SlideShare a Scribd company logo
HALAL INTERNATIONAL AUTHORITY (HIA)
Dott.ssa Annarita AbresciaDott.ssa Annarita Abrescia
(Ufficio Marketing HIA)(Ufficio Marketing HIA)
La certificazione Halal
HALĀL (, HALĀL, HALAAL) È UNA PAROLA ARABA CHE
SIGNIFICA LECITO, PERMESSO. SI CONTRAPPONE AD UN
ALTRO TERMINE ARABO HARAM CHE, AL CONTRARIO,
VUOL DIRE ILLECITO, VIETATO.
Halal
2
3
Perché certificarsi Halal
 Per validare processi aziendali nel pieno rispetto della normativa Iso
9000 e delle normative internazionali cui lo standard Halal fa
riferimento
 Per validare prodotti secondo uno standard riconosciuto e
riconoscibile che li rendono fruibili ad un pubblico vastissimo che
non è soltanto il consumatore islamico
 Per promuovere un approccio culturale e multiculturale nell’azienda
funzionale alla sua competitività sui mercati internazionali
 Per promuovere una nuova immagine aziendale attenta quindi alle
esigenze di tutti gli utenti finali
4
Il potenziale Halal
 Numero di musulmani nel mondo
 Promuovere valori interculturali che sono propri di una economia
multiculturale
 Sostenere la promozione delle aziende all’estero secondo modalità
condivise
 Avviare un processo commerciale di ampia portata
5
Alcuni Numeri
 I musulmani rappresentano un quarto della popolazione mondiale,
ovvero 1,57 miliardi di persone, e quasi i due terzi vivono in Asia.
L’Indonesia è il Paese che conta il maggior numero di musulmani
nel mondo, con circa 203 milioni di persone (88% della
popolazione), che rappresentano poco meno del 13% dei
musulmani del pianeta. In Pakistan vi sono 174 milioni di
musulmani, pari al 96% della popolazione, e in India circa 160
milioni, ovvero il 13,4% della popolazione.
 Circa 38 milioni di musulmani vivono in Europa, tra cui 16 milioni in
Russia, 6 milioni in Germania e 7 milioni in Francia, circa 3 - 4
milioni di musulmani vivono in Italia
6
Il mercato potenziale nel Mondo
Il mercato mondiale dei prodotti Halal è una grande opportunità per
le aziende italiane.
Il settore comprende gli alimenti, il turismo, i prodotti cosmetici, i
prodotti farmaceutici, la finanza e l'abbigliamento ed in generale
tutte le filiere che hanno come “cliente finale” la persona.
Secondo Young, il mercato globale Halal viene stimato in circa
2.100 miliardi di dollari ed è in crescita di $ 500 miliardi l'anno.
7
Il mercato nei
paesi del Golfo
I paesi del Golfo, ed in particolare Arabia Saudita, UAE, Kuwait,
Oman, Bahrain e Qatar hanno i maggiori margini di crescita.
Solo in questi paesi i consumi relativamente al Food sono stati di
circa 38 miliardi di dollari nel 2004, mentre nel 2010 ammontavano
a circa 45 miliardi di dollari.
La crescita media è di circa il 10% annuo ad eccezione dell’Arabia
Saudita i cui consumi crescono al ritmo del 40% annuo.
8
Quali sono i paesi Islamici
9
A quali settori si rivolge la
certificazione Halal
 Chimico
 Farmaceutico
 Turismo
 Agroalimentare
 Cosmetica
 Edilizia
 Logistica (porti, aeroporti, interporti)
 Trasporti (terrestre, navale, aereo)
10
Come avviare il processo di
certificazione
 Presentazione offerta ed accettazione
 Formalizzazione del Contratto
 Audit documentale
 Visita ispettiva
 Rilascio della certificazione
11
Quali sono i costi della Certificazione
Halal
 Costo audit
 Costo della formazione
 Costo per la certificazione di processo
 Costo per la certificazione dei prodotti
 Costo del rilascio del Certificato Halal riconosciuto a livello
Internazionale in Inglese, Italiano e Arabo
Un esempio virtuoso: progetto sulla valorizzazione territoriale
(creazione dei distretti territoriali finalizzati alla valorizzazione delle
vocazioni dei territori) in Provincia di Bari
agroalimentare
turismo
artigianato tipico
industria manifatturiera
tessile abbigliamento
La collaborazione con le Associazioni di
categoria e con Camere di Commercio
12
Procedura di prima Certificazione
 Primo contatto
 Invio Questionario Informativo e Informativa/Check list
 Preventivo
 Contratto di Certificazione
 Avvio iter tecnico di Certificazione
 Audit aziendale
 Rilascio Certificato
Primo contatto
Telefonico
Email
Sito web
Questionario Informativo
Mod. DC1
 Produzione Industriale
 Servizi
 Logistica
Questionario Informativo
Produzione Industriale
Questionario Informativo_Allegato1
Questionario Informativo
Servizi
Questionario Informativo_Allegato1
Servizi
 Struttura ricettiva
 Ristorante
 Sito web
Questionario Informativo
Logistica & Trasporti
Questionario Informativo_Allegato1
Logistica & Trasporti
Questionario Informativo_Allegato1
Logistica & Trasporti
Informativa
Mod. DC1
Check List Strutture Ricettive
Check List Strutture Ricettive
Preventivo & Contratto di Certificazione
Preventivo
si compone di una parte
fissa, che dipende dalla
dimensione aziendale,
dalla complessità del
prodotto e dei processi di
produzione coinvolti, e da
una parte variabile, che
dipende dal numero dei
prodotti da certificare e
dal numero degli
stabilimenti, con la
possibilità di calcolo
forfeit in caso di molti
prodotti o prodotti
raggruppabili
ha validità di 30 giorni
dall’invio
Contratto di
Certificazione
ha validità di 4 anni
una volta sottoscritto il
Contratto, l’iter di
Certificazione deve
essere completato entro
180 gg dalla data di
sottoscrizione, pena la
decadenza dello stesso
Avvio iter tecnico primo rilascio
 Elenco documenti necessari
 Allegato A (Mod.DT5)
 Declinazioni Logo HIA assegnato
 Linee Guida
 Dichiarazione Sostitutiva alla
Certificazione Halal (Mod.DT6)
Avvio iter tecnico primo rilascio
Elenco documenti
Documenti indispensabili per l’avvio
dell’iter
Allegato A (Mod.DT5)
Schede tecniche delle referenze da certificare
Schede tecniche di ciascuno degli
ingredienti/componenti e di ogni altra sostanza
