SlideShare a Scribd company logo
Le caratteristiche di un sistema bancario
di matrice islamica
Prof.ssa Federica Miglietta
Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa,
Università di Bari Aldo Moro
Bari, 10 ottobre 2015
federica.miglietta@uniba.it
Agenda e domande
 Islam, mondo arabo e finanza. Precisazioni e
cenni storici:
 Islam è din wa dunya wa dawla
 Le principali caratteristiche della Finanza
Islamica:
 il divieto di “riba”
 Il PLS scheme
 Il gharar
 I contratti bancari islamici
Federica Miglietta, Università degli
Studi di Bari Aldo Moro
Federica Miglietta, Università degli
Studi di Bari Aldo Moro
Islam, mondo arabo e finanza. Precisazioni
e cenni storici (1)
 “Arabo” è un sinonimo di “Islamico”?
 La Lega Araba è un’unione di Paesi che
riconoscono l’arabo come lingua ufficiale o
nei quali l’arabo è la lingua prevalente
 E’ composta da 22 Paesi, inclusa la
Palestina, che viene considerate Stato
indipendente
 Nei paesi della Lega Araba la religione
prevalente è l’Islam
Islam, mondo arabo e finanza. Precisazioni
e cenni storici (2)
Federica Miglietta, Università degli
Studi di Bari Aldo Moro
Islam, mondo arabo e finanza. Precisazioni
e cenni storici (3)
 Arabo è differente da islamico
 Poco meno del 15% dei fedeli islamici sono
“arabi”
 Paesi come Afghanistan, Pakistan, Malesia, Iran,
sono islamici, ma non arabi
 In Iran si parla il Farsi, lingua di derivazione
indoeuropea come….l’italiano.
 La lingua araba è una lingua semitica (così come
l’ebraico, l’amarico, il maltese, l’aramaico)
Federica Miglietta, Università degli
Studi di Bari Aldo Moro
Islam, mondo arabo e finanza. Precisazioni
e cenni storici (4)
 L’Islam, parola che significa “sottomissione,
abbandono” a Dio, è una religione monoteistica nata
nel settimo secolo dopo Cristo, in seguito alla
predicazione di Mohammed, considerato dai
musulmani ultimo e più importante profeta.
 Il libro sacro dell’Islam è il Corano, parola di Dio
dettata a Mohammed tramite l’arcangelo Gabriele a
cui si associa, come fonte paritaria di diritto, la
Sunnah, ovvero quanto detto e fatto dal Profeta e le
risposte date ai discepoli
Federica Miglietta, Università degli
Studi di Bari Aldo Moro
Islam, mondo arabo e finanza. Precisazioni
e cenni storici (5)
 Il Corano disciplina moltissimi aspetti della vita, in
particolare le successioni, il diritto di famiglia, i crimini
e le condanne penali. Si occupa anche delle
transazioni commerciali, i contratti, la proprietà.
 L’Islam mosse i suoi primi passi in un contesto molto
differente rispetto a quello del cristianesimo.
 I primi cristiani vivevano nell’impero romano dove
esisteva un corpus legis compiuto ed efficiente. Al
contrario, i primi musulmani vissero alla Mecca e a
Medina dove vi era solo una legge consuetudinaria
Federica Miglietta, Università degli
Studi di Bari Aldo Moro
Islam, mondo arabo e finanza. Precisazioni
e cenni storici (6):
Islam è din wa dunya wa dawla
 Perché accostiamo due termini così
differenti tra loro:
 Finanza
 Islamica
ISLAM E’ RELIGIONE, SOCIETA’ E STATO
Federica Miglietta, Università degli
Studi di Bari Aldo Moro
Le principali caratteristiche della Finanza
Islamica: il divieto di “riba”
 La riba
 Il termine deriva dal verbo “raba” che
significa “aumentare”, “accrescere”.
 La riba era proibita ai tempi del profeta
 Riba è comunemente tradotto come
“usura”, “Interesse”, “premio”
 Il Corano è molto severo con la riba. E’
considerato un comportamento che porta
ad una maledizione perenne ed alla pazzia
Federica Miglietta, Università degli
Studi di Bari Aldo Moro
Le principali caratteristiche della Finanza
Islamica: il divieto di “riba” (2)
 Come definire la riba in termini moderni? La riba si
