SlideShare a Scribd company logo
Fuori dalle accademie e dentro la
                 società:
la scuola come prima agorà scientifica

             elisabetta tola
Un po’ di storia
William Whewell

 (1794 - 1866)
Joseph Norman Lockyer

     1836 - 1920
Samuel Hubbard Scudder

     1837 - 1911
Progetto Manhattan

   1942 - 1945
«Credo che le caratteristiche della scienza post-
accademica annullino le barriere tradizionali tra
scienza e etica. (…)
Con l’intensificarsi della competizione per i
finanziamenti, le proposte di progetti di ricerca
devono necessariamente essere sempre più
specifiche in merito ai risultati attesi, incluse le
ricadute più ampie sull’economia e la società. (…) John Ziman
Un’altra caratteristica della scienza post-
accademica è che ormai il lavoro è il frutto di una 1925 - 2005
collaborazione tra tanti gruppi e spesso tra tante
istituzioni diverse. Dove e su chi ricadono, allora, le
responsabilità etiche? (…)»

Science 4 December 1998: Vol. 282. no. 5395, pp. 1813 - 1814
Stephen Jay Gould

   1942 - 2002
«Di tutto quello che mi mancherà,
nel chiudere questa rubrica, sentirò
più di tutto la mancanza di
un'interazione continua con i miei
lettori.

In fondo, non abbiamo forse
condiviso 300 momenti di
apprendimento reciproco?»

                                2002
Scienziati




Pubblico
comunicazione
Scienza
Background/contesto       Ultimo risultato




ARTICOLO SCIENTIFICO   ARTICOLO DIVULGATIVO




   Ultimo risultato     Background/contesto
50% fiducia

               =
empatia/capacità di ascolto

   15-20% → competenza/expertise
   15-20% → onestà/trasparenza
   15-20% → dedizione/impegno
«Agli studenti si insegna che il miglior modo per
indagare fenomeni e scoprire verità è l’osservazione
oggettiva. Un particolare accento viene posto sulla
neutralità e il distacco. (…)
L’osservatore scientifico non partecipa mai alla realtà
che osserva: è, appunto, solo uno spettatore. E il
mondo che osserva è un luogo freddo e
disinteressato, che non conosce stupore,
compassione e senso di determinazione. (…)
Non meraviglia che generazioni di bambini abbiano
trovato l’esperienza dell’apprendimento sconfortante o
alienante: da loro ci si aspetta proprio che
abbandonino lo stupore, eliminino ogni passione,          Jeremy Rifkin
divengano disinteressati e assumano un ruolo di
spettatori dell’esistenza. (…)
La chiave del successo di un viaggio nel mondo della
biosfera dipende dalla profondità del processo di
ripartecipazione».

La civiltà dell’empatia, Mondadori ed., 2009
13/08/12




   Fuori dalle accademie e dentro la
                 società:
la scuola come prima agorà scientifica

             elisabetta tola
2
Il concetto di scienza con cui ci relazioniamo oggi è nato a circa metà 800.
Questo signore è il primo ad avere inventato il termine scienziato riferito a
qualcuno pagato per fare ricerca scientifica.




                                                                                3
Whewell è il primo anche a compilare una tassonomia delle discipline
scientifiche.




                                                                       4
Nascono le prime accademie – la baas – 1831




                                              5
nascono le riviste scientifiche: nature (1839) fondata dal’astronomo britannico
joseph norman lovkyer scopritore dell’elio




                                                                                  6
Nasce in quel periodo anche science (1883) grazie al paleontologo americano
samuel scudder.
Nello stesso periodo (1888) nasce anche national geographic.


L’interesse di portare la scienza al pubblico è dato dall’emergere della classe
borghese che accompagna la rivoluzione industriale in europa e la conquista
del west in america. Si avverte la necessità di uno sviluppo delle conoscenze
scientifiche e della tecnologia.


La scienza accademica in questo periodo è quella della torre d’avorio, gli
scienziati sono puri ricercatori dell’unica verità e il resto della società si
accontenta della volgarizzazione scientifica, cioè della semplificazione e
trasmissione della conoscenza per i fini applicativi.Lo sfondo filosofico è
quello del positivismo.




                                                                                  7
Nel ‘900 le cose cambiano un po’. la scienza diventa parte attiva nelle vicende
belliche mondiali a partire dalla I guerra mondiale. Ma è con la II che la
scienza conosce il peccato. Un’espressione coniata dal fisico robert
oppenheimer, uno degli inventori della bomba atomica, che dopo l’esplosione
della bomba su hiroshima ha commentato proprio così: i fisici hanno
conosciuto il peccato. È di quegli anni la nascita della big science, qui
rappresentata dal fisico italiano enrico fermi, che ha preso parte al progetto
manhattan, la più grande impresa scientifica le cui sorti sono fortemente
intrecciate con la politica e le vicende belliche.




                                                                                  8
La citazione di john ziman


Nel dopoguerra inizia quindi una riflessione, promossa proprio dai fisici, sul
ruolo sociale ed etico della scienza. È il fisico john ziman e coniare il termine
di scienza post-accademica per indicare una scienza non più rinchiusa nella
torre d’avorio ma fortemente interconnessa, sia per motivi politici che
economici, con le vicende sociali.Leggiamo la citazione di Ziman. Dagli anni
’50 inizia quindi un lungo periodo di riflessione sul ruolo della scienza e sulle
pratiche della ricerca.




