SlideShare a Scribd company logo
Cooperazione Italiana in Africa subsahariana
per la lotta contro le malattie “non contagiose”:
supporto per diagnosi / cura e piattaforma informatica per la formazione
5
** HELP3 (Monza) www. Help3.it
**A.S.O.S.G.T. (Monza) www. osgt.org
** INFORMATICA SOLIDALE (Milano) www.informatic-solidale.net
Cornelio Uderzo
Ospedale S. Gerardo di Monza
Università di Milano Bicocca
DESIO : 10-Luglio -2017
DICHIARAZIONI d’intenti di WHO (2005), UNIONE AFRICANA (2006) e
Ministro della Sanità in Tanzania (2009) :
diminuire la “mortalità infantile” a meno del 10% nelle malattie non
contagiose al pari di Malaria ed infezione da HIV
“Scenario in Tanzania /Uganda di malattie non
contagiose ad oggi”
EPIDEMIOLOGIA e PROGNOSI
In TANZANIA o UGANDA
1)Anemia a cellule falciformi (ACF)
INCIDENZA : 1 ogni 100 neonati/anno
• 20.000 neonati ne sono affetti ogni anno
• Mortalità infantile : 90% entro i 5 anni (circa
10.000 bambini ogni anno)
• Il 40-50% presentano gravi danni neurologici
entro i primi 20 anni di vita
2) Leucemie infantili
• 2000 bambini affetti ogni anno
• Mortalità infantile :100% entro un anno in
assenza di cure
3) Linfomi infantili
• 2500 bambini affetti ogni anno
• Mortalità infantile = 80% entro un anno in
assenza di cure
EPIDEMIOLOGIA e PROGNOSI
in INGHILTERRA o ITALIA
1)Anemia a cellule falciformi (ACF)
• INCIDENZA : 1 ogni 3000 neonati/anno
• 200 neonati affetti ogni anno
• Mortalità infantile : 0-5%
• Sopravvivenza a 18 anni = 90%
• Molto ridotte le complicanze cerebrali e
d’organo con le cure adeguate
2) Leucemie infantili
• 600 bambini affetti ogni anno
• Mortalità infantile : 10-15% entro un anno
3) Linfomi infantili
• 700 bambini affetti ogni anno
• 10% muoiono entro un anno
Fase 1 del progetto HELP3 (2015-2017) :
valutazione dei bisogni assistenziali
ed avvio delle cure
Aree ed Ospedali :
in UGANDA ( S.M. Lacor hospital) ;
in TANZANIA (**BMC University H. in
Mwanza, **St. Gemma Hospital in
Dodoma, **Muhimbili University H. in Dar
Es Salaam ,**Mnazi Mmoja H. in
Zanzibar)
 Popolazione nelle aree dei 5 ospedali :
40.000.000
 Bambini con ACF : 7.000
 Bambini con Leucemie (2000/anno)
 Bambini con Linfomi (2500/anno)
Principale scopo del progetto :
 Migliorare la diagnosi e la terapia
 Guarire i bambini con le suddette
malattie e non solo aumentarne la
sopravvivenza
Attività svolta (solo per ACF)
 Iniziata la cura per 300 bambini
con ACF
 Fornito gratuitamente un “data
base “
 Migliorata l’Educazione
sanitaria e l’ informazione (con
linee guida e/o depliants
informativi al personale locale
ed alle famiglie dei bambini )
Punto di forza : informatizzazione
dell’intervento sanitario assistenziale
 Mediante un “data base” registrare i pazienti afferenti da vaste aree e
consentire una sinergia di lavoro mediante consultazione “problem
oriented” anche a distanza
 Usare una piattaforma comune (cartella clinica informatizzata) per
permettere di seguire il decorso dei pazienti e valutarne I vantaggi legati
alle nuove possibilità diagnostiche e terapeutiche
 Allestire in futuro “video-conferences” per scambio d’opinioni/consulti
con specialisti italiani (ematologi,pediatri,patologi….) aumentando il
“know how” del personale locale
Portale Internet a supporto della cooperazione
in paesi in via di sviluppo
Portale Internet
Base di accesso e di informazioni comuni
Video-conference e
servizi di
comunicazione
E-Learning
and knowledge
management Services
