SlideShare a Scribd company logo
Stato e prospettive della regolazione del settore del
teleriscaldamento e teleraffrescamento
Regolazione della qualità tecnica
Inquadramento generale e primi orientamenti
Luca Bongiolatti
Direzione Teleriscaldamento e Teleraffrescamento (DTLR)
email: teleriscaldamento@arera.it
PEC: teleriscaldamento.aeegsi@pec.energia.it
Milano, 13 febbraio 2019
Questa presentazione non costituisce un documento ufficiale di ARERA
I DCO QT - inquadramento generale
1
• Il decreto legislativo n. 102/14 ha attribuito all’Autorità il compito di definire standard
di continuità, qualità e sicurezza del servizio (art. 10, comma 17, lettera a)
• I primi orientamenti dell’Autorità in materia di qualità tecnica sono stati delineati
nel documento per la consultazione 691/2018/R/tlr (I DCO QT)
• Finalità intervento:
- tutela degli utenti
- promozione della concorrenza e sviluppo del telecalore
• Obiettivi generali:
- assicurare adeguati livelli di qualità, sicurezza e continuità
- prevedere un approccio di regolazione graduale e proporzionale per tenere conto
delle caratteristiche dimensionali e territoriali dei sistemi di telecalore
- definire standard efficienti dal punto di vista economico
• Attività complementari:
- elaborazione di prassi di riferimento/norme tecniche, tramite protocollo di intesa
con Comitato Termotecnico Italiano (CTI)
I DCO QT - Road map qualità tecnica
2
Primo
documento di
consultazione
• dicembre 2018
Focus group
con
stakeholder
• marzo – aprile 2019
Secondo
documento di
consultazione
• maggio 2019
Adozione
disciplina
• luglio 2019
Entrata in
vigore
• 1° gennaio
2020
I DCO QT - qualità tecnica nel panorama italiano
3
• L’Autorità ha effettuato una richiesta dati per ricostruire lo stato del settore in materia
di qualità tecnica del servizio
• ampia diffusione del servizio di pronto intervento (95% delle reti)
• monitoraggio dei quantitativi di acqua di reintegro relativamente
diffuso (83% reti)
• elevata eterogeneità del valore di reintegro
Sicurezza
• solo in una parte delle reti si monitora numero (57%) e durata (44%)
delle interruzioni del servizio
• i sistemi di telettura/telegestione sono in crescita ma coprono solo
una parte delle sottostazioni d’utenza (32% delle utenze)
Continuità
• limitata adozione volontaria di Carte del servizio o di altri accordi per
la garanzia della qualità
• ove adottati, standard relativamente disomogenei e focalizzati su un
numero ridotto di prestazioni
Strumenti per
la garanzia
della qualità
1 raccolte informazioni sul 54% delle reti iscritte all’anagrafica territoriale dell’Autorità, corrispondenti al 97% del mercato del telecalore
I DCO QT - approccio generale
4
• Considerati lo stato del settore e la novità della regolazione, si ritiene opportuno
adottare un approccio graduale
• Per garantire una maggiore omogeneità nella tutela degli utenti è prevista una
applicazione degli obblighi alle singole reti (non per operatore)
• Obiettivo di pervenire ad una regolazione analoga a quella degli altri settori regolati in
6 anni
• registrazione dei principali indicatori di
sicurezza, continuità ed efficienza energetica,
con obblighi di servizio e standard limitati alle
prestazioni di sicurezza e continuità più
rilevanti per gli utenti
Primo periodo regolazione
2020-2022
• completamento del set di standard generali e
specifici per i principali indicatori di sicurezza,
continuità ed efficienza energetica delle reti di
telecalore
Secondo periodo di
regolazione
2023-2025
I DCO QT - strumenti di regolazione
5
• L’assenza di una leva tariffaria1 nel settore del telecalore limita la tipologia di
strumenti che possono essere adottati per la regolazione della qualità tecnica
• A differenza di altri settori regolati non risulta possibile applicare da parte dell’Autorità,
ad oggi, meccanismi di incentivazione economica (premi-penalità), ma
esclusivamente:
• indennizzo automatico all’utente per mancato
rispetto dello standard della singola prestazione
Standard specifici
• obbligo al rispetto dello standard per una quota
minima delle prestazioni
Standard generali
• obbligo di svolgimento di predeterminate
attività
Obblighi di servizio
• pubblicazione comparativa delle performance
degli operatori
Meccanismi reputazionali
1La definizione delle tariffe di erogazione del servizio è prevista solo nel caso di nuove reti con obbligo di allacciamento, imposto da
Comuni o Regioni
I DCO QT - ambiti di intervento
6
Sicurezza
• Dispersioni
• Qualità fluido
termovettore
• Cartografia
• Pronto
intervento
Continuità
• Interruzioni
del servizio
• Irregolarità
della
fornitura
Efficienza
• Efficienza rete
di
distribuzione
• Efficienza
produzione
del calore
I DCO QT - cartografia
• La disponibilità di una cartografia aggiornata è necessaria per limitare il rischio di
incidenti nello svolgimento di lavori da parte del gestore o di soggetti terzi, nonché
per intervenire in modo efficace e tempestivo nel caso di guasti o rotture delle
condotte
• Obblighi proposti: predisposizione della cartografia della rete
- elementi minimi (diametro e materiale condotte, tipologia di fluido)