                                                                                    9
Oggi questa riflessione è tutt’altro che confinata alla fisica ma si estende a tutte
le discipline e in primis alle bioscienze.


Un esempio è craig venter: lo scienziato che ha preso parte al consorzio
pubblico per la sequenza del genoma umano, poi 3 anni prima ha messo pepe
nella competizione fondando una azienda privata Celera genomics che arriva al
risultato insieme al consorzio pubblico. L’evento è quasi più importante dal
punto di vista politico e sociale che scientifico: conferenza stampa di Clinton e
Blair, le due principali riviste che si accordano per uscire con i due risultati
contemporaneamente, etc.


Più recentemente è saltato agli onori delle cronache per la notizia che avrebbe
creato il primo organismo sintetico.




                                                                                       10
Però la caratteristica di venter è di essere proprio uno scienziato imprenditore,
come ama essere ritratto. Riesce a farsi dare molti finanziamenti anche grazie a
una innata capacità di presenza mediatica.




                                                                                    11
Un altro esempio di scienziato contemporaneo post-accademico è Stephen Jay
Gould, morto nel 2002. Paleontologo che insieme a Niels Eldredge ha messo a
punto la teoria degli equilibri punteggiati che completerebbe la visione
darwiniana dell’evoluzione.




                                                                              12
Gould ha fin dall’inizio della sua carriera scientifica svolto un ruolo importante
nella comunicazione al pubblico, pubblicando ogni settimana un articolo
divulgativo sulla rivista Natural History. Per Gould la comunicazione e
l’attività scientifica formale non erano affatto più importanti e degne di
attenzione della relazione e comunicazione con un pubblico di non esperti.




                                                                                     13
Pochi mesi prima di morire, chiudendo la trentennale collaborazione con
questa rivista, infatti Gould scrisse ai suoi lettori “FRASE”




                                                                          14
Amava talmente il rapporto con il pubblico da essere ben contento di essere
rappresentato così nel mondo pop dei Simpsons, il cartone animato più visto in
america.




                                                                                 15
Dalla nascita della scienza accademica a oggi, il modello predominante di
comunicazione scientifica è sempre stato quello della divulgazione verso il
basso, il cosiddetto deficient model. Questo modello viene in realtà raforzato
da un rapporto pubblicato dalla royal society britannica, a metà anni ’80,
chiamato rapporto bodmer, che sostanzialmente indica la necessità di
raforzare la difusione della cultura scientifica nella società attraverso
molteplici iniziative, scolastiche e non. In questo periodo nasce dunque il
movimento definito Public Understanding of science, PUS, che quindi continua
a proporre come modalità predominante di comunicazione quella della
divulgazione, della semplificazione, della mera traduzione delle conoscenze
scientifiche a un pubblico di non esperti. Di fatto si rimane nell’ambito della
volgarizzazione già sperimentata durante il positivismo.




                                                                                  16
Tuttavia, numerosi studi di valutazione fat negli ultimi 30 anni dimostrano
che questo modello di trasmissione della conoscenza non è efcace. Sta così
prendendo forma una rifessione più complessa che punta a realizzazione una
comunicazione ispirata a un modello diverso, nel quale la partecipazione e il
coinvolgimento giocano un ruolo preminente. Si passa così dal PUS al PEST, il
public engagement of science and technology, una teoria fortemente ispirata
alla necessità di valorizzare l’entusiasmo, la curiosità, le domande e le
richieste che vengono direttamente dai vari settori di pubblico. Si tratta di un
modello che mette al centro la comunicazione a più vie, tra la comunità
scientifica, non più percepita come monolitica ma multiforme, dove convivono
interessi politici, economici, questioni etiche e sociali, con le varie componenti
della società: i legislatori, la associazioni di vario ordine (pazienti di malati, per
esempio, o associazioni ambientaliste), i consumatori, gli studenti, etc etc




                                                                                         17
Facendo qualche esempio questo discorso è del tutto evidente: ciascuno dei
grandi temi di discussione degli ultimi anni non ha solo una dimensione
squisitamente scientifica ma implica molte altre dimensioni: quelle
economiche, etiche, sociali, culturali, etc.


Cibi biotech
Questioni ambientali
Produzione dei farmaci
Fecondazione artificiale
Neuroscienze




                                                                             18
I contesti dove si comunica scienza sono, in sintesi, diversi:
la scuola che costituisce il primo e più importante approccio alla scienza per
tutti noi


naturalmente i media dove la scienza non è più argomento solo delle pagine
culturali ma spesso è al centro del dibattito pubblico (vedi esempi di cui sopra)




                                                                                    19
E infine festival e i musei, che oggi a livello europeo conoscono un momento
di grande rinascimento, con fortissime partecipazioni di pubblico




                                                                               20
Background/contesto                     Ultimo risultato




       ARTICOLO SCIENTIFICO                 ARTICOLO DIVULGATIVO




              Ultimo risultato                Background/contesto




Un primo elemento è avere ben chiara la diversa logica della comunicazione
formale della scienza, cioè come sono costruiti gli articoli scientifici, rispetto
agli articoli di informazione.


Nella retorica scientifica, si parte dalle conoscenze nel campo, e si costruisce
tutto il percorso fino ad arrivare all’ultimo risultato. Questo non è molto
dissimile da quanto avviene nella didattica classica. Per esempio, per arrivare a
parlare della notizia della creazione della vita sintetica, cui abbiamo accennato
prima, si parte dal Dna, che cos’è e a cosa serve, come si fa la sequenza, quali
sono i metodi di modifica e infine si arriva a descrivere la composizione
dell’organismo sintetico.


