SlideShare a Scribd company logo
Programmazione comunitaria 2014 – 2020
Consultazione Pubblica: 18 settembre – 3 ottobre 2013
Presentazione degli esiti dei risultati
Consultazione Pubblica
 Regione Lombardia ha attivato dal 18 settembre al 3 ottobre 2013 una
consultazione pubblica per identificare i bisogni territoriali ed effettuare una
prima rilevazione delle priorità dei propri cittadini su cui concentrare le
risorse rispetto agli obiettivi proposti dai Regolamenti comunitari.
 Per i cittadini è stato quindi possibile esprimersi attraverso un questionario
on-line, sia con domande (con scelta singola o multipla) sia attraverso uno
spazio dedicato a proposte e commenti liberi.
 Il questionario era articolato in 3 sezioni con 14 domande:
 Sezione 1 – Dati Anagrafici;
 Sezione 2 – Conoscenza della politica regionale dell’Unione Europea;
 Sezione 3 – Priorità per la nuova programmazione comunitaria.
 La consultazione pubblica rappresenta uno dei momenti attraverso cui
vengono raccolte le priorità per la Programmazione 2014 - 2020 rispondenti
al nostro territorio.
Analisi dei risultati

1/2

 La partecipazione è stata ampia ed in sedici giorni sono stati compilati 1.963
questionari.
 In sintesi chi ha risposto al questionario:
 56% donne, 44%uomini
 Laureati 46% e diplomati 37% (totale 83%)
 La fascia di età più rispondente è tra i 35 e i 54 anni (57%)
 Più risposte dalla provincia di Brescia (21%) seguita da Bergamo (15%)
 43% impiegati
Analisi dei risultati

2/2

 Rispetto alle priorità della nuova programmazione le risposte più frequenti dei cittadini
sono state:












Promuovere l’innovazione e lo sviluppo delle PMI
Diffusione della banda larga e reti ad alta velocità
Promuovere l’imprenditorialità e lo sviluppo di reti d’imprese
Promuovere l’energia rinnovabile e la mobilità sostenibile
Messa in sicurezza dei territori
Riciclo dei rifiuti e sistemi produttivi meno inquinanti
Sviluppo del patrimonio naturale e culturale locale
Mobilità integrata delle merci e sistema di trasporto più integrato
Favorire l’autoimprenditorialità e la conciliazione vita professionale e privata
Sostenere i servizi all’infanzia e al terzo settore sociale
Migliorare l’istruzione superiore in collegamento con le imprese ed investire nelle
strutture scolastiche e negli strumenti tecnologici
Sezione 1 – Dati anagrafici

1/4
Sezione 1 – Dati anagrafici

2/4
Sezione 1 – Dati anagrafici

3/4
Sezione 1 – Dati anagrafici

4/4
Sezione 2 – Conoscenza della politica regionale dell’Unione Europea 1/3
Sezione 2 – Conoscenza della politica regionale dell’Unione Europea 2/3
Sezione 2 – Conoscenza della politica regionale dell’Unione Europea 3/3
Sezione 3 – Priorità per la nuova programmazione comunitaria

1/18
Sezione 3 – Priorità per la nuova programmazione comunitaria

2/18
Sezione 3 – Priorità per la nuova programmazione comunitaria

3/18
Sezione 3 – Priorità per la nuova programmazione comunitaria

4/18
Sezione 3 – Priorità per la nuova programmazione comunitaria

5/18
Sezione 3 – Priorità per la nuova programmazione comunitaria

6/18
Sezione 3 – Priorità per la nuova programmazione comunitaria

7/18
Sezione 3 – Priorità per la nuova programmazione comunitaria

8/18
Sezione 3 – Priorità per la nuova programmazione comunitaria

9/18
Sezione 3 – Priorità per la nuova programmazione comunitaria 10/18
Sezione 3 – Priorità per la nuova programmazione comunitaria 11/18
Sezione 3 – Priorità per la nuova programmazione comunitaria 12/18
Sezione 3 – Priorità per la nuova programmazione comunitaria 13/18
Sezione 3 – Priorità per la nuova programmazione comunitaria 14/18
Sezione 3 – Priorità per la nuova programmazione comunitaria 15/18
Sezione 3 – Priorità per la nuova programmazione comunitaria 16/18
Sezione 3 – Priorità per la nuova programmazione comunitaria 17/18
Sezione 3 – Priorità per la nuova programmazione comunitaria 18/18
Nuvola delle parole più ricorrenti nelle osservazioni dei cittadini
Cosa dicono i cittadini nelle loro osservazioni

