SlideShare a Scribd company logo
5. Teoria del colore


5.2. Armonia


Pedro Medina: pedromedinareinon@gmail.com


Teoria della percezione e
psicologia della forma
Modelli cromatici
Newton
Otto Runge
Armonia


Goethe (1810)
Colori diversi sono in equilibrio quando coprono aree diverse. Il giallo, per
esempio, è espansivo e quindi sembra che occupi più spazio. Questa
illusione ottica porta ad assegnare al colore complementare, il viola, una
area proporzionalmente maggiore per avere l'equilibrio. Sempre secondo
Goethe, le proporzioni tra le aree sono 1:1 per la coppia rosso-verde, 2:1
per la coppia blu-arancio, 3:1 per la coppia viola-giallo. Infatti basta una
piccola quantità di giallo per dare luce ad una composizione.
Luminosità: giallo 9, arancione 8, rosso 6, verde 6, blu 4, viola 3
Paul Klee
http://www.kleegestaltungslehre.zpk.org/ee/ZPK/BF/
2012/01/01/001/
Hilma af Klint
La teoria tradizionale dell’armonia del colore si utilizza soltanto per
ottenere i collegamenti e per evitare lacune e quindi risulta incompleta.


In tutte le armonie cromatiche si possono osservare tre colori:


Un colore dominante. Questo è il più neutro e quello di maggiore
estensione, serve per evidenziare gli altri colori che conformano la
nostra composizione gra
fi
ca.


Il colore tonico. È il colore complementare rispetto al colore
dominante, è il colore e il valore più potente, ed è usato come
animazione o nota audace in qualsiasi elemento (moquette, tenda…)


Il colore di mediazione. Esso agisce come un conciliatore ed elemento
di transizione tra ciascuno dei due colori precedenti, di solito occupa un
posto vicino al colore tonico nel cerchio di colore cromatico.


Per esempio: in una composizione armonica il cui colore dominante è
giallo, e il viola è il colore tonico, il mediatore può essere il rosso se
 ​​
la
sensazione che vogliamo trasmettere è il calore, o il blu se si vuole che
sia piuttosto freddo.
Combinazione di colori
 

Quando riuniamo le diverse gamme di colori, sono disponibili per il lavoro
di progettazione un numero quasi in
fi
nito di effetti, sentimenti ed emozioni
che vengono percepiti armoniosamente.


Colori armoniosi
 

Coloro che sono abbastanza vicini nel cerchio di colore per essere
attraenti, ma non così vicino da apparire come una super
fi
cie irregolare
dello stesso colore. Queste aree miste servono di collegamento tra diversi
colori puri.


Colori discordanti
 

Ci sono due tipi di discordanti, il primo è stridula o psichedelico. Due toni
di punti opposti nella ruota dei colori sono posti vicino in modo che
sembrano scintillare. Il secondo è la mancata corrispondenza, due colori
quasi identici, ma non riescono a corrispondere.


Colori dominanti
 

I colori che si vedono di più in un’opera, sia in virtù della sua intensità o la
dimensione della sua zona, e determinano lo stile di lavoro (colori vivaci):
rosso, verde, blu.


Colori recessivi
 

La maggior parte dei grigiastri sono recessivi, i blu in particolare sono i più
recessivi per la progettazione e creano sensazioni di distanza e di mistero.
Thomas Young: Triade
Colori primari
Colori secondari
Young-Hemlholtz: 3 tipi di recettori / Hering: rosso-verde, giallo-blu, nero-bianco
Piet Mondrian
Christophe Le Blon
Christophe Le Blon
Colori secondari
Colori terziari
Luminosità + colore + intensità
Tonalità
Tonalità: movimento diametrale
Chiarezza
Chiarezza: movimento polare
Saturazione/intensità
Saturazione: movimento periferico
Teoria del colore e cinema
Gamme armoniche
Intermedi


Primario + secondario
Henri Matisse
Colori analoghi
Claude Monet
Complementari
Colori complementari
Complementari


aggiunta di bianco
aggiunta di nero
Split complementari


Una tonalità + i 2 colori ai lati del suo complementario
Henri Matisse
Frederick Carl Frieseke
Taton Moïse on Unsplash, Lieji (Belgio)
Complementari doppi


2 colori adiacenti + i loro opposti
Combinazione di colori a rettangolo


Tetradic
Schema quadrato
Claude Monet
Gamma monocromatica
Kazimir Malevich
Monocromo
Monocromo
Scott Lyall
Robert Ryman
Lucio Fontana
Nico Munuera
Joan Hernández Pijuan
Mark Rothko
Colori caldi/freddi
7 colori caldi aggressivi
7 colori freddi recessivi
Henri Matisse / E.L. Kirchner
https://color.adobe.com/create/color-wheel
https://artsandculture.google.com/color?col=GREEN
Combinazioni di colori:


Bianco: con tutto. La migliore: blu, rosso e nero


Beige: con blu, marrone caffè, smeraldo, nero, rosso e bianco


Grigio: con fucsia, rosso, porpora, rosso e blu


Rosa: con marrone caffè, bianco, verde menta, verde uliva, grigio, turchese e azzurro


