SlideShare a Scribd company logo
LASERCUT
INTRODUZIONE ED ESEMPI
LASER

Il laser taglia
concentrando un'alta
energia in un piccolo
spot, sciogliendo,
bruciando o
vaporizzando il materiale
che viene poi soffiato via
da un getto di gas,
lasciando un bordo di
taglio di ottima qualità
IL TAGLIO
Il laser fa un taglio molto preciso,
solitamente perpendicolare al piano, con
uno spessore che varia da 0,1mm a
0,5mm.

In media si calcola 0,2mm.

In alcuni casi particolari, ad es. il vetro,
può non avere spessore (il laser divide
per shock termico)

Le caratteristiche dipendono dalla
macchina usata

http://scottcampbellstudio.com/
L'INTARSIO


Sfruttando la precisione di taglio si
possono incastrare parti di diversi
materiali (diverse essenze di legno,
diversi colori di plexiglass, etc.) per
riprodurre l'effetto di intarsio
IL TRATTEGGIO

Dalle impostazioni della macchina, è
possibile decidere di tratteggiare alcune
linee, ovvero fare tagli passanti non
continui

Nel file appaiono come linee continue,
ma gli viene assegnata una frequenza di
accensione e spegnimento del fascio
laser

Questo è molto utile per la carta,
quando si vuole poi piegare lungo quelle
linee
MATERIALI
Si taglia facilmente:
●
  plexiglass (max 5mm)
●
  Legnocompensato (max
  6mm)
●
  Cartone, carta, etc.
●
  Gomma, pelle, tessuti, etc.

Non si taglia (facilmente):
●
  PC
●
  PVC
●
  Vetro
●
  Metallo
●
  Materiali spessi (anche
  schiume)
L'INCISIONE
Regolando la potenza e la messa a
fuoco si possono incidere linee non
passanti sulla superficie del
materiale

Lo spessore e la profondità delle
incisioni dipende dai parametri della
macchina e del materiale
È molto utile anche per numerare i
pezzi da assemblare tra loro
Generalmente è meglio fare una
prova, per verificare il risultato

http://blog.ponoko.com/2010/07/14/laser-
engraving-and-processing/
LE CAMPITURE


Direttamente dal file si
possono selezionare
tracciati chiusi a cui
assegnare un riempimento.

In base alla potenza si può
variare la profondità della
campitura che voglio
ottenere.
LE IMMAGINI


Usando un principio
analogo, si possono
assegnare diverse potenze
alla lunimosità dei pixel di
un'immagine

Se la potenza è bassa si
ottiene una “stampa” in
scala di grigi dell'immagine

Se la potenza è alta di
ottiene un effetto simile al
bassorilievo
HEIGHTFIELDS



Alcune particolari immagini
immagazzinano i dati di
profondità di un 3D
associandoli alla luminosità.

Se incisi laser il risultato è
molto simile ad un
bassorilievo
MATERIALI


Si incide:
●
  plexiglass (max 5mm)
●
  Legnocompensato (max
  6mm)
●
  Cartone, carta, etc.
●
  Gomma, pelle, tessuti, etc.
●
  Metallo anodizzato
●
  Metallo verniciato
●
  Vetro
●
  Pietra
●
  Ceramica
TIPI DI MACCHINE
PER LEGNO E
  PLEXI

Sono laser a 2.5 assi o
a 3 assi.

Solitamente la sorgente
è a CO2

Il laser rimbalza tra
diversi specchi prima di
essere messo a fuoco
sul pezzo


http://www.vectorealism.com/
PER METALLI


Il principio è molto
simile al precedente,
ma ha potenze
maggiori

A volte usa sorgenti
leser diverse e non
usa specchi




http://www.lasermio.com/
LASER
            GALVANICI

   Anzichè usare specchi che
   traslano lungo i 3 assi, vengono
   usate due rotazioni.

   L'area di lavoro è molto più
   limitata e dipende dalla lente.

   Anche la qualità dell'incisione
   dipende dalla lente.

   La velocità è in compenso, molto
   maggiore
http://www.youtube.com/watch?v=ybCN5QkppLw
LASER A PIÚ
     DI 3 ASSI


Come per le frese, anche il laser
può essere montato su bracci a
più di 3 assi, per lavorare forma
complesse

Ovviamente più costoso è una
macchina quasi esclusivamente
industriale
ESEMPI
PROFILI
Nella sua forma più
semplice il laser
taglia dei profili in
lastre piane.

