SlideShare a Scribd company logo
Tutelare e valorizzare la
propria idea:
strumenti, metodi e risorse
pubbliche a supporto
Incentivi regionali
Pisa, 5 ottobre 2015
La proprietà intellettuale
Il successo competitivo delle imprese si fonda sempre di più sulla generazione di
risorse intangibili uniche e non replicabili, quali innovazioni di prodotto e di
processo, design esclusivi e marchi forti.
Occorre però essere in grado di tutelare e valorizzare al meglio tali risorse
strategiche.
Brevetti, marchi, disegni e modelli, diritti d'autore e know-how: sono forme
diverse di tutela della proprietà intellettuale che svolgono un ruolo chiave per la
competitività delle imprese e la crescita economica
La Regione Toscana
interviene sul sistema delle imprese artigiane ed industriali per supportarle
nell’attivazione
delle diverse forme di tutela della P.I. tramite vari strumenti ed in particolare tramite
Il fondo rotativo unico e fondo garanzia
Il bando aiuti alle MPMI per l’acquisizione di servizi innovativi
Il fondo rotativo unico
Linee dLinee d’’interventointervento
1. Sviluppo aziendale1. Sviluppo aziendale. Il fondo supporta programmi di investimento finalizzati alla creazione di un nuovo
stabilimento, ovvero all’estensione, alla diversificazione o alla trasformazione fondamentale del processo
produttivo di uno stabilimento esistente.
2. Industrializzazione dei risultati di progetti di ricerca e sv2. Industrializzazione dei risultati di progetti di ricerca e sviluppo sperimentaleiluppo sperimentale. Il fondo sostiene programmi
di investimento connessi all’applicazione industriale di risultati di attività di R&S realizzate dall’impresa,
internamente e/o in collaborazione con organismi di ricerca pubblici o privati, per lo sviluppo di nuovi prodotti
o nuovi processi produttivi.
3. Trasferimento d3. Trasferimento d’’impresaimpresa. Il fondo supporta il trasferimento della proprietà di imprese (escluse quelle in regime
di contabilità semplificata) mediante operazioni di acquisizione da parte di nuove imprese (anche in questo
caso escluse quelle in regime di contabilità semplificata), anche cooperative, costituite da familiari, per
favorirne il ricambio generazionale, da dipendenti o manager dell’impresa stessa, oppure da manager esterni,
per favorirne un’evoluzione in senso manageriale.
Tipologia di investimenti e spese ammissibiliTipologia di investimenti e spese ammissibili
Tra le diverse tipologie di investimenti e spese ammissibili troviamo i Costi di brevetto e altri diritti diCosti di brevetto e altri diritti di
proprietproprietàà industrialeindustriale.
Sono ammissibili:
a) i costi sostenuti prima della concessione del diritto nella prima giurisdizione, compresi i costi per la
preparazione, presentazione e trattamento della domanda, nonché i costi per il rinnovo della domanda
prima che il diritto venga concesso;
b) i costi di traduzione e gli altri costi sostenuti per ottenere il riconoscimento del diritto in altre
giurisdizioni;
c) i costi sostenuti per difendere la validità del diritto nel quadro ufficiale del trattamento della domanda e
di eventuali procedimenti di opposizione, anche se tali costi siano sostenuti dopo la concessione del
diritto.
Modalità d’intervento
Finanziamento a tasso zero
per un importo pari al 60 % dell'investimento ( 70% se impresa femminile o
giovanile)
La durata del piano di rientro è prevista in: cinque anni, nel caso di programmi di
investimento di importo complessivo non superiore a € 300.000, oppure sette anni,
nel caso di programmi di investimento di importo complessivo superiore a € 300.000
Il rimborso dell’aiuto è effettuato con rate semestrali posticipate costanti. La durata
del pre-ammortamento aggiuntiva al piano di rientro è di due semestri
Prestito partecipativo
pari al 100% del valore dell’aumento di capitale sottoscritto e deliberato
all’assemblea dei soci, che deve essere pari al valore degli investimenti
La durata massima del prestito partecipativo è di 7 anni. La durata del
preammortamento aggiuntiva al piano di rientro è di due semestri. L’ammortamento è
effettuato in rate semestrali posticipate costanti.
Investimento minimo 50.000,00 massimo 2.000.000,00
Il fondo garanzia
Tipologia di investimenti e spese ammissibiliTipologia di investimenti e spese ammissibili
Sono ammissibili alle agevolazioni del fondo garanzia investimenti i programmi di
investimento relativi a :
Attivi materialiAttivi materiali (terreni nel limite del 10%, impianti industriali, macchinari e
attrezzature varie, esclusi gli arredi, edifici esistenti, edifici di nuova costruzione,
opere murarie e assimilate, mezzi e attrezzature di trasporto di persone e di merci
Attivi immaterialiAttivi immateriali (diritti di brevetto, licenze, know-how o altre forme di proprietà
intellettuale).
effettuati esclusivamente nel territorio della Toscana successivamente alla data di
presentazione della richiesta di garanzia.
In particolare tra i Costi di brevetto e altri diritti di proprietCosti di brevetto e altri diritti di proprietàà industrialeindustriale.
Sono ammissibili:
•i costi sostenuti prima della concessione del diritto nella prima giurisdizione, compresi i costi per la
preparazione, presentazione e trattamento della domanda, nonché i costi per il rinnovo della domanda prima
che il diritto venga concesso;
•i costi di traduzione e gli altri costi sostenuti per ottenere il riconoscimento del diritto in altre giurisdizioni;
•i costi sostenuti per difendere la validità del diritto nel quadro ufficiale del trattamento della domanda e di
eventuali procedimenti di opposizione, anche se tali costi siano sostenuti dopo la concessione del diritto.
Tipologia di aiuto ed intensità dell’agevolazione garanzia Investimenti
Concessione di una garanzia senza oneri o spese a carico del richiedente -
diretta, esplicita, incondizionata e irrevocabile ed escutibile a prima richiesta – su
operazioni finanziarie ammesse per un importo massimo garantito fino all’80%
dell’importo di ciascuna operazione finanziaria.
L’importo massimo garantito è pari a € 1.600.000,00 per singola impresa e pari a
€ 2.400.000,00 per gruppi di imprese.
Tipologia di aiuto ed intensità dell’agevolazione garanzia imprese
giovanili, ecc.
Concessione di una garanzia senza oneri o spese a carico del richiedente -
diretta, esplicita, incondizionata e irrevocabile ed escutibile a prima richiesta – su
operazioni finanziarie ammesse per un importo massimo garantito fino all’80%
dell’importo di ciascuna operazione finanziaria.
L’importo massimo garantito è pari a € 250.000,00 per singola impresa.
Modalità d’intervento
Il bando aiuti alle MPMIIl bando aiuti alle MPMI
per lper l’’acquisizione di servizi innovativiacquisizione di servizi innovativi
Tipologie di servizi incentivatiTipologie di servizi incentivati
A.A. Servizi qualificati di accompagnamentoServizi qualificati di accompagnamento ––
primo sostegno per lprimo sostegno per l’’ innovazioneinnovazione
1. servizi di audit e assessment del potenziale e dell’impatto sociale
2. studi di fattibilità
B. Servizi qualificati specializzatiB. Servizi qualificati specializzati di consulenzadi consulenza
e sostegno alle sostegno all’’innovazioneinnovazione
1. di supporto alla ricerca e sviluppo ed alla innovazione di prodotto e/o processo
2. di supporto all’innovazione organizzativa e alla conseguente introduzione di tecnologie dell’informazione e della
comunicazione (ICT) e alla sperimentazione di pratiche di innovazione sociale
3. di supporto all’innovazione commerciale per il presidio strategico dei mercati
4. qualificati specifici
5. di consulernza per l’innovazione finanziaria
Atti di riferimentoAtti di riferimento
Delibera di G.R n. 928 del 26.10.2014:Delibera di G.R n. 928 del 26.10.2014: approvazione degli indirizzi e delle condizioni di attivazione dell’intervento
DecretoDecreto 4983 del 05/11/20144983 del 05/11/2014 :: approvazione del ““Catalogo dei servizi qualificati per le imprese toscaneCatalogo dei servizi qualificati per le imprese toscane””
Decreto n. 6439 del 12.12.2014 e s.m.i.Decreto n. 6439 del 12.12.2014 e s.m.i. approvazione del BANDOapprovazione del BANDO
B3.1 Supporto alla introduzione di innovazioniB3.1 Supporto alla introduzione di innovazioni nella gestione delle relazioninella gestione delle relazioni
con i clienticon i clienti
B3.2B3.2 Supporto allo sviluppo di reti distributive specializzate ed allSupporto allo sviluppo di reti distributive specializzate ed allaa
promozione di prodottipromozione di prodotti
