SlideShare a Scribd company logo
La Toscana tra le regioni europee negli ultimi dieci anni:
una lettura attraverso alcuni indicatori statistici
L. Faustini, S. Giampaolo, L. Porciani, A. Rodolfi
Istat
LA TOSCANA REGIONE D’EUROPA
Università di Firenze| Polo Universitario delle Scienze Sociali
27 ottobre 2017
Introduzione
2
Obiettivo
Inquadrare la realtà territoriale della Toscana nel panorama europeo attraverso un insieme di
indicatori che ne descrivono gli aspetti demografici, economici e sociali
Metodo di analisi
Analisi spaziale e temporale [2006-2016] della Toscana in rapporto alle altre regioni [NUTS 2] dei
28 Paesi dell’Unione europea [NUTS 0] mediante l’utilizzo di rappresentazioni cartografiche di:
 13 indicatori socio-economici
 1 indice di prossimità
Fonte dati
Banca dati Eurostat
http://ec.europa.eu/eurostat/web/regions/data/database
LA TOSCANA
REGIONE
D’EUROPA
Firenze, 27 ottobre
Sabina Giampaolo
Istat
Il territorio
3
A fini statistici, il territorio dell’Unione Europea viene ripartito in
unità territoriali statistiche
NUTS [Nomenclature des unités territoriales statistiques]
Le NUTS hanno come riferimento di base l'unità amministrativa locale
[Ripartizioni] [Regioni] [Province][IStati]
NUTS-0
1.342
276
98
28
NUTS level 0
LA TOSCANA
REGIONE
D’EUROPA
Firenze, 27 ottobre
Sabina Giampaolo
Istat
4
Gli indicatori
Dimensione Indicatore
Popolazione Densità di popolazione
Popolazione Tasso di incremento naturale
Popolazione Tasso di incremento migratorio
Popolazione Indice di vecchiaia
Popolazione Tasso di fecondità totale
Salute Speranza di vita alla nascita - Maschi
Salute Speranza di vita alla nascita - Femmine
Occupazione Tasso di occupazione
Occupazione Tasso di disoccupazione
Occupazione Tasso di disoccupazione giovanile
Istruzione Neet 15-24 anni
Istruzione Percentuale di laureati nella classe di età 30-34 anni
Macroeconomia Pil per abitante (PPS)
LA TOSCANA
REGIONE
D’EUROPA
Firenze, 27 ottobre
Sabina Giampaolo
Istat
5
La popolazione nel complesso
510.278.701UE 28 (+2,8%)
0,7% della popolazione UE28
6,2% della popolazione italiana
82.175.684 16,1%
66.759.950 13,1%
65.382.556 12,8%
60.665.551 11,9%
46.440.099 9,1%
Germania
Francia
UK
Italia
Spagna
Principali nazioni per
ammontare di popolazione
60.665.551 (+4,3%)
Toscana 3.744.398 (+4,9%)
Italia
63%
Variazione %
2016/2006
Popolazione al
1 /1/2016
Nel decennio 2006-2016 la popolazione
dell’EU-28 cresce costantemente con l’eccezione
del 2011. La leggera flessione (-0,04%) rispetto
al 2010 è attribuibile al termine delle operazioni
censuarie e alla diminuzione (-1,9%) della
popolazione tedesca.
Il censimento del 2011 è stato infatti il primo
dalla caduta del muro di Berlino (1989).
(6,8% popolazione mondiale)
(11,9% popolazione UE28)
LA TOSCANA
REGIONE
D’EUROPA
Firenze, 27 ottobre
Sabina Giampaolo
Istat
Densità di popolazione
6N.B. I grafici sono stati elaborati escludendo le regioni UE
oltre oceano
Legenda
<=3.3 - 69.1
69.1 - 107.1
107.1 - 183.7
183.7 - 378.3
378.3 - 11040.3
n.d.
Extra UE28
Alta densità
- Gradiente nord-ovest sud-est
(massima densità area londinese)
- Città di grandi dimensioni (Atene, Bucarest, Vienna,
Monaco, Berlino, Amburgo, Copenaghen, Amsterdam,
Parigi, Madrid, Lisbona)
Anno 2015
Bassa densità
- Svezia (SE33 - Övre Norrland) , Finlandia, Repubbliche
Baltiche, Portogallo (Alentejo), Spagna
Densità di popolazione:
abitanti/km2
163.1
Toscana (IT)
LA TOSCANA
REGIONE
D’EUROPA
Firenze, 27 ottobre
Sabina Giampaolo
Istat
7
Livello territoriale LAU2 [IT – Comuni]
Regioni
d’oltremare
Alto (aree densamente popolate, City:
almeno il 50% della popolazione vive in
centri urbani )
Medio (aree a densità intermedia, towns
and suburbs: meno il 50% della popolazione
vive in centri urbani e meno del 50% in aree
rurali )
Basso (aree scarsamente popolate, rural
areas: meno il 50% della popolazione vive in
centri urbani e meno del 50% in aree rurali )
Dato non disponibile
Grado di urbanizzazione
LA TOSCANA
REGIONE
D’EUROPA
Firenze, 27 ottobre
Sabina Giampaolo
Istat
Tasso d’incremento naturale
8
Percentile Toscana
-4,8
Toscana (ITI1)
-4,8
Castilla y León
(ES41 )
-5,0
Thüringen
(DEG0)
-4,8
Piemonte
(ITC1)
-4,8
Umbria
(ITI2)
Tasso di incremento
naturale: differenza tra
nati vivi e decessi
rapportata alla
popolazione media per
1.000 abitanti <=-11.8 | -3.6
-3.6 | -1.6
-1.6 | -0.1
-0.1 | 1.9
1.9 | 36.2
n.d.
Extra UE28
Legenda
N.B. I grafici sono stati elaborati escludendo le regioni UE
oltre oceano
Anno 2015
L’eccezionalità della
decrescita del 2015 in Italia è
attribuibile a:
- Fattori di natura
congiunturale (clima)
- Variazioni del livello di
esercizio della prevenzione
LA TOSCANA
REGIONE
D’EUROPA
Firenze, 27 ottobre
Sabina Giampaolo
Istat
Tasso di fecondità totale
9
Percentile Toscana
Tasso di fecondità totale:
numero medio di figli per
donna in età riproduttiva (15-
