SlideShare a Scribd company logo
BAL: una finestra aperta sul polmone
Lavaggio Bronchiolo Alveolare (B.A.L.) Si effettua mediante broncoscopio flessibile: la punta dello strumento si introduce in un bronco segmentario e si “lava” il settore di polmone a valle con soluzione fisiologica per recuperare il lining bronchiolo-alveolare
 
 
 
 
UTILIZZO DIAGNOSTICO DELLA BRONCOSCOPIA Ispettiva Biopsia transbronchiale   Biopsia  endobronchiale Spazzolamento BAL Agoaspirato transbronchiale sotto fluoroscopia Agoaspirato transbronchiale di linfonodi
Broncoscopia Rigida 1897 Gustav Killian  Padre della broncoscopia
Broncoscopia Rigida ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Broncoscopia Rigida ,[object Object],[object Object],[object Object]
 
 
 
 
Lavaggio Bronchiolo Alveolare (B.A.L.) 3 iniezioni di 50 ml di fisiologica a 37° con successivo recupero e  centrifugazione. Supernatante : mediatori infiammazione Cellule : N° assoluto e %, morfologia Indagini Microbiologiche .
Cellule normali del BAL ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
BAL: una finestra aperta sul polmone Il lavaggio bronco-alveolare (BAL) è considerato il metodo più efficace, accurato e sicuro per il riconoscimento e la diagnosi microbiologica delle infezioni polmonari.
BAL: una finestra aperta sul polmone Inoltre, è uno strumento unico per valutare le popolazioni cellulari del tratto respiratorio inferiore.
BAL: una finestra aperta sul polmone ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Proteinosi alveolare
Istiocitosi X
Emorragia alveolare
Carcinoma bronchioloalveolare
Esposizione a polveri
 
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
I campioni di BAL frequentemente contengono residui pigmentiferi intracellulari.  In genere, il materiale carbonaceo trovato nei macrofagi alveolari si associa a: inquinamento ambientale, fumo di sigaretta, esposizione professionale.  L’anamnesi lavorativa del paziente era negativa per esposizioni a rischio. Il paziente era un fumatore abituale di Crack. .
Il Crack si prepara bollendo una mistura di cocaina, bicarbonato e acqua fino a ottenere un composto gommoso che si fuma con la pipa che abitualmente non viene pulita. Il residuo è  infatti riutilizzato aggiungendo nuovo Crack nel fornello. . Studi in vitro sulla funzione dei macrofagi dei fumatori di Crack hanno dimostrato una ridotta capacità di queste cellule ad uccidere batteri e cellule tumorali.
BAL: una finestra aperta sul polmone Il lavaggio bronco-alveolare (BAL) è diventato una procedura diagnostica standardizzata nella maggioranza dei pazienti con malattia interstiziale polmonare.
BAL: una finestra aperta sul polmone ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
BAL: una finestra aperta sul polmone Se I risultati del BAL sono compatibili con il sospetto diagnostico nel contesto di appropriati quadri clinico anamnestici e radiologici, ciò può essere sufficiente per confermare la diagnosi.
René  Magritte “ La condizione umana”

More Related Content

What's hot

Quality management review template
Quality management review templateQuality management review template
Quality management review template
selinasimpson2801
 
ISO 9001 LEAD AUDITOR ( QMS ).PDF
ISO 9001 LEAD AUDITOR ( QMS ).PDFISO 9001 LEAD AUDITOR ( QMS ).PDF
ISO 9001 LEAD AUDITOR ( QMS ).PDF
mohammad riyaz
 

What's hot (10)

Quality management review template
Quality management review templateQuality management review template
Quality management review template
 
The role of the new ISO 9001:2015 leadership requirements in companies
The role of the new ISO 9001:2015 leadership requirements in companiesThe role of the new ISO 9001:2015 leadership requirements in companies
The role of the new ISO 9001:2015 leadership requirements in companies
 
