SlideShare a Scribd company logo
L’Autorizzazione Unica Ambientale
Valutazioni tecniche e procedurali
E-Ambiente, Venezia 3 Maggio 2013
Franco Giacomin
Le valutazioni tecniche
• Le valutazioni tecniche sugli argomenti disciplinati
dall’AUA rimangono quelle adottate fino ad oggi.
• Il decreto interviene sugli aspetti procedurali.
Alcune possibili criticità
• SUAP come unico interlocutore legittimato a fornire
le corrette e tempestive informazioni all’utente in
relazione agli aspetti amministrativo – procedurali
dell’attività produttiva.
• Trasmissione telematica della documentazione
progettuale.
• Modulistica omogenea e semplificata da adottare.
Le procedure a confronto per le modifiche in
materia di emissioni in atmosfera
AUA
• Per la modifica sostanziale la
procedura prevede
l’indizione della cds entro 30
gg ed un tempo max. del
procedimento di 120/150 gg.
D.Lgs. 152/2006
• L’attuale procedura prevista
dal DLgs 152/2006 prevede
l’avvio di un autonomo
procedimento entro 30 gg
ma non l’indizione della cds
prevista solo per i nuovi
stabilimenti o per il loro
trasferimento.
• Tempo max. procedimento
di 120/150 gg.
Le attività in deroga
• E’ bene ricordare che l’attuale normativa prevede che
per avvalersi delle autorizzazioni a carattere generale
l’intero stabilimento deve essere riconducibile ad una o
più attività “in deroga” previste dalla norma nazionale
(All. IV parte II) o da disposizioni regionali o provinciali.
• Le attività in deroga predisposte dal M.A. e descritte in
Allegato I al decreto AUA non contemplano tutte le
attività riportate in All. IV mentre, al contrario, sono
state previste nuove attività.
Le attività in deroga
Allegato I al decreto AUA
• Laboratori orafi con fusione di metalli con meno di 25 addetti
(nuova attività)
• Tempra di metalli – (non previsto)
• Impianti termici civili con ptn 3 ÷ 10 MW – (non previsto)
• Impianti a ciclo chiuso per pulizia a secco di tessuti e
pellami, escluse le pellicce, e delle pulitintolavanderie a ciclo
chiuso - (non previsto)
• Attività di allevamento (non previsto)
Le attività in deroga
• L’esame delle autorizzazioni a carattere generale
predisposte dal M.A., allegate al decreto AUA, evidenzia
contenuti ed impostazioni talvolta molto diversi da quelli
adottati dalla singole provincie Venete con riferimento, in
particolare, ai valori limite di emissione ed alle misure di
controllo e monitoraggio.
• Queste difformità potranno essere da stimolo per le
provincie per completare la stesura delle autorizzazioni
generali per tutte le attività previste dal D.Lgs. 152/2006.

More Related Content

Viewers also liked

Davaa судалгаа
Davaa судалгааDavaa судалгаа
Davaa судалгаа
Ddemberel48
 
نسخ من بشار مهم
نسخ من بشار مهمنسخ من بشار مهم
نسخ من بشار مهم
ahmad1990hanoon
 
100 летию первого внеаэродромного состязания
100 летию первого внеаэродромного состязания100 летию первого внеаэродромного состязания
100 летию первого внеаэродромного состязания
Marina Lebedeva
 
PerformanceTestingWithLoadrunner
PerformanceTestingWithLoadrunnerPerformanceTestingWithLoadrunner
PerformanceTestingWithLoadrunner
techgajanan
 
боолоо судалгаа
боолоо судалгаабоолоо судалгаа
боолоо судалгаа
Ddemberel48
 
小心,別讓思考抄捷徑!
小心,別讓思考抄捷徑!小心,別讓思考抄捷徑!
小心,別讓思考抄捷徑!
azothbooks
 
Revisión crítica del Retardo Mental Leve
Revisión crítica del Retardo Mental LeveRevisión crítica del Retardo Mental Leve
Revisión crítica del Retardo Mental Leve
Patricia Gagliardi
 

Viewers also liked (20)

