SlideShare a Scribd company logo
AccessibilitySEO
Come l'accessibilità può
aiutare a far scalare le SERP
Antonio Giovanni Schiavone
Web: www.antoniogiovannischiavone.it
Twitter: @AGSchiavone
Email: antonio.giovanni.schiavone@isti.cnr.it
Short Bio
Antonio Giovanni Schiavone
Dottore in Informatica
Ex Assegnista di Ricerca c/o CNR (Pisa / Roma)
➜ Accessibilità Web
➜ Usabilità Web
➜ Data Visualization
➜ Semantic Web
Consulente ICT c/o AgID
➜ Progetto Identità Digitali
Affiliazioni
➜ Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE)
➜ International Web Association (IWA)
L’associazione internazionale per la professionalità nel Web
INTERNATIONAL WEB ASSOCIATION
La SEO
Definiamo la SEO
“ L’Ottimizzazione per i motori di ricerca (in inglese
Search Engine Optimization o SEO) è il processo di
miglioramento della posizione di un sito Web in modo
che il la pagina Web viene visualizzata più in alto nei
risultati di ricerca (SERP) dei principali motori di
ricerca”
Kevin Curran - Tips for achieving high positioning in the results pages of the major search
engines
Seo: un processo diviso in due attività
➜ Ottimizzazioni OnPage: tutte azioni che possono essere svolte
direttamente sul sito Web al fine di migliorare la sua posizione
nei risultati del motore di ricerca. Esempi di questo includono
azioni per ottimizzare il contenuto o migliorare meta description
e tag title.
➜ Ottimizzazioni OffPage: tutte azioni che possono essere svolte
al di fuori sito Web al fine di migliorare la sua posizione nei
risultati del motore di ricerca. Esempi di questo includono azioni
per aumentare e migliorare la qualità dei link verso il sito/pagina
web di interesse (Link building), e altri segnali esterni (ad es.
social network).
SEO non significa solo Google
Perché è importante la SEO
Perché sta diventando ancora più importante
Quanto si investe nella SEO
Borrell Associates - Investimenti USA per anno in miliardi di dollari
L’Accessibilità
Definiamo l’Accessibilità
➜ “La capacità dei sistemi informatici, nelle forme e
nei limiti consentiti dalle conoscenze
tecnologiche, di erogare servizi e fornire
informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche
da parte di coloro che a causa di disabilità
necessitano di tecnologie assistive o
configurazioni particolari”
Art. 2, Comma a, Legge 4/2004 – nota anche come Legge Stanca
Punti Chiave
➜ Focus sulla fruibilità di contenuti e servizi.
➜ Evitare discriminazioni, anche tecnologiche.
➜ Attenzione sopratutto, ma non solo, alle persone con disabilità.
Ipse Dixit
“The power of the Web
is in its universality.
Access by everyone
regardless of disability
is an essential aspect”
Tim Berners-Lee
Direttore del W3C
Inventore del World Wide Web
Vincitore del Premio Turing 2016
Quante sono le persone con disabilità?
20% 10%12-18%
Secondo varie ricerche, la percentuale della
popolazione 16+ con qualche tipo di disabilità
Come le persone con disabilità accedono al Web
TECNOLOGIE ASSISTIVE: Insieme di tutte le tecnologie realizzate ad hoc per
rendere accessibili e usabili i prodotti informatici stessi (hardware o software)
anche a persone diversamente abili.
Interfacce Neurali
Tastiere Braille Lettori di Schermo
Puntatori Oculari
Accessibilità fra leggi e standard
Legislazione:
