SlideShare a Scribd company logo
con il sostegno di
presenta
ROSSINI D’ESTATE
Canti e storie d’amore sotto la luna piena
A conclusione della Stagione Teatrale 2015 “Promozione di un sogno, Le nuvole – atto I” che
ha riscosso un successo straordinario con più di 8000 presenze di cui 3700 studenti, 119
giornate d’apertura, 60 eventi spettacolistici tra teatro, musica e danza, 171 abbonati, 70
giornate di laboratori, workshops di danza, rassegne domenicali per famiglie e teatro
amatoriale (https://www.youtube.com/watch?v=whOiin1j9Bs&feature=youtu.be), il Teatro
Comunale Rossini rinnova l’appuntamento con il pubblico, anche per l’estate, con due eventi
che si svolgeranno nelle notti di plenilunio del 4 e 31 Luglio. A fare da palcoscenico a queste
serate di spettacolo saranno i due beni simbolo del patrimonio culturale e naturale gioiese: il
Castello Normanno Svevo e il Parco Archeologico di Monte Sannace.
Sabato 4 luglio 2015, alle ore 20.30, nella suggestiva cornice del Castello Normanno-Svevo, il
maestro Diego Cantalupi, docente di liuto, tiorba e chitarra storica al Conservatorio di Bari, tra
i massimi esperti di musica rinascimentale, barocca e preromantica, dirigerà il soprano
Federica D’Agostino, accompagnata da un ensemble di liuti, chitarre barocche, tiorbe e
percussioni ne “La soave Melodia”: Ciaccone, passacaglie ed arie amorose del XVIII secolo.
Venerdì 31 luglio, a partire dalle 20.30, ritorna per il secondo anno consecutivo “La notte delle
storie”. In apertura, gli studenti del liceo classico e scientifico dell’ Istituto di Istruzione
Superiore “Ricciotto Canudo” di Gioia del Colle, in scena con alcuni estratti da “Love me”,
fortunato esito finale del laboratorio annuale condotto da Maurizio Vacca e liberamente ispirato
a Romeo e Giulietta di W.Shakespeare. Seguirà la Compagnia Burambò, in scena con “Una
storia che non sta nè in cielo nè in terra”, tratto da "La sposa sirena" di Italo Calvino. Una fiaba
che riprende una tradizione popolare diffusa nel territorio di Taranto raccontando di pescatori,
di mare, di attese e di sirene, affidandosi al grande talento, all'espressività e alla versatilità
vocale di Daria Paoletta. La serata si concluderà con un momento di conviviale degustazione di
prodotti tipici gentilmente offerto da Ladisa Ristorazione. Entrambi gli eventi sono gratuiti.
Per il Parco di Monte Sannace sarà attivato un servizio bus navetta con partenza da Piazza
Plebiscito dalle ore 20.00.
Sic! Progettazioni Culturali per Teatro Rossini
Per maggiori informazioni:
dal lunedì al venerdì 9.00 - 12.00
Ufficio Cultura Comune di Gioia del Colle
tel. 080.3494270
teatrorossinigioia@gmail.com
N.B. Di seguito le specifiche di ciascuna serata.
In allegato fotografie e locandina della manifestazione
sabato 4 luglio 2015, ore 20.30
La soave Melodia
Ciaccone, passacaglie ed arie amorose dal XVII secolo
Diego Cantalupi direttore
Federica D'Agostino soprano
Ensemble di liuti 'Giacomo Gorzanis
Ginevra Lella, Patrizia Di Lorenzo, Angela Lacalamita, Fabio Armenise liuto
Diego Leverić, Edward Szost & Francesco Diana chitarre barocche
Paola Ventrella & Gaia Laforgia tiorba
Vera Alcalay percussioni
Musiche di Monteverdi, Kapsberger, Stefani, Zanetti e Malvezzi
Biografia Diego Cantalupi
Nato a Milano nel 1968, Diego Cantalupi si è diplomato in chitarra sotto la guida di Mauro
Storti al Conservatorio Arrigo Boito di Parma, e si è laureato con lode in Filologia musicale alla
Scuola di Paleografia e Filologia Musicale di Cremona (Università di Pavia).
Il suo interesse per la musica rinascimentale, barocca e preromantica l'ha portato ad
approfondire la prassi musicale antica, frequentando i corsi di perfezionamento di liuto al
Dipartimento di Musica Antica della Civica Scuola di Musica di Milano e al Conservatorio Arrigo
Boito di Parma (Andrea Damiani).
Dal 1995 Diego Cantalupi collabora con i più importanti ensemble di musica antica quali Les
