SlideShare a Scribd company logo
FAQ Internalizzazione
Shamrock S.r.l.s Contrada Canaldente SNC - 75019 Tricarico Tel. 347608029 - 3488230856
- E-mail: info@itshamrock.com
SHAMROCK FAQ Internalizzazione
Qual è la differenza tra
“internazionalizzazione” e “apertura
di una società all’estero”?
Per internazionalizzazione si intende il processo
mediante il quale un’azienda inizia a essere
internazionale e, quindi, a intessere rapporti con
imprese, consumatori e istituzioni, operanti su
mercati esteri. All’esito di un processo di
internazionalizzazione, l’impresa potrà vendere i
propri prodotti all’estero, produrre all’estero,
acquistare da fornitori esteri oppure trovare fonti di
finanziamento in mercati esteri.
“Aprire una società all’estero”, invece, significa
stabilire la sede legale e operativa in un altro Stato.
Questo implica una conoscenza approfondita del
sistema legale, fiscale, commerciale e di
previdenza sociale dello Stato in cui si intende
avviare l’attività.
Siamo in grado, tramite una consolidata e
fidelizzata rete di nostri partner, specializzati in
diritto societario internazionale, di offrire servizi di
internazionalizzazione per PMI.
Voglio crescere nel mercato tedesco e per
questo ho fatto tradurre il mio sito web in
inglese, perché i tedeschi parlano bene
l’inglese. Ho fatto bene?
Il cancelliere Willie Brandt diceva: “Se
ti vendo qualcosa, parlo la tua lingua, ma se
vuoi vendere qualcosa a me, devi parlare in
tedesco”. La traduzione in inglese è un primo passo
ma non è sufficiente per riuscirea vendere in
Germania con successo.
Cos’è una strategia di
internazionalizzazione?
Si tratta di una serie di strumenti utili alla tua
azienda per crescere in un mercato straniero. Non
esiste una strategia standard, ma tante quante sono
le attività imprenditoriali. Ciò che determina il tipo di
strategia sono svariati fattori quali ad esempio il
tipo di prodotto, il mercato da penetrare, il tipo di
clientela, la concorrenza e le competenze presenti
in azienda. La nostra consulenza ti accompagna
nella costruzione di una tua strategia.
La mia azienda è una PMI che non ha mai
venduto all’estero. Cosa devo fare per
vendere a clienti stranieri? Come faccio a
trovare clienti?
Se stai pensando di affacciarti per la prima volta a
un mercato straniero per vendere all’estero dovrai
valutare molti fattori: qual è il Paese più
interessante per il tuo tipo di prodotto, qual è il
canale di distribuzione migliore per te (agente di
vendita, e-commerce, distributore, o un mix di
diversi canali), hai già adottato strumenti di tutela
legale per il tuo marchio e brand, parli la lingua del
tuo potenziale cliente straniero, quali competenze
utili hai in azienda o quali nuove competenze ti
serve aggiungere, come hai intenzione di
trasportare il prodotto all’estero? A tutte queste
domande e a molte altre potrai rispondere con
l’aiuto dei nostri esperti che sapranno guidarti verso
lo sviluppo di una strategia adeguata, ti aiuteranno
poi a implementarla guidandoti allo stesso tempo
verso una gestione autonoma della clientela
straniera.
È sufficiente l'inglese per una clientela
internazionale?
Shamrock S.r.l.s Contrada Canaldente SNC - 75019 Tricarico Tel. 347608029 -
3488230856 - E-mail: info@itshamrock.com
SHAMROCK FAQ Internalizzazione
Fare una versione in inglese è certamente una
tappa inevitabile, ma non è sufficiente. Un sito web
di commercio elettronico ha tre volte in più di
visitatori se questo è accessibile nella lingua
dell'utilizzatore, piuttosto che consultabile solo in
inglese.
In base a cosa devo scegliere le lingue in cui
far tradurre il mio sito?
Se sviluppi la tua attività a livello internazionale, ti
occorre sicuramente fare un passo in più verso il tuo
ipotetico cliente e identificare le tue potenziali
comunità linguistiche. La scelta dipende: dal tuo