1/3

 «Non lasciamo morire le aziende, mettiamole in condizioni di poter lavorare
tranquillamente, aiutiamo i giovani a fare impresa e a tenere aperte quelle già
esistenti, anziché scoraggiarli con una burocrazia assurda e una tassazione
insostenibile....bisogna ripartire dalle imprese, questo è il punto cruciale su cui
intervenire seriamente, poi di conseguenza ripartirà tutto il resto.»
 «Bisogna ridurre la burocrazia anche nell'ambito dell'erogazione dei finanziamenti alle
imprese. Bisogna decidere gli obiettivi sociali e poi la buona prassi per raggiungerli.
Sulla formazione scolastica, per esempio, sono decenni che si parla delle stesse cose e
soprattutto di una: quanto la nostra formazione scolastica sia completamente slegata
dalla realtà lavorativa, dalle aziende. Per i giovani questa è una criticità molto
pesante.»
 «L' innovazione deve diventare elemento prioritario di tutte le politiche regionali.»
Cosa dicono i cittadini nelle loro osservazioni

2/3

 «Penso che si debba necessariamente sostenere la crescita della regione e di chi la
abita imparando a usare bene quello che c'è, in senso moderno, cioè sfruttando tutte
le possibilità tecnologiche e di conoscenza di cui siamo in possesso, e rispettando
ambiente e persone.»
 «Sarebbe auspicabile promuovere politiche sociali, nel campo della formazione, rivolte
a garantire l'impiego delle risorse in attività di sostegno all'orientamento e alla
formazione dei lavoratori e non in attività che sostituiscano le ordinarie politiche
nazionali.»
 «Devono essere programmati investimenti sul sociale, dai minori agli anziani.»
 «Occorre recuperare, incentivare, sostenere la cultura in tutte i suoi settori e attività:
istruzione, manifestazioni di alto livello culturale, arte, teatro, cinema, letteratura.»
Cosa dicono i cittadini nelle loro osservazioni

3/3

 «Credo sia fondamentale prevedere un concreto aiuto alle famiglie per la gestione di
bambini e anziani a carico, prevedendo elasticità negli orari delle strutture di
accoglienza dell' infanzia (asili nido, scuole) e nelle associazioni volontarie di
accompagnamento all' anziano.»
 «Ritengo che in questa fase di profonda crisi economica la priorità sia legata al lavoro
quindi sarebbe auspicabile l'adozione di strategie che facilitino la prima occupazione
per i giovani e anche la possibilità di trovare una nuova occupazione a chi diventa
disoccupato in una "difficile" fascia d'età.»
 «Le donne sono ottimi imprenditori - hanno titoli di studio e capacità gestionali - ma è
impensabile che possano partecipare a sviluppare l'economia se sono sole nel gestire
la famiglia.»

More Related Content

Viewers also liked

Legislating for the Global Good: How We Can Help Lawmakers Understand the Int...
Legislating for the Global Good: How We Can Help Lawmakers Understand the Int...Legislating for the Global Good: How We Can Help Lawmakers Understand the Int...
Legislating for the Global Good: How We Can Help Lawmakers Understand the Int...
Christian Dawson
 
Scheda Lombardia Voucher Paesi Extra Ue
Scheda Lombardia    Voucher Paesi Extra UeScheda Lombardia    Voucher Paesi Extra Ue
Scheda Lombardia Voucher Paesi Extra Ue
Luigi Jovacchini
 