➜ A partire dalla fine degli anni ‘90 molti paesi europei ed extra UE
hanno promulgato leggi per imporre l’accessibilità dei siti delle
pubbliche amministrazioni e di alcune tipologie di soggetti privati.
➜ In Italia dal 2004 è in vigore la cosiddetta “Legge Stanca”
Standard tecnici:
➜ Le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) sono le più
importanti ed internazionalmente riconosciute linee guida per
l’accessibilità dei siti Web. Pubblicate dal World Wide Web
Consortium (W3C), la loro ultima versione è la WCAG 2.1.
➜ Negli USA sono principalmente utilizzate le linee guida Section 508
Le P.A. locali sono poco accessibili
Barricelli et al. - Web accessibility legislation in Italy: a survey 10 years after the Stanca Act
A punteggio minore corrisponde migliore accessiiblità media
Rimandare: primo passo verso la non accessibilità
Accessibilità
e
SEO
a confronto
Vi sono differenze nel modo in cui le persone con
disabilità ed i motori di ricerca accedono al Web?
Motore di Ricerca (Crawler) Utente disabile che utilizza
una tecnologia assistiva
Il titolo della pagina (tag TITLE)
➜ Il titolo della pagina è il primo
elemento analizzato dal crawler.
➜ Fornisce una prima indicazione
del contenuto di una pagina.
➜ La presenza di più pagine con lo
stesso titolo viene considerato
indice di bassa qualità
➜ Il titolo della pagina è il primo
elemento "letto" a un utente
da uno screen reader.
➜ E’ fondamentale che esso
rifletta accuratamente il
contenuto di quella pagina
➜ Deve essere diverso per
ogni pagina per non
generare confusione.
Alternative testuali delle immagini (attributo ALT)
➜ Non è in grado di riconoscere il
contenuto delle immagini
➜ L’alternativa testuale fornisce
informazioni utili sul contenuto
dell’immagine e la sua
categorizzazione.
➜ Utilizzato per dare contesto alla
pagina e per motori di ricerca
specifici (Google Images)
➜ Non è in grado di
riconoscere il contenuto delle
immagini
➜ L’alternativa testuale fornisce
informazioni utili sul
contenuto dell’immagine
Indicazione della lingua (attributo LANG)
➜ Può utilizzare l’indicazione della
lingua per comprendere la
lingua in scritta una pagina web.
➜ Può ‘premiare’ un sito scritto in
una determinata lingua.
➜ Nel caso di siti multilingua può
aiutare il motore di ricerca a
reindirizzare l’utente verso la
corretta versione della pagina
➜ Uno screen reader può
utilizzare l’indicazione della
lingua per riprodurre una
porzione di testo / l’intera
pagina con la corretta
pronuncia ed intonazione
Uso delle immagini vettoriali (file SVG)
➜ Rispetto alla loro controparte
bitmap occupano mediamente
meno spazio, contribuendo a
rendere più veloce il
caricamento della pagina e
quindi renderla più ‘apprezzata’
dai motori di ricerca.
➜ Consentono ad utenti
ipovedenti di poter zoomare
le immagini, loghi ed icone
senza che esse sgranino o
perdano dettaglio
Comunicazione semplice
➜ Un testo chiaro e scritto con
linguaggio semplice può essere
più facilmente compreso dagli
algoritmi di analisi e
comprensione del testo.
➜ Un testo chiaro e scritto con
linguaggio semplice può
essere comprese anche da
utenti con limitazioni
cognitive o disturbi
dell'attenzione
Responsive design
➜ ‘Apprezzato’ dai motori di
ricerca perché garantisce una
buona esperienza d’uso anche
