SlideShare a Scribd company logo
GDOOX ITALIA SRL – Via San Vittore 16 - Landriano (Pv)) – Italy
Tel./fax +39 335 6340661 - e-mail: info@gdoox.com - web: www.gdoox.com
P.IVA: 02565300189 - REA: 284037
Iot, IA, Digital Manufacturing etc,
siete certi e convinti sia la ricetta
vincente?
Qual’ è il vs Business Ecosystem?
In quasi tutte le fiabe c’è sempre il buono e il cattivo, il leader e il follower
Il follower è il personaggio che corre sempre più veloce, ma rimane sempre nello stesso posto
(competitivo). È una metafora adatta a molte - o alla maggior parte - delle organizzazioni che
riconoscono di dover fare qualcosa di diverso perché, dopo tutto, le tecnologie avanzano, i mercati
cambiano e le aspettative dei clienti cambiano. Ma fare cosa in modo diverso? Trasformare !!,
dicono naturalmente, (una parola/scusa fantasiosa per investire nel digitale, nell'innovazione,
nell'internet degli oggetti, nell'intelligenza artificiale o in qualsiasi altro nuovo scintillante oggetto
del giorno, o consigliata dal guro del momento o suggerito dalle organizzazioni d’impresa che non
hanno mai gestito un’impresa). Perché? Perché tutti gli altri lo fanno!!
E qui sta il problema.
Diciamoci la verità. Se tutti stanno investendo nelle stesse tecnologie in modo simile, cosa ci sarà
diverso tra tre anni dal punto di vista dello scenario competitivo?
Il nostro panorama competitivo è cambiato per sempre - come misurato dai concorrenti esistenti o
dei nuovi concorrenti che rosicchiano la nostra base di clienti, la nostra posizione competitiva e/o
la nostra redditività. Se questo vi sembra troppo approssimativo, considerate questi due riferimenti:
1) Il profitto economico si accumula nel quintile superiore in un modello a "curva di potere",
lasciando ben oltre l'85% delle organizzazioni a lottare per miglioramenti incrementali in
una posizione sempre peggiore rispetto ai leader di mercato in un mondo sempre più
vincente.
2) La trasformazione digitale, una soluzione sperata per cambiare la propria posizione
competitiva, lotta per oltre il 75% del tempo per raggiungere i propri obiettivi. Un enorme
sforzo speso con risultati deludenti,
In tutta franchezza, ciò che ha reso vincenti le organizzazioni di successo in passato non è ciò
che è necessario fare per essere efficaci in futuro. Un esempio a caso, ma voi certamente ne
conoscete altri.
GDOOX ITALIA SRL – Via San Vittore 16 - Landriano (Pv)) – Italy
Tel./fax +39 335 6340661 - e-mail: info@gdoox.com - web: www.gdoox.com
P.IVA: 02565300189 - REA: 284037
Un alto dirigente di una compagnia di assicurazioni s’ è reso conto di questo, che ha generato
nella sua mente molti interrogativi. L'asset principale (insieme di capacità) di una compagnia di
assicurazione è stato il modo con cui si valuta il rischio. "Cosa succede", s’ha chiesto, "quando il
nostro asset principale passa dalla determinazione del prezzo del rischio alla prevenzione degli
incidenti? Ha riconosciuto che "Ciò che ha sempre guidato il valore ceduto ai loro clienti sta
cambiando e cambierà, perché le capacità necessarie per valutare il rischio sono
completamente diverse da quelle per prevenire gli incidenti".
Questo aneddoto ci dice che fare di più dello stesso prodotto o servizio, solo più veloce e meno
costoso, non funzionerà nel tempo. Cercare di superare tutti gli altri che stanno investendo nella
trasformazione digitale, le più recenti nuove tecnologie che per l’altro sono mutevoli intrappolano le
aziende nella mittica Corsa all’Oro, partendo dal falso presupposto che "Noi azienda li supereremo
tutti". È una strategia che può funzionare per un po', ma non funziona nel tempo. E’giunta l’ora di
rivedere il modello di business
Guardiamo i suggerimenti delle aziende ad alta crescita, quelle che hanno decifrato “il codice” non
solo di alta crescita ma, cosa ancora più importante, di alto profitto economico superando di gran
lunga i risultati dei loro concorrente, piccoli o medio piccoli ma sempre follower (che corrono e
corrono!!).
Quattro considerazioni delle aziende ad alta crescita: Poco tempo per avvicinare nuove prospettive
1) Mostrare (e rispondere) alla nuova domanda strategica. Il nostro panorama
competitivo è cambiato per sempre. Un nuovo panorama competitivo richiede una
nuova domanda strategica. La nuova domanda cambia il modo in cui si guarda al
proprio ambiente competitivo. E il modo in cui si guarda a qualcosa, cambia il modo
