SlideShare a Scribd company logo
Catalogo LEN Formazione 2009/2010
Scheda di dettaglio
www.lenformazione.it – www.hrsystem.it
Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: len@gruppolen.it
Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311
LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009
LA MAGIA DEGLI EVENTI
Il prima-durante-dopo l’evento
[cod. M111]
UN BUON MOTIVO PER
Il corso fornisce gli strumenti fondamentali per sorprendere, emozionare, catturare l’attenzione dei
partecipanti all’ evento. L’evento è diventato lo strumento di comunicazione più utilizzato dalle aziende
di ogni dimensione: la magia sta nel fatto che l’evento apre la comunicazione creando un dialogo e non
più un monologo come con la pubblicità. Ma prima, vedremo come organizzare l’evento senza eccessivo
stress, evitando gli imprevisti. Ed infine come ottenere il massimo dal “dopo-evento”: gestire i contatti
finché sono “caldi”, mantenere la relazione anche quando l’evento è terminato.
A CHI È RIVOLTO
A tutti coloro che organizzano qualsiasi tipo di evento: aziendale e non, convegni, seminari, fiere, feste
aziendali ecc… Quindi responsabili marketing, imprenditori, coordinatori di strutture.
COMPETENZE ACQUISITE
Saper programmare le attività precedenti all’evento, saper creare il piano di comunicazione-promozione
e quindi gestire le attività del durante e del dopo evento.
PROGRAMMA DI DETTAGLIO
 L’evento: come si inserisce nella
strategia di un’azienda
 L’obiettivo, il messaggio
 Il prima: la progettazione
 La comunicazione dell’evento
 Il veicolo Web
 Il dopo evento: gestire i contatti
 Tipologie di eventi
 Focus sulla fiera
Catalogo LEN Formazione 2009/2010
Scheda di dettaglio
www.lenformazione.it – www.hrsystem.it
Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: len@gruppolen.it
Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311
LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009
MODALITA’ FORMATIVE
o SEMINARIO
Intervento collettivo d'aula a taglio divulgativo, di approfondimento o generico su di un tema afferente ai
contenuti sotto descritti. La durata è stabilita da un minimo di 3 ad un massimo di 8 ore.
o WORKSHOP
Intervento collettivo d'aula a taglio pratico sperimentale finalizzato alla condivisione di problemi, proposte,
soluzioni, esami di certificazione e strumenti specifici afferenti ai contenuti sotto descritti e ai processi
aziendali ad essi collegati. La durata è stabilita da un minimo di 3 ad un massimo di 16 ore.
o CORSO
TRAINING: «il sapere e il saper fare» intervento frontale, seminariale e di laboratorio finalizzato
all’introduzione e alla conoscenza teorica e pratica dell’argomento in oggetto. TRAINING ON THE JOB:
«il saper risolvere» intervento personalizzato finalizzato alla conduzione di strumenti operativi e di
soluzioni pratiche Le durate sono coerenti rispetto agli obiettivi e sono stabilite da un minimo di 9 ad un
massimo di 40 ore.

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

Analisi strategia di bilancio - Scheda corso LEN
Analisi strategia di bilancio - Scheda corso LENAnalisi strategia di bilancio - Scheda corso LEN
Analisi strategia di bilancio - Scheda corso LEN
 
Startup nuovi business - Scheda corso LEN
Startup nuovi business - Scheda corso LENStartup nuovi business - Scheda corso LEN
Startup nuovi business - Scheda corso LEN
 
Gli strumenti per la relazione col cliente - Scheda corso LEN
Gli strumenti per la relazione col cliente - Scheda corso LENGli strumenti per la relazione col cliente - Scheda corso LEN
Gli strumenti per la relazione col cliente - Scheda corso LEN
 
Strumenti per la relazione col cliente - Scheda corso LEN
Strumenti per la relazione col cliente - Scheda corso LENStrumenti per la relazione col cliente - Scheda corso LEN
Strumenti per la relazione col cliente - Scheda corso LEN
 
