SlideShare a Scribd company logo
La certificazione in Europa:
        dal         al



Alessandro Tenaglia
Centro Ceramico Bologna




                          Roma, 25 Settembre 2008
Sul mercato solo prodotti
                             ”sicuri”: fit for the intended use

Marcatura
                              Tutti i prodotti sono ”uguali”


Per differenziare/qualificare i prodotti sul mercato:

                                  -Volontari
Marchi di prodotto                -Basati su disciplinari
                                  -Prove e verifiche
I Marchi di prodotto
1. Dichiarazione di ”prestazioni” (es. resistente a...)

2. Marchi ”locali ” (es. DOC, DOP)

3. Marchi nazionali:
3.1 Pura lana vergine, Vero cuoio
3.1 Conforme alla norma UNI (DIN/BS...) 1234; rilasciato da enti
di certificazione.



4. One standard, one test, one mark: Keymark
Il Keymark:
- E` un marchio di qualita` per prodotti/servizi,
creato da CEN/CENELEC

- Viene gestito da enti di certificazione accreditati EA ed
autorizzati da CEN/CENELEC

- E` un marchio volontario di certificazione di parte terza

- Attesta la conformita` di prodotti/servizi alle norme
europee pertinenti

Se un prodotto e` certificato Keymark non necessita di ripetizione
delle prove nei paesi che partecipano allo schema di
certificazione per quel prodotto
Il Keymark:
Documenti di riferimento:

-Le norme EN relative al prodotto/servizio
-Il Regolamento di CEN/CENELEC (I.R. part 4)
-Uno schema di certificazione di prodotto (esistente
o creato appositamente)
Attori:
-CEN Certification Board
-Membri Nazionali del CEN (UNI, DIN, ecc.)
-Organismi di certificazione (accreditati EA; autorizzati da CEN:
empowered bodies)
-Organismi di ispezione e laboratori di prova
Come ottenere il Keymark

 RICHIESTA
                                  Azienda
                                  (domanda)


                   Organismo di certificazione autorizzato

VALUTAZIONE



              Audit on site              E                       Prove




                                                            NO           Azienda
                                                                         Azienda
                                      OK?                                (domanda)
                                                                           (A.C.)
DECISIONE

                                             YES



                      Organismo di certificazione autorizzato
                               (rilascio del certificato)
Organismo di certificazione
                       autorizzato




Audit on site                  E                   Prove


                                                                Azienda
                                                                 (A.C)
                      Requisiti delle EN e          NO
                        dello schema
                          Keymark?
                                                           Organismo di certif.
                                                           (sospensione/ritiro)
                                   YES


                Organismo di certificazione
                       autorizzato
                (mantenimento del diritto d`uso)
Qualche conclusione

1.E` facile fare uno            ...Se non ci sono altri schemi nazionali; se ci
     schema Keymark?            sono certificazioni CE in atto;



2                                 A tutti gli stakeholders
2. Conviene fare uno
schema Keymark?

 3. Ci sono schemi attivi?       Ci sono 24 schemi di certificazione per prodotti vari:
                                 per edilizia, per industria meccanica, per la sicurezza,
                                 ecc. (in allegato l`elenco)




    4. Quanto costa?            ...Si paga solo il diritto di uso...
                                ...E si risparmia su prove ecc.
Prodotti interessati

Calzature di protezione
Collettori solari
Dispositivi di coronamento e chiusura
Elmetti da lavoro
Estintori portatili
Giocattoli
Gomma vulcanizzata
Isolanti termici per edilizia
Laminati ad alta pressione decorativi
Legno strutturale
Occhiali di protezione
Pannelli di fibra di legno
Pannelli di particelle di legno
Piastrelle ceramiche
Preservativi
Radiatori e convettori
Ripartitori dei costi di riscaldamento
Riscaldamento a pavimento
Rubinetteria sanitaria
Segnaletica orizzontale
Tegole
Tubi ed elementi complementari in gres
Vetri per edilizia
Links:

fabio.galbiati@uni.com
hoang.liauw@cen.eu
keymark@cen.eu
tenaglia@cencerbo.it


http://www.cen.eu/cenorm/conformityassessment/keymark

http://uni.com

More Related Content

Similar to La certificazione in Europa: dal CE al Keymark

CertiMac guida ai servizi_2012
CertiMac guida ai servizi_2012CertiMac guida ai servizi_2012
CertiMac guida ai servizi_2012
CertiMaC
 
