SlideShare a Scribd company logo
Innovazione e Business Collaboration
nell'era dell'interconnessione
Roberto Panzarani
www.robertopanzarani.com
I nuovi scenari del terziario
Come stanno cambiando i modelli di business
e le imprese
Roma 1° Luglio 2014
www.robertopanzarani.com
La globalizzazione e i processi di innovazione in atto nel business
e nella politica mondiale comportano una maggiore complessità di
strategie e soluzioni da adottare.
Le organizzazioni e i manager riconoscono la necessità di
"sfidare" la complessità dei cambiamenti in atto, focalizzandosi su
nuove opportunità di crescita e competitività mediante l'uso di
strumenti formativi innovativi e diversificati.
In tale contesto, lo STUDIO PANZARANI & associates si propone
come valido supporto per le aziende che riconoscono la necessità
di adeguarsi e affrontare gli attuali processi di cambiamento.
Lo STUDIO PANZARANI & associates ha sede a Roma e a West
Palm Beach presso Predictiv LLC, una delle società americane
più prestigiose nell’ambito dell’Intangible Evaluation Services,
fondata e diretta da Jonathan Low e Pamela Cohen Kalafut, autori
del libro Il Vantaggio Invisibile.
Roberto Panzarani
è docente di
“Innovation
management"
presso l’Università
Lumsa di Roma.
E’ Presidente dello
Studio Panzarani &
Associates.
Perché è importante oggi innovare
TECNOLOGIA
INNOVAZIONE
GLOBALIZZAZIONE
Globalizzazione
Globalizzazione significa una società sempre più
interconnessa, dove ogni giorno si scambiano 294 miliardi
di e-mail e 20 miliardi di SMS e su Facebook si postano
250 milioni di fotografie. Un vero e proprio mondo di dati.
COMPLEXITY
The past century has been the century of quantum mechanics, I think
the next century will be the century of complexity.
Stephen Hawking
The Adaptive Imperative
“When the rate of
change outside
exceeds the rate of
change inside, the
end is in sight.”
Jack Welch
Chairman,GeneralElectric
INTERCONNESSIONE
Le interazioni tra i componenti dei sistemi complessi spesso sono di
tipo non lineare. Di conseguenza, i sistemi sono estremamente
sensibili sia alle condizioni iniziali sia alle perturbazioni grandi e
piccole che incontrano nelle varie fasi del loro sviluppo.
SEI GRADI DI SEPARAZIONE
EFFETTO SMALLWORLD
Ogni individuo puòraggiungereogni altroindividuo in tuttigli angoli del pianetacon nonpiù di seipassaggi
intermedi
Escher, Circle Limit III
Sistemi semplici vs Sistemi complessi
 Composti da pochi elementi, che
interagiscono tra loro in modo lineare
 Hanno proprietà globali deducibili
dalla conoscenza dei comportamenti
locali
 Reagiscono alle perturbazioni
esterne in maniera proporzionale alla
loro intensità: piccole intensità danno
piccoli effetti, grandi intensità danno
grandi effetti
 In genere non modificano l’ambiente
in cui si trovano, e non ne sono
modificati
 Cambiano nel tempo in modi
graduali, continui, prevedibili
 Composti da molti elementi, che
interagiscono tra loro in modo non
lineare
 Hanno proprietà globali non
prevedibili sulla base della conoscenza
dei comportamenti locali
 Reagiscono alle perturbazioni
esterne in maniera non correlata alla
loro intensità – piccole intensità
possono dare grandi effetti
 Si adattano all’ambiente: lo
modificano e ne sono modificati
 Cambiano nel tempo in modi non
graduali, discontinui, imprevedibili
L’IMPATTO
La collisione crea un
enorme tsunami alto
forse alcuni chilometri.
Lo tsunami distrugge
tutte le fasce costiere
nei pressi del luogo
dell’impatto,
sommergendo i
dinosauri delle zone
circostanti.
Lo tsunami
(Dipinti di Ron Miller)
I sopravvissuti
Il genoma come testo
• Libro
• Capitoli
• Storie/Narrazioni
• Paragrafi
• Intermezzi pubblicitari
• Parole
• Lettere
• Genoma
• Cromosomi
• Geni
• Esoni
• Introni
• Codoni (“Triplette”)
• Basi
PER UN MANAGEMENT INNOVATIVO
Il comportamento creativo e innovativo delle organizzazioni umane, da
quelle aziendali a quelle istituzionali, è una proprietà emergente che
dipende da alcuni fattori critici:
la qualità dei singoli nodi della reti (individui, gruppi, collettività)
ma anche
la ricchezza e la varietà delle loro interazioni
Un’organizzazione creativa e innovativa ha necessità di condivisione forte,
di valori e di vision, ma anche bisogno di diversità culturale.
La complessità è una via di mezzo tra condivisione e diversità.
Connect
Sense & Respond
Adapt
Modularize
Efficiency Scalability Agility Adaptability
Connect
The Path to the Adaptive Enterprise
Dal management tradizionale al management
della complessità
Efficiency Adaptability
“Non sono i più forti della specie che
sopravvivono, né i più intelligenti, ma i
più reattivi al cambiamento”
Charles Darwin
La creazione del Valore
Agricola
Era Le Fonti
del Valore
I gruppi
dominanti
Pre-industriale
Post-industriale
Economia della
conoscenza
Terra
Capitale
Mercato
Conoscenza
Proprietari terrieri
Mercanti
Managers
Individui
1800 1900
Science
Business
Organization
2000 2100
Technology
ECONOMIA INDUSTRIALE ECONOMIA
DELL’INFORMAZIONE
Tempo
Valoreaggiunto Dall’ingranaggio alla connessione
Velocità, Interconnessione, Immaterialità
La velocità del cambiamento è sempre più vertiginosa e rende tutto
immediatamente obsoleto;
la tecnologia informatica consente di creare
una ragnatela di collegamenti sempre più ampia,
eliminando qualsiasi barriera alla comunicazione;
l’immaterialità, che coincide con il
patrimonio delle idee e della creatività, conta più del capitale fisico.
BLUR ECONOMY
Velocità+Interconnessione+Immaterialità=BLUR
Velocità
La fine dell’equilibrio
Cicli di vita accelerati
Riduzione del ciclo di
vita dei prodotti
Breve vita della
conoscenza
Interconnessione
Distanza
Tempo
Catena
Locazione
Linguaggio (transizioni on-
line)
Identità
Generi (dallo scritto al
parlato)
Immaterialità
Componente di servizio
nei prodotti
Il settore dei servizi
Informazione
Emozioni
I prodotti “intelligenti“
contengono servizi
5 milioni di vite
salvate nel 1996
Il servizio è incluso
nei prodotti
Dal servizio al prodottoDal prodotto al servizio
Automobile Pharmacist
L’offerta interconnessa
Servizio – Prodotto – Servizio
L’automobile moderna è un buon esempio di progetto
appropriato, in cui centinaia di chip di calcolo, sensori e
motori lavorano in background e regolano la miscela,
impediscono lo slittamento, mantengono la stabilità e
avvertono di potenziali pericoli.
“…la caratteristica peculiare
dell’aggiornamento
permette che tutti i
programmi della
lavastoviglie siano
completamente modificati
in futuro per approfittare
dei miglioramenti di
detersivi o di dishware”
Come potete interconnettere la vostra offerta?
Teoria della complessità declinata nel
management
Dal management tradizionale
al management della
complessità
1. Auto-organizzazione
2. Disorganizzazione creativa
3. Condivisione
4. Flessibilità strategica
5. Network Organization
6. Circoli virtuosi
7. Learning Organization
I sette principi della complessità
applicati al management
Love Mark, Attraction Economy “le persone oggi
devono fare più scelte in un giorno di quante un
uomo delle caverne facesse in una vita”
Aric Sigman
• 6500 canzoni su di un normale
ipod
• 50000 articoli in un
supermercato
• 100000 libri in un tipoco Barnes
& Noble
• 84 schampoo
• 68 gel da doccia
• 77 detersivi
Il marketing soggettivo
Lo sviluppo tecnologico degli ultimi 20 anni
RICHIEDE CAPACITÀ ADATTIVE E AIUTA A SVILUPPARLE
Velocità
Trasmissione dati più rapida
possibile
1966 1971 1976 1981 1986 1991 1996 2001
Year
NumberofHosts
La tecnologia continua a sviluppare le possibilità di interconnessione
Le crescenti possibilità di interconnessione conducono a una maggiore volatilità
La maggiore volatilità accresce l’importanza di sviluppare maggiori capacità
adattative