49 anni)
Legenda
<=1.01 - 1.35
1.35 - 1.49
1.49 - 1.64
1.64 - 1.82
1.82 - 5.03
n.d.
Extra UE28
1,3
Toscana (IT)
Anno 2015
N.B. I grafici sono stati elaborati escludendo le regioni UE
oltre oceano
Bassa variabilità regionale
2,0 < TFT < 2,1
Regioni «trainanti»
Provence-Alpes-Côte d'Azure, Île
de France, Outer London - East and
North East
Il più basso TFT del decennio è
dell’Asturia (ES12), che registra
tassi di circa 1 figlio per donna
LA TOSCANA
REGIONE
D’EUROPA
Firenze, 27 ottobre
Sabina Giampaolo
Istat
Speranza di vita alla nascita - maschi
10
Speranza di vita alla nascita:
numero di anni che mediamente
un individuo si aspetta di
vivere al momento della nascita
a condizione che non si
verifichino sensibili variazioni
delle condizioni economiche e
sociali
Legenda
80,7
Toscana (IT)
<=69.2 - 76.1
76.1 - 78.2
78.2 - 79.2
79.2 - 80.0
80.0 - 81.5
n.d.
Extra UE28
Anno 2015
N.B. I grafici sono stati elaborati escludendo le regioni UE
oltre oceano
Percentile Toscana
LA TOSCANA
REGIONE
D’EUROPA
Firenze, 27 ottobre
Sabina Giampaolo
Istat
Speranza di vita alla nascita - femmine
11
Speranza di vita alla nascita:
numero di anni che mediamente
un individuo si aspetta di
vivere al momento della nascita
a condizione che non si
verifichino sensibili variazioni
delle condizioni economiche e
sociali
85,4
Toscana (IT)
Anno 2015
NUTS_UE28_Indicatori
V18
<=77.2 - 81.7
81.7 - 83.0
83.0 - 83.9
83.9 - 84.7
84.7 - 87.1
n.d.
Extra UE28
Legenda
N.B. I grafici sono stati elaborati escludendo le regioni UE
oltre oceano
Percentile Toscana
LA TOSCANA
REGIONE
D’EUROPA
Firenze, 27 ottobre
Sabina Giampaolo
Istat
Speranza di vita: differenze tra generi
12
incremento del numero
di anni di vita (2006/2015)
uomini
donne
+2,1 (UE28)
+1,3 (UE28)
2006/2015 ≥ 4%
Differenza M/F nella speranza di vita (2015)
15 aree
3 aree
Distanza modale:
Differenza superiore a 7anni:
2015
31 aree
(una più di 10 anni)
2006
64 aree
(cinque più di 10 anni)
4-5 anni
Distanza minore di 3 anni:
UKD6, NL13, NL23 Flevoland
[anticipa già nel 2010 questa differenza]
LA TOSCANA
REGIONE
D’EUROPA
Firenze, 27 ottobre
Sabina Giampaolo
Istat
Tasso d’incremento migratorio
13
2,6
Toscana (IT)
2,7
Greater
Manchester
(UKD3)
2.6
Cheshire
(UKD6)
2,7
Åland (FI20)
2,3
Jihozápad (CZ)
Tasso di incremento
migratorio: differenza tra
ingressi e uscite in un’area
rapportata alla popolazione
media dell’area per 1.000
abitanti
<=-11.9 | -1.4
-1.4 | 0.8
0.8 | 3.9
3.9 | 9.0
9.0 | 23.4
n.d.
Extra UE28
Legenda
Anno 2015
N.B. I grafici sono stati elaborati escludendo le regioni UE
oltre oceano
Percentile Toscana
LA TOSCANA
REGIONE
D’EUROPA
Firenze, 27 ottobre
Sabina Giampaolo
Istat
Indice di vecchiaia
14
38,8
Flevoland
(NL)
41,6
Ciudad Autònoma
de Melilla (ES)
241,6
Liguria (IT)
246,5
Liguria (IT)
195,4
Toscana (IT)
197,8
Saarland
(DE)
197,0
Ipeiros (EL)
193,7
Piemonte (IT)
192,4
Umbria (IT)
Indice di vecchiaia: rapporto
tra la popolazione di 65 anni e
più e la popolazione di 0-14
anni per 100 <=5.9- 102.5
102.5 - 118.8
118.8 - 136.3
136.3 - 152.9
152.9 - 246.5
n.d.
Extra UE28
Legenda
Percentile Toscana
Anno 2016
N.B. I grafici sono stati elaborati escludendo le regioni UE
oltre oceano
2006 2016
Toscana 44,9 47,4
Italia 42,0 45,5
EU28 39,8 42,6
Età media
LA TOSCANA
REGIONE
D’EUROPA
Firenze, 27 ottobre
Sabina Giampaolo
Istat
Tasso di laureati
15
Percentile Toscana
Tasso di laureati:
percentuale di laureati
nella classe di età 30-34
anni
Legenda
29.2
Toscana (IT)
<=16.3 - 28.3
28.3 - 34.3
34.3 - 40.1
40.1 - 46.2
46.2 - 84.9
n.d.
Extra UE28
LA TOSCANA
REGIONE
D’EUROPA
Firenze, 27 ottobre
Linda Porciani
Istat
N.B. I grafici sono stati elaborati escludendo le regioni UE
oltre oceano
Anno 2016
140 regioni hanno già
raggiunto l’obiettivo di Europa
2020 [UK, BE, FI]
Tra le 10 regioni con la
percentuale più bassa di
laureati, 5 sono italiane [Friuli
Venezia Giulia, Puglia,
Sardegna, Campania, Sicilia]
Tasso di occupazione
16
Percentile Toscana
Tasso di occupazione:
rapporto tra occupati
15-64 anni e
popolazione 15-64 anni
65,3
Toscana (IT)
<=37.9- 60.7
60.7 - 65.6
65.6 - 70.0
70.0 - 74.9
74.9 - 81.8
n.d.
Extra UE28
Legenda
LA TOSCANA
REGIONE
D’EUROPA
Firenze, 27 ottobre
Linda Porciani
Istat
N.B. I grafici sono stati elaborati escludendo le regioni UE
oltre oceano
Anno 2016
Nel 2016, l’occupazione
torna ad assumere livelli pre-
crisi (66,6% - UE28)
108 regioni hanno raggiunto
il target UE2020 [Repubblica
Ceca, Danimarca, Germania,
Austria, Svezia e Regno
Unito]
6 regioni hanno un tasso di
occupazione < al 50%: 4 sono
in Italia [Calabria, Sicilia,
Campania, Puglia]
Il sistema occupazionale
toscano mostra una
sostanziale stabilità dei
livelli occupazionali nel
decennio.
La maggiore stabilità
occupazionale – rispetto alle
altre regioni italiane e a
molte europee – è uno dei
segnali della resilienza del
sistema Toscana di fronte