Qualificazione malte, intonaci, calci, massetti 2012
Qualificazione malte, intonaci, calci, massetti  2012Qualificazione malte, intonaci, calci, massetti  2012
Qualificazione malte, intonaci, calci, massetti 2012
CertiMaC
 
Accredia convegno (alessandria) 30 11-12
Accredia convegno (alessandria) 30 11-12Accredia convegno (alessandria) 30 11-12
Accredia convegno (alessandria) 30 11-12Centro Studi Galileo
 
IstItuto Italiano dei Plastici - Sistemi di Gestione Energia
IstItuto Italiano dei Plastici - Sistemi di Gestione EnergiaIstItuto Italiano dei Plastici - Sistemi di Gestione Energia
IstItuto Italiano dei Plastici - Sistemi di Gestione EnergiaCTQ Spa
 
Elementi fondamentali per l'applicazione della PdR 11 ai fini della certifica...
Elementi fondamentali per l'applicazione della PdR 11 ai fini della certifica...Elementi fondamentali per l'applicazione della PdR 11 ai fini della certifica...
Elementi fondamentali per l'applicazione della PdR 11 ai fini della certifica...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
CB REPORT:UN PASSAPORTO INTERNAZIONALE PER IL PRODOTTO.
CB REPORT:UN PASSAPORTO INTERNAZIONALE PER IL PRODOTTO. CB REPORT:UN PASSAPORTO INTERNAZIONALE PER IL PRODOTTO.
CB REPORT:UN PASSAPORTO INTERNAZIONALE PER IL PRODOTTO.
Centro Produttività Veneto
 
Differenze e similitudini tra la ISO/IEC 17029 e le altre norme di valutazion...
Differenze e similitudini tra la ISO/IEC 17029 e le altre norme di valutazion...Differenze e similitudini tra la ISO/IEC 17029 e le altre norme di valutazion...
Differenze e similitudini tra la ISO/IEC 17029 e le altre norme di valutazion...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Elcomind Trattamenti Termici Superficiali
Elcomind Trattamenti Termici SuperficialiElcomind Trattamenti Termici Superficiali
Elcomind Trattamenti Termici Superficiali
Massimo Anselmi
 
Io01 audit iso9001 rev.01
Io01 audit iso9001 rev.01Io01 audit iso9001 rev.01
Io01 audit iso9001 rev.01
SabrinaLaura
 
Mod. io01e audit report fase 2 iso9001 ea28 rev
Mod. io01e audit report fase 2 iso9001 ea28 revMod. io01e audit report fase 2 iso9001 ea28 rev
Mod. io01e audit report fase 2 iso9001 ea28 rev
SabrinaLaura
 
Check listea28 iso9001-sincertrt05
Check listea28 iso9001-sincertrt05Check listea28 iso9001-sincertrt05
Check listea28 iso9001-sincertrt05SabrinaLaura
 
Il programma pilota ETV dell'UE: opportunità, procedure e suo utilizzo per il...
Il programma pilota ETV dell'UE: opportunità, procedure e suo utilizzo per il...Il programma pilota ETV dell'UE: opportunità, procedure e suo utilizzo per il...
Il programma pilota ETV dell'UE: opportunità, procedure e suo utilizzo per il...
AREA Science Park
 
Nemko Italy - China Compulsory Certification (CCC)
Nemko Italy - China Compulsory Certification (CCC)Nemko Italy - China Compulsory Certification (CCC)
Nemko Italy - China Compulsory Certification (CCC)
Nemko Italy
 
TPi: una metodologia per il miglioramento del processo di test, by Andrea Di ...
TPi: una metodologia per il miglioramento del processo di test, by Andrea Di ...TPi: una metodologia per il miglioramento del processo di test, by Andrea Di ...
TPi: una metodologia per il miglioramento del processo di test, by Andrea Di ...
Codemotion
 
La marcatura CE dei prodotti powerpoint
La marcatura CE dei prodotti powerpointLa marcatura CE dei prodotti powerpoint
La marcatura CE dei prodotti powerpointPietro Piras
 