riferisce al tasso di interesse, qualsiasi sia il livello
applicato, o solo all’usura?
 Molti economisti moderni definiscono formalmente
la riba come segue.
1) Rappresenta un “premio” fissato ex-ante
2) E’ legato al periodo di tempo e all’ammontare del
prestito
3) Il suo pagamento è garantito indipendentemente dai
risultati dell’investimento e dai motivi per i quali il
denaro è stato preso a prestito
CAVEAT La mancanza del tasso di interesse non
implica che la finanza islamica rappresenti una
economia di gratuità né che un RENDIMENTO sul
capitale non sia lecito
Federica Miglietta, Università degli
Studi di Bari Aldo Moro
Le principali caratteristiche della Finanza
Islamica: lo schema del PLS
 Nel Corano si afferma che “Allah ha permesso il
commercio e proibito l’usura”.
 Si riporta un hadith del Profeta ove si
affermerebbe: “il profitto si ottiene condividendo le
perdite”. Tutti gli strumenti finanziari per il
commercio e la produzione si basano sulla
condivisione dei profitti e delle perdite.
La partecipazione ai profitti e alle perdite
rappresenta una remunerazione per lo sforzo
imprenditoriale e rappresenta l’unica
modalità lecita per ottenere un guadagno
Federica Miglietta, Università degli
Studi di Bari Aldo Moro
Le principali caratteristiche della Finanza
Islamica: il gharar
 Oltre la riba, il gharar rappresenta l’elemento
più importante nei contratti finanziari. Il gharar
deriva da problemi di tipo informativo e si
riferisce a qualsiasi incertezza creata da
mancanza di informazione o controllo nella
redazione di un contratto.
 Si può pensare al gharar come qualsiasi
ignoranza riguardo un elemento essenziale di
un contratto o in una transazione. L’esistenza
del gharar rende nullo un contratto.
Federica Miglietta, Università degli
Studi di Bari Aldo Moro
Contratti bancari islamici
 Riassumere e classificare i contratti
islamici è piuttosto complesso e
soggetto ad una serie di distinguo; visto
che tutti i contratti, infatti, variamente
combinati, possono soddisfare molteplici
bisogni, non esiste una relazione
univoca che lega un tipo di contratto
lecito ad uno strumento o servizio
bancario.
Federica Miglietta, Università degli
Studi di Bari Aldo Moro
Contratti bancari islamici:
mudarabah e depositi bancari
 E’ un rapporto contrattuale tra il mandante,
che conferisce il capitale ed un
imprenditore/gestore dal quale viene attribuita
la gestione del capitale o della attività. I profitti
conseguiti vengono divisi tra le due parti
secondo rapporti predefiniti; le perdite vanno a
totale carico del conferente.
 La raccolta di una banca islamica può avvenire,
per esempio, raccogliendo risparmio tra il
pubblico a titolo di depositi non garantiti, che
vengono investiti dalla banca, entrando a far
parte di uno schema di profit and loss sharing.
Federica Miglietta, Università degli
Studi di Bari Aldo Moro
Contratti bancari islamici:
mudarabah e depositi bancari (2)
 Esiste la possibilità che la banca decurti il
valore nominale dei depositi, nel caso gli
investimenti effettuati intacchino il capitale, ma
generalmente le banche cercano di garantire il
valore nominale dei depositi a vista.
 E’ in contrasto con le leggi bancarie occidentali
dove viene garantito la restituzione del valore
nominale dei depositi (raccolta del risparmio
con obbligo di rimborso- TUB italiano)
Federica Miglietta, Università degli
Studi di Bari Aldo Moro
Contratti bancari islamici:
La società islamica-musharakah
 Musharakah: contratto di capitale e lavoro. E’
un accordo societario in base al quale due o più
soci contribuiscono al finanziamento di un
affare apportando pro quota il capitale e
partecipano alla conduzione dell’affare stesso
con il proprio lavoro. In questa tipologia