Nell’articolo informativo, così come in una mostra pensata per un festival o un
museo, si parte invece dalla notizia: “è stata creata la vita artificiale”. Poi si va
a spiegare nei dettagli allargando il discorso fino ad arrivare al Dna e alla sua
storia.


Intuitivamente però capiamo che questo secondo approccio, anche se rischia di
essere spesso incompleto, è quello che cattura di più la nostra attenzione.
Questa intuizione è confermata dalla ricerca nel campo delle scienze cognitive:
l’interesse verso il nuovo innesca attenzione, curiosità, cattura la nostra mente.
Se la partenza è buona, poi è più facile proseguire e mantenere viva
l’attenzione del nostro uditore.


                                                                                        21
Un aiuto per fare questo collegamento ci viene dai media.


Si può usare un pezzetto del TG con l’intervista a craig venter (si trova su
youtube) per introdurre la vita sintetica


Un articolo di giornale può darci lo spunto per parlare della fisiologia e delle
problematiche connesse ai trapianti


Un frammento del film Gattaca ci aiuta a introdurre le questioni relative al
controllo genetico di una popolazione, alle questioni etiche come a quelle
biologiche.


CSI, e l’italiana RIS, costituiscono una delle risorse più ricche di esempi di usi
e metodi di biologia molecolare. Il DNA profiling, il fingerprinting, l’uso di
metodi biochimici… ci sono moltissimi esempi di applicazioni che possono
introdurre un argomento in classe.


Poi ci sono i blog. In rete, queste conversazioni informali, soprattutto se sono
scritti da autori certificati e noti, possono essere preziosissime come spunto per
introdurre vari argomenti. Per esempio, Dario Bressanini su Le Scienze tiene
un blog che parla di cucina, ma che di fatto dà moltissimi spunti e informazioni
nel campo della chimica degli alimenti e della nutrizione.

                                                                                     22
Per chi ama tenere comunque in mano un libro vero e proprio i saggi
costituiscono un ottimo elemento di approfondimento di un argomento e
contengono, oltre ai dati scientifici, anche le storie e gli aspetti sociali.


Spesso si possono isolare e consultare i singoli capitoli che diventano materiale
di riferimento interessante e appassionante anche per gli studenti, per
completare l’informazione strettamente didattica data in classe o sul libro di
testo.




                                                                                    23
Perché la comunicazione sia efficace non bastano naturalmente i materiali
prodotti. È necessario che lavoriamo anche sul nostro modo di presentare le
cose.


È ormai assodato, a livello di studi di percezione e di apprendimento, che il
contenuto è probabilmente solo una minima parte di quello che attira e
coinvolge un uditorio. Gli studi dello psicologo Albert Mehrabian, pubblicati
nel 1972 e noti come legge di M., indicherebbero che il contenuto conta per
non più del 7%. La stragrande attenzione del pubblico è legata al come quel
contenuto viene veicolato.


Naturalmente non sono tutti d’accordo, e molti altri psicologi sostengono che il
contenuto è essenziale e va quindi rivalutato.


Il punto fondamentale, per noi, è comunque che il contenuto da solo non ce la
fa. Il modo in cui parliamo è perlomeno tanto importante quanto quello che
diciamo.




                                                                                   24
Non basta quindi essere molto preparati né naturalmente comunicativi.


Negli ultimi anni a livello cognitivo si studiano in modo particolare i
meccanismi dell’empatia. È l’empatia infatti che si dimostra essere alla base
delle maggior parte dei processi di comunicazione efficace. Non si tratta solo
di tecnica, ma anche di disposizione.


L’empatia sta acquisendo una tale importanza, perfino negli studi economici,
da aver dato a Jeremy Rifkin, economista e pensatore americano, lo spunto per
un libro interamente dedicato alla Civiltà dell’empatia.




                                                                                 25
26

More Related Content

Similar to Comunicazione scientifica a scuola

Scienza e giornalismo
Scienza e giornalismoScienza e giornalismo
Scienza e giornalismo
Elisabetta Tola
 
Divulgazione scientifica: il ruolo dei media
Divulgazione scientifica: il ruolo dei mediaDivulgazione scientifica: il ruolo dei media
Divulgazione scientifica: il ruolo dei mediaredazione Partecipasalute
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
Alessiam96
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Institute
 
Introduzione agli studi storici - seconda parte
Introduzione agli studi storici - seconda parteIntroduzione agli studi storici - seconda parte
Introduzione agli studi storici - seconda parte
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
presentazione filosofia
presentazione filosofiapresentazione filosofia
presentazione filosofia
DanielDiPaolo
 
150anni
150anni150anni
150anni
Eva Zenith
 
Rivoluzionario, istituzionale. Discussione scientifica in rete e accesso aperto
Rivoluzionario, istituzionale. Discussione scientifica in rete e accesso apertoRivoluzionario, istituzionale. Discussione scientifica in rete e accesso aperto
Rivoluzionario, istituzionale. Discussione scientifica in rete e accesso aperto
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
SHELTON.-Tumori-e-cancri-loro-sparizione-naturale-per-autolisi.pdf
SHELTON.-Tumori-e-cancri-loro-sparizione-naturale-per-autolisi.pdfSHELTON.-Tumori-e-cancri-loro-sparizione-naturale-per-autolisi.pdf
SHELTON.-Tumori-e-cancri-loro-sparizione-naturale-per-autolisi.pdf
Pippo
 