Lezione di economia4
Lezione di economia4Lezione di economia4
Lezione di economia4
Gilda Tobia
 

Similar to La certificazione in Europa: dal CE al Keymark (16)

CertiMac guida ai servizi_2012
CertiMac guida ai servizi_2012CertiMac guida ai servizi_2012
CertiMac guida ai servizi_2012
 
Qualificazione malte, intonaci, calci, massetti 2012
Qualificazione malte, intonaci, calci, massetti  2012Qualificazione malte, intonaci, calci, massetti  2012
Qualificazione malte, intonaci, calci, massetti 2012
 
Accredia convegno (alessandria) 30 11-12
Accredia convegno (alessandria) 30 11-12Accredia convegno (alessandria) 30 11-12
Accredia convegno (alessandria) 30 11-12
 
IstItuto Italiano dei Plastici - Sistemi di Gestione Energia
IstItuto Italiano dei Plastici - Sistemi di Gestione EnergiaIstItuto Italiano dei Plastici - Sistemi di Gestione Energia
IstItuto Italiano dei Plastici - Sistemi di Gestione Energia
 
Elementi fondamentali per l'applicazione della PdR 11 ai fini della certifica...
Elementi fondamentali per l'applicazione della PdR 11 ai fini della certifica...Elementi fondamentali per l'applicazione della PdR 11 ai fini della certifica...
Elementi fondamentali per l'applicazione della PdR 11 ai fini della certifica...
 
CB REPORT:UN PASSAPORTO INTERNAZIONALE PER IL PRODOTTO.
CB REPORT:UN PASSAPORTO INTERNAZIONALE PER IL PRODOTTO. CB REPORT:UN PASSAPORTO INTERNAZIONALE PER IL PRODOTTO.
CB REPORT:UN PASSAPORTO INTERNAZIONALE PER IL PRODOTTO.
 
Differenze e similitudini tra la ISO/IEC 17029 e le altre norme di valutazion...
Differenze e similitudini tra la ISO/IEC 17029 e le altre norme di valutazion...Differenze e similitudini tra la ISO/IEC 17029 e le altre norme di valutazion...
Differenze e similitudini tra la ISO/IEC 17029 e le altre norme di valutazion...
 
Elcomind Trattamenti Termici Superficiali
Elcomind Trattamenti Termici SuperficialiElcomind Trattamenti Termici Superficiali
Elcomind Trattamenti Termici Superficiali
 
Io01 audit iso9001 rev.01
Io01 audit iso9001 rev.01Io01 audit iso9001 rev.01
Io01 audit iso9001 rev.01
 
Mod. io01e audit report fase 2 iso9001 ea28 rev
Mod. io01e audit report fase 2 iso9001 ea28 revMod. io01e audit report fase 2 iso9001 ea28 rev
Mod. io01e audit report fase 2 iso9001 ea28 rev
 
Check listea28 iso9001-sincertrt05
Check listea28 iso9001-sincertrt05Check listea28 iso9001-sincertrt05
Check listea28 iso9001-sincertrt05
 
Il programma pilota ETV dell'UE: opportunità, procedure e suo utilizzo per il...
Il programma pilota ETV dell'UE: opportunità, procedure e suo utilizzo per il...Il programma pilota ETV dell'UE: opportunità, procedure e suo utilizzo per il...
Il programma pilota ETV dell'UE: opportunità, procedure e suo utilizzo per il...
 
Nemko Italy - China Compulsory Certification (CCC)
Nemko Italy - China Compulsory Certification (CCC)Nemko Italy - China Compulsory Certification (CCC)
Nemko Italy - China Compulsory Certification (CCC)
 
TPi: una metodologia per il miglioramento del processo di test, by Andrea Di ...
TPi: una metodologia per il miglioramento del processo di test, by Andrea Di ...TPi: una metodologia per il miglioramento del processo di test, by Andrea Di ...
TPi: una metodologia per il miglioramento del processo di test, by Andrea Di ...
 
