SlideShare a Scribd company logo
TESINA MULTIDISCIPLINARE
ESAME DI STATO 2013-2014
LICEO SCIENTIFICO SALVADOR ALLENDE
CLASSE VB
Stefano Ruga
LA GRANDE DEPRESSIONE
 Il mercato europeo risulta ristretto
 Problemi di ricostruzione e riconversione industriale
 Problemi monetari
Conferenza per la pace di Parigi,
1919
L’economista Kenneth Galbraith ha individuato cinque fattori di
debolezza nell’economia americana:
1. Cattiva distribuzione del reddito
2. Cattiva struttura del sistema finanziario
3. Cattiva struttura del sistema bancario
4. Eccesso di prestiti a carattere speculativo
5. Errate scelte di politica economica
Inizio del 1929 calo della
produzione
Aumento del valore azionario ma
non effettivo aumento della
produzione
Timore del calo 24 Ottobre 1929–Giovedì Nero
Crisi di liquidità
Fallimento banche
Crisi industriale
Disoccupazione
PROVVEDIMENTI
PROTEZIONISMO INTERVENTO
DELLO STATO
Consenso ai regimi totalitari
Luigi Pirandello
L’IDENTITA’
PERSONALE
MASCHERA
Non esiste come
forma fissa e definita
ma è
TRAPPOLAuna una
Imposta dalla
SOCIETA’
Ed in particolare
dalla
FAMIGLIA
dal
LAVORO
Che l’individuo si
impone da sé
Da cui si può
evadere solo
attraverso
VEDERSI
VIVERE
LA FOLLIA
IL
SUICIDIO
UMORSIMO
“Forestiere della vita”
colui che “ha capito il giuoco”
 Figura dello straniero, dell’escluso
 Trappola della famiglia e della vita sociale
 Forestiere della vita
 Sentimento del contrario: la realtà viene
distorta a causa del caso, suscitando il
comico. Tragico e comico sono congiunti
George Orwell And The Novel Nineteen Eighty-four
 Eric Arthur Blair, pseudonym George
Orwell (1903-1950)
 Born in India (British colony)
 9 major books and 700 essays/articles
 International socialist
 Against British imperialism
 Fought in the Spanish civil war
 Writer for BBC during WWII
 Airstrip One, future England
 Telescreeen
 Lexis
 Anti-utopian novel
 Language, history
Friederic Nietzsche: «La morte di dio»
Nietzsche è il filosofo che mette in dubbio tutta la storia della
filosofia occidentale, che cerca, dopo venticinque secoli di
interpretazione metafisica dell’essere, un nuovo principio
Esistono due punti fermi del suo pensiero:
La Critica
radicale al
Cristianesimo
Tre metamorfosi dell’uomo:
 Cammello, «tu devi»
 Leone, «io voglio»
 Fanciullo  oltreuomo, «io
sono»
1) La fedeltà alla vita
2) La capacità di porsi nella
prospettiva dell’eterno ritorno
3) La volontà di potenza
I suoi testi furono ripresi e
strumentalizzati dal
Fascismo e dal Nazismo.
Albert Einstein : “La teoria della relatività”
Contraddizioni tra le onde
elettromagnetiche di
Maxwell (velocità della luce
è costante) e la meccanica
di Newton e Galileo (non
esistono velocità assolute)
Dagli esperimenti di Michelson-
Morley risulta che la luce non ha un
sistema di riferimento privilegiato
(etere)
Lorentz concilia il principio di
relatività Galileiano con le equazioni
di Maxwell. Suppone che la lunghezza
dei corpi materiali variasse mentre
essi si muovono nell’etere
1. E’ impossibile distinguere con esperimenti fisici due sistemi di
riferimento in moto rettilineo uniforme l’uno rispetto all’altro
2. La velocità della luce è la stessa in tutti i sistemi di riferimento
inerziali, indipendentemente dal moto del sistema stesso o della
sorgente da cui la luce è emessa.
Il giudizio di simultaneità è relativo; la
durata di un fenomeno varia passando da un
sistema di riferimento inerziale a un altro in
moto relativo rispetto a esso; varia
accorciandosi, la lunghezza di un segmento
posto nella direzione del moto relativo dei
due sistemi di riferimento
… La crisi è la più grande benedizione per le persone e le
nazioni, perché la crisi porta progressi. La creatività
nasce dall’angoscia come il giorno nasce dalla notte
oscura.
E’ nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le
grandi strategie. Chi supera la crisi supera sé stesso
senza essere ‘superato’.
Chi attribuisce alla crisi i suoi fallimenti e difficoltà,
violenta il suo stesso talento e dà più valore ai problemi
che alle soluzioni. La vera crisi, è la crisi
dell’incompetenza. … E’ nella crisi che emerge il
meglio di ognuno, perché senza crisi tutti i venti sono
solo lievi brezze …
Albert Einstein, The world as I see it, 1935
E’ proprio Albert Einstein, scienziato ma anche filosofo, che con il seguente
passo sembra dare la risposta corretta alle domande sulla crisi:

