SlideShare a Scribd company logo
Enrica Bolognese
Curriculum vitae
Posizione attuale
2014 - Learning Designer
Presso ILAB, Centro per l'innovazione e lo
sviluppo delle attività didattiche e tecnologiche di
Ateneo-Università Cattolica del Sacro Cuore
Curriculum vitae_Enrica Bolognese
Esperienza
2008 – 2013 Ricercatrice
Coris- Dipartimento di Comunicazione e Ricerca
Sociale- Sapienza Univeristà di Roma
Alcuni temi di interesse:
- Analisi delle tendenze di consumo mediale
- Ricerca su Gender Studies e profili di consumo
culturale
- Analisi e ricerca su comunicazione e Industria
culturale
Curriculum vitae_Enrica Bolognese
Esperienza
2007 – 2013 Collaboratrice alle attività didattiche
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione-
Sapienza Università di Roma
Assistente all'attività didattica e tutor d'aula
Responsabile della Segreteria didattica del Corso di Laurea in
Scienze e Tecnologie della Comunicazione in Teledidattica
Organizzatrice di lezioni, seminari e corsi a fine didattico
Organizzatrice di eventi presso il Dipartimento Coris
Componente del Gabinetto scientifico di Direzione del Dipartimento
di Comunicazione e Ricerca Sociale
Tutor per gli studenti laureandi: correzione e revisione elaborati,
stesura report
Curriculum vitae_Enrica Bolognese
Formazione
2012 - PhD in Teoria e Ricerca Sociale
Dipartimento di Scienze sociali e della Comunicazione,
Università del Salento
Tesi dal titolo "What Women Watch. Scenari e tendenze del
consumo culturale al femminile"
Curriculum vitae_Enrica Bolognese
Formazione
2006 - Laurea quinquennale in Scienze della
Comunicazione
Sapienza Università di Roma
Tesi su e-learning e apprendimento collaborativo dal titolo
"Studiare la Comunicazione con la comunicazione. Il caso
Nettuno"
Curriculum vitae_Enrica Bolognese
Corsi di formazione
2005 - Tecniche audiovisive e multimediali
Sapienza Università di Roma
2014 – Social media + Digital Marketing
Europa Cube Innovation Business School
Curriculum vitae_Enrica Bolognese
Competenze
E-Learning Consulting
Social Media
Community Management
Media Consumption
Gender Studies
Women's Studies
Writing
Events Organisation
Public Relations
Curriculum vitae_Enrica Bolognese
Lingua Inglese
Lingua Francese
Office
SPSS
Premiere
Prezi
Pubblicazioni
• E. Bolognese, G. Ciofalo, La comunicazione in un “tweet”, in G.
Ciofalo, S. Leonzi (a cura di), Homo Communicans. Una specie di/in
evoluzione, Armando editore, Roma, 2013
• E. Bolognese, G. Ciofalo, Sociologia della comunicazione: teorie e
ricerche, in M. Liuccio, C. Ruggiero (a cura di), Studiare la
comunicazione. Teorie e metodi per un approccio sociologico,
Maggioli, Rimini, 2013
• E. Bolognese, G. Ciofalo, La comunicazione e i Media Studies, in M.
Liuccio, C. Ruggiero (a cura di), Studiare la comunicazione. Un
approccio sociologico, Scriptaweb, Napoli, 2012
Curriculum vitae_Enrica Bolognese
Pubblicazioni
Curriculum vitae_Enrica Bolognese
•“Il mondo è delle donne? Politica, visibilità e rappresentazione in
Italia”, in Comunicazionepuntodoc. Rivista del Dottorato in Comunicazione,
n. 4, ottobre 2011
•“La cultura dell’impresa e l’impresa della cultura”, in
Comunicazionepuntodoc. Rivista del Dottorato in Comunicazione, n. 3,
dicembre 2010
•“Quando comunicare significa saper ascoltare”, intervista a Paolo
Torchetti (a cura di Enrica Bolognese e Valeria Lai), in
Comunicazionepuntodoc. Rivista del Dottorato in Comunicazione, n. 2,
gennaio 2010
•Gli effetti delle gratificazioni, in G. Ciofalo (a cura di), Elihu Katz. I
Media Studies tra passato e futuro, Armando editore, Roma, 2009