Fucsia: con grigio, giallo, marrone caffè, verde lima, verde menta e marrone


Rosso: con giallo, bianco, marrone caffè, verde, azzurro e nero


Rosso pomodoro: con azzurro, verde menta, sabbia, bianco crema e grigio


Rosso ciliegia: azzurro, grigio, arancione chiaro, sabbia, giallo e beige


Rosso lampone: bianco, nero e rosa di Damasco


Marrone caffè: azzurro saturato, crema, rosa, giallo chiaro, verde e beige


Marrone caffè chiaro: giallo chiaro, bianco crema, azzurro, verde, porpora e rosso


Marrone caffè oscuro: giallo limone, blu, verde menta, rosa porpora e verde lima


Arancione: azzurro cielo, azzurro, lilla, viola, bianco e nero


Arancione chiaro: grigio, marrone caffè e verde uliva


Arancione oscuro: giallo, verde uliva, marrone caffè e rosso ciliegia


Giallo: blu, lilla, azzurro chiaro, viola, grigio e nero


Giallo limone: rosso ciliegia, marrone caffè, azzurro e grigio


Giallo dorato: grigio, marrone caffè, azzurro cielo, rosso e nero


Verde uliva: arancione, marrone caffè chiaro e marrone caffè


Verde: marrone caffè dorato, arancione, giallo verdolino, giallo, marrone caffè, grigio, crema, nero e
bianco crema


Giallo verdolino: marrone caffè, marrone caffè giallastro, grigio, blu, rosso e grigio


Turchese: fucsia, rosso ciliegia, giallo, marrone caffè, crema e viola oscuro


Azzurro: rosso, grigio, marrone caffè, arancione, rosa, bianco e giallo


Blu: lilla chiaro, azzurro, verde giallastro, marrone caffè, grigio, giallo, arancione, verde, rosso e bianco
Lilla: arancione, rosa, viola oscuro, verde uliva, grigio, giallo e bianco


Viola oscuro: marrone caffè dorato, giallo, grigio, turchese, verde menta e arancione chiaro
Nero: universale. Sopratutto con arancione, rosa, giallo verdolino, bianco, rosso, lilla e giallo…
Eva Heller
Sanzo Wada
Contrasti
Contrasti
CONTRASTO

MASSIMO
CONTRASTO

MEDIO
CONTRASTO

MINIMO
Contrasto
Vincent Van Gogh
Claude Monet Vincent Van Gogh
Contrasto


Johannes Itten
1. Contrasto di colori puri

2. Contrasto di chiaro e scuro

3. Contrasto di freddo e caldo

4. Contrasto dei complementari

5. Contrasto di simultaneità

6. Contrasto di qualità

7. Contrasto di quantità
Contrasto


Johannes Itten
Contrasto di colori puri


Enguerrand Quarton, Incoronazione della Vergine, 1454
Contrasto di chiaro e scuro


Rembrandt, L’uomo d’elmo d’oro, 1650
Contrasto simultaneo


Socchiudi gli occhi
Il grigio è
tinto di verde
Il grigio è
tinto di rosso
Il grigio è tinto
di arancio
Contrasto di qualità


Qualità cromatica: grado di purezza (saturazione) dei colori
Trasformazione di 4 toni di rosso a 4 toni di blu di Josef Albers
Contrasto di qualità


Qualità cromatica: grado di purezza (saturazione) dei colori
Georges de La Tour, Il neonato, 1648
Contrasto e armonia
Il fenomeno dell’induzione antagonistica


Trasformismo cromatico
Rapporto dei colori con lo spazio:


la profondità fenomenica
Colore e forma


Kandinsky
Colore e forma


Kandinsky
Colore e forma


Kandinsky
Lo schema sopra esposto, viene ricordato
dall'autore, non deve essere utilizzato in
modo automatico. Esso è semplicemente
utile ad una crescita della sensibilità del
giovane artista nei confronti dei segni visivi
che si trasformano in segni pittorici
Colore e forma


Kandinsky
Colore e forma


Kandinsky
Colore e forma


Kandinsky
Jean Fraisse
COLORI
4 MILIONI 100 10
https://int.coloro.com
Coloro+WGSN A/W 21-22
A/W 22-23
International Klein Blue
Vantablack - Anish Kapoor
PINK. The pinkest pink - Stuart Semple
A Brief Lesson on Color Theory: Rhea Lelina Manglapus
Riepilogo
Newton, Isaac, Optica, 1704
.

Goethe, J.W., Teoria dei colori, 1810
.

Kandinsky, Wassily, Lo spirituale nell’arte, 1912
.

Arnheim, Rudolf, Arte e percezione visiva, 1954.
Haylen, Peter, Il colore nell’industria, 1968
.

Damasio, Antonio, L’errore di Cartesio, 1994
.

De Grandis, L., Teoria e uso del colore, Mondadori, 2000.
MacLaury, Robert E., Galina V. Paramei e Don Dedrick (eds.),
Anthropology of Color: Interdisciplinary multilevel modeling, John
Benjamins, 2007
.