ISO 9001 LEAD AUDITOR ( QMS ).PDF
ISO 9001 LEAD AUDITOR ( QMS ).PDFISO 9001 LEAD AUDITOR ( QMS ).PDF
ISO 9001 LEAD AUDITOR ( QMS ).PDF
 
le-competenze-professionali-degli-ingegneri-secondo-il-dpr-328-2001
le-competenze-professionali-degli-ingegneri-secondo-il-dpr-328-2001le-competenze-professionali-degli-ingegneri-secondo-il-dpr-328-2001
le-competenze-professionali-degli-ingegneri-secondo-il-dpr-328-2001
 
Open Source ERP Technologies for Java Developers
Open Source ERP Technologies for Java DevelopersOpen Source ERP Technologies for Java Developers
Open Source ERP Technologies for Java Developers
 
Ncr writing and_closure
Ncr writing and_closureNcr writing and_closure
Ncr writing and_closure
 
QMS Awareness.pptx
QMS Awareness.pptxQMS Awareness.pptx
QMS Awareness.pptx
 
Internal auditchecklistiso9001 2015
Internal auditchecklistiso9001 2015Internal auditchecklistiso9001 2015
Internal auditchecklistiso9001 2015
 
Iso 9001-internal-audit-checklist-120614045259-phpapp02
Iso 9001-internal-audit-checklist-120614045259-phpapp02Iso 9001-internal-audit-checklist-120614045259-phpapp02
Iso 9001-internal-audit-checklist-120614045259-phpapp02
 
Evaluación hidrogeológica de la cuenca del río tunuyán superior
Evaluación hidrogeológica de la cuenca del río tunuyán superiorEvaluación hidrogeológica de la cuenca del río tunuyán superior
Evaluación hidrogeológica de la cuenca del río tunuyán superior
 

Viewers also liked

Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare
Dario
 
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE SEDATO
ASSISTENZA INFERMIERISTICA  AL PAZIENTE SEDATOASSISTENZA INFERMIERISTICA  AL PAZIENTE SEDATO
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE SEDATO
Marcello Giacomantonio
 
Iperplasia nodulare
Iperplasia nodulare Iperplasia nodulare
Iperplasia nodulare
Dario
 
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVARESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA
Marcello Giacomantonio
 
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
Merqurio
 
Il significato della tpn forlì 09.10.2013 - m.antonini
Il significato della tpn   forlì 09.10.2013 - m.antoniniIl significato della tpn   forlì 09.10.2013 - m.antonini
Il significato della tpn forlì 09.10.2013 - m.antonini
Mario Antonini
 
Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
Dario
 

Viewers also liked (15)

Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare
 
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE SEDATO
ASSISTENZA INFERMIERISTICA  AL PAZIENTE SEDATOASSISTENZA INFERMIERISTICA  AL PAZIENTE SEDATO
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE SEDATO
 
Lisi D. Il ruolo dell'infermiere in endoscopia digestiva
Lisi D. Il ruolo dell'infermiere in endoscopia digestivaLisi D. Il ruolo dell'infermiere in endoscopia digestiva
Lisi D. Il ruolo dell'infermiere in endoscopia digestiva
 
Iperplasia nodulare
Iperplasia nodulare Iperplasia nodulare
Iperplasia nodulare
 
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVARESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA
 
Dispensa chirurgia d'urgenza
Dispensa chirurgia d'urgenzaDispensa chirurgia d'urgenza
Dispensa chirurgia d'urgenza
 
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
 
5)fegato
5)fegato5)fegato
5)fegato
 
Anatomia del fegato
Anatomia del fegatoAnatomia del fegato
Anatomia del fegato
 
Il significato della tpn forlì 09.10.2013 - m.antonini
Il significato della tpn   forlì 09.10.2013 - m.antoniniIl significato della tpn   forlì 09.10.2013 - m.antonini
Il significato della tpn forlì 09.10.2013 - m.antonini
 
