SlideShare a Scribd company logo
Teorie dell’influenza dei media
• La prima è costituita dalla concezione degli effetti illimitati o del proiettile magico (bullet theory o ago ipodermico) • La seconda è riconducibile all’idea che il potere dei media deve fare i conti con una serie di fattori e condizioni che ne limitano gli effetti persuasivi (effetti limitati)  Le teorie dei media hanno attraversato due diverse fasi:
•   il processo della comunicazione è inteso in senso deterministico-causale e lineare •  il messaggio viene trasmesso direttamente dall’emittente al pubblico attraverso un  ago ipodermico  rappresentato dal medium •   l’effetto è diretto, potente ed immediato ed il “corpo sociale” non ha alcuna possibilità di reazione al contenuto comunicativo. Semmai le variazioni dipendono dalla forza del messaggio (della sostanza inoculata) La concezione ipodermica si afferma in parallelo alle importanti trasformazioni tecnologiche, economiche, culturali e sociali che caratterizzano i primi decenni del XX secolo.
La concezione ipodermica •   il modello richiama il paradigma behaviorista (S-R) che concepisce la modificazione del comportamento come mero effetto (risposta) prodotto da uno stimolo ben calibrato •  il modello sintetizza una visione della società di massa siccome soggetta alla comunicazione di propaganda •   gli individui rispondono alle sollecitazioni del messaggio indipendentemente dalle caratteristiche personali e gruppali ma in quanto individui-massa
Tra il 1935 ed il 1948 Harold Lasswell, pur nel quadro di una concezione che permane unidirezionale ed asimmetrica dell’influenza, sviluppa una proposta che incrementa la complessità della relazione  media-audience . E’ il cosiddetto modello delle cinque W. Harold Dwight Lasswell (1902-1978) Il modello di Harold Lasswell
Who says trough Which channell What to Whom with Which effect Le cinque W Il modello di Harold Lasswell
Il modello di Shannon e Weaver: il processo di codifica-decodifica dell’informazione Si rileva il parallelismo tra il modello di Shannon e Weaver (1949) che evidenzia la rilevanza dei processi di codifica-decodifica del messaggio e quello di Lasswell.  Claude Shannon (1916-2001) Warren Weaver (1894–1978) fonte canale messaggio destinatario trasmittente trasmittente segnale emesso segnale ricevuto rumore messaggio
Corrente di pensiero che accomuna pensatori tedeschi della cosiddetta Scuola di Francoforte, sviluppatasi nel periodo dell’ascesa al potere di Hitler, tra gli anni ‘20 e ‘30.  Questi intellettuali, per la maggior parte costretti all’esilio verso gli Stati Uniti, condividono una visione catastrofista della relazione potere-masse ed individuano nelle comunicazioni sociali un cruciale, potentissimo strumento di manipolazione. La teoria critica Theodor Adorno (1903-1969) Max Horkheimer (1895-1973) Herbert Marcuse (1898-1979)
http://members.aol.com/jeff1070/wotw.html la guerra dei mondi (1938) http://www.mercurytheatre.info / http://it.wikipedia.org/wiki/La_guerra_dei_mondi_%28radio%29 “ Il 30 ottobre 1938, il ventitreenne Orson Welles interpretò all'interno della trasmissione Mercury Theatre on the Air, trasmissione settimanale in cui venivano proposte letture di romanzi celebri, un adattamento radiofonico del romanzo di fantascienza La guerra dei mondi di Herbert George Wells; tale trasmissione è rimasta celebre per aver scatenato il panico negli Stati Uniti: molti ascoltatori non si accorsero, infatti, che si trattava di una finzione, e credettero che la Terra stesse realmente subendo lo sbarco di una flotta di bellicose astronavi marziane.”
http://members.aol.com/jeff1070/wotw.html la guerra dei mondi (1938) December 7, 1941, Pearl Harbour September 11, 2001, New York
(1953) diretto da Byron Haskin (1956) diretto da Don Siegel (1953) diretto da William Cameron Menzies Joseph McCarthy (1909-1957)
The War of the Words (1953)
Il concetto di  audience  si associa al superamento della concezione monolitica di  massa . Con questo termine si intende un insieme di persone che si forma come risposta a un messaggio, oppure pre-esiste, in quanto realtà sociale, al messaggio stesso.  Nel primo caso le particolari caratteristiche del messaggio delineeranno i confini dell’audience, nel secondo caso le caratteristiche del gruppo di fruitori suggeriranno i contenuti del messaggio. In entrambe le accezioni, comunque, è la persona a esporsi ai contenuti della comunicazione, a interpretarli e a integrarli. Audience L.Arcuri, L.Castelli, La trasmissione dei pensieri, 1996, p.13