St. Clair, K., Atlante sentimentale dei colori, UTET Università, 2018
	
	
+ bibliogra
fi
a
Pedro Medina pedromedinareinon@gmail.com

More Related Content

What's hot

1. Aula Teoria das Cores
1. Aula Teoria das Cores1. Aula Teoria das Cores
1. Aula Teoria das Cores
Aline Okumura
 
06 pre impressao_reticulagem_linguagens_problemas
06 pre impressao_reticulagem_linguagens_problemas06 pre impressao_reticulagem_linguagens_problemas
06 pre impressao_reticulagem_linguagens_problemasLeandro Canabrava
 
Design Digital I Percepção e comunicação visual
Design Digital I Percepção e comunicação visualDesign Digital I Percepção e comunicação visual
Design Digital I Percepção e comunicação visualDESIGN DIGITAL UNIARA 2012
 
Produção Audiovisual - A função do som pdf
Produção Audiovisual - A  função do som pdfProdução Audiovisual - A  função do som pdf
Produção Audiovisual - A função do som pdf
UNIP. Universidade Paulista
 
Teoria das cores
Teoria das coresTeoria das cores
Teoria das corespacobr
 
Aula 09 design gráfico na publicidade uso das cores
Aula 09   design gráfico na publicidade uso das coresAula 09   design gráfico na publicidade uso das cores
Aula 09 design gráfico na publicidade uso das coresElizeu Nascimento Silva
 
Aula 01 linguagem visual
Aula 01   linguagem visualAula 01   linguagem visual
Aula 01 linguagem visual
Elizeu Nascimento Silva
 
Aula 1 - Comunicação Gráfica e Design
Aula 1 - Comunicação Gráfica e DesignAula 1 - Comunicação Gráfica e Design
Aula 1 - Comunicação Gráfica e Design
Cíntia Dal Bello
 
SIGNIFICATO DEI COLORI
SIGNIFICATO DEI COLORISIGNIFICATO DEI COLORI
SIGNIFICATO DEI COLORI
Chiara Occhiuto
 
Aula 02 teoria da cor
Aula 02   teoria da corAula 02   teoria da cor
Aula 02 teoria da cor
Elizeu Nascimento Silva
 
PsicologíA Del Color Final
PsicologíA Del Color FinalPsicologíA Del Color Final
PsicologíA Del Color Final
Patricia Vilchez
 
Luz e sombra
Luz e sombraLuz e sombra
Luz e sombra
Paulo Alexandre
 
LINGUAGEM VISUAL | CONTRASTE
LINGUAGEM VISUAL | CONTRASTELINGUAGEM VISUAL | CONTRASTE
LINGUAGEM VISUAL | CONTRASTEAndrea Dalforno
 
Differences between rgb and cmyk color schemes
Differences between rgb and cmyk color schemesDifferences between rgb and cmyk color schemes
Differences between rgb and cmyk color schemes
Dhanasekar181
 
Teoria cores
Teoria coresTeoria cores
Teoria cores
W.COM
 
Design de superfície: criatividade e tecnologia renata rubim
Design de superfície: criatividade e tecnologia renata rubimDesign de superfície: criatividade e tecnologia renata rubim
Design de superfície: criatividade e tecnologia renata rubim
Sustentare Escola de Negócios
 
Cor luz
Cor luzCor luz
Cor luz
irenegouveia
 
Aula03 originais reticulas e cores
Aula03 originais reticulas e coresAula03 originais reticulas e cores
Aula03 originais reticulas e cores
Vanessa Mezzadri Brudzinski
 

What's hot (20)

1. Aula Teoria das Cores
1. Aula Teoria das Cores1. Aula Teoria das Cores
1. Aula Teoria das Cores
 
Armonia de colores
Armonia de coloresArmonia de colores
Armonia de colores
 
06 pre impressao_reticulagem_linguagens_problemas
06 pre impressao_reticulagem_linguagens_problemas06 pre impressao_reticulagem_linguagens_problemas
06 pre impressao_reticulagem_linguagens_problemas
 
Design Digital I Percepção e comunicação visual
Design Digital I Percepção e comunicação visualDesign Digital I Percepção e comunicação visual
Design Digital I Percepção e comunicação visual
 
Produção Audiovisual - A função do som pdf
Produção Audiovisual - A  função do som pdfProdução Audiovisual - A  função do som pdf
Produção Audiovisual - A função do som pdf
 
Teoria das cores
Teoria das coresTeoria das cores
Teoria das cores
 
Aula 09 design gráfico na publicidade uso das cores
Aula 09   design gráfico na publicidade uso das coresAula 09   design gráfico na publicidade uso das cores
Aula 09 design gráfico na publicidade uso das cores
 
Aula 01 linguagem visual
Aula 01   linguagem visualAula 01   linguagem visual
Aula 01 linguagem visual
 
Aula 1 - Comunicação Gráfica e Design
Aula 1 - Comunicação Gráfica e DesignAula 1 - Comunicação Gráfica e Design
Aula 1 - Comunicação Gráfica e Design
 