all’impatto della crisi
Tasso di disoccupazione
17
Percentile Toscana
Tasso di disoccupazione:
rapporto tra persone in cerca
di occupazione tra 15 e 74
anni e forze di lavoro tra 15 e
74 anni. Le forze lavoro
comprendono le persone
occupate e quelle in cerca di
occupazione (disoccupate)
9,5
Toscana (IT)
Legenda
<=2.1 - 4.3
4.3 - 5.6
5.6 - 7.9
7.9 - 11.9
11.9 - 31.3
n.d.
Extra UE28
N.B. I grafici sono stati elaborati escludendo le regioni UE
oltre oceano
Anno 2016
In Europa 28 circa 21 milioni
di persone sono disoccupate
(8,6% della forza lavoro)
Alta variabilità regionale:
23,6% - Grecia | 4,0% nella
Repubblica Ceca
Spagna, Grecia e Italia > 20%
2006-2016: polarizzazione
dell’Europa
Sfiora e supera il raddoppio
in 40 regioni [10 italiane, 12
greche, 16 spagnole]
Si dimezza in 49 regioni
[36 tedesche, 11 polacche]
LA TOSCANA
REGIONE
D’EUROPA
Firenze, 27 ottobre
Linda Porciani
Istat
Tasso di disoccupazione giovanile
18
Percentile Toscana
Tasso di disoccupazione
giovanile: rapporto tra persone
in cerca di occupazione in età
15-24 anni e forze di lavoro
nella corrispondente classe di
età. Le forze lavoro
comprendono le persone
occupate e quelle in cerca di
occupazione (disoccupate)
34,0
Toscana (IT)
Legenda
<=4.2 - 10.1
10.1 - 15.0
15.0 - 21.8
21.8 - 33.5
33.5 - 69.1
n.d.
Extra UE28
N.B. I grafici sono stati elaborati escludendo le regioni UE
oltre oceano
Anno 2016
Stabilità europea e alta
variabilità regionale
14 regioni tra Spagna, Italia e
Grecia hanno metà della
popolazione giovanile non
occupata
La Toscana presenta
elementi di vulnerabilità
LA TOSCANA
REGIONE
D’EUROPA
Firenze, 27 ottobre
Linda Porciani
Istat
Neet [not (engaged) in education, employment or training]
19
Percentile Toscana
Neet: rapporto tra giovani in
età 15-24 anni non occupati
né inseriti in un percorso
regolare di
istruzione/formazione e la
popolazione 15-24 anni
Legenda
14.9
Toscana (IT)
<=2.0 - 7.0
7.0 - 9.3
9.3 - 11.6
11.6 - 15.5
15.5 - 32.5
n.d.
Extra UE28
Anno 2016
N.B. I grafici sono stati elaborati escludendo le regioni UE
oltre oceano
LA TOSCANA
REGIONE
D’EUROPA
Firenze, 27 ottobre
Linda Porciani
Istat
PIL procapite
20
Percentile Toscana
*Prodotto Interno lordo pro
capite: indicatore generalmente
utilizzato per esprimere il livello di
ricchezza per abitante prodotto da
un territorio in un determinato
periodo. In ambito internazionale
è misurato in Standard di Potere di
Acquisto (PPS)
Legenda
30.200
Toscana (IT)
<=8.400 - 19.160
19.160 - 23.660
23.660 - 28.280
28.280 - 34.040
34.040 - 167.500
n.d.
Extra UE28
*Prodotto Interno lordo pro capite: Il Prodotto interno lordo pro capite di una regione è calcolato rapportando il PIL espresso ai prezzi di
mercato alla popolazione residente nella regione. In ambito internazionale è misurato in Standard di Potere di Acquisto (PPS), per depurarlo
dall’influenza delle diverse monete e da quella dei diversi poteri di acquisto. È dunque il PIL che assicura lo stesso potere nell’acquisto di
merci ad ogni moneta dei Paesi in esame.
Anno 2015 N.B. I grafici sono stati elaborati escludendo le regioni UE oltre oceano e Inner London
LA TOSCANA
REGIONE
D’EUROPA
Firenze, 27 ottobre
Linda Porciani
Istat
La Toscana tra le regioni europee
21
La Toscana presenta una
situazione distante rispetto
alle regioni europee:
- per la presenza di una
popolazione
relativamente anziana e
con una bassa fecondità
- per una scarsa
valorizzazione del
capitale umano
[istruzione e accesso al
mondo del lavoro]
DistanzeProssimità
La Toscana presenta una
situazione prossima rispetto
alle regioni europee:
- per un relativamento alto
livello del PIL
- per un regime
demografico coerente
con I paesi a sviluppo
avanzato [ma non con le
regioni più dinamiche
dell’Europa]
LA TOSCANA
REGIONE
D’EUROPA
Firenze, 27 ottobre
Linda Porciani
Istat
La Toscana tra le regioni europee: distanze e prossimità
22
Indice di prossimità normalizzato: P=1-d’(i,j)
dove
Distanza euclidea normalizzata tra gli indicatori standardizzati
LA TOSCANA
REGIONE
D’EUROPA
Firenze, 27 ottobre
Linda Porciani
Istat
La Toscana tra le regioni europee: distanze e prossimità
23
La Toscana
si differenzia in maniera sostanziale dalle regioni del Sud
(Campania e Sicilia assumono valori dell’indicatore molto
bassi)
presenta un profilo simile alle regioni del Centro e del
Nord Italia
nel 2008 l’asse di somiglianza della Toscana si colloca
nella Mittle Europa: presentano un indicatore molto
prossimo 8 regioni della Germania e 3 dell’Austria
nel 2015 le prossimità tendono a disgregarsi
geograficamente: la Toscana mostra un profilo simile a
quello delle regioni settentrionali della Spagna, le regioni
della Finlandia e alcune della Svezia
LA TOSCANA
REGIONE
D’EUROPA
Firenze, 27 ottobre
Linda Porciani
Istat
Grazie per la vostra attenzione
culturastat.toscana@istat.itPer approfondimenti:
www.istat.it