Firenze delle Letterature - Carta dei valori
Firenze delle Letterature - Carta dei valoriFirenze delle Letterature - Carta dei valori
Firenze delle Letterature - Carta dei valoriabcdeeffe
 
Contributi per piani di rilancio aziendali
Contributi per piani di rilancio aziendaliContributi per piani di rilancio aziendali
Contributi per piani di rilancio aziendali
Luigi Jovacchini
 
eFFe - la saggistica digitale in italia
eFFe - la saggistica digitale in italiaeFFe - la saggistica digitale in italia
eFFe - la saggistica digitale in italia
abcdeeffe
 
Presentazione team consulenza e risorse 2014
Presentazione team consulenza e risorse 2014Presentazione team consulenza e risorse 2014
Presentazione team consulenza e risorse 2014
Luigi Jovacchini
 
Brasile. Per chi ha vinto e per chi vuol vincere
Brasile. Per chi ha vinto e per chi vuol vincere Brasile. Per chi ha vinto e per chi vuol vincere
Brasile. Per chi ha vinto e per chi vuol vincere
Luigi Jovacchini
 
Bln -plan_guide_-_synthese_v1
Bln  -plan_guide_-_synthese_v1Bln  -plan_guide_-_synthese_v1
Bln -plan_guide_-_synthese_v1
projetdequartierblosne1
 
The Post Snowden World One Year Later: What Has Changed?
The Post Snowden World One Year Later: What Has Changed?The Post Snowden World One Year Later: What Has Changed?
The Post Snowden World One Year Later: What Has Changed?
Christian Dawson
 

Viewers also liked (10)

Legislating for the Global Good: How We Can Help Lawmakers Understand the Int...
Legislating for the Global Good: How We Can Help Lawmakers Understand the Int...Legislating for the Global Good: How We Can Help Lawmakers Understand the Int...
Legislating for the Global Good: How We Can Help Lawmakers Understand the Int...
 
Scheda Lombardia Voucher Paesi Extra Ue
Scheda Lombardia    Voucher Paesi Extra UeScheda Lombardia    Voucher Paesi Extra Ue
Scheda Lombardia Voucher Paesi Extra Ue
 
Firenze delle Letterature - Carta dei valori
Firenze delle Letterature - Carta dei valoriFirenze delle Letterature - Carta dei valori
Firenze delle Letterature - Carta dei valori
 
Contributi per piani di rilancio aziendali
Contributi per piani di rilancio aziendaliContributi per piani di rilancio aziendali
Contributi per piani di rilancio aziendali
 
eFFe - la saggistica digitale in italia
eFFe - la saggistica digitale in italiaeFFe - la saggistica digitale in italia
eFFe - la saggistica digitale in italia
 
Presentazione team consulenza e risorse 2014
Presentazione team consulenza e risorse 2014Presentazione team consulenza e risorse 2014
Presentazione team consulenza e risorse 2014
 
Brasile. Per chi ha vinto e per chi vuol vincere
Brasile. Per chi ha vinto e per chi vuol vincere Brasile. Per chi ha vinto e per chi vuol vincere
Brasile. Per chi ha vinto e per chi vuol vincere
 
Bln -plan_guide_-_synthese_v1
Bln  -plan_guide_-_synthese_v1Bln  -plan_guide_-_synthese_v1
Bln -plan_guide_-_synthese_v1
 
120131 v3 light
120131 v3 light120131 v3 light
120131 v3 light
 
The Post Snowden World One Year Later: What Has Changed?
The Post Snowden World One Year Later: What Has Changed?The Post Snowden World One Year Later: What Has Changed?
The Post Snowden World One Year Later: What Has Changed?
 