Talens Lyriques, Capella Savaria, Accademia Bizantina, Risonanze, Athestis Chorus, Compagnia
dei Musici, Solisti Veneti, Orchestra Barocca di Bologna, Anton Webern Chor, Camerata Vocale
Freiburg, Kammeakademie Potsdam.
I suoi studi musicologici l´hanno portato a scrivere una tesi di dottorato sulla storia della tiorba
e del basso continuo. È inoltre autore di articoli e saggi sulla prassi esecutiva al liuto.
Il suo repertorio spazia dalla musica del Cinquecento fino a quella contemporanea, al liuto e
alla chitarra di ogni forma e dimensione.
Ha registrato più di ottanta CD, tra cui le Sonate in trio di Corelli, i Vespri di Cavalli, i Mottetti
di Frescobaldi, le Sonate in trio e le Sonate per violoncello di Caldara, il Curtio precipitato di
Merula e i Madrigaletti di Salomone Rossi per Tactus; le Cantate complete di Vivaldi con Cecilia
Gasdia per Mondo Musica, i Trattenimenti armonici di Albinoni per Florentia Musicae, e infine il
Requiem e l´Arianna di Benedetto Marcello per Chandos.
Fondatore e direttore artistico dell´ensemble L’Aura Soave, Diego Cantalupi lavora soprattutto
alla riscoperta di musica italiana inedita, dal Rinascimento all´inizio del Novecento.
Oltre alla sua attività di direttore e continuista, Diego Cantalupi si presenta spesso in qualità di
solista, come nella registrazione dei Capricci a tiorba sola di Bellerofonte Castaldi, della musica
di Girolamo Kapsberger o nel CD con musiche per liuto ispirate dai dipinti del Caravaggio.
Diego Cantalupi è docente di liuto, tiorba e chitarra storica al Conservatorio di Bari.
venerdì 31 luglio 2015, ore 20.30
Parco Archeologico Monte Sannace
La notte delle storie
Canti e storie d’amore nella notte di plenilunio
Love me – fiaba d’amore
Estratti dall’esito finale del laboratorio con gli studenti del liceo classico e scientifico dell’
Istituto di Istruzione Superiore “Ricciotto Canudo” di Gioia del Colle liberamente ispirato a
Romeo e Giulietta di W.Shakespeare
con Antonio Bia, Gennifer Callea, Luca Cardetta, Gabriele Costanza, Luisa D'Aprile, Valerio
Foule, Maria Paola Giorgio, Mirko Marchitelli, Rosarianna Romano.
a cura di Maurizio Vacca
Compagnia Burambò
Una storia che non sta né in cielo né in terra
di e con Daria Paoletta
tratto da “La sposa sirena” di Italo Calvino
Una fiaba che racconta di pescatori, di mare, di attese e di sirene. Il grande talento,
l'espressività, la versatilità vocale di Daria Paoletta danno vita ai tanti personaggi che affollano
la fiaba, che riprende una tradizione popolare diffusa nel territorio di Taranto.
Tutto ha inizio con una festa, la festa del matrimonio di Marionna e Cataldo, due giovani
bellissimi ma inesperti della vita. Sin da subito le "comari", le pettegole del paese, cominciano
a mettersi all'opera, commentando la bellezza di Marionna, "eccessiva" per la moglie di un
pescatore, costretto per lungo tempo in mare. Infatti i lunghi mesi di attesa e solitudine, che
pian piano si trasformano in anni, pesano alla giovane sposa che un giorno cede alle lusinghe
del re, lasciando la sua casa.
Ma il "sogno" dura poco: il re si stanca di lei e la riporta in paese. Il grande amore di Cataldo si
trasforma in rabbia: porta Marionna al largo e la butta in mare. Destinata ad annegare,
Marionna viene salvata dalle sirene e ribattezzata Schiuma. Nonostante tutto seguita ad amare
il marito e quando questi, caduto in mare, rischia di essere trasformato in corallo dalle sirene,
riesce a salvargli la vita e ad affidarlo ad una nave di passaggio.
Anche Cataldo si rende conto di amare ancora sua moglie e, pentito del suo gesto, vaga
disperato, preda dei suoi rimpianti, sino a quando non giunge dinanzi al "Noce delle Fate", le
quali gli propongono la soluzione: rubare il fiore più bello custodito dalle sirene. Una serie di
stratagemmi e colpi di scena porta al lieto finale che mostra una coppia di sposi innamorati e
felici: a ogni errore, dunque, si può rimediare attraverso l'amore e il coraggio.