More Related Content

Similar to Enrica Bolognese Cv presentazione

Cv pers. montanaro m.a.ba1 l
Cv pers. montanaro m.a.ba1 lCv pers. montanaro m.a.ba1 l
Cv pers. montanaro m.a.ba1 l
sabemarie
 
Un modello integrato di educazione alla lettura per promuovere l’esperienza e...
Un modello integrato di educazione alla lettura per promuovere l’esperienza e...Un modello integrato di educazione alla lettura per promuovere l’esperienza e...
Un modello integrato di educazione alla lettura per promuovere l’esperienza e...
Luisa Marquardt
 
ITALIAN CV
ITALIAN CVITALIAN CV
ITALIAN CV
ARIANNA ATZENI
 
Social network e progetti di mobilità in Europa. La dimensione 2.0 del fare s...
Social network e progetti di mobilità in Europa. La dimensione 2.0 del fare s...Social network e progetti di mobilità in Europa. La dimensione 2.0 del fare s...
Social network e progetti di mobilità in Europa. La dimensione 2.0 del fare s...
Lorenzo Mentuccia
 
CV ILARIA GUADAGNO
CV ILARIA GUADAGNOCV ILARIA GUADAGNO
CV ILARIA GUADAGNO
IlariaGuadagno1
 
CV Elia Belli
CV Elia BelliCV Elia Belli
CV Elia Belli
Elia Belli
 
Conferenza Finale Progetto ACUME | Intervento Junta de Andalusia
Conferenza Finale Progetto ACUME | Intervento Junta de AndalusiaConferenza Finale Progetto ACUME | Intervento Junta de Andalusia
Conferenza Finale Progetto ACUME | Intervento Junta de AndalusiaDida Network srl
 
Il progetto INTENT
Il progetto INTENTIl progetto INTENT
Il progetto INTENT
Francesca Helm
 
Mobile learning - Centro interculturale
Mobile learning - Centro interculturale Mobile learning - Centro interculturale
Mobile learning - Centro interculturale
Marta Pavia
 
Presentazione del Seminario on line "Orientarsi ai LES"
Presentazione del Seminario on line  "Orientarsi ai LES"Presentazione del Seminario on line  "Orientarsi ai LES"
Presentazione del Seminario on line "Orientarsi ai LES"
Stefania Farsagli
 
Nikolett Varga CV_IT
Nikolett Varga CV_ITNikolett Varga CV_IT
Nikolett Varga CV_ITLettiVarga
 
CV-VIDEIRA-IT_Qualif_Gen
CV-VIDEIRA-IT_Qualif_GenCV-VIDEIRA-IT_Qualif_Gen
CV-VIDEIRA-IT_Qualif_GenJot Tagliavini
 
CV Ilaria Guadagno.pdf
CV Ilaria Guadagno.pdfCV Ilaria Guadagno.pdf
CV Ilaria Guadagno.pdf
IlariaGuadagno1
 
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
Ministry of Public Education
 
Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017
Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017
Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017
Stefano Caneva
 
Open education in italia stato e prospettive
Open education in italia  stato e prospettiveOpen education in italia  stato e prospettive
Open education in italia stato e prospettive
Anna Maria Tammaro
 
UnissMobile. Ideazione e progettazione di un servizio di m-learning per cont...
UnissMobile. Ideazione e progettazione di un servizio di m-learning per  cont...UnissMobile. Ideazione e progettazione di un servizio di m-learning per  cont...
UnissMobile. Ideazione e progettazione di un servizio di m-learning per cont...
Paola Cherosu
 