Similar to Consultazione pubblica regione lombardia

Relazione Silhouette Vss
Relazione Silhouette VssRelazione Silhouette Vss
Relazione Silhouette Vss
LauraPucci
 
CIMULACT, la voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione ...
CIMULACT, la voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione ...CIMULACT, la voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione ...
CIMULACT, la voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione ...
Fondazione Giannino Bassetti
 
(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...
(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...
(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...
Giovanni Campagnoli
 
Des taranto attività 2012
Des taranto attività 2012 Des taranto attività 2012
Des taranto attività 2012
DESTARANTO
 
Presentazione e/co cilento
Presentazione e/co cilentoPresentazione e/co cilento
Presentazione e/co cilento
cooperationcilento
 
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Sara Naldoni
 
Slide sintesi-metodi-per-programmazione-14-20
Slide sintesi-metodi-per-programmazione-14-20Slide sintesi-metodi-per-programmazione-14-20
Slide sintesi-metodi-per-programmazione-14-20
Claudia Lanteri
 
Des taranto descrizione progetto2012
Des taranto descrizione  progetto2012Des taranto descrizione  progetto2012
Des taranto descrizione progetto2012
DESTARANTO
 
Slide metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
Slide   metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020Slide   metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
Slide metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020Europa Adriatica
 
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 22014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
Daniele Crespi
 
Informaporto | Inverno 2013
Informaporto | Inverno 2013Informaporto | Inverno 2013
Informaporto | Inverno 2013
comune_portomantovano
 
Programma politico amministrativo_loccisano
Programma politico amministrativo_loccisanoProgramma politico amministrativo_loccisano
Programma politico amministrativo_loccisano
Vincenzo Coluccio
 
Open Space Technology progetto Sbilanciati e dì la tua!
Open Space Technology progetto Sbilanciati e dì la tua!Open Space Technology progetto Sbilanciati e dì la tua!
Open Space Technology progetto Sbilanciati e dì la tua!
Conetica
 
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
Giovanni Campagnoli
 
PROGRAMMA ELETTORALE MIMINO FERRETTI
PROGRAMMA ELETTORALE MIMINO FERRETTI PROGRAMMA ELETTORALE MIMINO FERRETTI
PROGRAMMA ELETTORALE MIMINO FERRETTI
francoarpa
 
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_- Provincia di Trento
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_- Provincia di TrentoPremio pa sostenibile_e_resiliente_2021_- Provincia di Trento
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_- Provincia di Trento
ElisaPieratti
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_word
msalati
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_word
msalati
 
Comunicare la citizen science: esperienze SNPA
Comunicare la citizen science: esperienze SNPAComunicare la citizen science: esperienze SNPA
Comunicare la citizen science: esperienze SNPA
Marco Talluri
 

Similar to Consultazione pubblica regione lombardia (20)

Relazione Silhouette Vss
Relazione Silhouette VssRelazione Silhouette Vss
Relazione Silhouette Vss
 
CIMULACT, la voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione ...
CIMULACT, la voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione ...CIMULACT, la voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione ...
CIMULACT, la voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione ...
 
(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...
(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...
(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...
 
Des taranto attività 2012
Des taranto attività 2012 Des taranto attività 2012
Des taranto attività 2012
 
Presentazione e/co cilento
Presentazione e/co cilentoPresentazione e/co cilento
Presentazione e/co cilento
 
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
 
Slide sintesi-metodi-per-programmazione-14-20
Slide sintesi-metodi-per-programmazione-14-20Slide sintesi-metodi-per-programmazione-14-20
Slide sintesi-metodi-per-programmazione-14-20
 
Des taranto descrizione progetto2012
Des taranto descrizione  progetto2012Des taranto descrizione  progetto2012
Des taranto descrizione progetto2012
 
Slide metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
Slide   metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020Slide   metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
Slide metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020
 
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 22014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
 
Informaporto | Inverno 2013
Informaporto | Inverno 2013Informaporto | Inverno 2013
Informaporto | Inverno 2013
 
Programma politico amministrativo_loccisano
Programma politico amministrativo_loccisanoProgramma politico amministrativo_loccisano
Programma politico amministrativo_loccisano
 
Open Space Technology progetto Sbilanciati e dì la tua!
Open Space Technology progetto Sbilanciati e dì la tua!Open Space Technology progetto Sbilanciati e dì la tua!
Open Space Technology progetto Sbilanciati e dì la tua!
 