Sociologia
SociologiaSociologia
Sociologia
LucaMarchi18
 
L'arroganza della scienza 2 2020
L'arroganza della scienza 2 2020L'arroganza della scienza 2 2020
L'arroganza della scienza 2 2020
Riccardo Gandolfi
 
Andrea Mameli (Oristano, 23 Aprile 2015)
Andrea Mameli (Oristano, 23 Aprile 2015)Andrea Mameli (Oristano, 23 Aprile 2015)
Andrea Mameli (Oristano, 23 Aprile 2015)
Andrea Mameli
 
Ticonzero news n. 83
Ticonzero news n. 83Ticonzero news n. 83
Ticonzero news n. 83
PierLuigi Albini
 
1° Capitolo delle Scienze Sociali (ampliato)
1°  Capitolo delle Scienze Sociali (ampliato)1°  Capitolo delle Scienze Sociali (ampliato)
1° Capitolo delle Scienze Sociali (ampliato)
Eva Zenith
 
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.docmodulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
MariaGiovannaSciasci
 
Ticonzero news n. 68
Ticonzero news n. 68Ticonzero news n. 68
Ticonzero news n. 68
PierLuigi Albini
 
Qto 128 ugazio - forse non tutti sanno che -_ n
Qto 128   ugazio - forse non tutti sanno che  -_ nQto 128   ugazio - forse non tutti sanno che  -_ n
Qto 128 ugazio - forse non tutti sanno che -_ n
Michele Rucco
 
Pagina Cultura e spettacolo
Pagina Cultura e spettacolo Pagina Cultura e spettacolo
Pagina Cultura e spettacolo
Marianna Natale
 
Mappe per la ricerca in comunicazione della scienza
Mappe per la ricerca in comunicazione della scienzaMappe per la ricerca in comunicazione della scienza
Mappe per la ricerca in comunicazione della scienza
Le Scienze Web News
 
Testo argomentativo 14 05 2020
Testo argomentativo 14 05 2020Testo argomentativo 14 05 2020
Testo argomentativo 14 05 2020
AndreaFornetto
 

Similar to Comunicazione scientifica a scuola (20)

Scienza e giornalismo
Scienza e giornalismoScienza e giornalismo
Scienza e giornalismo
 
Divulgazione scientifica: il ruolo dei media
Divulgazione scientifica: il ruolo dei mediaDivulgazione scientifica: il ruolo dei media
Divulgazione scientifica: il ruolo dei media
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
 
Introduzione agli studi storici - seconda parte
Introduzione agli studi storici - seconda parteIntroduzione agli studi storici - seconda parte
Introduzione agli studi storici - seconda parte
 
presentazione filosofia
presentazione filosofiapresentazione filosofia
presentazione filosofia
 
150anni
150anni150anni
150anni
 
Rivoluzionario, istituzionale. Discussione scientifica in rete e accesso aperto
Rivoluzionario, istituzionale. Discussione scientifica in rete e accesso apertoRivoluzionario, istituzionale. Discussione scientifica in rete e accesso aperto
Rivoluzionario, istituzionale. Discussione scientifica in rete e accesso aperto
 
SHELTON.-Tumori-e-cancri-loro-sparizione-naturale-per-autolisi.pdf
SHELTON.-Tumori-e-cancri-loro-sparizione-naturale-per-autolisi.pdfSHELTON.-Tumori-e-cancri-loro-sparizione-naturale-per-autolisi.pdf
SHELTON.-Tumori-e-cancri-loro-sparizione-naturale-per-autolisi.pdf
 
Sociologia
SociologiaSociologia
Sociologia
 
L'arroganza della scienza 2 2020
L'arroganza della scienza 2 2020L'arroganza della scienza 2 2020
L'arroganza della scienza 2 2020
 
Andrea Mameli (Oristano, 23 Aprile 2015)
Andrea Mameli (Oristano, 23 Aprile 2015)Andrea Mameli (Oristano, 23 Aprile 2015)
Andrea Mameli (Oristano, 23 Aprile 2015)
 
Ticonzero news n. 83
Ticonzero news n. 83Ticonzero news n. 83
Ticonzero news n. 83
 
1° Capitolo delle Scienze Sociali (ampliato)
1°  Capitolo delle Scienze Sociali (ampliato)1°  Capitolo delle Scienze Sociali (ampliato)
1° Capitolo delle Scienze Sociali (ampliato)
 
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.docmodulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
modulo-1-che-cos-e-la-sociologia.doc
 
Ticonzero news n. 68
Ticonzero news n. 68Ticonzero news n. 68
Ticonzero news n. 68
 
Qto 128 ugazio - forse non tutti sanno che -_ n
Qto 128   ugazio - forse non tutti sanno che  -_ nQto 128   ugazio - forse non tutti sanno che  -_ n
Qto 128 ugazio - forse non tutti sanno che -_ n
 
Pagina Cultura e spettacolo
Pagina Cultura e spettacolo Pagina Cultura e spettacolo
Pagina Cultura e spettacolo
 
Mappe per la ricerca in comunicazione della scienza
Mappe per la ricerca in comunicazione della scienzaMappe per la ricerca in comunicazione della scienza
Mappe per la ricerca in comunicazione della scienza
 
Testo argomentativo 14 05 2020
Testo argomentativo 14 05 2020Testo argomentativo 14 05 2020
Testo argomentativo 14 05 2020
 