OPENEMR
HOSPITAL
Management Software
Request management
and ticketing services
Help Desk and Operational Support
DATI Inviati
Dal data base
Stazioni Italiane
STAZIONI
AFRICANE
con il DATA
BASE
RX
DB
ST1
ST2
ST3
ST4
ST5
DB1 DB3
DB4
DB5
DB2
CLOUD
**Patients data sono registrati in 5
Dbase eguali per ciascun ospedale ,ma
sono presenti nel «cloud» di Internet
** I dati controllati possono esser
inviati in Italia in tempo reale
**E’ possibile un’interazione continua
tra le stazioni in Uganda, Tanzania
and Italia con analisi periodiche del
decorso clinico dei pazienti e dei
risultati delle cure
Data Base Format :
alla prima visita e durante il decorso clinico
Pazienti in cura per ACS dal 2014 al 2017 dopo
l’intervento di HELP3
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
200
2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017
Pazienti per anno
quantità integrale negli anni
Distribuzione pazienti nei 4 Ospedali del
progetto HELP3
47
28
79
53
Totale pazienti =207
BMC
MnM
StG
StMary
Distribuzione pazienti per età
0-5
39%
>5-10
40%
>10-18
21%
>18
0%
Fase 2 progetto HELP3 (2017-2020) :
avvio in TANZANIA di un Centro d’ematologia pediatrica
con trapianto di cellule staminali del sangue mediante:
 Formazione continua “in loco” ed “a distanza” tramite la cartella clinica
informatizzata ed accesso giornaliero al “data base on line” sono
l’approccio vincente a terapie complesse come già dimostrato da
precedenti esperienze ( C. Uderzo, dati pubblicati su BLOOD, 2017)
 Potenziamento dell’attività diagnostica (per ACF, Leucemie,Linfomi)
 Potenziamento della struttura ospedaliera dedicata al progetto Help3
(BMC di MWANZA , West TANZANIA)
 Terapie adeguate incluso il Trapianto di cellule staminali del sangue in
grado oggi in grado di guarire definitivamente le malattie ematologiche
qui considerate (95% dei casi con ACF, 80% dei casi con Leucemie –
Linfomi)
CONCLUSIONE
 Dare il nostro contributo professionale e scientifico per attuare terapie specialistiche in
grado di ridurre la mortalità infantile da “malattie non contagiose” (=obiettivo dell’OMS per
il terzo millennio)
 Attuare un “piano di formazione” che consenta di mantenere un elevato livello di
“training” soprattutto mediante :
a) missioni “in loco”di personale medico infermieristico italiano espatriato
b) una piattaforma “INTERNET” (“Data Base“, “telemedicina”) capace di fornire un servizio
di consulenza a distanza per migliorare l’assistenza clinica ed i risultati delle terapie adottate
c) una stretta collaborazione tra gli ospedali africani coinvolti e strutture universitarie
Italiane ( Ospedale S. Gerardo di Monza ed Ospedale S. Raffaele di Milano) con provata
esperienza nella cura di gravi malattie ematologiche
 Operare in stretta sinergia con altre ONG (italiane e non) che da anni sono impegnate per
la cooperazione e sviluppo in aree dell’Africa subsahariana
 Coinvolgere dove possibile il Ministero della salute (in particolare della TANZANIA)
Un Grazie personale
Alle Associazioni Italiane coinvolte :
 Help 3 , Monza (M. Battafarano et al.)
 ASOSGT,Monza (D. Scandellari et al.)
 Informatica solidale, Milano (C. Tancini et al.)
 CMSR, Livorno (P. Siani et al.)
Al personale medico infermieristico di :
** Lacor Hospital (Uganda);
** BMC (Mwanza , West TANZANIA);
** Mnazi Mmoja H (Zanzibar, East TANZANIA);
** St. Gemma H (Dodoma, Nord West TANZANIA) ;
** Muhimbili H (Dar Es Salaam, East TANZANIA)

