SlideShare a Scribd company logo
L’istat racconta…
Antonia Lamanna
Istat
OTTAVA GIORNATA ITALIANA DELLA STATISTICA
Il nuovo Censimento permanente della popolazione.
Un racconto continuo del Paese
30 Ottobre 2018
L’ Istat racconta …
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Torino, 30 ott 2018
Antonia Lamanna
Istat
La storia del nostro Paese
Conoscere significa poter valutare,
scegliere e decidere
2
Nati vivi
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Torino, 30 ott 2018
Antonia Lamanna
Istat
La popolazione italiana sta invecchiando
3
Nati vivi
0
200
400
600
800
1.000
1.200
1.400
1901
1906
1911
1916
1921
1926
1931
1936
1941
1946
1951
1956
1961
1966
1971
1976
1981
1986
1991
1996
2001
2006
2011
2016
Nati vivi
Famiglia
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Torino, 30 ott 2018
Antonia Lamanna
Istat
Tipologia di famiglia Componenti per famiglia
4
34,1
34
20,6
10
1,5
0 10 20 30 40
Famiglie senza nucleo
Coppie con figli
Coppie senza figli
Un solo genitore con figli
Famiglie con più nuclei
31,9
27,5
19,6
15,7
5,3
0
5
10
15
20
25
30
35
1 2 3 4 5
Indagine: Aspetti della vita quotidiana – Italia 2017
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Torino, 30 ott 2018
Antonia Lamanna
IstatIn Piemonte oltre
il 14% dei comuni
sono di piccole
dimensione
5
Dimensione demografica dei comuni
Indagine: Censimenti 2011
0
10
20
30
40
50
Fino a 2.000 Da 2.001 a
20.000
Da 20.001 a
100.000
100.001 e
oltre
5,7
41,9
29,3
23
14,63
38,14
24,9
22,33 Italia
Piemonte
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Torino, 30 ott 2018
Antonia Lamanna
IstatTorino si presenta come una
città ricca di verde
6
Ambiente
0
10
20
30
40
Verde storico
Grandi parchi urbani
Verde attrezzato
Aree di arredo urbano
Forestazione urbana
Giardini scolastici
Orti urbani
Aree sportive all'aperto
Aree boschive
Verde incolto
Altro verde
%
Torino Italia
Indagine: Dati ambientali nelle città - 2012
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Torino, 30 ott 2018
Antonia Lamanna
Istat
La città è attenta all’ambiente
buona organizzazione per la
raccolta differenziata
7
Ambiente
Indagine: Dati ambientali nelle città - 2012
0
50
100
Carta e cartone
Vetro
Materie plastiche
Metalli
Raccolta selettiva
Rifiuto verde, organici e legno
Altro
kg
Torino Italia
Problemi nella zona: difficoltà
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Torino, 30 ott 2018
Antonia Lamanna
Istat
Il Piemonte appare come
una regione abbastanza
ben organizzata. Le
difficoltà percepite dai
cittadini nelle zone in cui
abitano sono di solito
sotto la media nazionale
8
Indagine: Aspetti della vita quotidiana - 2017
0 5 10 15 20 25
Parcheggio
Collegamento con mezzi pubblici
Traffico
Scarsa illuminazione stradale
Cattive condizioni stradali
Sporcizia nelle strade
Inquinamento dell'aria
Rumore
Rischio di criminalità
Odori sgradevoli
%
Piemonte
Italia
Immigrazione
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Torino, 30 ott 2018
Antonia Lamanna
Istat
Iscritti in anagrafe
provenienti
dall’estero - Italia
9
0
100.000
200.000
300.000
400.000
500.000
600.000
Indagine: statistiche demografiche serie storica
Istruzione
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Torino, 30 ott 2018
Antonia Lamanna
Istat
In Piemonte oltre il
70% dei maschi è
iscritto a facoltà
scientifiche mentre
oltre il 51% delle
femmine ha
preferito facoltà
umanistiche
10
4,6 2,0
3,2 4,9
2,4 3,4
7,5
12,5
34,2
7,8
8,5
7,5
11,7
10,7
6,9
11,7
5,6
8,6
4,9
7,9
10,5
22,9
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
maschi femmine
Iscritti ai corsi universitari (%) per gruppo di corso. Piemonte- Anno
2012
altro
letterario
giuridico
politico-sociale
economico-
statistico
architettura
ingegneria
medico
geo-biologico
chimico-
farmaceutico
scientifico
Indagine: Indagine a cura del Ministero dell'Università e della Ricerca
Spostamento per studio
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Torino, 30 ott 2018
Antonia Lamanna
Istat
Il 41,5% dei
ragazzi si sposta
con l’auto privata