B3.3B3.3 Servizi di valorizzazione della proprietServizi di valorizzazione della proprietàà intellettualeintellettuale
B1.1B1.1 Servizi di supporto alla ricerca e sviluppo e allServizi di supporto alla ricerca e sviluppo e all’’ innovazione di prodottoinnovazione di prodotto
e/o processo nella fase di concettoe/o processo nella fase di concetto
B1.2B1.2 Servizi di supporto allServizi di supporto all’’introduzione di nuovi prodottiintroduzione di nuovi prodotti
B1.3B1.3 Servizi tecnici di progettazione per la ricerca e sviluppo e perServizi tecnici di progettazione per la ricerca e sviluppo e per
innovazione di prodotto e/o di processo produttivoinnovazione di prodotto e/o di processo produttivo
B1.4B1.4 Servizi tecnici di sperimentazione (prove e test)Servizi tecnici di sperimentazione (prove e test)
B1.5B1.5 Servizi di gestione della proprietServizi di gestione della proprietàà intellettualeintellettuale
B1.6B1.6 Ricerca tecnico contrattualeRicerca tecnico contrattuale
B1.7 Servizi di supporto allB1.7 Servizi di supporto all’’innovazione dellinnovazione dell’’offertaofferta
Gestione della P.I.
Descrizione
Sono servizi finalizzati all'ottenimento di brevetti nazionali e/o all'estensione di brevetti
a livello europeo o internazionale.
Contenuto
Analisi e studi brevettali
Procedure di brevettazione
Gestione della proprietà intellettuale
Gestione di disegni e marchi
Caratteristiche fornitore
Il servizio deve essere erogato da soggetti pubblici o privati che utilizzano l’apporto
specialistico di soggetti iscritti all’Ordine dei Consulenti di Proprietà Industriale, ai sensi
del Decreto Legislativo 10 febbraio 2005, n. 30.
Valorizzazione della P.I.
Descrizione
Sono servizi che integrano i servizi di gestione della Proprietà Intellettuale,
finalizzati alla creazione dei presupposti necessari a far sì che l’idea progettuale o il
brevetto possano garantire un adeguato ritorno economico sul mercato.
Contenuto
Valutazione dell’idea progettuale o del brevetto
Analisi del posizionamento tecnologico
Analisi delle potenzialità/obsolescenza
Rinforzo dell’idea brevettuale
Strategie di accesso ai mercati e ricerca partner
Caratteristiche fornitore
Il servizio deve essere erogato da soggetti con esperienza documentata almeno triennale
in progetti simili
60% per micro imprese60% per micro imprese
60% per piccole imprese60% per piccole imprese
40% per medie imprese40% per medie imprese
delldell’’investimento attivatoinvestimento attivato
con investimentocon investimento massimomassimo mmissibilemmissibile
pari a Euro 30.000pari a Euro 30.000
50% dell50% dell’’investimento attivatoinvestimento attivato
con uncon un massimomassimo di investimentodi investimento
ammissibile pari aammissibile pari a
Euro 50.000Euro 50.000
investimentoinvestimento minimominimo ammissibileammissibile
Euro 10.000 per micro impreseEuro 10.000 per micro imprese
Euro 12.500 per piccole impreseEuro 12.500 per piccole imprese
Euro 20.000 per medie e consorziEuro 20.000 per medie e consorzi
Aiuto non rimborsabile
Aiuto non rimborsabile
Il VOUCHER
E’ una modalità di erogazione di un sostegno finanziario che consente alle imprese ammesse (c.d. beneficari finali) di
fruire e/o acquisire di un determinato bene o servizio sul mercato.
Un contributo in conto capitale ove beneficiario è e resta l’impresa che richiede l’erogazione indiretta del sostegno
finanziario mediante utilizzo della delega di pagamento (ai sensi dell’art. 1269 c.c.).
R.T. / O.I.
Fornitore Beneficiario
La delega di pagamento è l'incarico che il Beneficiario (delegante) dà
alla Regione/Organismo Intermedio (delegato) di pagare,
ad un soggetto Fornitore di servizi qualificati (delegatario).
La Regione/Organismo Intermedio (il delegato che paga il voucher/eroga il
contributo), pagando il delegatario (Fornitore di servizi qualificati), estingue il
proprio “debito” verso il Beneficiario del contributo pubblico in conto capitale
concesso sulla base del progetto ammesso a finanziamento
Esempio:
Il soggetto Beneficiario acquisisce dal Fornitore i servizi qualificati di cui al progetto d’investimento ammesso al contributo.
Il fornitore eroga il servizio ed emette la fattura relaitva alla prestazione pari ad esempio ad Euro 100+IVA.
Ipotizziamo:
a) la spesa ammissibile pari all’imponibile in quanto il soggetto beneficiario recupera l’IVA.
b) su tale spesa ammissibile un’intensità d’aiuto da catalogo pari al 60% ed quindi un contributo spettante di Euro 60
Con il voucher il soggetto Beneficiario può rendicontare la fattura con una quietanza di pagamento pari alla parte che resta a suo carico ossia
40+l’IVA dovuta sulla fattura e poi saldare il fornitore con delega di pagamento della quota di contributo spettante Euro 60.
L’attività istruttoria regionale è svolta avvalendosi di gestori
esterni.
Le domande di ammissione all’agevolazione devono
essere redatte esclusivamente online accedendo ai
siti dei soggetti gestori
R.T.I. Toscana muove x Fondo rotativo unico e dei
fondi di garanzia http://www.toscanamuove.it
Sviluppo Toscana Spa x il bando Servizi Aiuti alle
MPMI per l’acquisizione di servizi innovativi è
https://sviluppo.toscana.it/bandi
Modalità presentazione domande
Le proposte progettuali sul fondo rotativo vengono selezionate mediante una valutazione del:
Merito di credito
Validità economica finanziaria del programma di investimento e congruità delle spese previste
Le proposte progettuali sul bando servizi vengono selezionate mediante una valutazione del:
1. Grado di novità del progetto
2. Validità tecnica
3. Validità economica, competitività e sostenibilità
4. Valorizzazione aziendale dei risultati
5. Ricadute occupazionali e partenariato
6. Competenze coinvolte
7. Principio di parità e non discriminazione
8. Sviluppo sostenibile e ulteriori priorità
Ulteriori punti potranno essere attribuiti sulla base dei criteri di priiorità
Si precisa che le proposte progettuali devono conseguire:
• un punteggio minimo in relazione ai criteri di selezione da 1 a 4, di punti 43;
• un punteggio minimo totale di punti 61, derivante dalla somma dei punteggi assegnati in relazione a ciascun
criterio;
Criteri di selezione
REQUISITI FORNITORE
L’impresa sceglie liberamente il fornitore o i fornitori dei servizi che intende utilizzare per la realizzazione del
progetto d’investimento.
Il fornitore deve essere dotato di attrezzature idonee al servizio da erogare, avere un esperienza documentata nello
specifico ambito tecnico scientifico oggetto della consulenza e/o impiegare personale qualificato, di norma, con
esperienza almeno triennale nella tematica oggetto dell’intervento. Il fornitore deve inoltre possedere i requisiti
specifici indicati nel catalogo con riferimento alle diverse tipologie di servizi
I servizi devono essere documentati da bozze di contratti e/o di lettere d'incarico e/o preventivi, indicanti l'oggetto e
l'importo della prestazione, che devono essere allegate alla domanda, unitamente alla "scheda fornitore" ed al
curriculum vitae del fornitore e degli esperti incaricati dal fornitore stesso. Nella predisposizione della "scheda
fornitore" il fornitore provvederà ad autocertificare, l'esperienza maturata indicando, previa acquisizione di
autorizzazione al trattamento dei dati personali, il nominativo di almeno tre clienti dell'ultimo triennio e la
descrizione dell'attività svolta per gli stessi.
E’ ammesso il ricorso a consulenti, non in funzione di capo progetto, con esperienza inferiore purchè svolga attività
fino a un massimo del 30% delle ore/giornate complessive dell’intervento. In tal caso la tariffa da applicare sarà
quella base prevista nel Catalogo per esperienza 3-5 anni ridotta del 10%
Ogni fornitore inoltre:
- deve svolgere presso la sede del cliente un monte ore o giornate non inferiori ad 1/3 totale per i servizi qualificati
di primo livello e ad 1/5 per i servizi qualificati specializzati salvi limiti diversi esplicitamente previsti per specifiche
tipologie di servizi nel “Catalogo”.
- non può incaricare i propri esperti per più di 200 gg/annue di lavoro ciascuno con riferimento ai servizi del Catalogo
- non può sottoscrivere annualmente contratti che cumulativamente superino Euro 1.000.000.
Modulistica E’ reperibile ai seguenti indirizzi:
www.toscanamuove.it
www.sviluppo.toscana.it
www.regione.toscana.it
Per saperne di più Per qualsiasi informazione e/o chiarimento scrivere a:
sostegnoimprese@regione.toscana.it
fondirotativi@regione.toscana.it
servizinnovativi2014@regione.toscana.it
GRAZIE PER L’ATTENZIONE E BUON LAVORO