coinvolta nella produzione
Diagrammi di flusso (flow chart) di lavorazione di
ciascuna delle referenze da certificare
Avvio iter tecnico primo rilascio
Elenco documenti _ logistica
Documenti per l’avvio dell’iter
Organigramma aziendale
Planimetria dello stabilimento con evidenziata l’area
interessata alla certificazione
Diagramma di flusso dei processi di logistica coinvolti
nelle attività/servizi oggetto di certificazione
Manuale di autocontrollo comprensivo delle procedure di
sanificazione
Manuale HACCP
Manuale di qualità Halal comprensivo di procedure (entro
massimo 3 mesi dalla data di rilascio del Certificato)
Logo aziendale in formato pdf
Avvio iter tecnico primo rilascio
Declinazioni Logo HIA
Avvio iter tecnico primo rilascio
Declinazioni Logo HIA
Le declinazioni del logo HIA recano il Codice Utente assegnato da HIA a ciascuna
azienda e possono essere utilizzati:
sul packaging
sulla cartellonistica di segnaletica aziendale interna
sulla documentazione fiscale
sul materiale pubblicitario
Avvio iter tecnico primo rilascio
Manuale d’uso Logo HIA
Fornisce indicazioni
generali (es.
dimensioni minime)
sull'utilizzo delle
varie declinazioni del
logo HIA.
Avvio iter tecnico primo rilascio
Linee Guida
Comprendono una breve introduzione
alla certificazione Halal e suggerimenti
operativi da adottare all'interno di ogni
reparto aziendale, al fine di garantire
l'ottenimento e il mantenimento dello
status Halal dei prodotti lungo il
processo produttivo, comprese le fasi
di trasporto e stoccaggio, nonché uno
schema di base per la redazione del
Manuale di Qualità Halal
Audit aziendale
Piano audit:
riunione di apertura:
colloquio con il management aziendale
visita dei vari reparti del sito produttivo.
La produzione dei prodotti principali da certificare
o loro similari deve essere in azione durante
la visita e ne deve essere consentita la vista
riunione conclusiva: riassunto esito audit e
elencazione raccomandazioni
Partecipanti:
rappresentante vertice aziendale
responsabile/referente Ufficio Qualità
responsabili operativi che dovranno
sovraintendere al mantenimento del Sistema di
Qualità Halal che sarà implementato
Rilascio Certificato Halal
Durata
Il Certificato ha la durata
di un anno dalla data di
delibera del rilascio
Tipologia
Certificato di prodotto
Certificato di servizi
PROCEDURA DI
ESTENSIONE/AGGIORNAMENTO
 Richiesta per email
 Compilazione Modulo di Richiesta
Estensione/Aggiornamento
 Preventivo
 Contratto di Estensione
 Avvio iter tecnico di Estensione
 Rilascio Certificato Aggiuntivo (CA)
Preventivo & Contratto di Estensione
Preventivo
ha validità di 30 giorni
dall’invio
si compone di una parte
fissa, che dipende dalla
dimensione aziendale, dalla
complessità del prodotto e dei
processi di produzione
coinvolti, e da una parte
variabile, che dipende dal
numero dei prodotti da
certificare e dal numero degli
stabilimenti, con la possibilità
di calcolo forfeit in caso di
molti prodotti o prodotti
raggruppabili
Contratto di Estensione
Ha la medesima scadenza del
Contratto Principale
Rilascio Certificato Aggiuntivo
Durata:
Il Certificato Aggiuntivo avrà:
-data di emissione congrua con la data di delibera del Comitato di Certificazione di
HIA, mentre
-la data di scadenza rimarrà uguale a quella di scadenza del Certificato Principale
(CP) già rilasciato all'Utente.
Alla scadenza del CP, e di seguito a opportune verifiche da parte di HIA del
mantenimento delle condizioni di rinnovo, HIA rilascerà un CP rinnovato e
contenente tutte le referenze certificate, compreso quelle dei certificati aggiuntivi
rilasciati durante l'anno di validità del CP precedente.
Procedura di approvazione nuove
materie prime/nuovi fornitori
 Richiesta per email
 Schede tecniche nuove materie prime/schede tecniche
materie prime del nuovo fornitore
 Allegato A (Mod.DT5) aggiornato
 Dichiarazione Fornitori (Mod.DT6) o Certificato Halal
Il sistema di identificazione semaforico
Il sistema di identificazione semaforico si basa
principalmente su 3 colori :
Cartello verde recante il logo HIA
Viene applicato per le differente aree di stoccaggio (sia
di materia prima che dei prodotti finiti), materie prime,
attrezzature e linee di produzione dedicate
esclusivamente alla produzione Halal.
Cartello giallo recante il logo HIA
Viene applicato per le differente aree di stoccaggio (sia
di materia prima che dei prodotti finiti), materie prime,
attrezzature e linee di produzione miste tra Halal e non
Halal .
Cartello rosso senza il logo HIA
Viene applicato nel momento in cui nelle aree di
stoccaggio (sia di materia prima che dei prodotti finiti), o
tra le materie prime, attrezzature e linee di produzione
sia presente qualunque sostanza di origine suina e
sostanze alcoliche.
Le aree di stoccaggio (sia in magazzino che nella zona di pre-carico per la
produzione) sono contrassegnate da cartellonistica recante il logo HIA
assegnato con apposita descrizione. Essa prende il colore verde se è
relativa a materie prime approvate da HIA ed utilizzate esclusivamente per
la produzione di prodotti certificati Halal.
Aree stoccaggio materie prime
semilavorati
Aree stoccaggio materie prime
semilavorati
Abbigliamento Produzione HALAL
Cuffia
Maschera
Guanti dedicati alla produzione HALAL
Camicia dedicata alla
produzione HALAL
• Per garantire la corretta e completa implementazione del sistema di
qualità Halal, nonché il corretto svolgimento degli Audit interni,
l’Halal Internal Auditor sarà chiamato a seguire un corso di
formazione da HIA.
• Inoltre verrà formato il Halal Management Team, che si occuperà
del monitoraggio e controllo dell’applicazione dei standard Halal
dentro l’azienda.
Formazione
48
Grazie per l’attenzione