e il 25% a piedi
11
7,6
16,8
6,4
41,5
2,6
25,1
Mezzo utilizzato per recarsi al luogo abituale di studio
(valori percentuali) Piemonte- Anno 2011
treno, tram, metropolitana
autobus urbano, filobus, corriera, autobus
extra-urbano
autobus aziendale o scolastico
auto privata
motocicletta, ciclomotore, scooter,
bicicletta, altro
a piedi
Indagine: Censimenti della popolazione - 2011
Spostamento per studio
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Torino, 30 ott 2018
Antonia Lamanna
Istat
Il 63,7% impiega
fino a 15 minuti….
12
Indagine: Censimenti della popolazione - 2011
63,7
19,3
6,6
5,3
5,1
Tempo impiegato per recarsi al luogo abituale di studio
(valori percentuali) - Piemonte 2011
fino a 15 minuti
16-30 minuti
31-45 minuti
46-60 minuti
61 minuti e più
Tasso di occupazione giovanile
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Torino, 30 ott 2018
Antonia Lamanna
Istat
Persone occupate (15-29 anni) in percentuale sulla popolazione nella corrispondente classe di età (media annua)
13
Indagine: Indagine Forze di lavoro – Serie Storica
0
10
20
30
40
50
60
70
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017
Tasso di occupazione giovanile – Piemonte - Italia 2004-2017
Piemonte Femmine
Italia Femmine
Piemonte Maschi
Italia Maschi
Tasso giovani NEET
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Torino, 30 ott 2018
Antonia Lamanna
Istat
Giovani tra i 15 e i 29 anni non occupati né inseriti in un percorso di istruzione/formazione in percentuale sulla popolazione nella
corrispondente classe di età (media annua)
14
Indagine: Indagine Forze di lavoro – Serie Storica
0
5
10
15
20
25
30
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017
Tasso giovani NEET Piemonte - Italia - Anni 2004-2017
Piemonte femmine
Italia femmine
Piemonte maschi
Italia maschi
Registro Statistico delle imprese attive (ASIA)
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Torino, 30 ott 2018
Antonia Lamanna
Istat
15
Registro statistico delle imprese attive
Nasce nel 1996
Ogni anno l’Istat conduce la rilevazione campionaria di controllo della copertura di ASIA e l’aggiornamento
delle unità locali (IULGI) con l'obiettivo di valutare la copertura del Registro Statistico delle Imprese Attive
(ASIA) e consentire l'aggiornamento del registro ASIA – Unità locali.
E’ costituito dalle unità economiche che esercitano arti e professioni nelle attività industriali, commerciali e
dei servizi alle imprese e alla famiglie
E’ aggiornato annualmente attraverso un processo di integrazione di informazioni provenienti sia da fonti
amministrative, sia da fonte statistiche
Le rilevazioni vengono condotte attraverso il Portale delle imprese cioè un sistema di servizi statistici
dedicato alle imprese per la raccolta e la restituzione di informazioni nell’ambito delle rilevazioni
economiche condotte dall’Istat. Attraverso questo sistema l'impresa può assolvere in modo semplice e
veloce ai propri obblighi informativi e ricevere dati e indicatori statistici relativi all'area di attività
economica in cui opera.
L’unità di rilevazione è l'impresa e quella d'analisi è l'unità locale. Il campo di osservazione
dell'indagine è rappresentato dall'universo delle imprese unilocalizzate e plurilocalizzate
Occupati per settore di attività economica
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Torino, 30 ott 2018
Antonia Lamanna
Istat
Distribuzione percentuale degli addetti nelle imprese - Torino 2016
16
Indagine: Registro Statistico delle Imprese Attive (ASIA)– anno 2016
37,3
24,7
38,1
industria e costruzioni
commercio
Altri servizi
Grado di soddisfazione
Il nuovo
Censimento
permanente della
popolazione.
Un racconto
continuo del Paese
Torino, 30 ott 2018
Antonia Lamanna
Istat
Livello di soddisfazione per la vita nel complesso per i giovani da 14 a 34 anni. Per cento giovani con le stesse
caratteristiche. Italia - Anno 2017
17
Indagine: Aspetti della vita quotidiana - 2017
0
10
20
30
40
50
60
14-17 anni 18-19 anni 20-24 anni 25-34 anni
insufficiente
sufficiente
buono
ottimo

