SlideShare a Scribd company logo
L’open source per il sociale Elena Bellomo (mat. 271318) IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
L’open source per il sociale IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo Intenzione pragmatica di intervenire con l’architettura per il miglioramento della società Undici progetti architettonici nei cinque continenti per rispondere ai bisogni di comunità sottosviluppate Uso dell’architettura  open source: - Collaborazione -  Feedback - Condivisione
L’open source per il sociale IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo Architettura open source Interesse per la società
L’open source per il sociale IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo Obiettivo: Che gli architetti americani dedichino un minimo dell’1% del loro lavoro a un’organizzazione no-profit Cos’è: Una società fondata da John Peterson nel 2002 a San Francisco  Mezzo: L’omonimo network mette in contatto clienti e progettisti, che lavorano gratuitamente, e assicura l’adeguatezza e l’integrazione delle collaborazioni che ne derivano
L’open source per il sociale IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo Descrizione del progetto Immagini e disegni del progetto Informazioni tecniche sul progetto  Contatti dei progettisti
L’open source per il sociale IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo Cos’è: Un’associazione no-profit fondata da Rainer Hehl e Jorg Stöllmann nel 2009 Mezzo: Il network omonimo collega organizzazioni sociali e numerosi professionisti negli ambiti dell’architettura e dell’urbanistica Obiettivo: Essere forum centrale per il discorso critico sui modi per migliorare la vita negli insediamenti urbani e orientare gli investimenti verso progetti urbani sostenibili e socialmente utili
L’open source per il sociale IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo Motore di ricerca dei progetti presenti nel sito Mini-doc: brevi documentari che descrivono ogni progetto da proporre o già realizzato
L’open source per il sociale IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo Cos’è: Una community online e open source,  frutto di un’organizzazione no-profit fondata da Cameron Sinclair nel 1999 a San Francisco ( Architecture for Humanity)   Obiettivo: Miglioramento delle condizioni di vita (soprattutto di società sottosviluppate) mediante un’architettura sostenibile e innovativa Mezzo: L’omonimo network permette collaborazione di vari professionisti e organizzazioni sociali, con una continua comunicazione tra i membri del  team  e la finale condivisione del progetto
L’open source per il sociale IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo Informazioni sul progetto e sul team di professionisti che l’hanno realizzato Immagini e disegni dei progetti futuri e dei progetti realizzati Descrizione del progetto
L’open source per il sociale IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo Come funzionano questi tre network? Professionisti e organizzazioni sociali creano un proprio profilo nel network I professionisti espongono le loro proposte/abilità e le organizzazioni le loro necessità I due entrano in contatto grazie ai network, che li salvaguardano Il progettista lavora al progetto in collaborazione con un team e con la committenza Per la realizzazione del progetto si può far riferimento ad altri professionisti iscritti ai network Il progetto terminato viene pubblicato e diventa fonte di conoscenza
L’open source per il sociale IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
L’open source per il sociale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo

More Related Content

What's hot

Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneandreafantin
 
urban experience
urban experienceurban experience
urban experienceAlberto Bo
 
Iuavcamp social-network
Iuavcamp social-networkIuavcamp social-network
Iuavcamp social-networkRiccardo Bona
 
urban experience
urban experienceurban experience
urban experienceAlberto Bo
 
Corso Web2.0: Conclusioni
Corso Web2.0: ConclusioniCorso Web2.0: Conclusioni
Corso Web2.0: Conclusioni
Roberto Polillo
 
Iuavcamp presentazione - Media Architecture- Anna Bazzo
Iuavcamp presentazione - Media Architecture- Anna BazzoIuavcamp presentazione - Media Architecture- Anna Bazzo
Iuavcamp presentazione - Media Architecture- Anna BazzoAnnaBazzo
 

What's hot (8)

Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
urban experience
urban experienceurban experience
urban experience
 
Iuavcamp social-network
Iuavcamp social-networkIuavcamp social-network
Iuavcamp social-network
 
urban experience
urban experienceurban experience
urban experience
 
IuavCamp - SITdA
IuavCamp - SITdAIuavCamp - SITdA
IuavCamp - SITdA
 
Corso Web2.0: Conclusioni
Corso Web2.0: ConclusioniCorso Web2.0: Conclusioni
Corso Web2.0: Conclusioni
 
IuavCamp - SITdA
IuavCamp - SITdAIuavCamp - SITdA
IuavCamp - SITdA
 
Iuavcamp presentazione - Media Architecture- Anna Bazzo
Iuavcamp presentazione - Media Architecture- Anna BazzoIuavcamp presentazione - Media Architecture- Anna Bazzo
Iuavcamp presentazione - Media Architecture- Anna Bazzo
 