in cui si dà un senso, si dà una risposta e si agisce su di esso. Questo è ciò a cui i
leader più coraggiosi stanno iniziando a prestare attenzione e cominciano ad agire.
La domanda?
Dove si crea - e si distrugge - il valore che si crea - e si distrugge - nell'ecosistema in cui noi, e i
nostri clienti, siamo impegnati, e cosa facciamo al riguardo?
Porre questa domanda vi costringe a guardare al vostro panorama competitivo da una prospettiva
ecosistemica, piuttosto che a quella della vostra azienda e persino del vostro settore. Farlo vi porta
logicamente a chiedervi: Qual è il mio ecosistema? Come sta cambiando? Cosa sta guidando
questi cambiamenti? Che ruolo svolgiamo al suo interno, con quali implicazioni, su dove ci
concentriamo e come agiamo al suo interno? Il che porta alla seconda considerazione.
2) Piantate una bandiera su un "problema" per possederlo, e possederlo da vero! La
crescita esplosiva è sempre venuta dall'individuazione di punti di attrito, di non
consumo o dalla rottura del mercato. Affrontare questi punti è la chiave per capire
dove "Piantare la vostra Bandiera Competitiva".
GDOOX ITALIA SRL – Via San Vittore 16 - Landriano (Pv)) – Italy
Tel./fax +39 335 6340661 - e-mail: info@gdoox.com - web: www.gdoox.com
P.IVA: 02565300189 - REA: 284037
Si noti che piantare una bandiera ha poco a che fare con il perfezionamento dell'insieme di prodotti
e servizi esistenti, che è una prospettiva “interna ed esterna”. Invece, richiede di partire da un
punto di vista "esterno" per quanto riguarda quelli che sono punti critici di attrito, di non consumo o
di rottura del mercato, e ciò che è necessario per affrontarli. E poi, e solo allora, capire quali
prodotti e servizi sono necessari, compresi quelli di cui si dispone oggi.
In sostanza, capire dove piantare la vostra bandiera determinerà nuove fonti di valore che potrete
fornire, il che ha implicazioni materiali sul modo in cui vi impegnate con i clienti, i prodotti e i servizi
che fornite e, di conseguenza, su come ampliate e create nuovi flussi di reddito.
Le prime due considerazioni vi aiuteranno a capire dove giocare in un mondo competitivo cambiato
e globalizzato. I successivi due suggerimenti vi aiutano a capire come agire su di esso. Quindi,
prestate!!
3) Chiarite - e mobilitatevi – per il vostro nuovo 20%. Le capacità, (set di competenze,
profili comportamentali e asset tecnologici) sono l'infrastruttura di esecuzione.
Nessuna capacità? nessuna esecuzione. Nessuna esecuzione, nessun cliente.
Nessun cliente, nessun business. Piuttosto semplice. Finché non lo s’individua.
Il venti per cento delle capacità di un'organizzazione genera circa il 70 per cento del valore che
fornisce. (Provate questo esercizio e vedrete). Un mondo competitivo cambiato richiede un nuovo
20 per cento di capacità essenziali, per catturare il 70 per cento del nuovo valore che si vuole
fornire. Quindi La domanda diventa: Che cos'è questo nuovo 20 per cento, e cosa si fa a riguardo?
Il che ci porta alla quarta considerazione.
Orchestrate il vostro ecosistema. Ecosistema è diventata la parola calda del giorno e, per questo
motivo, per lo più priva di significato, o semplicemente una parola diversa per la rete di partner. Ma
non è di questo che tratta la considerazione.
Un mondo competitivo cambiato richiede una nuova domanda strategica, le cui risposte portano
logicamente a un nuovo modello di business (solo una parola di fantasia per come orchestrare le
proprie capacità di fornire valore): un ecosistema-centrico-distribuito-condiviso.
4) Orchestrare il vostro ecosistema significa capire qual è il nuovo 20% - non solo il
vostro, ma anche quello dei vostri partner - e capire come sfruttare, o orchestrare,
tutte queste capacità per catturare nuove fonti di valore in nuovi modi: Business
Ecosystem
GDOOX ITALIA SRL – Via San Vittore 16 - Landriano (Pv)) – Italy
Tel./fax +39 335 6340661 - e-mail: info@gdoox.com - web: www.gdoox.com
P.IVA: 02565300189 - REA: 284037
Queste sono i suggerimenti ai leader della crescita di domani che potete prendere oggi. Il mio
suggerimento? Usate queste quattro linee guida per "mettere alla prova lo stress" dove siete
concentrati e come state eseguendo oggi.
• Cos’è e come impattano nella vostra strategia di oggi?
• Qual è il vs vero Business Ecosystem?
• Gli obiettivi di sviluppo e redditività non sono raggiungibili da soli! Che fare?
SHARE TO GROW
COLLABORATE TO INNOVATE
info@gdoox.com
Source: B2C Business to Community (USA)