More Related Content

What's hot

L'italia è ancora un Republica fondata sul lavoro? - Mauro Zangola
L'italia è ancora un Republica fondata sul lavoro? - Mauro ZangolaL'italia è ancora un Republica fondata sul lavoro? - Mauro Zangola
L'italia è ancora un Republica fondata sul lavoro? - Mauro Zangola
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Roberto Bartoli, Luca Calzola, Un quadro dell’evoluzione demografica in Umbri...
Roberto Bartoli, Luca Calzola, Un quadro dell’evoluzione demografica in Umbri...Roberto Bartoli, Luca Calzola, Un quadro dell’evoluzione demografica in Umbri...
Roberto Bartoli, Luca Calzola, Un quadro dell’evoluzione demografica in Umbri...
Istituto nazionale di statistica
 
Sabrina Angiona, Francesca Chiucchiolo Elementi dell’evoluzione economica in ...
Sabrina Angiona, Francesca Chiucchiolo Elementi dell’evoluzione economica in ...Sabrina Angiona, Francesca Chiucchiolo Elementi dell’evoluzione economica in ...
Sabrina Angiona, Francesca Chiucchiolo Elementi dell’evoluzione economica in ...
Istituto nazionale di statistica
 
Alessandro Valentini, Celebrare il passato, progettare il futuro - I 90 anni ...
Alessandro Valentini, Celebrare il passato, progettare il futuro - I 90 anni ...Alessandro Valentini, Celebrare il passato, progettare il futuro - I 90 anni ...
Alessandro Valentini, Celebrare il passato, progettare il futuro - I 90 anni ...
Istituto nazionale di statistica
 
S. Osti, Un giorno da campione: come i dati raccontano la nostra vita quotid...
S. Osti, Un giorno da campione: come i dati  raccontano la nostra vita quotid...S. Osti, Un giorno da campione: come i dati  raccontano la nostra vita quotid...
S. Osti, Un giorno da campione: come i dati raccontano la nostra vita quotid...
Istituto nazionale di statistica
 
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata tiF. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
Istituto nazionale di statistica
 
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoroGiovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (7)

L'italia è ancora un Republica fondata sul lavoro? - Mauro Zangola
L'italia è ancora un Republica fondata sul lavoro? - Mauro ZangolaL'italia è ancora un Republica fondata sul lavoro? - Mauro Zangola
L'italia è ancora un Republica fondata sul lavoro? - Mauro Zangola
 
Roberto Bartoli, Luca Calzola, Un quadro dell’evoluzione demografica in Umbri...
Roberto Bartoli, Luca Calzola, Un quadro dell’evoluzione demografica in Umbri...Roberto Bartoli, Luca Calzola, Un quadro dell’evoluzione demografica in Umbri...
Roberto Bartoli, Luca Calzola, Un quadro dell’evoluzione demografica in Umbri...
 