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
 
PROGRAMMA ELETTORALE MIMINO FERRETTI
PROGRAMMA ELETTORALE MIMINO FERRETTI PROGRAMMA ELETTORALE MIMINO FERRETTI
PROGRAMMA ELETTORALE MIMINO FERRETTI
 
19 aprile
19 aprile19 aprile
19 aprile
 
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_- Provincia di Trento
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_- Provincia di TrentoPremio pa sostenibile_e_resiliente_2021_- Provincia di Trento
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_- Provincia di Trento
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_word
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_word
 
Comunicare la citizen science: esperienze SNPA
Comunicare la citizen science: esperienze SNPAComunicare la citizen science: esperienze SNPA
Comunicare la citizen science: esperienze SNPA
 

More from Luigi Jovacchini

Minibond 1ottobre
Minibond 1ottobreMinibond 1ottobre
Minibond 1ottobre
Luigi Jovacchini
 
Scheda voucher lombardia r&d
Scheda voucher lombardia r&dScheda voucher lombardia r&d
Scheda voucher lombardia r&d
Luigi Jovacchini
 
Scheda voucher lombardia r&d 2014
Scheda voucher lombardia r&d 2014Scheda voucher lombardia r&d 2014
Scheda voucher lombardia r&d 2014Luigi Jovacchini
 
Fondo crescita sostenibile
Fondo crescita sostenibileFondo crescita sostenibile
Fondo crescita sostenibile
Luigi Jovacchini
 
Dati ascolto radio maggio 2014
Dati ascolto radio maggio 2014Dati ascolto radio maggio 2014
Dati ascolto radio maggio 2014
Luigi Jovacchini
 
Awdb sintesi dati_maggio2014
Awdb sintesi dati_maggio2014Awdb sintesi dati_maggio2014
Awdb sintesi dati_maggio2014
Luigi Jovacchini
 
Stampa 3 d settori_tecnologie
Stampa 3 d settori_tecnologieStampa 3 d settori_tecnologie
Stampa 3 d settori_tecnologie
Luigi Jovacchini
 
Cenno sui mini bond
Cenno sui mini bondCenno sui mini bond
Cenno sui mini bond
Luigi Jovacchini
 
Tav. 1-dati-fcp-assointernet-maggio-2014-1
Tav. 1-dati-fcp-assointernet-maggio-2014-1Tav. 1-dati-fcp-assointernet-maggio-2014-1
Tav. 1-dati-fcp-assointernet-maggio-2014-1
Luigi Jovacchini
 
Scheda codici ateco 28 credito d'imposta macchinari attrezzature
Scheda codici ateco 28 credito d'imposta macchinari attrezzatureScheda codici ateco 28 credito d'imposta macchinari attrezzature
Scheda codici ateco 28 credito d'imposta macchinari attrezzature
Luigi Jovacchini
 
Scheda credito d'imposta macchinari
Scheda credito d'imposta macchinariScheda credito d'imposta macchinari
Scheda credito d'imposta macchinari
Luigi Jovacchini
 
Scheda raccolta dati bonus macchinari
Scheda raccolta dati bonus macchinariScheda raccolta dati bonus macchinari
Scheda raccolta dati bonus macchinari
Luigi Jovacchini
 
Scheda raccolta dati bonus macchinari
Scheda raccolta dati bonus macchinariScheda raccolta dati bonus macchinari
Scheda raccolta dati bonus macchinari
Luigi Jovacchini
 
Scheda assuntore concordato
Scheda assuntore concordatoScheda assuntore concordato
Scheda assuntore concordato
Luigi Jovacchini
 
Scheda finanziamento lombardia concreta
Scheda finanziamento lombardia concretaScheda finanziamento lombardia concreta
Scheda finanziamento lombardia concreta
Luigi Jovacchini
 
Info camere Contratti di Rete all'1 marzo 2014
Info camere Contratti di Rete all'1 marzo 2014 Info camere Contratti di Rete all'1 marzo 2014
Info camere Contratti di Rete all'1 marzo 2014
Luigi Jovacchini
 