Le strade del marketing - Scheda corso LEN
Le strade del marketing - Scheda corso LENLe strade del marketing - Scheda corso LEN
Le strade del marketing - Scheda corso LEN
 
HP-UX system and network administration III - Scheda corso LEN
HP-UX system and network administration III - Scheda corso LENHP-UX system and network administration III - Scheda corso LEN
HP-UX system and network administration III - Scheda corso LEN
 
Marketing - Scheda corso LEN
Marketing - Scheda corso LENMarketing - Scheda corso LEN
Marketing - Scheda corso LEN
 
Marketing management - Scheda corso LEN
Marketing management  - Scheda corso LENMarketing management  - Scheda corso LEN
Marketing management - Scheda corso LEN
 
Crisi e risanamento di impresa - Scheda corso LEN
Crisi e risanamento di impresa - Scheda corso LENCrisi e risanamento di impresa - Scheda corso LEN
Crisi e risanamento di impresa - Scheda corso LEN
 
Teorie della comunicazione pubblicitaria - Scheda corso LEN
Teorie della comunicazione pubblicitaria - Scheda corso LENTeorie della comunicazione pubblicitaria - Scheda corso LEN
Teorie della comunicazione pubblicitaria - Scheda corso LEN
 
Comunicare via web - Scheda corso LEN
Comunicare via web - Scheda corso LENComunicare via web - Scheda corso LEN
Comunicare via web - Scheda corso LEN
 
Dalla conquista alla gestione del cliente - Scheda corso LEN
Dalla conquista alla gestione del cliente - Scheda corso LENDalla conquista alla gestione del cliente - Scheda corso LEN
Dalla conquista alla gestione del cliente - Scheda corso LEN
 
Uomo 2.0 Governance concettuale per l’innovation technology - Scheda corso LEN
Uomo 2.0 Governance concettuale per l’innovation technology - Scheda corso LENUomo 2.0 Governance concettuale per l’innovation technology - Scheda corso LEN
Uomo 2.0 Governance concettuale per l’innovation technology - Scheda corso LEN
 
Teorie della comunicazione pubblicitaria - Scheda corso LEN
Teorie della comunicazione pubblicitaria - Scheda corso LENTeorie della comunicazione pubblicitaria - Scheda corso LEN
Teorie della comunicazione pubblicitaria - Scheda corso LEN
 
Uomo 2.0 governance concettuale per l’innovation-technology - Scheda corso LEN
Uomo 2.0 governance concettuale per l’innovation-technology - Scheda corso LENUomo 2.0 governance concettuale per l’innovation-technology - Scheda corso LEN
Uomo 2.0 governance concettuale per l’innovation-technology - Scheda corso LEN
 
Valorizzazione delle capacità e delle risorse personali - Scheda corso LEN
Valorizzazione delle capacità e delle risorse personali - Scheda corso LENValorizzazione delle capacità e delle risorse personali - Scheda corso LEN
Valorizzazione delle capacità e delle risorse personali - Scheda corso LEN
 
Comunicare in pubblico con efficacia - Scheda corso LEN
Comunicare in pubblico con efficacia - Scheda corso LENComunicare in pubblico con efficacia - Scheda corso LEN
Comunicare in pubblico con efficacia - Scheda corso LEN
 
Francese elementare - Scheda corso LEN
Francese elementare - Scheda corso LENFrancese elementare - Scheda corso LEN
Francese elementare - Scheda corso LEN
 
Comunicare in pubblico, la presentazione di successo - Scheda corso LEN
Comunicare in pubblico, la presentazione di successo - Scheda corso LENComunicare in pubblico, la presentazione di successo - Scheda corso LEN
Comunicare in pubblico, la presentazione di successo - Scheda corso LEN
 