Sabrina Angiona, Francesca Chiucchiolo Elementi dell’evoluzione economica in ...
Sabrina Angiona, Francesca Chiucchiolo Elementi dell’evoluzione economica in ...Sabrina Angiona, Francesca Chiucchiolo Elementi dell’evoluzione economica in ...
Sabrina Angiona, Francesca Chiucchiolo Elementi dell’evoluzione economica in ...
 
Alessandro Valentini, Celebrare il passato, progettare il futuro - I 90 anni ...
Alessandro Valentini, Celebrare il passato, progettare il futuro - I 90 anni ...Alessandro Valentini, Celebrare il passato, progettare il futuro - I 90 anni ...
Alessandro Valentini, Celebrare il passato, progettare il futuro - I 90 anni ...
 
S. Osti, Un giorno da campione: come i dati raccontano la nostra vita quotid...
S. Osti, Un giorno da campione: come i dati  raccontano la nostra vita quotid...S. Osti, Un giorno da campione: come i dati  raccontano la nostra vita quotid...
S. Osti, Un giorno da campione: come i dati raccontano la nostra vita quotid...
 
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata tiF. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
 
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoroGiovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
 

Similar to A. Lamanna, l'istat racconta...

F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata tiF. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
Istituto nazionale di statistica
 
F. Vannoni, I Censimenti permanenti : novità e benefici
F. Vannoni,  I Censimenti permanenti : novità e beneficiF. Vannoni,  I Censimenti permanenti : novità e benefici
F. Vannoni, I Censimenti permanenti : novità e benefici
Istituto nazionale di statistica
 
D. Tebala, Uomini e donne visti attraverso le statistiche dell'Unione Europea
D. Tebala,  Uomini e donne visti attraverso le statistiche dell'Unione EuropeaD. Tebala,  Uomini e donne visti attraverso le statistiche dell'Unione Europea
D. Tebala, Uomini e donne visti attraverso le statistiche dell'Unione Europea
Istituto nazionale di statistica
 
A. Cicerchia, Non è petrolio e fa (anche) mangiare
A. Cicerchia, Non è petrolio e fa (anche)  mangiareA. Cicerchia, Non è petrolio e fa (anche)  mangiare
A. Cicerchia, Non è petrolio e fa (anche) mangiare
Istituto nazionale di statistica
 
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
Giovanni Barbieri
 
A. Bianchino, Il censimento permanente - Novità e prospettive
A. Bianchino, Il  censimento permanente - Novità e prospettiveA. Bianchino, Il  censimento permanente - Novità e prospettive
A. Bianchino, Il censimento permanente - Novità e prospettive
Istituto nazionale di statistica
 
M. Marino, I giovani raccontati dalla statistica
M. Marino, I giovani raccontati dalla statistica M. Marino, I giovani raccontati dalla statistica
M. Marino, I giovani raccontati dalla statistica
Istituto nazionale di statistica
 
R. Milazzo presentazione
R. Milazzo presentazioneR. Milazzo presentazione
R. Milazzo presentazione
Istituto nazionale di statistica
 
G.C. Blangiardo Università di Milano Bicocca, A. De Rose Sapienza Univers...
G.C. Blangiardo  Università di Milano Bicocca,  A. De Rose  Sapienza  Univers...G.C. Blangiardo  Università di Milano Bicocca,  A. De Rose  Sapienza  Univers...
G.C. Blangiardo Università di Milano Bicocca, A. De Rose Sapienza Univers...
Istituto nazionale di statistica
 
Simona Ballabio, Maria Elena Comune, Daniela Ferrazza, Flavio Verrecchia, Alb...
Simona Ballabio, Maria Elena Comune, Daniela Ferrazza, Flavio Verrecchia, Alb...Simona Ballabio, Maria Elena Comune, Daniela Ferrazza, Flavio Verrecchia, Alb...
Simona Ballabio, Maria Elena Comune, Daniela Ferrazza, Flavio Verrecchia, Alb...
Istituto nazionale di statistica
 