More Related Content

Similar to Help3 presentazione al convegno e geh’17 desio 10-07-2017

Premio salute2017 #ospedalerisponde
Premio salute2017 #ospedalerispondePremio salute2017 #ospedalerisponde
Premio salute2017 #ospedalerisponde
Vincenzo Lombardo
 
Presentazione breast unit
Presentazione breast unitPresentazione breast unit
Presentazione breast unit
MICHELE NAPOLI
 
Abstract progetto diomedee asl foggia
Abstract progetto diomedee asl foggiaAbstract progetto diomedee asl foggia
Abstract progetto diomedee asl foggia
CostanzaMaselli
 
MobileDiagnosis Onlus Activities
MobileDiagnosis Onlus Activities MobileDiagnosis Onlus Activities
MobileDiagnosis Onlus Activities
MobileDiagnosis Non Profit Association
 
Il progetto SurPass-DOPO.
Il progetto SurPass-DOPO. Il progetto SurPass-DOPO.
Il progetto SurPass-DOPO.
MonicaMuraca
 
IERING model Dott. FASCIANI al Convegno di SIOS 2006
IERING model Dott. FASCIANI al Convegno di SIOS 2006IERING model Dott. FASCIANI al Convegno di SIOS 2006
IERING model Dott. FASCIANI al Convegno di SIOS 2006
Salvo Reina
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs PPT.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs PPT.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs PPT.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs PPT.pdf
Sabina De Rosis
 
TELEMEDICINA E PNRR: ESTENSIONE DEL SISTEMA SPECIALISTICO PEDIATRICO A LIVELL...
TELEMEDICINA E PNRR: ESTENSIONE DEL SISTEMA SPECIALISTICO PEDIATRICO A LIVELL...TELEMEDICINA E PNRR: ESTENSIONE DEL SISTEMA SPECIALISTICO PEDIATRICO A LIVELL...
TELEMEDICINA E PNRR: ESTENSIONE DEL SISTEMA SPECIALISTICO PEDIATRICO A LIVELL...
convegnonazionaleaiic
 
Risultati dell’indagine sulla medicina telematica presso i distretti sanitari...
Risultati dell’indagine sulla medicina telematica presso i distretti sanitari...Risultati dell’indagine sulla medicina telematica presso i distretti sanitari...
Risultati dell’indagine sulla medicina telematica presso i distretti sanitari...
ISTUD Business School
 
Prima le mamme e i bambini - Risultati quarto anno di progetto
Prima le mamme e i bambini - Risultati quarto anno di progettoPrima le mamme e i bambini - Risultati quarto anno di progetto
Prima le mamme e i bambini - Risultati quarto anno di progetto
Medici con l'Africa Cuamm
 
Unimol Insieme al Molise - campagna vaccinale 2021
Unimol Insieme al Molise - campagna vaccinale 2021Unimol Insieme al Molise - campagna vaccinale 2021
Unimol Insieme al Molise - campagna vaccinale 2021
MonicaPizzella
 
International eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
International eHealth Workshop 2017 - Mauro MoruzziInternational eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
International eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
CUP 2000 S.c.p.A.
 
Ght premio forum PA sanita 2019 A
Ght premio forum PA sanita 2019 AGht premio forum PA sanita 2019 A
Ght premio forum PA sanita 2019 A
Ghtelemedicine
 
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in CampaniaOsservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Canzanella Sergio
 
Premio forum pa sanita 2021 air tel.te.covid19-presentazione
Premio forum pa sanita 2021   air tel.te.covid19-presentazionePremio forum pa sanita 2021   air tel.te.covid19-presentazione
Premio forum pa sanita 2021 air tel.te.covid19-presentazione
LucaFanucci
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs.pdf
Sabina De Rosis
 
Progetto mattoni il patient file, un impegno per tutti i professionisti ec...
Progetto mattoni  il patient file, un impegno per tutti i professionisti   ec...Progetto mattoni  il patient file, un impegno per tutti i professionisti   ec...
Progetto mattoni il patient file, un impegno per tutti i professionisti ec...Carlo Brachelente
 
Mobile diagnosis 2015 5 x 1000 28 aprile
 Mobile diagnosis 2015 5 x 1000  28 aprile Mobile diagnosis 2015 5 x 1000  28 aprile
Mobile diagnosis 2015 5 x 1000 28 aprile
MobileDiagnosis Non Profit Association
 
