SlideShare a Scribd company logo
Introduzione al
Fund Raising in Rete
Claudio Tancini
Maggio 2015
Agenda
Il Fund raising
Le opportunità della rete
Stumenti comuni
Punti di attenzione del Fund raising in Rete
Il Fund Raising
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera: http://it.wikipedia.org/wiki/Raccolta_di_fondi
Il fund raising è una espressione inglese traducibile semplicemente in raccolta fondi. "To
raise" ha il senso di: far crescere, coltivare, sorgere, ossia di sviluppare i fondi necessari a
sostenere un'azione senza finalità di lucro.
Il fund raising trova le sue origini nell'azione delle organizzazioni non profit, quelle
organizzazioni che hanno l'obbligo di non destinare i propri utili ai soci, ma di reinvestirli
per lo sviluppo delle proprie finalità sociali.
Tuttavia attualmente la raccolta fondi viene praticata anche da enti e servizi pubblici e da
aziende che promuovono iniziative a scopo sociale
Opportunità del Fund raising in rete
 Raggiungibilità a costi limitati di un numero elevato di interlocutori/donatori, e
senza limiti geografici
 Possibilità di fidelizzazione della propria community attraverso scambio semplice
e a basso costo di messaggi e aggiornamenti
 Miglioramento della immagine della organizzazione attraverso l’utilizzo di
strumenti di comunicazione più sofisticati
Strumenti comuni per gestire la
presenza e le donazioni in rete
 Sito Istituzionale della Organizzazione
 Social Network, in particolare «Facebook» , «Youtube», «Pinterest»
 Link ai sistemi di pagamento online come «Paypal»
 Siti specializzati di raccolta fondi italiani ed internazionali, come «Rete del
Dono», «Indiegogo», etc.
 Sistemi di gestione delle mailing list, come «MailUp»
 SMS solidale
 Segnalazioni su giornali e riviste online
Punti di attenzione
 Ricevere il sostegno da parte di tutta la organizzazione per la comunicazione in rete,
perchè ci deve essere grande coerenza tra esposizione mediatica e struttura
organizzativa
 Non esporsi in rete senza avere prima preparato una propria strategia di comunicazione
 Dare continuità alla propria comunicazione, evitando picchi di comunicazione e lunghi
periodi di silenzio
 Il video e le immagini funzionano meglio di lunghi testi (anche se ben scritti)
 Mai credersi «i migliori» o comunque quelli a cui «non si puo’ non fare donazioni»
 Spesso i donatori in rete sono gli stessi che avrebbero comunque sostenuto la
organizzazione
 I donatori in rete possono essere piu’ «volubili», quindi una cattiva gestione della
presenza in rete potrebbe tradursi in una perduta di sostegno invece che in un suo
incremento
 I sistemi in rete richiedo spesso percentuali non trascurabili delle donazioni (anche del
20%)
Grazie per l’attenzione
www.informatica-solidale.org

More Related Content

Viewers also liked

Programma non profit di YouTube: come funziona?
Programma non profit di YouTube: come funziona?Programma non profit di YouTube: come funziona?
Programma non profit di YouTube: come funziona?
Anna Covone
 
Social Fundraising - Deca Master Nuoro, Massimo Burgio
Social Fundraising - Deca Master Nuoro, Massimo BurgioSocial Fundraising - Deca Master Nuoro, Massimo Burgio
Social Fundraising - Deca Master Nuoro, Massimo Burgio
Massimo Burgio
 
Presentazione Crowdfunding - II parte
Presentazione Crowdfunding - II partePresentazione Crowdfunding - II parte
Presentazione Crowdfunding - II parte
twintangibles
 
Il Crowdfunding
Il Crowdfunding Il Crowdfunding
Il Crowdfunding
Sarah Cillo
 
Cosa c’è da sapere prima di iniziare una campagna di crowdfunding
Cosa c’è da sapere prima di iniziare una campagna di crowdfundingCosa c’è da sapere prima di iniziare una campagna di crowdfunding
Cosa c’è da sapere prima di iniziare una campagna di crowdfunding
Proforma
 
Crowdfunding
Crowdfunding Crowdfunding
Crowdfunding
Sara M
 

Viewers also liked (6)

Programma non profit di YouTube: come funziona?
Programma non profit di YouTube: come funziona?Programma non profit di YouTube: come funziona?
Programma non profit di YouTube: come funziona?
 