M. Bailot - Istat e statistica ufficiale: cosa sono? L’offerta di dati: macro...
M. Bailot - Istat e statistica ufficiale: cosa sono? L’offerta di dati: macro...M. Bailot - Istat e statistica ufficiale: cosa sono? L’offerta di dati: macro...
M. Bailot - Istat e statistica ufficiale: cosa sono? L’offerta di dati: macro...
Istituto nazionale di statistica
 
L. Viviano, La banca dati Eurostat: una miniera informativa per la valutazion...
L. Viviano, La banca dati Eurostat: una miniera informativa per la valutazion...L. Viviano, La banca dati Eurostat: una miniera informativa per la valutazion...
L. Viviano, La banca dati Eurostat: una miniera informativa per la valutazion...
Istituto nazionale di statistica
 
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella FusaroL’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
Istituto nazionale di statistica
 
M. Stranges, L'uso dei dati Istat nella ricerca scientifica Applicazioni ed ...
M. Stranges, L'uso dei dati Istat nella ricerca scientifica  Applicazioni ed ...M. Stranges, L'uso dei dati Istat nella ricerca scientifica  Applicazioni ed ...
M. Stranges, L'uso dei dati Istat nella ricerca scientifica Applicazioni ed ...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Valentini, Il Censimento permanente: un’opportunità per conoscerci meglio
A. Valentini, Il  Censimento permanente: un’opportunità per conoscerci meglioA. Valentini, Il  Censimento permanente: un’opportunità per conoscerci meglio
A. Valentini, Il Censimento permanente: un’opportunità per conoscerci meglio
Istituto nazionale di statistica
 
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
Istituto nazionale di statistica
 
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
I giovani piemontesi tra scuola e lavoroI giovani piemontesi tra scuola e lavoro
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
Quotidiano Piemontese
 
L’evoluzione dell’economia pratese: un breve profilo
L’evoluzione dell’economia pratese: un breve profiloL’evoluzione dell’economia pratese: un breve profilo
L’evoluzione dell’economia pratese: un breve profilo
CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD
 
R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimentoR. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento
Istituto nazionale di statistica
 
A. Valentini, Introduzione ai lavori
A. Valentini, Introduzione ai lavoriA. Valentini, Introduzione ai lavori
A. Valentini, Introduzione ai lavori
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to A. Lamanna, l'istat racconta... (20)

F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata tiF. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
 
F. Vannoni, I Censimenti permanenti : novità e benefici
F. Vannoni,  I Censimenti permanenti : novità e beneficiF. Vannoni,  I Censimenti permanenti : novità e benefici
F. Vannoni, I Censimenti permanenti : novità e benefici
 
D. Tebala, Uomini e donne visti attraverso le statistiche dell'Unione Europea
D. Tebala,  Uomini e donne visti attraverso le statistiche dell'Unione EuropeaD. Tebala,  Uomini e donne visti attraverso le statistiche dell'Unione Europea
D. Tebala, Uomini e donne visti attraverso le statistiche dell'Unione Europea
 
A. Cicerchia, Non è petrolio e fa (anche) mangiare
A. Cicerchia, Non è petrolio e fa (anche)  mangiareA. Cicerchia, Non è petrolio e fa (anche)  mangiare
A. Cicerchia, Non è petrolio e fa (anche) mangiare
 
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
Scuola e mercato del lavoro: una prospettiva storica, di Giovanni A. Barbieri...
 
