SlideShare a Scribd company logo
Progetto
           continuità
       “I colori della
           terra”
Laboratorio Continuità     prof.ssa Giovanna Cancian
Classi 1A - 1B Pardi   e classe V – Primaria Beolco
Il BIANCO freddo
   dell’ INVERNO
Le tinte TENUI della PRIMAVERA
I colori ACCESI
 dell’ ESTATE
I toni CALDI
dell’ AUTUNNO
Il COLORE nel PALEOLITICO
Le TERRE
Nel Paleolitico i colori venivano ricavati da sostante
naturali: i BRUNI e le OCRE dalle terre o dalle pietre
frantumate, il NERO dal carbone, il BIANCO dal gesso
Il COLORE nell’arte del XIX e XX
           secolo
I PIGMENTI
I colori comunemente usati in tubetti, i pastelli, i gessi
sono ottenuti triturando sostanze coloranti in polveri
finissime, dette PIGMENTI che poi vengono miscelate con
leganti detti MEDIUM. I pigmenti possono essere di
origine naturale o artificiale. I medium sono oli, resine,
gomma lacca, acqua, leganti chimici e servono a tenere
compatta la pasta colorata. I pigmenti utilizzati nei colori
in commercio sono sempre gli stessi per qualsiasi tecnica
scelta; è il tipo di medium usato che cambia e determina
un colore a olio o a tempera o ad acqua o acrilico o
smalto.
I PRIMARI

I colori primari sono il
ROSSO MAGENTA, il
GIALLO e l’AZZURRO
CYAN. Essi sono chiamati
primari perché non
possono essere ottenuti
dalla mescolanza di altri
colori
GIALLO, ROSSO, BLU
              Vasilij Kandinskij, 1925, Centre Georges Pompidu




In questo dipinto i colori primari occupano tre parti distinte e
successive della tela, e sono associati a forme geometriche, e
creano “tensione”
Il colore di PAUL KLEE
Questo acquerello
astratto di P. Klee è
composto da una
variopinta
scacchiera di
tonalità di colori
primari (rossi, gialli,
blu/azzurro)
ottenuti con effetti
di trasparenza.
Il colore di JUAN MIRO’

 Mirò usa il colore
TIMBRICO: i colori
sono pochi, con
prevalenza dei
PRIMARI , e usati
puri, senza
sfumature.
I SECONDARI
Mescolando i colori primari a
due a due, si ottengono TRE
colori SECONDARI:
mescolando il giallo con
l’azzurro cyan si ottiene il
VERDE mescolando il giallo
con il rosso si ottiene
l’ARANCIONE, mescolando
l’azzurro cyan con il rosso si
ottiene il VIOLA.
I TERZIARI
I terziari si creano variando più o
meno la quantità di colori primari
nella mescolanza. Se si usa più
giallo e meno blu, ad esempio si
otterrà un verde più chiaro, il
giallo - verde; altri colori terziari
sono: giallo/arancione -
rosso/arancione - rosso/viola -
blu/verde - blu/viola. Si
trovano nel cerchio esterno,
diviso in dodici parti, e
precisamente nello spazio
intermedio tra i vertici dei
triangoli dei colori primari e
secondari
I COMPLEMENTARI
I colori complementari sono
quelle coppie di colori
costituite da un colore
primario e da un colore
secondario collocati in una
posizione diametralmente
opposta nel cerchio
cromatico: il VIOLA è il
complementare del GIALLO, il
VERDE è il complementare
del ROSSO,
l’ ARANCIONE è il
complementare del BLU.
Mescolati a due a due creano i
“GRIGI COLORATI”
I colori CALDI e i colori FREDDI
        ispirano un senso di……
ROSSO: energia, eccitazione, calore, passione, azione, gioia,
   irritazione
ARANCIONE: gioia, vivacità, esuberanza
GIALLO : gioia, vitalità, ispirazione, calore