Social Fundraising - Deca Master Nuoro, Massimo Burgio
Social Fundraising - Deca Master Nuoro, Massimo BurgioSocial Fundraising - Deca Master Nuoro, Massimo Burgio
Social Fundraising - Deca Master Nuoro, Massimo Burgio
 
Presentazione Crowdfunding - II parte
Presentazione Crowdfunding - II partePresentazione Crowdfunding - II parte
Presentazione Crowdfunding - II parte
 
Il Crowdfunding
Il Crowdfunding Il Crowdfunding
Il Crowdfunding
 
Cosa c’è da sapere prima di iniziare una campagna di crowdfunding
Cosa c’è da sapere prima di iniziare una campagna di crowdfundingCosa c’è da sapere prima di iniziare una campagna di crowdfunding
Cosa c’è da sapere prima di iniziare una campagna di crowdfunding
 
Crowdfunding
Crowdfunding Crowdfunding
Crowdfunding
 

Similar to Introduzione al fund raising in rete - maggio 2015 v0.1

Gli strumenti della comunicazione on line per le associazioni di volontariato
Gli strumenti della comunicazione on line per le associazioni di volontariatoGli strumenti della comunicazione on line per le associazioni di volontariato
Gli strumenti della comunicazione on line per le associazioni di volontariato
La Nana
 
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profitIl ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
Laboratorio delle Idee
 
Onlus Laura Coviello Last
Onlus Laura Coviello LastOnlus Laura Coviello Last
Onlus Laura Coviello Last
micaela fiorito
 
Economia collaborativa per il no profit
Economia collaborativa per il no profitEconomia collaborativa per il no profit
Economia collaborativa per il no profit
Proteina_cc
 
Il fund rising - Costruisci il tuo futuro
Il fund rising - Costruisci il tuo futuroIl fund rising - Costruisci il tuo futuro
Il fund rising - Costruisci il tuo futuro
Martina Littera
 
Target e Network - Reti reali e virtuali per la raccolta fondi
Target e Network - Reti reali e virtuali per la raccolta fondiTarget e Network - Reti reali e virtuali per la raccolta fondi
Target e Network - Reti reali e virtuali per la raccolta fondi
Emma Ciceri
 
Il no-profit adotta la rete ?
Il no-profit adotta la rete ?Il no-profit adotta la rete ?
Il no-profit adotta la rete ?
Barbara Tiveron
 
Analisi del crowdfunding in Italia
Analisi del crowdfunding in ItaliaAnalisi del crowdfunding in Italia
Analisi del crowdfunding in Italia
Danilo Faraci
 
Social network per il non profit - Introduzione
Social network per il non profit - IntroduzioneSocial network per il non profit - Introduzione
Social network per il non profit - Introduzione
GiveMeAChance srl
 
Welfareweb presentazione
Welfareweb presentazione Welfareweb presentazione
Welfareweb presentazione
Ceseri Fabio
 
Le campagne di sensibilizzazione, l'uso efficace dei social media
Le campagne di sensibilizzazione, l'uso efficace dei social mediaLe campagne di sensibilizzazione, l'uso efficace dei social media
Le campagne di sensibilizzazione, l'uso efficace dei social media
Giovanni B. Bastianelli
 
Pubblicità Progresso
Pubblicità ProgressoPubblicità Progresso
Pubblicità Progresso
Estesia666
 
Digital & Mobile Fundraising - Festival del Fundraising 2020
Digital & Mobile Fundraising - Festival del Fundraising 2020Digital & Mobile Fundraising - Festival del Fundraising 2020
Digital & Mobile Fundraising - Festival del Fundraising 2020
Marco Cecchini
 
Cos'è il crowdfunding?
Cos'è il crowdfunding?Cos'è il crowdfunding?
Cos'è il crowdfunding?
Juri Matta
 
Web 2.0 e comunicazione enti locali
Web 2.0 e comunicazione enti localiWeb 2.0 e comunicazione enti locali
Web 2.0 e comunicazione enti localiNicola Rabbi
 