Similar to IUAVCamp - L'open source per il sociale

Iuavcamp - Inarcommunity
Iuavcamp - InarcommunityIuavcamp - Inarcommunity
Iuavcamp - Inarcommunity
giovannatrevisan
 
urban experience
urban experienceurban experience
urban experienceAlberto Bo
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneAlberto Bo
 
AAArchitetticercasi una bacheca interattiva
AAArchitetticercasi una bacheca interattivaAAArchitetticercasi una bacheca interattiva
AAArchitetticercasi una bacheca interattivaSerenaBortolussi
 
Informatica solidale giugno 2015 joomla festival v1.1
Informatica solidale giugno 2015 joomla festival v1.1Informatica solidale giugno 2015 joomla festival v1.1
Informatica solidale giugno 2015 joomla festival v1.1Claudio Tancini
 
OpeningDesign
OpeningDesignOpeningDesign
OpeningDesign
elenab90
 
Andrea Sparzani 271724
Andrea Sparzani 271724Andrea Sparzani 271724
Andrea Sparzani 271724
Andrea Sparta Sparzani
 
Luca ventimiglia, iuav camp
Luca ventimiglia, iuav campLuca ventimiglia, iuav camp
Luca ventimiglia, iuav camp
lucajug
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
Andrea GAmbardella
 
Social Software
Social SoftwareSocial Software
Social Software
Gianni Messina
 
Iuavcamp presentazione- www.land8louge.com
Iuavcamp presentazione- www.land8louge.comIuavcamp presentazione- www.land8louge.com
Iuavcamp presentazione- www.land8louge.comElena Znaet
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneElena Znaet
 
Progetti_Linux Day 2015_ISF-CA_LinuxDay2015_isf
Progetti_Linux Day 2015_ISF-CA_LinuxDay2015_isfProgetti_Linux Day 2015_ISF-CA_LinuxDay2015_isf
Progetti_Linux Day 2015_ISF-CA_LinuxDay2015_isfMarco Frau
 
Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014 Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014
Claudio Tancini
 
Open P2P Design. Metadesign per Attività Collaborative e Innovazioni Sociali
Open P2P Design. Metadesign per Attività Collaborative e Innovazioni SocialiOpen P2P Design. Metadesign per Attività Collaborative e Innovazioni Sociali
Open P2P Design. Metadesign per Attività Collaborative e Innovazioni Sociali
Massimo Menichinelli
 
open planet ideas iuavcamp
open planet ideas iuavcampopen planet ideas iuavcamp
open planet ideas iuavcampalessia-boldrin
 
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business SchoolViadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
Luca Tiralongo
 
IuavCamp SITdA
IuavCamp   SITdAIuavCamp   SITdA
IuavCamp SITdAGiudimauro
 
Informatica solidale giugno 2015 v0_1
Informatica solidale giugno 2015 v0_1Informatica solidale giugno 2015 v0_1
Informatica solidale giugno 2015 v0_1
Claudio Tancini
 

Similar to IUAVCamp - L'open source per il sociale (20)

Iuavcamp - Inarcommunity
Iuavcamp - InarcommunityIuavcamp - Inarcommunity
Iuavcamp - Inarcommunity
 
urban experience
urban experienceurban experience
urban experience
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
AAArchitetticercasi una bacheca interattiva
AAArchitetticercasi una bacheca interattivaAAArchitetticercasi una bacheca interattiva
AAArchitetticercasi una bacheca interattiva
 
Informatica solidale giugno 2015 joomla festival v1.1
Informatica solidale giugno 2015 joomla festival v1.1Informatica solidale giugno 2015 joomla festival v1.1
Informatica solidale giugno 2015 joomla festival v1.1
 
OpeningDesign
OpeningDesignOpeningDesign
OpeningDesign
 
Andrea Sparzani 271724
Andrea Sparzani 271724Andrea Sparzani 271724
Andrea Sparzani 271724
 
Luca ventimiglia, iuav camp
Luca ventimiglia, iuav campLuca ventimiglia, iuav camp
Luca ventimiglia, iuav camp
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Social Software
Social SoftwareSocial Software
Social Software
 