More Related Content

What's hot

Zagor Ludens 111 - Streljački vod
Zagor Ludens  111 - Streljački vodZagor Ludens  111 - Streljački vod
Zagor Ludens 111 - Streljački vod
Stripovizijacom
 
Kapetan Miki L 024 - Miki i blizanci Fox
Kapetan Miki L 024 - Miki i blizanci FoxKapetan Miki L 024 - Miki i blizanci Fox
Kapetan Miki L 024 - Miki i blizanci Fox
Stripovizijacom
 
0666. BLEDOLIKI OTPADNIK
0666. BLEDOLIKI OTPADNIK0666. BLEDOLIKI OTPADNIK
0666. BLEDOLIKI OTPADNIKTompa *
 
Tex VC 064 - Deset godina kasnije.pdf
Tex VC 064 - Deset godina kasnije.pdfTex VC 064 - Deset godina kasnije.pdf
Tex VC 064 - Deset godina kasnije.pdf
Stripovizijacom
 
4th panzer division on the Eastern front-Vol2-1944
4th panzer division on the Eastern front-Vol2-19444th panzer division on the Eastern front-Vol2-1944
4th panzer division on the Eastern front-Vol2-1944
Odal Rune
 
TEX - LUD 150. Kiša
TEX - LUD 150. KišaTEX - LUD 150. Kiša
TEX - LUD 150. Kiša
Stripovizijacom
 
0595. ZAGOR IZAZIVAČ
0595. ZAGOR IZAZIVAČ0595. ZAGOR IZAZIVAČ
0595. ZAGOR IZAZIVAČTompa *
 
Zs 0320 teks viler - ruke nocnog orla (scanturion & unregistred & e...
Zs 0320   teks viler - ruke nocnog orla (scanturion & unregistred & e...Zs 0320   teks viler - ruke nocnog orla (scanturion & unregistred & e...
Zs 0320 teks viler - ruke nocnog orla (scanturion & unregistred & e...
zoran radovic
 
021. ZAGOR - TRAPERI IZ FORT EROUA
021. ZAGOR - TRAPERI IZ FORT EROUA021. ZAGOR - TRAPERI IZ FORT EROUA
021. ZAGOR - TRAPERI IZ FORT EROUA
Tompa *
 
025. ZAGOR - MISISIPI
025. ZAGOR - MISISIPI025. ZAGOR - MISISIPI
025. ZAGOR - MISISIPI
Tompa *
 
TF2007.OMS-TROS.02
TF2007.OMS-TROS.02TF2007.OMS-TROS.02
TF2007.OMS-TROS.02
Arcee327
 
Zagor sdx 9-11 - odlazak u nepoznato
Zagor   sdx 9-11 - odlazak u nepoznatoZagor   sdx 9-11 - odlazak u nepoznato
Zagor sdx 9-11 - odlazak u nepoznatoDino dino
 
TF.ROTF.OMS-NFROS.01
TF.ROTF.OMS-NFROS.01TF.ROTF.OMS-NFROS.01
TF.ROTF.OMS-NFROS.01
Arcee327
 
Zagor VC-061 Kauboji
Zagor VC-061 KaubojiZagor VC-061 Kauboji
Zagor VC-061 Kauboji
Stripovizijacom
 