More Related Content

Similar to 2020 marzo 11 innovazione tecnologica e business ecosystem

DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiDECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
Roberto Terzi
 

Similar to 2020 marzo 11 innovazione tecnologica e business ecosystem (20)

2020 sett 16 diversificazione in collaterali
2020 sett 16 diversificazione in collaterali2020 sett 16 diversificazione in collaterali
2020 sett 16 diversificazione in collaterali
 
Innovare per vincere
Innovare per vincereInnovare per vincere
Innovare per vincere
 
Business and Technology Consulting
Business and Technology ConsultingBusiness and Technology Consulting
Business and Technology Consulting
 
Come fare Strategia Aziendale
Come fare Strategia AziendaleCome fare Strategia Aziendale
Come fare Strategia Aziendale
 
Trasformazione digitale?
Trasformazione digitale?Trasformazione digitale?
Trasformazione digitale?
 
Business and Technology Consulting
Business and Technology ConsultingBusiness and Technology Consulting
Business and Technology Consulting
 
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
 
Abc del controllo di gestione
Abc del controllo di gestioneAbc del controllo di gestione
Abc del controllo di gestione
 
Axiante trend 2021
Axiante trend 2021Axiante trend 2021
Axiante trend 2021
 
Cultura di impresa
Cultura di impresaCultura di impresa
Cultura di impresa
 
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineeringBOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
 
Digital Transformation - Competenze per il management
Digital Transformation - Competenze per il managementDigital Transformation - Competenze per il management
Digital Transformation - Competenze per il management
 
La Trasformazione Digitale al Servizio della Ripresa
La Trasformazione Digitale al Servizio della RipresaLa Trasformazione Digitale al Servizio della Ripresa
La Trasformazione Digitale al Servizio della Ripresa
 
Open Day Imprenditoria Femminile - Come creare una rete d'impresa
Open Day Imprenditoria Femminile - Come creare una rete d'impresaOpen Day Imprenditoria Femminile - Come creare una rete d'impresa
Open Day Imprenditoria Femminile - Come creare una rete d'impresa
 