raggio d'azione attuale e di quello che sai delle
lingue parlate dai tuoi potenziali clienti; dai tuoi
progetti di sviluppo, tenendo conto delle lingue
ufficiali ma anche delle comunità e degli assi
linguistici.
Tradurre un sito web o usare Google Translator?
Negli ultimi anni grazie all’avvento di Google
Translator alcune aziende hanno introdotto un trend
legato alla traduzione automatica del sito web.
Questa soluzione infatti è molto semplice ed
economica, bastano pochi click ed il tuo sito è
subito disponibile in centinaia di lingue. Tuttavia
questa strategia si rivela spesso infruttuosa per
diversi motivi: la traduzione di Google è spesso una
traduzione letterale e i contenuti non sempre sono
realmente comprensibili nella lingua tradotta.
Provare per credere, collegatevi ad un sito in lingua
inglese e usate il google translator per tradurre
quella pagina, vi accorgerete che molte cose
risultano poco o per nulla comprensibili; l’immagine
che l’azienda da di sé è sicuramente compromessa,
un potenziale cliente internazionale non sarà molto
felice di sapere che la tua azienda usa Google
translator e non ha delle pagine dedicate; il tuo sito
web potrebbe trarne dei danni in termini di
posizionamento sui motori di ricerca, e nel migliore
dei casi le pagine nelle altre lingue non saranno mai
indicizzate da Google.
Le lingue per conquistare i mercati?
I risultati dei trend annunciano per i prossimi anni
una più grande diversità linguistica e una minore
rilevanza dell’inglese da qui al 2020, con l’ascesa di
lingue oggi minoritarie. Nel 2016 bastano 2 lingue
per raggiungere il 50% del potere d’acquisto online,
mentre nel 2020 ne serviranno 3 (inglese 33.1%,
cinese 12.8% e spagnolo 8.4%). Il russo e l’arabo
supereranno l’italiano (decima lingua in termini di
rilevanza nel 2020) mentre il turco, l’indonesiano
e il farsi sono tra le lingue emergenti da
considerare per conquistare fette di mercato
ancora poco esplorate.
Conviene tradurre il proprio sito aziendale
Ricerche europee condotte negli ultimi anni
hanno rilevato alcuni aspetti fondamentali
sull’opportunità del linguaggio globale:
Shamrock S.r.l.s Contrada Canaldente SNC - 75019 Tricarico Tel. 347608029 -
3488230856 - E-mail: info@itshamrock.com
SHAMROCK FAQ Internalizzazione
I l 72,4% dei consumatori dichiara che
sarebbe più propenso ad acquistare un
prodotto con informazioni nella propria
lingua;
Più della metà dei clienti sono disposti a
pagare di più avendo informazioni nella
propria lingua;
9 utenti su 10, quando possibile, visitano i
siti web nella propria lingua;
Il 42% dei consumatori si ri uta di
acquistare prodotti o servizi senza
informazioni nella loro lingua;
Anche le persone esperte in altre lingue
preferiscono acquistare nella loro lingua
madre.
In quali lingue tradurre il sito internet?
Osservando la classifica per paese, sono 6 i paesi
con cui un sito ben localizzato è in grado di
raggiungere il 50% del potere d’acquisto online a
livello mondiale: Stati Uniti (19,4%), Cina (15,3%),
Giappone (5,2%), Germania (4,1%), India (3,5%) e
Russia (3,4%).
Se parliamo di lingue e non di paesi, invece, sono
sufficienti 3 lingue: Inglese (31,3%), cinese
semplificato (15,4%)e Spagnolo (7,1%), che insieme
coprono ben 83 paesi e il 50% del potere d’acquisto
a livello mondiale, pari a poco più di 1 miliardo e
mezzo di utenti. Il salto per arrivare a coprire l’80%
del potere d’acquisto online mondiale, pari a 2,3
miliardi di utenti, è a sole 6 lingue: il Giapponese
(5,2%), il Tedesco (4,9%), l’arabo (4,5%), il francese
(4,1%), il Russo (4%) e il Portoghese (3,6%).
Per quanto riguarda l’Italia, il nostro paese
rappresenta il 2% del mercato mondiale degli
acquisti online (al decimo posto in classifica a pari
merito con Messico) e un sito solo in Italiano
raggiunge il 2,1% del cyber-shopping, pari a poco
più di 36 milioni di utenti.