Questi profili possono
essere montati poi tra
loro in modo
permanente o
temporaneo
PROFILI 2

         I pezzi sagomati
         possono poi essere
         curvati in oggetti 3D




http://besttopdesign.com/lighting/levent-
romme%E2%80%99s-in-bklyn-designs-
show-with-elegant-laser-cut-paper-lamps/
FASHION
Le lavorazioni sui
tessuti sono piuttosto
comuni e facili da fare
SEZIONI
PERPENDICOLARI


Uno dei metodi più
semplici per descrivere
una geometria complessa
è incastrare tra loro
sezioni perpendicolari
SEZIONI RADIALI



In alternativa si può usare
una disposizione radiale,
soprattutto per oggetti
assialsimmetrici
MULTILAYER
Un modo per creare
oggetti 3D è per strati
sovrapposti

Ci sono anche
software gratuiti che
fanno lo “slicing” per
lavorare in questo
modo




http://www.123dapp.com/
MULTILAYER 2
   Se gli strati sono
   molto sottili il risultato
   è quello di un pezzo
   praticamente
   continuo.




http://www.laser-stanzungen.de/
A DIREZIONE VARIABILE


  Ovviamente si possono usare
  contemporaneamente sezioni
  orientate in modo diverso per
  avere forme più realistiche
INCASTRI 1
   I vari elementi
   possono essere
   incastrati tra loro e
   assemblati per creare
   ad esempio una
   scatola

   Esistono online tools
   per disegnare in
   automatico semplici
   box



http://boxmaker.rahulbotics.com/
LASERCUT
    FLESSIBILE
    Usando particolari
    pattern si possono
    ottenere risultati
    molto flessibili

    Allo stesso tempo
    però il pezzo risulta
    molto fragile




http://www.flickr.com/photos/maindinte
raction/7655393032/sizes/l/in/photostr
eam/
INCASTRI 2
Aumentando il grado
di complessità si può
arrivare a costruire
pezzi molto
complessi

Gli incastri più
semplici sono quelli a
90°, ma si possono
unire pezzi anche con
angoli diversi
INCASTRI 3
   I pezzi possono
   essere articolati o
   statici

   È piuttosto semplice
   fare fori precisi e
   incastri stabili

   Questo facilita molto
   la realizzazione di
   parti mobili


http://www.instructables.com/id/Laser-
Cut-Front-End-Loader-Toy/
PEZZI
 PIEGHEVOLI

Se opportunamente
disegnati, si possono
ottenere anche parti
pieghevoli

È difficile realizzarli però
usando solo lasercut




http://www.core77designawards.com/
2012/recipients/laser-cut-folding-
ukulele-kit/
CINEMATISMI


   I pezzi possono
   essere assemblati
   con cerniere per fare
   movimenti anche
   molto complessi




http://www.kickstarter.com/projects/kin
eticcreatures/kinetic-creatures
CINEMATISMI 2


   Gli ingranaggi sono
   facilmente laserabili
   grazie a vari plug-ins
   e software online




http://inkscapetutorials.wordpress
.com/2008/05/01/drawing-gears-
in-inkscape-a-howto-by-nicu/
CINEMATISMI 3


  Combinando i vari
  elementi il risultato
  finale può essere
  davvero molto
  complesso




http://www.bustedbricks.com/mar
ble-machine-kit-1-146-p.asp
FONTI PRINCIPALI


                       http://blog.ponoko.com/


                    http://www.vectorealism.com/


http://grabcad.com/challenges/the-evd-make-your-laser-cut-toy-contest/


                   http://cncking.com/category/toys

More Related Content

What's hot

3d printing seminar
3d printing seminar3d printing seminar
3d printing seminar
pardhu_v
 
Husserl talk
Husserl talkHusserl talk
Husserl talk
Dave Shafer
 
Scanner 3D e Reverse Engineering
Scanner 3D e Reverse EngineeringScanner 3D e Reverse Engineering
Scanner 3D e Reverse Engineering
Paolo Aliverti
 