Imprenditoria Leadership o sfida?
Imprenditoria Leadership o sfida? Imprenditoria Leadership o sfida?
Imprenditoria Leadership o sfida?
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiDECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
 
Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014
Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014
Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014
 
eCommerce Forum 2009 - Enrico Bedocchi - Il bicchiere è mezzo pieno
eCommerce Forum 2009 - Enrico Bedocchi - Il bicchiere è mezzo pienoeCommerce Forum 2009 - Enrico Bedocchi - Il bicchiere è mezzo pieno
eCommerce Forum 2009 - Enrico Bedocchi - Il bicchiere è mezzo pieno
 
2020 maggio 28 piattaforme modello t e modellom
2020 maggio 28  piattaforme modello t e modellom  2020 maggio 28  piattaforme modello t e modellom
2020 maggio 28 piattaforme modello t e modellom
 
Come rilanciare l'impresa col lean thinking imparato nelle startup
Come rilanciare l'impresa col lean thinking imparato nelle startupCome rilanciare l'impresa col lean thinking imparato nelle startup
Come rilanciare l'impresa col lean thinking imparato nelle startup
 

More from Daniel Rueda H

More from Daniel Rueda H (20)

2021 nov 10 piattaforme PNRR e funzione da presidiare new version.pdf
2021 nov 10 piattaforme  PNRR e funzione da presidiare new version.pdf2021 nov 10 piattaforme  PNRR e funzione da presidiare new version.pdf
2021 nov 10 piattaforme PNRR e funzione da presidiare new version.pdf
 
2022 luglio 25 aggiornamento sul 2021 gen 15 Italiano base per qualunque offe...
2022 luglio 25 aggiornamento sul 2021 gen 15 Italiano base per qualunque offe...2022 luglio 25 aggiornamento sul 2021 gen 15 Italiano base per qualunque offe...
2022 luglio 25 aggiornamento sul 2021 gen 15 Italiano base per qualunque offe...
 
2022 Giugno 23 revisione ecosistema agricolo e tanti d'intorni.pdf
2022 Giugno 23 revisione ecosistema agricolo e tanti d'intorni.pdf2022 Giugno 23 revisione ecosistema agricolo e tanti d'intorni.pdf
2022 Giugno 23 revisione ecosistema agricolo e tanti d'intorni.pdf
 
2022 marzo 16 pitch di presentazione Gdoox.pdf
2022 marzo 16 pitch di presentazione Gdoox.pdf2022 marzo 16 pitch di presentazione Gdoox.pdf
2022 marzo 16 pitch di presentazione Gdoox.pdf
 
2022 feb Presnta piattaforma per social media 4x3
2022 feb  Presnta piattaforma per social media 4x32022 feb  Presnta piattaforma per social media 4x3
2022 feb Presnta piattaforma per social media 4x3
 
2022 feb per social media in ppt standard
2022 feb per social media in ppt standard2022 feb per social media in ppt standard
2022 feb per social media in ppt standard
 
2021 luglio 20 presentazione per video in home page
2021 luglio 20 presentazione per video in home page2021 luglio 20 presentazione per video in home page
2021 luglio 20 presentazione per video in home page
 
2020 dic 4 minipresentazione user
2020 dic 4 minipresentazione user2020 dic 4 minipresentazione user
2020 dic 4 minipresentazione user
 
2020 dic 4 minipresentazione user
2020 dic 4 minipresentazione user2020 dic 4 minipresentazione user
2020 dic 4 minipresentazione user
 
2020 nov 17 ridurre e costi d'avviamento per ecommerce global e sistemico
2020 nov 17  ridurre e costi d'avviamento per ecommerce global e sistemico2020 nov 17  ridurre e costi d'avviamento per ecommerce global e sistemico
2020 nov 17 ridurre e costi d'avviamento per ecommerce global e sistemico
 