More Related Content

Similar to Internalizzazione imprese

Digital & Mobile Fundraising - Festival del Fundraising 2020
Digital & Mobile Fundraising - Festival del Fundraising 2020Digital & Mobile Fundraising - Festival del Fundraising 2020
Digital & Mobile Fundraising - Festival del Fundraising 2020
Marco Cecchini
 
10 motivi per tradurre il tuo sito web it
10 motivi per tradurre il tuo sito web it10 motivi per tradurre il tuo sito web it
10 motivi per tradurre il tuo sito web it
Arancho Doc
 
Perché le aziende devono essere presenti su internet
Perché le aziende devono essere presenti su internetPerché le aziende devono essere presenti su internet
Perché le aziende devono essere presenti su internet
Clientecontento
 
3 consigli per trasformare una piccola attività in un business globale - Giu...
3 consigli per trasformare una piccola attività in un business globale - Giu...3 consigli per trasformare una piccola attività in un business globale - Giu...
3 consigli per trasformare una piccola attività in un business globale - Giu...
Ecommerce HUB
 
Delors Financial Chi Siamo
Delors Financial   Chi SiamoDelors Financial   Chi Siamo
Delors Financial Chi Siamoguest16302a
 
Pisani food mktg ebook free
Pisani food mktg ebook freePisani food mktg ebook free
Pisani food mktg ebook free
Domenico Cafarchia
 
WithFounders - Presentazione e Company Profile
WithFounders - Presentazione e Company ProfileWithFounders - Presentazione e Company Profile
WithFounders - Presentazione e Company Profile
Giulio Valiante
 
Come cercano e si informano gli italiani prima di un acquisto: informazioni c...
Come cercano e si informano gli italiani prima di un acquisto: informazioni c...Come cercano e si informano gli italiani prima di un acquisto: informazioni c...
Come cercano e si informano gli italiani prima di un acquisto: informazioni c...
Marco Loguercio [FIND]
 
consulente_export_scheda_prodotto_rev00_1
consulente_export_scheda_prodotto_rev00_1consulente_export_scheda_prodotto_rev00_1
consulente_export_scheda_prodotto_rev00_1Marina Turcati
 
WWNet - World Wade Network
WWNet - World Wade NetworkWWNet - World Wade Network
WWNet - World Wade Network
Sara Martucciello
 
Paolo Giuri - Strumenti di marketing online per piccole imprese che cercano v...
Paolo Giuri - Strumenti di marketing online per piccole imprese che cercano v...Paolo Giuri - Strumenti di marketing online per piccole imprese che cercano v...
Paolo Giuri - Strumenti di marketing online per piccole imprese che cercano v...
Cultura Digitale
 
Sara Borghi | Creare una Digital Strategy per il No Profit
Sara Borghi | Creare una Digital Strategy per il No ProfitSara Borghi | Creare una Digital Strategy per il No Profit
Sara Borghi | Creare una Digital Strategy per il No Profit
Sara Borghi
 
Arkage x Giunti Academy - Digital Marketing
Arkage x Giunti Academy - Digital MarketingArkage x Giunti Academy - Digital Marketing
Arkage x Giunti Academy - Digital Marketing
Pasquale Borriello
 
Trasformazione digitale nel mondo it
Trasformazione digitale nel mondo itTrasformazione digitale nel mondo it
Trasformazione digitale nel mondo it
Alessandro Guidi
 
Netcomm Forum Live 2020
Netcomm Forum Live 2020Netcomm Forum Live 2020
Netcomm Forum Live 2020
Business France Italia
 
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commercialiVideo B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
B2BSocialnet
 
Sample Translation: Business Partnering EN>IT
Sample Translation: Business Partnering EN>ITSample Translation: Business Partnering EN>IT
Sample Translation: Business Partnering EN>IT
Alice Sponchia
 
DIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMI
DIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA  STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMIDIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA  STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMI
DIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMI
Claudia Zarabara
 
Insegnando web marketing
Insegnando web marketingInsegnando web marketing
Insegnando web marketing
Johnny Tiozzo
 
Smau milano 2018
Smau milano 2018Smau milano 2018
Smau milano 2018
marco rotella
 

Similar to Internalizzazione imprese (20)

Digital & Mobile Fundraising - Festival del Fundraising 2020
Digital & Mobile Fundraising - Festival del Fundraising 2020Digital & Mobile Fundraising - Festival del Fundraising 2020
Digital & Mobile Fundraising - Festival del Fundraising 2020
 
10 motivi per tradurre il tuo sito web it
10 motivi per tradurre il tuo sito web it10 motivi per tradurre il tuo sito web it
10 motivi per tradurre il tuo sito web it
 
Perché le aziende devono essere presenti su internet
Perché le aziende devono essere presenti su internetPerché le aziende devono essere presenti su internet
Perché le aziende devono essere presenti su internet
 
3 consigli per trasformare una piccola attività in un business globale - Giu...
3 consigli per trasformare una piccola attività in un business globale - Giu...3 consigli per trasformare una piccola attività in un business globale - Giu...
3 consigli per trasformare una piccola attività in un business globale - Giu...
 
Delors Financial Chi Siamo
Delors Financial   Chi SiamoDelors Financial   Chi Siamo
Delors Financial Chi Siamo
 
Pisani food mktg ebook free
Pisani food mktg ebook freePisani food mktg ebook free
Pisani food mktg ebook free
 
WithFounders - Presentazione e Company Profile
WithFounders - Presentazione e Company ProfileWithFounders - Presentazione e Company Profile
WithFounders - Presentazione e Company Profile
 
Come cercano e si informano gli italiani prima di un acquisto: informazioni c...
Come cercano e si informano gli italiani prima di un acquisto: informazioni c...Come cercano e si informano gli italiani prima di un acquisto: informazioni c...
Come cercano e si informano gli italiani prima di un acquisto: informazioni c...
 
consulente_export_scheda_prodotto_rev00_1
consulente_export_scheda_prodotto_rev00_1consulente_export_scheda_prodotto_rev00_1
consulente_export_scheda_prodotto_rev00_1
 
WWNet - World Wade Network
WWNet - World Wade NetworkWWNet - World Wade Network
WWNet - World Wade Network
 
Paolo Giuri - Strumenti di marketing online per piccole imprese che cercano v...
Paolo Giuri - Strumenti di marketing online per piccole imprese che cercano v...Paolo Giuri - Strumenti di marketing online per piccole imprese che cercano v...
Paolo Giuri - Strumenti di marketing online per piccole imprese che cercano v...
 
Sara Borghi | Creare una Digital Strategy per il No Profit
Sara Borghi | Creare una Digital Strategy per il No ProfitSara Borghi | Creare una Digital Strategy per il No Profit
Sara Borghi | Creare una Digital Strategy per il No Profit
 
Arkage x Giunti Academy - Digital Marketing
Arkage x Giunti Academy - Digital MarketingArkage x Giunti Academy - Digital Marketing
Arkage x Giunti Academy - Digital Marketing
 
Trasformazione digitale nel mondo it
Trasformazione digitale nel mondo itTrasformazione digitale nel mondo it
Trasformazione digitale nel mondo it
 
Netcomm Forum Live 2020
Netcomm Forum Live 2020Netcomm Forum Live 2020
Netcomm Forum Live 2020
 
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commercialiVideo B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
 
Sample Translation: Business Partnering EN>IT
Sample Translation: Business Partnering EN>ITSample Translation: Business Partnering EN>IT
Sample Translation: Business Partnering EN>IT
 
DIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMI
DIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA  STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMIDIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA  STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMI
DIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMI
 
Insegnando web marketing
Insegnando web marketingInsegnando web marketing
Insegnando web marketing
 
