SlideShare a Scribd company logo
BUONGIOR NOE BENVENUTIALL’APPUNTAMENTOSETTIMANALEDISKYTG24 SALUTE E AMBIENTE
L’AGENZIA EUROPEA PER L’AMBIENTE (foton.1) HA da poco PUBBLICATO(foto.n2rapporto la data si
vede dallafoto)IL30 NOVEMBRE2015 IL RAPPORTO“QUALITA’DELL’ARIA IN EUROPA” IN CUI SI
EVIDENZIANO(foton.3:i paesi…) IDANNIALLA SALUTE CAUSATI DALL’INQUINAMENTODELL’ARIA IN
40 PAESIEUROPEI, DAL 2004 AL 2013
FOTO N.4/ tre principali fonti di inquinamento:
i veicoli a motore
la combustione delle biomasse (legna e pellet)
l’inquinamento industriale.
IMMAGINE N.5
 (DIETROSI VEDONOI DATI:
 432 mila morti premature all’anno dovute all’esposizione prolungata a PM2,5 (di cui circa
400 mila nei 28 Paesi dell’Ue)
 75 mila decessi correlabili all’esposizione prolungata BIossido di azoto (di cui 72 mila
nell’Unione europea a 28 Stati, Ue28)
 17 mila morti correlabili all’esposizione a breve termine all’ozono (di cui 16 mila nell’Ue28)
IMMAGINE N.6
La situazione italiana: un record negativo
Con quasi 60 mila decessi prematuri correlati all’esposizione al PM2,5, oltre 3 mila per l’esposizione
all’ozono e circa 22 mila per il diossido di azoto,
la Commissione europea ha avviato una procedura d'infrazione vs Italia
per il superamento dei limiti delle polveri sottili (PM10)
in 19 “zone e agglomerati” di dieci Regioni
(Veneto, Lombardia, Toscana, Marche,
Lazio, Puglia, Sicilia, Molise, Campania e Umbria).
FONTI: Agenzia europea ambiente
Progetto Viias
Dati Istat sulla mortalità nel 2015: 19/02/2016
IN EUROPA 430.000 IMMAGINE N.5LE MORTI PREMATURE ATTIBUIBILI ALL’INQUINAMENTOATMOSFERICO
,IN ITALIA, IMMAGINE N.6 80.000 A CUI VA AGGIUNTO UN NUMERO BEN PIU’ ALTO DI MALATTIE
CARDIOCIRCOLATORIEERESPIRATORIE.
SULLA BASE DI QUESTI DATI RELATIVIAGLI INQUINANTIATMOSFERICIRITENUTINON SICURIDALL’OMS,
ABBIAMODECISO DI INTRAPRENDEREUN VIAGGIOPERLE CITTA’ITALIANEcon importanti insediamenti
industriali ERaccogliere informazionisuCOME I CITTADINIabbiano reagitoallanotiziadi questi dati non
certo rassicuranti, ( FOTON.7 qui le carte geografiche dell’Italia)
INVIATOil servizioè di fabioladel duchetto
SUL TERRAZZODI LUCA?
,
IL NOSTRO VIAGGIO PARTE DA CIVITAVECCHIA, immagini belle e poi centrale e
porto…fumi…UNA CITTà DELLA PROVINCIA DI ROMA,
DA DECENNI INTERESSATA DA UN QUADRO AMBIENTALE COMPLESSO PER LA
CONCENTRAZIONE DI GRANDI ATTIVITA’ INDUSTRIALI, FOTO N.8: TRA LE QUALI
LA CENTRALE A CARBONE, la discarica, IL PORTO, UN INTENSO TRAFFICO NAVALE E
STRADALE. . e poi proprio di questi giorni la notizia di un ossidatore termico FOTO N.9 SUL CENTRO CHIMICO
per la distruzione delle armi chimiche, presso ilCentro tecnico Logistic
OPPURE
da tempo oggetto di una serie di criticità dal punto di vista ambientale
determinate non solo dalla presenza di un polo energetico costituito da
due centrali termoelettriche, una delle quali alimentata a carbone, ma
anche da uno dei porti più attivi nel Mediterraneo con relativo traffico
crocieristico e di trasporto, da un’importante struttura di depositi costieri,
con una capacità di movimentazione di prodotti petroliferi di oltre un
milione di tonnellate all’anno nonchè da un centro chimico e il probabile
ossidatore termico di armi chimiche
5 marzo2015 la camera approva la mozione di matarrrese
DATI:
zona portuale : biossidi di zolfo, ossidi di azoto, particolati sottili contenuti nei
fumi emessi dalle grandi navi che sostano nel porto con i motori accesi per dare