More Related Content

What's hot

Medical Devices Regulation (MDR) 2017/745 - Annex XI, Conformity assessment,...
Medical Devices Regulation (MDR)  2017/745 - Annex XI, Conformity assessment,...Medical Devices Regulation (MDR)  2017/745 - Annex XI, Conformity assessment,...
Medical Devices Regulation (MDR) 2017/745 - Annex XI, Conformity assessment,...
Arete-Zoe, LLC
 
CONTROL DE DOCUMENTOS
CONTROL DE DOCUMENTOSCONTROL DE DOCUMENTOS
CONTROL DE DOCUMENTOS
HERNAN JIMENEZ
 
Implementing decision rule made simple
Implementing decision rule made simpleImplementing decision rule made simple
Implementing decision rule made simple
GH Yeoh
 
Halal internal audit checklist slides
Halal internal audit   checklist slidesHalal internal audit   checklist slides
Halal internal audit checklist slides
Azurah Abdul Aziz
 
Medical device approval chart for Mexico - Emergo
Medical device approval chart for Mexico - Emergo Medical device approval chart for Mexico - Emergo
Medical device approval chart for Mexico - Emergo
EMERGO
 
Pengenalan 17025
Pengenalan 17025Pengenalan 17025
Pengenalan 17025
mul yono
 
Europe CE Marking for medical devices under new MDR
Europe CE Marking for medical devices under new MDREurope CE Marking for medical devices under new MDR
Europe CE Marking for medical devices under new MDR
EMERGO
 
lab menuju akreditasi.pdf
lab menuju akreditasi.pdflab menuju akreditasi.pdf
lab menuju akreditasi.pdf
mul yono
 
Sampling analysis-reporting
Sampling analysis-reportingSampling analysis-reporting
Sampling analysis-reportingdikasolanki
 
FDA News Presentation
FDA News PresentationFDA News Presentation
FDA News Presentation
Boris Videlov
 
Laboratory accreditation
Laboratory accreditationLaboratory accreditation
Laboratory accreditation
Gift Sam
 
ISO 17025 Standard for Laboratories
 ISO 17025 Standard for Laboratories ISO 17025 Standard for Laboratories
ISO 17025 Standard for Laboratories
jagdeep123
 
How to Prepare for the New EU Medical Device Regulations (MDR)
How to Prepare for the New EU Medical Device Regulations (MDR)How to Prepare for the New EU Medical Device Regulations (MDR)
How to Prepare for the New EU Medical Device Regulations (MDR)
Greenlight Guru
 
Certificazioni Alimentari Sistemi per la Sicurezza Qualità e Legalità degli A...
Certificazioni Alimentari Sistemi per la Sicurezza Qualità e Legalità degli A...Certificazioni Alimentari Sistemi per la Sicurezza Qualità e Legalità degli A...
Certificazioni Alimentari Sistemi per la Sicurezza Qualità e Legalità degli A...
Sistemi & Consulenze
 
Auditorias iso 17025
Auditorias iso 17025Auditorias iso 17025
Auditorias iso 17025
Alba Marina Rueda Olivella
 
Medical devices CHINA
Medical devices CHINA Medical devices CHINA
Medical devices CHINA
Parul Institute of Pharmacy
 
ISO 15189:2007
ISO 15189:2007ISO 15189:2007
ISO 15189:2007
Bilal Al-kadri
 
Vaccine Cell Bank and Virus Seed Characterization
Vaccine Cell Bank and Virus Seed CharacterizationVaccine Cell Bank and Virus Seed Characterization
Vaccine Cell Bank and Virus Seed Characterization
Merck Life Sciences
 
ISO 17025 Accreditation
ISO 17025 AccreditationISO 17025 Accreditation
ISO 17025 Accreditation
Certification Consultant
 

What's hot (20)

Medical Devices Regulation (MDR) 2017/745 - Annex XI, Conformity assessment,...
Medical Devices Regulation (MDR)  2017/745 - Annex XI, Conformity assessment,...Medical Devices Regulation (MDR)  2017/745 - Annex XI, Conformity assessment,...
Medical Devices Regulation (MDR) 2017/745 - Annex XI, Conformity assessment,...
 