su dispositivi mobile.
➜ Riduce la probabilità di
contenuto duplicato.
➜ Consente ad utenti
ipovedenti di poter zoomare
la pagine senza perdita di
informazioni o funzionalità e
senza richiedere lo
scorrimento in entrambe le
dimensioni.
Le intestazioni (tag h1 – h6)
➜ Le intestazioni definiscono
l'organizzazione del contenuto
della pagina, consentendo di
definire una gerarchia nella
rilevanza delle informazioni
presenti nella pagina.
➜ Le intestazioni definiscono
l'organizzazione del
contenuto della pagina,
consentendo alle tecnologie
assistive di fornire all’utente
una corretta navigazione
intra-pagina
Testo di ancoraggio dei collegamenti ipertestuali
➜ Consente di dare un contesto
alla pagina riferita già prima di
analizzarla.
➜ Se più link riferiscono alla
stessa pagina con testi relativi
allo stesso contesto, il motore di
ricerca può considerare
rilevante quella pagina per quel
dato contesto.
➜ Il testo di ancoraggio viene
"letto" dagli screen reader
agli utenti non vedenti,
offrendo loro un'anteprima di
cosa aspettarsi dalla pagina
a cui ci si sta collegando.
➜ Un testo privo di rilevanza e
accuratezza può causare
confusione nell’utente.
Ed in futuro?
Didascalie e sottotitoli dei video (tag TRACK)
➜ Può non essere in grado di
comprendere la componente
audio di un filmato.
➜ Può utilizzare la didascalia /
sottotitolo per comprendere il
significato del filmato e dare
contesto alla pagina.
➜ Sottotitoli in varie lingue posso
aiutare la SEO verso versioni
nazionali del motore di ricerca
➜ Non è in grado di
comprendere la componente
audio di un filmato.
➜ La didascalia / sottotitolo
permette di comprendere il
significato del filmato
Uso dei dati strutturati (Schema.org)
➜ Fornisce una descrizione
‘machine-oriented’ di parte dei
contenuti della pagina.
➜ I dati così forniti possono essere
utilizzati per una migliore
comprensione della pagina e
riutilizzati per funzionalità
evolute (Knowledge Graph, Rich
Snippets, Breadcrumbs)
➜ Sono allo studio varie
proposte volte a sfruttare le
informazioni fornite tramite
dati strutturati per consentire
un’interpretazione più
efficace dei siti web da parte
delle tecnologie assistive e
quindi una migliore
interazione per gli utenti con
disabilità
In conclusione
Seo ed Accessibilità: due attività distinte…
➜ La SEO e l’Accessibilità sono due aspetti distinti del Web, nati
per esigenze e finalità diverse.
➜ In generale, un sito perfettamente accessibile non è
necessariamente ottimizzato per i motori di ricerca.
➜ In generale, un sito perfettamente ottimizzato per i motori di
ricerca è necessariamente accessibile.
…che condividono un bagaglio comune
➜ Un sito perfettamente accessibile è facilmente fruibile da tutti,
inclusi i crawler dei motori di ricerca.
➜ Un sito perfettamente ottimizzato per i motori di ricerca ha
necessariamente già dovuto risolvere alcuni problemi di
accessibilità.
➜ Migliorare la SEO di un sito accessibile è più facile rispetto alla
stessa attività svolta su un sito non accessibile, in quanto alcune
delle ottimizzazioni OnPage sono già state svolte.
➜ Rendere accessibile un sito già ottimizzato lato SEO può essere
più facile, a seconda del tipo di progetto e delle scelte
implementative che sono state fatta in origine.
Ci sono domande?