More Related Content

What's hot

Incubatore di impresa
Incubatore di impresaIncubatore di impresa
Incubatore di impresaKairos o.d.v.
 
Finanziamenti per lo startup d’impresa
Finanziamenti per lo startup d’impresaFinanziamenti per lo startup d’impresa
Finanziamenti per lo startup d’impresa
Giovanni Tufani
 
Regolamento bando
Regolamento bandoRegolamento bando
Regolamento bando
ComoNExT
 
Contratti di sviluppo, un sostegno alla filiera cooperativa agricola - Salamanca
Contratti di sviluppo, un sostegno alla filiera cooperativa agricola - SalamancaContratti di sviluppo, un sostegno alla filiera cooperativa agricola - Salamanca
Contratti di sviluppo, un sostegno alla filiera cooperativa agricola - Salamanca
OECD CFE
 
S. Baldi - Politiche orizzontali di sostegno alle imprese
S. Baldi -  Politiche orizzontali di sostegno alle impreseS. Baldi -  Politiche orizzontali di sostegno alle imprese
S. Baldi - Politiche orizzontali di sostegno alle imprese
Camera di Commercio di Pisa
 
Presentazione I3P (Incubatore Politecnico Torino)
Presentazione I3P (Incubatore Politecnico Torino)Presentazione I3P (Incubatore Politecnico Torino)
Presentazione I3P (Incubatore Politecnico Torino)
Cocktail Startup
 
Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...
Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...
Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...
Fabrizio Favre
 
Nuova Marcora: aiuto per la nascita, il consolidamento e lo sviluppo di socie...
Nuova Marcora: aiuto per la nascita, il consolidamento e lo sviluppo di socie...Nuova Marcora: aiuto per la nascita, il consolidamento e lo sviluppo di socie...
Nuova Marcora: aiuto per la nascita, il consolidamento e lo sviluppo di socie...
OECD CFE
 
Gli Incubatori di impresa di Puglia Sviluppo
Gli Incubatori di impresa di Puglia SviluppoGli Incubatori di impresa di Puglia Sviluppo
Gli Incubatori di impresa di Puglia Sviluppo
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 

What's hot (9)

Incubatore di impresa
Incubatore di impresaIncubatore di impresa
Incubatore di impresa
 
Finanziamenti per lo startup d’impresa
Finanziamenti per lo startup d’impresaFinanziamenti per lo startup d’impresa
Finanziamenti per lo startup d’impresa
 
Regolamento bando
Regolamento bandoRegolamento bando
Regolamento bando
 
Contratti di sviluppo, un sostegno alla filiera cooperativa agricola - Salamanca
Contratti di sviluppo, un sostegno alla filiera cooperativa agricola - SalamancaContratti di sviluppo, un sostegno alla filiera cooperativa agricola - Salamanca
Contratti di sviluppo, un sostegno alla filiera cooperativa agricola - Salamanca
 
S. Baldi - Politiche orizzontali di sostegno alle imprese
S. Baldi -  Politiche orizzontali di sostegno alle impreseS. Baldi -  Politiche orizzontali di sostegno alle imprese
S. Baldi - Politiche orizzontali di sostegno alle imprese
 
Presentazione I3P (Incubatore Politecnico Torino)
Presentazione I3P (Incubatore Politecnico Torino)Presentazione I3P (Incubatore Politecnico Torino)
Presentazione I3P (Incubatore Politecnico Torino)
 
Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...
Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...
Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...
 