Adr | Onlus: Aeroporti di Roma guidata da Fabrizio Palenzona sostiene la soli...
Adr | Onlus: Aeroporti di Roma guidata da Fabrizio Palenzona sostiene la soli...Adr | Onlus: Aeroporti di Roma guidata da Fabrizio Palenzona sostiene la soli...
Adr | Onlus: Aeroporti di Roma guidata da Fabrizio Palenzona sostiene la soli...
PhiNet Social Media Communication
 

Similar to Help3 presentazione al convegno e geh’17 desio 10-07-2017 (20)

Premio salute2017 #ospedalerisponde
Premio salute2017 #ospedalerispondePremio salute2017 #ospedalerisponde
Premio salute2017 #ospedalerisponde
 
Presentazione breast unit
Presentazione breast unitPresentazione breast unit
Presentazione breast unit
 
Abstract progetto diomedee asl foggia
Abstract progetto diomedee asl foggiaAbstract progetto diomedee asl foggia
Abstract progetto diomedee asl foggia
 
MobileDiagnosis Onlus Activities
MobileDiagnosis Onlus Activities MobileDiagnosis Onlus Activities
MobileDiagnosis Onlus Activities
 
Il progetto SurPass-DOPO.
Il progetto SurPass-DOPO. Il progetto SurPass-DOPO.
Il progetto SurPass-DOPO.
 
IERING model Dott. FASCIANI al Convegno di SIOS 2006
IERING model Dott. FASCIANI al Convegno di SIOS 2006IERING model Dott. FASCIANI al Convegno di SIOS 2006
IERING model Dott. FASCIANI al Convegno di SIOS 2006
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs PPT.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs PPT.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs PPT.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs PPT.pdf
 
TELEMEDICINA E PNRR: ESTENSIONE DEL SISTEMA SPECIALISTICO PEDIATRICO A LIVELL...
TELEMEDICINA E PNRR: ESTENSIONE DEL SISTEMA SPECIALISTICO PEDIATRICO A LIVELL...TELEMEDICINA E PNRR: ESTENSIONE DEL SISTEMA SPECIALISTICO PEDIATRICO A LIVELL...
TELEMEDICINA E PNRR: ESTENSIONE DEL SISTEMA SPECIALISTICO PEDIATRICO A LIVELL...
 
Risultati dell’indagine sulla medicina telematica presso i distretti sanitari...
Risultati dell’indagine sulla medicina telematica presso i distretti sanitari...Risultati dell’indagine sulla medicina telematica presso i distretti sanitari...
Risultati dell’indagine sulla medicina telematica presso i distretti sanitari...
 
Prima le mamme e i bambini - Risultati quarto anno di progetto
Prima le mamme e i bambini - Risultati quarto anno di progettoPrima le mamme e i bambini - Risultati quarto anno di progetto
Prima le mamme e i bambini - Risultati quarto anno di progetto
 
Unimol Insieme al Molise - campagna vaccinale 2021
Unimol Insieme al Molise - campagna vaccinale 2021Unimol Insieme al Molise - campagna vaccinale 2021
Unimol Insieme al Molise - campagna vaccinale 2021
 
International eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
International eHealth Workshop 2017 - Mauro MoruzziInternational eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
International eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
 
Ght premio forum PA sanita 2019 A
Ght premio forum PA sanita 2019 AGht premio forum PA sanita 2019 A
Ght premio forum PA sanita 2019 A
 
Speciale salute: Ubicare
Speciale salute: Ubicare Speciale salute: Ubicare
Speciale salute: Ubicare
 
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in CampaniaOsservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina del Dolore in Campania
 
Premio forum pa sanita 2021 air tel.te.covid19-presentazione
Premio forum pa sanita 2021   air tel.te.covid19-presentazionePremio forum pa sanita 2021   air tel.te.covid19-presentazione
Premio forum pa sanita 2021 air tel.te.covid19-presentazione
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs.pdf
 
Progetto mattoni il patient file, un impegno per tutti i professionisti ec...
Progetto mattoni  il patient file, un impegno per tutti i professionisti   ec...Progetto mattoni  il patient file, un impegno per tutti i professionisti   ec...
Progetto mattoni il patient file, un impegno per tutti i professionisti ec...
 