More from Elisabetta Tola

Taller tola jornadas (1)
Taller tola jornadas (1)Taller tola jornadas (1)
Taller tola jornadas (1)Elisabetta Tola
 
III Jornadas periodismo de datos - ponencia Elisabetta Tola
III Jornadas periodismo de datos - ponencia Elisabetta TolaIII Jornadas periodismo de datos - ponencia Elisabetta Tola
III Jornadas periodismo de datos - ponencia Elisabetta Tola
Elisabetta Tola
 
Dataschool_SISSA - dati, licenze, risorse, tools
Dataschool_SISSA - dati, licenze, risorse, toolsDataschool_SISSA - dati, licenze, risorse, tools
Dataschool_SISSA - dati, licenze, risorse, tools
Elisabetta Tola
 
#safeschools, open data and right to access info - an italian case
#safeschools, open data and right to access info - an italian case#safeschools, open data and right to access info - an italian case
#safeschools, open data and right to access info - an italian case
Elisabetta Tola
 
03_opendata e diritto di accesso
03_opendata e diritto di accesso03_opendata e diritto di accesso
03_opendata e diritto di accesso
Elisabetta Tola
 
02_dietro le quinte delle inchieste data j
02_dietro le quinte delle inchieste data j02_dietro le quinte delle inchieste data j
02_dietro le quinte delle inchieste data j
Elisabetta Tola
 
01_introduzione_summerschool_dataj
01_introduzione_summerschool_dataj01_introduzione_summerschool_dataj
01_introduzione_summerschool_dataj
Elisabetta Tola
 
Opendata and journalism - parte II
Opendata and journalism - parte IIOpendata and journalism - parte II
Opendata and journalism - parte II
Elisabetta Tola
 
Opendata&journalism - parte I
Opendata&journalism - parte IOpendata&journalism - parte I
Opendata&journalism - parte I
Elisabetta Tola
 
OddIT Bologna, Urban center
OddIT Bologna, Urban centerOddIT Bologna, Urban center
OddIT Bologna, Urban center
Elisabetta Tola
 
opendata&dataj @spaghetti_folks
opendata&dataj @spaghetti_folksopendata&dataj @spaghetti_folks
opendata&dataj @spaghetti_folks
Elisabetta Tola
 
quando il dataset non c'è: #scuolesicure, backstage dell'inchiesta
quando il dataset non c'è: #scuolesicure, backstage dell'inchiestaquando il dataset non c'è: #scuolesicure, backstage dell'inchiesta
quando il dataset non c'è: #scuolesicure, backstage dell'inchiesta
Elisabetta Tola
 
On air - radio e podcast - Barcelona
On air - radio e podcast - BarcelonaOn air - radio e podcast - Barcelona
On air - radio e podcast - Barcelona
Elisabetta Tola
 
Data driven journalism - I primi passi
Data driven journalism - I primi passiData driven journalism - I primi passi
Data driven journalism - I primi passi
Elisabetta Tola
 
Open data: raccontare il territorio partendo dai dati a disposizione del citt...
Open data: raccontare il territorio partendo dai dati a disposizione del citt...Open data: raccontare il territorio partendo dai dati a disposizione del citt...
Open data: raccontare il territorio partendo dai dati a disposizione del citt...
Elisabetta Tola
 
Raccontare il terremoto
Raccontare il terremotoRaccontare il terremoto
Raccontare il terremoto
Elisabetta Tola
 
Comunicazione e apprendimento digitale
Comunicazione e apprendimento digitaleComunicazione e apprendimento digitale
Comunicazione e apprendimento digitale
Elisabetta Tola
 
Dataj and science: a good deal
Dataj and science: a good dealDataj and science: a good deal
Dataj and science: a good deal
Elisabetta Tola
 
Education in Italy
Education in ItalyEducation in Italy
Education in Italy
Elisabetta Tola
 
Datajournalism - Dollars for docs: un caso studio
Datajournalism - Dollars for docs: un caso studioDatajournalism - Dollars for docs: un caso studio
Datajournalism - Dollars for docs: un caso studio
Elisabetta Tola
 

More from Elisabetta Tola (20)

Taller tola jornadas (1)
Taller tola jornadas (1)Taller tola jornadas (1)
Taller tola jornadas (1)
 
III Jornadas periodismo de datos - ponencia Elisabetta Tola
III Jornadas periodismo de datos - ponencia Elisabetta TolaIII Jornadas periodismo de datos - ponencia Elisabetta Tola
III Jornadas periodismo de datos - ponencia Elisabetta Tola
 
Dataschool_SISSA - dati, licenze, risorse, tools
Dataschool_SISSA - dati, licenze, risorse, toolsDataschool_SISSA - dati, licenze, risorse, tools
Dataschool_SISSA - dati, licenze, risorse, tools
 
#safeschools, open data and right to access info - an italian case
#safeschools, open data and right to access info - an italian case#safeschools, open data and right to access info - an italian case
#safeschools, open data and right to access info - an italian case
 
03_opendata e diritto di accesso
03_opendata e diritto di accesso03_opendata e diritto di accesso
03_opendata e diritto di accesso
 
02_dietro le quinte delle inchieste data j
02_dietro le quinte delle inchieste data j02_dietro le quinte delle inchieste data j
02_dietro le quinte delle inchieste data j
 
01_introduzione_summerschool_dataj
01_introduzione_summerschool_dataj01_introduzione_summerschool_dataj
01_introduzione_summerschool_dataj
 
Opendata and journalism - parte II
Opendata and journalism - parte IIOpendata and journalism - parte II
Opendata and journalism - parte II
 