- formato elettronico o cartaceo
- tempo massimo di aggiornamento in seguito a modifica degli impianti:
• Approfondimenti in corso: valutazione eventuali sovrapposizioni tra gli obblighi in
materia di cartografia e gli obblighi per la predisposizione del sistema informativo
integrato delle infrastrutture (SINFI)
7
Periodo 2020-2022 Dimensione esercenti
Cartografia Grandi Medi Micro
Tempo di aggiornamento 4 mesi 8 mesi 8 mesi
I DCO QT - dispersioni idriche
• Le dispersioni di fluido termovettore possono:
- mettere in pericolo l’incolumità di opere e persone, direttamente o attraverso
l’eventuale dilavamento causato nel terreno circostante
- ridurre l’efficienza del sistema e riversare additivi chimici nell’ambiente
• Indicatori proposti:
- quantitativo di acqua di reintegro annuale
- numero di perdite localizzate sulla rete annualmente
• Obblighi proposti:
- ispezione periodica rete nella sua interezza (prassi di riferimento definite dal CTI)
8
Periodo 2020-2022 Dimensione esercenti
Dispersioni idriche Maggiori Medi Micro
Quantità di acqua di reintegro registrazione registrazione registrazione
Numero di perdite localizzate registrazione registrazione -
Ispezione dell’intera rete
3 anni (acqua surriscaldata o vapore)
5 anni (acqua non surriscaldata)
I DCO QT - pronto intervento
• Obbligo di predisposizione del servizio, h 24 7/7 (dal 1º luglio 2019, imposto da
RQCT), da effettuare sulla base di prassi di riferimento in corso di predisposizione dal
CTI
• Indicatori proposti:
- tempo di risposta alle chiamate per pronto intervento
- tempo di arrivo sul luogo di chiamata
- tempo di messa in sicurezza dell’impianto
• Standard generali proposti:
- tempo di arrivo sul luogo di chiamata (solo per esercenti di maggiori dimensioni)
9
Periodo 2020-2022 Dimensione esercenti
Pronto intervento Maggiori Medi Micro
Tempo di risposta alle chiamate registrazione registrazione -
Tempo di arrivo sul luogo di chiamata SG: entro 3 h registrazione registrazione
Tempo di messa in sicurezza dell’impianto registrazione registrazione registrazione
SG: Standard Generale (almeno 90% delle prestazioni)
I DCO QT - qualità fluido
• Al fine di limitare fenomeni di degrado degli impianti idraulici è necessario mantenere
alcuni parametri chimico-fisici del fluido termovettore all’interno di determinati
campi operativi
• Obblighi proposti:
- rispetto delle prescrizioni della normativa tecnica (in corso di definizione dal CTI,
CT 235)
- registrazione dei risultati della analisi del fluido
10
Periodo 2020-2022 Dimensione esercenti
Qualità del fluido Maggiori Medi Micro
Esiti delle analisi previste da
normativa tecnica
registrazione registrazione registrazione
I DCO QT - continuità
• Nel primo DCO sono indicate le proposte in materia di interruzioni del servizio (si
prevede di affrontare il tema delle irregolarità della fornitura nel secondo DCO QT)
• Obblighi proposti:
- registrazione del numero medio e della durata delle interruzioni, con o senza
preavviso
- preavviso minimo di 48 ore
• Standard specifici proposti:
- interruzioni con preavviso, per gli esercenti di maggiori dimensioni
• Nel secondo DCO QT sarà considerata l’introduzione di standard generali per la
durata delle interruzioni con preavviso, sulla base dei risultati di uno studio in corso
sulla fornitura di energia termica all’utente
11
Periodo 2020-2022 Dimensione esercenti
Indicatori di continuità del servizio Maggiori Medi Micro
n° interruzioni con preavviso per utente registrazione registrazione registrazione
n° interruzioni senza preavviso per utente registrazione registrazione registrazione
durata interruzioni con preavviso SS: max 24 h registrazione registrazione
durata interruzioni senza preavviso registrazione registrazione registrazione
SG: Standard Generale (almeno 90% delle prestazioni), SS: Standard Specifico
I DCO QT - efficienza energetica
• L’efficienza energetica dei sistemi di telecalore è un tema rilevante ai fini di:
- benefici energetico-economici per gli utenti
- valenza ambientale per la generalità della cittadinanza
• L’efficienza energetica complessiva di un sistema di telecalore deriva primariamente
dalle prestazioni di:
- centrali di produzione dell’energia termica immessa in rete
- rete di distribuzione dell’energia termica
12
I DCO QT - efficienza energetica
• Obblighi proposti:
• misurazione delle dispersioni termiche di rete (differenza tra energia termica
immessa ed energia fornita alle utenze)
• L’Autorità intende valutare tali dati tenuto conto delle variabili esogene (es. densità
termica delle reti)
• In un successivo DCO saranno presentate le proposte sugli indicatori dell’efficienza
delle centrali di produzione del calore, con finalità di monitoraggio
• Nel secondo periodo di regolazione (2023-2025) sarà valutata l’introduzione di
eventuali strumenti per la promozione dell’efficienza dei sistemi di telecalore, anche
sulla base di meccanismi reputazionali
13
Periodo 2020-2022 Dimensione esercenti
Efficienza distribuzione Grandi Medi Micro
Energia termica immessa in rete registrazione registrazione registrazione