corrente ai servizi di bordo= più di 6000 tonnellate l’anno di COV (composti
organici volatili).
Ogni anno: milioni di tonnellate di gas serra, 3450 tonnellate di ossidi di
azoto, 2100 di anidride solforosa, 260 di polveri, 24 di sostanze altamente
tossiche per la salute umana tra mercurio, arsenico, nichel, cadmio, cromo,
vanadio.
o Interforze (Cetli) Nbc di Santa Lucia.
Vai al video in arrivo un nuovo studio su ambiente e salute
https://www.youtube.com/watch?v=aJu5PDVZnZU
https://www.youtube.com/results?search_query=in+arrivo+un+nuovo+studio+su+ambiente+e+salute+a+civit
avecchia
da 20 anni che la città e il comprensorio sono oggetto di studio da parte del Dipartimento di
epidemiologia della regione lazIO , le cui valutazioni dal 2004 hanno evidenziato, a partire dal
1997, fino al 2012, un aumento costante dei tumori polmonari
E ieri, 10 marzo, presso l’Aula consiliare, il Dep ha presentato i risultati dell’ABC Ambiente e
biomonitoraggio nell’area di civitavecchia,UNO STUDIO INIZIATO A MAGGIO DEL 2013, e
non ancora concluso,con un campione di 1200 persone, CHE ANALIZZA LE POSSIBILI
RELAZIONI TRA MORTALITA’ E INSEDIAMENTI INDUSTRIALI NEL COMPRENSORIO
DI CIVI. .
I dati confermano quelli dello studio annuale dell’Osservatorio Ambientale (Enel) : non raccontano una
città in emergenza, non vi è una evidente relazione epidemiologica tra salute della
popolazione ed inquinamento atmosferico. In leggero aumento la presenza di
elementi chimici (Arsenico, Mercurio, Piombo, Tungsteno).
piuttosto è il traffico veicolare una delle situazioni da monitorare maggiormente.Da qui , la
raccomandazione a uno stile di vita migliore,sostenibile
Scorrono le tabelle o tabella mentre parla la dott.ssa
TabellaN.13
I dati dal 1997 al 2012 Civitavecchia
+20% di eccesso di mortalità per tutte le cause rispetto al Lazio,
un +24% per tumore al polmone,
+26% per infezioni acute dell’apparato respiratorio.
.
DAVANTIALBAR E VICINOALLE MACCHINE
Pareri discordanti trai cittadini:Lacittà è radicalmente divisaametà,soprattuttosul pianopartitico trai
codacons,i no coke,piazza048 e altre associazioni CHELOTTANOCONTROL’INQUINAMENTOEI TUMORI,
e coloroche nonconcordanonel considerare allarmante lostatodi salute dellapopolazione
intervistato: io penso che sì indubbiamente a Civitavecchia l’aria
non può essere pulita MA IL PROGRESSO HA IL SUO
PREZZO…e poi la centrale e il porto da sempre sono STATI posti
di lavoro…
Intervistato: A CV C’è molta politica ,ideologia di parte. per la
centrale ci sono controlli ESTREMAMENTE accurati grazie all
osservatorio ambientale i cui dati coincidono con quelli del Dep,
della regione…’inquinamento è sotto controllo.
FABIOLA DAVANTI ALLA SCUOLA
Un dato interessante e se volete anche singolare che abbiamo VOLUTOPROPORVI
nel nostro servizio riguarda la scuola, I GIOVANI, che COMINCIANO AD
interrogarsi seriamente su questo tema.
PARTELA RIPRESA
Gli alunni dell’istituo marconi DI ALCUNE CLASSI liceali CHE STANNO
LAVORANDO IN PROGETTI SULL’EDUCAZIONE SOSTENIBILE, HANNO
INCONTRATO ALCUNI MEDICI DEL COMPRENSORIO/DOTT/VITI,GIARDI
E MOCCI, responsabile del REGISTRO DEI TUMORI,ancora in fase di working in progres,sebbene un
dato importante è che il registro dei tumori di Civitavecchia sia stato inserito in quello regionale,permettendo
in questi anni a vvenire un lavoro omogeneo.
I ragazzi hanno RIVOLto AGLI OSPITI