Nuova Marcora: aiuto per la nascita, il consolidamento e lo sviluppo di socie...
Nuova Marcora: aiuto per la nascita, il consolidamento e lo sviluppo di socie...Nuova Marcora: aiuto per la nascita, il consolidamento e lo sviluppo di socie...
Nuova Marcora: aiuto per la nascita, il consolidamento e lo sviluppo di socie...
 
Gli Incubatori di impresa di Puglia Sviluppo
Gli Incubatori di impresa di Puglia SviluppoGli Incubatori di impresa di Puglia Sviluppo
Gli Incubatori di impresa di Puglia Sviluppo
 

Viewers also liked

A. Fittante - Elementi caratterizzanti e l’evoluzione della normativa
A. Fittante - Elementi caratterizzanti e l’evoluzione della normativaA. Fittante - Elementi caratterizzanti e l’evoluzione della normativa
A. Fittante - Elementi caratterizzanti e l’evoluzione della normativa
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Susini - Relazione sull'andamento dell'economia Pisana nel 2012
A. Susini - Relazione sull'andamento dell'economia Pisana nel 2012A. Susini - Relazione sull'andamento dell'economia Pisana nel 2012
A. Susini - Relazione sull'andamento dell'economia Pisana nel 2012
Camera di Commercio di Pisa
 
Elijah's Hope Newsletter
Elijah's Hope NewsletterElijah's Hope Newsletter
Elijah's Hope Newsletter
Special Needs Jungle Ltd
 
Osservatorio sull'accesso al credito in provincia di Pisa - 2014
Osservatorio sull'accesso al credito in provincia di Pisa - 2014Osservatorio sull'accesso al credito in provincia di Pisa - 2014
Osservatorio sull'accesso al credito in provincia di Pisa - 2014Camera di Commercio di Pisa
 
Invitalia a TBIZConference2014
Invitalia a TBIZConference2014Invitalia a TBIZConference2014
Invitalia a TBIZConference2014TechnologyBIZ
 
DL 66/2014: ITACA ne dà una prima lettura
DL 66/2014: ITACA ne dà una prima letturaDL 66/2014: ITACA ne dà una prima lettura
DL 66/2014: ITACA ne dà una prima letturailenia filippetti
 
Seminario MEPA a Bologna - 16 aprile 2014
Seminario MEPA a Bologna - 16 aprile 2014Seminario MEPA a Bologna - 16 aprile 2014
Seminario MEPA a Bologna - 16 aprile 2014
ilenia filippetti
 
Présentation Feel Good - Fabrice Layer
Présentation Feel Good - Fabrice LayerPrésentation Feel Good - Fabrice Layer
Présentation Feel Good - Fabrice Layer
ARP-Astrance
 
Corso MEPA e acquisti in economia - TUTTE LE NOVITà
Corso MEPA e acquisti in economia - TUTTE LE NOVITàCorso MEPA e acquisti in economia - TUTTE LE NOVITà
Corso MEPA e acquisti in economia - TUTTE LE NOVITàilenia filippetti
 
M.Cammisa - Enogastronomia: un plus per la vacanza
M.Cammisa - Enogastronomia: un plus per la vacanzaM.Cammisa - Enogastronomia: un plus per la vacanza
M.Cammisa - Enogastronomia: un plus per la vacanza
Camera di Commercio di Pisa
 
Ense%C3%91 Anzas De Artes Plasticas Y Dise%C3%91 O En Sevilla[1]
Ense%C3%91 Anzas De Artes Plasticas Y Dise%C3%91 O En Sevilla[1]Ense%C3%91 Anzas De Artes Plasticas Y Dise%C3%91 O En Sevilla[1]
Ense%C3%91 Anzas De Artes Plasticas Y Dise%C3%91 O En Sevilla[1]
masalme
 
La Settimana Fiscale ILSole24Ore
La Settimana Fiscale ILSole24OreLa Settimana Fiscale ILSole24Ore
La Settimana Fiscale ILSole24Ore
Giancarlo Meo
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_2
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_2Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_2
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_2
laboratoridalbasso
 
Mapa conceptual evaluacion Mary ruiz
Mapa conceptual evaluacion Mary ruizMapa conceptual evaluacion Mary ruiz
Mapa conceptual evaluacion Mary ruizjoseantoniomogna
 
Programma Convegno Arte 21 dicembre 2016
Programma Convegno Arte 21 dicembre 2016Programma Convegno Arte 21 dicembre 2016
Programma Convegno Arte 21 dicembre 2016
ilenia filippetti
 
L. Turini - Le procedure di recupero dei nomi a dominio
L. Turini - Le procedure di recupero dei nomi a dominioL. Turini - Le procedure di recupero dei nomi a dominio
L. Turini - Le procedure di recupero dei nomi a dominio
Camera di Commercio di Pisa
 
Credito in affanno in provincia di Pisa nel secondo trimestre 2016
Credito in affanno in provincia di Pisa nel secondo trimestre 2016Credito in affanno in provincia di Pisa nel secondo trimestre 2016
Credito in affanno in provincia di Pisa nel secondo trimestre 2016
Camera di Commercio di Pisa
 

Viewers also liked (20)

A. Fittante - Elementi caratterizzanti e l’evoluzione della normativa
A. Fittante - Elementi caratterizzanti e l’evoluzione della normativaA. Fittante - Elementi caratterizzanti e l’evoluzione della normativa
A. Fittante - Elementi caratterizzanti e l’evoluzione della normativa
 
A. Susini - Relazione sull'andamento dell'economia Pisana nel 2012
A. Susini - Relazione sull'andamento dell'economia Pisana nel 2012A. Susini - Relazione sull'andamento dell'economia Pisana nel 2012
A. Susini - Relazione sull'andamento dell'economia Pisana nel 2012
 
Elijah's Hope Newsletter
Elijah's Hope NewsletterElijah's Hope Newsletter
Elijah's Hope Newsletter
 
Osservatorio sull'accesso al credito in provincia di Pisa - 2014
Osservatorio sull'accesso al credito in provincia di Pisa - 2014Osservatorio sull'accesso al credito in provincia di Pisa - 2014
Osservatorio sull'accesso al credito in provincia di Pisa - 2014
 
Invitalia a TBIZConference2014
Invitalia a TBIZConference2014Invitalia a TBIZConference2014
Invitalia a TBIZConference2014
 
Brevetti e Liberta
Brevetti e LibertaBrevetti e Liberta
Brevetti e Liberta
 
DL 66/2014: ITACA ne dà una prima lettura
DL 66/2014: ITACA ne dà una prima letturaDL 66/2014: ITACA ne dà una prima lettura
DL 66/2014: ITACA ne dà una prima lettura
 