SIGNIFICATO DEI COLORI
SIGNIFICATO DEI COLORISIGNIFICATO DEI COLORI
SIGNIFICATO DEI COLORI
 
Aula 02 teoria da cor
Aula 02   teoria da corAula 02   teoria da cor
Aula 02 teoria da cor
 
PsicologíA Del Color Final
PsicologíA Del Color FinalPsicologíA Del Color Final
PsicologíA Del Color Final
 
Luz e sombra
Luz e sombraLuz e sombra
Luz e sombra
 
LINGUAGEM VISUAL | CONTRASTE
LINGUAGEM VISUAL | CONTRASTELINGUAGEM VISUAL | CONTRASTE
LINGUAGEM VISUAL | CONTRASTE
 
Differences between rgb and cmyk color schemes
Differences between rgb and cmyk color schemesDifferences between rgb and cmyk color schemes
Differences between rgb and cmyk color schemes
 
Teoria cores
Teoria coresTeoria cores
Teoria cores
 
Design de superfície: criatividade e tecnologia renata rubim
Design de superfície: criatividade e tecnologia renata rubimDesign de superfície: criatividade e tecnologia renata rubim
Design de superfície: criatividade e tecnologia renata rubim
 
Cor luz
Cor luzCor luz
Cor luz
 
Teoria Del Color
Teoria Del ColorTeoria Del Color
Teoria Del Color
 
Aula03 originais reticulas e cores
Aula03 originais reticulas e coresAula03 originais reticulas e cores
Aula03 originais reticulas e cores
 

Similar to 5-2 teoria della-percezione_teoria_del_colore_ii

Il colore
Il coloreIl colore
Il colore
rossana
 
Laboratorio continuità S. Secondarie di I° grado "Zanellato" e "Pardi" - I co...
Laboratorio continuità S. Secondarie di I° grado "Zanellato" e "Pardi" - I co...Laboratorio continuità S. Secondarie di I° grado "Zanellato" e "Pardi" - I co...
Laboratorio continuità S. Secondarie di I° grado "Zanellato" e "Pardi" - I co...esterbesusso
 
Contrasti di colore
Contrasti di coloreContrasti di colore
Contrasti di colore
NewMediARTscuola
 
Tesina perea madelaine-17 finita
Tesina perea madelaine-17 finitaTesina perea madelaine-17 finita
Tesina perea madelaine-17 finita
MadelaineNicole
 
Studio del colore nella mise en place
Studio del colore nella mise en placeStudio del colore nella mise en place
Studio del colore nella mise en place
Dorina Palombi
 
I colori per una comunicazione efficace
I colori per una comunicazione efficaceI colori per una comunicazione efficace
I colori per una comunicazione efficaceMaurizio Serra
 
Laboratorio continuita Pardi
Laboratorio continuita PardiLaboratorio continuita Pardi
Laboratorio continuita Pardiesterbesusso
 
I colori complementari
I colori complementariI colori complementari
I colori complementari
NewMediARTscuola
 
Il colore
Il coloreIl colore
Armonia contrasti-colore-1
Armonia contrasti-colore-1Armonia contrasti-colore-1
Armonia contrasti-colore-1
NewMediARTscuola
 
Il colore prima parte
Il colore prima parteIl colore prima parte
Il colore prima parte
NewMediARTscuola
 
I manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORI
I manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORII manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORI
I manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORI
Arnaldo Amlesu
 

Similar to 5-2 teoria della-percezione_teoria_del_colore_ii (14)

Il colore
Il coloreIl colore
Il colore
 
Laboratorio continuità S. Secondarie di I° grado "Zanellato" e "Pardi" - I co...
Laboratorio continuità S. Secondarie di I° grado "Zanellato" e "Pardi" - I co...Laboratorio continuità S. Secondarie di I° grado "Zanellato" e "Pardi" - I co...
Laboratorio continuità S. Secondarie di I° grado "Zanellato" e "Pardi" - I co...
 
Contrasti di colore
Contrasti di coloreContrasti di colore
Contrasti di colore
 
Tesina perea madelaine-17 finita
Tesina perea madelaine-17 finitaTesina perea madelaine-17 finita
Tesina perea madelaine-17 finita
 
Studio del colore nella mise en place
Studio del colore nella mise en placeStudio del colore nella mise en place
Studio del colore nella mise en place
 
I colori per una comunicazione efficace
I colori per una comunicazione efficaceI colori per una comunicazione efficace
I colori per una comunicazione efficace
 
Alcolore iv
Alcolore ivAlcolore iv
Alcolore iv
 
Laboratorio continuita Pardi
Laboratorio continuita PardiLaboratorio continuita Pardi
Laboratorio continuita Pardi
 
I colori complementari
I colori complementariI colori complementari
I colori complementari
 
CoresAlcolore ii
CoresAlcolore iiCoresAlcolore ii
CoresAlcolore ii
 
Il colore
Il coloreIl colore
Il colore
 
Armonia contrasti-colore-1
Armonia contrasti-colore-1Armonia contrasti-colore-1
Armonia contrasti-colore-1
 
