SlideShare a Scribd company logo
Progetto: Virtual Immersions in Science
della Scuola Normale Superiore
“Un Giorno da Ricercatore”
Relatore: Mattia Burtini
e.mail address: mattiaburtini@libero.it
Classe 1B Informatica
Istituto Tecnico e Liceo G. Marconi di Civitavecchia
KEPLER 452b: Un nostro “gemello?”
Kepler-452b è un esopianeta che orbita attorno a Kepler452,
una Stella della costellazione del Cigno distante 1400 anni
luce dal Sistema Solare. Gli astronomi hanno individuato in
Kepler-452b il pianeta più simile alla Terra mai scoperto
finora. La scoperta di Kepler-452b, avvenuta nel luglio 2015, è
stata possibile grazie alla missione Kepler, una missione
spaziale della NASA , il cui scopo è la ricerca e conferma di
pianeti simili alla Terra in orbita attorno a stelle diverse dal
Sole, tramite l'utilizzo del telescopio spaziale Kepler. Il nuovo pianeta è circa il 60% più grosso della Terra
ma è più piccolo rispetto agli altri pianeti simili alla Terra scoperti finora. Kepler-452b rispetto al pianeta
Terra presenta tante similitudini, ad esempio esso compie un giro intorno alla sua Stella ogni 385 giorni,
quasi come la Terra intorno al Sole; inoltre la distanza Kepler-452b dalla sua Stella è paragonabile alla
distanza Terra-Sole. Per la prima volta tante variabili si trovano allineate per dare un risultato simile al nostro
sistema solare. Il fatto che Kepler-452b abbia circa 6 miliardi di anni ci porta a pensare che ci può essere
stata vita, infatti il pianeta ha avuto più tempo per svilupparsi e per ospitare viventi. Un aspetto interessante è
che il pianeta Kepler-452b si trova nella cosiddetta “zona di abitabilità” cioè a una distanza giusta dalla
Stella di riferimento, tale da poter consentire la presenza di acqua allo stato liquido. Un’altra caratteristica da
valutare necessaria alla “vita” sul pianeta Kepler-452b, è la presenza di atmosfera. Gli scienziati hanno
inoltre calcolato che la forza di gravità presente sul pianeta dovrebbe essere di due volte superiore alla forza
di gravità terrestre. Nonostante la gravità sia maggiore, gli esseri viventi non dovrebbero avere problemi a
viverci, anche se risulta difficile raggiungerlo, dato che questo pianeta dista da noi 1400 anni luce quindi se
volessimo raggiungerlo impiegheremmo 1400 anni se viaggiassimo alla velocità della luce. La scoperta di
possibili pianeti apre panorami nuovi per la Scienza, rendendo probabile l’ipotesi che si possa raggiungere
altri pianeti di costellazioni diverse dalla nostra e viverci, oppure semplicemente pensare a viaggi
intergalattici.
Fonti usate:
http://www.nasa.gov/keplerbriefing0723/
http://www.focus.it/scienza/spazio/un-esopianeta-terrestre-in-orbita-intorno-a-kepler-452

More Related Content

What's hot

9 le principali missioni per lo studio esopianeti
9 le principali missioni per lo studio esopianeti9 le principali missioni per lo studio esopianeti
9 le principali missioni per lo studio esopianeti
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 
5 con harps n alla ricerca di pianeti
5 con harps n alla ricerca di pianeti5 con harps n alla ricerca di pianeti
5 con harps n alla ricerca di pianeti
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 
4 le principali scoperte al tng con harps n
4 le principali scoperte al tng con harps n4 le principali scoperte al tng con harps n
4 le principali scoperte al tng con harps n
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 
8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 
7 strumenti al tng
7 strumenti al tng7 strumenti al tng
2.1 metodi diretti
2.1 metodi diretti2.1 metodi diretti
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 
L'universo - Presentazione Gloria De Blasi
L'universo - Presentazione Gloria De BlasiL'universo - Presentazione Gloria De Blasi
L'universo - Presentazione Gloria De Blasi
deblasigloria
 
Ricerca di scienze powerpoint 97 2003
Ricerca di scienze powerpoint 97 2003Ricerca di scienze powerpoint 97 2003
Ricerca di scienze powerpoint 97 2003Salvatore Iardino
 
Gli anelli di Saturno
Gli anelli di SaturnoGli anelli di Saturno
Gli anelli di Saturno
Classi di V.Patti
 
ET chiama Terra
ET chiama TerraET chiama Terra
ET chiama Terra
chreact
 
Pianeti extrasolari: può esserci vita?
Pianeti extrasolari: può esserci vita?Pianeti extrasolari: può esserci vita?
Pianeti extrasolari: può esserci vita?
chreact
 