230 scheda 12 add.trafilatura
230   scheda 12  add.trafilatura230   scheda 12  add.trafilatura
230 scheda 12 add.trafilatura
 
Seminario MEPA a Bologna - 16 aprile 2014
Seminario MEPA a Bologna - 16 aprile 2014Seminario MEPA a Bologna - 16 aprile 2014
Seminario MEPA a Bologna - 16 aprile 2014
 
Présentation Feel Good - Fabrice Layer
Présentation Feel Good - Fabrice LayerPrésentation Feel Good - Fabrice Layer
Présentation Feel Good - Fabrice Layer
 
Corso MEPA e acquisti in economia - TUTTE LE NOVITà
Corso MEPA e acquisti in economia - TUTTE LE NOVITàCorso MEPA e acquisti in economia - TUTTE LE NOVITà
Corso MEPA e acquisti in economia - TUTTE LE NOVITà
 
M.Cammisa - Enogastronomia: un plus per la vacanza
M.Cammisa - Enogastronomia: un plus per la vacanzaM.Cammisa - Enogastronomia: un plus per la vacanza
M.Cammisa - Enogastronomia: un plus per la vacanza
 
Ense%C3%91 Anzas De Artes Plasticas Y Dise%C3%91 O En Sevilla[1]
Ense%C3%91 Anzas De Artes Plasticas Y Dise%C3%91 O En Sevilla[1]Ense%C3%91 Anzas De Artes Plasticas Y Dise%C3%91 O En Sevilla[1]
Ense%C3%91 Anzas De Artes Plasticas Y Dise%C3%91 O En Sevilla[1]
 
La Settimana Fiscale ILSole24Ore
La Settimana Fiscale ILSole24OreLa Settimana Fiscale ILSole24Ore
La Settimana Fiscale ILSole24Ore
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_2
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_2Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_2
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_2
 
Mapa conceptual evaluacion Mary ruiz
Mapa conceptual evaluacion Mary ruizMapa conceptual evaluacion Mary ruiz
Mapa conceptual evaluacion Mary ruiz
 
A. Susini - "Crisi: a che punto siamo"
A. Susini - "Crisi: a che punto siamo"A. Susini - "Crisi: a che punto siamo"
A. Susini - "Crisi: a che punto siamo"
 
Programma Convegno Arte 21 dicembre 2016
Programma Convegno Arte 21 dicembre 2016Programma Convegno Arte 21 dicembre 2016
Programma Convegno Arte 21 dicembre 2016
 
L. Turini - Le procedure di recupero dei nomi a dominio
L. Turini - Le procedure di recupero dei nomi a dominioL. Turini - Le procedure di recupero dei nomi a dominio
L. Turini - Le procedure di recupero dei nomi a dominio
 
Credito in affanno in provincia di Pisa nel secondo trimestre 2016
Credito in affanno in provincia di Pisa nel secondo trimestre 2016Credito in affanno in provincia di Pisa nel secondo trimestre 2016
Credito in affanno in provincia di Pisa nel secondo trimestre 2016
 

Similar to S. Brogi - Incentivi regionali

Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Rossella Masetti
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Rossella MasettiPillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Rossella Masetti
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Rossella Masetti
Valentina Matlì
 
Antonio Budri Convegno E-Commerce Aicel
Antonio Budri Convegno E-Commerce AicelAntonio Budri Convegno E-Commerce Aicel
Antonio Budri Convegno E-Commerce Aicel
Ass_AICEL
 
Smau Bari 2012 Andrea Vernaleone
Smau Bari 2012   Andrea VernaleoneSmau Bari 2012   Andrea Vernaleone
Smau Bari 2012 Andrea Vernaleone
SMAU
 
Equity crowdfunding e P2P lending in Italia. La finanza è davvero alternativa?
Equity crowdfunding e P2P lending in Italia. La finanza è davvero alternativa?Equity crowdfunding e P2P lending in Italia. La finanza è davvero alternativa?
Equity crowdfunding e P2P lending in Italia. La finanza è davvero alternativa?
University of Trieste / University of Modena
 
Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative
Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovativeGli incentivi di Invitalia per le imprese innovative
Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative
Bernardo Mattarella
 
M. Calzoni - Brevetti + Gli incentivi nazionali a sostegno dell’innovazione
M. Calzoni - Brevetti + Gli incentivi nazionali a sostegno dell’innovazioneM. Calzoni - Brevetti + Gli incentivi nazionali a sostegno dell’innovazione
M. Calzoni - Brevetti + Gli incentivi nazionali a sostegno dell’innovazione
Camera di Commercio di Pisa
 
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
SviluppoBasilicata
 
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’AmicoLe condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
Sella
 
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Morena Diazzi e Silvano Bertini
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Morena Diazzi e Silvano BertiniPillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Morena Diazzi e Silvano Bertini
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Morena Diazzi e Silvano Bertini
Valentina Matlì
 
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'ImpresaSmau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
SMAU
 
Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020
Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020
Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020
POR FESR Toscana
 
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIA
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIASTATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIA
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIA
BTO Educational
 
Scheda brevetti e marchi nazionale
Scheda brevetti e marchi nazionaleScheda brevetti e marchi nazionale
Scheda brevetti e marchi nazionale
Luigi Jovacchini
 
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...EmiliaRomagnaStartUp
 
Smau Napoli 2015 - WarrantGroup
Smau Napoli 2015 - WarrantGroupSmau Napoli 2015 - WarrantGroup
Smau Napoli 2015 - WarrantGroup
SMAU
 
Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB
Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MBSmau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB
Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB
SMAU
 
Smau Milano 2018 Punto Impresa Digitale - Camera di Commercio di Milano
Smau Milano 2018 Punto Impresa Digitale - Camera di Commercio di MilanoSmau Milano 2018 Punto Impresa Digitale - Camera di Commercio di Milano
Smau Milano 2018 Punto Impresa Digitale - Camera di Commercio di Milano
SMAU
 
Presentazione Bando Pre-Seed
Presentazione Bando Pre-SeedPresentazione Bando Pre-Seed
Presentazione Bando Pre-Seed
Lazio Innova
 
Finanziamentigiovaniedonne
FinanziamentigiovaniedonneFinanziamentigiovaniedonne
Finanziamentigiovaniedonne
Maria Elena Manzione
 
REGIONE VENETO - Contributi alle imprese del settore manifatturiero e dell'ar...
REGIONE VENETO - Contributi alle imprese del settore manifatturiero e dell'ar...REGIONE VENETO - Contributi alle imprese del settore manifatturiero e dell'ar...
REGIONE VENETO - Contributi alle imprese del settore manifatturiero e dell'ar...
Guido Alberto Micci
 

Similar to S. Brogi - Incentivi regionali (20)

Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Rossella Masetti
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Rossella MasettiPillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Rossella Masetti
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Rossella Masetti
 
Antonio Budri Convegno E-Commerce Aicel
Antonio Budri Convegno E-Commerce AicelAntonio Budri Convegno E-Commerce Aicel
Antonio Budri Convegno E-Commerce Aicel
 
Smau Bari 2012 Andrea Vernaleone
Smau Bari 2012   Andrea VernaleoneSmau Bari 2012   Andrea Vernaleone
Smau Bari 2012 Andrea Vernaleone
 
Equity crowdfunding e P2P lending in Italia. La finanza è davvero alternativa?
Equity crowdfunding e P2P lending in Italia. La finanza è davvero alternativa?Equity crowdfunding e P2P lending in Italia. La finanza è davvero alternativa?
Equity crowdfunding e P2P lending in Italia. La finanza è davvero alternativa?
 
Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative
Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovativeGli incentivi di Invitalia per le imprese innovative
Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative
 
M. Calzoni - Brevetti + Gli incentivi nazionali a sostegno dell’innovazione
M. Calzoni - Brevetti + Gli incentivi nazionali a sostegno dell’innovazioneM. Calzoni - Brevetti + Gli incentivi nazionali a sostegno dell’innovazione
M. Calzoni - Brevetti + Gli incentivi nazionali a sostegno dell’innovazione
 
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
 
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’AmicoLe condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
 
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Morena Diazzi e Silvano Bertini
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Morena Diazzi e Silvano BertiniPillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Morena Diazzi e Silvano Bertini
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Morena Diazzi e Silvano Bertini
 
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'ImpresaSmau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
 
Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020
Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020
Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020
 
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIA
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIASTATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIA
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIA
 
Scheda brevetti e marchi nazionale
Scheda brevetti e marchi nazionaleScheda brevetti e marchi nazionale
Scheda brevetti e marchi nazionale
 
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...
 
Smau Napoli 2015 - WarrantGroup
Smau Napoli 2015 - WarrantGroupSmau Napoli 2015 - WarrantGroup
Smau Napoli 2015 - WarrantGroup
 
Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB
Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MBSmau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB
Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB
 
Smau Milano 2018 Punto Impresa Digitale - Camera di Commercio di Milano
Smau Milano 2018 Punto Impresa Digitale - Camera di Commercio di MilanoSmau Milano 2018 Punto Impresa Digitale - Camera di Commercio di Milano
Smau Milano 2018 Punto Impresa Digitale - Camera di Commercio di Milano
 
Presentazione Bando Pre-Seed
Presentazione Bando Pre-SeedPresentazione Bando Pre-Seed
Presentazione Bando Pre-Seed
 
Finanziamentigiovaniedonne
FinanziamentigiovaniedonneFinanziamentigiovaniedonne
Finanziamentigiovaniedonne
 
REGIONE VENETO - Contributi alle imprese del settore manifatturiero e dell'ar...
REGIONE VENETO - Contributi alle imprese del settore manifatturiero e dell'ar...REGIONE VENETO - Contributi alle imprese del settore manifatturiero e dell'ar...
REGIONE VENETO - Contributi alle imprese del settore manifatturiero e dell'ar...
 

More from Camera di Commercio di Pisa

S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genereS. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
Camera di Commercio di Pisa
 
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
Camera di Commercio di Pisa
 
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turisticaC. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
Camera di Commercio di Pisa
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021 R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 

More from Camera di Commercio di Pisa (20)

S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genereS. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
 
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
 
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
 
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turisticaC. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
 
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
 
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
 
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
 
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
 
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
 
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
 
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
 
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021 R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
 