A. Bianchino, Il censimento permanente - Novità e prospettive
A. Bianchino, Il  censimento permanente - Novità e prospettiveA. Bianchino, Il  censimento permanente - Novità e prospettive
A. Bianchino, Il censimento permanente - Novità e prospettive
 
M. Marino, I giovani raccontati dalla statistica
M. Marino, I giovani raccontati dalla statistica M. Marino, I giovani raccontati dalla statistica
M. Marino, I giovani raccontati dalla statistica
 
R. Milazzo presentazione
R. Milazzo presentazioneR. Milazzo presentazione
R. Milazzo presentazione
 
G.C. Blangiardo Università di Milano Bicocca, A. De Rose Sapienza Univers...
G.C. Blangiardo  Università di Milano Bicocca,  A. De Rose  Sapienza  Univers...G.C. Blangiardo  Università di Milano Bicocca,  A. De Rose  Sapienza  Univers...
G.C. Blangiardo Università di Milano Bicocca, A. De Rose Sapienza Univers...
 
Simona Ballabio, Maria Elena Comune, Daniela Ferrazza, Flavio Verrecchia, Alb...
Simona Ballabio, Maria Elena Comune, Daniela Ferrazza, Flavio Verrecchia, Alb...Simona Ballabio, Maria Elena Comune, Daniela Ferrazza, Flavio Verrecchia, Alb...
Simona Ballabio, Maria Elena Comune, Daniela Ferrazza, Flavio Verrecchia, Alb...
 
M. Bailot - Istat e statistica ufficiale: cosa sono? L’offerta di dati: macro...
M. Bailot - Istat e statistica ufficiale: cosa sono? L’offerta di dati: macro...M. Bailot - Istat e statistica ufficiale: cosa sono? L’offerta di dati: macro...
M. Bailot - Istat e statistica ufficiale: cosa sono? L’offerta di dati: macro...
 
L. Viviano, La banca dati Eurostat: una miniera informativa per la valutazion...
L. Viviano, La banca dati Eurostat: una miniera informativa per la valutazion...L. Viviano, La banca dati Eurostat: una miniera informativa per la valutazion...
L. Viviano, La banca dati Eurostat: una miniera informativa per la valutazion...
 
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella FusaroL’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
 
M. Stranges, L'uso dei dati Istat nella ricerca scientifica Applicazioni ed ...
M. Stranges, L'uso dei dati Istat nella ricerca scientifica  Applicazioni ed ...M. Stranges, L'uso dei dati Istat nella ricerca scientifica  Applicazioni ed ...
M. Stranges, L'uso dei dati Istat nella ricerca scientifica Applicazioni ed ...
 
A. Valentini, Il Censimento permanente: un’opportunità per conoscerci meglio
A. Valentini, Il  Censimento permanente: un’opportunità per conoscerci meglioA. Valentini, Il  Censimento permanente: un’opportunità per conoscerci meglio
A. Valentini, Il Censimento permanente: un’opportunità per conoscerci meglio
 
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
S. Frisullo, #UNGIORNODACAMPIONE: come i dati raccontano la nostra vita quoti...
 
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
I giovani piemontesi tra scuola e lavoroI giovani piemontesi tra scuola e lavoro
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
 
L’evoluzione dell’economia pratese: un breve profilo
L’evoluzione dell’economia pratese: un breve profiloL’evoluzione dell’economia pratese: un breve profilo
L’evoluzione dell’economia pratese: un breve profilo
 
R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimentoR. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento
 
A. Valentini, Introduzione ai lavori
A. Valentini, Introduzione ai lavoriA. Valentini, Introduzione ai lavori
A. Valentini, Introduzione ai lavori
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