Effect of a diffractive surface on top of an aspheric surface
Effect of a diffractive surface on top of an aspheric surfaceEffect of a diffractive surface on top of an aspheric surface
Effect of a diffractive surface on top of an aspheric surface
Dave Shafer
 
Introduzione alla stampa 3D
Introduzione alla stampa 3DIntroduzione alla stampa 3D
Introduzione alla stampa 3D
Marco Martelli
 
The consequences of Petzval correction in lithographic system design
The consequences of Petzval correction in lithographic system designThe consequences of Petzval correction in lithographic system design
The consequences of Petzval correction in lithographic system design
Dave Shafer
 
Introduzione alla Fotogrammetria
Introduzione alla FotogrammetriaIntroduzione alla Fotogrammetria
Introduzione alla Fotogrammetria
Antonio Feliziani
 
The triplet, an embarrassment of riches, 1988
The triplet, an embarrassment of riches, 1988The triplet, an embarrassment of riches, 1988
The triplet, an embarrassment of riches, 1988
Dave Shafer
 
Principles of Design (Williams)
Principles of Design (Williams)Principles of Design (Williams)
Principles of Design (Williams)
Sr Edith Bogue
 
Introduction to 3D and Modeling
Introduction to 3D and ModelingIntroduction to 3D and Modeling
Introduction to 3D and Modeling
Cruz4D
 
Scuola di fotografia - Pratica 2: La fotografia notturna
Scuola di fotografia - Pratica 2: La fotografia notturnaScuola di fotografia - Pratica 2: La fotografia notturna
Scuola di fotografia - Pratica 2: La fotografia notturna
Associazione Culturale Officina Fotografica
 
Scuola di fotografia - Fotografare lo sport. (es. Rally e Rugby)
Scuola di fotografia  - Fotografare lo sport. (es. Rally e Rugby)Scuola di fotografia  - Fotografare lo sport. (es. Rally e Rugby)
Scuola di fotografia - Fotografare lo sport. (es. Rally e Rugby)
Associazione Culturale Officina Fotografica
 
3d printing technology
3d printing technology3d printing technology
3d printing technologyPrachi Agarwal
 
Introduction to 3D printing
Introduction to 3D printingIntroduction to 3D printing
Introduction to 3D printing
Sethupathy Nithish
 
How to optimize complex lens designs - 1993.pdf
How to optimize complex lens designs - 1993.pdfHow to optimize complex lens designs - 1993.pdf
How to optimize complex lens designs - 1993.pdf
Dave Shafer
 
Selective laser sintering
Selective laser sinteringSelective laser sintering
Innovation in optical design - a short history
Innovation in optical design -  a short historyInnovation in optical design -  a short history
Innovation in optical design - a short history
Dave Shafer
 
Aspheric and diffractive optics extend monochromatic imaging limits 1999
Aspheric and diffractive optics extend monochromatic imaging limits   1999Aspheric and diffractive optics extend monochromatic imaging limits   1999
Aspheric and diffractive optics extend monochromatic imaging limits 1999
Dave Shafer
 
Fechamento de Arquivos para Impressão - PDF & PostScript
Fechamento de Arquivos para Impressão - PDF & PostScriptFechamento de Arquivos para Impressão - PDF & PostScript
Fechamento de Arquivos para Impressão - PDF & PostScript
dualpixel
 

What's hot (20)

3d printing seminar
3d printing seminar3d printing seminar
3d printing seminar
 
Husserl talk
Husserl talkHusserl talk
Husserl talk
 
Scanner 3D e Reverse Engineering
Scanner 3D e Reverse EngineeringScanner 3D e Reverse Engineering
Scanner 3D e Reverse Engineering
 
Effect of a diffractive surface on top of an aspheric surface
Effect of a diffractive surface on top of an aspheric surfaceEffect of a diffractive surface on top of an aspheric surface
Effect of a diffractive surface on top of an aspheric surface
 
Introduzione alla stampa 3D
Introduzione alla stampa 3DIntroduzione alla stampa 3D
Introduzione alla stampa 3D
 
Fundamentos da grid
Fundamentos da gridFundamentos da grid
Fundamentos da grid
 
The consequences of Petzval correction in lithographic system design
The consequences of Petzval correction in lithographic system designThe consequences of Petzval correction in lithographic system design
The consequences of Petzval correction in lithographic system design
 