Opendata&journalism - parte I
Opendata&journalism - parte IOpendata&journalism - parte I
Opendata&journalism - parte I
 
OddIT Bologna, Urban center
OddIT Bologna, Urban centerOddIT Bologna, Urban center
OddIT Bologna, Urban center
 
opendata&dataj @spaghetti_folks
opendata&dataj @spaghetti_folksopendata&dataj @spaghetti_folks
opendata&dataj @spaghetti_folks
 
quando il dataset non c'è: #scuolesicure, backstage dell'inchiesta
quando il dataset non c'è: #scuolesicure, backstage dell'inchiestaquando il dataset non c'è: #scuolesicure, backstage dell'inchiesta
quando il dataset non c'è: #scuolesicure, backstage dell'inchiesta
 
On air - radio e podcast - Barcelona
On air - radio e podcast - BarcelonaOn air - radio e podcast - Barcelona
On air - radio e podcast - Barcelona
 
Data driven journalism - I primi passi
Data driven journalism - I primi passiData driven journalism - I primi passi
Data driven journalism - I primi passi
 
Open data: raccontare il territorio partendo dai dati a disposizione del citt...
Open data: raccontare il territorio partendo dai dati a disposizione del citt...Open data: raccontare il territorio partendo dai dati a disposizione del citt...
Open data: raccontare il territorio partendo dai dati a disposizione del citt...
 
Raccontare il terremoto
Raccontare il terremotoRaccontare il terremoto
Raccontare il terremoto
 
Comunicazione e apprendimento digitale
Comunicazione e apprendimento digitaleComunicazione e apprendimento digitale
Comunicazione e apprendimento digitale
 
Dataj and science: a good deal
Dataj and science: a good dealDataj and science: a good deal
Dataj and science: a good deal
 
Education in Italy
Education in ItalyEducation in Italy
Education in Italy
 
Datajournalism - Dollars for docs: un caso studio
Datajournalism - Dollars for docs: un caso studioDatajournalism - Dollars for docs: un caso studio
Datajournalism - Dollars for docs: un caso studio
 