Comunicare in Europa Locandina 2014 - Salerno
Comunicare in Europa Locandina 2014 - SalernoComunicare in Europa Locandina 2014 - Salerno
Comunicare in Europa Locandina 2014 - Salerno
Comunicare in Europa
 
Presentazione master
Presentazione masterPresentazione master
Presentazione master
saramastellone3
 

Similar to Enrica Bolognese Cv presentazione (20)

Cv pers. montanaro m.a.ba1 l
Cv pers. montanaro m.a.ba1 lCv pers. montanaro m.a.ba1 l
Cv pers. montanaro m.a.ba1 l
 
Un modello integrato di educazione alla lettura per promuovere l’esperienza e...
Un modello integrato di educazione alla lettura per promuovere l’esperienza e...Un modello integrato di educazione alla lettura per promuovere l’esperienza e...
Un modello integrato di educazione alla lettura per promuovere l’esperienza e...
 
ITALIAN CV
ITALIAN CVITALIAN CV
ITALIAN CV
 
Social network e progetti di mobilità in Europa. La dimensione 2.0 del fare s...
Social network e progetti di mobilità in Europa. La dimensione 2.0 del fare s...Social network e progetti di mobilità in Europa. La dimensione 2.0 del fare s...
Social network e progetti di mobilità in Europa. La dimensione 2.0 del fare s...
 
CV ILARIA GUADAGNO
CV ILARIA GUADAGNOCV ILARIA GUADAGNO
CV ILARIA GUADAGNO
 
CV Elia Belli
CV Elia BelliCV Elia Belli
CV Elia Belli
 
Conferenza Finale Progetto ACUME | Intervento Junta de Andalusia
Conferenza Finale Progetto ACUME | Intervento Junta de AndalusiaConferenza Finale Progetto ACUME | Intervento Junta de Andalusia
Conferenza Finale Progetto ACUME | Intervento Junta de Andalusia
 
Il progetto INTENT
Il progetto INTENTIl progetto INTENT
Il progetto INTENT
 
Mobile learning - Centro interculturale
Mobile learning - Centro interculturale Mobile learning - Centro interculturale
Mobile learning - Centro interculturale
 
Presentazione del Seminario on line "Orientarsi ai LES"
Presentazione del Seminario on line  "Orientarsi ai LES"Presentazione del Seminario on line  "Orientarsi ai LES"
Presentazione del Seminario on line "Orientarsi ai LES"
 
cv_2016
cv_2016cv_2016
cv_2016
 
Nikolett Varga CV_IT
Nikolett Varga CV_ITNikolett Varga CV_IT
Nikolett Varga CV_IT
 
CV-VIDEIRA-IT_Qualif_Gen
CV-VIDEIRA-IT_Qualif_GenCV-VIDEIRA-IT_Qualif_Gen
CV-VIDEIRA-IT_Qualif_Gen
 
CV Ilaria Guadagno.pdf
CV Ilaria Guadagno.pdfCV Ilaria Guadagno.pdf
CV Ilaria Guadagno.pdf
 
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
 
Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017
Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017
Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017
 
Open education in italia stato e prospettive
Open education in italia  stato e prospettiveOpen education in italia  stato e prospettive
Open education in italia stato e prospettive
 
UnissMobile. Ideazione e progettazione di un servizio di m-learning per cont...
UnissMobile. Ideazione e progettazione di un servizio di m-learning per  cont...UnissMobile. Ideazione e progettazione di un servizio di m-learning per  cont...
UnissMobile. Ideazione e progettazione di un servizio di m-learning per cont...
 