A. Lamanna, l'istat racconta...

  • 1. L’istat racconta… Antonia Lamanna Istat OTTAVA GIORNATA ITALIANA DELLA STATISTICA Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese 30 Ottobre 2018
  • 2. L’ Istat racconta … Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Torino, 30 ott 2018 Antonia Lamanna Istat La storia del nostro Paese Conoscere significa poter valutare, scegliere e decidere 2
  • 3. Nati vivi Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Torino, 30 ott 2018 Antonia Lamanna Istat La popolazione italiana sta invecchiando 3 Nati vivi 0 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400 1901 1906 1911 1916 1921 1926 1931 1936 1941 1946 1951 1956 1961 1966 1971 1976 1981 1986 1991 1996 2001 2006 2011 2016 Nati vivi
  • 4. Famiglia Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Torino, 30 ott 2018 Antonia Lamanna Istat Tipologia di famiglia Componenti per famiglia 4 34,1 34 20,6 10 1,5 0 10 20 30 40 Famiglie senza nucleo Coppie con figli Coppie senza figli Un solo genitore con figli Famiglie con più nuclei 31,9 27,5 19,6 15,7 5,3 0 5 10 15 20 25 30 35 1 2 3 4 5 Indagine: Aspetti della vita quotidiana – Italia 2017
  • 5. Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Torino, 30 ott 2018 Antonia Lamanna IstatIn Piemonte oltre il 14% dei comuni sono di piccole dimensione 5 Dimensione demografica dei comuni Indagine: Censimenti 2011 0 10 20 30 40 50 Fino a 2.000 Da 2.001 a 20.000 Da 20.001 a 100.000 100.001 e oltre 5,7 41,9 29,3 23 14,63 38,14 24,9 22,33 Italia Piemonte
  • 6. Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Torino, 30 ott 2018 Antonia Lamanna IstatTorino si presenta come una città ricca di verde 6 Ambiente 0 10 20 30 40 Verde storico Grandi parchi urbani Verde attrezzato Aree di arredo urbano Forestazione urbana Giardini scolastici Orti urbani Aree sportive all'aperto Aree boschive Verde incolto Altro verde % Torino Italia Indagine: Dati ambientali nelle città - 2012
  • 7. Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Torino, 30 ott 2018 Antonia Lamanna Istat La città è attenta all’ambiente buona organizzazione per la raccolta differenziata 7 Ambiente Indagine: Dati ambientali nelle città - 2012 0 50 100 Carta e cartone Vetro Materie plastiche Metalli Raccolta selettiva Rifiuto verde, organici e legno Altro kg Torino Italia
  • 8. Problemi nella zona: difficoltà Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Torino, 30 ott 2018 Antonia Lamanna Istat Il Piemonte appare come una regione abbastanza ben organizzata. Le difficoltà percepite dai cittadini nelle zone in cui abitano sono di solito sotto la media nazionale 8 Indagine: Aspetti della vita quotidiana - 2017 0 5 10 15 20 25 Parcheggio Collegamento con mezzi pubblici Traffico Scarsa illuminazione stradale Cattive condizioni stradali Sporcizia nelle strade Inquinamento dell'aria Rumore Rischio di criminalità Odori sgradevoli % Piemonte Italia
  • 9. Immigrazione Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Torino, 30 ott 2018 Antonia Lamanna Istat Iscritti in anagrafe provenienti dall’estero - Italia 9 0 100.000 200.000 300.000 400.000 500.000 600.000 Indagine: statistiche demografiche serie storica
  • 10. Istruzione Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Torino, 30 ott 2018 Antonia Lamanna Istat In Piemonte oltre il 70% dei maschi è iscritto a facoltà scientifiche mentre oltre il 51% delle femmine ha preferito facoltà umanistiche 10 4,6 2,0 3,2 4,9 2,4 3,4 7,5 12,5 34,2 7,8 8,5 7,5 11,7 10,7 6,9 11,7 5,6 8,6 4,9 7,9 10,5 22,9 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 maschi femmine Iscritti ai corsi universitari (%) per gruppo di corso. Piemonte- Anno 2012 altro letterario giuridico politico-sociale economico- statistico architettura ingegneria medico geo-biologico chimico- farmaceutico scientifico Indagine: Indagine a cura del Ministero dell'Università e della Ricerca