precise domande sul rapporto inquinamento/salute nell’area di Civitavecchia,
Il messaggio lanciato ai ragazzi è che non si devono più contare i morti, ma puntare alla prevenzione.Le
aspettative di vita….
“le aspettative di vita sono aumentate a livello europeo, ma le aspettative di vita sana sono
drammaticamente crollate. Chi nasce oggi sarà malato già a 50 /60 anni. L’inquinamento è una delle
cause determinanti non solo di tumori ma anche di cardiopatie, ischemie, problemi di infertilità ed altro.
E’ un dovere nostro per le future generazioni.”.
I RAGAZZI HANNO POIincontrato iL DOTT GHIRGA, MEMBRO
DELL’ISDE,CHE DA ANNI SI OCCUPA DI QUESTA PROBLEMATICA a livello
europeo ed internazionale
ALUNNA
PER ME E’ STATA SCONCERTANTEGIA’ LA PRIMA SLIDE CHE
RIPORTAVA GLI ULTIMI DATI DELL’ISTAT DEL 2012 DOVE SI AFFERMA
CHE VICINO AI CENTRIINDUSTRIALISI MUORE DI PIU,
IMMAGINE N.15
dati confermati successivamente da:
Istat: pubblicazione dei dati di bilancio demografico mensile della popolazione residente per
iL periodogennaio-ottobre 2015 (17 dicembre 2015)
Progetto Viias (Valutazione Integrata dell’Impatto dell’Inquinamento atmosferico
sull’Ambiente e sulla Salute), 2015
ALUNNO STESSATECNICA IMMAGINE 16
IO NON MI ASPETTAVO CHE GLI INQUINANTI FOSSEROCAPACI DIDANNEGGIAREIL
SISTEMA NERVOSOIN VIA DI SVILUPPODEIBAMBINI E CHE POSSANOGENETICAMENTEFAVORIRE
L’INSORGENZA DI GRAVIMALATTIE CRONICHEQUALI IL DIABETE,L’ARTERIOSCLEROSIO I TUMORI, ANCHE
DECENNIDOPOL’ESPOSIZIONE, IN PARTICOLAREQUANDOQUEST’ULTIMA AVVIENENEIPRIMIPERIODI
DELLA VITA.
DATI : Organizzazione mondiale della sanità,
223.000 morti in tutto il mondo,
più circa 3 milioni di morti per tutte le altre malattie correlate al solo PM 2.5,
metà dei quali sono da attribuire ai pesanti inquinamenti da carbone, traffico e biomasse
Alunno:STESSA TECNICA…A DX ghirga e Giù IMMAGINE 17A
NOI FINORA CI ERAVAMO CONCENTRATI SOLO SU CIVITAVECCHIA, e ci
eravamo anche un po’ persiin una foresta di numeri, polemiche…INVECE DAI
DATI NAZIONALI EUROPEI ED INTERNAZIONALI CHE CI SONO STATI
PRESENTATI
CI SIAMO RESI CONTO CHE NON HA SENSO PREOCCUPARSI SOLO
DELLA SALUTE DEL SINGOLO,
…L’INQUINAMENTO E’ UN PROBLEMA MONDIALE
dati:
IARC, 17 OTTOBRE 2013 , Monografia numero 109 :
L'inquinamento atmosferico esterno/formato da combustioni da traffico, riscaldamento ed emissioni
industriali/ è cancerogeno per l’uomo E QUINDI classificato nel Gruppo 1
IMMAGINE 17 B“"Classificare l'inquinamento outdoor come cancerogeno umano è un passo importante
per spingere all'azione senza ulteriori perdite di tempo, visto la pericolosità dell'inquinamento SUL PIANO
MONDIALE”(PRESIDENTE DELLO IARC,C.WILD
STUDIO
Stefano
VI RINGRAZIAMO PER AVERCI SEGUITO E VI DIAMO APPUNTAMENTO
ALLA PROSSIMA SETTIMANA,
azzurra
PER CONTINUARE IL NOSTRO VIAGGIO IN ALTRE CITTA’ ITALIANE TRA
INQUINAMENTO E SALUTe
Rappresentazione dei1200 casi studiati
Siti inquinanti
g/m3ncentrazioni medieannue al suolodi PM10 ( ) nel territoriodel comprensorioottenutetramite
modellodi dispersione perlacentrale termoelettricadi TVN.
g/m3Concentrazioni medie annue al suolodi PM10 ( ) nel territoriodel comprensorio,ottenutetramite
modellodi dispersione relativoalle emissionidovute allostazionamentodelle navi nel portodi Civitavecchi
Figura2 - Concentrazionimedieannue al suolo diPM10 ( g/m3) nelterritoriodelcomprensorio ottenute tramitemodellodi dispersioneper la
centrale termoelettrica diTVN.