More Related Content

What's hot

Il Progetto BES delle province: primi risultati e prospettive - Roberto Costa
Il Progetto BES delle province: primi risultati e prospettive - Roberto CostaIl Progetto BES delle province: primi risultati e prospettive - Roberto Costa
Il Progetto BES delle province: primi risultati e prospettive - Roberto Costa
Istituto nazionale di statistica
 
Gli indicatori del Bes2015 per l’analisi territoriale a livello regionale - ...
Gli indicatori del Bes2015 per l’analisi territoriale a livello regionale -  ...Gli indicatori del Bes2015 per l’analisi territoriale a livello regionale -  ...
Gli indicatori del Bes2015 per l’analisi territoriale a livello regionale - ...
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differe...
Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differe...Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differe...
Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differe...
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
L. Cavallo, A. Ferrara, F.G.Truglia, Recenti dinamiche socio-economiche lette...
L. Cavallo, A. Ferrara, F.G.Truglia, Recenti dinamiche socio-economiche lette...L. Cavallo, A. Ferrara, F.G.Truglia, Recenti dinamiche socio-economiche lette...
L. Cavallo, A. Ferrara, F.G.Truglia, Recenti dinamiche socio-economiche lette...
Istituto nazionale di statistica
 
Roberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - Coeweb
Roberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - CoewebRoberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - Coeweb
Roberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - CoewebIstituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e AbitazioniCensimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
 La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar... La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
Istituto nazionale di statistica
 
S. Gazzelloni, Istat, Le sfide censuarie nell'anno della pandemia e la strate...
S. Gazzelloni, Istat, Le sfide censuarie nell'anno della pandemia e la strate...S. Gazzelloni, Istat, Le sfide censuarie nell'anno della pandemia e la strate...
S. Gazzelloni, Istat, Le sfide censuarie nell'anno della pandemia e la strate...
Istituto nazionale di statistica
 
Osservatorio lorien
Osservatorio lorienOsservatorio lorien
Osservatorio lorien
ilfattoquotidiano.it
 
Osservatorio lorien sondaggi 9 marzo
Osservatorio lorien sondaggi 9 marzoOsservatorio lorien sondaggi 9 marzo
Osservatorio lorien sondaggi 9 marzo
ilfattoquotidiano.it
 
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
Rapporto MEV(i) 2016 e Focus su tumori, incidenti, suicidi
Rapporto MEV(i) 2016 e Focus su tumori, incidenti, suicidiRapporto MEV(i) 2016 e Focus su tumori, incidenti, suicidi
Rapporto MEV(i) 2016 e Focus su tumori, incidenti, suicidi
Natalia Buzzi
 
Flussi di voto alle Regionali - Metà Paese avvolto nell'insicurezza
Flussi di voto alle Regionali - Metà Paese avvolto nell'insicurezzaFlussi di voto alle Regionali - Metà Paese avvolto nell'insicurezza
Flussi di voto alle Regionali - Metà Paese avvolto nell'insicurezza
Digital marketing & Social listening strategist
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

Il Progetto BES delle province: primi risultati e prospettive - Roberto Costa
Il Progetto BES delle province: primi risultati e prospettive - Roberto CostaIl Progetto BES delle province: primi risultati e prospettive - Roberto Costa
Il Progetto BES delle province: primi risultati e prospettive - Roberto Costa
 
Gli indicatori del Bes2015 per l’analisi territoriale a livello regionale - ...
Gli indicatori del Bes2015 per l’analisi territoriale a livello regionale -  ...Gli indicatori del Bes2015 per l’analisi territoriale a livello regionale -  ...
Gli indicatori del Bes2015 per l’analisi territoriale a livello regionale - ...
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differe...
Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differe...Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differe...
Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differe...
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
L. Cavallo, A. Ferrara, F.G.Truglia, Recenti dinamiche socio-economiche lette...
L. Cavallo, A. Ferrara, F.G.Truglia, Recenti dinamiche socio-economiche lette...L. Cavallo, A. Ferrara, F.G.Truglia, Recenti dinamiche socio-economiche lette...
L. Cavallo, A. Ferrara, F.G.Truglia, Recenti dinamiche socio-economiche lette...
 
Roberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - Coeweb
Roberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - CoewebRoberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - Coeweb
Roberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - Coeweb
 
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e AbitazioniCensimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
 La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar... La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
 
S. Gazzelloni, Istat, Le sfide censuarie nell'anno della pandemia e la strate...
S. Gazzelloni, Istat, Le sfide censuarie nell'anno della pandemia e la strate...S. Gazzelloni, Istat, Le sfide censuarie nell'anno della pandemia e la strate...
S. Gazzelloni, Istat, Le sfide censuarie nell'anno della pandemia e la strate...
 
Osservatorio lorien
Osservatorio lorienOsservatorio lorien
Osservatorio lorien
 
Osservatorio lorien sondaggi 9 marzo
Osservatorio lorien sondaggi 9 marzoOsservatorio lorien sondaggi 9 marzo
Osservatorio lorien sondaggi 9 marzo
 
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Rapporto MEV(i) 2016 e Focus su tumori, incidenti, suicidi
Rapporto MEV(i) 2016 e Focus su tumori, incidenti, suicidiRapporto MEV(i) 2016 e Focus su tumori, incidenti, suicidi
Rapporto MEV(i) 2016 e Focus su tumori, incidenti, suicidi
 
Flussi di voto alle Regionali - Metà Paese avvolto nell'insicurezza
Flussi di voto alle Regionali - Metà Paese avvolto nell'insicurezzaFlussi di voto alle Regionali - Metà Paese avvolto nell'insicurezza
Flussi di voto alle Regionali - Metà Paese avvolto nell'insicurezza
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 

Similar to L. Faustini G. Porciani, La Toscana tra le regioni europee negli ultimi dieci anni

02 L.Calzola, L’Umbria tra le regioni europee: un confronto tra indicatori st...
02 L.Calzola, L’Umbria tra le regioni europee: un confronto tra indicatori st...02 L.Calzola, L’Umbria tra le regioni europee: un confronto tra indicatori st...
02 L.Calzola, L’Umbria tra le regioni europee: un confronto tra indicatori st...
Istituto nazionale di statistica
 
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipoS. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
Istituto nazionale di statistica
 
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani:  Il racconto di una giornata tipoS. Da Valle, Il censimento e i giovani:  Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
Istituto nazionale di statistica
 
L. Viviano, La banca dati Eurostat: una miniera informativa per la valutazion...
L. Viviano, La banca dati Eurostat: una miniera informativa per la valutazion...L. Viviano, La banca dati Eurostat: una miniera informativa per la valutazion...
L. Viviano, La banca dati Eurostat: una miniera informativa per la valutazion...
Istituto nazionale di statistica
 