More Related Content

What's hot

Artein canto Il campanello
Artein canto Il campanelloArtein canto Il campanello
Artein canto Il campanelloLuisa Prayer
 
Cori a palazzo 2012
Cori a palazzo 2012Cori a palazzo 2012
Cori a palazzo 2012
USCI_Mantova
 
Pag42zapping
Pag42zappingPag42zapping
Pag42zapping
Artiza
 
Coro Polifonico Salvo D'Acquisto 7 dicembre
Coro Polifonico Salvo D'Acquisto 7 dicembreCoro Polifonico Salvo D'Acquisto 7 dicembre
Coro Polifonico Salvo D'Acquisto 7 dicembreagimus
 
Teatro della luna 2013/ 2014 cartella stampa
Teatro della luna 2013/ 2014 cartella stampaTeatro della luna 2013/ 2014 cartella stampa
Teatro della luna 2013/ 2014 cartella stampa
Luana Savastano
 
Cs milano civica_scuola_di_musica_25 gennaio 2014 incontri musicali con l'orc...
Cs milano civica_scuola_di_musica_25 gennaio 2014 incontri musicali con l'orc...Cs milano civica_scuola_di_musica_25 gennaio 2014 incontri musicali con l'orc...
Cs milano civica_scuola_di_musica_25 gennaio 2014 incontri musicali con l'orc...
Civica Scuola di Musica di Milano
 
Ldb NowShowing gianlucadefalco
Ldb NowShowing gianlucadefalcoLdb NowShowing gianlucadefalco
Ldb NowShowing gianlucadefalco
laboratoridalbasso
 
Libretto sala 2017
Libretto sala 2017Libretto sala 2017
Libretto sala 2017
Giancarlo Valenti
 
Cartellone comune di martina franca stagione di prosa 2012 2013-1
Cartellone comune di martina franca stagione di prosa 2012 2013-1Cartellone comune di martina franca stagione di prosa 2012 2013-1
Cartellone comune di martina franca stagione di prosa 2012 2013-1Valleditria News
 
Seconda parte festival teatro lab
Seconda parte festival teatro labSeconda parte festival teatro lab
Seconda parte festival teatro lab
redazione gioianet
 
5a Crociera della Musica Napoletana - Presentazione degli artisti
5a Crociera della Musica Napoletana - Presentazione degli artisti5a Crociera della Musica Napoletana - Presentazione degli artisti
5a Crociera della Musica Napoletana - Presentazione degli artisti
Scoop Travel Service Srl
 
Programma Verdi in Città
Programma Verdi in CittàProgramma Verdi in Città
Programma Verdi in Città
Edison S.p.A.
 
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotoneseResoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
corneliopelusio
 
Teatro Ristori Cividale - Campagna abbonamenti 2013/2014
Teatro Ristori Cividale - Campagna abbonamenti 2013/2014Teatro Ristori Cividale - Campagna abbonamenti 2013/2014
Teatro Ristori Cividale - Campagna abbonamenti 2013/2014
Comunicatecivi
 
Programma Torino Jazz Festival 2016
Programma Torino Jazz Festival 2016Programma Torino Jazz Festival 2016
Programma Torino Jazz Festival 2016
Quotidiano Piemontese
 
MateRadio 2012 - il programma
MateRadio 2012 - il programmaMateRadio 2012 - il programma
MateRadio 2012 - il programma
Giuseppe Epifania
 
Interv.NICOLETTA.BRASCHI
Interv.NICOLETTA.BRASCHIInterv.NICOLETTA.BRASCHI
Interv.NICOLETTA.BRASCHIAlberto Biondi
 
Cielo sopraesquilino numero13
Cielo sopraesquilino numero13Cielo sopraesquilino numero13
Cielo sopraesquilino numero13
Mauro Vetriani
 
Chitarra Romana
Chitarra RomanaChitarra Romana
Chitarra Romanakk DeLujo
 
Roma
RomaRoma
RomaTere
 

What's hot (20)

Artein canto Il campanello
Artein canto Il campanelloArtein canto Il campanello
Artein canto Il campanello
 
Cori a palazzo 2012
Cori a palazzo 2012Cori a palazzo 2012
Cori a palazzo 2012
 
Pag42zapping
Pag42zappingPag42zapping
Pag42zapping
 
Coro Polifonico Salvo D'Acquisto 7 dicembre
Coro Polifonico Salvo D'Acquisto 7 dicembreCoro Polifonico Salvo D'Acquisto 7 dicembre
Coro Polifonico Salvo D'Acquisto 7 dicembre
 
Teatro della luna 2013/ 2014 cartella stampa
Teatro della luna 2013/ 2014 cartella stampaTeatro della luna 2013/ 2014 cartella stampa
Teatro della luna 2013/ 2014 cartella stampa
 
Cs milano civica_scuola_di_musica_25 gennaio 2014 incontri musicali con l'orc...
Cs milano civica_scuola_di_musica_25 gennaio 2014 incontri musicali con l'orc...Cs milano civica_scuola_di_musica_25 gennaio 2014 incontri musicali con l'orc...
Cs milano civica_scuola_di_musica_25 gennaio 2014 incontri musicali con l'orc...
 