Mobile diagnosis 2015 5 x 1000 28 aprile
 Mobile diagnosis 2015 5 x 1000  28 aprile Mobile diagnosis 2015 5 x 1000  28 aprile
Mobile diagnosis 2015 5 x 1000 28 aprile
 
Adr | Onlus: Aeroporti di Roma guidata da Fabrizio Palenzona sostiene la soli...
Adr | Onlus: Aeroporti di Roma guidata da Fabrizio Palenzona sostiene la soli...Adr | Onlus: Aeroporti di Roma guidata da Fabrizio Palenzona sostiene la soli...
Adr | Onlus: Aeroporti di Roma guidata da Fabrizio Palenzona sostiene la soli...
 

More from Claudio Tancini

Presenti in rete workshop wordpress novembre 2019 v1.0
Presenti in rete workshop wordpress novembre 2019 v1.0Presenti in rete workshop wordpress novembre 2019 v1.0
Presenti in rete workshop wordpress novembre 2019 v1.0
Claudio Tancini
 
Cooperazione internazionale help3 - knowledge transfer
Cooperazione internazionale   help3 - knowledge transferCooperazione internazionale   help3 - knowledge transfer
Cooperazione internazionale help3 - knowledge transfer
Claudio Tancini
 
Informatica solidale settembre 2019
Informatica solidale settembre 2019Informatica solidale settembre 2019
Informatica solidale settembre 2019
Claudio Tancini
 
Help3&Informatica Solidale - knowledge transfer for international cooperation...
Help3&Informatica Solidale - knowledge transfer for international cooperation...Help3&Informatica Solidale - knowledge transfer for international cooperation...
Help3&Informatica Solidale - knowledge transfer for international cooperation...
Claudio Tancini
 
Help3 Project - knowledge transfer tools
Help3  Project - knowledge transfer toolsHelp3  Project - knowledge transfer tools
Help3 Project - knowledge transfer tools
Claudio Tancini
 
La importanza di un codice etico per i professionisti ict giugno 2019
La importanza di un codice etico per i professionisti ict giugno 2019La importanza di un codice etico per i professionisti ict giugno 2019
La importanza di un codice etico per i professionisti ict giugno 2019
Claudio Tancini
 
Web reputation per le organizzazioni non profit
Web reputation per le organizzazioni non profitWeb reputation per le organizzazioni non profit
Web reputation per le organizzazioni non profit
Claudio Tancini
 
Informatica Solidale Dicembre 2018
Informatica Solidale Dicembre 2018Informatica Solidale Dicembre 2018
Informatica Solidale Dicembre 2018
Claudio Tancini
 
Informatica solidale ottobre 2018 v0.1
Informatica solidale ottobre 2018 v0.1Informatica solidale ottobre 2018 v0.1
Informatica solidale ottobre 2018 v0.1
Claudio Tancini
 
Workshop civicrm
Workshop civicrmWorkshop civicrm
Workshop civicrm
Claudio Tancini
 
Il percorso per la adozione del codice etico per i Professionisti IT
Il percorso per la adozione del codice etico per i Professionisti ITIl percorso per la adozione del codice etico per i Professionisti IT
Il percorso per la adozione del codice etico per i Professionisti IT
Claudio Tancini
 
Combattere concretamente il Digital Divide attraverso l’Impegno Sociale
Combattere concretamente il Digital Divide attraverso l’Impegno SocialeCombattere concretamente il Digital Divide attraverso l’Impegno Sociale
Combattere concretamente il Digital Divide attraverso l’Impegno Sociale
Claudio Tancini
 
Social network-per-il-non-profit
Social network-per-il-non-profitSocial network-per-il-non-profit
Social network-per-il-non-profit
Claudio Tancini
 
EthosIT: presentazione 28 marzo 2017 alla Camera dei Deputati
EthosIT: presentazione 28 marzo 2017 alla Camera dei DeputatiEthosIT: presentazione 28 marzo 2017 alla Camera dei Deputati
EthosIT: presentazione 28 marzo 2017 alla Camera dei Deputati
Claudio Tancini
 
Social media strategy - #Includi
Social media strategy - #IncludiSocial media strategy - #Includi
Social media strategy - #Includi
Claudio Tancini
 
Presentazione progetto "Secure the People"
Presentazione progetto "Secure the People"Presentazione progetto "Secure the People"
Presentazione progetto "Secure the People"
Claudio Tancini
 