More Related Content

Viewers also liked

L’antisemitismo
L’antisemitismoL’antisemitismo
L’antisemitismo
Ilaria Messina
 
La crisi1929
La crisi1929La crisi1929
La crisi1929
valeria serraino
 
James joyce
James joyceJames joyce
James joyce
Monika Miše
 
Presentation for James Joyce
Presentation for James JoycePresentation for James Joyce
Presentation for James Joyce
Lauren Schofield
 
Tesina maturità finale.17:06
Tesina maturità finale.17:06Tesina maturità finale.17:06
Tesina maturità finale.17:06
Riccardo Cocci
 
Presentazione di storia
Presentazione di storiaPresentazione di storia
Presentazione di storia
eleonora463
 
Tesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della Scienza
Tesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della ScienzaTesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della Scienza
Tesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della Scienza
Giorgio Manenti
 
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014ChiaraLaura95
 
Fascismo y Nazismo
Fascismo y NazismoFascismo y Nazismo
Fascismo y Nazismo
fabiogatti2014
 
Big Data - "La rivoluzione dell'informazione"
Big Data - "La rivoluzione dell'informazione"Big Data - "La rivoluzione dell'informazione"
Big Data - "La rivoluzione dell'informazione"
Fabrizio Cafolla
 
Storia 3media
Storia 3mediaStoria 3media
Storia 3media
fms
 
Tesina 2009 Gianluca Siervo
Tesina 2009 Gianluca SiervoTesina 2009 Gianluca Siervo
Tesina 2009 Gianluca Siervo
Scire90
 
La shoah finale
La shoah finaleLa shoah finale
La shoah finaleritafaz
 
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo ClassicoLe atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Loris Abbacinandus
 
Tesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettareTesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettarest3fy_182
 
Kant
KantKant
Kant
maiellod
 
Tesina - Dove stiamo andando?
Tesina - Dove stiamo andando?Tesina - Dove stiamo andando?
Tesina - Dove stiamo andando?
Luciana Tornabene
 

Viewers also liked (20)

L’antisemitismo
L’antisemitismoL’antisemitismo
L’antisemitismo
 
La crisi1929
La crisi1929La crisi1929
La crisi1929
 
James joyce
James joyceJames joyce
James joyce
 
La crisi del 1929
La crisi del 1929La crisi del 1929
La crisi del 1929
 
Presentation for James Joyce
Presentation for James JoycePresentation for James Joyce
Presentation for James Joyce
 
Tesina maturità finale.17:06
Tesina maturità finale.17:06Tesina maturità finale.17:06
Tesina maturità finale.17:06
 
Presentazione di storia
Presentazione di storiaPresentazione di storia
Presentazione di storia
 
Tesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della Scienza
Tesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della ScienzaTesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della Scienza
Tesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della Scienza
 
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014
Tesina Chiara Laura Ferrari 5D Liceo Attilio Bertolucci a.s. 2013-2014
 
La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929
 
Fascismo y Nazismo
Fascismo y NazismoFascismo y Nazismo
Fascismo y Nazismo
 
Big Data - "La rivoluzione dell'informazione"
Big Data - "La rivoluzione dell'informazione"Big Data - "La rivoluzione dell'informazione"
Big Data - "La rivoluzione dell'informazione"
 
Storia 3media
Storia 3mediaStoria 3media
Storia 3media
 
Tesina 2009 Gianluca Siervo
Tesina 2009 Gianluca SiervoTesina 2009 Gianluca Siervo
Tesina 2009 Gianluca Siervo
 
La shoah finale
La shoah finaleLa shoah finale
La shoah finale
 
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo ClassicoLe atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
 
Adolf hitler
Adolf hitlerAdolf hitler
Adolf hitler
 
Tesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettareTesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettare
 
Kant
KantKant
Kant
 
Tesina - Dove stiamo andando?
Tesina - Dove stiamo andando?Tesina - Dove stiamo andando?
Tesina - Dove stiamo andando?
 