More Related Content

What's hot

Esposizione all'inquinamento di origine industriale
Esposizione all'inquinamento di origine industrialeEsposizione all'inquinamento di origine industriale
Esposizione all'inquinamento di origine industriale
ARIANET
 
Cambiare aria
Cambiare ariaCambiare aria
Cambiare aria
Comitato Fumane Futura
 
Cnr inquinamento da traffico 18 aprile 2010
Cnr inquinamento da traffico 18 aprile 2010 Cnr inquinamento da traffico 18 aprile 2010
Cnr inquinamento da traffico 18 aprile 2010 Renato Plati
 
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
Diario Legnanese
 
Tutelare la salute
Tutelare la salute Tutelare la salute
Tutelare la salute
nocokepolesine
 
Dati Sanitari della Geotermia in Amiata
Dati Sanitari della Geotermia in AmiataDati Sanitari della Geotermia in Amiata
Dati Sanitari della Geotermia in Amiata
Eros Tetti
 
cENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario Canciani
cENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario CancianicENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario Canciani
cENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario Canciani
Ermanno Furlanis
 
Air depollution - Polveri Sottili - PM10 - Blocco del Traffico
Air depollution  - Polveri Sottili - PM10 - Blocco del TrafficoAir depollution  - Polveri Sottili - PM10 - Blocco del Traffico
Air depollution - Polveri Sottili - PM10 - Blocco del Traffico
AIR DEPOLLUTION - DISINQUINAMENTO DELL'ARIA
 

What's hot (9)

Esposizione all'inquinamento di origine industriale
Esposizione all'inquinamento di origine industrialeEsposizione all'inquinamento di origine industriale
Esposizione all'inquinamento di origine industriale
 
Cabrini 29 6 09
Cabrini 29 6 09Cabrini 29 6 09
Cabrini 29 6 09
 
Cambiare aria
Cambiare ariaCambiare aria
Cambiare aria
 
Cnr inquinamento da traffico 18 aprile 2010
Cnr inquinamento da traffico 18 aprile 2010 Cnr inquinamento da traffico 18 aprile 2010
Cnr inquinamento da traffico 18 aprile 2010
 
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
 
Tutelare la salute
Tutelare la salute Tutelare la salute
Tutelare la salute
 
Dati Sanitari della Geotermia in Amiata
Dati Sanitari della Geotermia in AmiataDati Sanitari della Geotermia in Amiata
Dati Sanitari della Geotermia in Amiata
 
cENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario Canciani
cENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario CancianicENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario Canciani
cENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario Canciani
 
Air depollution - Polveri Sottili - PM10 - Blocco del Traffico
Air depollution  - Polveri Sottili - PM10 - Blocco del TrafficoAir depollution  - Polveri Sottili - PM10 - Blocco del Traffico
Air depollution - Polveri Sottili - PM10 - Blocco del Traffico
 

Similar to testo per il video

WWF Italia: Dossier - L'impatto sanitario del carbone
WWF Italia:  Dossier - L'impatto sanitario del carbone WWF Italia:  Dossier - L'impatto sanitario del carbone
WWF Italia: Dossier - L'impatto sanitario del carbone
WWF ITALIA
 
Clima salute Mercalli
Clima salute MercalliClima salute Mercalli
Clima salute Mercalli
green_SIN
 
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica ItalianaCambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Giuseppe Quintaliani
 
Analisi registro tumori e parametri ambientali
Analisi registro tumori e parametri ambientaliAnalisi registro tumori e parametri ambientali
Analisi registro tumori e parametri ambientali
Associazione Civica Mente
 
Slide del Dr. Paolo Franceschi
Slide del Dr. Paolo FranceschiSlide del Dr. Paolo Franceschi
Slide del Dr. Paolo Franceschi
Meetup Genova 20
 
Presentazione su aia enel la spezia
Presentazione  su aia enel la speziaPresentazione  su aia enel la spezia
Presentazione su aia enel la speziaRivieri
 
Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11
Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11
Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11
Ermanno Furlanis
 
News doc maggio 2020
News doc maggio 2020News doc maggio 2020
News doc maggio 2020
Marco Grondacci
 
Inceneritori dossier isde
Inceneritori dossier isdeInceneritori dossier isde
Inceneritori dossier isdeGMarazzini
 