Le nuove tecnologie diminuiscono il costo dello sviluppo di capacità adattative
1820 1840 1860 1880 1900 1920 1940 1960 1980 2000 2020
Anno
Bitpersecondo
Portata
Numero di ospiti di Internet
SMARTPHONE
Nel 2011 sono stati venduti 472 milioni di smartphone in
tutto il mondo.
Il 58% in più rispetto al 2010. Il mercato della telefonia
mobile crescerà del 7% l’anno e quello degli smartphone
del 39%
Fonte Gartner
Un miliardo su Facebook
Il record del social network
Le amicizie su Facebook sono più di 140 miliardi e il
tasto “mi piace” è stato cliccato 1130 miliardi di volte.
Dalla nascita nel febbraio 2004 sono state pubblicate
219 miliardi di foto e 62,6 milioni di canzoni, ascoltate 22
miliardi di volte
Un telefono per ogni abitante della terra
Alla fine del 2012 gli abbonamenti mobili (cellulari, tablet e
chiavette per pc) nel mondo raggiungeranno quota 6,6
miliardi, per arrivare a 9,3 miliardi nel 2018.
Sono le previsioni contenute nell'Ericsson mobility report,
presentato a Roma nell'ambito dell'iniziativa
TecnoLogicaMente.
(tratto da Corriere.it novembre 2012)
Quello che vuole la tecnologia
Le invenzioni complesse accumulano informazione, non atomi. Le tecnologie
più complesse che creiamo sono anche le più leggere e le meno materiali.
Nel 1993 Windows richiedeva fra i quattro e i cinque milioni di stringhe di
codice; nel 2003 Vista ne conteneva cinquanta milioni.
Ciascuna di queste stringhe di codice è l’equivalente dell’ingranaggio di un
orologio; insomma Windows è una macchina con cinquanta milioni di pezzi in
movimento.
Kevin Kelly
Intangible
Quello che vuole la tecnologia
Per quanto possa sembrare assurdo ora, metteremo intelligenza artificiale nei
martelli, negli strumenti odontoiatrici, nei carrelli elevatori, negli stetoscopi,
nelle padelle. Tutti questi strumenti saranno sempre più efficienti perché
condivideranno l’intelligenza universale della rete; per giunta, via via che le
funzioni potenziate si manifesteranno in tutta la loro evidenza, inizieranno
anche a specializzarsi.
Kevin Kelly
Ubiquità
Quello che vuole la tecnologia
Un esempio: mentre all’elettricità ci sono voluti più di settant’anni prima di
raggiungere il 90 per cento dei residenti negli Stati Uniti, al telefono cellulare
per arrivare alla stessa quota di penetrazione ne sono bastati venti. Il tasso di
diffusione sta accelerando.
Kevin Kelly
Velocità
L’internet delle cose
La Siemens ha sviluppato una lavatrice che, per citare il suo
sito web, “è dotata di sensori intelligenti che capiscono quanta
biancheria si trova nel cestello, di che tipo di tessuti si tratta e se
la biancheria è molto o poco sporca. Gli utenti debbono solo
scegliere fra due programmi: lavaggio caldo di colorati, o tessuti
facili da pulire. La macchina si fa carico di tutto il resto.
La natura della tecnologia
Maggiore è la distanza fra la nuova soluzione e quella già accettata,
maggiore sarà il meccanismo di imprigionamento (lock – in) della vecchia
tecnologia. Viene dunque a crearsi un’isteresi, una risposta ritardata ai
cambiamenti.
Il nuovo è rallentato proprio dal successo del vecchio. Il cambiamento in
ambito tecnologico non è né semplice né scorrevole.
W. Brian Arthur
Il meccanismo dell’innovazione
Sergej Brin nella metrò di New York con un
prototipo degli occhiali Project Glass
Biblio Tech
I rendering del progetto della Bibliotech di San Antonio
Il guru dei social media
“Così ho trasformato Chicago”
Kevin Hauswirth utilizza le nuove tecnologie per far
dialogare cittadini e amministrazione: «Il primo passo
è puntare sulla trasparenza»
Kevin Hauswirth, il primo Social Media Director al mondo
Caffé e giornale (online e gratis)
accordo tra Starbucks e New York Times
Per leggere - gratis - quindici articoli del New York Times al giorno,
basterà un caffé. Non uno qualsiasi, però, ma di Starbucks.
Google, le scarpe dopo gli occhiali:
le "smart shoes" potranno parlare
Mountain View presenta un prototipo di calzatura dotato di sensori che
analizzano il comportamento di chi le indossa e poi comunicano la loro
opinione attraverso un collegamento con dispositivi esterni. Un progetto
di comunicazione e di tecnologia "wearable" allo stesso tempo. E anche
Apple lavora a qualcosa di simile
USA E GETTA (L’IMPIEGATO): LA TECNOLOGIA
UCCIDE IL CETO MEDIO AMERICANO
Dal 2007 ad oggi negli USA sono stati assunti 400mila manager e
licenziati 2 milioni di impiegati - La tecnologia produce ricchezza solo per il
10% della popolazione: aumentano i dislivelli sociali.
Cresce l’occupazione nella Silicon Valley e a New York, “tira” solo il
settore internet…
LEGO Ideas
I mattoncini diventano social: dal progetto ai negozi in un clic
Gli utenti possono sottoporre all'azienda danese le loro creazioni. Le più
votate, se approvate, andranno in vendita e l'autore guadagnerà una
royalty dell’1% sulle vendite. “Vogliamo stimolare la creatività dei nostri
utenti”*
* di Sergio Pennacchini su repubblica.it/tecnologia/
Wikinomics
Com’è possibile costruire un aeroplano in tre giorni? Molti dei sub-
assemblati – addirittura il 70-80% dei componenti totali – verranno
interamente progettati e prodotti da una serie di partner disseminati in varie
zone del pianeta. La deriva verticale, ad esempio, proverrà dagli stabilimenti
Boeing di Frederickson, nello stato di washington; i bordi d’attacco fissi e
mobili delle ali verranno da Tulsa, nell’Oklahoma; la cabina di pilotaggio e la
sezione anteriore della fusoliera di Wichita, nel kansas; i bordi d’uscita
mobili dagli stabilimenti australiani e i raccordi ala-fusoliera da Winnipeg, in
Canada.
Wikinomics 2
La prossima volta che vedrete una BMW X3 o Serie 7 nuova fiammante che
spunta da un concessionario, potete star certi che per il 70% o quasi sia
stata progettata, prodotta e assemblata non da BMW, ma da una rete
globale di fornitori.
Una nuova efficienza ai massimi livelli, combinata alla tecnologia più
avanzata del suo segmento grazie al nuovo pacchetto Business
Innovation, disponibile per tutte le motorizzazioni e tutti gli
allestimenti di BMW Serie 3 Touring.
Wikinomics 3
Sempre più spesso i produttori leader in settori quali i semiconduttori, i
computer, l’abbigliamento e le biciclette hanno solo la responsabilità
dell’ideazione dei prodotti, dell’assemblaggio finale e del marketing
Intelligenza collettiva
Boeing ha ascoltato direttamente 120mila viaggiatori. Ha chiesto di
aiutare l’azienda a progettare le caratteristiche del proprio aereo ideale,
con idee, suggerimenti e consigli che sono stati indicizzati e trasferiti alla
progettazione del 7e7 Dreamliner. Per sottolineare l’ascolto attivo delle
segnalazioni questi 120.000 viaggiatori sono stati chiamati “Boeing
World Design Team”.
Intelligenza collettiva
Il nuovo fidanzato di Barbie è stato co-progettato da Mattel insieme a
2 milioni di bambine.
Per non parlare di Google, che condivide quotidianamente lo sviluppo
e le scelte con la propria comunità di riferimento.
Intelligenza collettiva
In Giappone cc’è una catena di negozi che si chiama Ranking
Ranqueen: decidono tutto sulla base della classifica dei voti dei
consumatori. Li hanno definiti “Referendum Shop” perché a tutti i clienti
che entrano nel negozio viene chiesto di pronunciarsi sull’assortimento
delle merci, sull’allestimento e il layout del negozio, sui servizi e sugli
orari: con potere sia propositivo (introdurre i prodotti e i servizi che
desidera), sia abrogativo (cancellare quelli sgraditi). Vanno alla grande.
Le aspettative degli uomini non sono più allineate con le
strutture istituzionali che dovrebbero realizzarle.
Aspettative
Design e complessità
Non ci sono scusanti per una cattiva progettazione. Il
buon design può aiutarci a dominare la complessità, non
rendendo le cose meno complesse (perché la complessità
è necessaria), ma gestendo la complessità.
Complessità e Status
I prodotti coreani sembrano più complessi di quelli
esteri. “Perché” ho chiesto ai due studenti di design che mi
facevano da guida. “Perché i coreani amano le cose
dall’aspetto complesso” mi hanno risposto “E’ una
questione di simboli: la complessità indica status”.
L’internet delle cose
La Siemens ha sviluppato una lavatrice che, per citare il suo
sito web, “è dotata di sensori intelligenti che capiscono quanta
biancheria si trova nel cestello, di che tipo di tessuti si tratta e se
la biancheria è molto o poco sporca. Gli utenti debbono solo
scegliere fra due programmi: lavaggio caldo di colorati, o tessuti
facili da pulire. La macchina si fa carico di tutto il resto.
Autorganizzazione
I biologi definiscono “stigmergia” un coordinamento indiretto, di solito
mediante le tracce di attività precedenti. Gli animali lasciano orme; le
formiche lasciano scie chimiche. Strutture complesse del mondo animale
come i termitai, i nidi delle vespe, i formicai, le dighe dei castori e le
cellette esagonali dei favi delle api vengono realizzate senza che esistano
obiettivi espliciti, intenzionali. Il risultato finale è la realizzazione di strutture
e comportamenti complessi attraverso un processo di auto-
organizzazione, senza bisogno di un obiettivo o di una guida.
APPLE: Cosa sto vendendo?
Il segreto è che l’azienda ha capito che il nocciolo del
problema non era solo il design del prodotto: era quello di
semplificare tutto il sistema di trovare, acquistare, ottenere
e riprodurre la musica e anche di superare le questioni
legali.
Un caso
Es. di design della Washington Mutual Bank: il personale di
banca e i clienti, anziché stare dai lati opposti di un bancone o di una
scrivania che fungono da barriera, qui entrambi stanno in piedi vicini e
insieme osservano la transazione. In una banca tradizionale tutto
sembra segreto.
Servizio – Prodotto – Servizio
L’automobile moderna è un buon esempio di progetto
appropriato, in cui centinaia di chip di calcolo, sensori e
motori lavorano in background e regolano la miscela,
impediscono lo slittamento, mantengono la stabilità e
avvertono di potenziali pericoli.
La collaborazione è: contribuire concorrere cooperare,
dare un contributo in un'attività collettiva.
Per Kurt Lewin il gruppo si riconosce tale
secondo un principio di interdipendenza
esso deve sentirsi parte di una "rete“
connessa all’interno da diversi legami sociali.
Carl Rogers riconosce nell'empatia, (da empateia, passione,
intesa come la comprensione dell'altro che si realizza
immergendosi nella sua soggettività, senza sconfinare nella
identificazione) quel “quid” che si crea tra collaboratori, senza il
quale sarebbe impossibile rendere “compartecipi” due persone.
Nelle organizzazioni, l’empatia permette il
flusso della dinamica relazionale tra i
dipendenti, aiutandoli a comprendere che con la
collaborazione si riesce a prevenire eventuali
incertezze che possono presentarsi nel
prendere decisioni operative.
Fondamentale è un “ascolto attivo” in azienda ed è ciò che un
management di successo dovrebbe attuare con i suoi
dipendenti se vuole ottimizzare l’efficienza del suo team e
l’efficacia dei risultati.
Tutti gli attori dovranno essere coinvolti nei percorsi
comuni di risoluzione delle problematiche emergenti e
nello sviluppo del proprio business.
Le origini dei social network si possono far risalire, in ambito antropologico, al
funzionalismo, dove la società è concepita come un insieme di parti
interconnesse nella quale nessuna porzione può essere compresa se isolata
dalle altre.
Levi Strauss, differenziando le società in “chiuse” e “aperte”, ci
dimostra come le prime siano strutture immobili destinate alla
decadenza e alla scomparsa. Nelle seconde, invece, se il pensiero
innovativo viene rispettato e posto in condizioni di esprimersi vi è
progresso, benessere e maggiore felicità.
Le tecnologie sull’informazione sono lo strumento più adatto per
essere in connessione con il resto del mondo e per essere pronti
ad accogliere le nuove idee che ci giungono da più parti.
Ma non bastano se non si sviluppa una collaborazione
profonda tra esseri umani.
Innovazione e Business Collaboration in Australia:
come globalizzare il prodotto-vino
La rivoluzione del vino australiano iniziò negli anni ‘60, quando si
scelse di investire nello sviluppo di tecnologie moderne cercando di
utilizzare le ultime innovazioni delle scienze agrarie. Ciò si è rivelato
nell’arco di pochi decenni vincente e in grado di svecchiare un settore
che più di altri si lega alla tradizione dei metodi di lavorazione.
Tra le azioni più significative che si intendono intraprendere vi è soprattutto
quella di pianificare attività ad hoc per ogni singolo mercato puntando
sull’innovazione e sfruttando consistenti economie di scala ed una tecnologia
all’avanguardia.
Una di queste è Il cluster dove la forza competitiva delle singole
imprese può essere sviluppata maggiormente attraverso l'associazione
con aziende correlate e di supporto.
Una combinazione di collaborazione e concorrenza ha dato prestazioni
superiori rispetto ad una forte concorrenza isolata.
L’approccio strategico-collaborativo australiano ha permesso di
costruire collegamenti e reti di conoscenza che si mostrano una fonte
di vantaggio competitivo.
Futuro prossimo (da oggi al 2030)
Il computer
“Com’è successo in passato per il motore a vapore, ci vorrà
ancora un centinaio d’anni, prima che faccia completamente il suo
corso. Per quanto riguarda internet, siamo allo stesso punto in cui
eravamo con le ferrovie nel 1850, cioè appena all’inizio”
(John Steele Gordon)
Metà del secolo
Se ci chiediamo quali attività lavorative prolifereranno verso la metà
del secolo, ovvero come il nostro modo di lavorare cambierà con
l’evoluzione delle tecnologie, possiamo riflettere sui due grossi
ostacoli allo sviluppo dell’intelligenze artificiale: il riconoscimento
delle forme e il buon senso. A sopravvivere saranno principalmente
i mestieri che richiedono queste due abilità e che quindi saranno
preclusi ai robot.
Futuro remoto
Secondo l’economista inglese Hamish McRae: “Nel 1991
la Gran Bretagna è diventata il primo paese a guadagnare
più dall’esportazione di beni immateriali (servizi) che da
quella di beni materiali.”
Futuro remoto
Ogni secolo ha assistito alla nascita di nuove tecnologie
che hanno dissestato l’economia e la vita delle persone.
Per esempio, nel 1850 il 65% della forza lavoro americana
era impiegata nell’agricoltura, mentre oggi lo è solo il 2,4%.
Saggezza: la chiave per il futuro
“L’aspetto più triste della società attuale è che la scienza
acquisisce nuove conoscenze più velocemente di quanto la
società acquisisca saggezza.”
(Isaac Asimov)
Nelle aziende del Novecento, i lavoratori qualificati della classe media
trovavano un posto in burocrazie relativamente stabili, in cui i dipendenti
erano accompagnati lungo il percorso di una carriera che progrediva dalla
gioventù al pensionamento. I nonni e i genitori dei nostri intervistati si erano
conquistati la loro posizione lavorando sodo, e sapevano bene che cosa li
avrebbe aspettati in caso contrario.
“L’uomo artigiano”, Richard Sennett
Il lavoro
Il futuro del lavoro
Stiamo passando da ambienti lavorativi chiusi e gerarchici, basati su rapporti
rigidi fra impresa e dipendenti, a una serie di “reti del capitale umano”
sempre più distribuite – collaborative e basate sull’organizzazione
autonoma – che traggono conoscenze e risorse dall’interno come
dall’esterno
“Non è una testa piena di cui
abbiamo bisogno, ma di una
testa ben fatta!”
(Montaigne citato da Michel
Serres “Non è un mondo per
vecchi”)

More Related Content

Similar to Innovazione e Business Collaboration nell'era dell'interconnessione_ Intrevento parof. Roberto Panzarani_ Seminario Quadrifor "I nuovi scenari del terziario"_ Torino 16 giugno 2014

Massimiliano Per Bcg Final
Massimiliano Per Bcg FinalMassimiliano Per Bcg Final
Massimiliano Per Bcg Final
mmagrini
 
The hubsicilia unictdic11
The hubsicilia unictdic11The hubsicilia unictdic11
The hubsicilia unictdic11Stena Paternò
 
Running. lezione lobby e policy making . la riscossa della politica
Running. lezione lobby e policy making . la riscossa della politica Running. lezione lobby e policy making . la riscossa della politica
Running. lezione lobby e policy making . la riscossa della politica
Massimo Micucci
 
Future Trends and LuXury
Future Trends and LuXuryFuture Trends and LuXury
Future Trends and LuXury
Adacto
 
Gaia h eng 1
Gaia h eng 1Gaia h eng 1
Gaia h eng 1
Giorgia Zunino
 
Vuca world
Vuca worldVuca world
Vuca world
Maurizio Rossi
 
Product Management day - Netnografia- lo sviluppo del prodotto a partire dall...
Product Management day - Netnografia- lo sviluppo del prodotto a partire dall...Product Management day - Netnografia- lo sviluppo del prodotto a partire dall...
Product Management day - Netnografia- lo sviluppo del prodotto a partire dall...
Noemi Taccarelli
 
Community is the message: come gestire una comunità?
Community is the message: come gestire una comunità?Community is the message: come gestire una comunità?
Community is the message: come gestire una comunità?
Michele d'Alena
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA - UNIVERSITA' DI VENEZIA Enzo Rullani
DECIMO SALONE D'IMPRESA - UNIVERSITA' DI VENEZIA Enzo RullaniDECIMO SALONE D'IMPRESA - UNIVERSITA' DI VENEZIA Enzo Rullani
DECIMO SALONE D'IMPRESA - UNIVERSITA' DI VENEZIA Enzo RullaniRoberto Terzi
 
Trasformazione digitale
Trasformazione digitaleTrasformazione digitale
Trasformazione digitale
Giovanni Lofrumento
 
Innovazione e tecnologia per crescere
Innovazione e tecnologia per crescereInnovazione e tecnologia per crescere
Innovazione e tecnologia per crescere
Stefano Iannello
 
IT's possible. IT's an opportunity
IT's possible. IT's an opportunityIT's possible. IT's an opportunity
IT's possible. IT's an opportunity
Pierfranco Ravotto
 
Smart Cities Innovare gli ambienti urbani cultura, organizzazione, metodologie
Smart Cities Innovare gli ambienti urbani cultura, organizzazione, metodologieSmart Cities Innovare gli ambienti urbani cultura, organizzazione, metodologie
Smart Cities Innovare gli ambienti urbani cultura, organizzazione, metodologie
Vianello Michele
 
Trends per Startup a Impatto positivo WMF 2022
Trends per Startup a Impatto positivo WMF 2022Trends per Startup a Impatto positivo WMF 2022
Trends per Startup a Impatto positivo WMF 2022
Marco_Lotito
 
Knotworking nell'era del social web - Alessandra Talamo
Knotworking nell'era del social web - Alessandra TalamoKnotworking nell'era del social web - Alessandra Talamo
Knotworking nell'era del social web - Alessandra Talamo
Crowdfuture - The Future of Crowdfunding
 
22 bottom up economy
22 bottom up economy22 bottom up economy
22 bottom up economy
tagbologna lab
 
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione socialeSocieting - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Michele Cignarale
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
luca menini
 
Credevo fosse digitale invece era collaborazione: digital and sharing economy
Credevo fosse digitale invece era collaborazione: digital and sharing economyCredevo fosse digitale invece era collaborazione: digital and sharing economy
Credevo fosse digitale invece era collaborazione: digital and sharing economy
Michele d'Alena
 
Smart city & smart community
Smart city  & smart communitySmart city  & smart community
Smart city & smart community
Dino Bertocco
 

Similar to Innovazione e Business Collaboration nell'era dell'interconnessione_ Intrevento parof. Roberto Panzarani_ Seminario Quadrifor "I nuovi scenari del terziario"_ Torino 16 giugno 2014 (20)

Massimiliano Per Bcg Final
Massimiliano Per Bcg FinalMassimiliano Per Bcg Final
Massimiliano Per Bcg Final
 
The hubsicilia unictdic11
The hubsicilia unictdic11The hubsicilia unictdic11
The hubsicilia unictdic11
 
Running. lezione lobby e policy making . la riscossa della politica
Running. lezione lobby e policy making . la riscossa della politica Running. lezione lobby e policy making . la riscossa della politica
Running. lezione lobby e policy making . la riscossa della politica
 
Future Trends and LuXury
Future Trends and LuXuryFuture Trends and LuXury
Future Trends and LuXury
 
Gaia h eng 1
Gaia h eng 1Gaia h eng 1
Gaia h eng 1
 
Vuca world
Vuca worldVuca world
Vuca world
 
Product Management day - Netnografia- lo sviluppo del prodotto a partire dall...
Product Management day - Netnografia- lo sviluppo del prodotto a partire dall...Product Management day - Netnografia- lo sviluppo del prodotto a partire dall...
Product Management day - Netnografia- lo sviluppo del prodotto a partire dall...
 
Community is the message: come gestire una comunità?
Community is the message: come gestire una comunità?Community is the message: come gestire una comunità?
Community is the message: come gestire una comunità?
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA - UNIVERSITA' DI VENEZIA Enzo Rullani
DECIMO SALONE D'IMPRESA - UNIVERSITA' DI VENEZIA Enzo RullaniDECIMO SALONE D'IMPRESA - UNIVERSITA' DI VENEZIA Enzo Rullani
DECIMO SALONE D'IMPRESA - UNIVERSITA' DI VENEZIA Enzo Rullani
 
Trasformazione digitale
Trasformazione digitaleTrasformazione digitale
Trasformazione digitale
 
Innovazione e tecnologia per crescere
Innovazione e tecnologia per crescereInnovazione e tecnologia per crescere
Innovazione e tecnologia per crescere
 
IT's possible. IT's an opportunity
IT's possible. IT's an opportunityIT's possible. IT's an opportunity
IT's possible. IT's an opportunity
 
Smart Cities Innovare gli ambienti urbani cultura, organizzazione, metodologie
Smart Cities Innovare gli ambienti urbani cultura, organizzazione, metodologieSmart Cities Innovare gli ambienti urbani cultura, organizzazione, metodologie
Smart Cities Innovare gli ambienti urbani cultura, organizzazione, metodologie
 
Trends per Startup a Impatto positivo WMF 2022
Trends per Startup a Impatto positivo WMF 2022Trends per Startup a Impatto positivo WMF 2022
Trends per Startup a Impatto positivo WMF 2022
 
Knotworking nell'era del social web - Alessandra Talamo
Knotworking nell'era del social web - Alessandra TalamoKnotworking nell'era del social web - Alessandra Talamo
Knotworking nell'era del social web - Alessandra Talamo
 
22 bottom up economy
22 bottom up economy22 bottom up economy
22 bottom up economy
 
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione socialeSocieting - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 
Credevo fosse digitale invece era collaborazione: digital and sharing economy
Credevo fosse digitale invece era collaborazione: digital and sharing economyCredevo fosse digitale invece era collaborazione: digital and sharing economy
Credevo fosse digitale invece era collaborazione: digital and sharing economy
 
Smart city & smart community
Smart city  & smart communitySmart city  & smart community
Smart city & smart community
 

More from quadrifor

Il social network come opportunità di sviluppo professionale e d’impresa _Ste...
Il social network come opportunità di sviluppo professionale e d’impresa_Ste...Il social network come opportunità di sviluppo professionale e d’impresa_Ste...
Il social network come opportunità di sviluppo professionale e d’impresa _Ste...
quadrifor
 
Nuovi scenari che richiedono nuove competenze_ Franco Amicucci_Amicucci forma...
Nuovi scenari che richiedono nuove competenze_ Franco Amicucci_Amicucci forma...Nuovi scenari che richiedono nuove competenze_ Franco Amicucci_Amicucci forma...
Nuovi scenari che richiedono nuove competenze_ Franco Amicucci_Amicucci forma...
quadrifor
 
Creating a new way of warking_ Alessandro Chinnici_Social Business Software C...
Creating a new way of warking_ Alessandro Chinnici_Social Business Software C...Creating a new way of warking_ Alessandro Chinnici_Social Business Software C...
Creating a new way of warking_ Alessandro Chinnici_Social Business Software C...
quadrifor
 
Terziario in transizione- Intervento prof. Enzo Rullani _ Seminario Quadrifor...
Terziario in transizione- Intervento prof. Enzo Rullani _ Seminario Quadrifor...Terziario in transizione- Intervento prof. Enzo Rullani _ Seminario Quadrifor...
Terziario in transizione- Intervento prof. Enzo Rullani _ Seminario Quadrifor...
quadrifor
 
Quadrifor_ Evento 2.0_ Presentazione Franco Amicucci_ Amicucci Formazione
Quadrifor_ Evento 2.0_ Presentazione Franco Amicucci_ Amicucci FormazioneQuadrifor_ Evento 2.0_ Presentazione Franco Amicucci_ Amicucci Formazione
Quadrifor_ Evento 2.0_ Presentazione Franco Amicucci_ Amicucci Formazione
quadrifor
 
Quadrifor- Evento manager 2.0 - Presentazione Ferdinando Meo_ Groupon
Quadrifor- Evento manager 2.0 - Presentazione Ferdinando Meo_ GrouponQuadrifor- Evento manager 2.0 - Presentazione Ferdinando Meo_ Groupon
Quadrifor- Evento manager 2.0 - Presentazione Ferdinando Meo_ Groupon
quadrifor
 
Quadrifor_ evento manager 2.0_ Presentazione Davide Pannuto_ IBM
Quadrifor_ evento manager 2.0_ Presentazione Davide Pannuto_ IBMQuadrifor_ evento manager 2.0_ Presentazione Davide Pannuto_ IBM
Quadrifor_ evento manager 2.0_ Presentazione Davide Pannuto_ IBM
quadrifor
 

More from quadrifor (7)

Il social network come opportunità di sviluppo professionale e d’impresa _Ste...
Il social network come opportunità di sviluppo professionale e d’impresa_Ste...Il social network come opportunità di sviluppo professionale e d’impresa_Ste...
Il social network come opportunità di sviluppo professionale e d’impresa _Ste...
 
Nuovi scenari che richiedono nuove competenze_ Franco Amicucci_Amicucci forma...
Nuovi scenari che richiedono nuove competenze_ Franco Amicucci_Amicucci forma...Nuovi scenari che richiedono nuove competenze_ Franco Amicucci_Amicucci forma...
Nuovi scenari che richiedono nuove competenze_ Franco Amicucci_Amicucci forma...
 
Creating a new way of warking_ Alessandro Chinnici_Social Business Software C...
Creating a new way of warking_ Alessandro Chinnici_Social Business Software C...Creating a new way of warking_ Alessandro Chinnici_Social Business Software C...
Creating a new way of warking_ Alessandro Chinnici_Social Business Software C...
 
Terziario in transizione- Intervento prof. Enzo Rullani _ Seminario Quadrifor...
Terziario in transizione- Intervento prof. Enzo Rullani _ Seminario Quadrifor...Terziario in transizione- Intervento prof. Enzo Rullani _ Seminario Quadrifor...
Terziario in transizione- Intervento prof. Enzo Rullani _ Seminario Quadrifor...
 
Quadrifor_ Evento 2.0_ Presentazione Franco Amicucci_ Amicucci Formazione
Quadrifor_ Evento 2.0_ Presentazione Franco Amicucci_ Amicucci FormazioneQuadrifor_ Evento 2.0_ Presentazione Franco Amicucci_ Amicucci Formazione
Quadrifor_ Evento 2.0_ Presentazione Franco Amicucci_ Amicucci Formazione
 
Quadrifor- Evento manager 2.0 - Presentazione Ferdinando Meo_ Groupon
Quadrifor- Evento manager 2.0 - Presentazione Ferdinando Meo_ GrouponQuadrifor- Evento manager 2.0 - Presentazione Ferdinando Meo_ Groupon
Quadrifor- Evento manager 2.0 - Presentazione Ferdinando Meo_ Groupon
 
Quadrifor_ evento manager 2.0_ Presentazione Davide Pannuto_ IBM
Quadrifor_ evento manager 2.0_ Presentazione Davide Pannuto_ IBMQuadrifor_ evento manager 2.0_ Presentazione Davide Pannuto_ IBM
Quadrifor_ evento manager 2.0_ Presentazione Davide Pannuto_ IBM
 

Innovazione e Business Collaboration nell'era dell'interconnessione_ Intrevento parof. Roberto Panzarani_ Seminario Quadrifor "I nuovi scenari del terziario"_ Torino 16 giugno 2014

  • 1. Innovazione e Business Collaboration nell'era dell'interconnessione Roberto Panzarani www.robertopanzarani.com I nuovi scenari del terziario Come stanno cambiando i modelli di business e le imprese Roma 1° Luglio 2014
  • 2. www.robertopanzarani.com La globalizzazione e i processi di innovazione in atto nel business e nella politica mondiale comportano una maggiore complessità di strategie e soluzioni da adottare. Le organizzazioni e i manager riconoscono la necessità di "sfidare" la complessità dei cambiamenti in atto, focalizzandosi su nuove opportunità di crescita e competitività mediante l'uso di strumenti formativi innovativi e diversificati. In tale contesto, lo STUDIO PANZARANI & associates si propone come valido supporto per le aziende che riconoscono la necessità di adeguarsi e affrontare gli attuali processi di cambiamento. Lo STUDIO PANZARANI & associates ha sede a Roma e a West Palm Beach presso Predictiv LLC, una delle società americane più prestigiose nell’ambito dell’Intangible Evaluation Services, fondata e diretta da Jonathan Low e Pamela Cohen Kalafut, autori del libro Il Vantaggio Invisibile. Roberto Panzarani è docente di “Innovation management" presso l’Università Lumsa di Roma. E’ Presidente dello Studio Panzarani & Associates.
  • 3. Perché è importante oggi innovare TECNOLOGIA INNOVAZIONE GLOBALIZZAZIONE
  • 4. Globalizzazione Globalizzazione significa una società sempre più interconnessa, dove ogni giorno si scambiano 294 miliardi di e-mail e 20 miliardi di SMS e su Facebook si postano 250 milioni di fotografie. Un vero e proprio mondo di dati.
  • 5. COMPLEXITY The past century has been the century of quantum mechanics, I think the next century will be the century of complexity. Stephen Hawking
  • 6. The Adaptive Imperative “When the rate of change outside exceeds the rate of change inside, the end is in sight.” Jack Welch Chairman,GeneralElectric
  • 7. INTERCONNESSIONE Le interazioni tra i componenti dei sistemi complessi spesso sono di tipo non lineare. Di conseguenza, i sistemi sono estremamente sensibili sia alle condizioni iniziali sia alle perturbazioni grandi e piccole che incontrano nelle varie fasi del loro sviluppo.
  • 8. SEI GRADI DI SEPARAZIONE EFFETTO SMALLWORLD Ogni individuo puòraggiungereogni altroindividuo in tuttigli angoli del pianetacon nonpiù di seipassaggi intermedi Escher, Circle Limit III
  • 9. Sistemi semplici vs Sistemi complessi  Composti da pochi elementi, che interagiscono tra loro in modo lineare  Hanno proprietà globali deducibili dalla conoscenza dei comportamenti locali  Reagiscono alle perturbazioni esterne in maniera proporzionale alla loro intensità: piccole intensità danno piccoli effetti, grandi intensità danno grandi effetti  In genere non modificano l’ambiente in cui si trovano, e non ne sono modificati  Cambiano nel tempo in modi graduali, continui, prevedibili  Composti da molti elementi, che interagiscono tra loro in modo non lineare  Hanno proprietà globali non prevedibili sulla base della conoscenza dei comportamenti locali  Reagiscono alle perturbazioni esterne in maniera non correlata alla loro intensità – piccole intensità possono dare grandi effetti  Si adattano all’ambiente: lo modificano e ne sono modificati  Cambiano nel tempo in modi non graduali, discontinui, imprevedibili
  • 11. La collisione crea un enorme tsunami alto forse alcuni chilometri. Lo tsunami distrugge tutte le fasce costiere nei pressi del luogo dell’impatto, sommergendo i dinosauri delle zone circostanti. Lo tsunami (Dipinti di Ron Miller)
  • 13. Il genoma come testo • Libro • Capitoli • Storie/Narrazioni • Paragrafi • Intermezzi pubblicitari • Parole • Lettere • Genoma • Cromosomi • Geni • Esoni • Introni • Codoni (“Triplette”) • Basi
  • 14. PER UN MANAGEMENT INNOVATIVO Il comportamento creativo e innovativo delle organizzazioni umane, da quelle aziendali a quelle istituzionali, è una proprietà emergente che dipende da alcuni fattori critici: la qualità dei singoli nodi della reti (individui, gruppi, collettività) ma anche la ricchezza e la varietà delle loro interazioni Un’organizzazione creativa e innovativa ha necessità di condivisione forte, di valori e di vision, ma anche bisogno di diversità culturale. La complessità è una via di mezzo tra condivisione e diversità.
  • 15. Connect Sense & Respond Adapt Modularize Efficiency Scalability Agility Adaptability Connect The Path to the Adaptive Enterprise
  • 16. Dal management tradizionale al management della complessità Efficiency Adaptability
  • 17. “Non sono i più forti della specie che sopravvivono, né i più intelligenti, ma i più reattivi al cambiamento” Charles Darwin
  • 18. La creazione del Valore Agricola Era Le Fonti del Valore I gruppi dominanti Pre-industriale Post-industriale Economia della conoscenza Terra Capitale Mercato Conoscenza Proprietari terrieri Mercanti Managers Individui
  • 19. 1800 1900 Science Business Organization 2000 2100 Technology ECONOMIA INDUSTRIALE ECONOMIA DELL’INFORMAZIONE Tempo Valoreaggiunto Dall’ingranaggio alla connessione
  • 20. Velocità, Interconnessione, Immaterialità La velocità del cambiamento è sempre più vertiginosa e rende tutto immediatamente obsoleto; la tecnologia informatica consente di creare una ragnatela di collegamenti sempre più ampia, eliminando qualsiasi barriera alla comunicazione; l’immaterialità, che coincide con il patrimonio delle idee e della creatività, conta più del capitale fisico. BLUR ECONOMY
  • 21. Velocità+Interconnessione+Immaterialità=BLUR Velocità La fine dell’equilibrio Cicli di vita accelerati Riduzione del ciclo di vita dei prodotti Breve vita della conoscenza Interconnessione Distanza Tempo Catena Locazione Linguaggio (transizioni on- line) Identità Generi (dallo scritto al parlato) Immaterialità Componente di servizio nei prodotti Il settore dei servizi Informazione Emozioni
  • 22. I prodotti “intelligenti“ contengono servizi 5 milioni di vite salvate nel 1996 Il servizio è incluso nei prodotti Dal servizio al prodottoDal prodotto al servizio Automobile Pharmacist L’offerta interconnessa
  • 23. Servizio – Prodotto – Servizio L’automobile moderna è un buon esempio di progetto appropriato, in cui centinaia di chip di calcolo, sensori e motori lavorano in background e regolano la miscela, impediscono lo slittamento, mantengono la stabilità e avvertono di potenziali pericoli.
  • 24. “…la caratteristica peculiare dell’aggiornamento permette che tutti i programmi della lavastoviglie siano completamente modificati in futuro per approfittare dei miglioramenti di detersivi o di dishware” Come potete interconnettere la vostra offerta?
  • 25. Teoria della complessità declinata nel management Dal management tradizionale al management della complessità 1. Auto-organizzazione 2. Disorganizzazione creativa 3. Condivisione 4. Flessibilità strategica 5. Network Organization 6. Circoli virtuosi 7. Learning Organization I sette principi della complessità applicati al management
  • 26. Love Mark, Attraction Economy “le persone oggi devono fare più scelte in un giorno di quante un uomo delle caverne facesse in una vita” Aric Sigman • 6500 canzoni su di un normale ipod • 50000 articoli in un supermercato • 100000 libri in un tipoco Barnes & Noble • 84 schampoo • 68 gel da doccia • 77 detersivi
  • 28. Lo sviluppo tecnologico degli ultimi 20 anni RICHIEDE CAPACITÀ ADATTIVE E AIUTA A SVILUPPARLE Velocità Trasmissione dati più rapida possibile 1966 1971 1976 1981 1986 1991 1996 2001 Year NumberofHosts La tecnologia continua a sviluppare le possibilità di interconnessione Le crescenti possibilità di interconnessione conducono a una maggiore volatilità La maggiore volatilità accresce l’importanza di sviluppare maggiori capacità adattative Le nuove tecnologie diminuiscono il costo dello sviluppo di capacità adattative 1820 1840 1860 1880 1900 1920 1940 1960 1980 2000 2020 Anno Bitpersecondo Portata Numero di ospiti di Internet