Introduzione alla Fotogrammetria
Introduzione alla FotogrammetriaIntroduzione alla Fotogrammetria
Introduzione alla Fotogrammetria
 
The triplet, an embarrassment of riches, 1988
The triplet, an embarrassment of riches, 1988The triplet, an embarrassment of riches, 1988
The triplet, an embarrassment of riches, 1988
 
Principles of Design (Williams)
Principles of Design (Williams)Principles of Design (Williams)
Principles of Design (Williams)
 
Introduction to 3D and Modeling
Introduction to 3D and ModelingIntroduction to 3D and Modeling
Introduction to 3D and Modeling
 
Scuola di fotografia - Pratica 2: La fotografia notturna
Scuola di fotografia - Pratica 2: La fotografia notturnaScuola di fotografia - Pratica 2: La fotografia notturna
Scuola di fotografia - Pratica 2: La fotografia notturna
 
Scuola di fotografia - Fotografare lo sport. (es. Rally e Rugby)
Scuola di fotografia  - Fotografare lo sport. (es. Rally e Rugby)Scuola di fotografia  - Fotografare lo sport. (es. Rally e Rugby)
Scuola di fotografia - Fotografare lo sport. (es. Rally e Rugby)
 
3d printing technology
3d printing technology3d printing technology
3d printing technology
 
Introduction to 3D printing
Introduction to 3D printingIntroduction to 3D printing
Introduction to 3D printing
 
How to optimize complex lens designs - 1993.pdf
How to optimize complex lens designs - 1993.pdfHow to optimize complex lens designs - 1993.pdf
How to optimize complex lens designs - 1993.pdf
 
Selective laser sintering
Selective laser sinteringSelective laser sintering
Selective laser sintering
 
Innovation in optical design - a short history
Innovation in optical design -  a short historyInnovation in optical design -  a short history
Innovation in optical design - a short history
 
Aspheric and diffractive optics extend monochromatic imaging limits 1999
Aspheric and diffractive optics extend monochromatic imaging limits   1999Aspheric and diffractive optics extend monochromatic imaging limits   1999
Aspheric and diffractive optics extend monochromatic imaging limits 1999
 
Fechamento de Arquivos para Impressão - PDF & PostScript
Fechamento de Arquivos para Impressão - PDF & PostScriptFechamento de Arquivos para Impressão - PDF & PostScript
Fechamento de Arquivos para Impressão - PDF & PostScript
 

Viewers also liked

Tutorial lasercut
Tutorial lasercutTutorial lasercut
Tutorial lasercut
Fablab Torino
 
2 - Introduzione alla fresatura a controllo numerico
2 - Introduzione alla fresatura a controllo numerico2 - Introduzione alla fresatura a controllo numerico
2 - Introduzione alla fresatura a controllo numerico
Fablab Torino
 
Tutorial per 3D printing
Tutorial per 3D printingTutorial per 3D printing
Tutorial per 3D printing
Fablab Torino
 
La fabbrica del Design Digitale
La fabbrica del Design DigitaleLa fabbrica del Design Digitale
La fabbrica del Design Digitale
Fablab Torino
 
Tutorial per la Fresatura
Tutorial per la FresaturaTutorial per la Fresatura
Tutorial per la Fresatura
Fablab Torino
 
Makers Modena FabLab - Corso di abilitazione taglio vinile
Makers Modena FabLab - Corso di abilitazione taglio vinileMakers Modena FabLab - Corso di abilitazione taglio vinile
Makers Modena FabLab - Corso di abilitazione taglio vinile
MakersModena
 
Imago mundi - Un progetto tra Buddismo e Stampa 3D
Imago mundi - Un progetto tra Buddismo e Stampa 3DImago mundi - Un progetto tra Buddismo e Stampa 3D
Imago mundi - Un progetto tra Buddismo e Stampa 3D
Fablab Torino
 
Programma modellazione 3 d e biografia
Programma modellazione 3 d e biografiaProgramma modellazione 3 d e biografia
Programma modellazione 3 d e biografiaCollettivo Creativo
 