More Related Content

What's hot

Obblighi informativi per i soggetti operanti nel settore del telecalore
Obblighi informativi per i soggetti operanti nel settore del telecaloreObblighi informativi per i soggetti operanti nel settore del telecalore
Obblighi informativi per i soggetti operanti nel settore del telecalore
ARERA
 
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamentoStato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento
ARERA
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
ARERA
 
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblicoRicarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
ARERA
 
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento ElettricoTIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
ARERA
 
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gas
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gasRiassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gas
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gas
ARERA
 
Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti u...
Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti u...Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti u...
Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti u...
ARERA
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
ARERA
 
Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...
Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...
Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...
ARERA
 
Ammodernamento delle colonne montanti vetuste
Ammodernamento delle colonne montanti vetusteAmmodernamento delle colonne montanti vetuste
Ammodernamento delle colonne montanti vetuste
ARERA
 
Smart metering di seconda generazione
Smart metering di seconda generazioneSmart metering di seconda generazione
Smart metering di seconda generazione
ARERA
 
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...
ARERA
 
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
ARERA
 
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercatoMonitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
ARERA
 
Impegno di potenza per i clienti domestici
Impegno di potenza per i clienti domesticiImpegno di potenza per i clienti domestici
Impegno di potenza per i clienti domestici
ARERA
 
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
ARERA
 
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
ARERA
 
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
ARERA
 
Regolazione della qualità del servizio distribuzione gas per il periodo 2014-...
Regolazione della qualità del servizio distribuzione gas per il periodo 2014-...Regolazione della qualità del servizio distribuzione gas per il periodo 2014-...
Regolazione della qualità del servizio distribuzione gas per il periodo 2014-...ARERA
 
Strategia industriale per un bene pubblico: la gestione in house del servizio...
Strategia industriale per un bene pubblico: la gestione in house del servizio...Strategia industriale per un bene pubblico: la gestione in house del servizio...
Strategia industriale per un bene pubblico: la gestione in house del servizio...
Servizi a rete
 

What's hot (20)

Obblighi informativi per i soggetti operanti nel settore del telecalore
Obblighi informativi per i soggetti operanti nel settore del telecaloreObblighi informativi per i soggetti operanti nel settore del telecalore
Obblighi informativi per i soggetti operanti nel settore del telecalore
 
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamentoStato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblicoRicarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
 
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento ElettricoTIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
 
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gas
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gasRiassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gas
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gas
 
Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti u...
Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti u...Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti u...
Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti u...
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 
Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...
Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...
Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...
 