CONTROL DE DOCUMENTOS
CONTROL DE DOCUMENTOSCONTROL DE DOCUMENTOS
CONTROL DE DOCUMENTOS
 
Implementing decision rule made simple
Implementing decision rule made simpleImplementing decision rule made simple
Implementing decision rule made simple
 
Halal internal audit checklist slides
Halal internal audit   checklist slidesHalal internal audit   checklist slides
Halal internal audit checklist slides
 
Medical device approval chart for Mexico - Emergo
Medical device approval chart for Mexico - Emergo Medical device approval chart for Mexico - Emergo
Medical device approval chart for Mexico - Emergo
 
Pengenalan 17025
Pengenalan 17025Pengenalan 17025
Pengenalan 17025
 
Europe CE Marking for medical devices under new MDR
Europe CE Marking for medical devices under new MDREurope CE Marking for medical devices under new MDR
Europe CE Marking for medical devices under new MDR
 
lab menuju akreditasi.pdf
lab menuju akreditasi.pdflab menuju akreditasi.pdf
lab menuju akreditasi.pdf
 
Sampling analysis-reporting
Sampling analysis-reportingSampling analysis-reporting
Sampling analysis-reporting
 
FDA News Presentation
FDA News PresentationFDA News Presentation
FDA News Presentation
 
Norma iso 17025 agosto 12
Norma iso 17025    agosto 12Norma iso 17025    agosto 12
Norma iso 17025 agosto 12
 
Laboratory accreditation
Laboratory accreditationLaboratory accreditation
Laboratory accreditation
 
ISO 17025 Standard for Laboratories
 ISO 17025 Standard for Laboratories ISO 17025 Standard for Laboratories
ISO 17025 Standard for Laboratories
 
How to Prepare for the New EU Medical Device Regulations (MDR)
How to Prepare for the New EU Medical Device Regulations (MDR)How to Prepare for the New EU Medical Device Regulations (MDR)
How to Prepare for the New EU Medical Device Regulations (MDR)
 
Certificazioni Alimentari Sistemi per la Sicurezza Qualità e Legalità degli A...
Certificazioni Alimentari Sistemi per la Sicurezza Qualità e Legalità degli A...Certificazioni Alimentari Sistemi per la Sicurezza Qualità e Legalità degli A...
Certificazioni Alimentari Sistemi per la Sicurezza Qualità e Legalità degli A...
 
Auditorias iso 17025
Auditorias iso 17025Auditorias iso 17025
Auditorias iso 17025
 
Medical devices CHINA
Medical devices CHINA Medical devices CHINA
Medical devices CHINA
 
ISO 15189:2007
ISO 15189:2007ISO 15189:2007
ISO 15189:2007
 
Vaccine Cell Bank and Virus Seed Characterization
Vaccine Cell Bank and Virus Seed CharacterizationVaccine Cell Bank and Virus Seed Characterization
Vaccine Cell Bank and Virus Seed Characterization
 
ISO 17025 Accreditation
ISO 17025 AccreditationISO 17025 Accreditation
ISO 17025 Accreditation
 

Similar to La certificazione Halal-Halal International AUTHORITY

Presentazione siec
Presentazione siecPresentazione siec
Presentazione siec
Piero Camillo
 
Corso di Alta Specializzazione in AFFARI REGOLATORI
Corso di Alta Specializzazione in AFFARI REGOLATORICorso di Alta Specializzazione in AFFARI REGOLATORI
Corso di Alta Specializzazione in AFFARI REGOLATORI
Alma Laboris
 
Corso di Alta Specializzazione AFFARI REGOLATORI - OTTOBRE 2015
 Corso di Alta Specializzazione AFFARI REGOLATORI - OTTOBRE 2015 Corso di Alta Specializzazione AFFARI REGOLATORI - OTTOBRE 2015
Corso di Alta Specializzazione AFFARI REGOLATORI - OTTOBRE 2015
Alma Laboris
 
L’Industria Alimentare Italiana e il valore delle certificazioni religiose
L’Industria Alimentare Italianae il valore delle certificazioni religioseL’Industria Alimentare Italianae il valore delle certificazioni religiose
L’Industria Alimentare Italiana e il valore delle certificazioni religiose
Link 2007 - Cooperazione in rete
 
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
Talea Consulting Srl
 
Presentazione SIEC
Presentazione SIECPresentazione SIEC
Claudio Bertini - L'importanza della certificazione del personale e delle azi...
Claudio Bertini - L'importanza della certificazione del personale e delle azi...Claudio Bertini - L'importanza della certificazione del personale e delle azi...
Claudio Bertini - L'importanza della certificazione del personale e delle azi...Caludio Bertini
 
PmiBoost : strumenti per la crescita
PmiBoost : strumenti per la crescitaPmiBoost : strumenti per la crescita
PmiBoost : strumenti per la crescita
Paola Corbani
 
S. Brogi - Incentivi regionali
S. Brogi - Incentivi regionali  S. Brogi - Incentivi regionali
S. Brogi - Incentivi regionali
Camera di Commercio di Pisa
 
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 il conto economico dell'azienda m...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   il conto economico dell'azienda m...L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   il conto economico dell'azienda m...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 il conto economico dell'azienda m...
L'Informatore Agrario
 
Certificazioni di Sistema
Certificazioni di SistemaCertificazioni di Sistema
Certificazioni di Sistema
Stargates Strategies
 
Presentazione SIEC
Presentazione SIECPresentazione SIEC
SIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVC
SIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVCSIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVC
SIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVC
SIEC - Systems Integration Experience Community
 
SIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVC
SIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVCSIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVC
SIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVC
SIEC - Systems Integration Experience Community
 
Bs Corporate Presentation Ita
Bs Corporate Presentation ItaBs Corporate Presentation Ita
Bs Corporate Presentation Ita
PARIDANI
 