More Related Content

Similar to AccessibilitySEO​:​ Come l'accessibilità può aiutare a far scalare le SERP​ ​

Criterivalutazione2012bis
Criterivalutazione2012bisCriterivalutazione2012bis
Criterivalutazione2012bis
Lucia Bertini
 
Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...
Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...
Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...
webdieci
 
SMAU Milano 2016
SMAU Milano 2016SMAU Milano 2016
SMAU Milano 2016
Paolo Dadda
 
Lezione 07/2006
Lezione 07/2006Lezione 07/2006
Lezione 07/2006
Andrea Crevola
 
Cts Europa Il Web Ed I Suoi Utenti
Cts Europa   Il Web Ed I Suoi UtentiCts Europa   Il Web Ed I Suoi Utenti
Cts Europa Il Web Ed I Suoi Utenti
ctseuropa
 
Accessibilità dei Contenuti per il Web secondo il W3C: Introduzione alle WCAG...
Accessibilità dei Contenuti per il Web secondo il W3C: Introduzione alle WCAG...Accessibilità dei Contenuti per il Web secondo il W3C: Introduzione alle WCAG...
Accessibilità dei Contenuti per il Web secondo il W3C: Introduzione alle WCAG...
Simone Onofri
 
Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)
Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)
Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)
Roberto Polillo
 
Il punto sulla accessibilità dei siti web per la Pubblica Amministrazione - T...
Il punto sulla accessibilità dei siti web per la Pubblica Amministrazione - T...Il punto sulla accessibilità dei siti web per la Pubblica Amministrazione - T...
Il punto sulla accessibilità dei siti web per la Pubblica Amministrazione - T...
Rino Razzi
 
I Soggetti Del Web
I Soggetti Del WebI Soggetti Del Web
I Soggetti Del Web
Seppo.io
 
Accessibilità dei siti web
Accessibilità dei siti webAccessibilità dei siti web
Accessibilità dei siti web
Gianluca Affinito
 
Docenza per Cesvot - Prato
Docenza per Cesvot - PratoDocenza per Cesvot - Prato
Docenza per Cesvot - Prato
neri & neri
 
Cercare sul web
Cercare sul webCercare sul web
Cercare sul web
Nicola Rabbi
 
Accessibilità del Web 2.0 - SMAU 2008
Accessibilità del Web 2.0 - SMAU 2008Accessibilità del Web 2.0 - SMAU 2008
Accessibilità del Web 2.0 - SMAU 2008
Roberto Castaldo
 
Siti Web: parola visuale, analisi del lettore, usability dei testi ed accessi...
Siti Web: parola visuale, analisi del lettore, usability dei testi ed accessi...Siti Web: parola visuale, analisi del lettore, usability dei testi ed accessi...
Siti Web: parola visuale, analisi del lettore, usability dei testi ed accessi...
bsdlover
 
L'accessibilità dei contenuti sul web
L'accessibilità dei contenuti sul webL'accessibilità dei contenuti sul web
L'accessibilità dei contenuti sul web
Gianluca Affinito
 
Il web intelligente
Il web intelligenteIl web intelligente
Il web intelligente
Davide Cerbo
 
Semplicità: accessibilità business oriented
Semplicità: accessibilità business orientedSemplicità: accessibilità business oriented
Semplicità: accessibilità business orientedFabrizio Caccavello
 
Valeria Bigongiali @GGD8 Bologna camp
Valeria Bigongiali @GGD8 Bologna campValeria Bigongiali @GGD8 Bologna camp
Valeria Bigongiali @GGD8 Bologna campGGDBologna
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
Silvia Carbotti
 

Similar to AccessibilitySEO​:​ Come l'accessibilità può aiutare a far scalare le SERP​ ​ (20)

Criterivalutazione2012bis
Criterivalutazione2012bisCriterivalutazione2012bis
Criterivalutazione2012bis
 
Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...
Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...
Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...
 
SMAU Milano 2016
SMAU Milano 2016SMAU Milano 2016
SMAU Milano 2016
 
Lezione 07/2006
Lezione 07/2006Lezione 07/2006
Lezione 07/2006
 
Cts Europa Il Web Ed I Suoi Utenti
Cts Europa   Il Web Ed I Suoi UtentiCts Europa   Il Web Ed I Suoi Utenti
Cts Europa Il Web Ed I Suoi Utenti
 
Accessibilità dei Contenuti per il Web secondo il W3C: Introduzione alle WCAG...
Accessibilità dei Contenuti per il Web secondo il W3C: Introduzione alle WCAG...Accessibilità dei Contenuti per il Web secondo il W3C: Introduzione alle WCAG...
Accessibilità dei Contenuti per il Web secondo il W3C: Introduzione alle WCAG...
 
Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)
Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)
Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)
 
Il punto sulla accessibilità dei siti web per la Pubblica Amministrazione - T...
Il punto sulla accessibilità dei siti web per la Pubblica Amministrazione - T...Il punto sulla accessibilità dei siti web per la Pubblica Amministrazione - T...
Il punto sulla accessibilità dei siti web per la Pubblica Amministrazione - T...
 