Comunicazione scientifica a scuola

  • 1. Fuori dalle accademie e dentro la società: la scuola come prima agorà scientifica elisabetta tola
  • 2. Un po’ di storia
  • 4.
  • 5.
  • 6. Joseph Norman Lockyer 1836 - 1920
  • 8. Progetto Manhattan 1942 - 1945
  • 9. «Credo che le caratteristiche della scienza post- accademica annullino le barriere tradizionali tra scienza e etica. (…) Con l’intensificarsi della competizione per i finanziamenti, le proposte di progetti di ricerca devono necessariamente essere sempre più specifiche in merito ai risultati attesi, incluse le ricadute più ampie sull’economia e la società. (…) John Ziman Un’altra caratteristica della scienza post- accademica è che ormai il lavoro è il frutto di una 1925 - 2005 collaborazione tra tanti gruppi e spesso tra tante istituzioni diverse. Dove e su chi ricadono, allora, le responsabilità etiche? (…)» Science 4 December 1998: Vol. 282. no. 5395, pp. 1813 - 1814
  • 10.
  • 11.
  • 12. Stephen Jay Gould 1942 - 2002
  • 13.
  • 14. «Di tutto quello che mi mancherà, nel chiudere questa rubrica, sentirò più di tutto la mancanza di un'interazione continua con i miei lettori. In fondo, non abbiamo forse condiviso 300 momenti di apprendimento reciproco?» 2002
  • 15.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21. Background/contesto Ultimo risultato ARTICOLO SCIENTIFICO ARTICOLO DIVULGATIVO Ultimo risultato Background/contesto
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25. 50% fiducia = empatia/capacità di ascolto 15-20% → competenza/expertise 15-20% → onestà/trasparenza 15-20% → dedizione/impegno
  • 26. «Agli studenti si insegna che il miglior modo per indagare fenomeni e scoprire verità è l’osservazione oggettiva. Un particolare accento viene posto sulla neutralità e il distacco. (…) L’osservatore scientifico non partecipa mai alla realtà che osserva: è, appunto, solo uno spettatore. E il mondo che osserva è un luogo freddo e disinteressato, che non conosce stupore, compassione e senso di determinazione. (…) Non meraviglia che generazioni di bambini abbiano trovato l’esperienza dell’apprendimento sconfortante o alienante: da loro ci si aspetta proprio che abbandonino lo stupore, eliminino ogni passione, Jeremy Rifkin divengano disinteressati e assumano un ruolo di spettatori dell’esistenza. (…) La chiave del successo di un viaggio nel mondo della biosfera dipende dalla profondità del processo di ripartecipazione». La civiltà dell’empatia, Mondadori ed., 2009
  • 27. 13/08/12 Fuori dalle accademie e dentro la società: la scuola come prima agorà scientifica elisabetta tola
  • 28. 2
  • 29. Il concetto di scienza con cui ci relazioniamo oggi è nato a circa metà 800. Questo signore è il primo ad avere inventato il termine scienziato riferito a qualcuno pagato per fare ricerca scientifica. 3
  • 30. Whewell è il primo anche a compilare una tassonomia delle discipline scientifiche. 4
  • 31. Nascono le prime accademie – la baas – 1831 5
  • 32. nascono le riviste scientifiche: nature (1839) fondata dal’astronomo britannico joseph norman lovkyer scopritore dell’elio 6
  • 33. Nasce in quel periodo anche science (1883) grazie al paleontologo americano samuel scudder. Nello stesso periodo (1888) nasce anche national geographic. L’interesse di portare la scienza al pubblico è dato dall’emergere della classe borghese che accompagna la rivoluzione industriale in europa e la conquista del west in america. Si avverte la necessità di uno sviluppo delle conoscenze scientifiche e della tecnologia. La scienza accademica in questo periodo è quella della torre d’avorio, gli scienziati sono puri ricercatori dell’unica verità e il resto della società si accontenta della volgarizzazione scientifica, cioè della semplificazione e trasmissione della conoscenza per i fini applicativi.Lo sfondo filosofico è quello del positivismo. 7
  • 34. Nel ‘900 le cose cambiano un po’. la scienza diventa parte attiva nelle vicende belliche mondiali a partire dalla I guerra mondiale. Ma è con la II che la scienza conosce il peccato. Un’espressione coniata dal fisico robert oppenheimer, uno degli inventori della bomba atomica, che dopo l’esplosione della bomba su hiroshima ha commentato proprio così: i fisici hanno conosciuto il peccato. È di quegli anni la nascita della big science, qui rappresentata dal fisico italiano enrico fermi, che ha preso parte al progetto manhattan, la più grande impresa scientifica le cui sorti sono fortemente intrecciate con la politica e le vicende belliche. 8
  • 35. La citazione di john ziman Nel dopoguerra inizia quindi una riflessione, promossa proprio dai fisici, sul ruolo sociale ed etico della scienza. È il fisico john ziman e coniare il termine di scienza post-accademica per indicare una scienza non più rinchiusa nella torre d’avorio ma fortemente interconnessa, sia per motivi politici che economici, con le vicende sociali.Leggiamo la citazione di Ziman. Dagli anni ’50 inizia quindi un lungo periodo di riflessione sul ruolo della scienza e sulle pratiche della ricerca. 9
  • 36. Oggi questa riflessione è tutt’altro che confinata alla fisica ma si estende a tutte le discipline e in primis alle bioscienze. Un esempio è craig venter: lo scienziato che ha preso parte al consorzio pubblico per la sequenza del genoma umano, poi 3 anni prima ha messo pepe nella competizione fondando una azienda privata Celera genomics che arriva al risultato insieme al consorzio pubblico. L’evento è quasi più importante dal punto di vista politico e sociale che scientifico: conferenza stampa di Clinton e Blair, le due principali riviste che si accordano per uscire con i due risultati contemporaneamente, etc. Più recentemente è saltato agli onori delle cronache per la notizia che avrebbe creato il primo organismo sintetico. 10
  • 37. Però la caratteristica di venter è di essere proprio uno scienziato imprenditore, come ama essere ritratto. Riesce a farsi dare molti finanziamenti anche grazie a una innata capacità di presenza mediatica. 11
  • 38. Un altro esempio di scienziato contemporaneo post-accademico è Stephen Jay Gould, morto nel 2002. Paleontologo che insieme a Niels Eldredge ha messo a punto la teoria degli equilibri punteggiati che completerebbe la visione darwiniana dell’evoluzione. 12
  • 39. Gould ha fin dall’inizio della sua carriera scientifica svolto un ruolo importante nella comunicazione al pubblico, pubblicando ogni settimana un articolo divulgativo sulla rivista Natural History. Per Gould la comunicazione e l’attività scientifica formale non erano affatto più importanti e degne di attenzione della relazione e comunicazione con un pubblico di non esperti. 13
  • 40. Pochi mesi prima di morire, chiudendo la trentennale collaborazione con questa rivista, infatti Gould scrisse ai suoi lettori “FRASE” 14
  • 41. Amava talmente il rapporto con il pubblico da essere ben contento di essere rappresentato così nel mondo pop dei Simpsons, il cartone animato più visto in america. 15