Smau milano 2018
Smau milano 2018Smau milano 2018
Smau milano 2018
 

Internalizzazione imprese

  • 1. FAQ Internalizzazione Shamrock S.r.l.s Contrada Canaldente SNC - 75019 Tricarico Tel. 347608029 - 3488230856 - E-mail: info@itshamrock.com
  • 2. SHAMROCK FAQ Internalizzazione Qual è la differenza tra “internazionalizzazione” e “apertura di una società all’estero”? Per internazionalizzazione si intende il processo mediante il quale un’azienda inizia a essere internazionale e, quindi, a intessere rapporti con imprese, consumatori e istituzioni, operanti su mercati esteri. All’esito di un processo di internazionalizzazione, l’impresa potrà vendere i propri prodotti all’estero, produrre all’estero, acquistare da fornitori esteri oppure trovare fonti di finanziamento in mercati esteri. “Aprire una società all’estero”, invece, significa stabilire la sede legale e operativa in un altro Stato. Questo implica una conoscenza approfondita del sistema legale, fiscale, commerciale e di previdenza sociale dello Stato in cui si intende avviare l’attività. Siamo in grado, tramite una consolidata e fidelizzata rete di nostri partner, specializzati in diritto societario internazionale, di offrire servizi di internazionalizzazione per PMI. Voglio crescere nel mercato tedesco e per questo ho fatto tradurre il mio sito web in inglese, perché i tedeschi parlano bene l’inglese. Ho fatto bene? Il cancelliere Willie Brandt diceva: “Se ti vendo qualcosa, parlo la tua lingua, ma se vuoi vendere qualcosa a me, devi parlare in tedesco”. La traduzione in inglese è un primo passo ma non è sufficiente per riuscirea vendere in Germania con successo. Cos’è una strategia di internazionalizzazione? Si tratta di una serie di strumenti utili alla tua azienda per crescere in un mercato straniero. Non esiste una strategia standard, ma tante quante sono le attività imprenditoriali. Ciò che determina il tipo di strategia sono svariati fattori quali ad esempio il tipo di prodotto, il mercato da penetrare, il tipo di clientela, la concorrenza e le competenze presenti in azienda. La nostra consulenza ti accompagna nella costruzione di una tua strategia. La mia azienda è una PMI che non ha mai venduto all’estero. Cosa devo fare per vendere a clienti stranieri? Come faccio a trovare clienti? Se stai pensando di affacciarti per la prima volta a un mercato straniero per vendere all’estero dovrai valutare molti fattori: qual è il Paese più interessante per il tuo tipo di prodotto, qual è il canale di distribuzione migliore per te (agente di vendita, e-commerce, distributore, o un mix di diversi canali), hai già adottato strumenti di tutela legale per il tuo marchio e brand, parli la lingua del tuo potenziale cliente straniero, quali competenze utili hai in azienda o quali nuove competenze ti serve aggiungere, come hai intenzione di trasportare il prodotto all’estero? A tutte queste domande e a molte altre potrai rispondere con l’aiuto dei nostri esperti che sapranno guidarti verso lo sviluppo di una strategia adeguata, ti aiuteranno poi a implementarla guidandoti allo stesso tempo verso una gestione autonoma della clientela straniera. È sufficiente l'inglese per una clientela internazionale? Shamrock S.r.l.s Contrada Canaldente SNC - 75019 Tricarico Tel. 347608029 - 3488230856 - E-mail: info@itshamrock.com