Bes2018 cap-9
Bes2018 cap-9Bes2018 cap-9
Bes2018 cap-9
EricaMorgera
 
Il Gis per la rappresentazione cartografica dei dati: un esempio di analisi -...
Il Gis per la rappresentazione cartografica dei dati: un esempio di analisi -...Il Gis per la rappresentazione cartografica dei dati: un esempio di analisi -...
Il Gis per la rappresentazione cartografica dei dati: un esempio di analisi -...
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
8b4f65d8be601760a2177f8ec091617c indagineturismo
8b4f65d8be601760a2177f8ec091617c indagineturismo8b4f65d8be601760a2177f8ec091617c indagineturismo
8b4f65d8be601760a2177f8ec091617c indagineturismo
Culai Cristina
 
A. Valentini, Introduzione ai lavori
A. Valentini, Introduzione ai lavoriA. Valentini, Introduzione ai lavori
A. Valentini, Introduzione ai lavori
Istituto nazionale di statistica
 
Giornata dell'economia 2018
Giornata dell'economia 2018Giornata dell'economia 2018
Giornata dell'economia 2018
IlGiunco
 
A.Ferruzza, Rapporto Sdgs 2019
A.Ferruzza,  Rapporto Sdgs 2019A.Ferruzza,  Rapporto Sdgs 2019
A.Ferruzza, Rapporto Sdgs 2019
Istituto nazionale di statistica
 
Incontri di Artimino 2017 - Intervento di Enrico Mongatti
Incontri di Artimino 2017 - Intervento di Enrico MongattiIncontri di Artimino 2017 - Intervento di Enrico Mongatti
Incontri di Artimino 2017 - Intervento di Enrico Mongatti
CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD
 
A. Lamanna, l'istat racconta...
A. Lamanna, l'istat racconta...A. Lamanna, l'istat racconta...
A. Lamanna, l'istat racconta...
Istituto nazionale di statistica
 
M. Attanasio Università di Palermo, Marco Enea Università di Palermo, La mobi...
M. Attanasio Università di Palermo, Marco Enea Università di Palermo, La mobi...M. Attanasio Università di Palermo, Marco Enea Università di Palermo, La mobi...
M. Attanasio Università di Palermo, Marco Enea Università di Palermo, La mobi...
Istituto nazionale di statistica
 
Sergio Pollutri L’integrazione economico-occupazionale degli stranieri nelle...
Sergio Pollutri  L’integrazione economico-occupazionale degli stranieri nelle...Sergio Pollutri  L’integrazione economico-occupazionale degli stranieri nelle...
Sergio Pollutri L’integrazione economico-occupazionale degli stranieri nelle...
Istituto nazionale di statistica
 
Le economie regionali
Le economie regionaliLe economie regionali
Le economie regionali
Commerce Commercio
 
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019 A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
Istituto nazionale di statistica
 
CENTRO STUDI TURISTICI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011
CENTRO STUDI TURISTICI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011CENTRO STUDI TURISTICI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011
CENTRO STUDI TURISTICI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011
BTO Educational
 
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
Istituto nazionale di statistica
 
G. Lagana', Statistica, scuola e intercultura: le seconde generazioni in Ital...
G. Lagana', Statistica, scuola e intercultura: le seconde generazioni in Ital...G. Lagana', Statistica, scuola e intercultura: le seconde generazioni in Ital...
G. Lagana', Statistica, scuola e intercultura: le seconde generazioni in Ital...
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to L. Faustini G. Porciani, La Toscana tra le regioni europee negli ultimi dieci anni (20)

02 L.Calzola, L’Umbria tra le regioni europee: un confronto tra indicatori st...
02 L.Calzola, L’Umbria tra le regioni europee: un confronto tra indicatori st...02 L.Calzola, L’Umbria tra le regioni europee: un confronto tra indicatori st...
02 L.Calzola, L’Umbria tra le regioni europee: un confronto tra indicatori st...
 
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipoS. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
 
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani:  Il racconto di una giornata tipoS. Da Valle, Il censimento e i giovani:  Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
 
L. Viviano, La banca dati Eurostat: una miniera informativa per la valutazion...
L. Viviano, La banca dati Eurostat: una miniera informativa per la valutazion...L. Viviano, La banca dati Eurostat: una miniera informativa per la valutazion...
L. Viviano, La banca dati Eurostat: una miniera informativa per la valutazion...
 
Bes2018 cap-9
Bes2018 cap-9Bes2018 cap-9
Bes2018 cap-9
 
Il Gis per la rappresentazione cartografica dei dati: un esempio di analisi -...
Il Gis per la rappresentazione cartografica dei dati: un esempio di analisi -...Il Gis per la rappresentazione cartografica dei dati: un esempio di analisi -...
Il Gis per la rappresentazione cartografica dei dati: un esempio di analisi -...
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
8b4f65d8be601760a2177f8ec091617c indagineturismo
8b4f65d8be601760a2177f8ec091617c indagineturismo8b4f65d8be601760a2177f8ec091617c indagineturismo
8b4f65d8be601760a2177f8ec091617c indagineturismo
 
A. Valentini, Introduzione ai lavori
A. Valentini, Introduzione ai lavoriA. Valentini, Introduzione ai lavori
A. Valentini, Introduzione ai lavori
 
Giornata dell'economia 2018
Giornata dell'economia 2018Giornata dell'economia 2018
Giornata dell'economia 2018
 
A.Ferruzza, Rapporto Sdgs 2019
A.Ferruzza,  Rapporto Sdgs 2019A.Ferruzza,  Rapporto Sdgs 2019
A.Ferruzza, Rapporto Sdgs 2019
 
Incontri di Artimino 2017 - Intervento di Enrico Mongatti
Incontri di Artimino 2017 - Intervento di Enrico MongattiIncontri di Artimino 2017 - Intervento di Enrico Mongatti
Incontri di Artimino 2017 - Intervento di Enrico Mongatti
 
A. Lamanna, l'istat racconta...
A. Lamanna, l'istat racconta...A. Lamanna, l'istat racconta...
A. Lamanna, l'istat racconta...
 
M. Attanasio Università di Palermo, Marco Enea Università di Palermo, La mobi...
M. Attanasio Università di Palermo, Marco Enea Università di Palermo, La mobi...M. Attanasio Università di Palermo, Marco Enea Università di Palermo, La mobi...
M. Attanasio Università di Palermo, Marco Enea Università di Palermo, La mobi...
 