  • 29. SMARTPHONE Nel 2011 sono stati venduti 472 milioni di smartphone in tutto il mondo. Il 58% in più rispetto al 2010. Il mercato della telefonia mobile crescerà del 7% l’anno e quello degli smartphone del 39% Fonte Gartner
  • 30. Un miliardo su Facebook Il record del social network Le amicizie su Facebook sono più di 140 miliardi e il tasto “mi piace” è stato cliccato 1130 miliardi di volte. Dalla nascita nel febbraio 2004 sono state pubblicate 219 miliardi di foto e 62,6 milioni di canzoni, ascoltate 22 miliardi di volte
  • 31. Un telefono per ogni abitante della terra Alla fine del 2012 gli abbonamenti mobili (cellulari, tablet e chiavette per pc) nel mondo raggiungeranno quota 6,6 miliardi, per arrivare a 9,3 miliardi nel 2018. Sono le previsioni contenute nell'Ericsson mobility report, presentato a Roma nell'ambito dell'iniziativa TecnoLogicaMente. (tratto da Corriere.it novembre 2012)
  • 32. Quello che vuole la tecnologia Le invenzioni complesse accumulano informazione, non atomi. Le tecnologie più complesse che creiamo sono anche le più leggere e le meno materiali. Nel 1993 Windows richiedeva fra i quattro e i cinque milioni di stringhe di codice; nel 2003 Vista ne conteneva cinquanta milioni. Ciascuna di queste stringhe di codice è l’equivalente dell’ingranaggio di un orologio; insomma Windows è una macchina con cinquanta milioni di pezzi in movimento. Kevin Kelly Intangible
  • 33. Quello che vuole la tecnologia Per quanto possa sembrare assurdo ora, metteremo intelligenza artificiale nei martelli, negli strumenti odontoiatrici, nei carrelli elevatori, negli stetoscopi, nelle padelle. Tutti questi strumenti saranno sempre più efficienti perché condivideranno l’intelligenza universale della rete; per giunta, via via che le funzioni potenziate si manifesteranno in tutta la loro evidenza, inizieranno anche a specializzarsi. Kevin Kelly Ubiquità
  • 34. Quello che vuole la tecnologia Un esempio: mentre all’elettricità ci sono voluti più di settant’anni prima di raggiungere il 90 per cento dei residenti negli Stati Uniti, al telefono cellulare per arrivare alla stessa quota di penetrazione ne sono bastati venti. Il tasso di diffusione sta accelerando. Kevin Kelly Velocità
  • 35. L’internet delle cose La Siemens ha sviluppato una lavatrice che, per citare il suo sito web, “è dotata di sensori intelligenti che capiscono quanta biancheria si trova nel cestello, di che tipo di tessuti si tratta e se la biancheria è molto o poco sporca. Gli utenti debbono solo scegliere fra due programmi: lavaggio caldo di colorati, o tessuti facili da pulire. La macchina si fa carico di tutto il resto.
  • 36. La natura della tecnologia Maggiore è la distanza fra la nuova soluzione e quella già accettata, maggiore sarà il meccanismo di imprigionamento (lock – in) della vecchia tecnologia. Viene dunque a crearsi un’isteresi, una risposta ritardata ai cambiamenti. Il nuovo è rallentato proprio dal successo del vecchio. Il cambiamento in ambito tecnologico non è né semplice né scorrevole. W. Brian Arthur Il meccanismo dell’innovazione
  • 37. Sergej Brin nella metrò di New York con un prototipo degli occhiali Project Glass
  • 38. Biblio Tech I rendering del progetto della Bibliotech di San Antonio
  • 39. Il guru dei social media “Così ho trasformato Chicago” Kevin Hauswirth utilizza le nuove tecnologie per far dialogare cittadini e amministrazione: «Il primo passo è puntare sulla trasparenza» Kevin Hauswirth, il primo Social Media Director al mondo
  • 40. Caffé e giornale (online e gratis) accordo tra Starbucks e New York Times Per leggere - gratis - quindici articoli del New York Times al giorno, basterà un caffé. Non uno qualsiasi, però, ma di Starbucks.
  • 41. Google, le scarpe dopo gli occhiali: le "smart shoes" potranno parlare Mountain View presenta un prototipo di calzatura dotato di sensori che analizzano il comportamento di chi le indossa e poi comunicano la loro opinione attraverso un collegamento con dispositivi esterni. Un progetto di comunicazione e di tecnologia "wearable" allo stesso tempo. E anche Apple lavora a qualcosa di simile
  • 42. USA E GETTA (L’IMPIEGATO): LA TECNOLOGIA UCCIDE IL CETO MEDIO AMERICANO Dal 2007 ad oggi negli USA sono stati assunti 400mila manager e licenziati 2 milioni di impiegati - La tecnologia produce ricchezza solo per il 10% della popolazione: aumentano i dislivelli sociali. Cresce l’occupazione nella Silicon Valley e a New York, “tira” solo il settore internet…
  • 43. LEGO Ideas I mattoncini diventano social: dal progetto ai negozi in un clic Gli utenti possono sottoporre all'azienda danese le loro creazioni. Le più votate, se approvate, andranno in vendita e l'autore guadagnerà una royalty dell’1% sulle vendite. “Vogliamo stimolare la creatività dei nostri utenti”* * di Sergio Pennacchini su repubblica.it/tecnologia/
  • 44. Wikinomics Com’è possibile costruire un aeroplano in tre giorni? Molti dei sub- assemblati – addirittura il 70-80% dei componenti totali – verranno interamente progettati e prodotti da una serie di partner disseminati in varie zone del pianeta. La deriva verticale, ad esempio, proverrà dagli stabilimenti Boeing di Frederickson, nello stato di washington; i bordi d’attacco fissi e mobili delle ali verranno da Tulsa, nell’Oklahoma; la cabina di pilotaggio e la sezione anteriore della fusoliera di Wichita, nel kansas; i bordi d’uscita mobili dagli stabilimenti australiani e i raccordi ala-fusoliera da Winnipeg, in Canada.
  • 45. Wikinomics 2 La prossima volta che vedrete una BMW X3 o Serie 7 nuova fiammante che spunta da un concessionario, potete star certi che per il 70% o quasi sia stata progettata, prodotta e assemblata non da BMW, ma da una rete globale di fornitori.
  • 46. Una nuova efficienza ai massimi livelli, combinata alla tecnologia più avanzata del suo segmento grazie al nuovo pacchetto Business Innovation, disponibile per tutte le motorizzazioni e tutti gli allestimenti di BMW Serie 3 Touring.
  • 47. Wikinomics 3 Sempre più spesso i produttori leader in settori quali i semiconduttori, i computer, l’abbigliamento e le biciclette hanno solo la responsabilità dell’ideazione dei prodotti, dell’assemblaggio finale e del marketing
  • 48. Intelligenza collettiva Boeing ha ascoltato direttamente 120mila viaggiatori. Ha chiesto di aiutare l’azienda a progettare le caratteristiche del proprio aereo ideale, con idee, suggerimenti e consigli che sono stati indicizzati e trasferiti alla progettazione del 7e7 Dreamliner. Per sottolineare l’ascolto attivo delle segnalazioni questi 120.000 viaggiatori sono stati chiamati “Boeing World Design Team”.
  • 49. Intelligenza collettiva Il nuovo fidanzato di Barbie è stato co-progettato da Mattel insieme a 2 milioni di bambine. Per non parlare di Google, che condivide quotidianamente lo sviluppo e le scelte con la propria comunità di riferimento.
  • 50. Intelligenza collettiva In Giappone cc’è una catena di negozi che si chiama Ranking Ranqueen: decidono tutto sulla base della classifica dei voti dei consumatori. Li hanno definiti “Referendum Shop” perché a tutti i clienti che entrano nel negozio viene chiesto di pronunciarsi sull’assortimento delle merci, sull’allestimento e il layout del negozio, sui servizi e sugli orari: con potere sia propositivo (introdurre i prodotti e i servizi che desidera), sia abrogativo (cancellare quelli sgraditi). Vanno alla grande.
  • 51. Le aspettative degli uomini non sono più allineate con le strutture istituzionali che dovrebbero realizzarle. Aspettative
  • 52. Design e complessità Non ci sono scusanti per una cattiva progettazione. Il buon design può aiutarci a dominare la complessità, non rendendo le cose meno complesse (perché la complessità è necessaria), ma gestendo la complessità.