contrattuale i profitti vengono distribuiti
secondo modalità predefinite e generalmente in
proporzione alla entità del capitale conferito.
Anche le perdite vengono ripartite in relazione
all’apporto di capitali
Federica Miglietta, Università degli
Studi di Bari Aldo Moro
Musharakah mutanaqisah
 Ipotizziamo che un piccolo imprenditore degli Emirati Arabi Uniti necessiti di un battello con il
quale condurre i turisti attraverso i canali nella marina di Dubai. Il battello da acquistare costa
200.000 dirham (circa 40.000 euro): l’imprenditore può contribuire con il 20% del valore,
ovvero con 40.000 dirham e chiede alla banca di finanziare l’importo restante (pari all’80% del
valore, per 160.000 dirham).
 L’imprenditore e la banca si accordano per un contratto di musharakah mutanaqisah nei
termini che seguono:
 L’imprenditore pagherà per i primi sei mesi l’80% dei propri profitti netti alla banca, su
base mensile.
 Dopo sei mesi l’imprenditore acquisterà dalla banca una quota di proprietà del battello
pari al 10%, corrispondenti a 20.000 dirham.
 Dopo dodici mesi l’imprenditore acquisterà dalla banca una ulteriore quota di proprietà
del battello, pari ad un ulteriore 10%, per un valore di 20.000 dirham. Ogni sei mesi
l’imprenditore acquisterà una quota pari al 10% del battello, fino ad acquistare l’intero
battello.
 A partire dal settimo mese in poi, la quota di profitto che l’imprenditore verserà alla banca su
base mensile sarà calcolata in base alla ripartizione della proprietà del battello.
 In pratica, all’inizio, la banca possiede una quota dell’80% della società che possiede il
battello: il piccolo imprenditore deve versare alla banca l’80% dei profitti netti per remunerare
la banca proprietaria del battello. Alla fine del sesto mese, però, l’imprenditore acquista una
quota di proprietà e dunque la società diventa per il 70% (poiché ha ceduto un 10%) di
proprietà della banca e per il 30% (ovvero la vecchia quota del 20% più la nuova quota del
10%) dell’imprenditore. Contestualmente cambierà la proporzione nella ripartizione dei profitti:
la banca, nel corso del secondo semestre avrà diritto al 70% dei profitti netti e l’imprenditore
al 30%. Con il passare dei semestri la proprietà del battello passa dalla banca al battelliere e i
profitti vengono ripartiti in base alle nuove quote di società.
Federica Miglietta, Università degli
Studi di Bari Aldo Moro
Contratti bancari islamici:
La vendita cost-plus: murabahah
 Questo contratto prevede una vendita
nella quale il venditore comunica
all’acquirente il prezzo pagato
all’origine per il bene ed il ricarico
applicato. Il termine murabahah,
quindi, nella sua accezione originaria,
indica semplicemente una vendita
cost-plus.
Federica Miglietta, Università degli
Studi di Bari Aldo Moro
Contratti bancari islamici:
I certificati di partecipazione-
i sukuk
 i sukuk rappresentano dei certificati rappresentativi
di partecipazione alla proprietà in un pool di attività
il cui rendimento assicura il pagamento di un flusso
di cassa costante ai detentori dei titoli.
 Lo schema con il quale viene costruito un sukuk
ricalca, in parte, quello della cartolarizzazione: il
trasferimento della proprietà, infatti, viene
assicurato dalla costituzione di una società veicolo
che, dopo aver acquistato il pool di attività le rende
negoziabili con l’emissione dei certificati, i sukuk. Il
tipo di attività alla base dello schema di sukuk
assume diverse forme e il rendimento che l’attività
stessa assicura remunera i possessori dei sukuk.
Federica Miglietta, Università degli
Studi di Bari Aldo Moro
Grazie mille e…a presto
Ma'aa salamah
federica.miglietta@uniba.it
Federica Miglietta, Università degli
Studi di Bari Aldo Moro