D006 integrazione-alternanza
D006 integrazione-alternanzaD006 integrazione-alternanza
D006 integrazione-alternanza
 

Similar to La magia degli eventi - Scheda corso LEN

Similar to La magia degli eventi - Scheda corso LEN (16)

La PNL per vendere - Scheda corso LEN
La PNL per vendere - Scheda corso LENLa PNL per vendere - Scheda corso LEN
La PNL per vendere - Scheda corso LEN
 
Database marketing - Scheda corso LEN
Database marketing - Scheda corso LENDatabase marketing - Scheda corso LEN
Database marketing - Scheda corso LEN
 
La valutazione di impresa - Scheda corso LEN
La valutazione di impresa - Scheda corso LENLa valutazione di impresa - Scheda corso LEN
La valutazione di impresa - Scheda corso LEN
 
Piacere di comunicare - Scheda corso LEN
Piacere di comunicare - Scheda corso LENPiacere di comunicare - Scheda corso LEN
Piacere di comunicare - Scheda corso LEN
 
Tecniche di analisi del cliente - Scheda corso LEN
Tecniche di analisi del cliente - Scheda corso LENTecniche di analisi del cliente - Scheda corso LEN
Tecniche di analisi del cliente - Scheda corso LEN
 
La comunicazione interna - Scheda corso LEN
La comunicazione interna - Scheda corso LENLa comunicazione interna - Scheda corso LEN
La comunicazione interna - Scheda corso LEN
 
Internet Marketing - Scheda corso LEN
Internet Marketing - Scheda corso LENInternet Marketing - Scheda corso LEN
Internet Marketing - Scheda corso LEN
 
Ruolo del manager - Scheda corso LEN
Ruolo del manager - Scheda corso LENRuolo del manager - Scheda corso LEN
Ruolo del manager - Scheda corso LEN
 
Balanced scorecard - Scheda corso LEN
Balanced scorecard - Scheda corso LENBalanced scorecard - Scheda corso LEN
Balanced scorecard - Scheda corso LEN
 
HP - UX troubleshooting - Scheda corso LEN
HP - UX troubleshooting - Scheda corso LENHP - UX troubleshooting - Scheda corso LEN
HP - UX troubleshooting - Scheda corso LEN
 
Tecniche vendita avanzate - Scheda corso LEN
Tecniche vendita avanzate - Scheda corso LENTecniche vendita avanzate - Scheda corso LEN
Tecniche vendita avanzate - Scheda corso LEN
 
Cmm capability maturity model per senior manager - Scheda corso LEN
Cmm capability maturity model per senior manager - Scheda corso LENCmm capability maturity model per senior manager - Scheda corso LEN
Cmm capability maturity model per senior manager - Scheda corso LEN
 
Francese intermedio - Scheda corso LEN
Francese intermedio - Scheda corso LENFrancese intermedio - Scheda corso LEN
Francese intermedio - Scheda corso LEN
 
Guerrilla Marketing - Scheda corso LEN
Guerrilla Marketing - Scheda corso LENGuerrilla Marketing - Scheda corso LEN
Guerrilla Marketing - Scheda corso LEN
 
Analisi degli investimenti industriali - Scheda corso LEN
Analisi degli investimenti industriali - Scheda corso LENAnalisi degli investimenti industriali - Scheda corso LEN
Analisi degli investimenti industriali - Scheda corso LEN
 
Francese avanzato - Scheda corso LEN
Francese avanzato - Scheda corso LENFrancese avanzato - Scheda corso LEN
Francese avanzato - Scheda corso LEN
 

More from LEN Learning Education Network

Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...
Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...
Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...
LEN Learning Education Network
 

More from LEN Learning Education Network (20)

100e20 - Digital library webinar gratuiti Gruppo LEN
100e20 - Digital library webinar gratuiti Gruppo LEN100e20 - Digital library webinar gratuiti Gruppo LEN
100e20 - Digital library webinar gratuiti Gruppo LEN
 