Ammodernamento delle colonne montanti vetuste
Ammodernamento delle colonne montanti vetusteAmmodernamento delle colonne montanti vetuste
Ammodernamento delle colonne montanti vetuste
 
Smart metering di seconda generazione
Smart metering di seconda generazioneSmart metering di seconda generazione
Smart metering di seconda generazione
 
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...
 
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
 
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercatoMonitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
 
Impegno di potenza per i clienti domestici
Impegno di potenza per i clienti domesticiImpegno di potenza per i clienti domestici
Impegno di potenza per i clienti domestici
 
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
 
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
 
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
 
Regolazione della qualità del servizio distribuzione gas per il periodo 2014-...
Regolazione della qualità del servizio distribuzione gas per il periodo 2014-...Regolazione della qualità del servizio distribuzione gas per il periodo 2014-...
Regolazione della qualità del servizio distribuzione gas per il periodo 2014-...
 
Strategia industriale per un bene pubblico: la gestione in house del servizio...
Strategia industriale per un bene pubblico: la gestione in house del servizio...Strategia industriale per un bene pubblico: la gestione in house del servizio...
Strategia industriale per un bene pubblico: la gestione in house del servizio...
 

Similar to Regolazione della qualità tecnica

L’introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del sett...
L’introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del sett...L’introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del sett...
L’introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del sett...
Servizi a rete
 
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
Sardegna Ricerche
 
Impatto della normativa sulla realizzazione e gestione dei gruppi di misura ...
Impatto della normativa sulla realizzazione e gestione dei gruppi di misura  ...Impatto della normativa sulla realizzazione e gestione dei gruppi di misura  ...
Impatto della normativa sulla realizzazione e gestione dei gruppi di misura ...canaleenergia
 
Quadro normativo di riferimento per la sostituzione dei contatori gas
Quadro normativo di riferimento per la sostituzione dei contatori gasQuadro normativo di riferimento per la sostituzione dei contatori gas
Quadro normativo di riferimento per la sostituzione dei contatori gas
Servizi a rete
 
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariaSmart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariacanaleenergia
 
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariaSmart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariacanaleenergia
 
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
Servizi a rete
 
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FERAEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
ANIE Energia
 
Slide sessione pubblica online Sessione pubblica Riassetto attività di misura
Slide sessione pubblica online Sessione pubblica Riassetto attività di misuraSlide sessione pubblica online Sessione pubblica Riassetto attività di misura
Slide sessione pubblica online Sessione pubblica Riassetto attività di misura
bttlcu
 
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Servizi a rete
 
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligentiEfficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo d...
Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo d...Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo d...
Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo d...
ARERA
 
Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...
Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...
Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Il nuovo TICA
Il nuovo TICAIl nuovo TICA
Il nuovo TICAGIFI
 
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
Gestore dei Servizi Energetici
 
Smg 2012 iren emilia versione pubblicazione
Smg 2012 iren emilia versione pubblicazioneSmg 2012 iren emilia versione pubblicazione
Smg 2012 iren emilia versione pubblicazionecanaleenergia
 
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Servizi a rete
 
PoliMI - Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
PoliMI -  Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart gridsPoliMI -  Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
PoliMI - Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
ANIE Energia
 

Similar to Regolazione della qualità tecnica (20)

L’introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del sett...
L’introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del sett...L’introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del sett...
L’introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del sett...
 
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
 
Impatto della normativa sulla realizzazione e gestione dei gruppi di misura ...
Impatto della normativa sulla realizzazione e gestione dei gruppi di misura  ...Impatto della normativa sulla realizzazione e gestione dei gruppi di misura  ...
Impatto della normativa sulla realizzazione e gestione dei gruppi di misura ...
 
Luiso
LuisoLuiso
Luiso
 
Quadro normativo di riferimento per la sostituzione dei contatori gas
Quadro normativo di riferimento per la sostituzione dei contatori gasQuadro normativo di riferimento per la sostituzione dei contatori gas
Quadro normativo di riferimento per la sostituzione dei contatori gas
 
Ghia
GhiaGhia
Ghia
 
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariaSmart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
 
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariaSmart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
 
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
 
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FERAEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
 
Slide sessione pubblica online Sessione pubblica Riassetto attività di misura
Slide sessione pubblica online Sessione pubblica Riassetto attività di misuraSlide sessione pubblica online Sessione pubblica Riassetto attività di misura
Slide sessione pubblica online Sessione pubblica Riassetto attività di misura
 
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
 
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligentiEfficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
 
Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo d...
Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo d...Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo d...
Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo d...
 
Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...
Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...
Il progetto EffiCity: Sistemi energetici efficienti per distretti urbani inte...
 
Il nuovo TICA
Il nuovo TICAIl nuovo TICA
Il nuovo TICA
 
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
I certificati bianchi risultati raggiunti seminario+fire+19-03-2015[1]
 
Smg 2012 iren emilia versione pubblicazione
Smg 2012 iren emilia versione pubblicazioneSmg 2012 iren emilia versione pubblicazione
Smg 2012 iren emilia versione pubblicazione
 
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
 
PoliMI - Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
PoliMI -  Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart gridsPoliMI -  Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
PoliMI - Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
 

More from ARERA

Report on Electricity and Gas
Report on Electricity and GasReport on Electricity and Gas
Report on Electricity and Gas
ARERA
 
Report on water services & waste management
Report on water services & waste managementReport on water services & waste management
Report on water services & waste management
ARERA
 
230222Autoconsumo.pdf
230222Autoconsumo.pdf230222Autoconsumo.pdf
230222Autoconsumo.pdf
ARERA
 
TIDE_Seminario_23.pdf
TIDE_Seminario_23.pdfTIDE_Seminario_23.pdf
TIDE_Seminario_23.pdf
ARERA
 
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idriciBonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
ARERA
 
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
ARERA
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
ARERA
 
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europeeIl MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
ARERA
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
ARERA
 
Servizio Conciliazione 2018
Servizio Conciliazione 2018Servizio Conciliazione 2018
Servizio Conciliazione 2018
ARERA
 
Monitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloce
Monitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloceMonitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloce
Monitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloce
ARERA
 
Indagine sulla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e il gas
Indagine sulla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e il gasIndagine sulla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e il gas
Indagine sulla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e il gas
ARERA
 

More from ARERA (12)

Report on Electricity and Gas
Report on Electricity and GasReport on Electricity and Gas
Report on Electricity and Gas
 
Report on water services & waste management
Report on water services & waste managementReport on water services & waste management
Report on water services & waste management
 
230222Autoconsumo.pdf
230222Autoconsumo.pdf230222Autoconsumo.pdf
230222Autoconsumo.pdf
 
TIDE_Seminario_23.pdf
TIDE_Seminario_23.pdfTIDE_Seminario_23.pdf
TIDE_Seminario_23.pdf
 
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idriciBonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
 
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europeeIl MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 
Servizio Conciliazione 2018
Servizio Conciliazione 2018Servizio Conciliazione 2018
Servizio Conciliazione 2018
 
Monitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloce
Monitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloceMonitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloce
Monitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloce
 
Indagine sulla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e il gas
Indagine sulla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e il gasIndagine sulla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e il gas
Indagine sulla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e il gas
 