Collettivo Creativo | Programma modellazione 3D e biografia- WorkshopCreativi...
Collettivo Creativo | Programma modellazione 3D e biografia- WorkshopCreativi...Collettivo Creativo | Programma modellazione 3D e biografia- WorkshopCreativi...
Collettivo Creativo | Programma modellazione 3D e biografia- WorkshopCreativi...
Ornella Pirone
 
Roland Desktop Fabrication: dal 2D al 3D
Roland Desktop Fabrication: dal 2D al 3DRoland Desktop Fabrication: dal 2D al 3D
Roland Desktop Fabrication: dal 2D al 3D
Giovanni Re
 
Padovani silvia 271694
Padovani silvia 271694Padovani silvia 271694
Padovani silvia 271694padovanisilvia
 
Presentazione del corso “Engineering CAD-CAM/Modellizzazione Industriale”
Presentazione del corso “Engineering CAD-CAM/Modellizzazione Industriale”Presentazione del corso “Engineering CAD-CAM/Modellizzazione Industriale”
Presentazione del corso “Engineering CAD-CAM/Modellizzazione Industriale”
Cherry Consulting by S.M.
 
Arduino for Designers
Arduino for DesignersArduino for Designers
Arduino for Designers
Fablab Torino
 
Il File Per La Stampa Digitale - 1° parte
Il File Per La Stampa Digitale - 1° parteIl File Per La Stampa Digitale - 1° parte
Il File Per La Stampa Digitale - 1° parte
Giovanni Re
 
Intro Wearable Community Brunch
Intro Wearable Community BrunchIntro Wearable Community Brunch
Intro Wearable Community Brunch
MakersModena
 
Presentazione Makers Modena Fab Lab
Presentazione Makers Modena Fab LabPresentazione Makers Modena Fab Lab
Presentazione Makers Modena Fab Lab
MakersModena
 
DIventare Maker 01 // 151020 Digital Fabrication
DIventare Maker 01 // 151020 Digital FabricationDIventare Maker 01 // 151020 Digital Fabrication
DIventare Maker 01 // 151020 Digital Fabrication
MakersModena
 
Cosa si fa con rhino
Cosa si fa con rhinoCosa si fa con rhino
Cosa si fa con rhino
Carmelari Design
 

Viewers also liked (20)

Tutorial lasercut
Tutorial lasercutTutorial lasercut
Tutorial lasercut
 
2 - Introduzione alla fresatura a controllo numerico
2 - Introduzione alla fresatura a controllo numerico2 - Introduzione alla fresatura a controllo numerico
2 - Introduzione alla fresatura a controllo numerico
 
Tutorial per 3D printing
Tutorial per 3D printingTutorial per 3D printing
Tutorial per 3D printing
 
La fabbrica del Design Digitale
La fabbrica del Design DigitaleLa fabbrica del Design Digitale
La fabbrica del Design Digitale
 
Tutorial per la Fresatura
Tutorial per la FresaturaTutorial per la Fresatura
Tutorial per la Fresatura
 
Makers Modena FabLab - Corso di abilitazione taglio vinile
Makers Modena FabLab - Corso di abilitazione taglio vinileMakers Modena FabLab - Corso di abilitazione taglio vinile
Makers Modena FabLab - Corso di abilitazione taglio vinile
 
Imago mundi - Un progetto tra Buddismo e Stampa 3D
Imago mundi - Un progetto tra Buddismo e Stampa 3DImago mundi - Un progetto tra Buddismo e Stampa 3D
Imago mundi - Un progetto tra Buddismo e Stampa 3D
 
Programma modellazione 3 d e biografia
Programma modellazione 3 d e biografiaProgramma modellazione 3 d e biografia
Programma modellazione 3 d e biografia
 
Collettivo Creativo | Programma modellazione 3D e biografia- WorkshopCreativi...
Collettivo Creativo | Programma modellazione 3D e biografia- WorkshopCreativi...Collettivo Creativo | Programma modellazione 3D e biografia- WorkshopCreativi...
Collettivo Creativo | Programma modellazione 3D e biografia- WorkshopCreativi...
 