Risultati studio epidemiologico gioia del colle
Risultati studio epidemiologico gioia del colleRisultati studio epidemiologico gioia del colle
Risultati studio epidemiologico gioia del colle
redazione gioianet
 
Relazione sullo stato dell'ambiente Piemonte 2015
Relazione sullo stato dell'ambiente Piemonte 2015Relazione sullo stato dell'ambiente Piemonte 2015
Relazione sullo stato dell'ambiente Piemonte 2015
Quotidiano Piemontese
 
Studio epidemiologico gioia del colle
Studio epidemiologico gioia del colle Studio epidemiologico gioia del colle
Studio epidemiologico gioia del colle
redazione gioianet
 
Tesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuro
Tesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuroTesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuro
Tesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuro
Tesla Club Italy
 
AvelliNOsmog - Dossier
AvelliNOsmog - DossierAvelliNOsmog - Dossier
AvelliNOsmog - Dossier
AvelliNOSmog
 
La sfida della qualità dell aria nelle citta italiane 2017
La sfida della qualità dell aria nelle citta italiane 2017La sfida della qualità dell aria nelle citta italiane 2017
La sfida della qualità dell aria nelle citta italiane 2017
Massa Critica
 
AvelliNOsmog - Appello
AvelliNOsmog - AppelloAvelliNOsmog - Appello
AvelliNOsmog - Appello
AvelliNOSmog
 
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle cittàL'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
Marco Talluri
 
E cigarette vs-sigaretta
E cigarette vs-sigarettaE cigarette vs-sigaretta
E cigarette vs-sigaretta
Giacomo Mangiaracina
 
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul climaLa #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
Luca Lombroso
 
5. Energia e crisi climatica
5. Energia e crisi climatica5. Energia e crisi climatica
5. Energia e crisi climatica
Mario Agostinelli
 

Similar to testo per il video (20)

WWF Italia: Dossier - L'impatto sanitario del carbone
WWF Italia:  Dossier - L'impatto sanitario del carbone WWF Italia:  Dossier - L'impatto sanitario del carbone
WWF Italia: Dossier - L'impatto sanitario del carbone
 
Clima salute Mercalli
Clima salute MercalliClima salute Mercalli
Clima salute Mercalli
 
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica ItalianaCambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
 
Analisi registro tumori e parametri ambientali
Analisi registro tumori e parametri ambientaliAnalisi registro tumori e parametri ambientali
Analisi registro tumori e parametri ambientali
 
Slide del Dr. Paolo Franceschi
Slide del Dr. Paolo FranceschiSlide del Dr. Paolo Franceschi
Slide del Dr. Paolo Franceschi
 
Presentazione su aia enel la spezia
Presentazione  su aia enel la speziaPresentazione  su aia enel la spezia
Presentazione su aia enel la spezia
 
Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11
Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11
Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11
 
News doc maggio 2020
News doc maggio 2020News doc maggio 2020
News doc maggio 2020
 
Inceneritori dossier isde
Inceneritori dossier isdeInceneritori dossier isde
Inceneritori dossier isde
 
Risultati studio epidemiologico gioia del colle
Risultati studio epidemiologico gioia del colleRisultati studio epidemiologico gioia del colle
Risultati studio epidemiologico gioia del colle
 
Relazione sullo stato dell'ambiente Piemonte 2015
Relazione sullo stato dell'ambiente Piemonte 2015Relazione sullo stato dell'ambiente Piemonte 2015
Relazione sullo stato dell'ambiente Piemonte 2015
 
Studio epidemiologico gioia del colle
Studio epidemiologico gioia del colle Studio epidemiologico gioia del colle
Studio epidemiologico gioia del colle
 
Tesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuro
Tesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuroTesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuro
Tesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuro
 
AvelliNOsmog - Dossier
AvelliNOsmog - DossierAvelliNOsmog - Dossier
AvelliNOsmog - Dossier
 
La sfida della qualità dell aria nelle citta italiane 2017
La sfida della qualità dell aria nelle citta italiane 2017La sfida della qualità dell aria nelle citta italiane 2017
La sfida della qualità dell aria nelle citta italiane 2017
 
AvelliNOsmog - Appello
AvelliNOsmog - AppelloAvelliNOsmog - Appello
AvelliNOsmog - Appello
 
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle cittàL'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
 
E cigarette vs-sigaretta
E cigarette vs-sigarettaE cigarette vs-sigaretta
E cigarette vs-sigaretta
 