More Related Content

Similar to Le caratteristiche di un sistema bancario di matrice islamica

Mooc takaful
Mooc takafulMooc takaful
Mooc takaful
Désirée Di Iesu
 
200802 Mifid
200802 Mifid200802 Mifid
200802 Mifid
michelelov
 
Mifid cosè
Mifid cosèMifid cosè
Mifid cosè
AMBVARESE
 
Blockchain Challenge - Stefano Masullo - 14/11/18
Blockchain Challenge - Stefano Masullo - 14/11/18Blockchain Challenge - Stefano Masullo - 14/11/18
Blockchain Challenge - Stefano Masullo - 14/11/18
The Blockchain Council
 
Equity crowdfunding - CONSOB
Equity crowdfunding - CONSOBEquity crowdfunding - CONSOB
Equity crowdfunding - CONSOB
Alessandro Angelelli
 
Sharia'a compliant activities
Sharia'a compliant activitiesSharia'a compliant activities
Sharia'a compliant activities
Désirée Di Iesu
 
Aspetti giuridici del crowdfunding
Aspetti giuridici del crowdfundingAspetti giuridici del crowdfunding
Aspetti giuridici del crowdfunding
Crowdfuture - The Future of Crowdfunding
 
Capitolo 1 il sistema finanziario 1
Capitolo 1 il sistema finanziario 1Capitolo 1 il sistema finanziario 1
Capitolo 1 il sistema finanziario 1Gigi Casula
 
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Giorgio Zoppo
 
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Giorgio Zoppo
 
Vademecum Assogestioni sui Fondi di Investimento
Vademecum Assogestioni sui Fondi di InvestimentoVademecum Assogestioni sui Fondi di Investimento
Vademecum Assogestioni sui Fondi di Investimento
Diego Martone
 
1 Approfondimento: a. servizi di investimento e attività di investimento
1 Approfondimento: a. servizi di investimento e attività di investimento1 Approfondimento: a. servizi di investimento e attività di investimento
1 Approfondimento: a. servizi di investimento e attività di investimento
Deanna Nava
 
Rischio banche: come mettere al sicuro i propri risparmi
Rischio banche: come mettere al sicuro i propri risparmiRischio banche: come mettere al sicuro i propri risparmi
Rischio banche: come mettere al sicuro i propri risparmi
arinadrucioc
 
Finanza islamica in europa linkedin
Finanza islamica in europa linkedinFinanza islamica in europa linkedin
Finanza islamica in europa linkedin
Davide Spinelli
 
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...
Fabrizio Callarà
 
Comunicato stampa ABI - Forum Internazionalizzazione 2010
Comunicato stampa ABI - Forum Internazionalizzazione 2010Comunicato stampa ABI - Forum Internazionalizzazione 2010
Comunicato stampa ABI - Forum Internazionalizzazione 2010
ABIEventi
 
finanza etica, finanzcapitalismo, economia etica
finanza etica, finanzcapitalismo, economia eticafinanza etica, finanzcapitalismo, economia etica
finanza etica, finanzcapitalismo, economia etica
Enrico Bigli
 
200901 Sicurezza
200901 Sicurezza200901 Sicurezza
200901 Sicurezza
michelelov
 
Vademecum Assogestioni
Vademecum AssogestioniVademecum Assogestioni
Vademecum Assogestioni
Stefano Langellotti
 

Similar to Le caratteristiche di un sistema bancario di matrice islamica (20)

Mooc takaful
Mooc takafulMooc takaful
Mooc takaful
 
200802 Mifid
200802 Mifid200802 Mifid
200802 Mifid
 
Mifid cosè
Mifid cosèMifid cosè
Mifid cosè
 
Blockchain Challenge - Stefano Masullo - 14/11/18
Blockchain Challenge - Stefano Masullo - 14/11/18Blockchain Challenge - Stefano Masullo - 14/11/18
Blockchain Challenge - Stefano Masullo - 14/11/18
 
Equity crowdfunding - CONSOB
Equity crowdfunding - CONSOBEquity crowdfunding - CONSOB
Equity crowdfunding - CONSOB
 
Sharia'a compliant activities
Sharia'a compliant activitiesSharia'a compliant activities
Sharia'a compliant activities
 
Aspetti giuridici del crowdfunding
Aspetti giuridici del crowdfundingAspetti giuridici del crowdfunding
Aspetti giuridici del crowdfunding
 
Capitolo 1 il sistema finanziario 1
Capitolo 1 il sistema finanziario 1Capitolo 1 il sistema finanziario 1
Capitolo 1 il sistema finanziario 1
 
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
 
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
 
Vademecum Assogestioni sui Fondi di Investimento
Vademecum Assogestioni sui Fondi di InvestimentoVademecum Assogestioni sui Fondi di Investimento
Vademecum Assogestioni sui Fondi di Investimento
 
1 Approfondimento: a. servizi di investimento e attività di investimento
1 Approfondimento: a. servizi di investimento e attività di investimento1 Approfondimento: a. servizi di investimento e attività di investimento
1 Approfondimento: a. servizi di investimento e attività di investimento
 
Rischio banche: come mettere al sicuro i propri risparmi
Rischio banche: come mettere al sicuro i propri risparmiRischio banche: come mettere al sicuro i propri risparmi
Rischio banche: come mettere al sicuro i propri risparmi
 
Finanza islamica in europa linkedin
Finanza islamica in europa linkedinFinanza islamica in europa linkedin
Finanza islamica in europa linkedin
 
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...
 