Valutazione clinica e classificazione delle complicanze del complesso stomale
Valutazione clinica e classificazione delle complicanze del complesso stomaleValutazione clinica e classificazione delle complicanze del complesso stomale
Valutazione clinica e classificazione delle complicanze del complesso stomale
 
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomiaAss.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomia
 
Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
J. bronchoalveolar lavage
J. bronchoalveolar lavageJ. bronchoalveolar lavage
J. bronchoalveolar lavage
 
Badder scanner ed ecografo in ausilio al cateterismo vescicale evidenze e pr...
Badder scanner ed ecografo in ausilio al cateterismo vescicale  evidenze e pr...Badder scanner ed ecografo in ausilio al cateterismo vescicale  evidenze e pr...
Badder scanner ed ecografo in ausilio al cateterismo vescicale evidenze e pr...
 

Similar to Lavaggio broncoalveolare

Pepe sub-occlusione intestinale e coprostasi
Pepe   sub-occlusione intestinale e coprostasiPepe   sub-occlusione intestinale e coprostasi
Pepe sub-occlusione intestinale e coprostasi
Emergenza Urgenza
 
Le Displasie E Il Tbs
Le Displasie E Il TbsLe Displasie E Il Tbs
Le Displasie E Il Tbs
Dario
 
Ablc e trapianto di polmone
Ablc e trapianto di polmoneAblc e trapianto di polmone
Ablc e trapianto di polmone
Dino Sgarabotto
 
63 diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare
63   diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare63   diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare
63 diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare
http://www.studioingvolpi.it
 
Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011
Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011
Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011
Gianfranco Tammaro
 
Polmoniti Inf Mar
Polmoniti Inf MarPolmoniti Inf Mar
Polmoniti Inf Mar
slidesmed
 

Similar to Lavaggio broncoalveolare (12)

AMILOIDOSI: Sistema endocrino
AMILOIDOSI:  Sistema endocrino AMILOIDOSI:  Sistema endocrino
AMILOIDOSI: Sistema endocrino
 
Pepe sub-occlusione intestinale e coprostasi
Pepe   sub-occlusione intestinale e coprostasiPepe   sub-occlusione intestinale e coprostasi
Pepe sub-occlusione intestinale e coprostasi
 
Le Displasie E Il Tbs
Le Displasie E Il TbsLe Displasie E Il Tbs
Le Displasie E Il Tbs
 
19. cipollini-ecografia-polmonare-segno scivolamento
19. cipollini-ecografia-polmonare-segno scivolamento19. cipollini-ecografia-polmonare-segno scivolamento
19. cipollini-ecografia-polmonare-segno scivolamento
 
Malformazioni vascolari e linfomi dell’infanzia
Malformazioni vascolari e linfomi dell’infanziaMalformazioni vascolari e linfomi dell’infanzia
Malformazioni vascolari e linfomi dell’infanzia
 
Ablc e trapianto di polmone
Ablc e trapianto di polmoneAblc e trapianto di polmone
Ablc e trapianto di polmone
 
63 diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare
63   diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare63   diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare
63 diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare
 
Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011
Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011
Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011
 
Aerosollized ablc
Aerosollized ablcAerosollized ablc
Aerosollized ablc
 
Patologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi Langella
Patologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi LangellaPatologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi Langella
Patologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi Langella
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Polmoniti Inf Mar
Polmoniti Inf MarPolmoniti Inf Mar
Polmoniti Inf Mar
 

More from Dario

indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollution
Dario
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managment
Dario
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generali
Dario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Dario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Dario
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio Amianto
Dario
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 Amianto
Dario
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Dario
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amianto
Dario
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Dario
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amianto
Dario
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esedi
Dario
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Dario
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Dario
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amianto
Dario
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
Dario
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Dario
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoro
Dario
 