0665. SLOMLJENO KOPLJE
0665. SLOMLJENO KOPLJE0665. SLOMLJENO KOPLJE
0665. SLOMLJENO KOPLJETompa *
 
Witch #23
Witch #23Witch #23
015. ZAGOR - LORD U DARKVUDU
015. ZAGOR - LORD U DARKVUDU015. ZAGOR - LORD U DARKVUDU
015. ZAGOR - LORD U DARKVUDU
Tompa *
 
Zagor VC OP 039 - Tropski korpus
Zagor VC OP 039 - Tropski korpusZagor VC OP 039 - Tropski korpus
Zagor VC OP 039 - Tropski korpus
Stripovizijacom
 
0853. RATNIK PEKOT
0853. RATNIK PEKOT0853. RATNIK PEKOT
0853. RATNIK PEKOTTompa *
 
TF.ROTF.OMS-NFROS.05
TF.ROTF.OMS-NFROS.05TF.ROTF.OMS-NFROS.05
TF.ROTF.OMS-NFROS.05
Arcee327
 

What's hot (20)

Zagor Ludens 111 - Streljački vod
Zagor Ludens  111 - Streljački vodZagor Ludens  111 - Streljački vod
Zagor Ludens 111 - Streljački vod
 
Kapetan Miki L 024 - Miki i blizanci Fox
Kapetan Miki L 024 - Miki i blizanci FoxKapetan Miki L 024 - Miki i blizanci Fox
Kapetan Miki L 024 - Miki i blizanci Fox
 
0666. BLEDOLIKI OTPADNIK
0666. BLEDOLIKI OTPADNIK0666. BLEDOLIKI OTPADNIK
0666. BLEDOLIKI OTPADNIK
 
Tex VC 064 - Deset godina kasnije.pdf
Tex VC 064 - Deset godina kasnije.pdfTex VC 064 - Deset godina kasnije.pdf
Tex VC 064 - Deset godina kasnije.pdf
 
4th panzer division on the Eastern front-Vol2-1944
4th panzer division on the Eastern front-Vol2-19444th panzer division on the Eastern front-Vol2-1944
4th panzer division on the Eastern front-Vol2-1944
 
TEX - LUD 150. Kiša
TEX - LUD 150. KišaTEX - LUD 150. Kiša
TEX - LUD 150. Kiša
 
0595. ZAGOR IZAZIVAČ
0595. ZAGOR IZAZIVAČ0595. ZAGOR IZAZIVAČ
0595. ZAGOR IZAZIVAČ
 
Zs 0320 teks viler - ruke nocnog orla (scanturion & unregistred & e...
Zs 0320   teks viler - ruke nocnog orla (scanturion & unregistred & e...Zs 0320   teks viler - ruke nocnog orla (scanturion & unregistred & e...
Zs 0320 teks viler - ruke nocnog orla (scanturion & unregistred & e...
 
021. ZAGOR - TRAPERI IZ FORT EROUA
021. ZAGOR - TRAPERI IZ FORT EROUA021. ZAGOR - TRAPERI IZ FORT EROUA
021. ZAGOR - TRAPERI IZ FORT EROUA
 
025. ZAGOR - MISISIPI
025. ZAGOR - MISISIPI025. ZAGOR - MISISIPI
025. ZAGOR - MISISIPI
 
TF2007.OMS-TROS.02
TF2007.OMS-TROS.02TF2007.OMS-TROS.02
TF2007.OMS-TROS.02
 
Zagor sdx 9-11 - odlazak u nepoznato
Zagor   sdx 9-11 - odlazak u nepoznatoZagor   sdx 9-11 - odlazak u nepoznato
Zagor sdx 9-11 - odlazak u nepoznato
 
TF.ROTF.OMS-NFROS.01
TF.ROTF.OMS-NFROS.01TF.ROTF.OMS-NFROS.01
TF.ROTF.OMS-NFROS.01
 
Zagor VC-061 Kauboji
Zagor VC-061 KaubojiZagor VC-061 Kauboji
Zagor VC-061 Kauboji
 