I Soggetti Del Web
I Soggetti Del WebI Soggetti Del Web
I Soggetti Del Web
 
Accessibilità dei siti web
Accessibilità dei siti webAccessibilità dei siti web
Accessibilità dei siti web
 
Gal.Internet
Gal.InternetGal.Internet
Gal.Internet
 
Docenza per Cesvot - Prato
Docenza per Cesvot - PratoDocenza per Cesvot - Prato
Docenza per Cesvot - Prato
 
Cercare sul web
Cercare sul webCercare sul web
Cercare sul web
 
Accessibilità del Web 2.0 - SMAU 2008
Accessibilità del Web 2.0 - SMAU 2008Accessibilità del Web 2.0 - SMAU 2008
Accessibilità del Web 2.0 - SMAU 2008
 
Siti Web: parola visuale, analisi del lettore, usability dei testi ed accessi...
Siti Web: parola visuale, analisi del lettore, usability dei testi ed accessi...Siti Web: parola visuale, analisi del lettore, usability dei testi ed accessi...
Siti Web: parola visuale, analisi del lettore, usability dei testi ed accessi...
 
L'accessibilità dei contenuti sul web
L'accessibilità dei contenuti sul webL'accessibilità dei contenuti sul web
L'accessibilità dei contenuti sul web
 
Il web intelligente
Il web intelligenteIl web intelligente
Il web intelligente
 
Semplicità: accessibilità business oriented
Semplicità: accessibilità business orientedSemplicità: accessibilità business oriented
Semplicità: accessibilità business oriented
 
Valeria Bigongiali @GGD8 Bologna camp
Valeria Bigongiali @GGD8 Bologna campValeria Bigongiali @GGD8 Bologna camp
Valeria Bigongiali @GGD8 Bologna camp
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 