La marcatura CE dei prodotti powerpoint
La marcatura CE dei prodotti powerpointLa marcatura CE dei prodotti powerpoint
La marcatura CE dei prodotti powerpoint
 
Lezione di economia4
Lezione di economia4Lezione di economia4
Lezione di economia4
 

More from GAS Forum

Namal Samarakoon -
Namal Samarakoon -Namal Samarakoon -
Namal Samarakoon -
GAS Forum
 
Michael Ryan - OECD Codes and Schemes
Michael Ryan - OECD Codes and SchemesMichael Ryan - OECD Codes and Schemes
Michael Ryan - OECD Codes and Schemes
GAS Forum
 
Michael Ryan - OECD Codes and Schemes
Michael Ryan - OECD Codes and SchemesMichael Ryan - OECD Codes and Schemes
Michael Ryan - OECD Codes and Schemes
GAS Forum
 
Veronica Navarra - La sicurezza delle donne
Veronica Navarra - La sicurezza delle donneVeronica Navarra - La sicurezza delle donne
Veronica Navarra - La sicurezza delle donne
GAS Forum
 
Cecilia Nannicini - Strategie della Regione Toscana per la tutela dei lavorat...
Cecilia Nannicini - Strategie della Regione Toscana per la tutela dei lavorat...Cecilia Nannicini - Strategie della Regione Toscana per la tutela dei lavorat...
Cecilia Nannicini - Strategie della Regione Toscana per la tutela dei lavorat...
GAS Forum
 
Danilo Monarca - Le malattie professionali
Danilo Monarca - Le malattie professionaliDanilo Monarca - Le malattie professionali
Danilo Monarca - Le malattie professionali
GAS Forum
 
Cinzia Giovannelli - La sicurezza degli immigrati
Cinzia Giovannelli - La sicurezza degli immigratiCinzia Giovannelli - La sicurezza degli immigrati
Cinzia Giovannelli - La sicurezza degli immigrati
GAS Forum
 
Carlo Carnevali - Omologazione OCSE: garanzia di sicurezza globale
Carlo Carnevali - Omologazione OCSE: garanzia di sicurezza globaleCarlo Carnevali - Omologazione OCSE: garanzia di sicurezza globale
Carlo Carnevali - Omologazione OCSE: garanzia di sicurezza globale
GAS Forum
 
Carlo Bisaglia - Tecnologie assistive per la meccanizzazione agricola
Carlo Bisaglia - Tecnologie assistive per la meccanizzazione agricolaCarlo Bisaglia - Tecnologie assistive per la meccanizzazione agricola
Carlo Bisaglia - Tecnologie assistive per la meccanizzazione agricola
GAS Forum
 
Paolo Balsari - Iniziative e proposte nel settore della protezione delle colture
Paolo Balsari - Iniziative e proposte nel settore della protezione delle colturePaolo Balsari - Iniziative e proposte nel settore della protezione delle colture
Paolo Balsari - Iniziative e proposte nel settore della protezione delle colture
GAS Forum
 
Sanzio Baldini - Iniziative e proposte nel settore forestale
Sanzio Baldini - Iniziative e proposte nel settore forestaleSanzio Baldini - Iniziative e proposte nel settore forestale
Sanzio Baldini - Iniziative e proposte nel settore forestale
GAS Forum
 
Comunicato 5agosto immigrati
Comunicato 5agosto immigratiComunicato 5agosto immigrati
Comunicato 5agosto immigratiGAS Forum
 
Agricoltura, terra di confine
Agricoltura, terra di confineAgricoltura, terra di confine
Agricoltura, terra di confine
GAS Forum
 
Sicurezza delle donne
Sicurezza delle  donneSicurezza delle  donne
Sicurezza delle donneGAS Forum
 
Sicurezza dei disabili - Safety of disabled persons
Sicurezza dei  disabili - Safety of disabled personsSicurezza dei  disabili - Safety of disabled persons
Sicurezza dei disabili - Safety of disabled persons
GAS Forum
 
Sicurezza degli immigrati - Safety of immigrants
Sicurezza degli  immigrati - Safety of immigrantsSicurezza degli  immigrati - Safety of immigrants
Sicurezza degli immigrati - Safety of immigrants
GAS Forum
 
Malattie professionali - Occupational diseases
Malattie  professionali - Occupational diseasesMalattie  professionali - Occupational diseases
Malattie professionali - Occupational diseases
GAS Forum
 
The OECD Standard Codes for Agricultural and Forestry Tractors
The OECD Standard Codes for Agricultural and Forestry TractorsThe OECD Standard Codes for Agricultural and Forestry Tractors
The OECD Standard Codes for Agricultural and Forestry Tractors
GAS Forum
 