B.Cacopardo, Fundraising in Internet
B.Cacopardo, Fundraising in InternetB.Cacopardo, Fundraising in Internet
B.Cacopardo, Fundraising in Internet
Osservatorio ICT nel Non-profit
 
Maurizio Torti, una nuova tv per la comunicazione sociale
Maurizio Torti, una nuova tv per la comunicazione socialeMaurizio Torti, una nuova tv per la comunicazione sociale
Maurizio Torti, una nuova tv per la comunicazione sociale
KnowCamp
 
Crowdfunding: Strategie comunicative e capitale relazionale. Fattori di succe...
Crowdfunding: Strategie comunicative e capitale relazionale. Fattori di succe...Crowdfunding: Strategie comunicative e capitale relazionale. Fattori di succe...
Crowdfunding: Strategie comunicative e capitale relazionale. Fattori di succe...
Marzia Doro
 
Ilcrowdfunding 111115082154-phpapp01-120104164459-phpapp01
Ilcrowdfunding 111115082154-phpapp01-120104164459-phpapp01Ilcrowdfunding 111115082154-phpapp01-120104164459-phpapp01
Ilcrowdfunding 111115082154-phpapp01-120104164459-phpapp01Davide Landi
 

Similar to Introduzione al fund raising in rete - maggio 2015 v0.1 (20)

Gli strumenti della comunicazione on line per le associazioni di volontariato
Gli strumenti della comunicazione on line per le associazioni di volontariatoGli strumenti della comunicazione on line per le associazioni di volontariato
Gli strumenti della comunicazione on line per le associazioni di volontariato
 
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profitIl ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
 
Onlus Laura Coviello Last
Onlus Laura Coviello LastOnlus Laura Coviello Last
Onlus Laura Coviello Last
 
Economia collaborativa per il no profit
Economia collaborativa per il no profitEconomia collaborativa per il no profit
Economia collaborativa per il no profit
 
Il fund rising - Costruisci il tuo futuro
Il fund rising - Costruisci il tuo futuroIl fund rising - Costruisci il tuo futuro
Il fund rising - Costruisci il tuo futuro
 
Target e Network - Reti reali e virtuali per la raccolta fondi
Target e Network - Reti reali e virtuali per la raccolta fondiTarget e Network - Reti reali e virtuali per la raccolta fondi
Target e Network - Reti reali e virtuali per la raccolta fondi
 
Il no-profit adotta la rete ?
Il no-profit adotta la rete ?Il no-profit adotta la rete ?
Il no-profit adotta la rete ?
 
Missione fundraising
Missione fundraisingMissione fundraising
Missione fundraising
 
Analisi del crowdfunding in Italia
Analisi del crowdfunding in ItaliaAnalisi del crowdfunding in Italia
Analisi del crowdfunding in Italia
 
Social network per il non profit - Introduzione
Social network per il non profit - IntroduzioneSocial network per il non profit - Introduzione
Social network per il non profit - Introduzione
 
Welfareweb presentazione
Welfareweb presentazione Welfareweb presentazione
Welfareweb presentazione
 
Le campagne di sensibilizzazione, l'uso efficace dei social media
Le campagne di sensibilizzazione, l'uso efficace dei social mediaLe campagne di sensibilizzazione, l'uso efficace dei social media
Le campagne di sensibilizzazione, l'uso efficace dei social media
 
Pubblicità Progresso
Pubblicità ProgressoPubblicità Progresso
Pubblicità Progresso
 
Digital & Mobile Fundraising - Festival del Fundraising 2020
Digital & Mobile Fundraising - Festival del Fundraising 2020Digital & Mobile Fundraising - Festival del Fundraising 2020
Digital & Mobile Fundraising - Festival del Fundraising 2020
 
Cos'è il crowdfunding?
Cos'è il crowdfunding?Cos'è il crowdfunding?
Cos'è il crowdfunding?
 