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaProgettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
 
Ruolo del formatore
Ruolo del formatoreRuolo del formatore
Ruolo del formatore
 
Favorire l'apprendimento continuo
Favorire l'apprendimento continuoFavorire l'apprendimento continuo
Favorire l'apprendimento continuo
 
LEN così è cambiato il mondo del lavoro
LEN così è cambiato il mondo del lavoroLEN così è cambiato il mondo del lavoro
LEN così è cambiato il mondo del lavoro
 
Comunicazione interna aziendale - scheda corso [R246]
Comunicazione interna aziendale - scheda corso [R246]Comunicazione interna aziendale - scheda corso [R246]
Comunicazione interna aziendale - scheda corso [R246]
 
Talent management - Sviluppare talenti per pianificare il successo
Talent management - Sviluppare talenti per pianificare il successoTalent management - Sviluppare talenti per pianificare il successo
Talent management - Sviluppare talenti per pianificare il successo
 
Convegno Nazionale sui Modelli di Gestione della Sicurezza sui luoghi di lavoro
Convegno Nazionale sui Modelli di Gestione della Sicurezza sui luoghi di lavoroConvegno Nazionale sui Modelli di Gestione della Sicurezza sui luoghi di lavoro
Convegno Nazionale sui Modelli di Gestione della Sicurezza sui luoghi di lavoro
 
Catalogo LEN experience
Catalogo LEN experienceCatalogo LEN experience
Catalogo LEN experience
 
Mentoring aziendale
Mentoring aziendaleMentoring aziendale
Mentoring aziendale
 
Event VideoMaking: un servizio in crescita – Riprese e Montaggi Audio Video d...
Event VideoMaking: un servizio in crescita – Riprese e Montaggi Audio Video d...Event VideoMaking: un servizio in crescita – Riprese e Montaggi Audio Video d...
Event VideoMaking: un servizio in crescita – Riprese e Montaggi Audio Video d...
 
LMS Moodle e Docebo: piattaforme progettate, personalizzate e gestite su serv...
LMS Moodle e Docebo: piattaforme progettate, personalizzate e gestite su serv...LMS Moodle e Docebo: piattaforme progettate, personalizzate e gestite su serv...
LMS Moodle e Docebo: piattaforme progettate, personalizzate e gestite su serv...
 
Office automation: LEN TEC presenta la Suite di Corsi on line in collaborazio...
Office automation: LEN TEC presenta la Suite di Corsi on line in collaborazio...Office automation: LEN TEC presenta la Suite di Corsi on line in collaborazio...
Office automation: LEN TEC presenta la Suite di Corsi on line in collaborazio...
 
Progetti Editoriali: Il mio Subbuteo di Renzo Frignani – corso on line e cofa...
Progetti Editoriali: Il mio Subbuteo di Renzo Frignani – corso on line e cofa...Progetti Editoriali: Il mio Subbuteo di Renzo Frignani – corso on line e cofa...
Progetti Editoriali: Il mio Subbuteo di Renzo Frignani – corso on line e cofa...
 
Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...
Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...
Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...
 
Sms social media support le 10 mosse vincenti applicate ai casi dei nostri cl...
Sms social media support le 10 mosse vincenti applicate ai casi dei nostri cl...Sms social media support le 10 mosse vincenti applicate ai casi dei nostri cl...
Sms social media support le 10 mosse vincenti applicate ai casi dei nostri cl...
 
La Rocca del Gusto: progetto di comunicazione integrata per Master Comet Univ...
La Rocca del Gusto: progetto di comunicazione integrata per Master Comet Univ...La Rocca del Gusto: progetto di comunicazione integrata per Master Comet Univ...
La Rocca del Gusto: progetto di comunicazione integrata per Master Comet Univ...
 
