SlideShare a Scribd company logo
 
Il 24 giugno 1812 Napoleone attraversò il fiume Niemen ed entrò in territorio russo con un esercito formato da ufficiali di varie nazionalità, tra cui anche il generale italiano Pepe Florestano; circa 400.000 uomini. Il 28 giugno l'esercito francese entrò a Vil'na. La  Grande Armata  occupò il 9 luglio la città di Mogilev
Il 18 agosto l’esercito francese entrò a Smolensk, nel cuore della Russia. La  vittoria di Borodino  del 5 settembre 1812, che doveva preparare la conquista di Mosca si rivelò, nonostante la vittoria francese, il primo fallimento della campagna. Ci furono migliaia di vittime e quando i francesi entrarono a Mosca trovarono una città incendiata e deserta.   La ferma opposizione dell’esercito russo comandato da  Michail Kulikov , per non spianare la strada ai francesi verso Mosca, fece iniziare la seconda fase della campagna con le truppe demoralizzate e non più convinte di riuscire a conquistare con facilità l’impervio territorio russo.
L’intento di Napoleone era di costringere, una volta occupata Mosca, lo zar Alessandro ad accettare le condizioni imposte dalla Francia a livello di politica internazionale e di accettare la supremazia dell’impero francese su quello russo.  Ma l’esercito francese fu costretto a lasciare Mosca già il 19 ottobre perché, con la città distrutta dalle fiamme, era impossibile insediare qualsiasi forma di amministrazione francese nella città.  L’esercito francese si diresse a sud ovest verso la città di Kaluga, ma dopo la sanguinosa  battaglia di Maloiaroskavests  l’armata francese fu costretta a ripiegare su Smolensk e Vil’na. Nei primi sei mesi di permanenza dei soldati francesi in territorio russo non fu organizzata alcuna forma di amministrazione locale.  Napoleone sperava che con l’avanzata verso Vil’na e Mogilev avrebbe avuto dalla sua parte i nobili lituani e polacchi. Per i Polacchi la costituzioni del  Gran Ducato di Varsavia  del 1807 significò l’inizio per la fondazione di un grande stato polacco. Adam Mickiewicz, il poeta polacco dell’800, decantava Napoleone come il fondatore di una nuova era.
Vil’na, soprannominata da Napoleone “ governo della Lituania ”, non era inclusa nel Ducato di Varsavia, come le province bielorusse Mogilev e Vitebesk. A differenza del Gran Ducato di Polonia i territori bielorussi non dimostrarono mai fedeltà a Napoleone. I Lituani rimasero sempre leali allo zar.  Il governo russo temeva che Napoleone potesse giocare la carta della liberazione degli schiavi a suo favore, invece il corso rifiutò di fare propaganda per l’uguaglianza tra gli uomini per evitare che ci fosse una sommossa dei servi sobillati dalle idee rivoluzionarie.  Il proclama “ Reponse d’un grenadier francais ” fu un pamphlet per la liberazione dei servi, ma non venne distribuito che in poche copie tra l’esercito russo; ciò fa pensare che la vera strategia di Napoleone era di piegare la volontà di Alessandro I alle condizioni favorevoli alla Francia a livello internazionale e non di regnare sulla Russia.   Nelle città di Mogilev e Smolensk furono organizzati delle strutture amministrative di tipo francese per poter governare le città, ma gli impiegati del luogo che venivano addestrati non avevano la minima intenzione di collaborare con l’esercito francese.  Di solito si utilizzava la tattica dell’ astensionismo sul lavoro .
Napoleone si illudeva di venir accolto come un salvatore dal popolo, invece ricevette il trattamento di un usurpatore; nel solo  distretto della Syčevka , in provincia di Smolensk, i partigiani uccisero più di 3.000 membri della  Grande Armée  e catturati più di 1.000, con perdite dal loro canto di 100 morti e 250 feriti.  La campagna di Russia durò più di qualsiasi altra campagna di Napoleone e i soldati furono costretti a saccheggiare per fame gli agricoltori limitrofi che non li vedevano di buon occhio; inoltre la peculiarità della Grande Armata era di essere multinazionale: tedeschi, inglesi, svizzeri, danesi, olandesi, polacchi, spagnoli, svedesi e italiani. Molti di loro disertarono per amore di donne russe.  Nelle campagne di Mogilev, dopo i saccheggi dei soldati francesi, Napoleone venne considerato un vero e proprio Anticristo; oltre al determinato e coraggioso esercito russo e al rigido inverno le truppe napoleoniche dovettero lottare anche contro la gente comune, invece di averla come alleata, come ipotizzato da Napoleone all’inizio della campagna. Sitografia  :  www.instoria.it