  • 3. SHAMROCK FAQ Internalizzazione Fare una versione in inglese è certamente una tappa inevitabile, ma non è sufficiente. Un sito web di commercio elettronico ha tre volte in più di visitatori se questo è accessibile nella lingua dell'utilizzatore, piuttosto che consultabile solo in inglese. In base a cosa devo scegliere le lingue in cui far tradurre il mio sito? Se sviluppi la tua attività a livello internazionale, ti occorre sicuramente fare un passo in più verso il tuo ipotetico cliente e identificare le tue potenziali comunità linguistiche. La scelta dipende: dal tuo raggio d'azione attuale e di quello che sai delle lingue parlate dai tuoi potenziali clienti; dai tuoi progetti di sviluppo, tenendo conto delle lingue ufficiali ma anche delle comunità e degli assi linguistici. Tradurre un sito web o usare Google Translator? Negli ultimi anni grazie all’avvento di Google Translator alcune aziende hanno introdotto un trend legato alla traduzione automatica del sito web. Questa soluzione infatti è molto semplice ed economica, bastano pochi click ed il tuo sito è subito disponibile in centinaia di lingue. Tuttavia questa strategia si rivela spesso infruttuosa per diversi motivi: la traduzione di Google è spesso una traduzione letterale e i contenuti non sempre sono realmente comprensibili nella lingua tradotta. Provare per credere, collegatevi ad un sito in lingua inglese e usate il google translator per tradurre quella pagina, vi accorgerete che molte cose risultano poco o per nulla comprensibili; l’immagine che l’azienda da di sé è sicuramente compromessa, un potenziale cliente internazionale non sarà molto felice di sapere che la tua azienda usa Google translator e non ha delle pagine dedicate; il tuo sito web potrebbe trarne dei danni in termini di posizionamento sui motori di ricerca, e nel migliore dei casi le pagine nelle altre lingue non saranno mai indicizzate da Google. Le lingue per conquistare i mercati? I risultati dei trend annunciano per i prossimi anni una più grande diversità linguistica e una minore rilevanza dell’inglese da qui al 2020, con l’ascesa di lingue oggi minoritarie. Nel 2016 bastano 2 lingue per raggiungere il 50% del potere d’acquisto online, mentre nel 2020 ne serviranno 3 (inglese 33.1%, cinese 12.8% e spagnolo 8.4%). Il russo e l’arabo supereranno l’italiano (decima lingua in termini di rilevanza nel 2020) mentre il turco, l’indonesiano e il farsi sono tra le lingue emergenti da considerare per conquistare fette di mercato ancora poco esplorate. Conviene tradurre il proprio sito aziendale Ricerche europee condotte negli ultimi anni hanno rilevato alcuni aspetti fondamentali sull’opportunità del linguaggio globale: Shamrock S.r.l.s Contrada Canaldente SNC - 75019 Tricarico Tel. 347608029 - 3488230856 - E-mail: info@itshamrock.com
  • 4. SHAMROCK FAQ Internalizzazione I l 72,4% dei consumatori dichiara che sarebbe più propenso ad acquistare un prodotto con informazioni nella propria lingua; Più della metà dei clienti sono disposti a pagare di più avendo informazioni nella propria lingua; 9 utenti su 10, quando possibile, visitano i siti web nella propria lingua; Il 42% dei consumatori si ri uta di acquistare prodotti o servizi senza informazioni nella loro lingua; Anche le persone esperte in altre lingue preferiscono acquistare nella loro lingua madre. In quali lingue tradurre il sito internet? Osservando la classifica per paese, sono 6 i paesi con cui un sito ben localizzato è in grado di raggiungere il 50% del potere d’acquisto online a livello mondiale: Stati Uniti (19,4%), Cina (15,3%), Giappone (5,2%), Germania (4,1%), India (3,5%) e Russia (3,4%). Se parliamo di lingue e non di paesi, invece, sono sufficienti 3 lingue: Inglese (31,3%), cinese semplificato (15,4%)e Spagnolo (7,1%), che insieme coprono ben 83 paesi e il 50% del potere d’acquisto a livello mondiale, pari a poco più di 1 miliardo e mezzo di utenti. Il salto per arrivare a coprire l’80% del potere d’acquisto online mondiale, pari a 2,3 miliardi di utenti, è a sole 6 lingue: il Giapponese (5,2%), il Tedesco (4,9%), l’arabo (4,5%), il francese (4,1%), il Russo (4%) e il Portoghese (3,6%). Per quanto riguarda l’Italia, il nostro paese rappresenta il 2% del mercato mondiale degli acquisti online (al decimo posto in classifica a pari merito con Messico) e un sito solo in Italiano raggiunge il 2,1% del cyber-shopping, pari a poco più di 36 milioni di utenti.