Web 2.0 e comunicazione enti locali
Web 2.0 e comunicazione enti localiWeb 2.0 e comunicazione enti locali
Web 2.0 e comunicazione enti locali
 
B.Cacopardo, Fundraising in Internet
B.Cacopardo, Fundraising in InternetB.Cacopardo, Fundraising in Internet
B.Cacopardo, Fundraising in Internet
 
Maurizio Torti, una nuova tv per la comunicazione sociale
Maurizio Torti, una nuova tv per la comunicazione socialeMaurizio Torti, una nuova tv per la comunicazione sociale
Maurizio Torti, una nuova tv per la comunicazione sociale
 
Crowdfunding: Strategie comunicative e capitale relazionale. Fattori di succe...
Crowdfunding: Strategie comunicative e capitale relazionale. Fattori di succe...Crowdfunding: Strategie comunicative e capitale relazionale. Fattori di succe...
Crowdfunding: Strategie comunicative e capitale relazionale. Fattori di succe...
 
Ilcrowdfunding 111115082154-phpapp01-120104164459-phpapp01
Ilcrowdfunding 111115082154-phpapp01-120104164459-phpapp01Ilcrowdfunding 111115082154-phpapp01-120104164459-phpapp01
Ilcrowdfunding 111115082154-phpapp01-120104164459-phpapp01
 

More from Claudio Tancini

Presenti in rete workshop wordpress novembre 2019 v1.0
Presenti in rete workshop wordpress novembre 2019 v1.0Presenti in rete workshop wordpress novembre 2019 v1.0
Presenti in rete workshop wordpress novembre 2019 v1.0
Claudio Tancini
 
Cooperazione internazionale help3 - knowledge transfer
Cooperazione internazionale   help3 - knowledge transferCooperazione internazionale   help3 - knowledge transfer
Cooperazione internazionale help3 - knowledge transfer
Claudio Tancini
 
Informatica solidale settembre 2019
Informatica solidale settembre 2019Informatica solidale settembre 2019
Informatica solidale settembre 2019
Claudio Tancini
 
Help3&Informatica Solidale - knowledge transfer for international cooperation...
Help3&Informatica Solidale - knowledge transfer for international cooperation...Help3&Informatica Solidale - knowledge transfer for international cooperation...
Help3&Informatica Solidale - knowledge transfer for international cooperation...
Claudio Tancini
 
Help3 Project - knowledge transfer tools
Help3  Project - knowledge transfer toolsHelp3  Project - knowledge transfer tools
Help3 Project - knowledge transfer tools
Claudio Tancini
 
La importanza di un codice etico per i professionisti ict giugno 2019
La importanza di un codice etico per i professionisti ict giugno 2019La importanza di un codice etico per i professionisti ict giugno 2019
La importanza di un codice etico per i professionisti ict giugno 2019
Claudio Tancini
 
Web reputation per le organizzazioni non profit
Web reputation per le organizzazioni non profitWeb reputation per le organizzazioni non profit
Web reputation per le organizzazioni non profit
Claudio Tancini
 
Informatica Solidale Dicembre 2018
Informatica Solidale Dicembre 2018Informatica Solidale Dicembre 2018
Informatica Solidale Dicembre 2018
Claudio Tancini
 
Informatica solidale ottobre 2018 v0.1
Informatica solidale ottobre 2018 v0.1Informatica solidale ottobre 2018 v0.1
Informatica solidale ottobre 2018 v0.1
Claudio Tancini
 
Workshop civicrm
Workshop civicrmWorkshop civicrm
Workshop civicrm
Claudio Tancini
 
Il percorso per la adozione del codice etico per i Professionisti IT
Il percorso per la adozione del codice etico per i Professionisti ITIl percorso per la adozione del codice etico per i Professionisti IT
Il percorso per la adozione del codice etico per i Professionisti IT
Claudio Tancini
 
Help3 presentazione al convegno e geh’17 desio 10-07-2017
Help3 presentazione al convegno e geh’17   desio 10-07-2017Help3 presentazione al convegno e geh’17   desio 10-07-2017
Help3 presentazione al convegno e geh’17 desio 10-07-2017
Claudio Tancini
 
Combattere concretamente il Digital Divide attraverso l’Impegno Sociale
Combattere concretamente il Digital Divide attraverso l’Impegno SocialeCombattere concretamente il Digital Divide attraverso l’Impegno Sociale
Combattere concretamente il Digital Divide attraverso l’Impegno Sociale
Claudio Tancini
 