AccessibilitySEO​:​ Come l'accessibilità può aiutare a far scalare le SERP​ ​

  • 2. Antonio Giovanni Schiavone Web: www.antoniogiovannischiavone.it Twitter: @AGSchiavone Email: antonio.giovanni.schiavone@isti.cnr.it
  • 3. Short Bio Antonio Giovanni Schiavone Dottore in Informatica Ex Assegnista di Ricerca c/o CNR (Pisa / Roma) ➜ Accessibilità Web ➜ Usabilità Web ➜ Data Visualization ➜ Semantic Web Consulente ICT c/o AgID ➜ Progetto Identità Digitali Affiliazioni ➜ Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) ➜ International Web Association (IWA)
  • 4. L’associazione internazionale per la professionalità nel Web INTERNATIONAL WEB ASSOCIATION
  • 6. Definiamo la SEO “ L’Ottimizzazione per i motori di ricerca (in inglese Search Engine Optimization o SEO) è il processo di miglioramento della posizione di un sito Web in modo che il la pagina Web viene visualizzata più in alto nei risultati di ricerca (SERP) dei principali motori di ricerca” Kevin Curran - Tips for achieving high positioning in the results pages of the major search engines
  • 7. Seo: un processo diviso in due attività ➜ Ottimizzazioni OnPage: tutte azioni che possono essere svolte direttamente sul sito Web al fine di migliorare la sua posizione nei risultati del motore di ricerca. Esempi di questo includono azioni per ottimizzare il contenuto o migliorare meta description e tag title. ➜ Ottimizzazioni OffPage: tutte azioni che possono essere svolte al di fuori sito Web al fine di migliorare la sua posizione nei risultati del motore di ricerca. Esempi di questo includono azioni per aumentare e migliorare la qualità dei link verso il sito/pagina web di interesse (Link building), e altri segnali esterni (ad es. social network).
  • 8. SEO non significa solo Google
  • 10. Perché sta diventando ancora più importante
  • 11. Quanto si investe nella SEO Borrell Associates - Investimenti USA per anno in miliardi di dollari
  • 13. Definiamo l’Accessibilità ➜ “La capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari” Art. 2, Comma a, Legge 4/2004 – nota anche come Legge Stanca Punti Chiave ➜ Focus sulla fruibilità di contenuti e servizi. ➜ Evitare discriminazioni, anche tecnologiche. ➜ Attenzione sopratutto, ma non solo, alle persone con disabilità.
  • 14. Ipse Dixit “The power of the Web is in its universality. Access by everyone regardless of disability is an essential aspect” Tim Berners-Lee Direttore del W3C Inventore del World Wide Web Vincitore del Premio Turing 2016
  • 15. Quante sono le persone con disabilità? 20% 10%12-18% Secondo varie ricerche, la percentuale della popolazione 16+ con qualche tipo di disabilità
  • 16. Come le persone con disabilità accedono al Web TECNOLOGIE ASSISTIVE: Insieme di tutte le tecnologie realizzate ad hoc per rendere accessibili e usabili i prodotti informatici stessi (hardware o software) anche a persone diversamente abili. Interfacce Neurali Tastiere Braille Lettori di Schermo Puntatori Oculari
  • 17. Accessibilità fra leggi e standard Legislazione: ➜ A partire dalla fine degli anni ‘90 molti paesi europei ed extra UE hanno promulgato leggi per imporre l’accessibilità dei siti delle pubbliche amministrazioni e di alcune tipologie di soggetti privati. ➜ In Italia dal 2004 è in vigore la cosiddetta “Legge Stanca” Standard tecnici: ➜ Le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) sono le più importanti ed internazionalmente riconosciute linee guida per l’accessibilità dei siti Web. Pubblicate dal World Wide Web Consortium (W3C), la loro ultima versione è la WCAG 2.1. ➜ Negli USA sono principalmente utilizzate le linee guida Section 508
  • 18. Le P.A. locali sono poco accessibili Barricelli et al. - Web accessibility legislation in Italy: a survey 10 years after the Stanca Act A punteggio minore corrisponde migliore accessiiblità media
  • 19. Rimandare: primo passo verso la non accessibilità
  • 21. Vi sono differenze nel modo in cui le persone con disabilità ed i motori di ricerca accedono al Web? Motore di Ricerca (Crawler) Utente disabile che utilizza una tecnologia assistiva
  • 22. Il titolo della pagina (tag TITLE) ➜ Il titolo della pagina è il primo elemento analizzato dal crawler. ➜ Fornisce una prima indicazione del contenuto di una pagina. ➜ La presenza di più pagine con lo stesso titolo viene considerato indice di bassa qualità ➜ Il titolo della pagina è il primo elemento "letto" a un utente da uno screen reader. ➜ E’ fondamentale che esso rifletta accuratamente il contenuto di quella pagina ➜ Deve essere diverso per ogni pagina per non generare confusione.