VERDE: calma, pace, serenità, tranquillità, riposo, quiete, freschezza
BLU: calma, tenerezza, sicurezza, malinconia, serenità, tristezza, quiete
VIOLA: stabilità, dignità, tristezza, misticismo
Il COLORE e i SENTIMENTI
• La natura è una fonte
  inesauribile di colori;
  scriveva Van Gogh:
  “com’è bello il giallo” e
  ancora: “ invece di
  cercare di rendere
  esattamente quello
  che ho davanti agli
  occhi io mi servo del
  colore per
  ESPRIMERMI con
  forza.”
Il colore come SIMBOLO
Ad alcuni colori si è attribuito
fin dal passato, un significato
particolare corrispondente a
determinati PENSIERI,
SENTIMENTI, o EMOZIONI.
In questo caso il colore assume
un valore simbolico cioè un
concetto comune a tutti.
GIOTTO veste con abito giallo
Giuda Iscariota, il discepolo
che tradì Gesù. In questo caso
il giallo indica TRADIMENTO e
CODARDIA.
Nelle Icone i colori assumono un preciso significato simbolico:
L’ORO è simbolo della luce di Dio; Il ROSSO è simbolo di vitalità;
Il VERMIGLIO simboleggia il fuoco, il fervore, la purezza; Il VERDE
e Il BRUNO simboleggiano la natura; Il BIANCO è il colore della saggezza;
il BLU è simbolo del cielo terreno
Il COLORE tra REALTA’e
     ASTRAZIONE
ED ORA TUTTI ALL’OPERA!
L’ALBERO dei COLORI
AL PROSSIMO ANNO !

More Related Content

Viewers also liked

Alcune cose che dobbiamo sapere sul computer
Alcune cose che dobbiamo sapere sul computerAlcune cose che dobbiamo sapere sul computer
Alcune cose che dobbiamo sapere sul computerGIOVANNI LARICCIA
 
E' Primavera (finalmente) !
E' Primavera (finalmente) !E' Primavera (finalmente) !
E' Primavera (finalmente) !
salcariello43
 
Il calendario
Il calendarioIl calendario
Il calendario
comprensivolastra
 
2015 03-12 matematica felice
2015 03-12 matematica felice2015 03-12 matematica felice
2015 03-12 matematica feliceGIOVANNI LARICCIA
 
Metodologia del gioco
Metodologia del giocoMetodologia del gioco
Metodologia del giocoimartini
 
Presentazione della matematica felice ai genitori della Piccinini del 24 magg...
Presentazione della matematica felice ai genitori della Piccinini del 24 magg...Presentazione della matematica felice ai genitori della Piccinini del 24 magg...
Presentazione della matematica felice ai genitori della Piccinini del 24 magg...
GIOVANNI LARICCIA
 
Il mare/The sea
 Il mare/The sea Il mare/The sea
Il mare/The sea
maria PATTARELLO
 
I colori della pace
I colori della pace I colori della pace
I colori della pace catiase
 
Impariamo a contare - La matematica nel quotidiano
Impariamo a contare - La matematica nel quotidianoImpariamo a contare - La matematica nel quotidiano
Impariamo a contare - La matematica nel quotidiano
comprensivolastra
 
Prog. ed. ambientale 2012 2013
Prog. ed. ambientale 2012 2013Prog. ed. ambientale 2012 2013
Prog. ed. ambientale 2012 2013Paola Limone
 
Il cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica RomaIl cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica Roma
tuttiabordodislessia
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoimartini
 
prozesu industrializiatu bidezko birmoldaketa
prozesu industrializiatu bidezko birmoldaketaprozesu industrializiatu bidezko birmoldaketa
prozesu industrializiatu bidezko birmoldaketakontrabentana
 
Favoliamo - Progetto di educazione ambientale, a cura di Amici Danilo
Favoliamo - Progetto di educazione ambientale, a cura di Amici DaniloFavoliamo - Progetto di educazione ambientale, a cura di Amici Danilo
Favoliamo - Progetto di educazione ambientale, a cura di Amici Daniloamicidanilo
 

Viewers also liked (20)

Poesia sui colori
Poesia sui coloriPoesia sui colori
Poesia sui colori
 
Alcune cose che dobbiamo sapere sul computer
Alcune cose che dobbiamo sapere sul computerAlcune cose che dobbiamo sapere sul computer
Alcune cose che dobbiamo sapere sul computer
 
Qq.storie per noi bambini
Qq.storie per noi bambiniQq.storie per noi bambini
Qq.storie per noi bambini
 
E' Primavera (finalmente) !
E' Primavera (finalmente) !E' Primavera (finalmente) !
E' Primavera (finalmente) !
 