Sergio Pollutri L’integrazione economico-occupazionale degli stranieri nelle...
Sergio Pollutri  L’integrazione economico-occupazionale degli stranieri nelle...Sergio Pollutri  L’integrazione economico-occupazionale degli stranieri nelle...
Sergio Pollutri L’integrazione economico-occupazionale degli stranieri nelle...
 
Le economie regionali
Le economie regionaliLe economie regionali
Le economie regionali
 
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019 A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
 
CENTRO STUDI TURISTICI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011
CENTRO STUDI TURISTICI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011CENTRO STUDI TURISTICI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011
CENTRO STUDI TURISTICI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011
 
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
 
G. Lagana', Statistica, scuola e intercultura: le seconde generazioni in Ital...
G. Lagana', Statistica, scuola e intercultura: le seconde generazioni in Ital...G. Lagana', Statistica, scuola e intercultura: le seconde generazioni in Ital...
G. Lagana', Statistica, scuola e intercultura: le seconde generazioni in Ital...
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

L. Faustini G. Porciani, La Toscana tra le regioni europee negli ultimi dieci anni

  • 1. La Toscana tra le regioni europee negli ultimi dieci anni: una lettura attraverso alcuni indicatori statistici L. Faustini, S. Giampaolo, L. Porciani, A. Rodolfi Istat LA TOSCANA REGIONE D’EUROPA Università di Firenze| Polo Universitario delle Scienze Sociali 27 ottobre 2017
  • 2. Introduzione 2 Obiettivo Inquadrare la realtà territoriale della Toscana nel panorama europeo attraverso un insieme di indicatori che ne descrivono gli aspetti demografici, economici e sociali Metodo di analisi Analisi spaziale e temporale [2006-2016] della Toscana in rapporto alle altre regioni [NUTS 2] dei 28 Paesi dell’Unione europea [NUTS 0] mediante l’utilizzo di rappresentazioni cartografiche di:  13 indicatori socio-economici  1 indice di prossimità Fonte dati Banca dati Eurostat http://ec.europa.eu/eurostat/web/regions/data/database LA TOSCANA REGIONE D’EUROPA Firenze, 27 ottobre Sabina Giampaolo Istat
  • 3. Il territorio 3 A fini statistici, il territorio dell’Unione Europea viene ripartito in unità territoriali statistiche NUTS [Nomenclature des unités territoriales statistiques] Le NUTS hanno come riferimento di base l'unità amministrativa locale [Ripartizioni] [Regioni] [Province][IStati] NUTS-0 1.342 276 98 28 NUTS level 0 LA TOSCANA REGIONE D’EUROPA Firenze, 27 ottobre Sabina Giampaolo Istat
  • 4. 4 Gli indicatori Dimensione Indicatore Popolazione Densità di popolazione Popolazione Tasso di incremento naturale Popolazione Tasso di incremento migratorio Popolazione Indice di vecchiaia Popolazione Tasso di fecondità totale Salute Speranza di vita alla nascita - Maschi Salute Speranza di vita alla nascita - Femmine Occupazione Tasso di occupazione Occupazione Tasso di disoccupazione Occupazione Tasso di disoccupazione giovanile Istruzione Neet 15-24 anni Istruzione Percentuale di laureati nella classe di età 30-34 anni Macroeconomia Pil per abitante (PPS) LA TOSCANA REGIONE D’EUROPA Firenze, 27 ottobre Sabina Giampaolo Istat
  • 5. 5 La popolazione nel complesso 510.278.701UE 28 (+2,8%) 0,7% della popolazione UE28 6,2% della popolazione italiana 82.175.684 16,1% 66.759.950 13,1% 65.382.556 12,8% 60.665.551 11,9% 46.440.099 9,1% Germania Francia UK Italia Spagna Principali nazioni per ammontare di popolazione 60.665.551 (+4,3%) Toscana 3.744.398 (+4,9%) Italia 63% Variazione % 2016/2006 Popolazione al 1 /1/2016 Nel decennio 2006-2016 la popolazione dell’EU-28 cresce costantemente con l’eccezione del 2011. La leggera flessione (-0,04%) rispetto al 2010 è attribuibile al termine delle operazioni censuarie e alla diminuzione (-1,9%) della popolazione tedesca. Il censimento del 2011 è stato infatti il primo dalla caduta del muro di Berlino (1989). (6,8% popolazione mondiale) (11,9% popolazione UE28) LA TOSCANA REGIONE D’EUROPA Firenze, 27 ottobre Sabina Giampaolo Istat
  • 6. Densità di popolazione 6N.B. I grafici sono stati elaborati escludendo le regioni UE oltre oceano Legenda <=3.3 - 69.1 69.1 - 107.1 107.1 - 183.7 183.7 - 378.3 378.3 - 11040.3 n.d. Extra UE28 Alta densità - Gradiente nord-ovest sud-est (massima densità area londinese) - Città di grandi dimensioni (Atene, Bucarest, Vienna, Monaco, Berlino, Amburgo, Copenaghen, Amsterdam, Parigi, Madrid, Lisbona) Anno 2015 Bassa densità - Svezia (SE33 - Övre Norrland) , Finlandia, Repubbliche Baltiche, Portogallo (Alentejo), Spagna Densità di popolazione: abitanti/km2 163.1 Toscana (IT) LA TOSCANA REGIONE D’EUROPA Firenze, 27 ottobre Sabina Giampaolo Istat
  • 7. 7 Livello territoriale LAU2 [IT – Comuni] Regioni d’oltremare Alto (aree densamente popolate, City: almeno il 50% della popolazione vive in centri urbani ) Medio (aree a densità intermedia, towns and suburbs: meno il 50% della popolazione vive in centri urbani e meno del 50% in aree rurali ) Basso (aree scarsamente popolate, rural areas: meno il 50% della popolazione vive in centri urbani e meno del 50% in aree rurali ) Dato non disponibile Grado di urbanizzazione LA TOSCANA REGIONE D’EUROPA Firenze, 27 ottobre Sabina Giampaolo Istat