Impresa mafiosa
Impresa mafiosaImpresa mafiosa
Impresa mafiosa
 
Comunicato stampa ABI - Forum Internazionalizzazione 2010
Comunicato stampa ABI - Forum Internazionalizzazione 2010Comunicato stampa ABI - Forum Internazionalizzazione 2010
Comunicato stampa ABI - Forum Internazionalizzazione 2010
 
finanza etica, finanzcapitalismo, economia etica
finanza etica, finanzcapitalismo, economia eticafinanza etica, finanzcapitalismo, economia etica
finanza etica, finanzcapitalismo, economia etica
 
200901 Sicurezza
200901 Sicurezza200901 Sicurezza
200901 Sicurezza
 
Vademecum Assogestioni
Vademecum AssogestioniVademecum Assogestioni
Vademecum Assogestioni
 

More from Italian Network

Digital Transformation – The way to Zero Distance
Digital Transformation – The way to Zero DistanceDigital Transformation – The way to Zero Distance
Digital Transformation – The way to Zero Distance
Italian Network
 
La certificazione Halal-Halal International AUTHORITY
La certificazione Halal-Halal International AUTHORITYLa certificazione Halal-Halal International AUTHORITY
La certificazione Halal-Halal International AUTHORITY
Italian Network
 
IRAN la Nuova Frontiera del Business
IRAN la Nuova Frontiera del BusinessIRAN la Nuova Frontiera del Business
IRAN la Nuova Frontiera del Business
Italian Network
 
L’economia iraniana nell’era post-sanzioni: alcune riflessioni
L’economia iraniana nell’era post-sanzioni: alcune riflessioniL’economia iraniana nell’era post-sanzioni: alcune riflessioni
L’economia iraniana nell’era post-sanzioni: alcune riflessioni
Italian Network
 
Il sistema bancario in iran nell'era Rohani
Il sistema bancario in iran nell'era RohaniIl sistema bancario in iran nell'era Rohani
Il sistema bancario in iran nell'era Rohani
Italian Network
 
Assoretipmi: i vantaggi dell'internazionalizzazione in rete
Assoretipmi: i vantaggi dell'internazionalizzazione in reteAssoretipmi: i vantaggi dell'internazionalizzazione in rete
Assoretipmi: i vantaggi dell'internazionalizzazione in rete
Italian Network
 
A new process for the treatment of recalcitrant wastewater
A new process for the treatment of recalcitrant wastewaterA new process for the treatment of recalcitrant wastewater
A new process for the treatment of recalcitrant wastewater
Italian Network
 
Import export and invest in iran
Import export and invest in iranImport export and invest in iran
Import export and invest in iran
Italian Network
 
Sicurezza e salute nel lavoro: Aspetti pratici e normativi
Sicurezza e salute nel lavoro:Aspetti pratici e normativiSicurezza e salute nel lavoro:Aspetti pratici e normativi
Sicurezza e salute nel lavoro: Aspetti pratici e normativi
Italian Network
 
Le persone come leva strategica per l'azienda
Le persone come leva strategica per l'aziendaLe persone come leva strategica per l'azienda
Le persone come leva strategica per l'azienda
Italian Network
 
La sicurezza e la salute sul lavoro nella legislazione albanese
La sicurezza e la salute sul lavoro nella legislazione albaneseLa sicurezza e la salute sul lavoro nella legislazione albanese
La sicurezza e la salute sul lavoro nella legislazione albanese
Italian Network
 
The internationalization strategies of FCA in the Balkans
The internationalization strategies of FCA in the BalkansThe internationalization strategies of FCA in the Balkans
The internationalization strategies of FCA in the Balkans
Italian Network
 
Diritto del lavoro in Albania
Diritto del lavoro in AlbaniaDiritto del lavoro in Albania
Diritto del lavoro in Albania
Italian Network
 
Digital Transformation-una sfida per le imprese
Digital Transformation-una sfida per le impreseDigital Transformation-una sfida per le imprese
Digital Transformation-una sfida per le imprese
Italian Network
 

More from Italian Network (14)

Digital Transformation – The way to Zero Distance
Digital Transformation – The way to Zero DistanceDigital Transformation – The way to Zero Distance
Digital Transformation – The way to Zero Distance
 
La certificazione Halal-Halal International AUTHORITY
La certificazione Halal-Halal International AUTHORITYLa certificazione Halal-Halal International AUTHORITY
La certificazione Halal-Halal International AUTHORITY
 
IRAN la Nuova Frontiera del Business
IRAN la Nuova Frontiera del BusinessIRAN la Nuova Frontiera del Business
IRAN la Nuova Frontiera del Business
 