Presentazione Perissinotti.pdf
Presentazione Perissinotti.pdfPresentazione Perissinotti.pdf
Presentazione Perissinotti.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Franchising: sapere cos'è ed apprezzarne l'utilità di Italo Bussoli (09/02/2015)
Franchising: sapere cos'è ed apprezzarne l'utilità di Italo Bussoli (09/02/2015)Franchising: sapere cos'è ed apprezzarne l'utilità di Italo Bussoli (09/02/2015)
Franchising: sapere cos'è ed apprezzarne l'utilità di Italo Bussoli (09/02/2015)
Progetto Imprenderò
 
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Rossella Masetti
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Rossella MasettiPillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Rossella Masetti
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Rossella Masetti
Valentina Matlì
 
Eni incontra le Associazioni dei Consumatori territoriali 2016
Eni incontra le Associazioni dei Consumatori territoriali 2016Eni incontra le Associazioni dei Consumatori territoriali 2016
Eni incontra le Associazioni dei Consumatori territoriali 2016
Eni
 

Similar to La certificazione Halal-Halal International AUTHORITY (20)

Presentazione siec
Presentazione siecPresentazione siec
Presentazione siec
 
Corso di Alta Specializzazione in AFFARI REGOLATORI
Corso di Alta Specializzazione in AFFARI REGOLATORICorso di Alta Specializzazione in AFFARI REGOLATORI
Corso di Alta Specializzazione in AFFARI REGOLATORI
 
Corso di Alta Specializzazione AFFARI REGOLATORI - OTTOBRE 2015
 Corso di Alta Specializzazione AFFARI REGOLATORI - OTTOBRE 2015 Corso di Alta Specializzazione AFFARI REGOLATORI - OTTOBRE 2015
Corso di Alta Specializzazione AFFARI REGOLATORI - OTTOBRE 2015
 
L’Industria Alimentare Italiana e il valore delle certificazioni religiose
L’Industria Alimentare Italianae il valore delle certificazioni religioseL’Industria Alimentare Italianae il valore delle certificazioni religiose
L’Industria Alimentare Italiana e il valore delle certificazioni religiose
 
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
 
Presentazione SIEC
Presentazione SIECPresentazione SIEC
Presentazione SIEC
 
Claudio Bertini - L'importanza della certificazione del personale e delle azi...
Claudio Bertini - L'importanza della certificazione del personale e delle azi...Claudio Bertini - L'importanza della certificazione del personale e delle azi...
Claudio Bertini - L'importanza della certificazione del personale e delle azi...
 
PmiBoost : strumenti per la crescita
PmiBoost : strumenti per la crescitaPmiBoost : strumenti per la crescita
PmiBoost : strumenti per la crescita
 
S. Brogi - Incentivi regionali
S. Brogi - Incentivi regionali  S. Brogi - Incentivi regionali
S. Brogi - Incentivi regionali
 
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 il conto economico dell'azienda m...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   il conto economico dell'azienda m...L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   il conto economico dell'azienda m...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 il conto economico dell'azienda m...
 
Certificazioni di Sistema
Certificazioni di SistemaCertificazioni di Sistema
Certificazioni di Sistema
 
Presentazione SIEC
Presentazione SIECPresentazione SIEC
Presentazione SIEC
 
SIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVC
SIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVCSIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVC
SIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVC
 
SIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVC
SIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVCSIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVC
SIEC: un sicuro riferimento per il mondo dell'integrazione dei sistemi AVC
 
Bs Corporate Presentation Ita
Bs Corporate Presentation ItaBs Corporate Presentation Ita
Bs Corporate Presentation Ita
 
Presentazione Perissinotti.pdf
Presentazione Perissinotti.pdfPresentazione Perissinotti.pdf
Presentazione Perissinotti.pdf
 
Franchising: sapere cos'è ed apprezzarne l'utilità di Italo Bussoli (09/02/2015)
Franchising: sapere cos'è ed apprezzarne l'utilità di Italo Bussoli (09/02/2015)Franchising: sapere cos'è ed apprezzarne l'utilità di Italo Bussoli (09/02/2015)
Franchising: sapere cos'è ed apprezzarne l'utilità di Italo Bussoli (09/02/2015)
 
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Rossella Masetti
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Rossella MasettiPillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Rossella Masetti
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Rossella Masetti
 
Eni incontra le Associazioni dei Consumatori territoriali 2016
Eni incontra le Associazioni dei Consumatori territoriali 2016Eni incontra le Associazioni dei Consumatori territoriali 2016
Eni incontra le Associazioni dei Consumatori territoriali 2016
 
IDM CBS DataManager
IDM CBS DataManagerIDM CBS DataManager
IDM CBS DataManager
 

More from Italian Network

Albania opportunità di investimento
Albania opportunità di investimentoAlbania opportunità di investimento
Albania opportunità di investimento
Italian Network
 
Le caratteristiche di un sistema bancario di matrice islamica
Le caratteristiche di un sistema bancario di matrice islamicaLe caratteristiche di un sistema bancario di matrice islamica
Le caratteristiche di un sistema bancario di matrice islamica
Italian Network
 
Digital Transformation – The way to Zero Distance
Digital Transformation – The way to Zero DistanceDigital Transformation – The way to Zero Distance
Digital Transformation – The way to Zero Distance
Italian Network
 
IRAN la Nuova Frontiera del Business
IRAN la Nuova Frontiera del BusinessIRAN la Nuova Frontiera del Business
IRAN la Nuova Frontiera del Business
Italian Network
 
L’economia iraniana nell’era post-sanzioni: alcune riflessioni
L’economia iraniana nell’era post-sanzioni: alcune riflessioniL’economia iraniana nell’era post-sanzioni: alcune riflessioni
L’economia iraniana nell’era post-sanzioni: alcune riflessioni
Italian Network
 
Il sistema bancario in iran nell'era Rohani
Il sistema bancario in iran nell'era RohaniIl sistema bancario in iran nell'era Rohani
Il sistema bancario in iran nell'era Rohani
Italian Network
 