L'origine dell'Universo
L'origine dell'UniversoL'origine dell'Universo
L'origine dell'UniversoGlauber Destro
 
Giove
GioveGiove
Il fuoco primordiale e l'origine dell'Universo
Il fuoco primordiale e l'origine dell'UniversoIl fuoco primordiale e l'origine dell'Universo
Il fuoco primordiale e l'origine dell'Universo
CristinaGalizia
 
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
LA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRI
LA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRILA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRI
LA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRI
Gravità Zero
 

What's hot (20)

Le galassie
Le galassieLe galassie
Le galassie
 
9 le principali missioni per lo studio esopianeti
9 le principali missioni per lo studio esopianeti9 le principali missioni per lo studio esopianeti
9 le principali missioni per lo studio esopianeti
 
5 con harps n alla ricerca di pianeti
5 con harps n alla ricerca di pianeti5 con harps n alla ricerca di pianeti
5 con harps n alla ricerca di pianeti
 
4 le principali scoperte al tng con harps n
4 le principali scoperte al tng con harps n4 le principali scoperte al tng con harps n
4 le principali scoperte al tng con harps n
 
8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng
 
7 strumenti al tng
7 strumenti al tng7 strumenti al tng
7 strumenti al tng
 
2.1 metodi diretti
2.1 metodi diretti2.1 metodi diretti
2.1 metodi diretti
 
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
 
L'universo - Presentazione Gloria De Blasi
L'universo - Presentazione Gloria De BlasiL'universo - Presentazione Gloria De Blasi
L'universo - Presentazione Gloria De Blasi
 
La via lattea
La via latteaLa via lattea
La via lattea
 
Ricerca di scienze powerpoint 97 2003
Ricerca di scienze powerpoint 97 2003Ricerca di scienze powerpoint 97 2003
Ricerca di scienze powerpoint 97 2003
 
Gli anelli di Saturno
Gli anelli di SaturnoGli anelli di Saturno
Gli anelli di Saturno
 
La via lattea
La via lattea La via lattea
La via lattea
 
ET chiama Terra
ET chiama TerraET chiama Terra
ET chiama Terra
 
Pianeti extrasolari: può esserci vita?
Pianeti extrasolari: può esserci vita?Pianeti extrasolari: può esserci vita?
Pianeti extrasolari: può esserci vita?
 
L'origine dell'Universo
L'origine dell'UniversoL'origine dell'Universo
L'origine dell'Universo
 
Giove
GioveGiove
Giove
 
Il fuoco primordiale e l'origine dell'Universo
Il fuoco primordiale e l'origine dell'UniversoIl fuoco primordiale e l'origine dell'Universo
Il fuoco primordiale e l'origine dell'Universo
 
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
 
LA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRI
LA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRILA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRI
LA RICERCA DI CIVILTÀ EXTRATERRESTRI
 

Viewers also liked

ITIS Marconi Civitavecchia
ITIS Marconi CivitavecchiaITIS Marconi Civitavecchia
ITIS Marconi Civitavecchia
Annamaria Tedeschi
 
Christian vienna
Christian vienna Christian vienna
Christian vienna
Annamaria Tedeschi
 
ITIS Marconi Civitavecchia
ITIS Marconi CivitavecchiaITIS Marconi Civitavecchia
ITIS Marconi Civitavecchia
Annamaria Tedeschi
 
ITIS Marconi civitavecchia
ITIS Marconi civitavecchiaITIS Marconi civitavecchia
ITIS Marconi civitavecchia
Annamaria Tedeschi
 
ITIS Marconi Civitavecchia
ITIS Marconi CivitavecchiaITIS Marconi Civitavecchia
ITIS Marconi Civitavecchia
Annamaria Tedeschi
 
Lessons in Persuasive Language from The Game of Thrones
Lessons in Persuasive Language from The Game of ThronesLessons in Persuasive Language from The Game of Thrones
Lessons in Persuasive Language from The Game of Thrones
The Hoffman Agency
 
testo per il video
testo per il videotesto per il video
testo per il video
Camilla De Iorio
 
Collaborare in rete
Collaborare in reteCollaborare in rete
Collaborare in rete
Eleonora Guglielman
 
Investment Thesis Fundamentals (April 2016)
Investment Thesis Fundamentals (April 2016)Investment Thesis Fundamentals (April 2016)
Investment Thesis Fundamentals (April 2016)
Dave McClure
 
SlideShare 101
SlideShare 101SlideShare 101
SlideShare 101
Amit Ranjan
 
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
SlideShare
 
Lead Generation on SlideShare: A How-to Guide
Lead Generation on SlideShare: A How-to GuideLead Generation on SlideShare: A How-to Guide
Lead Generation on SlideShare: A How-to Guide
SlideShare
 