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul climaLa #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
 
5. Energia e crisi climatica
5. Energia e crisi climatica5. Energia e crisi climatica
5. Energia e crisi climatica
 

testo per il video

  • 1. BUONGIOR NOE BENVENUTIALL’APPUNTAMENTOSETTIMANALEDISKYTG24 SALUTE E AMBIENTE L’AGENZIA EUROPEA PER L’AMBIENTE (foton.1) HA da poco PUBBLICATO(foto.n2rapporto la data si vede dallafoto)IL30 NOVEMBRE2015 IL RAPPORTO“QUALITA’DELL’ARIA IN EUROPA” IN CUI SI EVIDENZIANO(foton.3:i paesi…) IDANNIALLA SALUTE CAUSATI DALL’INQUINAMENTODELL’ARIA IN 40 PAESIEUROPEI, DAL 2004 AL 2013 FOTO N.4/ tre principali fonti di inquinamento: i veicoli a motore la combustione delle biomasse (legna e pellet) l’inquinamento industriale. IMMAGINE N.5  (DIETROSI VEDONOI DATI:  432 mila morti premature all’anno dovute all’esposizione prolungata a PM2,5 (di cui circa 400 mila nei 28 Paesi dell’Ue)  75 mila decessi correlabili all’esposizione prolungata BIossido di azoto (di cui 72 mila nell’Unione europea a 28 Stati, Ue28)  17 mila morti correlabili all’esposizione a breve termine all’ozono (di cui 16 mila nell’Ue28) IMMAGINE N.6 La situazione italiana: un record negativo Con quasi 60 mila decessi prematuri correlati all’esposizione al PM2,5, oltre 3 mila per l’esposizione all’ozono e circa 22 mila per il diossido di azoto, la Commissione europea ha avviato una procedura d'infrazione vs Italia per il superamento dei limiti delle polveri sottili (PM10) in 19 “zone e agglomerati” di dieci Regioni (Veneto, Lombardia, Toscana, Marche, Lazio, Puglia, Sicilia, Molise, Campania e Umbria). FONTI: Agenzia europea ambiente Progetto Viias Dati Istat sulla mortalità nel 2015: 19/02/2016 IN EUROPA 430.000 IMMAGINE N.5LE MORTI PREMATURE ATTIBUIBILI ALL’INQUINAMENTOATMOSFERICO ,IN ITALIA, IMMAGINE N.6 80.000 A CUI VA AGGIUNTO UN NUMERO BEN PIU’ ALTO DI MALATTIE CARDIOCIRCOLATORIEERESPIRATORIE. SULLA BASE DI QUESTI DATI RELATIVIAGLI INQUINANTIATMOSFERICIRITENUTINON SICURIDALL’OMS, ABBIAMODECISO DI INTRAPRENDEREUN VIAGGIOPERLE CITTA’ITALIANEcon importanti insediamenti industriali ERaccogliere informazionisuCOME I CITTADINIabbiano reagitoallanotiziadi questi dati non certo rassicuranti, ( FOTON.7 qui le carte geografiche dell’Italia)
  • 2. INVIATOil servizioè di fabioladel duchetto SUL TERRAZZODI LUCA? , IL NOSTRO VIAGGIO PARTE DA CIVITAVECCHIA, immagini belle e poi centrale e porto…fumi…UNA CITTà DELLA PROVINCIA DI ROMA, DA DECENNI INTERESSATA DA UN QUADRO AMBIENTALE COMPLESSO PER LA CONCENTRAZIONE DI GRANDI ATTIVITA’ INDUSTRIALI, FOTO N.8: TRA LE QUALI LA CENTRALE A CARBONE, la discarica, IL PORTO, UN INTENSO TRAFFICO NAVALE E STRADALE. . e poi proprio di questi giorni la notizia di un ossidatore termico FOTO N.9 SUL CENTRO CHIMICO per la distruzione delle armi chimiche, presso ilCentro tecnico Logistic OPPURE da tempo oggetto di una serie di criticità dal punto di vista ambientale determinate non solo dalla presenza di un polo energetico costituito da due centrali termoelettriche, una delle quali alimentata a carbone, ma anche da uno dei porti più attivi nel Mediterraneo con relativo traffico crocieristico e di trasporto, da un’importante struttura di depositi costieri, con una capacità di movimentazione di prodotti petroliferi di oltre un milione di tonnellate all’anno nonchè da un centro chimico e il probabile ossidatore termico di armi chimiche 5 marzo2015 la camera approva la mozione di matarrrese DATI: zona portuale : biossidi di zolfo, ossidi di azoto, particolati sottili contenuti nei fumi emessi dalle grandi navi che sostano nel porto con i motori accesi per dare corrente ai servizi di bordo= più di 6000 tonnellate l’anno di COV (composti organici volatili). Ogni anno: milioni di tonnellate di gas serra, 3450 tonnellate di ossidi di azoto, 2100 di anidride solforosa, 260 di polveri, 24 di sostanze altamente tossiche per la salute umana tra mercurio, arsenico, nichel, cadmio, cromo, vanadio. o Interforze (Cetli) Nbc di Santa Lucia.
  • 3. Vai al video in arrivo un nuovo studio su ambiente e salute https://www.youtube.com/watch?v=aJu5PDVZnZU https://www.youtube.com/results?search_query=in+arrivo+un+nuovo+studio+su+ambiente+e+salute+a+civit avecchia da 20 anni che la città e il comprensorio sono oggetto di studio da parte del Dipartimento di epidemiologia della regione lazIO , le cui valutazioni dal 2004 hanno evidenziato, a partire dal 1997, fino al 2012, un aumento costante dei tumori polmonari E ieri, 10 marzo, presso l’Aula consiliare, il Dep ha presentato i risultati dell’ABC Ambiente e biomonitoraggio nell’area di civitavecchia,UNO STUDIO INIZIATO A MAGGIO DEL 2013, e non ancora concluso,con un campione di 1200 persone, CHE ANALIZZA LE POSSIBILI RELAZIONI TRA MORTALITA’ E INSEDIAMENTI INDUSTRIALI NEL COMPRENSORIO DI CIVI. . I dati confermano quelli dello studio annuale dell’Osservatorio Ambientale (Enel) : non raccontano una città in emergenza, non vi è una evidente relazione epidemiologica tra salute della popolazione ed inquinamento atmosferico. In leggero aumento la presenza di elementi chimici (Arsenico, Mercurio, Piombo, Tungsteno). piuttosto è il traffico veicolare una delle situazioni da monitorare maggiormente.Da qui , la raccomandazione a uno stile di vita migliore,sostenibile Scorrono le tabelle o tabella mentre parla la dott.ssa TabellaN.13 I dati dal 1997 al 2012 Civitavecchia +20% di eccesso di mortalità per tutte le cause rispetto al Lazio, un +24% per tumore al polmone, +26% per infezioni acute dell’apparato respiratorio. . DAVANTIALBAR E VICINOALLE MACCHINE Pareri discordanti trai cittadini:Lacittà è radicalmente divisaametà,soprattuttosul pianopartitico trai codacons,i no coke,piazza048 e altre associazioni CHELOTTANOCONTROL’INQUINAMENTOEI TUMORI, e coloroche nonconcordanonel considerare allarmante lostatodi salute dellapopolazione intervistato: io penso che sì indubbiamente a Civitavecchia l’aria non può essere pulita MA IL PROGRESSO HA IL SUO PREZZO…e poi la centrale e il porto da sempre sono STATI posti di lavoro… Intervistato: A CV C’è molta politica ,ideologia di parte. per la centrale ci sono controlli ESTREMAMENTE accurati grazie all
  • 4. osservatorio ambientale i cui dati coincidono con quelli del Dep, della regione…’inquinamento è sotto controllo. FABIOLA DAVANTI ALLA SCUOLA Un dato interessante e se volete anche singolare che abbiamo VOLUTOPROPORVI nel nostro servizio riguarda la scuola, I GIOVANI, che COMINCIANO AD interrogarsi seriamente su questo tema. PARTELA RIPRESA Gli alunni dell’istituo marconi DI ALCUNE CLASSI liceali CHE STANNO LAVORANDO IN PROGETTI SULL’EDUCAZIONE SOSTENIBILE, HANNO INCONTRATO ALCUNI MEDICI DEL COMPRENSORIO/DOTT/VITI,GIARDI E MOCCI, responsabile del REGISTRO DEI TUMORI,ancora in fase di working in progres,sebbene un dato importante è che il registro dei tumori di Civitavecchia sia stato inserito in quello regionale,permettendo in questi anni a vvenire un lavoro