Assoretipmi: i vantaggi dell'internazionalizzazione in rete
Assoretipmi: i vantaggi dell'internazionalizzazione in reteAssoretipmi: i vantaggi dell'internazionalizzazione in rete
Assoretipmi: i vantaggi dell'internazionalizzazione in rete
Italian Network
 
A new process for the treatment of recalcitrant wastewater
A new process for the treatment of recalcitrant wastewaterA new process for the treatment of recalcitrant wastewater
A new process for the treatment of recalcitrant wastewater
Italian Network
 
Import export and invest in iran
Import export and invest in iranImport export and invest in iran
Import export and invest in iran
Italian Network
 
Sicurezza e salute nel lavoro: Aspetti pratici e normativi
Sicurezza e salute nel lavoro:Aspetti pratici e normativiSicurezza e salute nel lavoro:Aspetti pratici e normativi
Sicurezza e salute nel lavoro: Aspetti pratici e normativi
Italian Network
 
Le persone come leva strategica per l'azienda
Le persone come leva strategica per l'aziendaLe persone come leva strategica per l'azienda
Le persone come leva strategica per l'azienda
Italian Network
 
La sicurezza e la salute sul lavoro nella legislazione albanese
La sicurezza e la salute sul lavoro nella legislazione albaneseLa sicurezza e la salute sul lavoro nella legislazione albanese
La sicurezza e la salute sul lavoro nella legislazione albanese
Italian Network
 
The internationalization strategies of FCA in the Balkans
The internationalization strategies of FCA in the BalkansThe internationalization strategies of FCA in the Balkans
The internationalization strategies of FCA in the Balkans
Italian Network
 
Diritto del lavoro in Albania
Diritto del lavoro in AlbaniaDiritto del lavoro in Albania
Diritto del lavoro in Albania
Italian Network
 
Digital Transformation-una sfida per le imprese
Digital Transformation-una sfida per le impreseDigital Transformation-una sfida per le imprese
Digital Transformation-una sfida per le imprese
Italian Network
 

More from Italian Network (15)

Albania opportunità di investimento
Albania opportunità di investimentoAlbania opportunità di investimento
Albania opportunità di investimento
 
Le caratteristiche di un sistema bancario di matrice islamica
Le caratteristiche di un sistema bancario di matrice islamicaLe caratteristiche di un sistema bancario di matrice islamica
Le caratteristiche di un sistema bancario di matrice islamica
 
Digital Transformation – The way to Zero Distance
Digital Transformation – The way to Zero DistanceDigital Transformation – The way to Zero Distance
Digital Transformation – The way to Zero Distance
 
IRAN la Nuova Frontiera del Business
IRAN la Nuova Frontiera del BusinessIRAN la Nuova Frontiera del Business
IRAN la Nuova Frontiera del Business
 
L’economia iraniana nell’era post-sanzioni: alcune riflessioni
L’economia iraniana nell’era post-sanzioni: alcune riflessioniL’economia iraniana nell’era post-sanzioni: alcune riflessioni
L’economia iraniana nell’era post-sanzioni: alcune riflessioni
 
Il sistema bancario in iran nell'era Rohani
Il sistema bancario in iran nell'era RohaniIl sistema bancario in iran nell'era Rohani
Il sistema bancario in iran nell'era Rohani
 
Assoretipmi: i vantaggi dell'internazionalizzazione in rete
Assoretipmi: i vantaggi dell'internazionalizzazione in reteAssoretipmi: i vantaggi dell'internazionalizzazione in rete
Assoretipmi: i vantaggi dell'internazionalizzazione in rete
 
A new process for the treatment of recalcitrant wastewater
A new process for the treatment of recalcitrant wastewaterA new process for the treatment of recalcitrant wastewater
A new process for the treatment of recalcitrant wastewater
 
Import export and invest in iran
Import export and invest in iranImport export and invest in iran
Import export and invest in iran
 
Sicurezza e salute nel lavoro: Aspetti pratici e normativi
Sicurezza e salute nel lavoro:Aspetti pratici e normativiSicurezza e salute nel lavoro:Aspetti pratici e normativi
Sicurezza e salute nel lavoro: Aspetti pratici e normativi
 
Le persone come leva strategica per l'azienda
Le persone come leva strategica per l'aziendaLe persone come leva strategica per l'azienda
Le persone come leva strategica per l'azienda
 
La sicurezza e la salute sul lavoro nella legislazione albanese
La sicurezza e la salute sul lavoro nella legislazione albaneseLa sicurezza e la salute sul lavoro nella legislazione albanese
La sicurezza e la salute sul lavoro nella legislazione albanese
 
The internationalization strategies of FCA in the Balkans
The internationalization strategies of FCA in the BalkansThe internationalization strategies of FCA in the Balkans
The internationalization strategies of FCA in the Balkans
 
Diritto del lavoro in Albania
Diritto del lavoro in AlbaniaDiritto del lavoro in Albania
Diritto del lavoro in Albania
 
Digital Transformation-una sfida per le imprese
Digital Transformation-una sfida per le impreseDigital Transformation-una sfida per le imprese
Digital Transformation-una sfida per le imprese
 