  • 8. Tasso d’incremento naturale 8 Percentile Toscana -4,8 Toscana (ITI1) -4,8 Castilla y León (ES41 ) -5,0 Thüringen (DEG0) -4,8 Piemonte (ITC1) -4,8 Umbria (ITI2) Tasso di incremento naturale: differenza tra nati vivi e decessi rapportata alla popolazione media per 1.000 abitanti <=-11.8 | -3.6 -3.6 | -1.6 -1.6 | -0.1 -0.1 | 1.9 1.9 | 36.2 n.d. Extra UE28 Legenda N.B. I grafici sono stati elaborati escludendo le regioni UE oltre oceano Anno 2015 L’eccezionalità della decrescita del 2015 in Italia è attribuibile a: - Fattori di natura congiunturale (clima) - Variazioni del livello di esercizio della prevenzione LA TOSCANA REGIONE D’EUROPA Firenze, 27 ottobre Sabina Giampaolo Istat
  • 9. Tasso di fecondità totale 9 Percentile Toscana Tasso di fecondità totale: numero medio di figli per donna in età riproduttiva (15- 49 anni) Legenda <=1.01 - 1.35 1.35 - 1.49 1.49 - 1.64 1.64 - 1.82 1.82 - 5.03 n.d. Extra UE28 1,3 Toscana (IT) Anno 2015 N.B. I grafici sono stati elaborati escludendo le regioni UE oltre oceano Bassa variabilità regionale 2,0 < TFT < 2,1 Regioni «trainanti» Provence-Alpes-Côte d'Azure, Île de France, Outer London - East and North East Il più basso TFT del decennio è dell’Asturia (ES12), che registra tassi di circa 1 figlio per donna LA TOSCANA REGIONE D’EUROPA Firenze, 27 ottobre Sabina Giampaolo Istat
  • 10. Speranza di vita alla nascita - maschi 10 Speranza di vita alla nascita: numero di anni che mediamente un individuo si aspetta di vivere al momento della nascita a condizione che non si verifichino sensibili variazioni delle condizioni economiche e sociali Legenda 80,7 Toscana (IT) <=69.2 - 76.1 76.1 - 78.2 78.2 - 79.2 79.2 - 80.0 80.0 - 81.5 n.d. Extra UE28 Anno 2015 N.B. I grafici sono stati elaborati escludendo le regioni UE oltre oceano Percentile Toscana LA TOSCANA REGIONE D’EUROPA Firenze, 27 ottobre Sabina Giampaolo Istat
  • 11. Speranza di vita alla nascita - femmine 11 Speranza di vita alla nascita: numero di anni che mediamente un individuo si aspetta di vivere al momento della nascita a condizione che non si verifichino sensibili variazioni delle condizioni economiche e sociali 85,4 Toscana (IT) Anno 2015 NUTS_UE28_Indicatori V18 <=77.2 - 81.7 81.7 - 83.0 83.0 - 83.9 83.9 - 84.7 84.7 - 87.1 n.d. Extra UE28 Legenda N.B. I grafici sono stati elaborati escludendo le regioni UE oltre oceano Percentile Toscana LA TOSCANA REGIONE D’EUROPA Firenze, 27 ottobre Sabina Giampaolo Istat
  • 12. Speranza di vita: differenze tra generi 12 incremento del numero di anni di vita (2006/2015) uomini donne +2,1 (UE28) +1,3 (UE28) 2006/2015 ≥ 4% Differenza M/F nella speranza di vita (2015) 15 aree 3 aree Distanza modale: Differenza superiore a 7anni: 2015 31 aree (una più di 10 anni) 2006 64 aree (cinque più di 10 anni) 4-5 anni Distanza minore di 3 anni: UKD6, NL13, NL23 Flevoland [anticipa già nel 2010 questa differenza] LA TOSCANA REGIONE D’EUROPA Firenze, 27 ottobre Sabina Giampaolo Istat
  • 13. Tasso d’incremento migratorio 13 2,6 Toscana (IT) 2,7 Greater Manchester (UKD3) 2.6 Cheshire (UKD6) 2,7 Åland (FI20) 2,3 Jihozápad (CZ) Tasso di incremento migratorio: differenza tra ingressi e uscite in un’area rapportata alla popolazione media dell’area per 1.000 abitanti <=-11.9 | -1.4 -1.4 | 0.8 0.8 | 3.9 3.9 | 9.0 9.0 | 23.4 n.d. Extra UE28 Legenda Anno 2015 N.B. I grafici sono stati elaborati escludendo le regioni UE oltre oceano Percentile Toscana LA TOSCANA REGIONE D’EUROPA Firenze, 27 ottobre Sabina Giampaolo Istat
  • 14. Indice di vecchiaia 14 38,8 Flevoland (NL) 41,6 Ciudad Autònoma de Melilla (ES) 241,6 Liguria (IT) 246,5 Liguria (IT) 195,4 Toscana (IT) 197,8 Saarland (DE) 197,0 Ipeiros (EL) 193,7 Piemonte (IT) 192,4 Umbria (IT) Indice di vecchiaia: rapporto tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione di 0-14 anni per 100 <=5.9- 102.5 102.5 - 118.8 118.8 - 136.3 136.3 - 152.9 152.9 - 246.5 n.d. Extra UE28 Legenda Percentile Toscana Anno 2016 N.B. I grafici sono stati elaborati escludendo le regioni UE oltre oceano 2006 2016 Toscana 44,9 47,4 Italia 42,0 45,5 EU28 39,8 42,6 Età media LA TOSCANA REGIONE D’EUROPA Firenze, 27 ottobre Sabina Giampaolo Istat
  • 15. Tasso di laureati 15 Percentile Toscana Tasso di laureati: percentuale di laureati nella classe di età 30-34 anni Legenda 29.2 Toscana (IT) <=16.3 - 28.3 28.3 - 34.3 34.3 - 40.1 40.1 - 46.2 46.2 - 84.9 n.d. Extra UE28 LA TOSCANA REGIONE D’EUROPA Firenze, 27 ottobre Linda Porciani Istat N.B. I grafici sono stati elaborati escludendo le regioni UE oltre oceano Anno 2016 140 regioni hanno già raggiunto l’obiettivo di Europa 2020 [UK, BE, FI] Tra le 10 regioni con la percentuale più bassa di laureati, 5 sono italiane [Friuli Venezia Giulia, Puglia, Sardegna, Campania, Sicilia]
  • 16. Tasso di occupazione 16 Percentile Toscana Tasso di occupazione: rapporto tra occupati 15-64 anni e popolazione 15-64 anni 65,3 Toscana (IT) <=37.9- 60.7 60.7 - 65.6 65.6 - 70.0 70.0 - 74.9 74.9 - 81.8 n.d. Extra UE28 Legenda LA TOSCANA REGIONE D’EUROPA Firenze, 27 ottobre Linda Porciani Istat N.B. I grafici sono stati elaborati escludendo le regioni UE oltre oceano Anno 2016 Nel 2016, l’occupazione torna ad assumere livelli pre- crisi (66,6% - UE28) 108 regioni hanno raggiunto il target UE2020 [Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Austria, Svezia e Regno Unito] 6 regioni hanno un tasso di occupazione < al 50%: 4 sono in Italia [Calabria, Sicilia, Campania, Puglia] Il sistema occupazionale toscano mostra una sostanziale stabilità dei livelli occupazionali nel decennio. La maggiore stabilità occupazionale – rispetto alle altre regioni italiane e a molte europee – è uno dei segnali della resilienza del sistema Toscana di fronte all’impatto della crisi