Ldb NowShowing gianlucadefalco
Ldb NowShowing gianlucadefalcoLdb NowShowing gianlucadefalco
Ldb NowShowing gianlucadefalco
 
Libretto sala 2017
Libretto sala 2017Libretto sala 2017
Libretto sala 2017
 
Cartellone comune di martina franca stagione di prosa 2012 2013-1
Cartellone comune di martina franca stagione di prosa 2012 2013-1Cartellone comune di martina franca stagione di prosa 2012 2013-1
Cartellone comune di martina franca stagione di prosa 2012 2013-1
 
Seconda parte festival teatro lab
Seconda parte festival teatro labSeconda parte festival teatro lab
Seconda parte festival teatro lab
 
5a Crociera della Musica Napoletana - Presentazione degli artisti
5a Crociera della Musica Napoletana - Presentazione degli artisti5a Crociera della Musica Napoletana - Presentazione degli artisti
5a Crociera della Musica Napoletana - Presentazione degli artisti
 
Programma Verdi in Città
Programma Verdi in CittàProgramma Verdi in Città
Programma Verdi in Città
 
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotoneseResoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
 
Teatro Ristori Cividale - Campagna abbonamenti 2013/2014
Teatro Ristori Cividale - Campagna abbonamenti 2013/2014Teatro Ristori Cividale - Campagna abbonamenti 2013/2014
Teatro Ristori Cividale - Campagna abbonamenti 2013/2014
 
Programma Torino Jazz Festival 2016
Programma Torino Jazz Festival 2016Programma Torino Jazz Festival 2016
Programma Torino Jazz Festival 2016
 
MateRadio 2012 - il programma
MateRadio 2012 - il programmaMateRadio 2012 - il programma
MateRadio 2012 - il programma
 
Interv.NICOLETTA.BRASCHI
Interv.NICOLETTA.BRASCHIInterv.NICOLETTA.BRASCHI
Interv.NICOLETTA.BRASCHI
 
Cielo sopraesquilino numero13
Cielo sopraesquilino numero13Cielo sopraesquilino numero13
Cielo sopraesquilino numero13
 
Chitarra Romana
Chitarra RomanaChitarra Romana
Chitarra Romana
 
Roma
RomaRoma
Roma
 

Similar to Cs rossini estate

Cs rossini estate secondo appuntamento
Cs rossini estate secondo appuntamentoCs rossini estate secondo appuntamento
Cs rossini estate secondo appuntamentoredazione gioianet
 
XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre
 XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre  XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre
XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre
Claudia Bertanza
 
Programma musei in musica 6 dicembre 2014
Programma musei in musica 6 dicembre 2014Programma musei in musica 6 dicembre 2014
Programma musei in musica 6 dicembre 2014
mauvet52
 
Giornalino vivimusei
Giornalino vivimuseiGiornalino vivimusei
Giornalino vivimusei
mauvet52
 
Natale coi fiocchi, Programma 2017
Natale coi fiocchi, Programma 2017 Natale coi fiocchi, Programma 2017
Natale coi fiocchi, Programma 2017
Quotidiano Piemontese
 
Renzo rubino in concerto
Renzo rubino in concertoRenzo rubino in concerto
Renzo rubino in concerto
redazione gioianet
 
La sirenetta teatro rina e gilberto govi
La sirenetta   teatro rina e gilberto govi La sirenetta   teatro rina e gilberto govi
La sirenetta teatro rina e gilberto govi
LiForYou
 
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfonditoScheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfonditoPaolo Picci
 
Palchi reali 2017
Palchi reali 2017 Palchi reali 2017
Palchi reali 2017
Quotidiano Piemontese
 
ATUTTOTANGO
ATUTTOTANGOATUTTOTANGO
ATUTTOTANGO
Aliaperte Coop
 
Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016 (2)
Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016 (2)Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016 (2)
Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016 (2)
redazione gioianet
 
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro LiturgicoBilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
uBroker
 
Recensione Chiavi d'Argento Chiavenna 2012
Recensione Chiavi d'Argento Chiavenna 2012Recensione Chiavi d'Argento Chiavenna 2012
Recensione Chiavi d'Argento Chiavenna 2012
Fabio Alberti
 
Cs igigantidellamontagna teatro_rossinigioiadelcolle
Cs igigantidellamontagna teatro_rossinigioiadelcolleCs igigantidellamontagna teatro_rossinigioiadelcolle
Cs igigantidellamontagna teatro_rossinigioiadelcolle
redazione gioianet
 