What to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShareWhat to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShare
SlideShare
 
Getting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShare
SlideShare
 

Viewers also liked (14)

ITIS Marconi Civitavecchia
ITIS Marconi CivitavecchiaITIS Marconi Civitavecchia
ITIS Marconi Civitavecchia
 
Christian vienna
Christian vienna Christian vienna
Christian vienna
 
ITIS Marconi Civitavecchia
ITIS Marconi CivitavecchiaITIS Marconi Civitavecchia
ITIS Marconi Civitavecchia
 
ITIS Marconi civitavecchia
ITIS Marconi civitavecchiaITIS Marconi civitavecchia
ITIS Marconi civitavecchia
 
ITIS Marconi Civitavecchia
ITIS Marconi CivitavecchiaITIS Marconi Civitavecchia
ITIS Marconi Civitavecchia
 
Lessons in Persuasive Language from The Game of Thrones
Lessons in Persuasive Language from The Game of ThronesLessons in Persuasive Language from The Game of Thrones
Lessons in Persuasive Language from The Game of Thrones
 
testo per il video
testo per il videotesto per il video
testo per il video
 
Collaborare in rete
Collaborare in reteCollaborare in rete
Collaborare in rete
 
Investment Thesis Fundamentals (April 2016)
Investment Thesis Fundamentals (April 2016)Investment Thesis Fundamentals (April 2016)
Investment Thesis Fundamentals (April 2016)
 
SlideShare 101
SlideShare 101SlideShare 101
SlideShare 101
 
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
 
Lead Generation on SlideShare: A How-to Guide
Lead Generation on SlideShare: A How-to GuideLead Generation on SlideShare: A How-to Guide
Lead Generation on SlideShare: A How-to Guide
 
What to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShareWhat to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShare
 
Getting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShare
 

Similar to ITIS Marconi Civitavecchia

Kepler 186-f
Kepler 186-fKepler 186-f
Kepler 186-f1EL13_14
 
Kepler 186f valeria colonna
Kepler 186f valeria colonnaKepler 186f valeria colonna
Kepler 186f valeria colonna1EL13_14
 
Kepler 186-f
Kepler 186-f Kepler 186-f
Kepler 186-f 1EL13_14
 
Il clone della terra federica fresa
Il clone della terra federica fresaIl clone della terra federica fresa
Il clone della terra federica fresa1EL13_14
 
Carte da Gioco
Carte da  GiocoCarte da  Gioco
Carte da Gioco
Marta Fais
 
L’universo
L’universoL’universo
L’universo
treccia1
 
Cannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopiCannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopi
AnnaMarelli
 
Pianeti extrasolari nella costellazione di Orione
Pianeti extrasolari nella costellazione di OrionePianeti extrasolari nella costellazione di Orione
Pianeti extrasolari nella costellazione di Orione
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 
Presentazione sistema solare
Presentazione sistema solarePresentazione sistema solare
Presentazione sistema solare
BillyDou
 
Le comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione RosettaLe comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione Rosetta
Classi di V.Patti
 
Viaggi nel tempo [2015 01 24]
Viaggi nel tempo [2015 01 24]Viaggi nel tempo [2015 01 24]
Viaggi nel tempo [2015 01 24]
Giovanni Della Lunga
 
Kepler 186-f
Kepler 186-f Kepler 186-f
Kepler 186-f 1EL13_14
 
Stage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.BadialiStage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.Badiali
IAPS
 
Bernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariBernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariOAVdA_APACHE
 
"Carte da Gioco"
"Carte da Gioco""Carte da Gioco"
"Carte da Gioco"
Marta Fais
 
Figli delle stelle
Figli delle stelleFigli delle stelle
Figli delle stelle
Aniello Mennella
 
Astroemagazine n13 pag.29-60
Astroemagazine n13 pag.29-60Astroemagazine n13 pag.29-60
Astroemagazine n13 pag.29-60astroemagazine
 
Cosmologia
CosmologiaCosmologia
Cosmologia
Mario Sandri
 
10 anni di InfiniTo
10 anni di InfiniTo10 anni di InfiniTo
10 anni di InfiniTo
Quotidiano Piemontese
 
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementareIl sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Sara Ciet
 

Similar to ITIS Marconi Civitavecchia (20)

Kepler 186-f
Kepler 186-fKepler 186-f
Kepler 186-f
 
Kepler 186f valeria colonna
Kepler 186f valeria colonnaKepler 186f valeria colonna
Kepler 186f valeria colonna
 