Social network-per-il-non-profit
Social network-per-il-non-profitSocial network-per-il-non-profit
Social network-per-il-non-profit
Claudio Tancini
 
EthosIT: presentazione 28 marzo 2017 alla Camera dei Deputati
EthosIT: presentazione 28 marzo 2017 alla Camera dei DeputatiEthosIT: presentazione 28 marzo 2017 alla Camera dei Deputati
EthosIT: presentazione 28 marzo 2017 alla Camera dei Deputati
Claudio Tancini
 
Social media strategy - #Includi
Social media strategy - #IncludiSocial media strategy - #Includi
Social media strategy - #Includi
Claudio Tancini
 
Presentazione progetto "Secure the People"
Presentazione progetto "Secure the People"Presentazione progetto "Secure the People"
Presentazione progetto "Secure the People"
Claudio Tancini
 
The New Reality: Being a Responsible Computing Professional requires more tha...
The New Reality: Being a Responsible Computing Professional requires more tha...The New Reality: Being a Responsible Computing Professional requires more tha...
The New Reality: Being a Responsible Computing Professional requires more tha...
Claudio Tancini
 
Etica e Informatica
Etica e InformaticaEtica e Informatica
Etica e Informatica
Claudio Tancini
 
EthosIT- Introduzione
EthosIT- IntroduzioneEthosIT- Introduzione
EthosIT- Introduzione
Claudio Tancini
 

More from Claudio Tancini (20)

Presenti in rete workshop wordpress novembre 2019 v1.0
Presenti in rete workshop wordpress novembre 2019 v1.0Presenti in rete workshop wordpress novembre 2019 v1.0
Presenti in rete workshop wordpress novembre 2019 v1.0
 
Cooperazione internazionale help3 - knowledge transfer
Cooperazione internazionale   help3 - knowledge transferCooperazione internazionale   help3 - knowledge transfer
Cooperazione internazionale help3 - knowledge transfer
 
Informatica solidale settembre 2019
Informatica solidale settembre 2019Informatica solidale settembre 2019
Informatica solidale settembre 2019
 
Help3&Informatica Solidale - knowledge transfer for international cooperation...
Help3&Informatica Solidale - knowledge transfer for international cooperation...Help3&Informatica Solidale - knowledge transfer for international cooperation...
Help3&Informatica Solidale - knowledge transfer for international cooperation...
 
Help3 Project - knowledge transfer tools
Help3  Project - knowledge transfer toolsHelp3  Project - knowledge transfer tools
Help3 Project - knowledge transfer tools
 
La importanza di un codice etico per i professionisti ict giugno 2019
La importanza di un codice etico per i professionisti ict giugno 2019La importanza di un codice etico per i professionisti ict giugno 2019
La importanza di un codice etico per i professionisti ict giugno 2019
 
Web reputation per le organizzazioni non profit
Web reputation per le organizzazioni non profitWeb reputation per le organizzazioni non profit
Web reputation per le organizzazioni non profit
 
Informatica Solidale Dicembre 2018
Informatica Solidale Dicembre 2018Informatica Solidale Dicembre 2018
Informatica Solidale Dicembre 2018
 
Informatica solidale ottobre 2018 v0.1
Informatica solidale ottobre 2018 v0.1Informatica solidale ottobre 2018 v0.1
Informatica solidale ottobre 2018 v0.1
 
Workshop civicrm
Workshop civicrmWorkshop civicrm
Workshop civicrm
 
Il percorso per la adozione del codice etico per i Professionisti IT
Il percorso per la adozione del codice etico per i Professionisti ITIl percorso per la adozione del codice etico per i Professionisti IT
Il percorso per la adozione del codice etico per i Professionisti IT
 
Help3 presentazione al convegno e geh’17 desio 10-07-2017
Help3 presentazione al convegno e geh’17   desio 10-07-2017Help3 presentazione al convegno e geh’17   desio 10-07-2017
Help3 presentazione al convegno e geh’17 desio 10-07-2017
 
Combattere concretamente il Digital Divide attraverso l’Impegno Sociale
Combattere concretamente il Digital Divide attraverso l’Impegno SocialeCombattere concretamente il Digital Divide attraverso l’Impegno Sociale
Combattere concretamente il Digital Divide attraverso l’Impegno Sociale
 
