SlideShare a Scribd company logo
L’ASSOCIAZIONISMO MIGRANTE NEL
CONTESTO DEL TERZO SETTORE PIEMONTESE
COLLOQUIO SCIENTIFICO SULL’IMPRESA SOCIALE
XII EDIZIONE
TRENTO, 25 E 26 MAGGIO 2018
Martino Grande – IRES Piemonte
Giulia Maria Cavaletto – Università degli Studi di Torino
Enrico Allasino - IRES Piemonte
• Le domande di ricerca
• La metodologia
• La mappa
• Il profilo
• Le finalità
• I bisogni emersi
• Il futuro
La presentazione
2/10
• Come si colloca l’associazionismo
migrante nel contesto del Terzo Settore
piemontese?
• Quali e quante sono le associazioni di
stranieri attive in Piemonte?
• Quali sono i bisogni insoddisfatti o
parzialmente soddisfatti
dell’associazionismo straniero?
Le domande di ricerca
3
mappatura dell’associazionismo
attraverso dati secondari: fonti
istituzionali e del privato sociale
rilevazione di dati primari
attraverso uso di questionario
online
realizzazione di workshop di
confronto con le associazioni
per far emergere bisogni
formativi ed informativi
La metodologia
4/10
La mappa
380 associazioni di migranti
1,3% delle organizzazioni
non profit in Piemonte
il 76% delle associazioni ha
sede in provincia di Torino
il 90% di esse opera su
Torino città
76%
7%
2%
2%
2%
1%
3%
7%
5/10
Il profilo
60 organizzazioni rispondenti su
282 (21%)
60% ass riconosciute
25 OdV, 17 APS, 5 ASD,
7 associazioni culturali
70% iscritte a registri e albi TS
41% ha fino a 50 soci
6/10
Le finalità
integrazione sociale
dei migranti e delle
persone di origine
straniera
valorizzazione della
cultura di origine
cooperazione con i
paesi d’origine
istruzione
educazione
permanente 7/10
I bisogni emersi
modalità, forme e costi per
l’avvio dell’associazione
mantenimento e sviluppo
dell’associazione
riconoscimento istituzionale
attrazione, fidelizzazione e
partecipazione attiva dei soci
realizzazione attività, eventi,
momenti di confronto
accesso ai servizi e informazioni
di supporto 8/10
Il futuro
La mappatura dell’associazionismo migrante è
un work in progress
Produce conoscenza delle organizzazioni di
stranieri sul territorio
Costruire politiche pubbliche, pianificare azioni
ed interventi efficaci e condivisi con i beneficiari
Futuro prossimo di player attivo del Terzo
settore
9/10
10/10
grande@ires.piemonte.it
giuliamaria.cavaletto@unito.it

More Related Content

Similar to L’associazionismo migrante nel contesto del Terzo settore piemontese

F. Di Patrizio, L.Giacomello, Il Registro delle associazioni: un nuovo modo p...
F. Di Patrizio, L.Giacomello, Il Registro delle associazioni: un nuovo modo p...F. Di Patrizio, L.Giacomello, Il Registro delle associazioni: un nuovo modo p...
F. Di Patrizio, L.Giacomello, Il Registro delle associazioni: un nuovo modo p...
Istituto nazionale di statistica
 
LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...
LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...
LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...
Istituto nazionale di statistica
 
Comunicazione, lobby e politica
Comunicazione, lobby e politicaComunicazione, lobby e politica
Comunicazione, lobby e politica
Reti
 
Monithon
MonithonMonithon
Monithon
Luigi Reggi
 
Cittadini (re) attivi per la trasparenza al Festival della Partecipazione #io...
Cittadini (re) attivi per la trasparenza al Festival della Partecipazione #io...Cittadini (re) attivi per la trasparenza al Festival della Partecipazione #io...
Cittadini (re) attivi per la trasparenza al Festival della Partecipazione #io...
Rosy Battaglia
 
Vol04_Ombre Cinesi_singole
Vol04_Ombre Cinesi_singoleVol04_Ombre Cinesi_singole
Vol04_Ombre Cinesi_singoleAlizia Borsari
 
Comunicato stampa racCONTAMI2018 - Primi risultati
Comunicato stampa racCONTAMI2018 - Primi risultatiComunicato stampa racCONTAMI2018 - Primi risultati
Comunicato stampa racCONTAMI2018 - Primi risultati
frdb
 
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
Agenda digitale Umbria
 
Il valore della diversità e il fattore D
Il valore della diversità e il fattore DIl valore della diversità e il fattore D
Il valore della diversità e il fattore D
Emma Pietrafesa
 