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
 
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
 
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
 
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
 
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
 
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
 

S. Brogi - Incentivi regionali

  • 1. Tutelare e valorizzare la propria idea: strumenti, metodi e risorse pubbliche a supporto Incentivi regionali Pisa, 5 ottobre 2015
  • 2. La proprietà intellettuale Il successo competitivo delle imprese si fonda sempre di più sulla generazione di risorse intangibili uniche e non replicabili, quali innovazioni di prodotto e di processo, design esclusivi e marchi forti. Occorre però essere in grado di tutelare e valorizzare al meglio tali risorse strategiche. Brevetti, marchi, disegni e modelli, diritti d'autore e know-how: sono forme diverse di tutela della proprietà intellettuale che svolgono un ruolo chiave per la competitività delle imprese e la crescita economica La Regione Toscana interviene sul sistema delle imprese artigiane ed industriali per supportarle nell’attivazione delle diverse forme di tutela della P.I. tramite vari strumenti ed in particolare tramite Il fondo rotativo unico e fondo garanzia Il bando aiuti alle MPMI per l’acquisizione di servizi innovativi
  • 3. Il fondo rotativo unico Linee dLinee d’’interventointervento 1. Sviluppo aziendale1. Sviluppo aziendale. Il fondo supporta programmi di investimento finalizzati alla creazione di un nuovo stabilimento, ovvero all’estensione, alla diversificazione o alla trasformazione fondamentale del processo produttivo di uno stabilimento esistente. 2. Industrializzazione dei risultati di progetti di ricerca e sv2. Industrializzazione dei risultati di progetti di ricerca e sviluppo sperimentaleiluppo sperimentale. Il fondo sostiene programmi di investimento connessi all’applicazione industriale di risultati di attività di R&S realizzate dall’impresa, internamente e/o in collaborazione con organismi di ricerca pubblici o privati, per lo sviluppo di nuovi prodotti o nuovi processi produttivi. 3. Trasferimento d3. Trasferimento d’’impresaimpresa. Il fondo supporta il trasferimento della proprietà di imprese (escluse quelle in regime di contabilità semplificata) mediante operazioni di acquisizione da parte di nuove imprese (anche in questo caso escluse quelle in regime di contabilità semplificata), anche cooperative, costituite da familiari, per favorirne il ricambio generazionale, da dipendenti o manager dell’impresa stessa, oppure da manager esterni, per favorirne un’evoluzione in senso manageriale. Tipologia di investimenti e spese ammissibiliTipologia di investimenti e spese ammissibili Tra le diverse tipologie di investimenti e spese ammissibili troviamo i Costi di brevetto e altri diritti diCosti di brevetto e altri diritti di proprietproprietàà industrialeindustriale. Sono ammissibili: a) i costi sostenuti prima della concessione del diritto nella prima giurisdizione, compresi i costi per la preparazione, presentazione e trattamento della domanda, nonché i costi per il rinnovo della domanda prima che il diritto venga concesso; b) i costi di traduzione e gli altri costi sostenuti per ottenere il riconoscimento del diritto in altre giurisdizioni; c) i costi sostenuti per difendere la validità del diritto nel quadro ufficiale del trattamento della domanda e di eventuali procedimenti di opposizione, anche se tali costi siano sostenuti dopo la concessione del diritto.
  • 4. Modalità d’intervento Finanziamento a tasso zero per un importo pari al 60 % dell'investimento ( 70% se impresa femminile o giovanile) La durata del piano di rientro è prevista in: cinque anni, nel caso di programmi di investimento di importo complessivo non superiore a € 300.000, oppure sette anni, nel caso di programmi di investimento di importo complessivo superiore a € 300.000 Il rimborso dell’aiuto è effettuato con rate semestrali posticipate costanti. La durata del pre-ammortamento aggiuntiva al piano di rientro è di due semestri Prestito partecipativo pari al 100% del valore dell’aumento di capitale sottoscritto e deliberato all’assemblea dei soci, che deve essere pari al valore degli investimenti La durata massima del prestito partecipativo è di 7 anni. La durata del preammortamento aggiuntiva al piano di rientro è di due semestri. L’ammortamento è effettuato in rate semestrali posticipate costanti. Investimento minimo 50.000,00 massimo 2.000.000,00
  • 5. Il fondo garanzia Tipologia di investimenti e spese ammissibiliTipologia di investimenti e spese ammissibili Sono ammissibili alle agevolazioni del fondo garanzia investimenti i programmi di investimento relativi a : Attivi materialiAttivi materiali (terreni nel limite del 10%, impianti industriali, macchinari e attrezzature varie, esclusi gli arredi, edifici esistenti, edifici di nuova costruzione, opere murarie e assimilate, mezzi e attrezzature di trasporto di persone e di merci Attivi immaterialiAttivi immateriali (diritti di brevetto, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale). effettuati esclusivamente nel territorio della Toscana successivamente alla data di presentazione della richiesta di garanzia. In particolare tra i Costi di brevetto e altri diritti di proprietCosti di brevetto e altri diritti di proprietàà industrialeindustriale. Sono ammissibili: •i costi sostenuti prima della concessione del diritto nella prima giurisdizione, compresi i costi per la preparazione, presentazione e trattamento della domanda, nonché i costi per il rinnovo della domanda prima che il diritto venga concesso; •i costi di traduzione e gli altri costi sostenuti per ottenere il riconoscimento del diritto in altre giurisdizioni; •i costi sostenuti per difendere la validità del diritto nel quadro ufficiale del trattamento della domanda e di eventuali procedimenti di opposizione, anche se tali costi siano sostenuti dopo la concessione del diritto.
  • 6. Tipologia di aiuto ed intensità dell’agevolazione garanzia Investimenti Concessione di una garanzia senza oneri o spese a carico del richiedente - diretta, esplicita, incondizionata e irrevocabile ed escutibile a prima richiesta – su operazioni finanziarie ammesse per un importo massimo garantito fino all’80% dell’importo di ciascuna operazione finanziaria. L’importo massimo garantito è pari a € 1.600.000,00 per singola impresa e pari a € 2.400.000,00 per gruppi di imprese. Tipologia di aiuto ed intensità dell’agevolazione garanzia imprese giovanili, ecc. Concessione di una garanzia senza oneri o spese a carico del richiedente - diretta, esplicita, incondizionata e irrevocabile ed escutibile a prima richiesta – su operazioni finanziarie ammesse per un importo massimo garantito fino all’80% dell’importo di ciascuna operazione finanziaria. L’importo massimo garantito è pari a € 250.000,00 per singola impresa. Modalità d’intervento
  • 7. Il bando aiuti alle MPMIIl bando aiuti alle MPMI per lper l’’acquisizione di servizi innovativiacquisizione di servizi innovativi Tipologie di servizi incentivatiTipologie di servizi incentivati A.A. Servizi qualificati di accompagnamentoServizi qualificati di accompagnamento –– primo sostegno per lprimo sostegno per l’’ innovazioneinnovazione 1. servizi di audit e assessment del potenziale e dell’impatto sociale 2. studi di fattibilità B. Servizi qualificati specializzatiB. Servizi qualificati specializzati di consulenzadi consulenza e sostegno alle sostegno all’’innovazioneinnovazione 1. di supporto alla ricerca e sviluppo ed alla innovazione di prodotto e/o processo 2. di supporto all’innovazione organizzativa e alla conseguente introduzione di tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) e alla sperimentazione di pratiche di innovazione sociale 3. di supporto all’innovazione commerciale per il presidio strategico dei mercati 4. qualificati specifici 5. di consulernza per l’innovazione finanziaria Atti di riferimentoAtti di riferimento Delibera di G.R n. 928 del 26.10.2014:Delibera di G.R n. 928 del 26.10.2014: approvazione degli indirizzi e delle condizioni di attivazione dell’intervento DecretoDecreto 4983 del 05/11/20144983 del 05/11/2014 :: approvazione del ““Catalogo dei servizi qualificati per le imprese toscaneCatalogo dei servizi qualificati per le imprese toscane”” Decreto n. 6439 del 12.12.2014 e s.m.i.Decreto n. 6439 del 12.12.2014 e s.m.i. approvazione del BANDOapprovazione del BANDO B3.1 Supporto alla introduzione di innovazioniB3.1 Supporto alla introduzione di innovazioni nella gestione delle relazioninella gestione delle relazioni con i clienticon i clienti B3.2B3.2 Supporto allo sviluppo di reti distributive specializzate ed allSupporto allo sviluppo di reti distributive specializzate ed allaa promozione di prodottipromozione di prodotti B3.3B3.3 Servizi di valorizzazione della proprietServizi di valorizzazione della proprietàà intellettualeintellettuale B1.1B1.1 Servizi di supporto alla ricerca e sviluppo e allServizi di supporto alla ricerca e sviluppo e all’’ innovazione di prodottoinnovazione di prodotto e/o processo nella fase di concettoe/o processo nella fase di concetto B1.2B1.2 Servizi di supporto allServizi di supporto all’’introduzione di nuovi prodottiintroduzione di nuovi prodotti B1.3B1.3 Servizi tecnici di progettazione per la ricerca e sviluppo e perServizi tecnici di progettazione per la ricerca e sviluppo e per innovazione di prodotto e/o di processo produttivoinnovazione di prodotto e/o di processo produttivo B1.4B1.4 Servizi tecnici di sperimentazione (prove e test)Servizi tecnici di sperimentazione (prove e test) B1.5B1.5 Servizi di gestione della proprietServizi di gestione della proprietàà intellettualeintellettuale B1.6B1.6 Ricerca tecnico contrattualeRicerca tecnico contrattuale B1.7 Servizi di supporto allB1.7 Servizi di supporto all’’innovazione dellinnovazione dell’’offertaofferta