Kepler 186-f
Kepler 186-f Kepler 186-f
Kepler 186-f
 
Il clone della terra federica fresa
Il clone della terra federica fresaIl clone della terra federica fresa
Il clone della terra federica fresa
 
Carte da Gioco
Carte da  GiocoCarte da  Gioco
Carte da Gioco
 
L’universo
L’universoL’universo
L’universo
 
Cannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopiCannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopi
 
Pianeti extrasolari nella costellazione di Orione
Pianeti extrasolari nella costellazione di OrionePianeti extrasolari nella costellazione di Orione
Pianeti extrasolari nella costellazione di Orione
 
Presentazione sistema solare
Presentazione sistema solarePresentazione sistema solare
Presentazione sistema solare
 
Le comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione RosettaLe comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione Rosetta
 
Viaggi nel tempo [2015 01 24]
Viaggi nel tempo [2015 01 24]Viaggi nel tempo [2015 01 24]
Viaggi nel tempo [2015 01 24]
 
Kepler 186-f
Kepler 186-f Kepler 186-f
Kepler 186-f
 
Stage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.BadialiStage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 1. Introduzione al Sistema Solare - M.Badiali
 
Bernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariBernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolari
 
"Carte da Gioco"
"Carte da Gioco""Carte da Gioco"
"Carte da Gioco"
 
Figli delle stelle
Figli delle stelleFigli delle stelle
Figli delle stelle
 
Astroemagazine n13 pag.29-60
Astroemagazine n13 pag.29-60Astroemagazine n13 pag.29-60
Astroemagazine n13 pag.29-60
 
Cosmologia
CosmologiaCosmologia
Cosmologia
 
10 anni di InfiniTo
10 anni di InfiniTo10 anni di InfiniTo
10 anni di InfiniTo
 
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementareIl sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
 

ITIS Marconi Civitavecchia

  • 1. Progetto: Virtual Immersions in Science della Scuola Normale Superiore “Un Giorno da Ricercatore” Relatore: Mattia Burtini e.mail address: mattiaburtini@libero.it Classe 1B Informatica Istituto Tecnico e Liceo G. Marconi di Civitavecchia KEPLER 452b: Un nostro “gemello?” Kepler-452b è un esopianeta che orbita attorno a Kepler452, una Stella della costellazione del Cigno distante 1400 anni luce dal Sistema Solare. Gli astronomi hanno individuato in Kepler-452b il pianeta più simile alla Terra mai scoperto finora. La scoperta di Kepler-452b, avvenuta nel luglio 2015, è stata possibile grazie alla missione Kepler, una missione spaziale della NASA , il cui scopo è la ricerca e conferma di pianeti simili alla Terra in orbita attorno a stelle diverse dal Sole, tramite l'utilizzo del telescopio spaziale Kepler. Il nuovo pianeta è circa il 60% più grosso della Terra ma è più piccolo rispetto agli altri pianeti simili alla Terra scoperti finora. Kepler-452b rispetto al pianeta Terra presenta tante similitudini, ad esempio esso compie un giro intorno alla sua Stella ogni 385 giorni, quasi come la Terra intorno al Sole; inoltre la distanza Kepler-452b dalla sua Stella è paragonabile alla distanza Terra-Sole. Per la prima volta tante variabili si trovano allineate per dare un risultato simile al nostro sistema solare. Il fatto che Kepler-452b abbia circa 6 miliardi di anni ci porta a pensare che ci può essere stata vita, infatti il pianeta ha avuto più tempo per svilupparsi e per ospitare viventi. Un aspetto interessante è che il pianeta Kepler-452b si trova nella cosiddetta “zona di abitabilità” cioè a una distanza giusta dalla Stella di riferimento, tale da poter consentire la presenza di acqua allo stato liquido. Un’altra caratteristica da valutare necessaria alla “vita” sul pianeta Kepler-452b, è la presenza di atmosfera. Gli scienziati hanno inoltre calcolato che la forza di gravità presente sul pianeta dovrebbe essere di due volte superiore alla forza di gravità terrestre. Nonostante la gravità sia maggiore, gli esseri viventi non dovrebbero avere problemi a viverci, anche se risulta difficile raggiungerlo, dato che questo pianeta dista da noi 1400 anni luce quindi se volessimo raggiungerlo impiegheremmo 1400 anni se viaggiassimo alla velocità della luce. La scoperta di possibili pianeti apre panorami nuovi per la Scienza, rendendo probabile l’ipotesi che si possa raggiungere altri pianeti di costellazioni diverse dalla nostra e viverci, oppure semplicemente pensare a viaggi intergalattici. Fonti usate: http://www.nasa.gov/keplerbriefing0723/ http://www.focus.it/scienza/spazio/un-esopianeta-terrestre-in-orbita-intorno-a-kepler-452