Omaggio a Italo Calvino
Omaggio a Italo CalvinoOmaggio a Italo Calvino
Omaggio a Italo Calvino
Quotidiano Piemontese
 
Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016
Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016
Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016
redazione gioianet
 
ZERO Festival Beer per il Museo del Grande Torino - uBroker
ZERO Festival Beer per il Museo del Grande Torino - uBrokerZERO Festival Beer per il Museo del Grande Torino - uBroker
ZERO Festival Beer per il Museo del Grande Torino - uBroker
ZERO Festival Beer
 

Similar to Cs rossini estate (20)

Cs rossini estate secondo appuntamento
Cs rossini estate secondo appuntamentoCs rossini estate secondo appuntamento
Cs rossini estate secondo appuntamento
 
XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre
 XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre  XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre
XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre
 
Programma musei in musica 6 dicembre 2014
Programma musei in musica 6 dicembre 2014Programma musei in musica 6 dicembre 2014
Programma musei in musica 6 dicembre 2014
 
Presentazione Eventi
Presentazione EventiPresentazione Eventi
Presentazione Eventi
 
Giornalino vivimusei
Giornalino vivimuseiGiornalino vivimusei
Giornalino vivimusei
 
Natale coi fiocchi, Programma 2017
Natale coi fiocchi, Programma 2017 Natale coi fiocchi, Programma 2017
Natale coi fiocchi, Programma 2017
 
Renzo rubino in concerto
Renzo rubino in concertoRenzo rubino in concerto
Renzo rubino in concerto
 
La sirenetta teatro rina e gilberto govi
La sirenetta   teatro rina e gilberto govi La sirenetta   teatro rina e gilberto govi
La sirenetta teatro rina e gilberto govi
 
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfonditoScheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
 
Palchi reali 2017
Palchi reali 2017 Palchi reali 2017
Palchi reali 2017
 
ATUTTOTANGO
ATUTTOTANGOATUTTOTANGO
ATUTTOTANGO
 
Le meraviglie d'Abruzzo
Le meraviglie d'AbruzzoLe meraviglie d'Abruzzo
Le meraviglie d'Abruzzo
 
Le meraviglie d'Abruzzo
Le meraviglie d'AbruzzoLe meraviglie d'Abruzzo
Le meraviglie d'Abruzzo
 
Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016 (2)
Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016 (2)Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016 (2)
Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016 (2)
 
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro LiturgicoBilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
Bilucaglia e Scandurra donano Candelabro Liturgico
 
Recensione Chiavi d'Argento Chiavenna 2012
Recensione Chiavi d'Argento Chiavenna 2012Recensione Chiavi d'Argento Chiavenna 2012
Recensione Chiavi d'Argento Chiavenna 2012
 
Cs igigantidellamontagna teatro_rossinigioiadelcolle
Cs igigantidellamontagna teatro_rossinigioiadelcolleCs igigantidellamontagna teatro_rossinigioiadelcolle
Cs igigantidellamontagna teatro_rossinigioiadelcolle
 
Omaggio a Italo Calvino
Omaggio a Italo CalvinoOmaggio a Italo Calvino
Omaggio a Italo Calvino
 
Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016
Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016
Cs stagione teatrorossinigdc_2015-2016
 
ZERO Festival Beer per il Museo del Grande Torino - uBroker
ZERO Festival Beer per il Museo del Grande Torino - uBrokerZERO Festival Beer per il Museo del Grande Torino - uBroker
ZERO Festival Beer per il Museo del Grande Torino - uBroker
 

More from redazione gioianet

graduatorie-nido-23-24.pdf
graduatorie-nido-23-24.pdfgraduatorie-nido-23-24.pdf
graduatorie-nido-23-24.pdf
redazione gioianet
 
tratta rocchetta santantonio gioia del colle
tratta rocchetta santantonio gioia del colletratta rocchetta santantonio gioia del colle
tratta rocchetta santantonio gioia del colle
redazione gioianet
 
rischio idraulico ed idrogeologico
rischio idraulico ed idrogeologicorischio idraulico ed idrogeologico
rischio idraulico ed idrogeologico
redazione gioianet
 
Comunicato rinvio incontro
Comunicato rinvio incontroComunicato rinvio incontro
Comunicato rinvio incontro
redazione gioianet
 
i giovedì del pd
i giovedì del pdi giovedì del pd
i giovedì del pd
redazione gioianet
 
Comunicato stampa gioia del colle sempre piu' verde
Comunicato stampa   gioia del colle sempre piu' verdeComunicato stampa   gioia del colle sempre piu' verde
Comunicato stampa gioia del colle sempre piu' verde
redazione gioianet
 
Comunicato maggioranza
Comunicato maggioranzaComunicato maggioranza
Comunicato maggioranza
redazione gioianet
 
Mastrangelo interviene dopo polemiche
Mastrangelo interviene dopo polemicheMastrangelo interviene dopo polemiche
Mastrangelo interviene dopo polemiche
redazione gioianet
 
35 anni teatralmente gioia
35 anni teatralmente gioia35 anni teatralmente gioia
35 anni teatralmente gioia
redazione gioianet
 
ordinanza divieto botti
ordinanza divieto bottiordinanza divieto botti
ordinanza divieto botti
redazione gioianet
 
approvato il nuovo piano casa
approvato il nuovo piano casaapprovato il nuovo piano casa
approvato il nuovo piano casa
redazione gioianet
 
arrivi in puglia dalla gran bretagna
arrivi in puglia dalla gran bretagnaarrivi in puglia dalla gran bretagna
arrivi in puglia dalla gran bretagna
redazione gioianet
 
A natale puoi lega
A natale puoi   legaA natale puoi   lega
A natale puoi lega
redazione gioianet
 
istanza popolare piano casa
istanza popolare piano casaistanza popolare piano casa
istanza popolare piano casa
redazione gioianet
 
Solidarietà in circolo pd
Solidarietà in circolo pdSolidarietà in circolo pd
Solidarietà in circolo pd
redazione gioianet
 
Interrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
Interrogazione tari consigliere Liuzzi PdInterrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
Interrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
redazione gioianet
 
i giovedì del Pd
i giovedì del Pdi giovedì del Pd
i giovedì del Pd
redazione gioianet
 
Comunicato pd
Comunicato pd Comunicato pd
Comunicato pd
redazione gioianet
 
Autoconvocazione del consiglio comunale
Autoconvocazione del consiglio comunaleAutoconvocazione del consiglio comunale
Autoconvocazione del consiglio comunale
redazione gioianet
 
Cittadinanza straordinaria ai minori
Cittadinanza straordinaria ai minoriCittadinanza straordinaria ai minori
Cittadinanza straordinaria ai minori
redazione gioianet
 

More from redazione gioianet (20)

graduatorie-nido-23-24.pdf
graduatorie-nido-23-24.pdfgraduatorie-nido-23-24.pdf
graduatorie-nido-23-24.pdf
 
tratta rocchetta santantonio gioia del colle
tratta rocchetta santantonio gioia del colletratta rocchetta santantonio gioia del colle
tratta rocchetta santantonio gioia del colle
 
rischio idraulico ed idrogeologico
rischio idraulico ed idrogeologicorischio idraulico ed idrogeologico
rischio idraulico ed idrogeologico
 
Comunicato rinvio incontro
Comunicato rinvio incontroComunicato rinvio incontro
Comunicato rinvio incontro
 
i giovedì del pd
i giovedì del pdi giovedì del pd
i giovedì del pd
 
Comunicato stampa gioia del colle sempre piu' verde
Comunicato stampa   gioia del colle sempre piu' verdeComunicato stampa   gioia del colle sempre piu' verde
Comunicato stampa gioia del colle sempre piu' verde
 
Comunicato maggioranza
Comunicato maggioranzaComunicato maggioranza
Comunicato maggioranza
 
Mastrangelo interviene dopo polemiche
Mastrangelo interviene dopo polemicheMastrangelo interviene dopo polemiche
Mastrangelo interviene dopo polemiche
 
35 anni teatralmente gioia
35 anni teatralmente gioia35 anni teatralmente gioia
35 anni teatralmente gioia
 
ordinanza divieto botti
ordinanza divieto bottiordinanza divieto botti
ordinanza divieto botti
 
approvato il nuovo piano casa
approvato il nuovo piano casaapprovato il nuovo piano casa
approvato il nuovo piano casa
 
arrivi in puglia dalla gran bretagna
arrivi in puglia dalla gran bretagnaarrivi in puglia dalla gran bretagna
arrivi in puglia dalla gran bretagna
 
A natale puoi lega
A natale puoi   legaA natale puoi   lega
A natale puoi lega
 
istanza popolare piano casa
istanza popolare piano casaistanza popolare piano casa
istanza popolare piano casa
 
Solidarietà in circolo pd
Solidarietà in circolo pdSolidarietà in circolo pd
Solidarietà in circolo pd
 
Interrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
Interrogazione tari consigliere Liuzzi PdInterrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
Interrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
 
i giovedì del Pd
i giovedì del Pdi giovedì del Pd
i giovedì del Pd
 
Comunicato pd
Comunicato pd Comunicato pd
Comunicato pd
 
Autoconvocazione del consiglio comunale
Autoconvocazione del consiglio comunaleAutoconvocazione del consiglio comunale
Autoconvocazione del consiglio comunale
 
Cittadinanza straordinaria ai minori
Cittadinanza straordinaria ai minoriCittadinanza straordinaria ai minori
Cittadinanza straordinaria ai minori
 

Cs rossini estate

  • 1. con il sostegno di presenta ROSSINI D’ESTATE Canti e storie d’amore sotto la luna piena A conclusione della Stagione Teatrale 2015 “Promozione di un sogno, Le nuvole – atto I” che ha riscosso un successo straordinario con più di 8000 presenze di cui 3700 studenti, 119 giornate d’apertura, 60 eventi spettacolistici tra teatro, musica e danza, 171 abbonati, 70 giornate di laboratori, workshops di danza, rassegne domenicali per famiglie e teatro amatoriale (https://www.youtube.com/watch?v=whOiin1j9Bs&feature=youtu.be), il Teatro Comunale Rossini rinnova l’appuntamento con il pubblico, anche per l’estate, con due eventi che si svolgeranno nelle notti di plenilunio del 4 e 31 Luglio. A fare da palcoscenico a queste serate di spettacolo saranno i due beni simbolo del patrimonio culturale e naturale gioiese: il Castello Normanno Svevo e il Parco Archeologico di Monte Sannace. Sabato 4 luglio 2015, alle ore 20.30, nella suggestiva cornice del Castello Normanno-Svevo, il maestro Diego Cantalupi, docente di liuto, tiorba e chitarra storica al Conservatorio di Bari, tra i massimi esperti di musica rinascimentale, barocca e preromantica, dirigerà il soprano Federica D’Agostino, accompagnata da un ensemble di liuti, chitarre barocche, tiorbe e percussioni ne “La soave Melodia”: Ciaccone, passacaglie ed arie amorose del XVIII secolo. Venerdì 31 luglio, a partire dalle 20.30, ritorna per il secondo anno consecutivo “La notte delle storie”. In apertura, gli studenti del liceo classico e scientifico dell’ Istituto di Istruzione Superiore “Ricciotto Canudo” di Gioia del Colle, in scena con alcuni estratti da “Love me”, fortunato esito finale del laboratorio annuale condotto da Maurizio Vacca e liberamente ispirato a Romeo e Giulietta di W.Shakespeare. Seguirà la Compagnia Burambò, in scena con “Una storia che non sta nè in cielo nè in terra”, tratto da "La sposa sirena" di Italo Calvino. Una fiaba che riprende una tradizione popolare diffusa nel territorio di Taranto raccontando di pescatori, di mare, di attese e di sirene, affidandosi al grande talento, all'espressività e alla versatilità vocale di Daria Paoletta. La serata si concluderà con un momento di conviviale degustazione di prodotti tipici gentilmente offerto da Ladisa Ristorazione. Entrambi gli eventi sono gratuiti. Per il Parco di Monte Sannace sarà attivato un servizio bus navetta con partenza da Piazza Plebiscito dalle ore 20.00. Sic! Progettazioni Culturali per Teatro Rossini Per maggiori informazioni: dal lunedì al venerdì 9.00 - 12.00 Ufficio Cultura Comune di Gioia del Colle tel. 080.3494270 teatrorossinigioia@gmail.com N.B. Di seguito le specifiche di ciascuna serata. In allegato fotografie e locandina della manifestazione
  • 2. sabato 4 luglio 2015, ore 20.30 La soave Melodia Ciaccone, passacaglie ed arie amorose dal XVII secolo Diego Cantalupi direttore Federica D'Agostino soprano Ensemble di liuti 'Giacomo Gorzanis Ginevra Lella, Patrizia Di Lorenzo, Angela Lacalamita, Fabio Armenise liuto Diego Leverić, Edward Szost & Francesco Diana chitarre barocche Paola Ventrella & Gaia Laforgia tiorba Vera Alcalay percussioni Musiche di Monteverdi, Kapsberger, Stefani, Zanetti e Malvezzi Biografia Diego Cantalupi Nato a Milano nel 1968, Diego Cantalupi si è diplomato in chitarra sotto la guida di Mauro Storti al Conservatorio Arrigo Boito di Parma, e si è laureato con lode in Filologia musicale alla Scuola di Paleografia e Filologia Musicale di Cremona (Università di Pavia). Il suo interesse per la musica rinascimentale, barocca e preromantica l'ha portato ad