L’economia iraniana nell’era post-sanzioni: alcune riflessioni
L’economia iraniana nell’era post-sanzioni: alcune riflessioniL’economia iraniana nell’era post-sanzioni: alcune riflessioni
L’economia iraniana nell’era post-sanzioni: alcune riflessioni
 
Il sistema bancario in iran nell'era Rohani
Il sistema bancario in iran nell'era RohaniIl sistema bancario in iran nell'era Rohani
Il sistema bancario in iran nell'era Rohani
 
Assoretipmi: i vantaggi dell'internazionalizzazione in rete
Assoretipmi: i vantaggi dell'internazionalizzazione in reteAssoretipmi: i vantaggi dell'internazionalizzazione in rete
Assoretipmi: i vantaggi dell'internazionalizzazione in rete
 
A new process for the treatment of recalcitrant wastewater
A new process for the treatment of recalcitrant wastewaterA new process for the treatment of recalcitrant wastewater
A new process for the treatment of recalcitrant wastewater
 
Import export and invest in iran
Import export and invest in iranImport export and invest in iran
Import export and invest in iran
 
Sicurezza e salute nel lavoro: Aspetti pratici e normativi
Sicurezza e salute nel lavoro:Aspetti pratici e normativiSicurezza e salute nel lavoro:Aspetti pratici e normativi
Sicurezza e salute nel lavoro: Aspetti pratici e normativi
 
Le persone come leva strategica per l'azienda
Le persone come leva strategica per l'aziendaLe persone come leva strategica per l'azienda
Le persone come leva strategica per l'azienda
 
La sicurezza e la salute sul lavoro nella legislazione albanese
La sicurezza e la salute sul lavoro nella legislazione albaneseLa sicurezza e la salute sul lavoro nella legislazione albanese
La sicurezza e la salute sul lavoro nella legislazione albanese
 
The internationalization strategies of FCA in the Balkans
The internationalization strategies of FCA in the BalkansThe internationalization strategies of FCA in the Balkans
The internationalization strategies of FCA in the Balkans
 
Diritto del lavoro in Albania
Diritto del lavoro in AlbaniaDiritto del lavoro in Albania
Diritto del lavoro in Albania
 
Digital Transformation-una sfida per le imprese
Digital Transformation-una sfida per le impreseDigital Transformation-una sfida per le imprese
Digital Transformation-una sfida per le imprese
 