0665. SLOMLJENO KOPLJE
0665. SLOMLJENO KOPLJE0665. SLOMLJENO KOPLJE
0665. SLOMLJENO KOPLJE
 
Witch #23
Witch #23Witch #23
Witch #23
 
015. ZAGOR - LORD U DARKVUDU
015. ZAGOR - LORD U DARKVUDU015. ZAGOR - LORD U DARKVUDU
015. ZAGOR - LORD U DARKVUDU
 
Zagor VC OP 039 - Tropski korpus
Zagor VC OP 039 - Tropski korpusZagor VC OP 039 - Tropski korpus
Zagor VC OP 039 - Tropski korpus
 
0853. RATNIK PEKOT
0853. RATNIK PEKOT0853. RATNIK PEKOT
0853. RATNIK PEKOT
 
TF.ROTF.OMS-NFROS.05
TF.ROTF.OMS-NFROS.05TF.ROTF.OMS-NFROS.05
TF.ROTF.OMS-NFROS.05
 

Viewers also liked (20)

Bystander effect
Bystander effectBystander effect
Bystander effect
 
= Memetica della fede 2
= Memetica della fede 2= Memetica della fede 2
= Memetica della fede 2
 
Social Cognition
Social CognitionSocial Cognition
Social Cognition
 
11. Gruppi Minimali
11. Gruppi Minimali11. Gruppi Minimali
11. Gruppi Minimali
 
Magia della suggestione
Magia della suggestioneMagia della suggestione
Magia della suggestione
 
Persuasione Orientamenti Teorici
Persuasione Orientamenti TeoriciPersuasione Orientamenti Teorici
Persuasione Orientamenti Teorici
 
= Memetica Della Fede
= Memetica Della Fede= Memetica Della Fede
= Memetica Della Fede
 
Propaganda
PropagandaPropaganda
Propaganda
 
9. Stereotipi E Schemi
9. Stereotipi E Schemi9. Stereotipi E Schemi
9. Stereotipi E Schemi
 
Livelli dell'interazione sociale
Livelli dell'interazione socialeLivelli dell'interazione sociale
Livelli dell'interazione sociale
 
Influenza Minoritaria
 Influenza Minoritaria Influenza Minoritaria
Influenza Minoritaria
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
 
Memetica Delle Credenze Religiose
Memetica Delle Credenze ReligioseMemetica Delle Credenze Religiose
Memetica Delle Credenze Religiose
 
Memetica
MemeticaMemetica
Memetica
 
Diversità
DiversitàDiversità
Diversità
 
Imitazione
ImitazioneImitazione
Imitazione
 
Terapia Psicoanalitica
Terapia PsicoanaliticaTerapia Psicoanalitica
Terapia Psicoanalitica
 
La Categorizzazione
La CategorizzazioneLa Categorizzazione
La Categorizzazione
 
Teoria Psicoanalitica 3
Teoria Psicoanalitica 3Teoria Psicoanalitica 3
Teoria Psicoanalitica 3
 
Lsd
LsdLsd
Lsd
 

Similar to Influenza Dei Media

06 Tecnologia e immaginario -- 1
06 Tecnologia e immaginario -- 106 Tecnologia e immaginario -- 1
06 Tecnologia e immaginario -- 1
Federico Gobbo
 
Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?sociologianuovimedia
 
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblica
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblicaChiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblica
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblica
Mario Grasso
 
Relativismo del primo 900
Relativismo del primo 900Relativismo del primo 900
Relativismo del primo 900
alessioParadisi2
 
Introduzione al situazionismo
Introduzione al    situazionismoIntroduzione al    situazionismo
Introduzione al situazionismoAlain Denis
 
Sociologia dei media presentazione
Sociologia dei media   presentazioneSociologia dei media   presentazione
Sociologia dei media presentazioneDario Del Vecchio
 
18.31.22 i paradigmi della comunicazione
18.31.22 i paradigmi della comunicazione18.31.22 i paradigmi della comunicazione
18.31.22 i paradigmi della comunicazionePiero Macrì
 
Da Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semioticaDa Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semioticaDavide Bennato
 
LA GUERRA FREDDA - Paura Nucleare e Mobilitazione Pacifista
LA GUERRA FREDDA - Paura Nucleare e Mobilitazione PacifistaLA GUERRA FREDDA - Paura Nucleare e Mobilitazione Pacifista
LA GUERRA FREDDA - Paura Nucleare e Mobilitazione PacifistaValentina Anastasia
 