Davaa судалгаа
Davaa судалгааDavaa судалгаа
Davaa судалгаа
 
نسخ من بشار مهم
نسخ من بشار مهمنسخ من بشار مهم
نسخ من بشار مهم
 
Progetto NiCE: Networking intelligent Cities for
Progetto NiCE: Networking intelligent Cities forProgetto NiCE: Networking intelligent Cities for
Progetto NiCE: Networking intelligent Cities for
 
100 летию первого внеаэродромного состязания
100 летию первого внеаэродромного состязания100 летию первого внеаэродромного состязания
100 летию первого внеаэродромного состязания
 
Disney cruise part1
Disney cruise part1Disney cruise part1
Disney cruise part1
 
LA GESTIONE DEI SEDIMENTI NELLA LAGUNA DI VENEZIA: LE PREVISIONI DELL’ AGGIOR...
LA GESTIONE DEI SEDIMENTI NELLA LAGUNA DI VENEZIA: LE PREVISIONI DELL’ AGGIOR...LA GESTIONE DEI SEDIMENTI NELLA LAGUNA DI VENEZIA: LE PREVISIONI DELL’ AGGIOR...
LA GESTIONE DEI SEDIMENTI NELLA LAGUNA DI VENEZIA: LE PREVISIONI DELL’ AGGIOR...
 
D. Lgs 231/2011: Modelli organizzativi per la sicurezza e i reati ambientali
D. Lgs 231/2011: Modelli organizzativi per la sicurezza e i reati ambientaliD. Lgs 231/2011: Modelli organizzativi per la sicurezza e i reati ambientali
D. Lgs 231/2011: Modelli organizzativi per la sicurezza e i reati ambientali
 
Controlli e autocontrolli dei gestori: le modalità operative
Controlli e autocontrolli dei gestori: le modalità operativeControlli e autocontrolli dei gestori: le modalità operative
Controlli e autocontrolli dei gestori: le modalità operative
 
Il progetto Green Site
Il progetto Green SiteIl progetto Green Site
Il progetto Green Site
 
L’Accordo Quadro ANCI CONAI: quali strumenti per i Comuni
L’Accordo Quadro  ANCI CONAI: quali strumenti per i Comuni L’Accordo Quadro  ANCI CONAI: quali strumenti per i Comuni
L’Accordo Quadro ANCI CONAI: quali strumenti per i Comuni
 
Il Piano d’Azione per L’Energia Sostenibile - Struttura del documento
Il Piano d’Azione per L’Energia Sostenibile - Struttura del documentoIl Piano d’Azione per L’Energia Sostenibile - Struttura del documento
Il Piano d’Azione per L’Energia Sostenibile - Struttura del documento
 
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientaleDue binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
Due binari per lo sviluppo del Porto: efficienza e salvaguardia ambientale
 
L’importanza dell’Ecolabel nei mercati turistici internazionali
L’importanza dell’Ecolabel nei mercati turistici internazionali L’importanza dell’Ecolabel nei mercati turistici internazionali
L’importanza dell’Ecolabel nei mercati turistici internazionali
 
PerformanceTestingWithLoadrunner
PerformanceTestingWithLoadrunnerPerformanceTestingWithLoadrunner
PerformanceTestingWithLoadrunner
 
Building Responsible Wordpress Sites
Building Responsible Wordpress SitesBuilding Responsible Wordpress Sites
Building Responsible Wordpress Sites
 
боолоо судалгаа
боолоо судалгаабоолоо судалгаа
боолоо судалгаа
 
小心,別讓思考抄捷徑!
小心,別讓思考抄捷徑!小心,別讓思考抄捷徑!
小心,別讓思考抄捷徑!
 
eAmbiente si presenta al Salone d'Impresa 2011
eAmbiente si presenta al Salone d'Impresa 2011eAmbiente si presenta al Salone d'Impresa 2011
eAmbiente si presenta al Salone d'Impresa 2011
 
Revisión crítica del Retardo Mental Leve
Revisión crítica del Retardo Mental LeveRevisión crítica del Retardo Mental Leve
Revisión crítica del Retardo Mental Leve
 
Ritratto Tecnico del progetto Green Site
Ritratto Tecnico del progetto Green SiteRitratto Tecnico del progetto Green Site
Ritratto Tecnico del progetto Green Site
 

Similar to Analisi degli aspetti tecnico - valutativi dell'AUA

Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariaSmart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
canaleenergia
 