2020 sett 4 english trasportatori logistica e commerce proposal
2020 sett 4  english trasportatori  logistica e commerce proposal2020 sett 4  english trasportatori  logistica e commerce proposal
2020 sett 4 english trasportatori logistica e commerce proposal
 
2020 ottob 17 english ecommerce global e sistemico
2020 ottob 17  english ecommerce global e sistemico2020 ottob 17  english ecommerce global e sistemico
2020 ottob 17 english ecommerce global e sistemico
 
2020 sett 4 trasportatori logistica e commerce proposal
2020 sett 4 trasportatori  logistica e commerce proposal2020 sett 4 trasportatori  logistica e commerce proposal
2020 sett 4 trasportatori logistica e commerce proposal
 
2020 ottob 17 ecommerce global e sistemico
2020 ottob 17  ecommerce global e sistemico2020 ottob 17  ecommerce global e sistemico
2020 ottob 17 ecommerce global e sistemico
 
Global e-commerce 2020 ottob 17 Gdoox and more
Global e-commerce 2020 ottob 17  Gdoox and moreGlobal e-commerce 2020 ottob 17  Gdoox and more
Global e-commerce 2020 ottob 17 Gdoox and more
 
2020 luglio 10 business ecosystem vuol dire cambiare approccio
2020 luglio 10 business ecosystem vuol dire cambiare approccio2020 luglio 10 business ecosystem vuol dire cambiare approccio
2020 luglio 10 business ecosystem vuol dire cambiare approccio
 
2020 luglio 10 business ecosystem vuol dire cambiare approccio
2020 luglio 10 business ecosystem vuol dire cambiare approccio2020 luglio 10 business ecosystem vuol dire cambiare approccio
2020 luglio 10 business ecosystem vuol dire cambiare approccio
 
2020 giugno 19 presentazione creazione top level network consultant
2020 giugno 19 presentazione creazione top level network consultant2020 giugno 19 presentazione creazione top level network consultant
2020 giugno 19 presentazione creazione top level network consultant
 
2020 giugno 5 la ripartenza english
2020 giugno 5 la ripartenza english 2020 giugno 5 la ripartenza english
2020 giugno 5 la ripartenza english
 
2020 giugno 5 la ripartenza
2020 giugno 5 la ripartenza2020 giugno 5 la ripartenza
2020 giugno 5 la ripartenza
 