Scuola di Francoforte
Scuola di FrancoforteScuola di Francoforte
Scuola di Francoforte
ToNikon Garufi
 
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei mediaDalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei mediaDavide Bennato
 
La comunicazione del concetto di morte_per consegna online
La comunicazione del concetto di morte_per consegna onlineLa comunicazione del concetto di morte_per consegna online
La comunicazione del concetto di morte_per consegna onlineElisa Emiliani
 
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
ISTITUTO EUROPEO DI MUSICA
 
La Comunicazione
La ComunicazioneLa Comunicazione
La Comunicazione
Federico Pietro Casarin
 
2- Comunicazione e marketing (appunti di lettura: spunti da Hilgarner & Bosk ...
2- Comunicazione e marketing (appunti di lettura: spunti da Hilgarner & Bosk ...2- Comunicazione e marketing (appunti di lettura: spunti da Hilgarner & Bosk ...
2- Comunicazione e marketing (appunti di lettura: spunti da Hilgarner & Bosk ...
Pina Lalli
 
Comunicazione scientifica a scuola
Comunicazione scientifica a scuolaComunicazione scientifica a scuola
Comunicazione scientifica a scuola
Elisabetta Tola
 
American renaissance and european culture ITA rinascimento americano e influe...
American renaissance and european culture ITA rinascimento americano e influe...American renaissance and european culture ITA rinascimento americano e influe...
American renaissance and european culture ITA rinascimento americano e influe...Paolo Parsani
 
Globalizzazione: storia, questioni e prospettive
Globalizzazione: storia, questioni e prospettiveGlobalizzazione: storia, questioni e prospettive
Globalizzazione: storia, questioni e prospettiveAmedeo Lepore
 

Similar to Influenza Dei Media (20)

06 Tecnologia e immaginario -- 1
06 Tecnologia e immaginario -- 106 Tecnologia e immaginario -- 1
06 Tecnologia e immaginario -- 1
 
Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?
 
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblica
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblicaChiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblica
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblica
 
Relativismo del primo 900
Relativismo del primo 900Relativismo del primo 900
Relativismo del primo 900
 
...
......
...
 
Thompson
ThompsonThompson
Thompson
 
Introduzione al situazionismo
Introduzione al    situazionismoIntroduzione al    situazionismo
Introduzione al situazionismo
 
Sociologia dei media presentazione
Sociologia dei media   presentazioneSociologia dei media   presentazione
Sociologia dei media presentazione
 
18.31.22 i paradigmi della comunicazione
18.31.22 i paradigmi della comunicazione18.31.22 i paradigmi della comunicazione
18.31.22 i paradigmi della comunicazione
 
Da Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semioticaDa Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semiotica
 
LA GUERRA FREDDA - Paura Nucleare e Mobilitazione Pacifista
LA GUERRA FREDDA - Paura Nucleare e Mobilitazione PacifistaLA GUERRA FREDDA - Paura Nucleare e Mobilitazione Pacifista
LA GUERRA FREDDA - Paura Nucleare e Mobilitazione Pacifista
 
Scuola di Francoforte
Scuola di FrancoforteScuola di Francoforte
Scuola di Francoforte
 
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei mediaDalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
 
La comunicazione del concetto di morte_per consegna online
La comunicazione del concetto di morte_per consegna onlineLa comunicazione del concetto di morte_per consegna online
La comunicazione del concetto di morte_per consegna online
 
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
 
La Comunicazione
La ComunicazioneLa Comunicazione
La Comunicazione
 
2- Comunicazione e marketing (appunti di lettura: spunti da Hilgarner & Bosk ...
2- Comunicazione e marketing (appunti di lettura: spunti da Hilgarner & Bosk ...2- Comunicazione e marketing (appunti di lettura: spunti da Hilgarner & Bosk ...
2- Comunicazione e marketing (appunti di lettura: spunti da Hilgarner & Bosk ...
 