Similar to ...

Spirito Illuminismo
Spirito IlluminismoSpirito Illuminismo
Spirito Illuminismo
Giuseppe Campanella
 
Ticonzero news n. 74
Ticonzero news n. 74Ticonzero news n. 74
Ticonzero news n. 74
PierLuigi Albini
 
Possibilità economiche per i nostri figli
Possibilità economiche per i nostri figliPossibilità economiche per i nostri figli
Possibilità economiche per i nostri figli
Innocenti Andrea
 
N. 30 maggio 2013
N. 30 maggio 2013N. 30 maggio 2013
N. 30 maggio 2013
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news n. 82
Ticonzero news n. 82Ticonzero news n. 82
Ticonzero news n. 82
PierLuigi Albini
 
Sicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusa
Sicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusaSicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusa
Sicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusaEmiliano Martinelli
 
Uno spettro si aggira(va) per l'europa
Uno spettro si aggira(va) per l'europaUno spettro si aggira(va) per l'europa
Uno spettro si aggira(va) per l'europa
Proforma
 
Introduzione al situazionismo
Introduzione al    situazionismoIntroduzione al    situazionismo
Introduzione al situazionismoAlain Denis
 
Introduzione allo studio della storia - 5
Introduzione allo studio della storia - 5Introduzione allo studio della storia - 5
Introduzione allo studio della storia - 5
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)Lisa Raffi
 
6 complessitanote
6 complessitanote6 complessitanote
6 complessitanoteimartini
 
noieleuropa.pptx
noieleuropa.pptxnoieleuropa.pptx
noieleuropa.pptx
InassAddakiri
 
Le idee dell'economia
Le idee dell'economiaLe idee dell'economia
Le idee dell'economia
Pierfrancesco Pierangelini
 

Similar to ... (20)

Spirito Illuminismo
Spirito IlluminismoSpirito Illuminismo
Spirito Illuminismo
 
Ticonzero news n. 74
Ticonzero news n. 74Ticonzero news n. 74
Ticonzero news n. 74
 
Possibilità economiche per i nostri figli
Possibilità economiche per i nostri figliPossibilità economiche per i nostri figli
Possibilità economiche per i nostri figli
 
storia.pptx
storia.pptxstoria.pptx
storia.pptx
 
N. 30 maggio 2013
N. 30 maggio 2013N. 30 maggio 2013
N. 30 maggio 2013
 
Ticonzero news n. 82
Ticonzero news n. 82Ticonzero news n. 82
Ticonzero news n. 82
 
Sicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusa
Sicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusaSicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusa
Sicurezza o libertà? Mediatizzazione e uso politico dell'insicurezza diffusa
 
Uno spettro si aggira(va) per l'europa
Uno spettro si aggira(va) per l'europaUno spettro si aggira(va) per l'europa
Uno spettro si aggira(va) per l'europa
 
N 17 18 marzo 2012
N 17 18 marzo 2012N 17 18 marzo 2012
N 17 18 marzo 2012
 
Introduzione al situazionismo
Introduzione al    situazionismoIntroduzione al    situazionismo
Introduzione al situazionismo
 
Draco edizioni il grande_fratello
Draco edizioni il grande_fratelloDraco edizioni il grande_fratello
Draco edizioni il grande_fratello
 
Draco il grande_fratello (1)
Draco il grande_fratello (1)Draco il grande_fratello (1)
Draco il grande_fratello (1)
 
Introduzione allo studio della storia - 5
Introduzione allo studio della storia - 5Introduzione allo studio della storia - 5
Introduzione allo studio della storia - 5
 
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
 
6 complessitanote
6 complessitanote6 complessitanote
6 complessitanote
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
Influenza Dei Media
Influenza Dei MediaInfluenza Dei Media
Influenza Dei Media
 
Le dittature def
Le dittature defLe dittature def
Le dittature def
 
noieleuropa.pptx
noieleuropa.pptxnoieleuropa.pptx
noieleuropa.pptx
 
Le idee dell'economia
Le idee dell'economiaLe idee dell'economia
Le idee dell'economia
 

...