  • 53. Complessità e Status I prodotti coreani sembrano più complessi di quelli esteri. “Perché” ho chiesto ai due studenti di design che mi facevano da guida. “Perché i coreani amano le cose dall’aspetto complesso” mi hanno risposto “E’ una questione di simboli: la complessità indica status”.
  • 54. L’internet delle cose La Siemens ha sviluppato una lavatrice che, per citare il suo sito web, “è dotata di sensori intelligenti che capiscono quanta biancheria si trova nel cestello, di che tipo di tessuti si tratta e se la biancheria è molto o poco sporca. Gli utenti debbono solo scegliere fra due programmi: lavaggio caldo di colorati, o tessuti facili da pulire. La macchina si fa carico di tutto il resto.
  • 55. Autorganizzazione I biologi definiscono “stigmergia” un coordinamento indiretto, di solito mediante le tracce di attività precedenti. Gli animali lasciano orme; le formiche lasciano scie chimiche. Strutture complesse del mondo animale come i termitai, i nidi delle vespe, i formicai, le dighe dei castori e le cellette esagonali dei favi delle api vengono realizzate senza che esistano obiettivi espliciti, intenzionali. Il risultato finale è la realizzazione di strutture e comportamenti complessi attraverso un processo di auto- organizzazione, senza bisogno di un obiettivo o di una guida.
  • 56. APPLE: Cosa sto vendendo? Il segreto è che l’azienda ha capito che il nocciolo del problema non era solo il design del prodotto: era quello di semplificare tutto il sistema di trovare, acquistare, ottenere e riprodurre la musica e anche di superare le questioni legali.
  • 57. Un caso Es. di design della Washington Mutual Bank: il personale di banca e i clienti, anziché stare dai lati opposti di un bancone o di una scrivania che fungono da barriera, qui entrambi stanno in piedi vicini e insieme osservano la transazione. In una banca tradizionale tutto sembra segreto.
  • 58. Servizio – Prodotto – Servizio L’automobile moderna è un buon esempio di progetto appropriato, in cui centinaia di chip di calcolo, sensori e motori lavorano in background e regolano la miscela, impediscono lo slittamento, mantengono la stabilità e avvertono di potenziali pericoli.
  • 59. La collaborazione è: contribuire concorrere cooperare, dare un contributo in un'attività collettiva. Per Kurt Lewin il gruppo si riconosce tale secondo un principio di interdipendenza esso deve sentirsi parte di una "rete“ connessa all’interno da diversi legami sociali.
  • 60. Carl Rogers riconosce nell'empatia, (da empateia, passione, intesa come la comprensione dell'altro che si realizza immergendosi nella sua soggettività, senza sconfinare nella identificazione) quel “quid” che si crea tra collaboratori, senza il quale sarebbe impossibile rendere “compartecipi” due persone. Nelle organizzazioni, l’empatia permette il flusso della dinamica relazionale tra i dipendenti, aiutandoli a comprendere che con la collaborazione si riesce a prevenire eventuali incertezze che possono presentarsi nel prendere decisioni operative.
  • 61. Fondamentale è un “ascolto attivo” in azienda ed è ciò che un management di successo dovrebbe attuare con i suoi dipendenti se vuole ottimizzare l’efficienza del suo team e l’efficacia dei risultati. Tutti gli attori dovranno essere coinvolti nei percorsi comuni di risoluzione delle problematiche emergenti e nello sviluppo del proprio business.
  • 62. Le origini dei social network si possono far risalire, in ambito antropologico, al funzionalismo, dove la società è concepita come un insieme di parti interconnesse nella quale nessuna porzione può essere compresa se isolata dalle altre. Levi Strauss, differenziando le società in “chiuse” e “aperte”, ci dimostra come le prime siano strutture immobili destinate alla decadenza e alla scomparsa. Nelle seconde, invece, se il pensiero innovativo viene rispettato e posto in condizioni di esprimersi vi è progresso, benessere e maggiore felicità.
  • 63. Le tecnologie sull’informazione sono lo strumento più adatto per essere in connessione con il resto del mondo e per essere pronti ad accogliere le nuove idee che ci giungono da più parti. Ma non bastano se non si sviluppa una collaborazione profonda tra esseri umani.
  • 64. Innovazione e Business Collaboration in Australia: come globalizzare il prodotto-vino La rivoluzione del vino australiano iniziò negli anni ‘60, quando si scelse di investire nello sviluppo di tecnologie moderne cercando di utilizzare le ultime innovazioni delle scienze agrarie. Ciò si è rivelato nell’arco di pochi decenni vincente e in grado di svecchiare un settore che più di altri si lega alla tradizione dei metodi di lavorazione.
  • 65. Tra le azioni più significative che si intendono intraprendere vi è soprattutto quella di pianificare attività ad hoc per ogni singolo mercato puntando sull’innovazione e sfruttando consistenti economie di scala ed una tecnologia all’avanguardia. Una di queste è Il cluster dove la forza competitiva delle singole imprese può essere sviluppata maggiormente attraverso l'associazione con aziende correlate e di supporto.
  • 66. Una combinazione di collaborazione e concorrenza ha dato prestazioni superiori rispetto ad una forte concorrenza isolata. L’approccio strategico-collaborativo australiano ha permesso di costruire collegamenti e reti di conoscenza che si mostrano una fonte di vantaggio competitivo.
  • 67. Futuro prossimo (da oggi al 2030) Il computer “Com’è successo in passato per il motore a vapore, ci vorrà ancora un centinaio d’anni, prima che faccia completamente il suo corso. Per quanto riguarda internet, siamo allo stesso punto in cui eravamo con le ferrovie nel 1850, cioè appena all’inizio” (John Steele Gordon)
  • 68. Metà del secolo Se ci chiediamo quali attività lavorative prolifereranno verso la metà del secolo, ovvero come il nostro modo di lavorare cambierà con l’evoluzione delle tecnologie, possiamo riflettere sui due grossi ostacoli allo sviluppo dell’intelligenze artificiale: il riconoscimento delle forme e il buon senso. A sopravvivere saranno principalmente i mestieri che richiedono queste due abilità e che quindi saranno preclusi ai robot.
  • 69. Futuro remoto Secondo l’economista inglese Hamish McRae: “Nel 1991 la Gran Bretagna è diventata il primo paese a guadagnare più dall’esportazione di beni immateriali (servizi) che da quella di beni materiali.”
  • 70. Futuro remoto Ogni secolo ha assistito alla nascita di nuove tecnologie che hanno dissestato l’economia e la vita delle persone. Per esempio, nel 1850 il 65% della forza lavoro americana era impiegata nell’agricoltura, mentre oggi lo è solo il 2,4%.
  • 71. Saggezza: la chiave per il futuro “L’aspetto più triste della società attuale è che la scienza acquisisce nuove conoscenze più velocemente di quanto la società acquisisca saggezza.” (Isaac Asimov)
  • 72. Nelle aziende del Novecento, i lavoratori qualificati della classe media trovavano un posto in burocrazie relativamente stabili, in cui i dipendenti erano accompagnati lungo il percorso di una carriera che progrediva dalla gioventù al pensionamento. I nonni e i genitori dei nostri intervistati si erano conquistati la loro posizione lavorando sodo, e sapevano bene che cosa li avrebbe aspettati in caso contrario. “L’uomo artigiano”, Richard Sennett Il lavoro
  • 73. Il futuro del lavoro Stiamo passando da ambienti lavorativi chiusi e gerarchici, basati su rapporti rigidi fra impresa e dipendenti, a una serie di “reti del capitale umano” sempre più distribuite – collaborative e basate sull’organizzazione autonoma – che traggono conoscenze e risorse dall’interno come dall’esterno
  • 74. “Non è una testa piena di cui abbiamo bisogno, ma di una testa ben fatta!” (Montaigne citato da Michel Serres “Non è un mondo per vecchi”)