  • 23. Alternative testuali delle immagini (attributo ALT) ➜ Non è in grado di riconoscere il contenuto delle immagini ➜ L’alternativa testuale fornisce informazioni utili sul contenuto dell’immagine e la sua categorizzazione. ➜ Utilizzato per dare contesto alla pagina e per motori di ricerca specifici (Google Images) ➜ Non è in grado di riconoscere il contenuto delle immagini ➜ L’alternativa testuale fornisce informazioni utili sul contenuto dell’immagine
  • 24. Indicazione della lingua (attributo LANG) ➜ Può utilizzare l’indicazione della lingua per comprendere la lingua in scritta una pagina web. ➜ Può ‘premiare’ un sito scritto in una determinata lingua. ➜ Nel caso di siti multilingua può aiutare il motore di ricerca a reindirizzare l’utente verso la corretta versione della pagina ➜ Uno screen reader può utilizzare l’indicazione della lingua per riprodurre una porzione di testo / l’intera pagina con la corretta pronuncia ed intonazione
  • 25. Uso delle immagini vettoriali (file SVG) ➜ Rispetto alla loro controparte bitmap occupano mediamente meno spazio, contribuendo a rendere più veloce il caricamento della pagina e quindi renderla più ‘apprezzata’ dai motori di ricerca. ➜ Consentono ad utenti ipovedenti di poter zoomare le immagini, loghi ed icone senza che esse sgranino o perdano dettaglio
  • 26. Comunicazione semplice ➜ Un testo chiaro e scritto con linguaggio semplice può essere più facilmente compreso dagli algoritmi di analisi e comprensione del testo. ➜ Un testo chiaro e scritto con linguaggio semplice può essere comprese anche da utenti con limitazioni cognitive o disturbi dell'attenzione
  • 27. Responsive design ➜ ‘Apprezzato’ dai motori di ricerca perché garantisce una buona esperienza d’uso anche su dispositivi mobile. ➜ Riduce la probabilità di contenuto duplicato. ➜ Consente ad utenti ipovedenti di poter zoomare la pagine senza perdita di informazioni o funzionalità e senza richiedere lo scorrimento in entrambe le dimensioni.
  • 28. Le intestazioni (tag h1 – h6) ➜ Le intestazioni definiscono l'organizzazione del contenuto della pagina, consentendo di definire una gerarchia nella rilevanza delle informazioni presenti nella pagina. ➜ Le intestazioni definiscono l'organizzazione del contenuto della pagina, consentendo alle tecnologie assistive di fornire all’utente una corretta navigazione intra-pagina
  • 29. Testo di ancoraggio dei collegamenti ipertestuali ➜ Consente di dare un contesto alla pagina riferita già prima di analizzarla. ➜ Se più link riferiscono alla stessa pagina con testi relativi allo stesso contesto, il motore di ricerca può considerare rilevante quella pagina per quel dato contesto. ➜ Il testo di ancoraggio viene "letto" dagli screen reader agli utenti non vedenti, offrendo loro un'anteprima di cosa aspettarsi dalla pagina a cui ci si sta collegando. ➜ Un testo privo di rilevanza e accuratezza può causare confusione nell’utente.
  • 31. Didascalie e sottotitoli dei video (tag TRACK) ➜ Può non essere in grado di comprendere la componente audio di un filmato. ➜ Può utilizzare la didascalia / sottotitolo per comprendere il significato del filmato e dare contesto alla pagina. ➜ Sottotitoli in varie lingue posso aiutare la SEO verso versioni nazionali del motore di ricerca ➜ Non è in grado di comprendere la componente audio di un filmato. ➜ La didascalia / sottotitolo permette di comprendere il significato del filmato
  • 32. Uso dei dati strutturati (Schema.org) ➜ Fornisce una descrizione ‘machine-oriented’ di parte dei contenuti della pagina. ➜ I dati così forniti possono essere utilizzati per una migliore comprensione della pagina e riutilizzati per funzionalità evolute (Knowledge Graph, Rich Snippets, Breadcrumbs) ➜ Sono allo studio varie proposte volte a sfruttare le informazioni fornite tramite dati strutturati per consentire un’interpretazione più efficace dei siti web da parte delle tecnologie assistive e quindi una migliore interazione per gli utenti con disabilità
  • 34. Seo ed Accessibilità: due attività distinte… ➜ La SEO e l’Accessibilità sono due aspetti distinti del Web, nati per esigenze e finalità diverse. ➜ In generale, un sito perfettamente accessibile non è necessariamente ottimizzato per i motori di ricerca. ➜ In generale, un sito perfettamente ottimizzato per i motori di ricerca è necessariamente accessibile.
  • 35. …che condividono un bagaglio comune ➜ Un sito perfettamente accessibile è facilmente fruibile da tutti, inclusi i crawler dei motori di ricerca. ➜ Un sito perfettamente ottimizzato per i motori di ricerca ha necessariamente già dovuto risolvere alcuni problemi di accessibilità. ➜ Migliorare la SEO di un sito accessibile è più facile rispetto alla stessa attività svolta su un sito non accessibile, in quanto alcune delle ottimizzazioni OnPage sono già state svolte. ➜ Rendere accessibile un sito già ottimizzato lato SEO può essere più facile, a seconda del tipo di progetto e delle scelte implementative che sono state fatta in origine.