La certificazione Halal-Halal International AUTHORITY

  • 1. HALAL INTERNATIONAL AUTHORITY (HIA) Dott.ssa Annarita AbresciaDott.ssa Annarita Abrescia (Ufficio Marketing HIA)(Ufficio Marketing HIA) La certificazione Halal
  • 2. HALĀL (, HALĀL, HALAAL) È UNA PAROLA ARABA CHE SIGNIFICA LECITO, PERMESSO. SI CONTRAPPONE AD UN ALTRO TERMINE ARABO HARAM CHE, AL CONTRARIO, VUOL DIRE ILLECITO, VIETATO. Halal 2
  • 3. 3 Perché certificarsi Halal  Per validare processi aziendali nel pieno rispetto della normativa Iso 9000 e delle normative internazionali cui lo standard Halal fa riferimento  Per validare prodotti secondo uno standard riconosciuto e riconoscibile che li rendono fruibili ad un pubblico vastissimo che non è soltanto il consumatore islamico  Per promuovere un approccio culturale e multiculturale nell’azienda funzionale alla sua competitività sui mercati internazionali  Per promuovere una nuova immagine aziendale attenta quindi alle esigenze di tutti gli utenti finali
  • 4. 4 Il potenziale Halal  Numero di musulmani nel mondo  Promuovere valori interculturali che sono propri di una economia multiculturale  Sostenere la promozione delle aziende all’estero secondo modalità condivise  Avviare un processo commerciale di ampia portata
  • 5. 5 Alcuni Numeri  I musulmani rappresentano un quarto della popolazione mondiale, ovvero 1,57 miliardi di persone, e quasi i due terzi vivono in Asia. L’Indonesia è il Paese che conta il maggior numero di musulmani nel mondo, con circa 203 milioni di persone (88% della popolazione), che rappresentano poco meno del 13% dei musulmani del pianeta. In Pakistan vi sono 174 milioni di musulmani, pari al 96% della popolazione, e in India circa 160 milioni, ovvero il 13,4% della popolazione.  Circa 38 milioni di musulmani vivono in Europa, tra cui 16 milioni in Russia, 6 milioni in Germania e 7 milioni in Francia, circa 3 - 4 milioni di musulmani vivono in Italia
  • 6. 6 Il mercato potenziale nel Mondo Il mercato mondiale dei prodotti Halal è una grande opportunità per le aziende italiane. Il settore comprende gli alimenti, il turismo, i prodotti cosmetici, i prodotti farmaceutici, la finanza e l'abbigliamento ed in generale tutte le filiere che hanno come “cliente finale” la persona. Secondo Young, il mercato globale Halal viene stimato in circa 2.100 miliardi di dollari ed è in crescita di $ 500 miliardi l'anno.
  • 7. 7 Il mercato nei paesi del Golfo I paesi del Golfo, ed in particolare Arabia Saudita, UAE, Kuwait, Oman, Bahrain e Qatar hanno i maggiori margini di crescita. Solo in questi paesi i consumi relativamente al Food sono stati di circa 38 miliardi di dollari nel 2004, mentre nel 2010 ammontavano a circa 45 miliardi di dollari. La crescita media è di circa il 10% annuo ad eccezione dell’Arabia Saudita i cui consumi crescono al ritmo del 40% annuo.
  • 8. 8 Quali sono i paesi Islamici
  • 9. 9 A quali settori si rivolge la certificazione Halal  Chimico  Farmaceutico  Turismo  Agroalimentare  Cosmetica  Edilizia  Logistica (porti, aeroporti, interporti)  Trasporti (terrestre, navale, aereo)
  • 10. 10 Come avviare il processo di certificazione  Presentazione offerta ed accettazione  Formalizzazione del Contratto  Audit documentale  Visita ispettiva  Rilascio della certificazione
  • 11. 11 Quali sono i costi della Certificazione Halal  Costo audit  Costo della formazione  Costo per la certificazione di processo  Costo per la certificazione dei prodotti  Costo del rilascio del Certificato Halal riconosciuto a livello Internazionale in Inglese, Italiano e Arabo
  • 12. Un esempio virtuoso: progetto sulla valorizzazione territoriale (creazione dei distretti territoriali finalizzati alla valorizzazione delle vocazioni dei territori) in Provincia di Bari agroalimentare turismo artigianato tipico industria manifatturiera tessile abbigliamento La collaborazione con le Associazioni di categoria e con Camere di Commercio 12
  • 13. Procedura di prima Certificazione  Primo contatto  Invio Questionario Informativo e Informativa/Check list  Preventivo  Contratto di Certificazione  Avvio iter tecnico di Certificazione  Audit aziendale  Rilascio Certificato
  • 15. Questionario Informativo Mod. DC1  Produzione Industriale  Servizi  Logistica
  • 19. Questionario Informativo_Allegato1 Servizi  Struttura ricettiva  Ristorante  Sito web
  • 24. Check List Strutture Ricettive
  • 25. Check List Strutture Ricettive
  • 26. Preventivo & Contratto di Certificazione Preventivo si compone di una parte fissa, che dipende dalla dimensione aziendale, dalla complessità del prodotto e dei processi di produzione coinvolti, e da una parte variabile, che dipende dal numero dei prodotti da certificare e dal numero degli stabilimenti, con la possibilità di calcolo forfeit in caso di molti prodotti o prodotti raggruppabili ha validità di 30 giorni dall’invio Contratto di Certificazione ha validità di 4 anni una volta sottoscritto il Contratto, l’iter di Certificazione deve essere completato entro 180 gg dalla data di sottoscrizione, pena la decadenza dello stesso
  • 27. Avvio iter tecnico primo rilascio  Elenco documenti necessari  Allegato A (Mod.DT5)  Declinazioni Logo HIA assegnato  Linee Guida  Dichiarazione Sostitutiva alla Certificazione Halal (Mod.DT6)
  • 28. Avvio iter tecnico primo rilascio Elenco documenti Documenti indispensabili per l’avvio dell’iter Allegato A (Mod.DT5) Schede tecniche delle referenze da certificare Schede tecniche di ciascuno degli ingredienti/componenti e di ogni altra sostanza coinvolta nella produzione Diagrammi di flusso (flow chart) di lavorazione di ciascuna delle referenze da certificare