Come si trova lavoro in Lombardia: un confronto fra italiani e immigrati - R....
Come si trova lavoro in Lombardia: un confronto fra italiani e immigrati - R....Come si trova lavoro in Lombardia: un confronto fra italiani e immigrati - R....
Come si trova lavoro in Lombardia: un confronto fra italiani e immigrati - R....
Istituto nazionale di statistica
 
Corso di Formazione Fundraising Politico | Programma Roma 22 ottobre 2014
Corso di Formazione Fundraising Politico | Programma Roma 22 ottobre 2014Corso di Formazione Fundraising Politico | Programma Roma 22 ottobre 2014
Corso di Formazione Fundraising Politico | Programma Roma 22 ottobre 2014
Marina Ripoli
 
La classificazione fatta dai cittadini: il caso trentinosociale.it
Dario Bett...
La classificazione fatta dai cittadini: il caso trentinosociale.it
Dario Bett...La classificazione fatta dai cittadini: il caso trentinosociale.it
Dario Bett...
La classificazione fatta dai cittadini: il caso trentinosociale.it
Dario Bett...
dario betti
 
Lobby Garage: la cassetta degli attrezzi del lobbista
Lobby Garage: la cassetta degli attrezzi del lobbista Lobby Garage: la cassetta degli attrezzi del lobbista
Lobby Garage: la cassetta degli attrezzi del lobbista
Reti
 

Similar to L’associazionismo migrante nel contesto del Terzo settore piemontese (14)

F. Di Patrizio, L.Giacomello, Il Registro delle associazioni: un nuovo modo p...
F. Di Patrizio, L.Giacomello, Il Registro delle associazioni: un nuovo modo p...F. Di Patrizio, L.Giacomello, Il Registro delle associazioni: un nuovo modo p...
F. Di Patrizio, L.Giacomello, Il Registro delle associazioni: un nuovo modo p...
 
LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...
LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...
LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...
 
Comunicazione, lobby e politica
Comunicazione, lobby e politicaComunicazione, lobby e politica
Comunicazione, lobby e politica
 
Monithon
MonithonMonithon
Monithon
 
Cittadini (re) attivi per la trasparenza al Festival della Partecipazione #io...
Cittadini (re) attivi per la trasparenza al Festival della Partecipazione #io...Cittadini (re) attivi per la trasparenza al Festival della Partecipazione #io...
Cittadini (re) attivi per la trasparenza al Festival della Partecipazione #io...
 
Vol04_Ombre Cinesi_singole
Vol04_Ombre Cinesi_singoleVol04_Ombre Cinesi_singole
Vol04_Ombre Cinesi_singole
 
Comunicato stampa racCONTAMI2018 - Primi risultati
Comunicato stampa racCONTAMI2018 - Primi risultatiComunicato stampa racCONTAMI2018 - Primi risultati
Comunicato stampa racCONTAMI2018 - Primi risultati
 
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
 
Il valore della diversità e il fattore D
Il valore della diversità e il fattore DIl valore della diversità e il fattore D
Il valore della diversità e il fattore D
 
Come si trova lavoro in Lombardia: un confronto fra italiani e immigrati - R....
Come si trova lavoro in Lombardia: un confronto fra italiani e immigrati - R....Come si trova lavoro in Lombardia: un confronto fra italiani e immigrati - R....
Come si trova lavoro in Lombardia: un confronto fra italiani e immigrati - R....
 
Corso di Formazione Fundraising Politico | Programma Roma 22 ottobre 2014
Corso di Formazione Fundraising Politico | Programma Roma 22 ottobre 2014Corso di Formazione Fundraising Politico | Programma Roma 22 ottobre 2014
Corso di Formazione Fundraising Politico | Programma Roma 22 ottobre 2014
 
La classificazione fatta dai cittadini: il caso trentinosociale.it
Dario Bett...
La classificazione fatta dai cittadini: il caso trentinosociale.it
Dario Bett...La classificazione fatta dai cittadini: il caso trentinosociale.it
Dario Bett...
La classificazione fatta dai cittadini: il caso trentinosociale.it
Dario Bett...
 
Morreale 05072011 breve
Morreale 05072011 breveMorreale 05072011 breve
Morreale 05072011 breve
 
Lobby Garage: la cassetta degli attrezzi del lobbista
Lobby Garage: la cassetta degli attrezzi del lobbista Lobby Garage: la cassetta degli attrezzi del lobbista
Lobby Garage: la cassetta degli attrezzi del lobbista
 

More from Iris Network

Colloquio Scientifico 2021 | Programma
Colloquio Scientifico 2021 | ProgrammaColloquio Scientifico 2021 | Programma
Colloquio Scientifico 2021 | Programma
Iris Network
 
IV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazioneIV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazione
Iris Network
 
Colloquio Scientifico | Programma
Colloquio Scientifico | ProgrammaColloquio Scientifico | Programma
Colloquio Scientifico | Programma
Iris Network
 