Il calendario
Il calendarioIl calendario
Il calendario
 
2015 03-12 matematica felice
2015 03-12 matematica felice2015 03-12 matematica felice
2015 03-12 matematica felice
 
Metodologia del gioco
Metodologia del giocoMetodologia del gioco
Metodologia del gioco
 
Presentazione della matematica felice ai genitori della Piccinini del 24 magg...
Presentazione della matematica felice ai genitori della Piccinini del 24 magg...Presentazione della matematica felice ai genitori della Piccinini del 24 magg...
Presentazione della matematica felice ai genitori della Piccinini del 24 magg...
 
Il mare/The sea
 Il mare/The sea Il mare/The sea
Il mare/The sea
 
logica...mente
logica...mentelogica...mente
logica...mente
 
La percezione cromatica
La percezione cromaticaLa percezione cromatica
La percezione cromatica
 
I colori della pace
I colori della pace I colori della pace
I colori della pace
 
Impariamo a contare - La matematica nel quotidiano
Impariamo a contare - La matematica nel quotidianoImpariamo a contare - La matematica nel quotidiano
Impariamo a contare - La matematica nel quotidiano
 
Il gioco
Il giocoIl gioco
Il gioco
 
Prog. ed. ambientale 2012 2013
Prog. ed. ambientale 2012 2013Prog. ed. ambientale 2012 2013
Prog. ed. ambientale 2012 2013
 
Il cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica RomaIl cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica Roma
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
 
Uda infanzia
Uda infanzia Uda infanzia
Uda infanzia
 
prozesu industrializiatu bidezko birmoldaketa
prozesu industrializiatu bidezko birmoldaketaprozesu industrializiatu bidezko birmoldaketa
prozesu industrializiatu bidezko birmoldaketa
 
Favoliamo - Progetto di educazione ambientale, a cura di Amici Danilo
Favoliamo - Progetto di educazione ambientale, a cura di Amici DaniloFavoliamo - Progetto di educazione ambientale, a cura di Amici Danilo
Favoliamo - Progetto di educazione ambientale, a cura di Amici Danilo
 

Similar to Laboratorio continuita Pardi

Colori caldi, freddi, adiacenti
Colori caldi, freddi, adiacentiColori caldi, freddi, adiacenti
Colori caldi, freddi, adiacenti
Maestra Diana
 
Il colore
Il coloreIl colore
Il colore
rossana
 
5-2 teoria della-percezione_teoria_del_colore_ii
5-2 teoria della-percezione_teoria_del_colore_ii5-2 teoria della-percezione_teoria_del_colore_ii
5-2 teoria della-percezione_teoria_del_colore_ii
Pedro Medina Reinón
 
Studio del colore nella mise en place
Studio del colore nella mise en placeStudio del colore nella mise en place
Studio del colore nella mise en place
Dorina Palombi
 
Poesie colori VB
Poesie colori VBPoesie colori VB
Poesie colori VB
Rita Dallolio
 
Uf kandinskij (1)
Uf kandinskij (1)Uf kandinskij (1)
Uf kandinskij (1)
giuls99
 

Similar to Laboratorio continuita Pardi (6)

Colori caldi, freddi, adiacenti
Colori caldi, freddi, adiacentiColori caldi, freddi, adiacenti
Colori caldi, freddi, adiacenti
 
Il colore
Il coloreIl colore
Il colore
 
5-2 teoria della-percezione_teoria_del_colore_ii
5-2 teoria della-percezione_teoria_del_colore_ii5-2 teoria della-percezione_teoria_del_colore_ii
5-2 teoria della-percezione_teoria_del_colore_ii
 
Studio del colore nella mise en place
Studio del colore nella mise en placeStudio del colore nella mise en place
Studio del colore nella mise en place
 