Le caratteristiche di un sistema bancario di matrice islamica

  • 1. Le caratteristiche di un sistema bancario di matrice islamica Prof.ssa Federica Miglietta Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa, Università di Bari Aldo Moro Bari, 10 ottobre 2015 federica.miglietta@uniba.it
  • 2. Agenda e domande  Islam, mondo arabo e finanza. Precisazioni e cenni storici:  Islam è din wa dunya wa dawla  Le principali caratteristiche della Finanza Islamica:  il divieto di “riba”  Il PLS scheme  Il gharar  I contratti bancari islamici Federica Miglietta, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • 3. Federica Miglietta, Università degli Studi di Bari Aldo Moro Islam, mondo arabo e finanza. Precisazioni e cenni storici (1)  “Arabo” è un sinonimo di “Islamico”?  La Lega Araba è un’unione di Paesi che riconoscono l’arabo come lingua ufficiale o nei quali l’arabo è la lingua prevalente  E’ composta da 22 Paesi, inclusa la Palestina, che viene considerate Stato indipendente  Nei paesi della Lega Araba la religione prevalente è l’Islam
  • 4. Islam, mondo arabo e finanza. Precisazioni e cenni storici (2) Federica Miglietta, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • 5. Islam, mondo arabo e finanza. Precisazioni e cenni storici (3)  Arabo è differente da islamico  Poco meno del 15% dei fedeli islamici sono “arabi”  Paesi come Afghanistan, Pakistan, Malesia, Iran, sono islamici, ma non arabi  In Iran si parla il Farsi, lingua di derivazione indoeuropea come….l’italiano.  La lingua araba è una lingua semitica (così come l’ebraico, l’amarico, il maltese, l’aramaico) Federica Miglietta, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • 6. Islam, mondo arabo e finanza. Precisazioni e cenni storici (4)  L’Islam, parola che significa “sottomissione, abbandono” a Dio, è una religione monoteistica nata nel settimo secolo dopo Cristo, in seguito alla predicazione di Mohammed, considerato dai musulmani ultimo e più importante profeta.  Il libro sacro dell’Islam è il Corano, parola di Dio dettata a Mohammed tramite l’arcangelo Gabriele a cui si associa, come fonte paritaria di diritto, la Sunnah, ovvero quanto detto e fatto dal Profeta e le risposte date ai discepoli Federica Miglietta, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • 7. Islam, mondo arabo e finanza. Precisazioni e cenni storici (5)  Il Corano disciplina moltissimi aspetti della vita, in particolare le successioni, il diritto di famiglia, i crimini e le condanne penali. Si occupa anche delle transazioni commerciali, i contratti, la proprietà.  L’Islam mosse i suoi primi passi in un contesto molto differente rispetto a quello del cristianesimo.  I primi cristiani vivevano nell’impero romano dove esisteva un corpus legis compiuto ed efficiente. Al contrario, i primi musulmani vissero alla Mecca e a Medina dove vi era solo una legge consuetudinaria Federica Miglietta, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • 8. Islam, mondo arabo e finanza. Precisazioni e cenni storici (6): Islam è din wa dunya wa dawla  Perché accostiamo due termini così differenti tra loro:  Finanza  Islamica ISLAM E’ RELIGIONE, SOCIETA’ E STATO Federica Miglietta, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • 9. Le principali caratteristiche della Finanza Islamica: il divieto di “riba”  La riba  Il termine deriva dal verbo “raba” che significa “aumentare”, “accrescere”.  La riba era proibita ai tempi del profeta  Riba è comunemente tradotto come “usura”, “Interesse”, “premio”  Il Corano è molto severo con la riba. E’ considerato un comportamento che porta ad una maledizione perenne ed alla pazzia Federica Miglietta, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • 10. Le principali caratteristiche della Finanza Islamica: il divieto di “riba” (2)  Come definire la riba in termini moderni? La riba si riferisce al tasso di interesse, qualsiasi sia il livello applicato, o solo all’usura?  Molti economisti moderni definiscono formalmente la riba come segue. 1) Rappresenta un “premio” fissato ex-ante 2) E’ legato al periodo di tempo e all’ammontare del prestito 3) Il suo pagamento è garantito indipendentemente dai risultati dell’investimento e dai motivi per i quali il denaro è stato preso a prestito CAVEAT La mancanza del tasso di interesse non implica che la finanza islamica rappresenti una economia di gratuità né che un RENDIMENTO sul capitale non sia lecito Federica Miglietta, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • 11. Le principali caratteristiche della Finanza Islamica: lo schema del PLS  Nel Corano si afferma che “Allah ha permesso il commercio e proibito l’usura”.  Si riporta un hadith del Profeta ove si affermerebbe: “il profitto si ottiene condividendo le perdite”. Tutti gli strumenti finanziari per il commercio e la produzione si basano sulla condivisione dei profitti e delle perdite. La partecipazione ai profitti e alle perdite rappresenta una remunerazione per lo sforzo imprenditoriale e rappresenta l’unica modalità lecita per ottenere un guadagno Federica Miglietta, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • 12. Le principali caratteristiche della Finanza Islamica: il gharar  Oltre la riba, il gharar rappresenta l’elemento più importante nei contratti finanziari. Il gharar deriva da problemi di tipo informativo e si riferisce a qualsiasi incertezza creata da mancanza di informazione o controllo nella redazione di un contratto.  