leader > management
  • 75. frasi killer ordini generici: da oggi in avanti mi aspetto di più da te! datti da fare! (in riunione plenaria) dovete comportarvi meglio!
  • 76. Rinforzo positivo solo tu sai rifinire i provvisori in modo così eccelso! brava! hai ottenuto il saldo dalla sig.ra Verdini, non è stato facile! Rinforzo negativo Non tollero che tu tolga le cose dalla mia scrivania… Non devi fare le cose che vuoi tu, solo quello che ti dico IO! rinforzo intermittente a ragione variabile il comportamento NON rinforzato va in estinzione
  • 77. scambio di informazioni gruppo collaborativo paziente soddisfatto produttività mood (clima in studio) motivazione personale Non dare per scontato che il pensiero giunga autonomamente agli altri morning huddle
  • 78. clima (MOOD) = tipo di energia che circola tra le persone al lavoro rigidità e competizione stima e supporto comportamenti comunicativi del leader
  • 79. Wayfinding Leadership: Ground-Breaking Wisdom for Developing Leaders Chellie Spiller New Zealand Academic of University of Waikato
  • 80. Leadership quality by Chellie Spiller loud D. Trump quite A. Fauci Listening Humble Better listener are better leader NO Reacting Yes Responding (know all the facts) Le persone seguono più facilmente chi da l’impressione di ascoltarle
  • 81. stile di vita: attività sportiva, alimentazione, pratiche di rilassamento, riposo, affetti, impegno sociale, aggiornamento e cultura, hobby (by Carlo Guastamacchia)
  • 82. Il contesto: lo studio odontoiatrico in 60 secondi servizio di cure (simultaneità consumo produzione) giudizio di valore : organizzativo, relazionale (economico) il management è influenzato dai comportamenti comunicativi del leader il leader sei tu, lavora su te stesso
  • 83. di cosa abbiamo parlato oggi 1 il servizio di cure odontoiatriche 2 la reputazione : l’asset strategico 3 il MKT della qualità 4 risorse umane e leadership
  • 84. Grazie per l’attenzione Davis Cussotto davis@cussotto.it queste slide le trovi su facebook @daviscussotto