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariaSmart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
canaleenergia
 
Italcementi appunti
Italcementi appuntiItalcementi appunti
Italcementi appunti
Pino Ciampolillo
 

Similar to Analisi degli aspetti tecnico - valutativi dell'AUA (20)

421 dossier semplificazioni ance
421  dossier semplificazioni ance421  dossier semplificazioni ance
421 dossier semplificazioni ance
 
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
 
Stampa
StampaStampa
Stampa
 
Procedure autorizzazione rigassificatori 2012
Procedure autorizzazione rigassificatori  2012Procedure autorizzazione rigassificatori  2012
Procedure autorizzazione rigassificatori 2012
 
Presentazione novità APE 2016
Presentazione novità APE 2016Presentazione novità APE 2016
Presentazione novità APE 2016
 
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
 
Dm93/17 - Come affrontare l'impatto normativo
Dm93/17 - Come affrontare l'impatto normativoDm93/17 - Come affrontare l'impatto normativo
Dm93/17 - Come affrontare l'impatto normativo
 
Azioni legali: tempi e prospettive del ricorso al TAR
Azioni legali: tempi e prospettive del ricorso al TARAzioni legali: tempi e prospettive del ricorso al TAR
Azioni legali: tempi e prospettive del ricorso al TAR
 
Webinar "Lo smart metering nelle reti multigas per la transizione energetica"...
Webinar "Lo smart metering nelle reti multigas per la transizione energetica"...Webinar "Lo smart metering nelle reti multigas per la transizione energetica"...
Webinar "Lo smart metering nelle reti multigas per la transizione energetica"...
 
Linee guida ispezioni_impianti_termici_dpr_74_2013
Linee guida ispezioni_impianti_termici_dpr_74_2013Linee guida ispezioni_impianti_termici_dpr_74_2013
Linee guida ispezioni_impianti_termici_dpr_74_2013
 
News a 6 2014
News a 6 2014News a 6 2014
News a 6 2014
 
Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)
Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)
Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)
 
Regolazione della qualità tecnica
Regolazione della qualità tecnica Regolazione della qualità tecnica
Regolazione della qualità tecnica
 
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariaSmart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
 
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariaSmart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
 
I rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scotti
I rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scottiI rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scotti
I rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scotti
 
La misura del gas naturale
La misura del gas naturaleLa misura del gas naturale
La misura del gas naturale
 
Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013
Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013
Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013
 
Italcementi appunti
Italcementi appuntiItalcementi appunti
Italcementi appunti
 
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LE NOVITÀ CONTENUTE NEL DPR 59/2013
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LE NOVITÀ CONTENUTE NEL DPR 59/2013LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LE NOVITÀ CONTENUTE NEL DPR 59/2013
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LE NOVITÀ CONTENUTE NEL DPR 59/2013
 

More from eAmbiente

eAmbiente Srl - Company Profile
eAmbiente Srl - Company ProfileeAmbiente Srl - Company Profile
eAmbiente Srl - Company Profile
eAmbiente
 

More from eAmbiente (20)

La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
 
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in aziendaSeminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
Seminario: Le responsabilità ambientali e la loro gestione in azienda
 
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
Mi prendo cura della terra - Roma 26 gennaio 2016
 
Emergenza ambientale da inquinamento
Emergenza ambientale da inquinamento Emergenza ambientale da inquinamento
Emergenza ambientale da inquinamento
 
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
Convention: Innovazione e restauro in chiave sostenibile
 
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europeiL’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
L’internazionalizzazione delle imprese nei mercati europei
 
An Economic View of Environmental Protection
An Economic View of Environmental ProtectionAn Economic View of Environmental Protection
An Economic View of Environmental Protection
 
Non bruciamo il Made in Italy
Non bruciamo il Made in ItalyNon bruciamo il Made in Italy
Non bruciamo il Made in Italy
 
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel LazioI PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio
 
Progettare e gestire l'efficienza energetica
Progettare e gestire l'efficienza energeticaProgettare e gestire l'efficienza energetica
Progettare e gestire l'efficienza energetica
 
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
Green Mobility Show | 28 - 29 Marzo 2014, Venezia Terminal 103
 
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green SiteAnalisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
 
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
 
I risultati del progetto Green Site
I risultati del progetto Green SiteI risultati del progetto Green Site
I risultati del progetto Green Site
 
La gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
La gestione dei sedimenti: la situazione in EuropaLa gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
La gestione dei sedimenti: la situazione in Europa
 
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green SiteLife Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
Life Cycle Assessment (LCA) del progetto Green Site
 
eAmbiente Srl - Company Profile
eAmbiente Srl - Company ProfileeAmbiente Srl - Company Profile
eAmbiente Srl - Company Profile
 
Il Politecnico di Milano e le iniziative per la sostenibilità: dal progetto C...
Il Politecnico di Milano e le iniziative per la sostenibilità: dal progetto C...Il Politecnico di Milano e le iniziative per la sostenibilità: dal progetto C...
Il Politecnico di Milano e le iniziative per la sostenibilità: dal progetto C...
 
Presentazione del rapporto GREENITALY 2013 NUTRIRE IL FUTURO
Presentazione del rapporto GREENITALY 2013 NUTRIRE IL FUTUROPresentazione del rapporto GREENITALY 2013 NUTRIRE IL FUTURO
Presentazione del rapporto GREENITALY 2013 NUTRIRE IL FUTURO
 
Dalla water footprint ai certificati blu: strumenti e incentivi per migliorar...
Dalla water footprint ai certificati blu: strumenti e incentivi per migliorar...Dalla water footprint ai certificati blu: strumenti e incentivi per migliorar...
Dalla water footprint ai certificati blu: strumenti e incentivi per migliorar...
 

Analisi degli aspetti tecnico - valutativi dell'AUA

  • 1. L’Autorizzazione Unica Ambientale Valutazioni tecniche e procedurali E-Ambiente, Venezia 3 Maggio 2013 Franco Giacomin
  • 2. Le valutazioni tecniche • Le valutazioni tecniche sugli argomenti disciplinati dall’AUA rimangono quelle adottate fino ad oggi. • Il decreto interviene sugli aspetti procedurali.
  • 3. Alcune possibili criticità • SUAP come unico interlocutore legittimato a fornire le corrette e tempestive informazioni all’utente in relazione agli aspetti amministrativo – procedurali dell’attività produttiva. • Trasmissione telematica della documentazione progettuale. • Modulistica omogenea e semplificata da adottare.
  • 4. Le procedure a confronto per le modifiche in materia di emissioni in atmosfera AUA • Per la modifica sostanziale la procedura prevede l’indizione della cds entro 30 gg ed un tempo max. del procedimento di 120/150 gg. D.Lgs. 152/2006 • L’attuale procedura prevista dal DLgs 152/2006 prevede l’avvio di un autonomo procedimento entro 30 gg ma non l’indizione della cds prevista solo per i nuovi stabilimenti o per il loro trasferimento. • Tempo max. procedimento di 120/150 gg.
  • 5. Le attività in deroga • E’ bene ricordare che l’attuale normativa prevede che per avvalersi delle autorizzazioni a carattere generale l’intero stabilimento deve essere riconducibile ad una o più attività “in deroga” previste dalla norma nazionale (All. IV parte II) o da disposizioni regionali o provinciali. • Le attività in deroga predisposte dal M.A. e descritte in Allegato I al decreto AUA non contemplano tutte le attività riportate in All. IV mentre, al contrario, sono state previste nuove attività.
  • 6. Le attività in deroga Allegato I al decreto AUA • Laboratori orafi con fusione di metalli con meno di 25 addetti (nuova attività) • Tempra di metalli – (non previsto) • Impianti termici civili con ptn 3 ÷ 10 MW – (non previsto) • Impianti a ciclo chiuso per pulizia a secco di tessuti e pellami, escluse le pellicce, e delle pulitintolavanderie a ciclo chiuso - (non previsto) • Attività di allevamento (non previsto)
  • 7. Le attività in deroga • L’esame delle autorizzazioni a carattere generale predisposte dal M.A., allegate al decreto AUA, evidenzia contenuti ed impostazioni talvolta molto diversi da quelli adottati dalla singole provincie Venete con riferimento, in particolare, ai valori limite di emissione ed alle misure di controllo e monitoraggio. • Queste difformità potranno essere da stimolo per le provincie per completare la stesura delle autorizzazioni generali per tutte le attività previste dal D.Lgs. 152/2006.