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio FranziniAgire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
Iris Network
 
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara VolpatoAgire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Iris Network
 
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco MarocchiCome l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Iris Network
 
Come l'identità diventa valore | Sara Depedri
Come l'identità diventa valore | Sara DepedriCome l'identità diventa valore | Sara Depedri
Come l'identità diventa valore | Sara Depedri
Iris Network
 
Come l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
Come l'identità diventa valore | Elisa ChiafCome l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
Come l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
Iris Network
 
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
Iris Network
 
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
Iris Network
 
The Demand of Social Finance. Evidence from Italy
The Demand of Social Finance. Evidence from ItalyThe Demand of Social Finance. Evidence from Italy
The Demand of Social Finance. Evidence from Italy
Iris Network
 
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
Iris Network
 
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
Iris Network
 
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
Iris Network
 
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
Iris Network
 
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
Iris Network
 
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Iris Network
 
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo BusnelliLe comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Iris Network
 
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca BorghiNuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Iris Network
 
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Iris Network
 

More from Iris Network (20)

Colloquio Scientifico 2021 | Programma
Colloquio Scientifico 2021 | ProgrammaColloquio Scientifico 2021 | Programma
Colloquio Scientifico 2021 | Programma
 
IV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazioneIV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazione
 
Colloquio Scientifico | Programma
Colloquio Scientifico | ProgrammaColloquio Scientifico | Programma
Colloquio Scientifico | Programma
 
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio FranziniAgire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
 
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara VolpatoAgire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
 
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco MarocchiCome l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
 
Come l'identità diventa valore | Sara Depedri
Come l'identità diventa valore | Sara DepedriCome l'identità diventa valore | Sara Depedri
Come l'identità diventa valore | Sara Depedri
 
Come l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
Come l'identità diventa valore | Elisa ChiafCome l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
Come l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
 
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
 
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
 
The Demand of Social Finance. Evidence from Italy
The Demand of Social Finance. Evidence from ItalyThe Demand of Social Finance. Evidence from Italy
The Demand of Social Finance. Evidence from Italy
 
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
 
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
 
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
 
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
 
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
 
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
 
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo BusnelliLe comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
 
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca BorghiNuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
 
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
 

L’associazionismo migrante nel contesto del Terzo settore piemontese

  • 1. L’ASSOCIAZIONISMO MIGRANTE NEL CONTESTO DEL TERZO SETTORE PIEMONTESE COLLOQUIO SCIENTIFICO SULL’IMPRESA SOCIALE XII EDIZIONE TRENTO, 25 E 26 MAGGIO 2018 Martino Grande – IRES Piemonte Giulia Maria Cavaletto – Università degli Studi di Torino Enrico Allasino - IRES Piemonte
  • 2. • Le domande di ricerca • La metodologia • La mappa • Il profilo • Le finalità • I bisogni emersi • Il futuro La presentazione 2/10
  • 3. • Come si colloca l’associazionismo migrante nel contesto del Terzo Settore piemontese? • Quali e quante sono le associazioni di stranieri attive in Piemonte? • Quali sono i bisogni insoddisfatti o parzialmente soddisfatti dell’associazionismo straniero? Le domande di ricerca 3
  • 4. mappatura dell’associazionismo attraverso dati secondari: fonti istituzionali e del privato sociale rilevazione di dati primari attraverso uso di questionario online realizzazione di workshop di confronto con le associazioni per far emergere bisogni formativi ed informativi La metodologia 4/10
  • 5. La mappa 380 associazioni di migranti 1,3% delle organizzazioni non profit in Piemonte il 76% delle associazioni ha sede in provincia di Torino il 90% di esse opera su Torino città 76% 7% 2% 2% 2% 1% 3% 7% 5/10
  • 6. Il profilo 60 organizzazioni rispondenti su 282 (21%) 60% ass riconosciute 25 OdV, 17 APS, 5 ASD, 7 associazioni culturali 70% iscritte a registri e albi TS 41% ha fino a 50 soci 6/10
  • 7. Le finalità integrazione sociale dei migranti e delle persone di origine straniera valorizzazione della cultura di origine cooperazione con i paesi d’origine istruzione educazione permanente 7/10
  • 8. I bisogni emersi modalità, forme e costi per l’avvio dell’associazione mantenimento e sviluppo dell’associazione riconoscimento istituzionale attrazione, fidelizzazione e partecipazione attiva dei soci realizzazione attività, eventi, momenti di confronto accesso ai servizi e informazioni di supporto 8/10
  • 9. Il futuro La mappatura dell’associazionismo migrante è un work in progress Produce conoscenza delle organizzazioni di stranieri sul territorio Costruire politiche pubbliche, pianificare azioni ed interventi efficaci e condivisi con i beneficiari Futuro prossimo di player attivo del Terzo settore 9/10