omogeneo. I ragazzi hanno RIVOLto AGLI OSPITI precise domande sul rapporto inquinamento/salute nell’area di Civitavecchia, Il messaggio lanciato ai ragazzi è che non si devono più contare i morti, ma puntare alla prevenzione.Le aspettative di vita…. “le aspettative di vita sono aumentate a livello europeo, ma le aspettative di vita sana sono drammaticamente crollate. Chi nasce oggi sarà malato già a 50 /60 anni. L’inquinamento è una delle cause determinanti non solo di tumori ma anche di cardiopatie, ischemie, problemi di infertilità ed altro. E’ un dovere nostro per le future generazioni.”.
  • 5. I RAGAZZI HANNO POIincontrato iL DOTT GHIRGA, MEMBRO DELL’ISDE,CHE DA ANNI SI OCCUPA DI QUESTA PROBLEMATICA a livello europeo ed internazionale ALUNNA PER ME E’ STATA SCONCERTANTEGIA’ LA PRIMA SLIDE CHE RIPORTAVA GLI ULTIMI DATI DELL’ISTAT DEL 2012 DOVE SI AFFERMA CHE VICINO AI CENTRIINDUSTRIALISI MUORE DI PIU, IMMAGINE N.15 dati confermati successivamente da: Istat: pubblicazione dei dati di bilancio demografico mensile della popolazione residente per iL periodogennaio-ottobre 2015 (17 dicembre 2015) Progetto Viias (Valutazione Integrata dell’Impatto dell’Inquinamento atmosferico sull’Ambiente e sulla Salute), 2015 ALUNNO STESSATECNICA IMMAGINE 16
  • 6. IO NON MI ASPETTAVO CHE GLI INQUINANTI FOSSEROCAPACI DIDANNEGGIAREIL SISTEMA NERVOSOIN VIA DI SVILUPPODEIBAMBINI E CHE POSSANOGENETICAMENTEFAVORIRE L’INSORGENZA DI GRAVIMALATTIE CRONICHEQUALI IL DIABETE,L’ARTERIOSCLEROSIO I TUMORI, ANCHE DECENNIDOPOL’ESPOSIZIONE, IN PARTICOLAREQUANDOQUEST’ULTIMA AVVIENENEIPRIMIPERIODI DELLA VITA. DATI : Organizzazione mondiale della sanità, 223.000 morti in tutto il mondo, più circa 3 milioni di morti per tutte le altre malattie correlate al solo PM 2.5, metà dei quali sono da attribuire ai pesanti inquinamenti da carbone, traffico e biomasse Alunno:STESSA TECNICA…A DX ghirga e Giù IMMAGINE 17A NOI FINORA CI ERAVAMO CONCENTRATI SOLO SU CIVITAVECCHIA, e ci eravamo anche un po’ persiin una foresta di numeri, polemiche…INVECE DAI DATI NAZIONALI EUROPEI ED INTERNAZIONALI CHE CI SONO STATI PRESENTATI CI SIAMO RESI CONTO CHE NON HA SENSO PREOCCUPARSI SOLO DELLA SALUTE DEL SINGOLO, …L’INQUINAMENTO E’ UN PROBLEMA MONDIALE dati: IARC, 17 OTTOBRE 2013 , Monografia numero 109 : L'inquinamento atmosferico esterno/formato da combustioni da traffico, riscaldamento ed emissioni industriali/ è cancerogeno per l’uomo E QUINDI classificato nel Gruppo 1 IMMAGINE 17 B“"Classificare l'inquinamento outdoor come cancerogeno umano è un passo importante per spingere all'azione senza ulteriori perdite di tempo, visto la pericolosità dell'inquinamento SUL PIANO MONDIALE”(PRESIDENTE DELLO IARC,C.WILD
  • 7. STUDIO Stefano VI RINGRAZIAMO PER AVERCI SEGUITO E VI DIAMO APPUNTAMENTO ALLA PROSSIMA SETTIMANA, azzurra PER CONTINUARE IL NOSTRO VIAGGIO IN ALTRE CITTA’ ITALIANE TRA INQUINAMENTO E SALUTe
  • 10. g/m3ncentrazioni medieannue al suolodi PM10 ( ) nel territoriodel comprensorioottenutetramite modellodi dispersione perlacentrale termoelettricadi TVN.
  • 11. g/m3Concentrazioni medie annue al suolodi PM10 ( ) nel territoriodel comprensorio,ottenutetramite modellodi dispersione relativoalle emissionidovute allostazionamentodelle navi nel portodi Civitavecchi
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16. Figura2 - Concentrazionimedieannue al suolo diPM10 ( g/m3) nelterritoriodelcomprensorio ottenute tramitemodellodi dispersioneper la centrale termoelettrica diTVN.