Regolazione della qualità tecnica

  • 1. Stato e prospettive della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento Regolazione della qualità tecnica Inquadramento generale e primi orientamenti Luca Bongiolatti Direzione Teleriscaldamento e Teleraffrescamento (DTLR) email: teleriscaldamento@arera.it PEC: teleriscaldamento.aeegsi@pec.energia.it Milano, 13 febbraio 2019 Questa presentazione non costituisce un documento ufficiale di ARERA
  • 2. I DCO QT - inquadramento generale 1 • Il decreto legislativo n. 102/14 ha attribuito all’Autorità il compito di definire standard di continuità, qualità e sicurezza del servizio (art. 10, comma 17, lettera a) • I primi orientamenti dell’Autorità in materia di qualità tecnica sono stati delineati nel documento per la consultazione 691/2018/R/tlr (I DCO QT) • Finalità intervento: - tutela degli utenti - promozione della concorrenza e sviluppo del telecalore • Obiettivi generali: - assicurare adeguati livelli di qualità, sicurezza e continuità - prevedere un approccio di regolazione graduale e proporzionale per tenere conto delle caratteristiche dimensionali e territoriali dei sistemi di telecalore - definire standard efficienti dal punto di vista economico • Attività complementari: - elaborazione di prassi di riferimento/norme tecniche, tramite protocollo di intesa con Comitato Termotecnico Italiano (CTI)
  • 3. I DCO QT - Road map qualità tecnica 2 Primo documento di consultazione • dicembre 2018 Focus group con stakeholder • marzo – aprile 2019 Secondo documento di consultazione • maggio 2019 Adozione disciplina • luglio 2019 Entrata in vigore • 1° gennaio 2020
  • 4. I DCO QT - qualità tecnica nel panorama italiano 3 • L’Autorità ha effettuato una richiesta dati per ricostruire lo stato del settore in materia di qualità tecnica del servizio • ampia diffusione del servizio di pronto intervento (95% delle reti) • monitoraggio dei quantitativi di acqua di reintegro relativamente diffuso (83% reti) • elevata eterogeneità del valore di reintegro Sicurezza • solo in una parte delle reti si monitora numero (57%) e durata (44%) delle interruzioni del servizio • i sistemi di telettura/telegestione sono in crescita ma coprono solo una parte delle sottostazioni d’utenza (32% delle utenze) Continuità • limitata adozione volontaria di Carte del servizio o di altri accordi per la garanzia della qualità • ove adottati, standard relativamente disomogenei e focalizzati su un numero ridotto di prestazioni Strumenti per la garanzia della qualità 1 raccolte informazioni sul 54% delle reti iscritte all’anagrafica territoriale dell’Autorità, corrispondenti al 97% del mercato del telecalore
  • 5. I DCO QT - approccio generale 4 • Considerati lo stato del settore e la novità della regolazione, si ritiene opportuno adottare un approccio graduale • Per garantire una maggiore omogeneità nella tutela degli utenti è prevista una applicazione degli obblighi alle singole reti (non per operatore) • Obiettivo di pervenire ad una regolazione analoga a quella degli altri settori regolati in 6 anni • registrazione dei principali indicatori di sicurezza, continuità ed efficienza energetica, con obblighi di servizio e standard limitati alle prestazioni di sicurezza e continuità più rilevanti per gli utenti Primo periodo regolazione 2020-2022 • completamento del set di standard generali e specifici per i principali indicatori di sicurezza, continuità ed efficienza energetica delle reti di telecalore Secondo periodo di regolazione 2023-2025
  • 6. I DCO QT - strumenti di regolazione 5 • L’assenza di una leva tariffaria1 nel settore del telecalore limita la tipologia di strumenti che possono essere adottati per la regolazione della qualità tecnica • A differenza di altri settori regolati non risulta possibile applicare da parte dell’Autorità, ad oggi, meccanismi di incentivazione economica (premi-penalità), ma esclusivamente: • indennizzo automatico all’utente per mancato rispetto dello standard della singola prestazione Standard specifici • obbligo al rispetto dello standard per una quota minima delle prestazioni Standard generali • obbligo di svolgimento di predeterminate attività Obblighi di servizio • pubblicazione comparativa delle performance degli operatori Meccanismi reputazionali 1La definizione delle tariffe di erogazione del servizio è prevista solo nel caso di nuove reti con obbligo di allacciamento, imposto da Comuni o Regioni
  • 7. I DCO QT - ambiti di intervento 6 Sicurezza • Dispersioni • Qualità fluido termovettore • Cartografia • Pronto intervento Continuità • Interruzioni del servizio • Irregolarità della fornitura Efficienza • Efficienza rete di distribuzione • Efficienza produzione del calore