Iuavcamp presentazione- www.land8louge.com
Iuavcamp presentazione- www.land8louge.comIuavcamp presentazione- www.land8louge.com
Iuavcamp presentazione- www.land8louge.com
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Progetti_Linux Day 2015_ISF-CA_LinuxDay2015_isf
Progetti_Linux Day 2015_ISF-CA_LinuxDay2015_isfProgetti_Linux Day 2015_ISF-CA_LinuxDay2015_isf
Progetti_Linux Day 2015_ISF-CA_LinuxDay2015_isf
 
Nicola scaramuzza 269257
Nicola scaramuzza 269257Nicola scaramuzza 269257
Nicola scaramuzza 269257
 
Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014 Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014
 
Open P2P Design. Metadesign per Attività Collaborative e Innovazioni Sociali
Open P2P Design. Metadesign per Attività Collaborative e Innovazioni SocialiOpen P2P Design. Metadesign per Attività Collaborative e Innovazioni Sociali
Open P2P Design. Metadesign per Attività Collaborative e Innovazioni Sociali
 
open planet ideas iuavcamp
open planet ideas iuavcampopen planet ideas iuavcamp
open planet ideas iuavcamp
 
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business SchoolViadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
 
IuavCamp SITdA
IuavCamp   SITdAIuavCamp   SITdA
IuavCamp SITdA
 
Informatica solidale giugno 2015 v0_1
Informatica solidale giugno 2015 v0_1Informatica solidale giugno 2015 v0_1
Informatica solidale giugno 2015 v0_1
 

IUAVCamp - L'open source per il sociale

  • 1. L’open source per il sociale Elena Bellomo (mat. 271318) IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
  • 2. L’open source per il sociale IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo Intenzione pragmatica di intervenire con l’architettura per il miglioramento della società Undici progetti architettonici nei cinque continenti per rispondere ai bisogni di comunità sottosviluppate Uso dell’architettura open source: - Collaborazione - Feedback - Condivisione
  • 3. L’open source per il sociale IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo Architettura open source Interesse per la società
  • 4. L’open source per il sociale IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo Obiettivo: Che gli architetti americani dedichino un minimo dell’1% del loro lavoro a un’organizzazione no-profit Cos’è: Una società fondata da John Peterson nel 2002 a San Francisco Mezzo: L’omonimo network mette in contatto clienti e progettisti, che lavorano gratuitamente, e assicura l’adeguatezza e l’integrazione delle collaborazioni che ne derivano
  • 5. L’open source per il sociale IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo Descrizione del progetto Immagini e disegni del progetto Informazioni tecniche sul progetto Contatti dei progettisti
  • 6. L’open source per il sociale IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo Cos’è: Un’associazione no-profit fondata da Rainer Hehl e Jorg Stöllmann nel 2009 Mezzo: Il network omonimo collega organizzazioni sociali e numerosi professionisti negli ambiti dell’architettura e dell’urbanistica Obiettivo: Essere forum centrale per il discorso critico sui modi per migliorare la vita negli insediamenti urbani e orientare gli investimenti verso progetti urbani sostenibili e socialmente utili
  • 7. L’open source per il sociale IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo Motore di ricerca dei progetti presenti nel sito Mini-doc: brevi documentari che descrivono ogni progetto da proporre o già realizzato
  • 8. L’open source per il sociale IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo Cos’è: Una community online e open source, frutto di un’organizzazione no-profit fondata da Cameron Sinclair nel 1999 a San Francisco ( Architecture for Humanity) Obiettivo: Miglioramento delle condizioni di vita (soprattutto di società sottosviluppate) mediante un’architettura sostenibile e innovativa Mezzo: L’omonimo network permette collaborazione di vari professionisti e organizzazioni sociali, con una continua comunicazione tra i membri del team e la finale condivisione del progetto
  • 9. L’open source per il sociale IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo Informazioni sul progetto e sul team di professionisti che l’hanno realizzato Immagini e disegni dei progetti futuri e dei progetti realizzati Descrizione del progetto
  • 10. L’open source per il sociale IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo Come funzionano questi tre network? Professionisti e organizzazioni sociali creano un proprio profilo nel network I professionisti espongono le loro proposte/abilità e le organizzazioni le loro necessità I due entrano in contatto grazie ai network, che li salvaguardano Il progettista lavora al progetto in collaborazione con un team e con la committenza Per la realizzazione del progetto si può far riferimento ad altri professionisti iscritti ai network Il progetto terminato viene pubblicato e diventa fonte di conoscenza
  • 11. L’open source per il sociale IUAV – Corso di Informatica e Disegno Digitale – Prof. Maurizio Galluzzo
  • 12.