Roland Desktop Fabrication: dal 2D al 3D
Roland Desktop Fabrication: dal 2D al 3DRoland Desktop Fabrication: dal 2D al 3D
Roland Desktop Fabrication: dal 2D al 3D
 
Padovani silvia 271694
Padovani silvia 271694Padovani silvia 271694
Padovani silvia 271694
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Presentazione del corso “Engineering CAD-CAM/Modellizzazione Industriale”
Presentazione del corso “Engineering CAD-CAM/Modellizzazione Industriale”Presentazione del corso “Engineering CAD-CAM/Modellizzazione Industriale”
Presentazione del corso “Engineering CAD-CAM/Modellizzazione Industriale”
 
Arduino for Designers
Arduino for DesignersArduino for Designers
Arduino for Designers
 
IMESH - esempi applicazioni
IMESH - esempi applicazioniIMESH - esempi applicazioni
IMESH - esempi applicazioni
 
Il File Per La Stampa Digitale - 1° parte
Il File Per La Stampa Digitale - 1° parteIl File Per La Stampa Digitale - 1° parte
Il File Per La Stampa Digitale - 1° parte
 
Intro Wearable Community Brunch
Intro Wearable Community BrunchIntro Wearable Community Brunch
Intro Wearable Community Brunch
 
Presentazione Makers Modena Fab Lab
Presentazione Makers Modena Fab LabPresentazione Makers Modena Fab Lab
Presentazione Makers Modena Fab Lab
 
DIventare Maker 01 // 151020 Digital Fabrication
DIventare Maker 01 // 151020 Digital FabricationDIventare Maker 01 // 151020 Digital Fabrication
DIventare Maker 01 // 151020 Digital Fabrication
 
Cosa si fa con rhino
Cosa si fa con rhinoCosa si fa con rhino
Cosa si fa con rhino
 

Similar to intro al lasercut

XYZ – Corso base di scannerizzazione, modellazione e stampa 3D – Kentstrapper...
XYZ – Corso base di scannerizzazione, modellazione e stampa 3D – Kentstrapper...XYZ – Corso base di scannerizzazione, modellazione e stampa 3D – Kentstrapper...
XYZ – Corso base di scannerizzazione, modellazione e stampa 3D – Kentstrapper...
Ginestra_
 
La stampa 3d
La  stampa 3dLa  stampa 3d
La stampa 3d
Luciano Cantini
 
Luciano Cantini e Zsuzsanna Gardonyi: Stampare 3D dalla A alla Z
Luciano Cantini e Zsuzsanna Gardonyi:  Stampare 3D dalla A alla Z  Luciano Cantini e Zsuzsanna Gardonyi:  Stampare 3D dalla A alla Z
Luciano Cantini e Zsuzsanna Gardonyi: Stampare 3D dalla A alla Z
Manifattura Milano
 
stampa 3d e taglio laser
 stampa 3d e taglio laser stampa 3d e taglio laser
stampa 3d e taglio laser
Luciano Cantini
 
tutorial CNC milling machine
tutorial CNC milling machinetutorial CNC milling machine
tutorial CNC milling machine
Enrico Bassi
 
Corso Stampa 3D Base - MUST
Corso Stampa 3D Base - MUSTCorso Stampa 3D Base - MUST
Corso Stampa 3D Base - MUST
OPS Italia
 
Software di slicing e parametri
Software di slicing e parametriSoftware di slicing e parametri
Software di slicing e parametri
Francesco Timpone
 
Ideazione e relativo studio di fattibilità di un sistema intelligente per il ...
Ideazione e relativo studio di fattibilità di un sistema intelligente per il ...Ideazione e relativo studio di fattibilità di un sistema intelligente per il ...
Ideazione e relativo studio di fattibilità di un sistema intelligente per il ...
ziaboby
 

Similar to intro al lasercut (8)

XYZ – Corso base di scannerizzazione, modellazione e stampa 3D – Kentstrapper...
XYZ – Corso base di scannerizzazione, modellazione e stampa 3D – Kentstrapper...XYZ – Corso base di scannerizzazione, modellazione e stampa 3D – Kentstrapper...
XYZ – Corso base di scannerizzazione, modellazione e stampa 3D – Kentstrapper...
 