More Related Content

Similar to Russia

La sesta coalizione
La sesta coalizioneLa sesta coalizione
La sesta coalizione
LucaPisani4
 
Ottocento marceddu
Ottocento marcedduOttocento marceddu
Ottocento marceddu
IC De Filis
 
La vigorosa vita di napoleone
La vigorosa vita di napoleoneLa vigorosa vita di napoleone
La vigorosa vita di napoleone
Jema Vernus
 
Napoleone bonaparte
Napoleone bonaparteNapoleone bonaparte
Napoleone bonaparte
Andrea Alessi
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
miglius
 
L'età napoleonica - Napoleone Bonaparte - lucia gangale
L'età napoleonica - Napoleone Bonaparte - lucia gangaleL'età napoleonica - Napoleone Bonaparte - lucia gangale
L'età napoleonica - Napoleone Bonaparte - lucia gangale
reportages1
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
La Scuoleria
 
Napoleone Bonaparte.ppt
Napoleone Bonaparte.pptNapoleone Bonaparte.ppt
Napoleone Bonaparte.ppt
Emanuele915564
 
Grande Guerra
Grande GuerraGrande Guerra
Grande Guerra
guest49fafc
 
macchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptxmacchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptx
DavideDAnnunzio1
 
macchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptxmacchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptx
DavideDAnnunzio1
 
1 guerra mondiale
1 guerra mondiale1 guerra mondiale
1 guerra mondiale
paolaobino
 
Tappe dell'unificazione d'Italia
Tappe dell'unificazione d'ItaliaTappe dell'unificazione d'Italia
Tappe dell'unificazione d'ItaliaGiorgio Spano
 
storia (1).docx
storia (1).docxstoria (1).docx
storia (1).docx
ManuelIezzi
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
Silvia Locurcio
 
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e SettecentoPrussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Giorgio Scudeletti
 
La seconda coalizione antifrancese (PAGLIUCCI,CAPPERI,LUCHIAN)
La seconda coalizione antifrancese (PAGLIUCCI,CAPPERI,LUCHIAN)La seconda coalizione antifrancese (PAGLIUCCI,CAPPERI,LUCHIAN)
La seconda coalizione antifrancese (PAGLIUCCI,CAPPERI,LUCHIAN)
BeatricePagliucci
 
Cause Grande Guerra
Cause Grande GuerraCause Grande Guerra
Cause Grande Guerra
pgava
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
Marco Chizzali
 

Similar to Russia (20)

La sesta coalizione
La sesta coalizioneLa sesta coalizione
La sesta coalizione
 
Ottocento marceddu
Ottocento marcedduOttocento marceddu
Ottocento marceddu
 
La vigorosa vita di napoleone
La vigorosa vita di napoleoneLa vigorosa vita di napoleone
La vigorosa vita di napoleone
 
Napoleone bonaparte
Napoleone bonaparteNapoleone bonaparte
Napoleone bonaparte
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
 
L'età napoleonica - Napoleone Bonaparte - lucia gangale
L'età napoleonica - Napoleone Bonaparte - lucia gangaleL'età napoleonica - Napoleone Bonaparte - lucia gangale
L'età napoleonica - Napoleone Bonaparte - lucia gangale
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
 