Si può pensare al gharar come qualsiasi ignoranza riguardo un elemento essenziale di un contratto o in una transazione. L’esistenza del gharar rende nullo un contratto. Federica Miglietta, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • 13. Contratti bancari islamici  Riassumere e classificare i contratti islamici è piuttosto complesso e soggetto ad una serie di distinguo; visto che tutti i contratti, infatti, variamente combinati, possono soddisfare molteplici bisogni, non esiste una relazione univoca che lega un tipo di contratto lecito ad uno strumento o servizio bancario. Federica Miglietta, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • 14. Contratti bancari islamici: mudarabah e depositi bancari  E’ un rapporto contrattuale tra il mandante, che conferisce il capitale ed un imprenditore/gestore dal quale viene attribuita la gestione del capitale o della attività. I profitti conseguiti vengono divisi tra le due parti secondo rapporti predefiniti; le perdite vanno a totale carico del conferente.  La raccolta di una banca islamica può avvenire, per esempio, raccogliendo risparmio tra il pubblico a titolo di depositi non garantiti, che vengono investiti dalla banca, entrando a far parte di uno schema di profit and loss sharing. Federica Miglietta, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • 15. Contratti bancari islamici: mudarabah e depositi bancari (2)  Esiste la possibilità che la banca decurti il valore nominale dei depositi, nel caso gli investimenti effettuati intacchino il capitale, ma generalmente le banche cercano di garantire il valore nominale dei depositi a vista.  E’ in contrasto con le leggi bancarie occidentali dove viene garantito la restituzione del valore nominale dei depositi (raccolta del risparmio con obbligo di rimborso- TUB italiano) Federica Miglietta, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • 16. Contratti bancari islamici: La società islamica-musharakah  Musharakah: contratto di capitale e lavoro. E’ un accordo societario in base al quale due o più soci contribuiscono al finanziamento di un affare apportando pro quota il capitale e partecipano alla conduzione dell’affare stesso con il proprio lavoro. In questa tipologia contrattuale i profitti vengono distribuiti secondo modalità predefinite e generalmente in proporzione alla entità del capitale conferito. Anche le perdite vengono ripartite in relazione all’apporto di capitali Federica Miglietta, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • 17. Musharakah mutanaqisah  Ipotizziamo che un piccolo imprenditore degli Emirati Arabi Uniti necessiti di un battello con il quale condurre i turisti attraverso i canali nella marina di Dubai. Il battello da acquistare costa 200.000 dirham (circa 40.000 euro): l’imprenditore può contribuire con il 20% del valore, ovvero con 40.000 dirham e chiede alla banca di finanziare l’importo restante (pari all’80% del valore, per 160.000 dirham).  L’imprenditore e la banca si accordano per un contratto di musharakah mutanaqisah nei termini che seguono:  L’imprenditore pagherà per i primi sei mesi l’80% dei propri profitti netti alla banca, su base mensile.  Dopo sei mesi l’imprenditore acquisterà dalla banca una quota di proprietà del battello pari al 10%, corrispondenti a 20.000 dirham.  Dopo dodici mesi l’imprenditore acquisterà dalla banca una ulteriore quota di proprietà del battello, pari ad un ulteriore 10%, per un valore di 20.000 dirham. Ogni sei mesi l’imprenditore acquisterà una quota pari al 10% del battello, fino ad acquistare l’intero battello.  A partire dal settimo mese in poi, la quota di profitto che l’imprenditore verserà alla banca su base mensile sarà calcolata in base alla ripartizione della proprietà del battello.  In pratica, all’inizio, la banca possiede una quota dell’80% della società che possiede il battello: il piccolo imprenditore deve versare alla banca l’80% dei profitti netti per remunerare la banca proprietaria del battello. Alla fine del sesto mese, però, l’imprenditore acquista una quota di proprietà e dunque la società diventa per il 70% (poiché ha ceduto un 10%) di proprietà della banca e per il 30% (ovvero la vecchia quota del 20% più la nuova quota del 10%) dell’imprenditore. Contestualmente cambierà la proporzione nella ripartizione dei profitti: la banca, nel corso del secondo semestre avrà diritto al 70% dei profitti netti e l’imprenditore al 30%. Con il passare dei semestri la proprietà del battello passa dalla banca al battelliere e i profitti vengono ripartiti in base alle nuove quote di società. Federica Miglietta, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • 18. Contratti bancari islamici: La vendita cost-plus: murabahah  Questo contratto prevede una vendita nella quale il venditore comunica all’acquirente il prezzo pagato all’origine per il bene ed il ricarico applicato. Il termine murabahah, quindi, nella sua accezione originaria, indica semplicemente una vendita cost-plus. Federica Miglietta, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • 19. Contratti bancari islamici: I certificati di partecipazione- i sukuk  i sukuk rappresentano dei certificati rappresentativi di partecipazione alla proprietà in un pool di attività il cui rendimento assicura il pagamento di un flusso di cassa costante ai detentori dei titoli.  Lo schema con il quale viene costruito un sukuk ricalca, in parte, quello della cartolarizzazione: il trasferimento della proprietà, infatti, viene assicurato dalla costituzione di una società veicolo che, dopo aver acquistato il pool di attività le rende negoziabili con l’emissione dei certificati, i sukuk. Il tipo di attività alla base dello schema di sukuk assume diverse forme e il rendimento che l’attività stessa assicura remunera i possessori dei sukuk. Federica Miglietta, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • 20. Grazie mille e…a presto Ma'aa salamah federica.miglietta@uniba.it Federica Miglietta, Università degli Studi di Bari Aldo Moro