The New Reality: Being a Responsible Computing Professional requires more tha...
The New Reality: Being a Responsible Computing Professional requires more tha...The New Reality: Being a Responsible Computing Professional requires more tha...
The New Reality: Being a Responsible Computing Professional requires more tha...
Claudio Tancini
 
Etica e Informatica
Etica e InformaticaEtica e Informatica
Etica e Informatica
Claudio Tancini
 
EthosIT- Introduzione
EthosIT- IntroduzioneEthosIT- Introduzione
EthosIT- Introduzione
Claudio Tancini
 
Ethos it kick off 28 settembre 2016
Ethos it kick off 28 settembre 2016Ethos it kick off 28 settembre 2016
Ethos it kick off 28 settembre 2016
Claudio Tancini
 

More from Claudio Tancini (20)

Presenti in rete workshop wordpress novembre 2019 v1.0
Presenti in rete workshop wordpress novembre 2019 v1.0Presenti in rete workshop wordpress novembre 2019 v1.0
Presenti in rete workshop wordpress novembre 2019 v1.0
 
Cooperazione internazionale help3 - knowledge transfer
Cooperazione internazionale   help3 - knowledge transferCooperazione internazionale   help3 - knowledge transfer
Cooperazione internazionale help3 - knowledge transfer
 
Informatica solidale settembre 2019
Informatica solidale settembre 2019Informatica solidale settembre 2019
Informatica solidale settembre 2019
 
Help3&Informatica Solidale - knowledge transfer for international cooperation...
Help3&Informatica Solidale - knowledge transfer for international cooperation...Help3&Informatica Solidale - knowledge transfer for international cooperation...
Help3&Informatica Solidale - knowledge transfer for international cooperation...
 
Help3 Project - knowledge transfer tools
Help3  Project - knowledge transfer toolsHelp3  Project - knowledge transfer tools
Help3 Project - knowledge transfer tools
 
La importanza di un codice etico per i professionisti ict giugno 2019
La importanza di un codice etico per i professionisti ict giugno 2019La importanza di un codice etico per i professionisti ict giugno 2019
La importanza di un codice etico per i professionisti ict giugno 2019
 
Web reputation per le organizzazioni non profit
Web reputation per le organizzazioni non profitWeb reputation per le organizzazioni non profit
Web reputation per le organizzazioni non profit
 
Informatica Solidale Dicembre 2018
Informatica Solidale Dicembre 2018Informatica Solidale Dicembre 2018
Informatica Solidale Dicembre 2018
 
Informatica solidale ottobre 2018 v0.1
Informatica solidale ottobre 2018 v0.1Informatica solidale ottobre 2018 v0.1
Informatica solidale ottobre 2018 v0.1
 
Workshop civicrm
Workshop civicrmWorkshop civicrm
Workshop civicrm
 
Il percorso per la adozione del codice etico per i Professionisti IT
Il percorso per la adozione del codice etico per i Professionisti ITIl percorso per la adozione del codice etico per i Professionisti IT
Il percorso per la adozione del codice etico per i Professionisti IT
 
Combattere concretamente il Digital Divide attraverso l’Impegno Sociale
Combattere concretamente il Digital Divide attraverso l’Impegno SocialeCombattere concretamente il Digital Divide attraverso l’Impegno Sociale
Combattere concretamente il Digital Divide attraverso l’Impegno Sociale
 
Social network-per-il-non-profit
Social network-per-il-non-profitSocial network-per-il-non-profit
Social network-per-il-non-profit
 
EthosIT: presentazione 28 marzo 2017 alla Camera dei Deputati
EthosIT: presentazione 28 marzo 2017 alla Camera dei DeputatiEthosIT: presentazione 28 marzo 2017 alla Camera dei Deputati
EthosIT: presentazione 28 marzo 2017 alla Camera dei Deputati
 
Social media strategy - #Includi
Social media strategy - #IncludiSocial media strategy - #Includi
Social media strategy - #Includi
 
Presentazione progetto "Secure the People"
Presentazione progetto "Secure the People"Presentazione progetto "Secure the People"
Presentazione progetto "Secure the People"
 
The New Reality: Being a Responsible Computing Professional requires more tha...
The New Reality: Being a Responsible Computing Professional requires more tha...The New Reality: Being a Responsible Computing Professional requires more tha...
The New Reality: Being a Responsible Computing Professional requires more tha...
 