L’evoluzione della normativa tecnica nel settore della sicurezza delle macchi...
L’evoluzione della normativa tecnica nel settore della sicurezza delle macchi...L’evoluzione della normativa tecnica nel settore della sicurezza delle macchi...
L’evoluzione della normativa tecnica nel settore della sicurezza delle macchi...
GAS Forum
 

More from GAS Forum (20)

Namal Samarakoon -
Namal Samarakoon -Namal Samarakoon -
Namal Samarakoon -
 
Michael Ryan - OECD Codes and Schemes
Michael Ryan - OECD Codes and SchemesMichael Ryan - OECD Codes and Schemes
Michael Ryan - OECD Codes and Schemes
 
Michael Ryan - OECD Codes and Schemes
Michael Ryan - OECD Codes and SchemesMichael Ryan - OECD Codes and Schemes
Michael Ryan - OECD Codes and Schemes
 
Veronica Navarra - La sicurezza delle donne
Veronica Navarra - La sicurezza delle donneVeronica Navarra - La sicurezza delle donne
Veronica Navarra - La sicurezza delle donne
 
Cecilia Nannicini - Strategie della Regione Toscana per la tutela dei lavorat...
Cecilia Nannicini - Strategie della Regione Toscana per la tutela dei lavorat...Cecilia Nannicini - Strategie della Regione Toscana per la tutela dei lavorat...
Cecilia Nannicini - Strategie della Regione Toscana per la tutela dei lavorat...
 
Danilo Monarca - Le malattie professionali
Danilo Monarca - Le malattie professionaliDanilo Monarca - Le malattie professionali
Danilo Monarca - Le malattie professionali
 
Lundqvist
LundqvistLundqvist
Lundqvist
 
Cinzia Giovannelli - La sicurezza degli immigrati
Cinzia Giovannelli - La sicurezza degli immigratiCinzia Giovannelli - La sicurezza degli immigrati
Cinzia Giovannelli - La sicurezza degli immigrati
 
Carlo Carnevali - Omologazione OCSE: garanzia di sicurezza globale
Carlo Carnevali - Omologazione OCSE: garanzia di sicurezza globaleCarlo Carnevali - Omologazione OCSE: garanzia di sicurezza globale
Carlo Carnevali - Omologazione OCSE: garanzia di sicurezza globale
 
Carlo Bisaglia - Tecnologie assistive per la meccanizzazione agricola
Carlo Bisaglia - Tecnologie assistive per la meccanizzazione agricolaCarlo Bisaglia - Tecnologie assistive per la meccanizzazione agricola
Carlo Bisaglia - Tecnologie assistive per la meccanizzazione agricola
 
Paolo Balsari - Iniziative e proposte nel settore della protezione delle colture
Paolo Balsari - Iniziative e proposte nel settore della protezione delle colturePaolo Balsari - Iniziative e proposte nel settore della protezione delle colture
Paolo Balsari - Iniziative e proposte nel settore della protezione delle colture
 
Sanzio Baldini - Iniziative e proposte nel settore forestale
Sanzio Baldini - Iniziative e proposte nel settore forestaleSanzio Baldini - Iniziative e proposte nel settore forestale
Sanzio Baldini - Iniziative e proposte nel settore forestale
 
Comunicato 5agosto immigrati
Comunicato 5agosto immigratiComunicato 5agosto immigrati
Comunicato 5agosto immigrati
 
Agricoltura, terra di confine
Agricoltura, terra di confineAgricoltura, terra di confine
Agricoltura, terra di confine
 
Sicurezza delle donne
Sicurezza delle  donneSicurezza delle  donne
Sicurezza delle donne
 
Sicurezza dei disabili - Safety of disabled persons
Sicurezza dei  disabili - Safety of disabled personsSicurezza dei  disabili - Safety of disabled persons
Sicurezza dei disabili - Safety of disabled persons
 
Sicurezza degli immigrati - Safety of immigrants
Sicurezza degli  immigrati - Safety of immigrantsSicurezza degli  immigrati - Safety of immigrants
Sicurezza degli immigrati - Safety of immigrants
 