Il colore prima parte
Il colore prima parteIl colore prima parte
Il colore prima parte
 
I manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORI
I manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORII manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORI
I manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORI
 

More from Pedro Medina Reinón

La huella es el molde de la ausencia - Máster PHE_1.pdf
La huella es el molde de la ausencia - Máster PHE_1.pdfLa huella es el molde de la ausencia - Máster PHE_1.pdf
La huella es el molde de la ausencia - Máster PHE_1.pdf
Pedro Medina Reinón
 
6-3_Psicosociologia_dei_consumi_culturali_Industria_culturale.pdf
6-3_Psicosociologia_dei_consumi_culturali_Industria_culturale.pdf6-3_Psicosociologia_dei_consumi_culturali_Industria_culturale.pdf
6-3_Psicosociologia_dei_consumi_culturali_Industria_culturale.pdf
Pedro Medina Reinón
 
El arte es una mentira que nos hace descubrir la verdad.pdf
El arte es una mentira que nos hace descubrir la verdad.pdfEl arte es una mentira que nos hace descubrir la verdad.pdf
El arte es una mentira que nos hace descubrir la verdad.pdf
Pedro Medina Reinón
 
SYSTEMS_THINKING_Pedro_Medina_1_Trend.pdf
SYSTEMS_THINKING_Pedro_Medina_1_Trend.pdfSYSTEMS_THINKING_Pedro_Medina_1_Trend.pdf
SYSTEMS_THINKING_Pedro_Medina_1_Trend.pdf
Pedro Medina Reinón
 
Towards a new project's culture for immersive and participatory projects
Towards a new project's culture for immersive and participatory projectsTowards a new project's culture for immersive and participatory projects
Towards a new project's culture for immersive and participatory projects
Pedro Medina Reinón
 
Il paradigma della mobilità sostenibile
Il paradigma della mobilità sostenibileIl paradigma della mobilità sostenibile
Il paradigma della mobilità sostenibile
Pedro Medina Reinón
 
Habitus e innovazione da Torino: isole di collaborazione
Habitus e innovazione da Torino: isole di collaborazioneHabitus e innovazione da Torino: isole di collaborazione
Habitus e innovazione da Torino: isole di collaborazione
Pedro Medina Reinón
 
Dialectics_around_borders_OBERT
Dialectics_around_borders_OBERTDialectics_around_borders_OBERT
Dialectics_around_borders_OBERT
Pedro Medina Reinón
 
SYSTEMS_THINKING_Trends_2022_CIM4.0.pdf
SYSTEMS_THINKING_Trends_2022_CIM4.0.pdfSYSTEMS_THINKING_Trends_2022_CIM4.0.pdf
SYSTEMS_THINKING_Trends_2022_CIM4.0.pdf
Pedro Medina Reinón
 
Systems thinking. Scenari futuri 2021
Systems thinking. Scenari futuri 2021Systems thinking. Scenari futuri 2021
Systems thinking. Scenari futuri 2021
Pedro Medina Reinón
 
Tecnologias inmersivas - Ontologia de la imagen digital
Tecnologias inmersivas - Ontologia de la imagen digitalTecnologias inmersivas - Ontologia de la imagen digital
Tecnologias inmersivas - Ontologia de la imagen digital
Pedro Medina Reinón
 
Systems thinking. Scenari futuri
Systems thinking. Scenari futuriSystems thinking. Scenari futuri
Systems thinking. Scenari futuri
Pedro Medina Reinón
 
8-1 Retóricas de la imagen - Esfera publica
8-1 Retóricas de la imagen - Esfera publica8-1 Retóricas de la imagen - Esfera publica
8-1 Retóricas de la imagen - Esfera publica
Pedro Medina Reinón
 
Future Scenarios
Future ScenariosFuture Scenarios
Future Scenarios
Pedro Medina Reinón
 
1-2 Arte y moda
1-2 Arte y moda1-2 Arte y moda
1-2 Arte y moda
Pedro Medina Reinón
 
2-1 Semiótica aplicada
2-1 Semiótica aplicada2-1 Semiótica aplicada
2-1 Semiótica aplicada
Pedro Medina Reinón
 
3-2 Tendencias no-narrativas
3-2 Tendencias no-narrativas3-2 Tendencias no-narrativas
3-2 Tendencias no-narrativas
Pedro Medina Reinón
 
3-8 Concepción del espacio - Land art e instalación
3-8 Concepción del espacio - Land art e instalación3-8 Concepción del espacio - Land art e instalación
3-8 Concepción del espacio - Land art e instalación
Pedro Medina Reinón
 
We traders 30-31_05_14
We traders 30-31_05_14We traders 30-31_05_14
We traders 30-31_05_14
Pedro Medina Reinón
 
Etsam archiprix
Etsam archiprixEtsam archiprix
Etsam archiprix
Pedro Medina Reinón
 

More from Pedro Medina Reinón (20)