Etica e Informatica
Etica e InformaticaEtica e Informatica
Etica e Informatica
 
EthosIT- Introduzione
EthosIT- IntroduzioneEthosIT- Introduzione
EthosIT- Introduzione
 
Ethos it kick off 28 settembre 2016
Ethos it kick off 28 settembre 2016Ethos it kick off 28 settembre 2016
Ethos it kick off 28 settembre 2016
 

Help3 presentazione al convegno e geh’17 desio 10-07-2017

  • 1. Cooperazione Italiana in Africa subsahariana per la lotta contro le malattie “non contagiose”: supporto per diagnosi / cura e piattaforma informatica per la formazione 5 ** HELP3 (Monza) www. Help3.it **A.S.O.S.G.T. (Monza) www. osgt.org ** INFORMATICA SOLIDALE (Milano) www.informatic-solidale.net Cornelio Uderzo Ospedale S. Gerardo di Monza Università di Milano Bicocca DESIO : 10-Luglio -2017
  • 2. DICHIARAZIONI d’intenti di WHO (2005), UNIONE AFRICANA (2006) e Ministro della Sanità in Tanzania (2009) : diminuire la “mortalità infantile” a meno del 10% nelle malattie non contagiose al pari di Malaria ed infezione da HIV
  • 3. “Scenario in Tanzania /Uganda di malattie non contagiose ad oggi” EPIDEMIOLOGIA e PROGNOSI In TANZANIA o UGANDA 1)Anemia a cellule falciformi (ACF) INCIDENZA : 1 ogni 100 neonati/anno • 20.000 neonati ne sono affetti ogni anno • Mortalità infantile : 90% entro i 5 anni (circa 10.000 bambini ogni anno) • Il 40-50% presentano gravi danni neurologici entro i primi 20 anni di vita 2) Leucemie infantili • 2000 bambini affetti ogni anno • Mortalità infantile :100% entro un anno in assenza di cure 3) Linfomi infantili • 2500 bambini affetti ogni anno • Mortalità infantile = 80% entro un anno in assenza di cure EPIDEMIOLOGIA e PROGNOSI in INGHILTERRA o ITALIA 1)Anemia a cellule falciformi (ACF) • INCIDENZA : 1 ogni 3000 neonati/anno • 200 neonati affetti ogni anno • Mortalità infantile : 0-5% • Sopravvivenza a 18 anni = 90% • Molto ridotte le complicanze cerebrali e d’organo con le cure adeguate 2) Leucemie infantili • 600 bambini affetti ogni anno • Mortalità infantile : 10-15% entro un anno 3) Linfomi infantili • 700 bambini affetti ogni anno • 10% muoiono entro un anno
  • 4. Fase 1 del progetto HELP3 (2015-2017) : valutazione dei bisogni assistenziali ed avvio delle cure Aree ed Ospedali : in UGANDA ( S.M. Lacor hospital) ; in TANZANIA (**BMC University H. in Mwanza, **St. Gemma Hospital in Dodoma, **Muhimbili University H. in Dar Es Salaam ,**Mnazi Mmoja H. in Zanzibar)  Popolazione nelle aree dei 5 ospedali : 40.000.000  Bambini con ACF : 7.000  Bambini con Leucemie (2000/anno)  Bambini con Linfomi (2500/anno) Principale scopo del progetto :  Migliorare la diagnosi e la terapia  Guarire i bambini con le suddette malattie e non solo aumentarne la sopravvivenza Attività svolta (solo per ACF)  Iniziata la cura per 300 bambini con ACF  Fornito gratuitamente un “data base “  Migliorata l’Educazione sanitaria e l’ informazione (con linee guida e/o depliants informativi al personale locale ed alle famiglie dei bambini )
  • 5. Punto di forza : informatizzazione dell’intervento sanitario assistenziale  Mediante un “data base” registrare i pazienti afferenti da vaste aree e consentire una sinergia di lavoro mediante consultazione “problem oriented” anche a distanza  Usare una piattaforma comune (cartella clinica informatizzata) per permettere di seguire il decorso dei pazienti e valutarne I vantaggi legati alle nuove possibilità diagnostiche e terapeutiche  Allestire in futuro “video-conferences” per scambio d’opinioni/consulti con specialisti italiani (ematologi,pediatri,patologi….) aumentando il “know how” del personale locale