Poesie colori VB
Poesie colori VBPoesie colori VB
Poesie colori VB
 
Uf kandinskij (1)
Uf kandinskij (1)Uf kandinskij (1)
Uf kandinskij (1)
 

More from esterbesusso

2018 claristorio prof.ssa dindiani
2018 claristorio prof.ssa dindiani2018 claristorio prof.ssa dindiani
2018 claristorio prof.ssa dindiani
esterbesusso
 
2018 claristorio prof.ssa dindiani
2018 claristorio prof.ssa dindiani2018 claristorio prof.ssa dindiani
2018 claristorio prof.ssa dindiani
esterbesusso
 
Progettare una visita guidata
Progettare una visita guidataProgettare una visita guidata
Progettare una visita guidata
esterbesusso
 
Terre di fiaba
Terre di fiabaTerre di fiaba
Terre di fiaba
esterbesusso
 
Terre di fiaba
Terre di fiabaTerre di fiaba
Terre di fiaba
esterbesusso
 
2018 tappeti di foglie prof.ssa dindiani
2018 tappeti di foglie prof.ssa dindiani2018 tappeti di foglie prof.ssa dindiani
2018 tappeti di foglie prof.ssa dindiani
esterbesusso
 
2018 addensamenti spaziali
2018 addensamenti spaziali 2018 addensamenti spaziali
2018 addensamenti spaziali
esterbesusso
 
Giornata della memoria
Giornata della memoriaGiornata della memoria
Giornata della memoria
esterbesusso
 
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
esterbesusso
 
Locandina iscrizioni zanellato 2018 2019
Locandina iscrizioni zanellato 2018 2019Locandina iscrizioni zanellato 2018 2019
Locandina iscrizioni zanellato 2018 2019
esterbesusso
 
Laboratori continuita zanellato
Laboratori continuita zanellatoLaboratori continuita zanellato
Laboratori continuita zanellato
esterbesusso
 
Presentazione irc carraro matteo 3 e
Presentazione irc carraro matteo 3 ePresentazione irc carraro matteo 3 e
Presentazione irc carraro matteo 3 e
esterbesusso
 
Zanellato iscrizioni 2017 2018
Zanellato iscrizioni 2017 2018Zanellato iscrizioni 2017 2018
Zanellato iscrizioni 2017 2018
esterbesusso
 
Locandina a.s. 2017 2018 Zanellato
Locandina a.s. 2017 2018 ZanellatoLocandina a.s. 2017 2018 Zanellato
Locandina a.s. 2017 2018 Zanellato
esterbesusso
 
Laboratori continuita' Zanellato a. s. 2017 2018
Laboratori continuita'  Zanellato a. s. 2017 2018Laboratori continuita'  Zanellato a. s. 2017 2018
Laboratori continuita' Zanellato a. s. 2017 2018
esterbesusso
 
2016 selfie fauve prof.ssa dindiani
2016 selfie fauve prof.ssa dindiani2016 selfie fauve prof.ssa dindiani
2016 selfie fauve prof.ssa dindiani
esterbesusso
 
2016 grattacieli in prospettiva
2016 grattacieli in prospettiva2016 grattacieli in prospettiva
2016 grattacieli in prospettiva
esterbesusso
 
Dall'agricoltore al consumatore
Dall'agricoltore al consumatoreDall'agricoltore al consumatore
Dall'agricoltore al consumatore
esterbesusso
 
I paesaggi della nostalgia
I paesaggi della nostalgiaI paesaggi della nostalgia
I paesaggi della nostalgia
esterbesusso
 
2016 prof.ssa dindiani foto monet e fauves
2016 prof.ssa dindiani  foto monet e fauves2016 prof.ssa dindiani  foto monet e fauves
2016 prof.ssa dindiani foto monet e fauves
esterbesusso
 

More from esterbesusso (20)

2018 claristorio prof.ssa dindiani
2018 claristorio prof.ssa dindiani2018 claristorio prof.ssa dindiani
2018 claristorio prof.ssa dindiani
 
2018 claristorio prof.ssa dindiani
2018 claristorio prof.ssa dindiani2018 claristorio prof.ssa dindiani
2018 claristorio prof.ssa dindiani
 