La stampa 3d
La  stampa 3dLa  stampa 3d
La stampa 3d
 
Luciano Cantini e Zsuzsanna Gardonyi: Stampare 3D dalla A alla Z
Luciano Cantini e Zsuzsanna Gardonyi:  Stampare 3D dalla A alla Z  Luciano Cantini e Zsuzsanna Gardonyi:  Stampare 3D dalla A alla Z
Luciano Cantini e Zsuzsanna Gardonyi: Stampare 3D dalla A alla Z
 
stampa 3d e taglio laser
 stampa 3d e taglio laser stampa 3d e taglio laser
stampa 3d e taglio laser
 
tutorial CNC milling machine
tutorial CNC milling machinetutorial CNC milling machine
tutorial CNC milling machine
 
Corso Stampa 3D Base - MUST
Corso Stampa 3D Base - MUSTCorso Stampa 3D Base - MUST
Corso Stampa 3D Base - MUST
 
Software di slicing e parametri
Software di slicing e parametriSoftware di slicing e parametri
Software di slicing e parametri
 
Ideazione e relativo studio di fattibilità di un sistema intelligente per il ...
Ideazione e relativo studio di fattibilità di un sistema intelligente per il ...Ideazione e relativo studio di fattibilità di un sistema intelligente per il ...
Ideazione e relativo studio di fattibilità di un sistema intelligente per il ...
 