  • 6. Portale Internet a supporto della cooperazione in paesi in via di sviluppo Portale Internet Base di accesso e di informazioni comuni Video-conference e servizi di comunicazione E-Learning and knowledge management Services OPENEMR HOSPITAL Management Software Request management and ticketing services Help Desk and Operational Support
  • 7. DATI Inviati Dal data base Stazioni Italiane STAZIONI AFRICANE con il DATA BASE RX DB ST1 ST2 ST3 ST4 ST5 DB1 DB3 DB4 DB5 DB2 CLOUD **Patients data sono registrati in 5 Dbase eguali per ciascun ospedale ,ma sono presenti nel «cloud» di Internet ** I dati controllati possono esser inviati in Italia in tempo reale **E’ possibile un’interazione continua tra le stazioni in Uganda, Tanzania and Italia con analisi periodiche del decorso clinico dei pazienti e dei risultati delle cure
  • 8. Data Base Format : alla prima visita e durante il decorso clinico
  • 9. Pazienti in cura per ACS dal 2014 al 2017 dopo l’intervento di HELP3 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Pazienti per anno quantità integrale negli anni
  • 10. Distribuzione pazienti nei 4 Ospedali del progetto HELP3 47 28 79 53 Totale pazienti =207 BMC MnM StG StMary
  • 11. Distribuzione pazienti per età 0-5 39% >5-10 40% >10-18 21% >18 0%
  • 12.
  • 13. Fase 2 progetto HELP3 (2017-2020) : avvio in TANZANIA di un Centro d’ematologia pediatrica con trapianto di cellule staminali del sangue mediante:  Formazione continua “in loco” ed “a distanza” tramite la cartella clinica informatizzata ed accesso giornaliero al “data base on line” sono l’approccio vincente a terapie complesse come già dimostrato da precedenti esperienze ( C. Uderzo, dati pubblicati su BLOOD, 2017)  Potenziamento dell’attività diagnostica (per ACF, Leucemie,Linfomi)  Potenziamento della struttura ospedaliera dedicata al progetto Help3 (BMC di MWANZA , West TANZANIA)  Terapie adeguate incluso il Trapianto di cellule staminali del sangue in grado oggi in grado di guarire definitivamente le malattie ematologiche qui considerate (95% dei casi con ACF, 80% dei casi con Leucemie – Linfomi)
  • 14. CONCLUSIONE  Dare il nostro contributo professionale e scientifico per attuare terapie specialistiche in grado di ridurre la mortalità infantile da “malattie non contagiose” (=obiettivo dell’OMS per il terzo millennio)  Attuare un “piano di formazione” che consenta di mantenere un elevato livello di “training” soprattutto mediante : a) missioni “in loco”di personale medico infermieristico italiano espatriato b) una piattaforma “INTERNET” (“Data Base“, “telemedicina”) capace di fornire un servizio di consulenza a distanza per migliorare l’assistenza clinica ed i risultati delle terapie adottate c) una stretta collaborazione tra gli ospedali africani coinvolti e strutture universitarie Italiane ( Ospedale S. Gerardo di Monza ed Ospedale S. Raffaele di Milano) con provata esperienza nella cura di gravi malattie ematologiche  Operare in stretta sinergia con altre ONG (italiane e non) che da anni sono impegnate per la cooperazione e sviluppo in aree dell’Africa subsahariana  Coinvolgere dove possibile il Ministero della salute (in particolare della TANZANIA)
  • 15. Un Grazie personale Alle Associazioni Italiane coinvolte :  Help 3 , Monza (M. Battafarano et al.)  ASOSGT,Monza (D. Scandellari et al.)  Informatica solidale, Milano (C. Tancini et al.)  CMSR, Livorno (P. Siani et al.) Al personale medico infermieristico di : ** Lacor Hospital (Uganda); ** BMC (Mwanza , West TANZANIA); ** Mnazi Mmoja H (Zanzibar, East TANZANIA); ** St. Gemma H (Dodoma, Nord West TANZANIA) ; ** Muhimbili H (Dar Es Salaam, East TANZANIA)