Social network-per-il-non-profit
Social network-per-il-non-profitSocial network-per-il-non-profit
Social network-per-il-non-profit
 
EthosIT: presentazione 28 marzo 2017 alla Camera dei Deputati
EthosIT: presentazione 28 marzo 2017 alla Camera dei DeputatiEthosIT: presentazione 28 marzo 2017 alla Camera dei Deputati
EthosIT: presentazione 28 marzo 2017 alla Camera dei Deputati
 
Social media strategy - #Includi
Social media strategy - #IncludiSocial media strategy - #Includi
Social media strategy - #Includi
 
Presentazione progetto "Secure the People"
Presentazione progetto "Secure the People"Presentazione progetto "Secure the People"
Presentazione progetto "Secure the People"
 
The New Reality: Being a Responsible Computing Professional requires more tha...
The New Reality: Being a Responsible Computing Professional requires more tha...The New Reality: Being a Responsible Computing Professional requires more tha...
The New Reality: Being a Responsible Computing Professional requires more tha...
 
Etica e Informatica
Etica e InformaticaEtica e Informatica
Etica e Informatica
 
EthosIT- Introduzione
EthosIT- IntroduzioneEthosIT- Introduzione
EthosIT- Introduzione
 

Introduzione al fund raising in rete - maggio 2015 v0.1

  • 1. Introduzione al Fund Raising in Rete Claudio Tancini Maggio 2015
  • 2. Agenda Il Fund raising Le opportunità della rete Stumenti comuni Punti di attenzione del Fund raising in Rete
  • 3. Il Fund Raising Da Wikipedia, l'enciclopedia libera: http://it.wikipedia.org/wiki/Raccolta_di_fondi Il fund raising è una espressione inglese traducibile semplicemente in raccolta fondi. "To raise" ha il senso di: far crescere, coltivare, sorgere, ossia di sviluppare i fondi necessari a sostenere un'azione senza finalità di lucro. Il fund raising trova le sue origini nell'azione delle organizzazioni non profit, quelle organizzazioni che hanno l'obbligo di non destinare i propri utili ai soci, ma di reinvestirli per lo sviluppo delle proprie finalità sociali. Tuttavia attualmente la raccolta fondi viene praticata anche da enti e servizi pubblici e da aziende che promuovono iniziative a scopo sociale
  • 4. Opportunità del Fund raising in rete  Raggiungibilità a costi limitati di un numero elevato di interlocutori/donatori, e senza limiti geografici  Possibilità di fidelizzazione della propria community attraverso scambio semplice e a basso costo di messaggi e aggiornamenti  Miglioramento della immagine della organizzazione attraverso l’utilizzo di strumenti di comunicazione più sofisticati
  • 5. Strumenti comuni per gestire la presenza e le donazioni in rete  Sito Istituzionale della Organizzazione  Social Network, in particolare «Facebook» , «Youtube», «Pinterest»  Link ai sistemi di pagamento online come «Paypal»  Siti specializzati di raccolta fondi italiani ed internazionali, come «Rete del Dono», «Indiegogo», etc.  Sistemi di gestione delle mailing list, come «MailUp»  SMS solidale  Segnalazioni su giornali e riviste online
  • 6. Punti di attenzione  Ricevere il sostegno da parte di tutta la organizzazione per la comunicazione in rete, perchè ci deve essere grande coerenza tra esposizione mediatica e struttura organizzativa  Non esporsi in rete senza avere prima preparato una propria strategia di comunicazione  Dare continuità alla propria comunicazione, evitando picchi di comunicazione e lunghi periodi di silenzio  Il video e le immagini funzionano meglio di lunghi testi (anche se ben scritti)  Mai credersi «i migliori» o comunque quelli a cui «non si puo’ non fare donazioni»  Spesso i donatori in rete sono gli stessi che avrebbero comunque sostenuto la organizzazione  I donatori in rete possono essere piu’ «volubili», quindi una cattiva gestione della presenza in rete potrebbe tradursi in una perduta di sostegno invece che in un suo incremento  I sistemi in rete richiedo spesso percentuali non trascurabili delle donazioni (anche del 20%)