La huella es el molde de la ausencia - Máster PHE_1.pdf
La huella es el molde de la ausencia - Máster PHE_1.pdfLa huella es el molde de la ausencia - Máster PHE_1.pdf
La huella es el molde de la ausencia - Máster PHE_1.pdf
 
6-3_Psicosociologia_dei_consumi_culturali_Industria_culturale.pdf
6-3_Psicosociologia_dei_consumi_culturali_Industria_culturale.pdf6-3_Psicosociologia_dei_consumi_culturali_Industria_culturale.pdf
6-3_Psicosociologia_dei_consumi_culturali_Industria_culturale.pdf
 
El arte es una mentira que nos hace descubrir la verdad.pdf
El arte es una mentira que nos hace descubrir la verdad.pdfEl arte es una mentira que nos hace descubrir la verdad.pdf
El arte es una mentira que nos hace descubrir la verdad.pdf
 
SYSTEMS_THINKING_Pedro_Medina_1_Trend.pdf
SYSTEMS_THINKING_Pedro_Medina_1_Trend.pdfSYSTEMS_THINKING_Pedro_Medina_1_Trend.pdf
SYSTEMS_THINKING_Pedro_Medina_1_Trend.pdf
 
Towards a new project's culture for immersive and participatory projects
Towards a new project's culture for immersive and participatory projectsTowards a new project's culture for immersive and participatory projects
Towards a new project's culture for immersive and participatory projects
 
Il paradigma della mobilità sostenibile
Il paradigma della mobilità sostenibileIl paradigma della mobilità sostenibile
Il paradigma della mobilità sostenibile
 
Habitus e innovazione da Torino: isole di collaborazione
Habitus e innovazione da Torino: isole di collaborazioneHabitus e innovazione da Torino: isole di collaborazione
Habitus e innovazione da Torino: isole di collaborazione
 
Dialectics_around_borders_OBERT
Dialectics_around_borders_OBERTDialectics_around_borders_OBERT
Dialectics_around_borders_OBERT
 
SYSTEMS_THINKING_Trends_2022_CIM4.0.pdf
SYSTEMS_THINKING_Trends_2022_CIM4.0.pdfSYSTEMS_THINKING_Trends_2022_CIM4.0.pdf
SYSTEMS_THINKING_Trends_2022_CIM4.0.pdf
 
Systems thinking. Scenari futuri 2021
Systems thinking. Scenari futuri 2021Systems thinking. Scenari futuri 2021
Systems thinking. Scenari futuri 2021
 
Tecnologias inmersivas - Ontologia de la imagen digital
Tecnologias inmersivas - Ontologia de la imagen digitalTecnologias inmersivas - Ontologia de la imagen digital
Tecnologias inmersivas - Ontologia de la imagen digital
 
Systems thinking. Scenari futuri
Systems thinking. Scenari futuriSystems thinking. Scenari futuri
Systems thinking. Scenari futuri
 
8-1 Retóricas de la imagen - Esfera publica
8-1 Retóricas de la imagen - Esfera publica8-1 Retóricas de la imagen - Esfera publica
8-1 Retóricas de la imagen - Esfera publica
 
Future Scenarios
Future ScenariosFuture Scenarios
Future Scenarios
 
1-2 Arte y moda
1-2 Arte y moda1-2 Arte y moda
1-2 Arte y moda
 
2-1 Semiótica aplicada
2-1 Semiótica aplicada2-1 Semiótica aplicada
2-1 Semiótica aplicada
 
3-2 Tendencias no-narrativas
3-2 Tendencias no-narrativas3-2 Tendencias no-narrativas
3-2 Tendencias no-narrativas
 
3-8 Concepción del espacio - Land art e instalación
3-8 Concepción del espacio - Land art e instalación3-8 Concepción del espacio - Land art e instalación
3-8 Concepción del espacio - Land art e instalación
 
We traders 30-31_05_14
We traders 30-31_05_14We traders 30-31_05_14
We traders 30-31_05_14
 