Comunicare in Europa Locandina 2014 - Salerno
Comunicare in Europa Locandina 2014 - SalernoComunicare in Europa Locandina 2014 - Salerno
Comunicare in Europa Locandina 2014 - Salerno
 
Presentazione master
Presentazione masterPresentazione master
Presentazione master
 

Enrica Bolognese Cv presentazione

  • 2. Posizione attuale 2014 - Learning Designer Presso ILAB, Centro per l'innovazione e lo sviluppo delle attività didattiche e tecnologiche di Ateneo-Università Cattolica del Sacro Cuore Curriculum vitae_Enrica Bolognese
  • 3. Esperienza 2008 – 2013 Ricercatrice Coris- Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale- Sapienza Univeristà di Roma Alcuni temi di interesse: - Analisi delle tendenze di consumo mediale - Ricerca su Gender Studies e profili di consumo culturale - Analisi e ricerca su comunicazione e Industria culturale Curriculum vitae_Enrica Bolognese
  • 4. Esperienza 2007 – 2013 Collaboratrice alle attività didattiche Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione- Sapienza Università di Roma Assistente all'attività didattica e tutor d'aula Responsabile della Segreteria didattica del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione in Teledidattica Organizzatrice di lezioni, seminari e corsi a fine didattico Organizzatrice di eventi presso il Dipartimento Coris Componente del Gabinetto scientifico di Direzione del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Tutor per gli studenti laureandi: correzione e revisione elaborati, stesura report Curriculum vitae_Enrica Bolognese
  • 5. Formazione 2012 - PhD in Teoria e Ricerca Sociale Dipartimento di Scienze sociali e della Comunicazione, Università del Salento Tesi dal titolo "What Women Watch. Scenari e tendenze del consumo culturale al femminile" Curriculum vitae_Enrica Bolognese
  • 6. Formazione 2006 - Laurea quinquennale in Scienze della Comunicazione Sapienza Università di Roma Tesi su e-learning e apprendimento collaborativo dal titolo "Studiare la Comunicazione con la comunicazione. Il caso Nettuno" Curriculum vitae_Enrica Bolognese
  • 7. Corsi di formazione 2005 - Tecniche audiovisive e multimediali Sapienza Università di Roma 2014 – Social media + Digital Marketing Europa Cube Innovation Business School Curriculum vitae_Enrica Bolognese
  • 8. Competenze E-Learning Consulting Social Media Community Management Media Consumption Gender Studies Women's Studies Writing Events Organisation Public Relations Curriculum vitae_Enrica Bolognese Lingua Inglese Lingua Francese Office SPSS Premiere Prezi
  • 9. Pubblicazioni • E. Bolognese, G. Ciofalo, La comunicazione in un “tweet”, in G. Ciofalo, S. Leonzi (a cura di), Homo Communicans. Una specie di/in evoluzione, Armando editore, Roma, 2013 • E. Bolognese, G. Ciofalo, Sociologia della comunicazione: teorie e ricerche, in M. Liuccio, C. Ruggiero (a cura di), Studiare la comunicazione. Teorie e metodi per un approccio sociologico, Maggioli, Rimini, 2013 • E. Bolognese, G. Ciofalo, La comunicazione e i Media Studies, in M. Liuccio, C. Ruggiero (a cura di), Studiare la comunicazione. Un approccio sociologico, Scriptaweb, Napoli, 2012 Curriculum vitae_Enrica Bolognese
  • 10. Pubblicazioni Curriculum vitae_Enrica Bolognese •“Il mondo è delle donne? Politica, visibilità e rappresentazione in Italia”, in Comunicazionepuntodoc. Rivista del Dottorato in Comunicazione, n. 4, ottobre 2011 •“La cultura dell’impresa e l’impresa della cultura”, in Comunicazionepuntodoc. Rivista del Dottorato in Comunicazione, n. 3, dicembre 2010 •“Quando comunicare significa saper ascoltare”, intervista a Paolo Torchetti (a cura di Enrica Bolognese e Valeria Lai), in Comunicazionepuntodoc. Rivista del Dottorato in Comunicazione, n. 2, gennaio 2010 •Gli effetti delle gratificazioni, in G. Ciofalo (a cura di), Elihu Katz. I Media Studies tra passato e futuro, Armando editore, Roma, 2009