  • 17. Tasso di disoccupazione 17 Percentile Toscana Tasso di disoccupazione: rapporto tra persone in cerca di occupazione tra 15 e 74 anni e forze di lavoro tra 15 e 74 anni. Le forze lavoro comprendono le persone occupate e quelle in cerca di occupazione (disoccupate) 9,5 Toscana (IT) Legenda <=2.1 - 4.3 4.3 - 5.6 5.6 - 7.9 7.9 - 11.9 11.9 - 31.3 n.d. Extra UE28 N.B. I grafici sono stati elaborati escludendo le regioni UE oltre oceano Anno 2016 In Europa 28 circa 21 milioni di persone sono disoccupate (8,6% della forza lavoro) Alta variabilità regionale: 23,6% - Grecia | 4,0% nella Repubblica Ceca Spagna, Grecia e Italia > 20% 2006-2016: polarizzazione dell’Europa Sfiora e supera il raddoppio in 40 regioni [10 italiane, 12 greche, 16 spagnole] Si dimezza in 49 regioni [36 tedesche, 11 polacche] LA TOSCANA REGIONE D’EUROPA Firenze, 27 ottobre Linda Porciani Istat
  • 18. Tasso di disoccupazione giovanile 18 Percentile Toscana Tasso di disoccupazione giovanile: rapporto tra persone in cerca di occupazione in età 15-24 anni e forze di lavoro nella corrispondente classe di età. Le forze lavoro comprendono le persone occupate e quelle in cerca di occupazione (disoccupate) 34,0 Toscana (IT) Legenda <=4.2 - 10.1 10.1 - 15.0 15.0 - 21.8 21.8 - 33.5 33.5 - 69.1 n.d. Extra UE28 N.B. I grafici sono stati elaborati escludendo le regioni UE oltre oceano Anno 2016 Stabilità europea e alta variabilità regionale 14 regioni tra Spagna, Italia e Grecia hanno metà della popolazione giovanile non occupata La Toscana presenta elementi di vulnerabilità LA TOSCANA REGIONE D’EUROPA Firenze, 27 ottobre Linda Porciani Istat
  • 19. Neet [not (engaged) in education, employment or training] 19 Percentile Toscana Neet: rapporto tra giovani in età 15-24 anni non occupati né inseriti in un percorso regolare di istruzione/formazione e la popolazione 15-24 anni Legenda 14.9 Toscana (IT) <=2.0 - 7.0 7.0 - 9.3 9.3 - 11.6 11.6 - 15.5 15.5 - 32.5 n.d. Extra UE28 Anno 2016 N.B. I grafici sono stati elaborati escludendo le regioni UE oltre oceano LA TOSCANA REGIONE D’EUROPA Firenze, 27 ottobre Linda Porciani Istat
  • 20. PIL procapite 20 Percentile Toscana *Prodotto Interno lordo pro capite: indicatore generalmente utilizzato per esprimere il livello di ricchezza per abitante prodotto da un territorio in un determinato periodo. In ambito internazionale è misurato in Standard di Potere di Acquisto (PPS) Legenda 30.200 Toscana (IT) <=8.400 - 19.160 19.160 - 23.660 23.660 - 28.280 28.280 - 34.040 34.040 - 167.500 n.d. Extra UE28 *Prodotto Interno lordo pro capite: Il Prodotto interno lordo pro capite di una regione è calcolato rapportando il PIL espresso ai prezzi di mercato alla popolazione residente nella regione. In ambito internazionale è misurato in Standard di Potere di Acquisto (PPS), per depurarlo dall’influenza delle diverse monete e da quella dei diversi poteri di acquisto. È dunque il PIL che assicura lo stesso potere nell’acquisto di merci ad ogni moneta dei Paesi in esame. Anno 2015 N.B. I grafici sono stati elaborati escludendo le regioni UE oltre oceano e Inner London LA TOSCANA REGIONE D’EUROPA Firenze, 27 ottobre Linda Porciani Istat
  • 21. La Toscana tra le regioni europee 21 La Toscana presenta una situazione distante rispetto alle regioni europee: - per la presenza di una popolazione relativamente anziana e con una bassa fecondità - per una scarsa valorizzazione del capitale umano [istruzione e accesso al mondo del lavoro] DistanzeProssimità La Toscana presenta una situazione prossima rispetto alle regioni europee: - per un relativamento alto livello del PIL - per un regime demografico coerente con I paesi a sviluppo avanzato [ma non con le regioni più dinamiche dell’Europa] LA TOSCANA REGIONE D’EUROPA Firenze, 27 ottobre Linda Porciani Istat
  • 22. La Toscana tra le regioni europee: distanze e prossimità 22 Indice di prossimità normalizzato: P=1-d’(i,j) dove Distanza euclidea normalizzata tra gli indicatori standardizzati LA TOSCANA REGIONE D’EUROPA Firenze, 27 ottobre Linda Porciani Istat
  • 23. La Toscana tra le regioni europee: distanze e prossimità 23 La Toscana si differenzia in maniera sostanziale dalle regioni del Sud (Campania e Sicilia assumono valori dell’indicatore molto bassi) presenta un profilo simile alle regioni del Centro e del Nord Italia nel 2008 l’asse di somiglianza della Toscana si colloca nella Mittle Europa: presentano un indicatore molto prossimo 8 regioni della Germania e 3 dell’Austria nel 2015 le prossimità tendono a disgregarsi geograficamente: la Toscana mostra un profilo simile a quello delle regioni settentrionali della Spagna, le regioni della Finlandia e alcune della Svezia LA TOSCANA REGIONE D’EUROPA Firenze, 27 ottobre Linda Porciani Istat
  • 24. Grazie per la vostra attenzione culturastat.toscana@istat.itPer approfondimenti: www.istat.it