2020 marzo 11 innovazione tecnologica e business ecosystem

  • 1. GDOOX ITALIA SRL – Via San Vittore 16 - Landriano (Pv)) – Italy Tel./fax +39 335 6340661 - e-mail: info@gdoox.com - web: www.gdoox.com P.IVA: 02565300189 - REA: 284037 Iot, IA, Digital Manufacturing etc, siete certi e convinti sia la ricetta vincente? Qual’ è il vs Business Ecosystem? In quasi tutte le fiabe c’è sempre il buono e il cattivo, il leader e il follower Il follower è il personaggio che corre sempre più veloce, ma rimane sempre nello stesso posto (competitivo). È una metafora adatta a molte - o alla maggior parte - delle organizzazioni che riconoscono di dover fare qualcosa di diverso perché, dopo tutto, le tecnologie avanzano, i mercati cambiano e le aspettative dei clienti cambiano. Ma fare cosa in modo diverso? Trasformare !!, dicono naturalmente, (una parola/scusa fantasiosa per investire nel digitale, nell'innovazione, nell'internet degli oggetti, nell'intelligenza artificiale o in qualsiasi altro nuovo scintillante oggetto del giorno, o consigliata dal guro del momento o suggerito dalle organizzazioni d’impresa che non hanno mai gestito un’impresa). Perché? Perché tutti gli altri lo fanno!! E qui sta il problema. Diciamoci la verità. Se tutti stanno investendo nelle stesse tecnologie in modo simile, cosa ci sarà diverso tra tre anni dal punto di vista dello scenario competitivo? Il nostro panorama competitivo è cambiato per sempre - come misurato dai concorrenti esistenti o dei nuovi concorrenti che rosicchiano la nostra base di clienti, la nostra posizione competitiva e/o la nostra redditività. Se questo vi sembra troppo approssimativo, considerate questi due riferimenti: 1) Il profitto economico si accumula nel quintile superiore in un modello a "curva di potere", lasciando ben oltre l'85% delle organizzazioni a lottare per miglioramenti incrementali in una posizione sempre peggiore rispetto ai leader di mercato in un mondo sempre più vincente. 2) La trasformazione digitale, una soluzione sperata per cambiare la propria posizione competitiva, lotta per oltre il 75% del tempo per raggiungere i propri obiettivi. Un enorme sforzo speso con risultati deludenti, In tutta franchezza, ciò che ha reso vincenti le organizzazioni di successo in passato non è ciò che è necessario fare per essere efficaci in futuro. Un esempio a caso, ma voi certamente ne conoscete altri.
  • 2. GDOOX ITALIA SRL – Via San Vittore 16 - Landriano (Pv)) – Italy Tel./fax +39 335 6340661 - e-mail: info@gdoox.com - web: www.gdoox.com P.IVA: 02565300189 - REA: 284037 Un alto dirigente di una compagnia di assicurazioni s’ è reso conto di questo, che ha generato nella sua mente molti interrogativi. L'asset principale (insieme di capacità) di una compagnia di assicurazione è stato il modo con cui si valuta il rischio. "Cosa succede", s’ha chiesto, "quando il nostro asset principale passa dalla determinazione del prezzo del rischio alla prevenzione degli incidenti? Ha riconosciuto che "Ciò che ha sempre guidato il valore ceduto ai loro clienti sta cambiando e cambierà, perché le capacità necessarie per valutare il rischio sono completamente diverse da quelle per prevenire gli incidenti". Questo aneddoto ci dice che fare di più dello stesso prodotto o servizio, solo più veloce e meno costoso, non funzionerà nel tempo. Cercare di superare tutti gli altri che stanno investendo nella trasformazione digitale, le più recenti nuove tecnologie che per l’altro sono mutevoli intrappolano le aziende nella mittica Corsa all’Oro, partendo dal falso presupposto che "Noi azienda li supereremo tutti". È una strategia che può funzionare per un po', ma non funziona nel tempo. E’giunta l’ora di rivedere il modello di business Guardiamo i suggerimenti delle aziende ad alta crescita, quelle che hanno decifrato “il codice” non solo di alta crescita ma, cosa ancora più importante, di alto profitto economico superando di gran lunga i risultati dei loro concorrente, piccoli o medio piccoli ma sempre follower (che corrono e corrono!!). Quattro considerazioni delle aziende ad alta crescita: Poco tempo per avvicinare nuove prospettive 1) Mostrare (e rispondere) alla nuova domanda strategica. Il nostro panorama competitivo è cambiato per sempre. Un nuovo panorama competitivo richiede una nuova domanda strategica. La nuova domanda cambia il modo in cui si guarda al proprio ambiente competitivo. E il modo in cui si guarda a qualcosa, cambia il modo in cui si dà un