Napoleone Bonaparte.ppt
Napoleone Bonaparte.pptNapoleone Bonaparte.ppt
Napoleone Bonaparte.ppt
 
Grande Guerra
Grande GuerraGrande Guerra
Grande Guerra
 
Grande Guerra
Grande GuerraGrande Guerra
Grande Guerra
 
macchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptxmacchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptx
 
macchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptxmacchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptx
 
1 guerra mondiale
1 guerra mondiale1 guerra mondiale
1 guerra mondiale
 
Tappe dell'unificazione d'Italia
Tappe dell'unificazione d'ItaliaTappe dell'unificazione d'Italia
Tappe dell'unificazione d'Italia
 
storia (1).docx
storia (1).docxstoria (1).docx
storia (1).docx
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
 
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e SettecentoPrussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
 
La seconda coalizione antifrancese (PAGLIUCCI,CAPPERI,LUCHIAN)
La seconda coalizione antifrancese (PAGLIUCCI,CAPPERI,LUCHIAN)La seconda coalizione antifrancese (PAGLIUCCI,CAPPERI,LUCHIAN)
La seconda coalizione antifrancese (PAGLIUCCI,CAPPERI,LUCHIAN)
 
Cause Grande Guerra
Cause Grande GuerraCause Grande Guerra
Cause Grande Guerra
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
 

More from Enrica91

Articolo 95
Articolo 95Articolo 95
Articolo 95Enrica91
 
Articolo 75
Articolo 75Articolo 75
Articolo 75Enrica91
 
Articolo 25
Articolo 25Articolo 25
Articolo 25Enrica91
 
Articolo 10
Articolo 10Articolo 10
Articolo 10Enrica91
 
Articolo 50
Articolo 50Articolo 50
Articolo 50Enrica91
 
Patologie della tiroide
Patologie della tiroidePatologie della tiroide
Patologie della tiroideEnrica91
 
Napoleon eppt
Napoleon epptNapoleon eppt
Napoleon epptEnrica91
 
La campagna d’italia
La campagna d’italiaLa campagna d’italia
La campagna d’italiaEnrica91
 
Voltaire Biografia
Voltaire BiografiaVoltaire Biografia
Voltaire BiografiaEnrica91
 

More from Enrica91 (12)

Articolo 95
Articolo 95Articolo 95
Articolo 95
 
Articolo 75
Articolo 75Articolo 75
Articolo 75
 
Articolo 25
Articolo 25Articolo 25
Articolo 25
 
Articolo 10
Articolo 10Articolo 10
Articolo 10
 
Articolo 50
Articolo 50Articolo 50
Articolo 50
 
Patologie della tiroide
Patologie della tiroidePatologie della tiroide
Patologie della tiroide
 
Riforme
RiformeRiforme
Riforme
 
Egitto
EgittoEgitto
Egitto
 
Il 700
Il 700Il 700
Il 700
 
Napoleon eppt
Napoleon epptNapoleon eppt
Napoleon eppt
 
La campagna d’italia
La campagna d’italiaLa campagna d’italia
La campagna d’italia
 