  • 11. Spostamento per studio Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Torino, 30 ott 2018 Antonia Lamanna Istat Il 41,5% dei ragazzi si sposta con l’auto privata e il 25% a piedi 11 7,6 16,8 6,4 41,5 2,6 25,1 Mezzo utilizzato per recarsi al luogo abituale di studio (valori percentuali) Piemonte- Anno 2011 treno, tram, metropolitana autobus urbano, filobus, corriera, autobus extra-urbano autobus aziendale o scolastico auto privata motocicletta, ciclomotore, scooter, bicicletta, altro a piedi Indagine: Censimenti della popolazione - 2011
  • 12. Spostamento per studio Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Torino, 30 ott 2018 Antonia Lamanna Istat Il 63,7% impiega fino a 15 minuti…. 12 Indagine: Censimenti della popolazione - 2011 63,7 19,3 6,6 5,3 5,1 Tempo impiegato per recarsi al luogo abituale di studio (valori percentuali) - Piemonte 2011 fino a 15 minuti 16-30 minuti 31-45 minuti 46-60 minuti 61 minuti e più
  • 13. Tasso di occupazione giovanile Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Torino, 30 ott 2018 Antonia Lamanna Istat Persone occupate (15-29 anni) in percentuale sulla popolazione nella corrispondente classe di età (media annua) 13 Indagine: Indagine Forze di lavoro – Serie Storica 0 10 20 30 40 50 60 70 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Tasso di occupazione giovanile – Piemonte - Italia 2004-2017 Piemonte Femmine Italia Femmine Piemonte Maschi Italia Maschi
  • 14. Tasso giovani NEET Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Torino, 30 ott 2018 Antonia Lamanna Istat Giovani tra i 15 e i 29 anni non occupati né inseriti in un percorso di istruzione/formazione in percentuale sulla popolazione nella corrispondente classe di età (media annua) 14 Indagine: Indagine Forze di lavoro – Serie Storica 0 5 10 15 20 25 30 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Tasso giovani NEET Piemonte - Italia - Anni 2004-2017 Piemonte femmine Italia femmine Piemonte maschi Italia maschi
  • 15. Registro Statistico delle imprese attive (ASIA) Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Torino, 30 ott 2018 Antonia Lamanna Istat 15 Registro statistico delle imprese attive Nasce nel 1996 Ogni anno l’Istat conduce la rilevazione campionaria di controllo della copertura di ASIA e l’aggiornamento delle unità locali (IULGI) con l'obiettivo di valutare la copertura del Registro Statistico delle Imprese Attive (ASIA) e consentire l'aggiornamento del registro ASIA – Unità locali. E’ costituito dalle unità economiche che esercitano arti e professioni nelle attività industriali, commerciali e dei servizi alle imprese e alla famiglie E’ aggiornato annualmente attraverso un processo di integrazione di informazioni provenienti sia da fonti amministrative, sia da fonte statistiche Le rilevazioni vengono condotte attraverso il Portale delle imprese cioè un sistema di servizi statistici dedicato alle imprese per la raccolta e la restituzione di informazioni nell’ambito delle rilevazioni economiche condotte dall’Istat. Attraverso questo sistema l'impresa può assolvere in modo semplice e veloce ai propri obblighi informativi e ricevere dati e indicatori statistici relativi all'area di attività economica in cui opera. L’unità di rilevazione è l'impresa e quella d'analisi è l'unità locale. Il campo di osservazione dell'indagine è rappresentato dall'universo delle imprese unilocalizzate e plurilocalizzate
  • 16. Occupati per settore di attività economica Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Torino, 30 ott 2018 Antonia Lamanna Istat Distribuzione percentuale degli addetti nelle imprese - Torino 2016 16 Indagine: Registro Statistico delle Imprese Attive (ASIA)– anno 2016 37,3 24,7 38,1 industria e costruzioni commercio Altri servizi
  • 17. Grado di soddisfazione Il nuovo Censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del Paese Torino, 30 ott 2018 Antonia Lamanna Istat Livello di soddisfazione per la vita nel complesso per i giovani da 14 a 34 anni. Per cento giovani con le stesse caratteristiche. Italia - Anno 2017 17 Indagine: Aspetti della vita quotidiana - 2017 0 10 20 30 40 50 60 14-17 anni 18-19 anni 20-24 anni 25-34 anni insufficiente sufficiente buono ottimo