Malattie professionali - Occupational diseases
Malattie  professionali - Occupational diseasesMalattie  professionali - Occupational diseases
Malattie professionali - Occupational diseases
 
The OECD Standard Codes for Agricultural and Forestry Tractors
The OECD Standard Codes for Agricultural and Forestry TractorsThe OECD Standard Codes for Agricultural and Forestry Tractors
The OECD Standard Codes for Agricultural and Forestry Tractors
 
L’evoluzione della normativa tecnica nel settore della sicurezza delle macchi...
L’evoluzione della normativa tecnica nel settore della sicurezza delle macchi...L’evoluzione della normativa tecnica nel settore della sicurezza delle macchi...
L’evoluzione della normativa tecnica nel settore della sicurezza delle macchi...
 

La certificazione in Europa: dal CE al Keymark

  • 1. La certificazione in Europa: dal al Alessandro Tenaglia Centro Ceramico Bologna Roma, 25 Settembre 2008
  • 2. Sul mercato solo prodotti ”sicuri”: fit for the intended use Marcatura Tutti i prodotti sono ”uguali” Per differenziare/qualificare i prodotti sul mercato: -Volontari Marchi di prodotto -Basati su disciplinari -Prove e verifiche
  • 3. I Marchi di prodotto 1. Dichiarazione di ”prestazioni” (es. resistente a...) 2. Marchi ”locali ” (es. DOC, DOP) 3. Marchi nazionali: 3.1 Pura lana vergine, Vero cuoio 3.1 Conforme alla norma UNI (DIN/BS...) 1234; rilasciato da enti di certificazione. 4. One standard, one test, one mark: Keymark
  • 4. Il Keymark: - E` un marchio di qualita` per prodotti/servizi, creato da CEN/CENELEC - Viene gestito da enti di certificazione accreditati EA ed autorizzati da CEN/CENELEC - E` un marchio volontario di certificazione di parte terza - Attesta la conformita` di prodotti/servizi alle norme europee pertinenti Se un prodotto e` certificato Keymark non necessita di ripetizione delle prove nei paesi che partecipano allo schema di certificazione per quel prodotto
  • 5. Il Keymark: Documenti di riferimento: -Le norme EN relative al prodotto/servizio -Il Regolamento di CEN/CENELEC (I.R. part 4) -Uno schema di certificazione di prodotto (esistente o creato appositamente) Attori: -CEN Certification Board -Membri Nazionali del CEN (UNI, DIN, ecc.) -Organismi di certificazione (accreditati EA; autorizzati da CEN: empowered bodies) -Organismi di ispezione e laboratori di prova
  • 6. Come ottenere il Keymark RICHIESTA Azienda (domanda) Organismo di certificazione autorizzato VALUTAZIONE Audit on site E Prove NO Azienda Azienda OK? (domanda) (A.C.) DECISIONE YES Organismo di certificazione autorizzato (rilascio del certificato)
  • 7. Organismo di certificazione autorizzato Audit on site E Prove Azienda (A.C) Requisiti delle EN e NO dello schema Keymark? Organismo di certif. (sospensione/ritiro) YES Organismo di certificazione autorizzato (mantenimento del diritto d`uso)
  • 8. Qualche conclusione 1.E` facile fare uno ...Se non ci sono altri schemi nazionali; se ci schema Keymark? sono certificazioni CE in atto; 2 A tutti gli stakeholders 2. Conviene fare uno schema Keymark? 3. Ci sono schemi attivi? Ci sono 24 schemi di certificazione per prodotti vari: per edilizia, per industria meccanica, per la sicurezza, ecc. (in allegato l`elenco) 4. Quanto costa? ...Si paga solo il diritto di uso... ...E si risparmia su prove ecc.
  • 9. Prodotti interessati Calzature di protezione Collettori solari Dispositivi di coronamento e chiusura Elmetti da lavoro Estintori portatili Giocattoli Gomma vulcanizzata Isolanti termici per edilizia Laminati ad alta pressione decorativi Legno strutturale Occhiali di protezione Pannelli di fibra di legno Pannelli di particelle di legno Piastrelle ceramiche Preservativi Radiatori e convettori Ripartitori dei costi di riscaldamento Riscaldamento a pavimento Rubinetteria sanitaria Segnaletica orizzontale Tegole Tubi ed elementi complementari in gres Vetri per edilizia