Progettare una visita guidata
Progettare una visita guidataProgettare una visita guidata
Progettare una visita guidata
 
Terre di fiaba
Terre di fiabaTerre di fiaba
Terre di fiaba
 
Terre di fiaba
Terre di fiabaTerre di fiaba
Terre di fiaba
 
2018 tappeti di foglie prof.ssa dindiani
2018 tappeti di foglie prof.ssa dindiani2018 tappeti di foglie prof.ssa dindiani
2018 tappeti di foglie prof.ssa dindiani
 
2018 addensamenti spaziali
2018 addensamenti spaziali 2018 addensamenti spaziali
2018 addensamenti spaziali
 
Giornata della memoria
Giornata della memoriaGiornata della memoria
Giornata della memoria
 
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
 
Locandina iscrizioni zanellato 2018 2019
Locandina iscrizioni zanellato 2018 2019Locandina iscrizioni zanellato 2018 2019
Locandina iscrizioni zanellato 2018 2019
 
Laboratori continuita zanellato
Laboratori continuita zanellatoLaboratori continuita zanellato
Laboratori continuita zanellato
 
Presentazione irc carraro matteo 3 e
Presentazione irc carraro matteo 3 ePresentazione irc carraro matteo 3 e
Presentazione irc carraro matteo 3 e
 
Zanellato iscrizioni 2017 2018
Zanellato iscrizioni 2017 2018Zanellato iscrizioni 2017 2018
Zanellato iscrizioni 2017 2018
 
Locandina a.s. 2017 2018 Zanellato
Locandina a.s. 2017 2018 ZanellatoLocandina a.s. 2017 2018 Zanellato
Locandina a.s. 2017 2018 Zanellato
 
Laboratori continuita' Zanellato a. s. 2017 2018
Laboratori continuita'  Zanellato a. s. 2017 2018Laboratori continuita'  Zanellato a. s. 2017 2018
Laboratori continuita' Zanellato a. s. 2017 2018
 
2016 selfie fauve prof.ssa dindiani
2016 selfie fauve prof.ssa dindiani2016 selfie fauve prof.ssa dindiani
2016 selfie fauve prof.ssa dindiani
 
2016 grattacieli in prospettiva
2016 grattacieli in prospettiva2016 grattacieli in prospettiva
2016 grattacieli in prospettiva
 
Dall'agricoltore al consumatore
Dall'agricoltore al consumatoreDall'agricoltore al consumatore
Dall'agricoltore al consumatore
 
I paesaggi della nostalgia
I paesaggi della nostalgiaI paesaggi della nostalgia
I paesaggi della nostalgia
 
2016 prof.ssa dindiani foto monet e fauves
2016 prof.ssa dindiani  foto monet e fauves2016 prof.ssa dindiani  foto monet e fauves
2016 prof.ssa dindiani foto monet e fauves
 