Gi infortuni domestici
Gi infortuni domesticiGi infortuni domestici
Gi infortuni domestici
Dario
 
L'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoL'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosferico
Dario
 

More from Dario (20)

indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollution
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managment
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generali
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio Amianto
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 Amianto
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria Amianto
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amianto
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amianto
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esedi
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amianto
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoro
 
Gi infortuni domestici
Gi infortuni domesticiGi infortuni domestici
Gi infortuni domestici
 
L'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoL'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosferico
 

Lavaggio broncoalveolare

  • 1. BAL: una finestra aperta sul polmone
  • 2. Lavaggio Bronchiolo Alveolare (B.A.L.) Si effettua mediante broncoscopio flessibile: la punta dello strumento si introduce in un bronco segmentario e si “lava” il settore di polmone a valle con soluzione fisiologica per recuperare il lining bronchiolo-alveolare
  • 3.  
  • 4.  
  • 5.  
  • 6.  
  • 7. UTILIZZO DIAGNOSTICO DELLA BRONCOSCOPIA Ispettiva Biopsia transbronchiale Biopsia endobronchiale Spazzolamento BAL Agoaspirato transbronchiale sotto fluoroscopia Agoaspirato transbronchiale di linfonodi
  • 8. Broncoscopia Rigida 1897 Gustav Killian Padre della broncoscopia
  • 9.
  • 10.
  • 11.  
  • 12.  
  • 13.  
  • 14.  
  • 15. Lavaggio Bronchiolo Alveolare (B.A.L.) 3 iniezioni di 50 ml di fisiologica a 37° con successivo recupero e centrifugazione. Supernatante : mediatori infiammazione Cellule : N° assoluto e %, morfologia Indagini Microbiologiche .
  • 16.
  • 17.  
  • 18. BAL: una finestra aperta sul polmone Il lavaggio bronco-alveolare (BAL) è considerato il metodo più efficace, accurato e sicuro per il riconoscimento e la diagnosi microbiologica delle infezioni polmonari.
  • 19. BAL: una finestra aperta sul polmone Inoltre, è uno strumento unico per valutare le popolazioni cellulari del tratto respiratorio inferiore.
  • 20.
  • 26.  
  • 27.  
  • 28.
  • 29.  
  • 30.  
  • 31.  
  • 32.  
  • 33.  
  • 34.  
  • 35.  
  • 36.  
  • 37.  
  • 38.  
  • 39.  
  • 40.  
  • 41.  
  • 42.  
  • 43.  
  • 44.  
  • 45.  
  • 46.  
  • 47. I campioni di BAL frequentemente contengono residui pigmentiferi intracellulari. In genere, il materiale carbonaceo trovato nei macrofagi alveolari si associa a: inquinamento ambientale, fumo di sigaretta, esposizione professionale. L’anamnesi lavorativa del paziente era negativa per esposizioni a rischio. Il paziente era un fumatore abituale di Crack. .
  • 48. Il Crack si prepara bollendo una mistura di cocaina, bicarbonato e acqua fino a ottenere un composto gommoso che si fuma con la pipa che abitualmente non viene pulita. Il residuo è infatti riutilizzato aggiungendo nuovo Crack nel fornello. . Studi in vitro sulla funzione dei macrofagi dei fumatori di Crack hanno dimostrato una ridotta capacità di queste cellule ad uccidere batteri e cellule tumorali.
  • 49. BAL: una finestra aperta sul polmone Il lavaggio bronco-alveolare (BAL) è diventato una procedura diagnostica standardizzata nella maggioranza dei pazienti con malattia interstiziale polmonare.
  • 50.
  • 51. BAL: una finestra aperta sul polmone Se I risultati del BAL sono compatibili con il sospetto diagnostico nel contesto di appropriati quadri clinico anamnestici e radiologici, ciò può essere sufficiente per confermare la diagnosi.
  • 52. René Magritte “ La condizione umana”