Etsam archiprix
Etsam archiprixEtsam archiprix
Etsam archiprix
 

5-2 teoria della-percezione_teoria_del_colore_ii

  • 1. 5. Teoria del colore 5.2. Armonia Pedro Medina: pedromedinareinon@gmail.com Teoria della percezione e psicologia della forma
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 8. Armonia Goethe (1810) Colori diversi sono in equilibrio quando coprono aree diverse. Il giallo, per esempio, è espansivo e quindi sembra che occupi più spazio. Questa illusione ottica porta ad assegnare al colore complementare, il viola, una area proporzionalmente maggiore per avere l'equilibrio. Sempre secondo Goethe, le proporzioni tra le aree sono 1:1 per la coppia rosso-verde, 2:1 per la coppia blu-arancio, 3:1 per la coppia viola-giallo. Infatti basta una piccola quantità di giallo per dare luce ad una composizione. Luminosità: giallo 9, arancione 8, rosso 6, verde 6, blu 4, viola 3
  • 10.
  • 13.
  • 14.
  • 15. La teoria tradizionale dell’armonia del colore si utilizza soltanto per ottenere i collegamenti e per evitare lacune e quindi risulta incompleta. In tutte le armonie cromatiche si possono osservare tre colori: Un colore dominante. Questo è il più neutro e quello di maggiore estensione, serve per evidenziare gli altri colori che conformano la nostra composizione gra fi ca. Il colore tonico. È il colore complementare rispetto al colore dominante, è il colore e il valore più potente, ed è usato come animazione o nota audace in qualsiasi elemento (moquette, tenda…) Il colore di mediazione. Esso agisce come un conciliatore ed elemento di transizione tra ciascuno dei due colori precedenti, di solito occupa un posto vicino al colore tonico nel cerchio di colore cromatico. Per esempio: in una composizione armonica il cui colore dominante è giallo, e il viola è il colore tonico, il mediatore può essere il rosso se ​​ la sensazione che vogliamo trasmettere è il calore, o il blu se si vuole che sia piuttosto freddo.
  • 16. Combinazione di colori Quando riuniamo le diverse gamme di colori, sono disponibili per il lavoro di progettazione un numero quasi in fi nito di effetti, sentimenti ed emozioni che vengono percepiti armoniosamente. Colori armoniosi Coloro che sono abbastanza vicini nel cerchio di colore per essere attraenti, ma non così vicino da apparire come una super fi cie irregolare dello stesso colore. Queste aree miste servono di collegamento tra diversi colori puri. Colori discordanti Ci sono due tipi di discordanti, il primo è stridula o psichedelico. Due toni di punti opposti nella ruota dei colori sono posti vicino in modo che sembrano scintillare. Il secondo è la mancata corrispondenza, due colori quasi identici, ma non riescono a corrispondere. Colori dominanti I colori che si vedono di più in un’opera, sia in virtù della sua intensità o la dimensione della sua zona, e determinano lo stile di lavoro (colori vivaci): rosso, verde, blu. Colori recessivi La maggior parte dei grigiastri sono recessivi, i blu in particolare sono i più recessivi per la progettazione e creano sensazioni di distanza e di mistero.
  • 17. Thomas Young: Triade Colori primari Colori secondari Young-Hemlholtz: 3 tipi di recettori / Hering: rosso-verde, giallo-blu, nero-bianco
  • 22.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28. Luminosità + colore + intensità
  • 29.
  • 30.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46. Teoria del colore e cinema
  • 48.
  • 53.
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58.
  • 62.
  • 63.
  • 64.
  • 65.
  • 66.
  • 67.
  • 68.
  • 69.
  • 70.
  • 71.
  • 72.
  • 73.
  • 74.
  • 75. Split complementari Una tonalità + i 2 colori ai lati del suo complementario
  • 76.
  • 79.
  • 80. Taton Moïse on Unsplash, Lieji (Belgio)
  • 81.
  • 82. Complementari doppi 2 colori adiacenti + i loro opposti
  • 83. Combinazione di colori a rettangolo Tetradic
  • 84.
  • 88.
  • 89.
  • 90.
  • 91.
  • 92.
  • 93.
  • 94.
  • 95.
  • 101.
  • 102.
  • 105.
  • 106.
  • 107.
  • 108. Colori caldi/freddi 7 colori caldi aggressivi 7 colori freddi recessivi
  • 109.
  • 110.
  • 111. Henri Matisse / E.L. Kirchner
  • 112.
  • 113.
  • 114.
  • 115.
  • 116.
  • 117.
  • 118.
  • 119.
  • 120.
  • 122.
  • 123.
  • 124.
  • 126.
  • 127.
  • 128.
  • 129.
  • 130.