intro al lasercut

  • 2. LASER Il laser taglia concentrando un'alta energia in un piccolo spot, sciogliendo, bruciando o vaporizzando il materiale che viene poi soffiato via da un getto di gas, lasciando un bordo di taglio di ottima qualità
  • 3. IL TAGLIO Il laser fa un taglio molto preciso, solitamente perpendicolare al piano, con uno spessore che varia da 0,1mm a 0,5mm. In media si calcola 0,2mm. In alcuni casi particolari, ad es. il vetro, può non avere spessore (il laser divide per shock termico) Le caratteristiche dipendono dalla macchina usata http://scottcampbellstudio.com/
  • 4. L'INTARSIO Sfruttando la precisione di taglio si possono incastrare parti di diversi materiali (diverse essenze di legno, diversi colori di plexiglass, etc.) per riprodurre l'effetto di intarsio
  • 5. IL TRATTEGGIO Dalle impostazioni della macchina, è possibile decidere di tratteggiare alcune linee, ovvero fare tagli passanti non continui Nel file appaiono come linee continue, ma gli viene assegnata una frequenza di accensione e spegnimento del fascio laser Questo è molto utile per la carta, quando si vuole poi piegare lungo quelle linee
  • 6. MATERIALI Si taglia facilmente: ● plexiglass (max 5mm) ● Legnocompensato (max 6mm) ● Cartone, carta, etc. ● Gomma, pelle, tessuti, etc. Non si taglia (facilmente): ● PC ● PVC ● Vetro ● Metallo ● Materiali spessi (anche schiume)
  • 7. L'INCISIONE Regolando la potenza e la messa a fuoco si possono incidere linee non passanti sulla superficie del materiale Lo spessore e la profondità delle incisioni dipende dai parametri della macchina e del materiale È molto utile anche per numerare i pezzi da assemblare tra loro Generalmente è meglio fare una prova, per verificare il risultato http://blog.ponoko.com/2010/07/14/laser- engraving-and-processing/
  • 8. LE CAMPITURE Direttamente dal file si possono selezionare tracciati chiusi a cui assegnare un riempimento. In base alla potenza si può variare la profondità della campitura che voglio ottenere.
  • 9. LE IMMAGINI Usando un principio analogo, si possono assegnare diverse potenze alla lunimosità dei pixel di un'immagine Se la potenza è bassa si ottiene una “stampa” in scala di grigi dell'immagine Se la potenza è alta di ottiene un effetto simile al bassorilievo
  • 10. HEIGHTFIELDS Alcune particolari immagini immagazzinano i dati di profondità di un 3D associandoli alla luminosità. Se incisi laser il risultato è molto simile ad un bassorilievo
  • 11. MATERIALI Si incide: ● plexiglass (max 5mm) ● Legnocompensato (max 6mm) ● Cartone, carta, etc. ● Gomma, pelle, tessuti, etc. ● Metallo anodizzato ● Metallo verniciato ● Vetro ● Pietra ● Ceramica
  • 13. PER LEGNO E PLEXI Sono laser a 2.5 assi o a 3 assi. Solitamente la sorgente è a CO2 Il laser rimbalza tra diversi specchi prima di essere messo a fuoco sul pezzo http://www.vectorealism.com/
  • 14. PER METALLI Il principio è molto simile al precedente, ma ha potenze maggiori A volte usa sorgenti leser diverse e non usa specchi http://www.lasermio.com/
  • 15. LASER GALVANICI Anzichè usare specchi che traslano lungo i 3 assi, vengono usate due rotazioni. L'area di lavoro è molto più limitata e dipende dalla lente. Anche la qualità dell'incisione dipende dalla lente. La velocità è in compenso, molto maggiore http://www.youtube.com/watch?v=ybCN5QkppLw
  • 16. LASER A PIÚ DI 3 ASSI Come per le frese, anche il laser può essere montato su bracci a più di 3 assi, per lavorare forma complesse Ovviamente più costoso è una macchina quasi esclusivamente industriale
  • 18. PROFILI Nella sua forma più semplice il laser taglia dei profili in lastre piane. Questi profili possono essere montati poi tra loro in modo permanente o temporaneo
  • 19. PROFILI 2 I pezzi sagomati possono poi essere curvati in oggetti 3D http://besttopdesign.com/lighting/levent- romme%E2%80%99s-in-bklyn-designs- show-with-elegant-laser-cut-paper-lamps/
  • 20. FASHION Le lavorazioni sui tessuti sono piuttosto comuni e facili da fare
  • 21. SEZIONI PERPENDICOLARI Uno dei metodi più semplici per descrivere una geometria complessa è incastrare tra loro sezioni perpendicolari
  • 22. SEZIONI RADIALI In alternativa si può usare una disposizione radiale, soprattutto per oggetti assialsimmetrici
  • 23. MULTILAYER Un modo per creare oggetti 3D è per strati sovrapposti Ci sono anche software gratuiti che fanno lo “slicing” per lavorare in questo modo http://www.123dapp.com/
  • 24. MULTILAYER 2 Se gli strati sono molto sottili il risultato è quello di un pezzo praticamente continuo. http://www.laser-stanzungen.de/
  • 25. A DIREZIONE VARIABILE Ovviamente si possono usare contemporaneamente sezioni orientate in modo diverso per avere forme più realistiche
  • 26. INCASTRI 1 I vari elementi possono essere incastrati tra loro e assemblati per creare ad esempio una scatola Esistono online tools per disegnare in automatico semplici box http://boxmaker.rahulbotics.com/
  • 27. LASERCUT FLESSIBILE Usando particolari pattern si possono ottenere risultati molto flessibili Allo stesso tempo però il pezzo risulta molto fragile http://www.flickr.com/photos/maindinte raction/7655393032/sizes/l/in/photostr eam/
  • 28. INCASTRI 2 Aumentando il grado di complessità si può arrivare a costruire pezzi molto complessi Gli incastri più semplici sono quelli a 90°, ma si possono unire pezzi anche con angoli diversi
  • 29. INCASTRI 3 I pezzi possono essere articolati o statici È piuttosto semplice fare fori precisi e incastri stabili Questo facilita molto la realizzazione di parti mobili http://www.instructables.com/id/Laser- Cut-Front-End-Loader-Toy/
  • 30. PEZZI PIEGHEVOLI Se opportunamente disegnati, si possono ottenere anche parti pieghevoli È difficile realizzarli però usando solo lasercut http://www.core77designawards.com/ 2012/recipients/laser-cut-folding- ukulele-kit/
  • 31. CINEMATISMI I pezzi possono essere assemblati con cerniere per fare movimenti anche molto complessi http://www.kickstarter.com/projects/kin eticcreatures/kinetic-creatures
  • 32. CINEMATISMI 2 Gli ingranaggi sono facilmente laserabili grazie a vari plug-ins e software online http://inkscapetutorials.wordpress .com/2008/05/01/drawing-gears- in-inkscape-a-howto-by-nicu/
  • 33. CINEMATISMI 3 Combinando i vari elementi il risultato finale può essere davvero molto complesso http://www.bustedbricks.com/mar ble-machine-kit-1-146-p.asp
  • 34. FONTI PRINCIPALI http://blog.ponoko.com/ http://www.vectorealism.com/ http://grabcad.com/challenges/the-evd-make-your-laser-cut-toy-contest/ http://cncking.com/category/toys