  • 8. Gestione della P.I. Descrizione Sono servizi finalizzati all'ottenimento di brevetti nazionali e/o all'estensione di brevetti a livello europeo o internazionale. Contenuto Analisi e studi brevettali Procedure di brevettazione Gestione della proprietà intellettuale Gestione di disegni e marchi Caratteristiche fornitore Il servizio deve essere erogato da soggetti pubblici o privati che utilizzano l’apporto specialistico di soggetti iscritti all’Ordine dei Consulenti di Proprietà Industriale, ai sensi del Decreto Legislativo 10 febbraio 2005, n. 30. Valorizzazione della P.I. Descrizione Sono servizi che integrano i servizi di gestione della Proprietà Intellettuale, finalizzati alla creazione dei presupposti necessari a far sì che l’idea progettuale o il brevetto possano garantire un adeguato ritorno economico sul mercato. Contenuto Valutazione dell’idea progettuale o del brevetto Analisi del posizionamento tecnologico Analisi delle potenzialità/obsolescenza Rinforzo dell’idea brevettuale Strategie di accesso ai mercati e ricerca partner Caratteristiche fornitore Il servizio deve essere erogato da soggetti con esperienza documentata almeno triennale in progetti simili 60% per micro imprese60% per micro imprese 60% per piccole imprese60% per piccole imprese 40% per medie imprese40% per medie imprese delldell’’investimento attivatoinvestimento attivato con investimentocon investimento massimomassimo mmissibilemmissibile pari a Euro 30.000pari a Euro 30.000 50% dell50% dell’’investimento attivatoinvestimento attivato con uncon un massimomassimo di investimentodi investimento ammissibile pari aammissibile pari a Euro 50.000Euro 50.000 investimentoinvestimento minimominimo ammissibileammissibile Euro 10.000 per micro impreseEuro 10.000 per micro imprese Euro 12.500 per piccole impreseEuro 12.500 per piccole imprese Euro 20.000 per medie e consorziEuro 20.000 per medie e consorzi Aiuto non rimborsabile Aiuto non rimborsabile
  • 9. Il VOUCHER E’ una modalità di erogazione di un sostegno finanziario che consente alle imprese ammesse (c.d. beneficari finali) di fruire e/o acquisire di un determinato bene o servizio sul mercato. Un contributo in conto capitale ove beneficiario è e resta l’impresa che richiede l’erogazione indiretta del sostegno finanziario mediante utilizzo della delega di pagamento (ai sensi dell’art. 1269 c.c.). R.T. / O.I. Fornitore Beneficiario La delega di pagamento è l'incarico che il Beneficiario (delegante) dà alla Regione/Organismo Intermedio (delegato) di pagare, ad un soggetto Fornitore di servizi qualificati (delegatario). La Regione/Organismo Intermedio (il delegato che paga il voucher/eroga il contributo), pagando il delegatario (Fornitore di servizi qualificati), estingue il proprio “debito” verso il Beneficiario del contributo pubblico in conto capitale concesso sulla base del progetto ammesso a finanziamento Esempio: Il soggetto Beneficiario acquisisce dal Fornitore i servizi qualificati di cui al progetto d’investimento ammesso al contributo. Il fornitore eroga il servizio ed emette la fattura relaitva alla prestazione pari ad esempio ad Euro 100+IVA. Ipotizziamo: a) la spesa ammissibile pari all’imponibile in quanto il soggetto beneficiario recupera l’IVA. b) su tale spesa ammissibile un’intensità d’aiuto da catalogo pari al 60% ed quindi un contributo spettante di Euro 60 Con il voucher il soggetto Beneficiario può rendicontare la fattura con una quietanza di pagamento pari alla parte che resta a suo carico ossia 40+l’IVA dovuta sulla fattura e poi saldare il fornitore con delega di pagamento della quota di contributo spettante Euro 60.
  • 10. L’attività istruttoria regionale è svolta avvalendosi di gestori esterni. Le domande di ammissione all’agevolazione devono essere redatte esclusivamente online accedendo ai siti dei soggetti gestori R.T.I. Toscana muove x Fondo rotativo unico e dei fondi di garanzia http://www.toscanamuove.it Sviluppo Toscana Spa x il bando Servizi Aiuti alle MPMI per l’acquisizione di servizi innovativi è https://sviluppo.toscana.it/bandi Modalità presentazione domande
  • 11. Le proposte progettuali sul fondo rotativo vengono selezionate mediante una valutazione del: Merito di credito Validità economica finanziaria del programma di investimento e congruità delle spese previste Le proposte progettuali sul bando servizi vengono selezionate mediante una valutazione del: 1. Grado di novità del progetto 2. Validità tecnica 3. Validità economica, competitività e sostenibilità 4. Valorizzazione aziendale dei risultati 5. Ricadute occupazionali e partenariato 6. Competenze coinvolte 7. Principio di parità e non discriminazione 8. Sviluppo sostenibile e ulteriori priorità Ulteriori punti potranno essere attribuiti sulla base dei criteri di priiorità Si precisa che le proposte progettuali devono conseguire: • un punteggio minimo in relazione ai criteri di selezione da 1 a 4, di punti 43; • un punteggio minimo totale di punti 61, derivante dalla somma dei punteggi assegnati in relazione a ciascun criterio; Criteri di selezione
  • 12. REQUISITI FORNITORE L’impresa sceglie liberamente il fornitore o i fornitori dei servizi che intende utilizzare per la realizzazione del progetto d’investimento. Il fornitore deve essere dotato di attrezzature idonee al servizio da erogare, avere un esperienza documentata nello specifico ambito tecnico scientifico oggetto della consulenza e/o impiegare personale qualificato, di norma, con esperienza almeno triennale nella tematica oggetto dell’intervento. Il fornitore deve inoltre possedere i requisiti specifici indicati nel catalogo con riferimento alle diverse tipologie di servizi I servizi devono essere documentati da bozze di contratti e/o di lettere d'incarico e/o preventivi, indicanti l'oggetto e l'importo della prestazione, che devono essere allegate alla domanda, unitamente alla "scheda fornitore" ed al curriculum vitae del fornitore e degli esperti incaricati dal fornitore stesso. Nella predisposizione della "scheda fornitore" il fornitore provvederà ad autocertificare, l'esperienza maturata indicando, previa acquisizione di autorizzazione al trattamento dei dati personali, il nominativo di almeno tre clienti dell'ultimo triennio e la descrizione dell'attività svolta per gli stessi. E’ ammesso il ricorso a consulenti, non in funzione di capo progetto, con esperienza inferiore purchè svolga attività fino a un massimo del 30% delle ore/giornate complessive dell’intervento. In tal caso la tariffa da applicare sarà quella base prevista nel Catalogo per esperienza 3-5 anni ridotta del 10% Ogni fornitore inoltre: - deve svolgere presso la sede del cliente un monte ore o giornate non inferiori ad 1/3 totale per i servizi qualificati di primo livello e ad 1/5 per i servizi qualificati specializzati salvi limiti diversi esplicitamente previsti per specifiche tipologie di servizi nel “Catalogo”. - non può incaricare i propri esperti per più di 200 gg/annue di lavoro ciascuno con riferimento ai servizi del Catalogo - non può sottoscrivere annualmente contratti che cumulativamente superino Euro 1.000.000.
  • 13. Modulistica E’ reperibile ai seguenti indirizzi: www.toscanamuove.it www.sviluppo.toscana.it www.regione.toscana.it Per saperne di più Per qualsiasi informazione e/o chiarimento scrivere a: sostegnoimprese@regione.toscana.it fondirotativi@regione.toscana.it servizinnovativi2014@regione.toscana.it GRAZIE PER L’ATTENZIONE E BUON LAVORO