CoderDojo Parma: La programmazione come gioco per i più piccoli - Alessio Gar...
CoderDojo Parma: La programmazione come gioco per i più piccoli - Alessio Gar...CoderDojo Parma: La programmazione come gioco per i più piccoli - Alessio Gar...
CoderDojo Parma: La programmazione come gioco per i più piccoli - Alessio Gar...
 
Nuovo servizio LEN comunicazione integrata - Chiara Zantelli
Nuovo servizio LEN comunicazione integrata - Chiara ZantelliNuovo servizio LEN comunicazione integrata - Chiara Zantelli
Nuovo servizio LEN comunicazione integrata - Chiara Zantelli
 
LEN Formazione, LEN Human Resource, LEN Progettazione, Business Unit: Progett...
LEN Formazione, LEN Human Resource, LEN Progettazione, Business Unit: Progett...LEN Formazione, LEN Human Resource, LEN Progettazione, Business Unit: Progett...
LEN Formazione, LEN Human Resource, LEN Progettazione, Business Unit: Progett...
 

La magia degli eventi - Scheda corso LEN

  • 1. Catalogo LEN Formazione 2009/2010 Scheda di dettaglio www.lenformazione.it – www.hrsystem.it Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: len@gruppolen.it Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311 LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009 LA MAGIA DEGLI EVENTI Il prima-durante-dopo l’evento [cod. M111] UN BUON MOTIVO PER Il corso fornisce gli strumenti fondamentali per sorprendere, emozionare, catturare l’attenzione dei partecipanti all’ evento. L’evento è diventato lo strumento di comunicazione più utilizzato dalle aziende di ogni dimensione: la magia sta nel fatto che l’evento apre la comunicazione creando un dialogo e non più un monologo come con la pubblicità. Ma prima, vedremo come organizzare l’evento senza eccessivo stress, evitando gli imprevisti. Ed infine come ottenere il massimo dal “dopo-evento”: gestire i contatti finché sono “caldi”, mantenere la relazione anche quando l’evento è terminato. A CHI È RIVOLTO A tutti coloro che organizzano qualsiasi tipo di evento: aziendale e non, convegni, seminari, fiere, feste aziendali ecc… Quindi responsabili marketing, imprenditori, coordinatori di strutture. COMPETENZE ACQUISITE Saper programmare le attività precedenti all’evento, saper creare il piano di comunicazione-promozione e quindi gestire le attività del durante e del dopo evento. PROGRAMMA DI DETTAGLIO  L’evento: come si inserisce nella strategia di un’azienda  L’obiettivo, il messaggio  Il prima: la progettazione  La comunicazione dell’evento  Il veicolo Web  Il dopo evento: gestire i contatti  Tipologie di eventi  Focus sulla fiera
  • 2. Catalogo LEN Formazione 2009/2010 Scheda di dettaglio www.lenformazione.it – www.hrsystem.it Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: len@gruppolen.it Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311 LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009 MODALITA’ FORMATIVE o SEMINARIO Intervento collettivo d'aula a taglio divulgativo, di approfondimento o generico su di un tema afferente ai contenuti sotto descritti. La durata è stabilita da un minimo di 3 ad un massimo di 8 ore. o WORKSHOP Intervento collettivo d'aula a taglio pratico sperimentale finalizzato alla condivisione di problemi, proposte, soluzioni, esami di certificazione e strumenti specifici afferenti ai contenuti sotto descritti e ai processi aziendali ad essi collegati. La durata è stabilita da un minimo di 3 ad un massimo di 16 ore. o CORSO TRAINING: «il sapere e il saper fare» intervento frontale, seminariale e di laboratorio finalizzato all’introduzione e alla conoscenza teorica e pratica dell’argomento in oggetto. TRAINING ON THE JOB: «il saper risolvere» intervento personalizzato finalizzato alla conduzione di strumenti operativi e di soluzioni pratiche Le durate sono coerenti rispetto agli obiettivi e sono stabilite da un minimo di 9 ad un massimo di 40 ore.