Comunicazione scientifica a scuola
Comunicazione scientifica a scuolaComunicazione scientifica a scuola
Comunicazione scientifica a scuola
 
American renaissance and european culture ITA rinascimento americano e influe...
American renaissance and european culture ITA rinascimento americano e influe...American renaissance and european culture ITA rinascimento americano e influe...
American renaissance and european culture ITA rinascimento americano e influe...
 
Globalizzazione: storia, questioni e prospettive
Globalizzazione: storia, questioni e prospettiveGlobalizzazione: storia, questioni e prospettive
Globalizzazione: storia, questioni e prospettive
 

More from stani Smiraglia

Comportamento estetico
Comportamento esteticoComportamento estetico
Comportamento estetico
stani Smiraglia
 
la prospettiva evoluzionistica
la prospettiva evoluzionisticala prospettiva evoluzionistica
la prospettiva evoluzionisticastani Smiraglia
 
Pregiudizi e discriminazione
Pregiudizi e discriminazionePregiudizi e discriminazione
Pregiudizi e discriminazionestani Smiraglia
 
Modi E Modelle Della Moda
Modi E Modelle Della ModaModi E Modelle Della Moda
Modi E Modelle Della Modastani Smiraglia
 
Teorie E Processi della moda
Teorie E Processi della modaTeorie E Processi della moda
Teorie E Processi della modastani Smiraglia
 
Pregiudizi E Discriminazione
Pregiudizi E DiscriminazionePregiudizi E Discriminazione
Pregiudizi E Discriminazionestani Smiraglia
 

More from stani Smiraglia (20)

Comportamento estetico
Comportamento esteticoComportamento estetico
Comportamento estetico
 
La categorizzazione
La categorizzazioneLa categorizzazione
La categorizzazione
 
Gestalt
GestaltGestalt
Gestalt
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismo
 
Memi 01 arte e dintorni
Memi 01   arte e dintorniMemi 01   arte e dintorni
Memi 01 arte e dintorni
 
pubblicità
pubblicitàpubblicità
pubblicità
 
Credere
CredereCredere
Credere
 
la prospettiva evoluzionistica
la prospettiva evoluzionisticala prospettiva evoluzionistica
la prospettiva evoluzionistica
 
Pregiudizi e discriminazione
Pregiudizi e discriminazionePregiudizi e discriminazione
Pregiudizi e discriminazione
 
La categorizzazione
La categorizzazioneLa categorizzazione
La categorizzazione
 
propaganda
propagandapropaganda
propaganda
 
Modi E Modelle Della Moda
Modi E Modelle Della ModaModi E Modelle Della Moda
Modi E Modelle Della Moda
 
Levys
LevysLevys
Levys
 
Teorie E Processi della moda
Teorie E Processi della modaTeorie E Processi della moda
Teorie E Processi della moda
 
Diversità Mostruosità
Diversità MostruositàDiversità Mostruosità
Diversità Mostruosità
 
Pregiudizi E Discriminazione
Pregiudizi E DiscriminazionePregiudizi E Discriminazione
Pregiudizi E Discriminazione
 