  • 29. Avvio iter tecnico primo rilascio Elenco documenti _ logistica Documenti per l’avvio dell’iter Organigramma aziendale Planimetria dello stabilimento con evidenziata l’area interessata alla certificazione Diagramma di flusso dei processi di logistica coinvolti nelle attività/servizi oggetto di certificazione Manuale di autocontrollo comprensivo delle procedure di sanificazione Manuale HACCP Manuale di qualità Halal comprensivo di procedure (entro massimo 3 mesi dalla data di rilascio del Certificato) Logo aziendale in formato pdf
  • 30. Avvio iter tecnico primo rilascio Declinazioni Logo HIA
  • 31. Avvio iter tecnico primo rilascio Declinazioni Logo HIA Le declinazioni del logo HIA recano il Codice Utente assegnato da HIA a ciascuna azienda e possono essere utilizzati: sul packaging sulla cartellonistica di segnaletica aziendale interna sulla documentazione fiscale sul materiale pubblicitario
  • 32. Avvio iter tecnico primo rilascio Manuale d’uso Logo HIA Fornisce indicazioni generali (es. dimensioni minime) sull'utilizzo delle varie declinazioni del logo HIA.
  • 33. Avvio iter tecnico primo rilascio Linee Guida Comprendono una breve introduzione alla certificazione Halal e suggerimenti operativi da adottare all'interno di ogni reparto aziendale, al fine di garantire l'ottenimento e il mantenimento dello status Halal dei prodotti lungo il processo produttivo, comprese le fasi di trasporto e stoccaggio, nonché uno schema di base per la redazione del Manuale di Qualità Halal
  • 34. Audit aziendale Piano audit: riunione di apertura: colloquio con il management aziendale visita dei vari reparti del sito produttivo. La produzione dei prodotti principali da certificare o loro similari deve essere in azione durante la visita e ne deve essere consentita la vista riunione conclusiva: riassunto esito audit e elencazione raccomandazioni Partecipanti: rappresentante vertice aziendale responsabile/referente Ufficio Qualità responsabili operativi che dovranno sovraintendere al mantenimento del Sistema di Qualità Halal che sarà implementato
  • 35. Rilascio Certificato Halal Durata Il Certificato ha la durata di un anno dalla data di delibera del rilascio Tipologia Certificato di prodotto Certificato di servizi
  • 36. PROCEDURA DI ESTENSIONE/AGGIORNAMENTO  Richiesta per email  Compilazione Modulo di Richiesta Estensione/Aggiornamento  Preventivo  Contratto di Estensione  Avvio iter tecnico di Estensione  Rilascio Certificato Aggiuntivo (CA)
  • 37. Preventivo & Contratto di Estensione Preventivo ha validità di 30 giorni dall’invio si compone di una parte fissa, che dipende dalla dimensione aziendale, dalla complessità del prodotto e dei processi di produzione coinvolti, e da una parte variabile, che dipende dal numero dei prodotti da certificare e dal numero degli stabilimenti, con la possibilità di calcolo forfeit in caso di molti prodotti o prodotti raggruppabili Contratto di Estensione Ha la medesima scadenza del Contratto Principale
  • 38. Rilascio Certificato Aggiuntivo Durata: Il Certificato Aggiuntivo avrà: -data di emissione congrua con la data di delibera del Comitato di Certificazione di HIA, mentre -la data di scadenza rimarrà uguale a quella di scadenza del Certificato Principale (CP) già rilasciato all'Utente. Alla scadenza del CP, e di seguito a opportune verifiche da parte di HIA del mantenimento delle condizioni di rinnovo, HIA rilascerà un CP rinnovato e contenente tutte le referenze certificate, compreso quelle dei certificati aggiuntivi rilasciati durante l'anno di validità del CP precedente.
  • 39. Procedura di approvazione nuove materie prime/nuovi fornitori  Richiesta per email  Schede tecniche nuove materie prime/schede tecniche materie prime del nuovo fornitore  Allegato A (Mod.DT5) aggiornato  Dichiarazione Fornitori (Mod.DT6) o Certificato Halal
  • 40. Il sistema di identificazione semaforico Il sistema di identificazione semaforico si basa principalmente su 3 colori :
  • 41. Cartello verde recante il logo HIA Viene applicato per le differente aree di stoccaggio (sia di materia prima che dei prodotti finiti), materie prime, attrezzature e linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione Halal.
  • 42. Cartello giallo recante il logo HIA Viene applicato per le differente aree di stoccaggio (sia di materia prima che dei prodotti finiti), materie prime, attrezzature e linee di produzione miste tra Halal e non Halal .
  • 43. Cartello rosso senza il logo HIA Viene applicato nel momento in cui nelle aree di stoccaggio (sia di materia prima che dei prodotti finiti), o tra le materie prime, attrezzature e linee di produzione sia presente qualunque sostanza di origine suina e sostanze alcoliche.
  • 44. Le aree di stoccaggio (sia in magazzino che nella zona di pre-carico per la produzione) sono contrassegnate da cartellonistica recante il logo HIA assegnato con apposita descrizione. Essa prende il colore verde se è relativa a materie prime approvate da HIA ed utilizzate esclusivamente per la produzione di prodotti certificati Halal. Aree stoccaggio materie prime semilavorati
  • 45. Aree stoccaggio materie prime semilavorati
  • 46. Abbigliamento Produzione HALAL Cuffia Maschera Guanti dedicati alla produzione HALAL Camicia dedicata alla produzione HALAL
  • 47. • Per garantire la corretta e completa implementazione del sistema di qualità Halal, nonché il corretto svolgimento degli Audit interni, l’Halal Internal Auditor sarà chiamato a seguire un corso di formazione da HIA. • Inoltre verrà formato il Halal Management Team, che si occuperà del monitoraggio e controllo dell’applicazione dei standard Halal dentro l’azienda. Formazione