  • 131. Combinazioni di colori: Bianco: con tutto. La migliore: blu, rosso e nero Beige: con blu, marrone caffè, smeraldo, nero, rosso e bianco Grigio: con fucsia, rosso, porpora, rosso e blu Rosa: con marrone caffè, bianco, verde menta, verde uliva, grigio, turchese e azzurro Fucsia: con grigio, giallo, marrone caffè, verde lima, verde menta e marrone Rosso: con giallo, bianco, marrone caffè, verde, azzurro e nero Rosso pomodoro: con azzurro, verde menta, sabbia, bianco crema e grigio Rosso ciliegia: azzurro, grigio, arancione chiaro, sabbia, giallo e beige Rosso lampone: bianco, nero e rosa di Damasco Marrone caffè: azzurro saturato, crema, rosa, giallo chiaro, verde e beige Marrone caffè chiaro: giallo chiaro, bianco crema, azzurro, verde, porpora e rosso Marrone caffè oscuro: giallo limone, blu, verde menta, rosa porpora e verde lima Arancione: azzurro cielo, azzurro, lilla, viola, bianco e nero Arancione chiaro: grigio, marrone caffè e verde uliva Arancione oscuro: giallo, verde uliva, marrone caffè e rosso ciliegia Giallo: blu, lilla, azzurro chiaro, viola, grigio e nero Giallo limone: rosso ciliegia, marrone caffè, azzurro e grigio Giallo dorato: grigio, marrone caffè, azzurro cielo, rosso e nero Verde uliva: arancione, marrone caffè chiaro e marrone caffè Verde: marrone caffè dorato, arancione, giallo verdolino, giallo, marrone caffè, grigio, crema, nero e bianco crema Giallo verdolino: marrone caffè, marrone caffè giallastro, grigio, blu, rosso e grigio Turchese: fucsia, rosso ciliegia, giallo, marrone caffè, crema e viola oscuro Azzurro: rosso, grigio, marrone caffè, arancione, rosa, bianco e giallo Blu: lilla chiaro, azzurro, verde giallastro, marrone caffè, grigio, giallo, arancione, verde, rosso e bianco Lilla: arancione, rosa, viola oscuro, verde uliva, grigio, giallo e bianco Viola oscuro: marrone caffè dorato, giallo, grigio, turchese, verde menta e arancione chiaro Nero: universale. Sopratutto con arancione, rosa, giallo verdolino, bianco, rosso, lilla e giallo…
  • 133.
  • 134.
  • 135.
  • 136.
  • 137.
  • 138.
  • 140.
  • 141.
  • 142.
  • 143.
  • 144.
  • 145.
  • 149. Claude Monet Vincent Van Gogh
  • 151.
  • 152.
  • 153. 1. Contrasto di colori puri
 2. Contrasto di chiaro e scuro
 3. Contrasto di freddo e caldo
 4. Contrasto dei complementari
 5. Contrasto di simultaneità
 6. Contrasto di qualità
 7. Contrasto di quantità Contrasto Johannes Itten
  • 154. Contrasto di colori puri Enguerrand Quarton, Incoronazione della Vergine, 1454
  • 155. Contrasto di chiaro e scuro Rembrandt, L’uomo d’elmo d’oro, 1650
  • 156. Contrasto simultaneo Socchiudi gli occhi Il grigio è tinto di verde Il grigio è tinto di rosso Il grigio è tinto di arancio
  • 157. Contrasto di qualità Qualità cromatica: grado di purezza (saturazione) dei colori Trasformazione di 4 toni di rosso a 4 toni di blu di Josef Albers
  • 158. Contrasto di qualità Qualità cromatica: grado di purezza (saturazione) dei colori Georges de La Tour, Il neonato, 1648
  • 159.
  • 160.
  • 162.
  • 163.
  • 164.
  • 165. Il fenomeno dell’induzione antagonistica Trasformismo cromatico
  • 166. Rapporto dei colori con lo spazio: la profondità fenomenica
  • 168.
  • 170. Colore e forma Kandinsky Lo schema sopra esposto, viene ricordato dall'autore, non deve essere utilizzato in modo automatico. Esso è semplicemente utile ad una crescita della sensibilità del giovane artista nei confronti dei segni visivi che si trasformano in segni pittorici
  • 174.
  • 175.
  • 177.
  • 178.
  • 179.
  • 180.
  • 181.
  • 182.
  • 183.
  • 184.
  • 185.
  • 186.
  • 187.
  • 188.
  • 189.
  • 190.
  • 191.
  • 192.
  • 193.
  • 194.
  • 195.
  • 196.
  • 197.
  • 198.
  • 199.
  • 200.
  • 201.
  • 203.
  • 204.
  • 205.
  • 206.
  • 207.
  • 208.
  • 209.
  • 210.
  • 211.
  • 212.
  • 213.
  • 214.
  • 215.
  • 216.
  • 217.
  • 218.
  • 220.
  • 221.
  • 222.
  • 224.
  • 225.
  • 226.
  • 227.
  • 228.
  • 229.
  • 230.
  • 231.
  • 232.
  • 233.
  • 234.
  • 236.
  • 237.
  • 238.
  • 239.
  • 240.
  • 241.
  • 242.
  • 243.
  • 244.
  • 245.
  • 246.
  • 247.
  • 248.
  • 249.
  • 250.
  • 251.
  • 252.
  • 253.
  • 254.
  • 255.
  • 257.
  • 259.
  • 260. PINK. The pinkest pink - Stuart Semple
  • 261.
  • 262.
  • 263.
  • 264. A Brief Lesson on Color Theory: Rhea Lelina Manglapus Riepilogo
  • 265.
  • 266.
  • 267.
  • 268.
  • 269.
  • 270.
  • 271.
  • 272.
  • 273.
  • 274.
  • 275.
  • 276.
  • 277. Newton, Isaac, Optica, 1704 . Goethe, J.W., Teoria dei colori, 1810 . Kandinsky, Wassily, Lo spirituale nell’arte, 1912 . Arnheim, Rudolf, Arte e percezione visiva, 1954. Haylen, Peter, Il colore nell’industria, 1968 . Damasio, Antonio, L’errore di Cartesio, 1994 . De Grandis, L., Teoria e uso del colore, Mondadori, 2000. MacLaury, Robert E., Galina V. Paramei e Don Dedrick (eds.), Anthropology of Color: Interdisciplinary multilevel modeling, John Benjamins, 2007 . St. Clair, K., Atlante sentimentale dei colori, UTET Università, 2018 + bibliogra fi a