I Prototipi
I PrototipiI Prototipi
I Prototipi
 
Processi Cognitivi
Processi CognitiviProcessi Cognitivi
Processi Cognitivi
 
Varietà
VarietàVarietà
Varietà
 
Il Gene Egoista
Il Gene EgoistaIl Gene Egoista
Il Gene Egoista
 

Influenza Dei Media

  • 2. • La prima è costituita dalla concezione degli effetti illimitati o del proiettile magico (bullet theory o ago ipodermico) • La seconda è riconducibile all’idea che il potere dei media deve fare i conti con una serie di fattori e condizioni che ne limitano gli effetti persuasivi (effetti limitati) Le teorie dei media hanno attraversato due diverse fasi:
  • 3. il processo della comunicazione è inteso in senso deterministico-causale e lineare • il messaggio viene trasmesso direttamente dall’emittente al pubblico attraverso un ago ipodermico rappresentato dal medium • l’effetto è diretto, potente ed immediato ed il “corpo sociale” non ha alcuna possibilità di reazione al contenuto comunicativo. Semmai le variazioni dipendono dalla forza del messaggio (della sostanza inoculata) La concezione ipodermica si afferma in parallelo alle importanti trasformazioni tecnologiche, economiche, culturali e sociali che caratterizzano i primi decenni del XX secolo.
  • 4. La concezione ipodermica • il modello richiama il paradigma behaviorista (S-R) che concepisce la modificazione del comportamento come mero effetto (risposta) prodotto da uno stimolo ben calibrato • il modello sintetizza una visione della società di massa siccome soggetta alla comunicazione di propaganda • gli individui rispondono alle sollecitazioni del messaggio indipendentemente dalle caratteristiche personali e gruppali ma in quanto individui-massa
  • 5. Tra il 1935 ed il 1948 Harold Lasswell, pur nel quadro di una concezione che permane unidirezionale ed asimmetrica dell’influenza, sviluppa una proposta che incrementa la complessità della relazione media-audience . E’ il cosiddetto modello delle cinque W. Harold Dwight Lasswell (1902-1978) Il modello di Harold Lasswell
  • 6. Who says trough Which channell What to Whom with Which effect Le cinque W Il modello di Harold Lasswell
  • 7. Il modello di Shannon e Weaver: il processo di codifica-decodifica dell’informazione Si rileva il parallelismo tra il modello di Shannon e Weaver (1949) che evidenzia la rilevanza dei processi di codifica-decodifica del messaggio e quello di Lasswell. Claude Shannon (1916-2001) Warren Weaver (1894–1978) fonte canale messaggio destinatario trasmittente trasmittente segnale emesso segnale ricevuto rumore messaggio
  • 8. Corrente di pensiero che accomuna pensatori tedeschi della cosiddetta Scuola di Francoforte, sviluppatasi nel periodo dell’ascesa al potere di Hitler, tra gli anni ‘20 e ‘30. Questi intellettuali, per la maggior parte costretti all’esilio verso gli Stati Uniti, condividono una visione catastrofista della relazione potere-masse ed individuano nelle comunicazioni sociali un cruciale, potentissimo strumento di manipolazione. La teoria critica Theodor Adorno (1903-1969) Max Horkheimer (1895-1973) Herbert Marcuse (1898-1979)
  • 9. http://members.aol.com/jeff1070/wotw.html la guerra dei mondi (1938) http://www.mercurytheatre.info / http://it.wikipedia.org/wiki/La_guerra_dei_mondi_%28radio%29 “ Il 30 ottobre 1938, il ventitreenne Orson Welles interpretò all'interno della trasmissione Mercury Theatre on the Air, trasmissione settimanale in cui venivano proposte letture di romanzi celebri, un adattamento radiofonico del romanzo di fantascienza La guerra dei mondi di Herbert George Wells; tale trasmissione è rimasta celebre per aver scatenato il panico negli Stati Uniti: molti ascoltatori non si accorsero, infatti, che si trattava di una finzione, e credettero che la Terra stesse realmente subendo lo sbarco di una flotta di bellicose astronavi marziane.”
  • 10. http://members.aol.com/jeff1070/wotw.html la guerra dei mondi (1938) December 7, 1941, Pearl Harbour September 11, 2001, New York
  • 11. (1953) diretto da Byron Haskin (1956) diretto da Don Siegel (1953) diretto da William Cameron Menzies Joseph McCarthy (1909-1957)
  • 12. The War of the Words (1953)
  • 13. Il concetto di audience si associa al superamento della concezione monolitica di massa . Con questo termine si intende un insieme di persone che si forma come risposta a un messaggio, oppure pre-esiste, in quanto realtà sociale, al messaggio stesso. Nel primo caso le particolari caratteristiche del messaggio delineeranno i confini dell’audience, nel secondo caso le caratteristiche del gruppo di fruitori suggeriranno i contenuti del messaggio. In entrambe le accezioni, comunque, è la persona a esporsi ai contenuti della comunicazione, a interpretarli e a integrarli. Audience L.Arcuri, L.Castelli, La trasmissione dei pensieri, 1996, p.13