  • 42. Dalla nascita della scienza accademica a oggi, il modello predominante di comunicazione scientifica è sempre stato quello della divulgazione verso il basso, il cosiddetto deficient model. Questo modello viene in realtà raforzato da un rapporto pubblicato dalla royal society britannica, a metà anni ’80, chiamato rapporto bodmer, che sostanzialmente indica la necessità di raforzare la difusione della cultura scientifica nella società attraverso molteplici iniziative, scolastiche e non. In questo periodo nasce dunque il movimento definito Public Understanding of science, PUS, che quindi continua a proporre come modalità predominante di comunicazione quella della divulgazione, della semplificazione, della mera traduzione delle conoscenze scientifiche a un pubblico di non esperti. Di fatto si rimane nell’ambito della volgarizzazione già sperimentata durante il positivismo. 16
  • 43. Tuttavia, numerosi studi di valutazione fat negli ultimi 30 anni dimostrano che questo modello di trasmissione della conoscenza non è efcace. Sta così prendendo forma una rifessione più complessa che punta a realizzazione una comunicazione ispirata a un modello diverso, nel quale la partecipazione e il coinvolgimento giocano un ruolo preminente. Si passa così dal PUS al PEST, il public engagement of science and technology, una teoria fortemente ispirata alla necessità di valorizzare l’entusiasmo, la curiosità, le domande e le richieste che vengono direttamente dai vari settori di pubblico. Si tratta di un modello che mette al centro la comunicazione a più vie, tra la comunità scientifica, non più percepita come monolitica ma multiforme, dove convivono interessi politici, economici, questioni etiche e sociali, con le varie componenti della società: i legislatori, la associazioni di vario ordine (pazienti di malati, per esempio, o associazioni ambientaliste), i consumatori, gli studenti, etc etc 17
  • 44. Facendo qualche esempio questo discorso è del tutto evidente: ciascuno dei grandi temi di discussione degli ultimi anni non ha solo una dimensione squisitamente scientifica ma implica molte altre dimensioni: quelle economiche, etiche, sociali, culturali, etc. Cibi biotech Questioni ambientali Produzione dei farmaci Fecondazione artificiale Neuroscienze 18
  • 45. I contesti dove si comunica scienza sono, in sintesi, diversi: la scuola che costituisce il primo e più importante approccio alla scienza per tutti noi naturalmente i media dove la scienza non è più argomento solo delle pagine culturali ma spesso è al centro del dibattito pubblico (vedi esempi di cui sopra) 19
  • 46. E infine festival e i musei, che oggi a livello europeo conoscono un momento di grande rinascimento, con fortissime partecipazioni di pubblico 20
  • 47. Background/contesto Ultimo risultato ARTICOLO SCIENTIFICO ARTICOLO DIVULGATIVO Ultimo risultato Background/contesto Un primo elemento è avere ben chiara la diversa logica della comunicazione formale della scienza, cioè come sono costruiti gli articoli scientifici, rispetto agli articoli di informazione. Nella retorica scientifica, si parte dalle conoscenze nel campo, e si costruisce tutto il percorso fino ad arrivare all’ultimo risultato. Questo non è molto dissimile da quanto avviene nella didattica classica. Per esempio, per arrivare a parlare della notizia della creazione della vita sintetica, cui abbiamo accennato prima, si parte dal Dna, che cos’è e a cosa serve, come si fa la sequenza, quali sono i metodi di modifica e infine si arriva a descrivere la composizione dell’organismo sintetico. Nell’articolo informativo, così come in una mostra pensata per un festival o un museo, si parte invece dalla notizia: “è stata creata la vita artificiale”. Poi si va a spiegare nei dettagli allargando il discorso fino ad arrivare al Dna e alla sua storia. Intuitivamente però capiamo che questo secondo approccio, anche se rischia di essere spesso incompleto, è quello che cattura di più la nostra attenzione. Questa intuizione è confermata dalla ricerca nel campo delle scienze cognitive: l’interesse verso il nuovo innesca attenzione, curiosità, cattura la nostra mente. Se la partenza è buona, poi è più facile proseguire e mantenere viva l’attenzione del nostro uditore. 21
  • 48. Un aiuto per fare questo collegamento ci viene dai media. Si può usare un pezzetto del TG con l’intervista a craig venter (si trova su youtube) per introdurre la vita sintetica Un articolo di giornale può darci lo spunto per parlare della fisiologia e delle problematiche connesse ai trapianti Un frammento del film Gattaca ci aiuta a introdurre le questioni relative al controllo genetico di una popolazione, alle questioni etiche come a quelle biologiche. CSI, e l’italiana RIS, costituiscono una delle risorse più ricche di esempi di usi e metodi di biologia molecolare. Il DNA profiling, il fingerprinting, l’uso di metodi biochimici… ci sono moltissimi esempi di applicazioni che possono introdurre un argomento in classe. Poi ci sono i blog. In rete, queste conversazioni informali, soprattutto se sono scritti da autori certificati e noti, possono essere preziosissime come spunto per introdurre vari argomenti. Per esempio, Dario Bressanini su Le Scienze tiene un blog che parla di cucina, ma che di fatto dà moltissimi spunti e informazioni nel campo della chimica degli alimenti e della nutrizione. 22
  • 49. Per chi ama tenere comunque in mano un libro vero e proprio i saggi costituiscono un ottimo elemento di approfondimento di un argomento e contengono, oltre ai dati scientifici, anche le storie e gli aspetti sociali. Spesso si possono isolare e consultare i singoli capitoli che diventano materiale di riferimento interessante e appassionante anche per gli studenti, per completare l’informazione strettamente didattica data in classe o sul libro di testo. 23
  • 50. Perché la comunicazione sia efficace non bastano naturalmente i materiali prodotti. È necessario che lavoriamo anche sul nostro modo di presentare le cose. È ormai assodato, a livello di studi di percezione e di apprendimento, che il contenuto è probabilmente solo una minima parte di quello che attira e coinvolge un uditorio. Gli studi dello psicologo Albert Mehrabian, pubblicati nel 1972 e noti come legge di M., indicherebbero che il contenuto conta per non più del 7%. La stragrande attenzione del pubblico è legata al come quel contenuto viene veicolato. Naturalmente non sono tutti d’accordo, e molti altri psicologi sostengono che il contenuto è essenziale e va quindi rivalutato. Il punto fondamentale, per noi, è comunque che il contenuto da solo non ce la fa. Il modo in cui parliamo è perlomeno tanto importante quanto quello che diciamo. 24
  • 51. Non basta quindi essere molto preparati né naturalmente comunicativi. Negli ultimi anni a livello cognitivo si studiano in modo particolare i meccanismi dell’empatia. È l’empatia infatti che si dimostra essere alla base delle maggior parte dei processi di comunicazione efficace. Non si tratta solo di tecnica, ma anche di disposizione. L’empatia sta acquisendo una tale importanza, perfino negli studi economici, da aver dato a Jeremy Rifkin, economista e pensatore americano, lo spunto per un libro interamente dedicato alla Civiltà dell’empatia. 25
  • 52. 26