  • 1. TESINA MULTIDISCIPLINARE ESAME DI STATO 2013-2014 LICEO SCIENTIFICO SALVADOR ALLENDE CLASSE VB Stefano Ruga
  • 2.
  • 4.  Il mercato europeo risulta ristretto  Problemi di ricostruzione e riconversione industriale  Problemi monetari Conferenza per la pace di Parigi, 1919
  • 5. L’economista Kenneth Galbraith ha individuato cinque fattori di debolezza nell’economia americana: 1. Cattiva distribuzione del reddito 2. Cattiva struttura del sistema finanziario 3. Cattiva struttura del sistema bancario 4. Eccesso di prestiti a carattere speculativo 5. Errate scelte di politica economica
  • 6. Inizio del 1929 calo della produzione Aumento del valore azionario ma non effettivo aumento della produzione Timore del calo 24 Ottobre 1929–Giovedì Nero
  • 7. Crisi di liquidità Fallimento banche Crisi industriale Disoccupazione
  • 9. Consenso ai regimi totalitari
  • 11. L’IDENTITA’ PERSONALE MASCHERA Non esiste come forma fissa e definita ma è TRAPPOLAuna una Imposta dalla SOCIETA’ Ed in particolare dalla FAMIGLIA dal LAVORO Che l’individuo si impone da sé Da cui si può evadere solo attraverso VEDERSI VIVERE LA FOLLIA IL SUICIDIO UMORSIMO “Forestiere della vita” colui che “ha capito il giuoco”
  • 12.  Figura dello straniero, dell’escluso  Trappola della famiglia e della vita sociale  Forestiere della vita  Sentimento del contrario: la realtà viene distorta a causa del caso, suscitando il comico. Tragico e comico sono congiunti
  • 13. George Orwell And The Novel Nineteen Eighty-four
  • 14.  Eric Arthur Blair, pseudonym George Orwell (1903-1950)  Born in India (British colony)  9 major books and 700 essays/articles  International socialist  Against British imperialism  Fought in the Spanish civil war  Writer for BBC during WWII
  • 15.  Airstrip One, future England  Telescreeen  Lexis  Anti-utopian novel  Language, history
  • 16. Friederic Nietzsche: «La morte di dio»
  • 17. Nietzsche è il filosofo che mette in dubbio tutta la storia della filosofia occidentale, che cerca, dopo venticinque secoli di interpretazione metafisica dell’essere, un nuovo principio Esistono due punti fermi del suo pensiero: La Critica radicale al Cristianesimo
  • 18.
  • 19. Tre metamorfosi dell’uomo:  Cammello, «tu devi»  Leone, «io voglio»  Fanciullo  oltreuomo, «io sono» 1) La fedeltà alla vita 2) La capacità di porsi nella prospettiva dell’eterno ritorno 3) La volontà di potenza
  • 20. I suoi testi furono ripresi e strumentalizzati dal Fascismo e dal Nazismo.
  • 21. Albert Einstein : “La teoria della relatività”
  • 22. Contraddizioni tra le onde elettromagnetiche di Maxwell (velocità della luce è costante) e la meccanica di Newton e Galileo (non esistono velocità assolute)
  • 23. Dagli esperimenti di Michelson- Morley risulta che la luce non ha un sistema di riferimento privilegiato (etere) Lorentz concilia il principio di relatività Galileiano con le equazioni di Maxwell. Suppone che la lunghezza dei corpi materiali variasse mentre essi si muovono nell’etere
  • 24. 1. E’ impossibile distinguere con esperimenti fisici due sistemi di riferimento in moto rettilineo uniforme l’uno rispetto all’altro 2. La velocità della luce è la stessa in tutti i sistemi di riferimento inerziali, indipendentemente dal moto del sistema stesso o della sorgente da cui la luce è emessa. Il giudizio di simultaneità è relativo; la durata di un fenomeno varia passando da un sistema di riferimento inerziale a un altro in moto relativo rispetto a esso; varia accorciandosi, la lunghezza di un segmento posto nella direzione del moto relativo dei due sistemi di riferimento
  • 25. … La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi. La creatività nasce dall’angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura. E’ nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi supera sé stesso senza essere ‘superato’. Chi attribuisce alla crisi i suoi fallimenti e difficoltà, violenta il suo stesso talento e dà più valore ai problemi che alle soluzioni. La vera crisi, è la crisi dell’incompetenza. … E’ nella crisi che emerge il meglio di ognuno, perché senza crisi tutti i venti sono solo lievi brezze … Albert Einstein, The world as I see it, 1935 E’ proprio Albert Einstein, scienziato ma anche filosofo, che con il seguente passo sembra dare la risposta corretta alle domande sulla crisi: