SlideShare a Scribd company logo
La nuova tecnologia in 3D
applicata all’Oftalmologia
Dr. Francesco Cometa
Dr.ssa Maria Antonietta Ricci
Dr. Giovan Battista Sbordone
USL 1 Umbria
UOA di Oculistica
P.O. Città di Castello-Gubbio-Assisi
TRIDIMENSIONALITÀ:
pertinenza di un oggetto o di un’immagine
al campo delle tre dimensioni spaziali indicate
genericamente con le coordinate cartesiane X-Y-Z
Utilizzo dell’ anaglifo (o stereogramma ): oggetto ripreso
da due angolature diverse con le immagini risultanti proiettate su uno
schermo e colorate una di rosso e una di blu
Percezione tridimensionale dell’immagine
osservandola con occhiali a lenti blu e rossa
Bassa qualità e rinuncia al colore
Curiosità … in 3D
3D nasce al cinema negli anni 20
Necessità di mantenere l’occhiale in posizione
quasi perfettamente orizzontale
Curiosità … in 3D
Negli anni 50 avvento della luce polarizzata
Utilizzo di una polarizzazione lineare con filtri ortogonali
Necessario l’utilizzo di due distinti
proiettori
Qualità del colore nettamente superiore
• 3D “passivo”: utilizzo della luce polarizzata (sistema RealD)
• 3D “attivo”: utilizzo degli otturatori alternati o shutter glasses
(occhiali elettronici a cristalli liquidi)
REAL D
Attuale standard a livello mondiale
necessita di un solo proiettore digitale e
di occhiali con lenti a polarizzazione circolare
Possibilità di ruotare la testa senza
discomfort
HMS-3000MT distribuito
da SONY
Sistema NGENUITY
distibuito da Alcon
Sistemi disponibili per la chirurgia 3D:
Utilizzo della tecnologia 3D in
chirurgia oculistica
3D Head Mounted Display System
Possibilità di
collegare 2 dispositivi
Consente una
buona visione
verso il basso
Doppio pannello
OLED
HMS-3000MT
HMS-3000MT
Sistema NGENUITY
Videocamera digitale stereoscopica 3D ad alta
definizione come componente aggiuntivo al
microscopio operatorio
Sistema NGENUITY
Sistema NGENUITY
Immagine chirurgica 3D senza l’utilizzo dei binoculari del
microscopio
Utilizzo di un monitor 3D dedicato e di occhiali polarizzati
LA NOSTRA ESPERIENZA
Sistema NGENUITY
Esperienza dinamica:
favorisce la collaborazione e la formazione del
personale
Ergonomia per il chirurgo
Profondità di campo e visione stereoscopica
Differente ergonomia anche per il paziente
Possibile sviluppo di nuove tecniche
Evoluzione rispetto al passato !
Grazie per
l’attenzione

More Related Content

More from ASMaD

Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchèPh impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
ASMaD
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
ASMaD
 
Editoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflussoEditoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflusso
ASMaD
 
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
ASMaD
 
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
ASMaD
 
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
ASMaD
 
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
ASMaD
 
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
ASMaD
 
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
ASMaD
 
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
ASMaD
 
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
ASMaD
 
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio redaFollw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
ASMaD
 
Follow up della neoplasia tiroidea operata
Follow up della neoplasia tiroidea operataFollow up della neoplasia tiroidea operata
Follow up della neoplasia tiroidea operata
ASMaD
 
Curare la tiroide e danneggiare l'osso?
Curare la tiroide e danneggiare l'osso?Curare la tiroide e danneggiare l'osso?
Curare la tiroide e danneggiare l'osso?
ASMaD
 
Curare la tiroide e dannegiare l'osso?
Curare la tiroide e dannegiare l'osso?Curare la tiroide e dannegiare l'osso?
Curare la tiroide e dannegiare l'osso?
ASMaD
 
Dieta e tumori dell'apparato digerente
Dieta e tumori dell'apparato digerente Dieta e tumori dell'apparato digerente
Dieta e tumori dell'apparato digerente
ASMaD
 
Prevenzione dei tumori del tratto digestivo superiore
Prevenzione dei tumori del tratto digestivo superiore Prevenzione dei tumori del tratto digestivo superiore
Prevenzione dei tumori del tratto digestivo superiore
ASMaD
 
Prevenzione dei tumori del pancreas
Prevenzione dei tumori del pancreas Prevenzione dei tumori del pancreas
Prevenzione dei tumori del pancreas
ASMaD
 
Prevenzione di tumori del fegato
Prevenzione di tumori del fegato Prevenzione di tumori del fegato
Prevenzione di tumori del fegato
ASMaD
 
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
ASMaD
 

More from ASMaD (20)

Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchèPh impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
 
Editoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflussoEditoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflusso
 
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
 
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
 
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
 
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
 
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
 
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
 
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
 
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
 
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio redaFollw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
 
Follow up della neoplasia tiroidea operata
Follow up della neoplasia tiroidea operataFollow up della neoplasia tiroidea operata
Follow up della neoplasia tiroidea operata
 
Curare la tiroide e danneggiare l'osso?
Curare la tiroide e danneggiare l'osso?Curare la tiroide e danneggiare l'osso?
Curare la tiroide e danneggiare l'osso?
 
Curare la tiroide e dannegiare l'osso?
Curare la tiroide e dannegiare l'osso?Curare la tiroide e dannegiare l'osso?
Curare la tiroide e dannegiare l'osso?
 
Dieta e tumori dell'apparato digerente
Dieta e tumori dell'apparato digerente Dieta e tumori dell'apparato digerente
Dieta e tumori dell'apparato digerente
 
Prevenzione dei tumori del tratto digestivo superiore
Prevenzione dei tumori del tratto digestivo superiore Prevenzione dei tumori del tratto digestivo superiore
Prevenzione dei tumori del tratto digestivo superiore
 
Prevenzione dei tumori del pancreas
Prevenzione dei tumori del pancreas Prevenzione dei tumori del pancreas
Prevenzione dei tumori del pancreas
 
Prevenzione di tumori del fegato
Prevenzione di tumori del fegato Prevenzione di tumori del fegato
Prevenzione di tumori del fegato
 
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
 

La nuova tecnologia in 3D applicata all'Oftalmologia

  • 1. La nuova tecnologia in 3D applicata all’Oftalmologia Dr. Francesco Cometa Dr.ssa Maria Antonietta Ricci Dr. Giovan Battista Sbordone USL 1 Umbria UOA di Oculistica P.O. Città di Castello-Gubbio-Assisi
  • 2. TRIDIMENSIONALITÀ: pertinenza di un oggetto o di un’immagine al campo delle tre dimensioni spaziali indicate genericamente con le coordinate cartesiane X-Y-Z
  • 3. Utilizzo dell’ anaglifo (o stereogramma ): oggetto ripreso da due angolature diverse con le immagini risultanti proiettate su uno schermo e colorate una di rosso e una di blu Percezione tridimensionale dell’immagine osservandola con occhiali a lenti blu e rossa Bassa qualità e rinuncia al colore Curiosità … in 3D 3D nasce al cinema negli anni 20
  • 4. Necessità di mantenere l’occhiale in posizione quasi perfettamente orizzontale Curiosità … in 3D Negli anni 50 avvento della luce polarizzata Utilizzo di una polarizzazione lineare con filtri ortogonali Necessario l’utilizzo di due distinti proiettori Qualità del colore nettamente superiore
  • 5. • 3D “passivo”: utilizzo della luce polarizzata (sistema RealD) • 3D “attivo”: utilizzo degli otturatori alternati o shutter glasses (occhiali elettronici a cristalli liquidi) REAL D Attuale standard a livello mondiale necessita di un solo proiettore digitale e di occhiali con lenti a polarizzazione circolare Possibilità di ruotare la testa senza discomfort
  • 6. HMS-3000MT distribuito da SONY Sistema NGENUITY distibuito da Alcon Sistemi disponibili per la chirurgia 3D: Utilizzo della tecnologia 3D in chirurgia oculistica
  • 7. 3D Head Mounted Display System Possibilità di collegare 2 dispositivi Consente una buona visione verso il basso Doppio pannello OLED HMS-3000MT
  • 10. Videocamera digitale stereoscopica 3D ad alta definizione come componente aggiuntivo al microscopio operatorio Sistema NGENUITY
  • 11. Sistema NGENUITY Immagine chirurgica 3D senza l’utilizzo dei binoculari del microscopio Utilizzo di un monitor 3D dedicato e di occhiali polarizzati
  • 13. Esperienza dinamica: favorisce la collaborazione e la formazione del personale Ergonomia per il chirurgo Profondità di campo e visione stereoscopica
  • 14.
  • 15.
  • 16. Differente ergonomia anche per il paziente Possibile sviluppo di nuove tecniche Evoluzione rispetto al passato !

Editor's Notes

  1. https://www.nerdsrevenge.it/2012/06/21/il-buono-il-brutto-e-il-3d/ La tecnica usata in quegli anni era il così detto 3D Anaglifo e consisteva nel riprendere la stessa immagine da 2 angolature diverse, con la stessa inclinazione dei nostri occhi, per poi colorarle una di rosso e una di verde o blu. Indossando poi gli occhialini appositi, quelli di cartone con le lenti di plastica colorata, si aveva questo effetto 3D, perché la lente colorata blocca il suo stesso colore facendo vedere l’altro.
  2. https://www.nerdsrevenge.it/2012/06/21/il-buono-il-brutto-e-il-3d/ La tecnica usata in quegli anni era il così detto 3D Anaglifo e consisteva nel riprendere la stessa immagine da 2 angolature diverse, con la stessa inclinazione dei nostri occhi, per poi colorarle una di rosso e una di verde o blu. Indossando poi gli occhialini appositi, quelli di cartone con le lenti di plastica colorata, si aveva questo effetto 3D, perché la lente colorata blocca il suo stesso colore facendo vedere l’altro.
  3. Attualmente le due tecniche utilizzate sono:3D “passivo”: utilizzo della luce polarizzata (sistema RealD) 3D “attivo”: utilizzo degli otturatori alternati (shutter glasses) alla quale appartengono gli occhiali elettronici a cristalli liquidi Il 3D Passivo consiste nel proiettare 2 immagini polarizzate in maniera diversa, una verticale e una orizzontale, per esempio. Le lenti degli occhiali sono anch’esse polarizzate, una in orizzontale e l’altra in verticale e, ovviamente, ogni lente permette di vedere l’immagine polarizzata nel modo opposto. Praticamente è lo stesso identico principio dell’Anaglifo solo molto più figo, vuoi mettere proiettare 2 immagini polarizzate invece che 2 immagini colorate? Il vantaggio è che i colori rimangono quelli originali e non vengono stravolti, in compenso si vede molto più scuro, in un film molto cupo con una fotografia notturna e un po’ sporca, praticamente non si vede una cippa e si seguono solo i dialoghi, come andare al cinema per sentire la radio. Infatti, nei cinema che proiettano il film con il 3D polarizzato, gli spettatori seguono il film tutti sporti in avanti, con la fronte aggrottata e gli occhi strizzati. Dopo due ore così, all’uscita della sala, la gente ha delle prugne secche al posto della faccia. Il 3D Attivo, o “Shutter Glass” che detto in inglese fa figo che mollami, invece consiste nel proiettare sempre le solite due immagini, ma prima una poi l’altra in modo molto veloce, se un film normale viene proiettato a 24 fotogrammi al secondo un film con questo 3D viene proiettato dal doppio fino al quintuplo della velocità, ovviamente più è veloce meglio è. Gli occhiali sono sincronizzati con la proiezione e le lenti, LCD, si oscurano e si schiariscono alternatamente (quando una si oscura l’altra si schiarisce) in modo che un occhio veda un’immagine e l’altro l’altra dando l’effetto del 3D. Con questa tecnologia la proiezione è molto meno scura e l’effetto 3D rende decisamente meglio, quindi ci evitiamo la faccia da prugna all’uscita del cinema, di contro gli occhiali sono più costosi, grossi e pesanti, visto che devono contenere l’elettronica, quindi si esce dal cinema con i solchi nel naso e le orecchie deformate https://it.wikipedia.org/wiki/RealD_Cinema https://www.nerdsrevenge.it/2012/06/21/il-buono-il-brutto-e-il-3d/ http://www.megalab.it/7648/stampa/
  4. Tecnologia 3D è attualmente utilizzata in campo medico e sta prendendo piede in chirurgia oculistica .Casco Sony distribuito da tecmed
  5. Non utilizza 3d passivo ma ha un pannello OLED per occhio. VANTAGGI DEL CASCHETTO. Vedere sotto è meglio. Se qualcuno passa davanti o c’è il microscopio in mezzo nessun problema. Sicuramente più scomodo da portare e non è visibile a tutti.
  6. VANTAGGI DEL CASCHETTO. Vedere sotto è peggio. Se qualcuno passa davanti o c’è il microscopio in mezzo nessun problema
  7. Occhiale passivo a polarizzazione circolare
  8. È costituito da Videocamera digitale stereoscopica 3D ad alta definizione con relativa postazione che funge da componente aggiuntivo al microscopio chirurgico durante l’intervento
  9. Permette di osservare l’immagine chirurgica in tempo reale ( latenza inferiore ai 90 ms) in 3D eliminando l’utilizzo dei binoculari del microscopio, grazie ad un monitor 3D dedicato e all’utilizzo di occhiali polarizzati, garantendo risoluzione e profondità di campo
  10. Microscopio zeiss lumera
  11. Esperienza dinamica all’interno della sala operatoria favoreno la collaborazione e la formazione del personale grazie ad una visione digitale altamente immersiva ( assistenti alla chirurgia, giovani chirurghi e ferristi favorendone la collaborazione).Ergonomia per il chirurgo:permette di assumere posizioni meno condizionateProfondità di campo e visione stereoscopica.
  12. cincinnati
  13. michigan
  14. Esperienza dinamica all’interno della sala operatoria favoreno la collaborazione e la formazione del personale grazie ad una visione digitale altamente immersiva ( assistenti alla chirurgia, giovani chirurghi e ferristi favorendone la collaborazione).Ergonomia per il chirurgo:permette di assumere posizioni meno condizionateProfondità di campo e visione stereoscopica.