Voltaire Biografia
Voltaire BiografiaVoltaire Biografia
Voltaire Biografia
 

Russia

  • 1.  
  • 2. Il 24 giugno 1812 Napoleone attraversò il fiume Niemen ed entrò in territorio russo con un esercito formato da ufficiali di varie nazionalità, tra cui anche il generale italiano Pepe Florestano; circa 400.000 uomini. Il 28 giugno l'esercito francese entrò a Vil'na. La Grande Armata occupò il 9 luglio la città di Mogilev
  • 3. Il 18 agosto l’esercito francese entrò a Smolensk, nel cuore della Russia. La vittoria di Borodino del 5 settembre 1812, che doveva preparare la conquista di Mosca si rivelò, nonostante la vittoria francese, il primo fallimento della campagna. Ci furono migliaia di vittime e quando i francesi entrarono a Mosca trovarono una città incendiata e deserta.   La ferma opposizione dell’esercito russo comandato da Michail Kulikov , per non spianare la strada ai francesi verso Mosca, fece iniziare la seconda fase della campagna con le truppe demoralizzate e non più convinte di riuscire a conquistare con facilità l’impervio territorio russo.
  • 4. L’intento di Napoleone era di costringere, una volta occupata Mosca, lo zar Alessandro ad accettare le condizioni imposte dalla Francia a livello di politica internazionale e di accettare la supremazia dell’impero francese su quello russo.  Ma l’esercito francese fu costretto a lasciare Mosca già il 19 ottobre perché, con la città distrutta dalle fiamme, era impossibile insediare qualsiasi forma di amministrazione francese nella città.  L’esercito francese si diresse a sud ovest verso la città di Kaluga, ma dopo la sanguinosa battaglia di Maloiaroskavests l’armata francese fu costretta a ripiegare su Smolensk e Vil’na. Nei primi sei mesi di permanenza dei soldati francesi in territorio russo non fu organizzata alcuna forma di amministrazione locale.  Napoleone sperava che con l’avanzata verso Vil’na e Mogilev avrebbe avuto dalla sua parte i nobili lituani e polacchi. Per i Polacchi la costituzioni del Gran Ducato di Varsavia del 1807 significò l’inizio per la fondazione di un grande stato polacco. Adam Mickiewicz, il poeta polacco dell’800, decantava Napoleone come il fondatore di una nuova era.
  • 5. Vil’na, soprannominata da Napoleone “ governo della Lituania ”, non era inclusa nel Ducato di Varsavia, come le province bielorusse Mogilev e Vitebesk. A differenza del Gran Ducato di Polonia i territori bielorussi non dimostrarono mai fedeltà a Napoleone. I Lituani rimasero sempre leali allo zar.  Il governo russo temeva che Napoleone potesse giocare la carta della liberazione degli schiavi a suo favore, invece il corso rifiutò di fare propaganda per l’uguaglianza tra gli uomini per evitare che ci fosse una sommossa dei servi sobillati dalle idee rivoluzionarie.  Il proclama “ Reponse d’un grenadier francais ” fu un pamphlet per la liberazione dei servi, ma non venne distribuito che in poche copie tra l’esercito russo; ciò fa pensare che la vera strategia di Napoleone era di piegare la volontà di Alessandro I alle condizioni favorevoli alla Francia a livello internazionale e non di regnare sulla Russia.   Nelle città di Mogilev e Smolensk furono organizzati delle strutture amministrative di tipo francese per poter governare le città, ma gli impiegati del luogo che venivano addestrati non avevano la minima intenzione di collaborare con l’esercito francese.  Di solito si utilizzava la tattica dell’ astensionismo sul lavoro .
  • 6. Napoleone si illudeva di venir accolto come un salvatore dal popolo, invece ricevette il trattamento di un usurpatore; nel solo distretto della Syčevka , in provincia di Smolensk, i partigiani uccisero più di 3.000 membri della Grande Armée e catturati più di 1.000, con perdite dal loro canto di 100 morti e 250 feriti.  La campagna di Russia durò più di qualsiasi altra campagna di Napoleone e i soldati furono costretti a saccheggiare per fame gli agricoltori limitrofi che non li vedevano di buon occhio; inoltre la peculiarità della Grande Armata era di essere multinazionale: tedeschi, inglesi, svizzeri, danesi, olandesi, polacchi, spagnoli, svedesi e italiani. Molti di loro disertarono per amore di donne russe.  Nelle campagne di Mogilev, dopo i saccheggi dei soldati francesi, Napoleone venne considerato un vero e proprio Anticristo; oltre al determinato e coraggioso esercito russo e al rigido inverno le truppe napoleoniche dovettero lottare anche contro la gente comune, invece di averla come alleata, come ipotizzato da Napoleone all’inizio della campagna. Sitografia : www.instoria.it