  • 8. I DCO QT - cartografia • La disponibilità di una cartografia aggiornata è necessaria per limitare il rischio di incidenti nello svolgimento di lavori da parte del gestore o di soggetti terzi, nonché per intervenire in modo efficace e tempestivo nel caso di guasti o rotture delle condotte • Obblighi proposti: predisposizione della cartografia della rete - elementi minimi (diametro e materiale condotte, tipologia di fluido) - formato elettronico o cartaceo - tempo massimo di aggiornamento in seguito a modifica degli impianti: • Approfondimenti in corso: valutazione eventuali sovrapposizioni tra gli obblighi in materia di cartografia e gli obblighi per la predisposizione del sistema informativo integrato delle infrastrutture (SINFI) 7 Periodo 2020-2022 Dimensione esercenti Cartografia Grandi Medi Micro Tempo di aggiornamento 4 mesi 8 mesi 8 mesi
  • 9. I DCO QT - dispersioni idriche • Le dispersioni di fluido termovettore possono: - mettere in pericolo l’incolumità di opere e persone, direttamente o attraverso l’eventuale dilavamento causato nel terreno circostante - ridurre l’efficienza del sistema e riversare additivi chimici nell’ambiente • Indicatori proposti: - quantitativo di acqua di reintegro annuale - numero di perdite localizzate sulla rete annualmente • Obblighi proposti: - ispezione periodica rete nella sua interezza (prassi di riferimento definite dal CTI) 8 Periodo 2020-2022 Dimensione esercenti Dispersioni idriche Maggiori Medi Micro Quantità di acqua di reintegro registrazione registrazione registrazione Numero di perdite localizzate registrazione registrazione - Ispezione dell’intera rete 3 anni (acqua surriscaldata o vapore) 5 anni (acqua non surriscaldata)
  • 10. I DCO QT - pronto intervento • Obbligo di predisposizione del servizio, h 24 7/7 (dal 1º luglio 2019, imposto da RQCT), da effettuare sulla base di prassi di riferimento in corso di predisposizione dal CTI • Indicatori proposti: - tempo di risposta alle chiamate per pronto intervento - tempo di arrivo sul luogo di chiamata - tempo di messa in sicurezza dell’impianto • Standard generali proposti: - tempo di arrivo sul luogo di chiamata (solo per esercenti di maggiori dimensioni) 9 Periodo 2020-2022 Dimensione esercenti Pronto intervento Maggiori Medi Micro Tempo di risposta alle chiamate registrazione registrazione - Tempo di arrivo sul luogo di chiamata SG: entro 3 h registrazione registrazione Tempo di messa in sicurezza dell’impianto registrazione registrazione registrazione SG: Standard Generale (almeno 90% delle prestazioni)
  • 11. I DCO QT - qualità fluido • Al fine di limitare fenomeni di degrado degli impianti idraulici è necessario mantenere alcuni parametri chimico-fisici del fluido termovettore all’interno di determinati campi operativi • Obblighi proposti: - rispetto delle prescrizioni della normativa tecnica (in corso di definizione dal CTI, CT 235) - registrazione dei risultati della analisi del fluido 10 Periodo 2020-2022 Dimensione esercenti Qualità del fluido Maggiori Medi Micro Esiti delle analisi previste da normativa tecnica registrazione registrazione registrazione
  • 12. I DCO QT - continuità • Nel primo DCO sono indicate le proposte in materia di interruzioni del servizio (si prevede di affrontare il tema delle irregolarità della fornitura nel secondo DCO QT) • Obblighi proposti: - registrazione del numero medio e della durata delle interruzioni, con o senza preavviso - preavviso minimo di 48 ore • Standard specifici proposti: - interruzioni con preavviso, per gli esercenti di maggiori dimensioni • Nel secondo DCO QT sarà considerata l’introduzione di standard generali per la durata delle interruzioni con preavviso, sulla base dei risultati di uno studio in corso sulla fornitura di energia termica all’utente 11 Periodo 2020-2022 Dimensione esercenti Indicatori di continuità del servizio Maggiori Medi Micro n° interruzioni con preavviso per utente registrazione registrazione registrazione n° interruzioni senza preavviso per utente registrazione registrazione registrazione durata interruzioni con preavviso SS: max 24 h registrazione registrazione durata interruzioni senza preavviso registrazione registrazione registrazione SG: Standard Generale (almeno 90% delle prestazioni), SS: Standard Specifico
  • 13. I DCO QT - efficienza energetica • L’efficienza energetica dei sistemi di telecalore è un tema rilevante ai fini di: - benefici energetico-economici per gli utenti - valenza ambientale per la generalità della cittadinanza • L’efficienza energetica complessiva di un sistema di telecalore deriva primariamente dalle prestazioni di: - centrali di produzione dell’energia termica immessa in rete - rete di distribuzione dell’energia termica 12
  • 14. I DCO QT - efficienza energetica • Obblighi proposti: • misurazione delle dispersioni termiche di rete (differenza tra energia termica immessa ed energia fornita alle utenze) • L’Autorità intende valutare tali dati tenuto conto delle variabili esogene (es. densità termica delle reti) • In un successivo DCO saranno presentate le proposte sugli indicatori dell’efficienza delle centrali di produzione del calore, con finalità di monitoraggio • Nel secondo periodo di regolazione (2023-2025) sarà valutata l’introduzione di eventuali strumenti per la promozione dell’efficienza dei sistemi di telecalore, anche sulla base di meccanismi reputazionali 13 Periodo 2020-2022 Dimensione esercenti Efficienza distribuzione Grandi Medi Micro Energia termica immessa in rete registrazione registrazione registrazione