approfondire la prassi musicale antica, frequentando i corsi di perfezionamento di liuto al Dipartimento di Musica Antica della Civica Scuola di Musica di Milano e al Conservatorio Arrigo Boito di Parma (Andrea Damiani). Dal 1995 Diego Cantalupi collabora con i più importanti ensemble di musica antica quali Les Talens Lyriques, Capella Savaria, Accademia Bizantina, Risonanze, Athestis Chorus, Compagnia dei Musici, Solisti Veneti, Orchestra Barocca di Bologna, Anton Webern Chor, Camerata Vocale Freiburg, Kammeakademie Potsdam. I suoi studi musicologici l´hanno portato a scrivere una tesi di dottorato sulla storia della tiorba e del basso continuo. È inoltre autore di articoli e saggi sulla prassi esecutiva al liuto. Il suo repertorio spazia dalla musica del Cinquecento fino a quella contemporanea, al liuto e alla chitarra di ogni forma e dimensione. Ha registrato più di ottanta CD, tra cui le Sonate in trio di Corelli, i Vespri di Cavalli, i Mottetti di Frescobaldi, le Sonate in trio e le Sonate per violoncello di Caldara, il Curtio precipitato di Merula e i Madrigaletti di Salomone Rossi per Tactus; le Cantate complete di Vivaldi con Cecilia Gasdia per Mondo Musica, i Trattenimenti armonici di Albinoni per Florentia Musicae, e infine il Requiem e l´Arianna di Benedetto Marcello per Chandos. Fondatore e direttore artistico dell´ensemble L’Aura Soave, Diego Cantalupi lavora soprattutto alla riscoperta di musica italiana inedita, dal Rinascimento all´inizio del Novecento. Oltre alla sua attività di direttore e continuista, Diego Cantalupi si presenta spesso in qualità di solista, come nella registrazione dei Capricci a tiorba sola di Bellerofonte Castaldi, della musica di Girolamo Kapsberger o nel CD con musiche per liuto ispirate dai dipinti del Caravaggio. Diego Cantalupi è docente di liuto, tiorba e chitarra storica al Conservatorio di Bari.
  • 3. venerdì 31 luglio 2015, ore 20.30 Parco Archeologico Monte Sannace La notte delle storie Canti e storie d’amore nella notte di plenilunio Love me – fiaba d’amore Estratti dall’esito finale del laboratorio con gli studenti del liceo classico e scientifico dell’ Istituto di Istruzione Superiore “Ricciotto Canudo” di Gioia del Colle liberamente ispirato a Romeo e Giulietta di W.Shakespeare con Antonio Bia, Gennifer Callea, Luca Cardetta, Gabriele Costanza, Luisa D'Aprile, Valerio Foule, Maria Paola Giorgio, Mirko Marchitelli, Rosarianna Romano. a cura di Maurizio Vacca Compagnia Burambò Una storia che non sta né in cielo né in terra di e con Daria Paoletta tratto da “La sposa sirena” di Italo Calvino Una fiaba che racconta di pescatori, di mare, di attese e di sirene. Il grande talento, l'espressività, la versatilità vocale di Daria Paoletta danno vita ai tanti personaggi che affollano la fiaba, che riprende una tradizione popolare diffusa nel territorio di Taranto. Tutto ha inizio con una festa, la festa del matrimonio di Marionna e Cataldo, due giovani bellissimi ma inesperti della vita. Sin da subito le "comari", le pettegole del paese, cominciano a mettersi all'opera, commentando la bellezza di Marionna, "eccessiva" per la moglie di un pescatore, costretto per lungo tempo in mare. Infatti i lunghi mesi di attesa e solitudine, che pian piano si trasformano in anni, pesano alla giovane sposa che un giorno cede alle lusinghe del re, lasciando la sua casa. Ma il "sogno" dura poco: il re si stanca di lei e la riporta in paese. Il grande amore di Cataldo si trasforma in rabbia: porta Marionna al largo e la butta in mare. Destinata ad annegare, Marionna viene salvata dalle sirene e ribattezzata Schiuma. Nonostante tutto seguita ad amare il marito e quando questi, caduto in mare, rischia di essere trasformato in corallo dalle sirene, riesce a salvargli la vita e ad affidarlo ad una nave di passaggio. Anche Cataldo si rende conto di amare ancora sua moglie e, pentito del suo gesto, vaga disperato, preda dei suoi rimpianti, sino a quando non giunge dinanzi al "Noce delle Fate", le quali gli propongono la soluzione: rubare il fiore più bello custodito dalle sirene. Una serie di stratagemmi e colpi di scena porta al lieto finale che mostra una coppia di sposi innamorati e felici: a ogni errore, dunque, si può rimediare attraverso l'amore e il coraggio.