senso, si dà una risposta e si agisce su di esso. Questo è ciò a cui i leader più coraggiosi stanno iniziando a prestare attenzione e cominciano ad agire. La domanda? Dove si crea - e si distrugge - il valore che si crea - e si distrugge - nell'ecosistema in cui noi, e i nostri clienti, siamo impegnati, e cosa facciamo al riguardo? Porre questa domanda vi costringe a guardare al vostro panorama competitivo da una prospettiva ecosistemica, piuttosto che a quella della vostra azienda e persino del vostro settore. Farlo vi porta logicamente a chiedervi: Qual è il mio ecosistema? Come sta cambiando? Cosa sta guidando questi cambiamenti? Che ruolo svolgiamo al suo interno, con quali implicazioni, su dove ci concentriamo e come agiamo al suo interno? Il che porta alla seconda considerazione. 2) Piantate una bandiera su un "problema" per possederlo, e possederlo da vero! La crescita esplosiva è sempre venuta dall'individuazione di punti di attrito, di non consumo o dalla rottura del mercato. Affrontare questi punti è la chiave per capire dove "Piantare la vostra Bandiera Competitiva".
  • 3. GDOOX ITALIA SRL – Via San Vittore 16 - Landriano (Pv)) – Italy Tel./fax +39 335 6340661 - e-mail: info@gdoox.com - web: www.gdoox.com P.IVA: 02565300189 - REA: 284037 Si noti che piantare una bandiera ha poco a che fare con il perfezionamento dell'insieme di prodotti e servizi esistenti, che è una prospettiva “interna ed esterna”. Invece, richiede di partire da un punto di vista "esterno" per quanto riguarda quelli che sono punti critici di attrito, di non consumo o di rottura del mercato, e ciò che è necessario per affrontarli. E poi, e solo allora, capire quali prodotti e servizi sono necessari, compresi quelli di cui si dispone oggi. In sostanza, capire dove piantare la vostra bandiera determinerà nuove fonti di valore che potrete fornire, il che ha implicazioni materiali sul modo in cui vi impegnate con i clienti, i prodotti e i servizi che fornite e, di conseguenza, su come ampliate e create nuovi flussi di reddito. Le prime due considerazioni vi aiuteranno a capire dove giocare in un mondo competitivo cambiato e globalizzato. I successivi due suggerimenti vi aiutano a capire come agire su di esso. Quindi, prestate!! 3) Chiarite - e mobilitatevi – per il vostro nuovo 20%. Le capacità, (set di competenze, profili comportamentali e asset tecnologici) sono l'infrastruttura di esecuzione. Nessuna capacità? nessuna esecuzione. Nessuna esecuzione, nessun cliente. Nessun cliente, nessun business. Piuttosto semplice. Finché non lo s’individua. Il venti per cento delle capacità di un'organizzazione genera circa il 70 per cento del valore che fornisce. (Provate questo esercizio e vedrete). Un mondo competitivo cambiato richiede un nuovo 20 per cento di capacità essenziali, per catturare il 70 per cento del nuovo valore che si vuole fornire. Quindi La domanda diventa: Che cos'è questo nuovo 20 per cento, e cosa si fa a riguardo? Il che ci porta alla quarta considerazione. Orchestrate il vostro ecosistema. Ecosistema è diventata la parola calda del giorno e, per questo motivo, per lo più priva di significato, o semplicemente una parola diversa per la rete di partner. Ma non è di questo che tratta la considerazione. Un mondo competitivo cambiato richiede una nuova domanda strategica, le cui risposte portano logicamente a un nuovo modello di business (solo una parola di fantasia per come orchestrare le proprie capacità di fornire valore): un ecosistema-centrico-distribuito-condiviso. 4) Orchestrare il vostro ecosistema significa capire qual è il nuovo 20% - non solo il vostro, ma anche quello dei vostri partner - e capire come sfruttare, o orchestrare, tutte queste capacità per catturare nuove fonti di valore in nuovi modi: Business Ecosystem
  • 4. GDOOX ITALIA SRL – Via San Vittore 16 - Landriano (Pv)) – Italy Tel./fax +39 335 6340661 - e-mail: info@gdoox.com - web: www.gdoox.com P.IVA: 02565300189 - REA: 284037 Queste sono i suggerimenti ai leader della crescita di domani che potete prendere oggi. Il mio suggerimento? Usate queste quattro linee guida per "mettere alla prova lo stress" dove siete concentrati e come state eseguendo oggi. • Cos’è e come impattano nella vostra strategia di oggi? • Qual è il vs vero Business Ecosystem? • Gli obiettivi di sviluppo e redditività non sono raggiungibili da soli! Che fare? SHARE TO GROW COLLABORATE TO INNOVATE info@gdoox.com Source: B2C Business to Community (USA)