Nielsen 20140416 nota_adv_febbraio
Nielsen 20140416 nota_adv_febbraioNielsen 20140416 nota_adv_febbraio
Nielsen 20140416 nota_adv_febbraio
Luigi Jovacchini
 
Scheda crediti pa
Scheda crediti paScheda crediti pa
Scheda crediti pa
Luigi Jovacchini
 
Scheda finanziamento "LOMBARDIA CONCRETA"
Scheda finanziamento "LOMBARDIA CONCRETA"Scheda finanziamento "LOMBARDIA CONCRETA"
Scheda finanziamento "LOMBARDIA CONCRETA"
Luigi Jovacchini
 
Guida alle agevolazioni finlombarda
Guida alle agevolazioni finlombardaGuida alle agevolazioni finlombarda
Guida alle agevolazioni finlombarda
Luigi Jovacchini
 

More from Luigi Jovacchini (20)

Minibond 1ottobre
Minibond 1ottobreMinibond 1ottobre
Minibond 1ottobre
 
Scheda voucher lombardia r&d
Scheda voucher lombardia r&dScheda voucher lombardia r&d
Scheda voucher lombardia r&d
 
Scheda voucher lombardia r&d 2014
Scheda voucher lombardia r&d 2014Scheda voucher lombardia r&d 2014
Scheda voucher lombardia r&d 2014
 
Fondo crescita sostenibile
Fondo crescita sostenibileFondo crescita sostenibile
Fondo crescita sostenibile
 
Dati ascolto radio maggio 2014
Dati ascolto radio maggio 2014Dati ascolto radio maggio 2014
Dati ascolto radio maggio 2014
 
Awdb sintesi dati_maggio2014
Awdb sintesi dati_maggio2014Awdb sintesi dati_maggio2014
Awdb sintesi dati_maggio2014
 
Stampa 3 d settori_tecnologie
Stampa 3 d settori_tecnologieStampa 3 d settori_tecnologie
Stampa 3 d settori_tecnologie
 
Cenno sui mini bond
Cenno sui mini bondCenno sui mini bond
Cenno sui mini bond
 
Tav. 1-dati-fcp-assointernet-maggio-2014-1
Tav. 1-dati-fcp-assointernet-maggio-2014-1Tav. 1-dati-fcp-assointernet-maggio-2014-1
Tav. 1-dati-fcp-assointernet-maggio-2014-1
 
Scheda codici ateco 28 credito d'imposta macchinari attrezzature
Scheda codici ateco 28 credito d'imposta macchinari attrezzatureScheda codici ateco 28 credito d'imposta macchinari attrezzature
Scheda codici ateco 28 credito d'imposta macchinari attrezzature
 
Scheda credito d'imposta macchinari
Scheda credito d'imposta macchinariScheda credito d'imposta macchinari
Scheda credito d'imposta macchinari
 
Scheda raccolta dati bonus macchinari
Scheda raccolta dati bonus macchinariScheda raccolta dati bonus macchinari
Scheda raccolta dati bonus macchinari
 
Scheda raccolta dati bonus macchinari
Scheda raccolta dati bonus macchinariScheda raccolta dati bonus macchinari
Scheda raccolta dati bonus macchinari
 
Scheda assuntore concordato
Scheda assuntore concordatoScheda assuntore concordato
Scheda assuntore concordato
 
Scheda finanziamento lombardia concreta
Scheda finanziamento lombardia concretaScheda finanziamento lombardia concreta
Scheda finanziamento lombardia concreta
 
Info camere Contratti di Rete all'1 marzo 2014
Info camere Contratti di Rete all'1 marzo 2014 Info camere Contratti di Rete all'1 marzo 2014
Info camere Contratti di Rete all'1 marzo 2014
 
Nielsen 20140416 nota_adv_febbraio
Nielsen 20140416 nota_adv_febbraioNielsen 20140416 nota_adv_febbraio
Nielsen 20140416 nota_adv_febbraio
 