Laboratorio continuita Pardi

  • 1. Progetto continuità “I colori della terra” Laboratorio Continuità prof.ssa Giovanna Cancian Classi 1A - 1B Pardi e classe V – Primaria Beolco
  • 2. Il BIANCO freddo dell’ INVERNO
  • 3. Le tinte TENUI della PRIMAVERA
  • 4. I colori ACCESI dell’ ESTATE
  • 6. Il COLORE nel PALEOLITICO
  • 7. Le TERRE Nel Paleolitico i colori venivano ricavati da sostante naturali: i BRUNI e le OCRE dalle terre o dalle pietre frantumate, il NERO dal carbone, il BIANCO dal gesso
  • 8. Il COLORE nell’arte del XIX e XX secolo
  • 9. I PIGMENTI I colori comunemente usati in tubetti, i pastelli, i gessi sono ottenuti triturando sostanze coloranti in polveri finissime, dette PIGMENTI che poi vengono miscelate con leganti detti MEDIUM. I pigmenti possono essere di origine naturale o artificiale. I medium sono oli, resine, gomma lacca, acqua, leganti chimici e servono a tenere compatta la pasta colorata. I pigmenti utilizzati nei colori in commercio sono sempre gli stessi per qualsiasi tecnica scelta; è il tipo di medium usato che cambia e determina un colore a olio o a tempera o ad acqua o acrilico o smalto.
  • 10. I PRIMARI I colori primari sono il ROSSO MAGENTA, il GIALLO e l’AZZURRO CYAN. Essi sono chiamati primari perché non possono essere ottenuti dalla mescolanza di altri colori
  • 11. GIALLO, ROSSO, BLU Vasilij Kandinskij, 1925, Centre Georges Pompidu In questo dipinto i colori primari occupano tre parti distinte e successive della tela, e sono associati a forme geometriche, e creano “tensione”
  • 12. Il colore di PAUL KLEE Questo acquerello astratto di P. Klee è composto da una variopinta scacchiera di tonalità di colori primari (rossi, gialli, blu/azzurro) ottenuti con effetti di trasparenza.
  • 13. Il colore di JUAN MIRO’ Mirò usa il colore TIMBRICO: i colori sono pochi, con prevalenza dei PRIMARI , e usati puri, senza sfumature.
  • 14. I SECONDARI Mescolando i colori primari a due a due, si ottengono TRE colori SECONDARI: mescolando il giallo con l’azzurro cyan si ottiene il VERDE mescolando il giallo con il rosso si ottiene l’ARANCIONE, mescolando l’azzurro cyan con il rosso si ottiene il VIOLA.
  • 15.
  • 16. I TERZIARI I terziari si creano variando più o meno la quantità di colori primari nella mescolanza. Se si usa più giallo e meno blu, ad esempio si otterrà un verde più chiaro, il giallo - verde; altri colori terziari sono: giallo/arancione - rosso/arancione - rosso/viola - blu/verde - blu/viola. Si trovano nel cerchio esterno, diviso in dodici parti, e precisamente nello spazio intermedio tra i vertici dei triangoli dei colori primari e secondari
  • 17.
  • 18. I COMPLEMENTARI I colori complementari sono quelle coppie di colori costituite da un colore primario e da un colore secondario collocati in una posizione diametralmente opposta nel cerchio cromatico: il VIOLA è il complementare del GIALLO, il VERDE è il complementare del ROSSO, l’ ARANCIONE è il complementare del BLU. Mescolati a due a due creano i “GRIGI COLORATI”
  • 19.
  • 20. I colori CALDI e i colori FREDDI ispirano un senso di…… ROSSO: energia, eccitazione, calore, passione, azione, gioia, irritazione ARANCIONE: gioia, vivacità, esuberanza GIALLO : gioia, vitalità, ispirazione, calore VERDE: calma, pace, serenità, tranquillità, riposo, quiete, freschezza BLU: calma, tenerezza, sicurezza, malinconia, serenità, tristezza, quiete VIOLA: stabilità, dignità, tristezza, misticismo
  • 21.
  • 22. Il COLORE e i SENTIMENTI • La natura è una fonte inesauribile di colori; scriveva Van Gogh: “com’è bello il giallo” e ancora: “ invece di cercare di rendere esattamente quello che ho davanti agli occhi io mi servo del colore per ESPRIMERMI con forza.”
  • 23. Il colore come SIMBOLO Ad alcuni colori si è attribuito fin dal passato, un significato particolare corrispondente a determinati PENSIERI, SENTIMENTI, o EMOZIONI. In questo caso il colore assume un valore simbolico cioè un concetto comune a tutti. GIOTTO veste con abito giallo Giuda Iscariota, il discepolo che tradì Gesù. In questo caso il giallo indica TRADIMENTO e CODARDIA.
  • 24. Nelle Icone i colori assumono un preciso significato simbolico: L’ORO è simbolo della luce di Dio; Il ROSSO è simbolo di vitalità; Il VERMIGLIO simboleggia il fuoco, il fervore, la purezza; Il VERDE e Il BRUNO simboleggiano la natura; Il BIANCO è il colore della saggezza; il BLU è simbolo del cielo terreno
  • 25. Il COLORE tra REALTA’e ASTRAZIONE
  • 26. ED ORA TUTTI ALL’OPERA!
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.