Scheda crediti pa
Scheda crediti paScheda crediti pa
Scheda crediti pa
 
Scheda finanziamento "LOMBARDIA CONCRETA"
Scheda finanziamento "LOMBARDIA CONCRETA"Scheda finanziamento "LOMBARDIA CONCRETA"
Scheda finanziamento "LOMBARDIA CONCRETA"
 
Guida alle agevolazioni finlombarda
Guida alle agevolazioni finlombardaGuida alle agevolazioni finlombarda
Guida alle agevolazioni finlombarda
 

Consultazione pubblica regione lombardia

  • 1. Programmazione comunitaria 2014 – 2020 Consultazione Pubblica: 18 settembre – 3 ottobre 2013 Presentazione degli esiti dei risultati
  • 2. Consultazione Pubblica  Regione Lombardia ha attivato dal 18 settembre al 3 ottobre 2013 una consultazione pubblica per identificare i bisogni territoriali ed effettuare una prima rilevazione delle priorità dei propri cittadini su cui concentrare le risorse rispetto agli obiettivi proposti dai Regolamenti comunitari.  Per i cittadini è stato quindi possibile esprimersi attraverso un questionario on-line, sia con domande (con scelta singola o multipla) sia attraverso uno spazio dedicato a proposte e commenti liberi.  Il questionario era articolato in 3 sezioni con 14 domande:  Sezione 1 – Dati Anagrafici;  Sezione 2 – Conoscenza della politica regionale dell’Unione Europea;  Sezione 3 – Priorità per la nuova programmazione comunitaria.  La consultazione pubblica rappresenta uno dei momenti attraverso cui vengono raccolte le priorità per la Programmazione 2014 - 2020 rispondenti al nostro territorio.
  • 3. Analisi dei risultati 1/2  La partecipazione è stata ampia ed in sedici giorni sono stati compilati 1.963 questionari.  In sintesi chi ha risposto al questionario:  56% donne, 44%uomini  Laureati 46% e diplomati 37% (totale 83%)  La fascia di età più rispondente è tra i 35 e i 54 anni (57%)  Più risposte dalla provincia di Brescia (21%) seguita da Bergamo (15%)  43% impiegati
  • 4. Analisi dei risultati 2/2  Rispetto alle priorità della nuova programmazione le risposte più frequenti dei cittadini sono state:            Promuovere l’innovazione e lo sviluppo delle PMI Diffusione della banda larga e reti ad alta velocità Promuovere l’imprenditorialità e lo sviluppo di reti d’imprese Promuovere l’energia rinnovabile e la mobilità sostenibile Messa in sicurezza dei territori Riciclo dei rifiuti e sistemi produttivi meno inquinanti Sviluppo del patrimonio naturale e culturale locale Mobilità integrata delle merci e sistema di trasporto più integrato Favorire l’autoimprenditorialità e la conciliazione vita professionale e privata Sostenere i servizi all’infanzia e al terzo settore sociale Migliorare l’istruzione superiore in collegamento con le imprese ed investire nelle strutture scolastiche e negli strumenti tecnologici
  • 5. Sezione 1 – Dati anagrafici 1/4
  • 6. Sezione 1 – Dati anagrafici 2/4
  • 7. Sezione 1 – Dati anagrafici 3/4
  • 8. Sezione 1 – Dati anagrafici 4/4
  • 9. Sezione 2 – Conoscenza della politica regionale dell’Unione Europea 1/3
  • 10. Sezione 2 – Conoscenza della politica regionale dell’Unione Europea 2/3
  • 11. Sezione 2 – Conoscenza della politica regionale dell’Unione Europea 3/3
  • 12. Sezione 3 – Priorità per la nuova programmazione comunitaria 1/18
  • 13. Sezione 3 – Priorità per la nuova programmazione comunitaria 2/18
  • 14. Sezione 3 – Priorità per la nuova programmazione comunitaria 3/18
  • 15. Sezione 3 – Priorità per la nuova programmazione comunitaria 4/18
  • 16. Sezione 3 – Priorità per la nuova programmazione comunitaria 5/18
  • 17. Sezione 3 – Priorità per la nuova programmazione comunitaria 6/18
  • 18. Sezione 3 – Priorità per la nuova programmazione comunitaria 7/18
  • 19. Sezione 3 – Priorità per la nuova programmazione comunitaria 8/18
  • 20. Sezione 3 – Priorità per la nuova programmazione comunitaria 9/18
  • 21. Sezione 3 – Priorità per la nuova programmazione comunitaria 10/18
  • 22. Sezione 3 – Priorità per la nuova programmazione comunitaria 11/18
  • 23. Sezione 3 – Priorità per la nuova programmazione comunitaria 12/18
  • 24. Sezione 3 – Priorità per la nuova programmazione comunitaria 13/18
  • 25. Sezione 3 – Priorità per la nuova programmazione comunitaria 14/18
  • 26. Sezione 3 – Priorità per la nuova programmazione comunitaria 15/18
  • 27. Sezione 3 – Priorità per la nuova programmazione comunitaria 16/18
  • 28. Sezione 3 – Priorità per la nuova programmazione comunitaria 17/18
  • 29. Sezione 3 – Priorità per la nuova programmazione comunitaria 18/18
  • 30. Nuvola delle parole più ricorrenti nelle osservazioni dei cittadini
  • 31. Cosa dicono i cittadini nelle loro osservazioni 1/3  «Non lasciamo morire le aziende, mettiamole in condizioni di poter lavorare tranquillamente, aiutiamo i giovani a fare impresa e a tenere aperte quelle già esistenti, anziché scoraggiarli con una burocrazia assurda e una tassazione insostenibile....bisogna ripartire dalle imprese, questo è il punto cruciale su cui intervenire seriamente, poi di conseguenza ripartirà tutto il resto.»  «Bisogna ridurre la burocrazia anche nell'ambito dell'erogazione dei finanziamenti alle imprese. Bisogna decidere gli obiettivi sociali e poi la buona prassi per raggiungerli. Sulla formazione scolastica, per esempio, sono decenni che si parla delle stesse cose e soprattutto di una: quanto la nostra formazione scolastica sia completamente slegata dalla realtà lavorativa, dalle aziende. Per i giovani questa è una criticità molto pesante.»  «L' innovazione deve diventare elemento prioritario di tutte le politiche regionali.»
  • 32. Cosa dicono i cittadini nelle loro osservazioni 2/3  «Penso che si debba necessariamente sostenere la crescita della regione e di chi la abita imparando a usare bene quello che c'è, in senso moderno, cioè sfruttando tutte le possibilità tecnologiche e di conoscenza di cui siamo in possesso, e rispettando ambiente e persone.»  «Sarebbe auspicabile promuovere politiche sociali, nel campo della formazione, rivolte a garantire l'impiego delle risorse in attività di sostegno all'orientamento e alla formazione dei lavoratori e non in attività che sostituiscano le ordinarie politiche nazionali.»  «Devono essere programmati investimenti sul sociale, dai minori agli anziani.»  «Occorre recuperare, incentivare, sostenere la cultura in tutte i suoi settori e attività: istruzione, manifestazioni di alto livello culturale, arte, teatro, cinema, letteratura.»
  • 33. Cosa dicono i cittadini nelle loro osservazioni 3/3  «Credo sia fondamentale prevedere un concreto aiuto alle famiglie per la gestione di bambini e anziani a carico, prevedendo elasticità negli orari delle strutture di accoglienza dell' infanzia (asili nido, scuole) e nelle associazioni volontarie di accompagnamento all' anziano.»  «Ritengo che in questa fase di profonda crisi economica la priorità sia legata al lavoro quindi sarebbe auspicabile l'adozione di strategie che facilitino la prima occupazione per i giovani e anche la possibilità di trovare una nuova occupazione a chi diventa disoccupato in una "difficile" fascia d'età.»  «Le donne sono ottimi imprenditori - hanno titoli di studio e capacità gestionali - ma è impensabile che possano partecipare a sviluppare l'economia se sono sole nel gestire la famiglia.»