SlideShare a Scribd company logo
Formatore Federica PILOTTI
Titolo
IMMAGINI PARLANTI
La creatività e le
tecnologie: immagini
parlanti
2
«l’educazione nell’era
digitale non deve porre
al centro la tecnologia,
ma i nuovi modelli di
interazione didattica che
la utilizzano»
(PNSD 2015)
Parole chiave
#voce
#tono
#acutoegrave,
#modulare
#ascolto
#interpretazione
#infanzia
#primaria
• Prof.ssa federica Pilotti
Questo laboratorio ha l’obiettivo di
“amplificare”, attraverso la tecnologia, la
possibilità di apprendere utilizzando canali
che stimolano diversi stili cognitivi.
La tecnologia è
considerata in questo
contesto, quale
potente strumento, da
conoscere e domare,
in grado di supportare
e aprire nuove strade
per raggiungere il
successo formativo di
tutti.
• Prof.ssa federica Pilotti
Inventa storie e sa esprimerle attraverso la
drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre
attività manipolative; utilizza materiali e
strumenti, tecniche espressive e creative;
esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie.
Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di
percezione e produzione musicale utilizzando
voce, corpo e oggetti
CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI*
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA
*Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, emanate con DM 16-11-2012
La competenza:
#ascolto
Gli aspetti della competenza
• La discriminazione percettiva, facendo
sviluppare loro la capacità di
discriminazione uditiva nella direzione
cercata dall'azione didattica (es:
discriminazione timbrica, rispetto ai
suoni-timbri caratteristici di un
determinato paesaggio naturale o
musicale, discriminazione ritmica,
melodica, armonica, ecc.)
• L’interpretazione, intesa come lo
sviluppo della capacità di “dare senso”
in molti modi al suono/musica (o alla
partitura), re-esprimendolo
(traducendolo) con suoni/musiche,
parole, immagini, gesti, ecc.
• Prof.ssa federica Pilotti
La cassetta degli attrezzi
Condivisi in Symbaloo
https://www.symbaloo.com
/mix/pnsdlaboratoriopilotti
• Prof.ssa federica Pilotti
Gli applicativi
https://blabberize.com/ https://learningapps.org/
• Prof.ssa federica Pilotti
LA RUBRICA DI OSSERVAZIONE
• Prof.ssa federica Pilotti
https://bit.ly/2sibqTR
Riferimenti Formatore:
email:
federica.pilotti1@istruzione.it
twitter:
@PilottiFederica
Facebook
https://www.facebook.com/federica.pilotti.5
Skype Name
arch.federica.pilotti
12
VALUTAZIONE INTERVENTO FORMATIVO

More Related Content

Similar to Immagini parlanti

Lavgruppo
Lavgruppo Lavgruppo
Lavgruppo imartini
 
Presentazioneinnovascuola2
Presentazioneinnovascuola2Presentazioneinnovascuola2
Presentazioneinnovascuola2
anna mo
 
Progetto nel paese dei balocchi
Progetto nel paese dei balocchiProgetto nel paese dei balocchi
Progetto nel paese dei balocchiStefania Schiavi
 
Qualcosa del genere
Qualcosa del genereQualcosa del genere
Qualcosa del genere
qualcosadelgenere
 
Full+paper+deangelis
Full+paper+deangelisFull+paper+deangelis
Full+paper+deangelisimartini
 
Media education come curriculum - Roma3 - Tecnologie Didattiche
Media education come curriculum - Roma3 - Tecnologie DidatticheMedia education come curriculum - Roma3 - Tecnologie Didattiche
Media education come curriculum - Roma3 - Tecnologie Didattiche
Emanuela Fanelli
 
e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
Angelo Panini
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
loredanadellisola
 
Che insegnante sei ? gruppo 5
Che insegnante sei ? gruppo 5Che insegnante sei ? gruppo 5
Che insegnante sei ? gruppo 5
Paola Massalin
 
T-play per l’apprendimento delle lingue in contesti educativi non-formali_Pin...
T-play per l’apprendimento delle lingue in contesti educativi non-formali_Pin...T-play per l’apprendimento delle lingue in contesti educativi non-formali_Pin...
T-play per l’apprendimento delle lingue in contesti educativi non-formali_Pin...
EsperoSrl
 
InquietaMente 2013
InquietaMente 2013InquietaMente 2013
InquietaMente 2013
Circolo degli Inquieti
 
Digital storytelling 3
Digital storytelling 3Digital storytelling 3
Digital storytelling 3carlotta55
 
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaforma
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaformaeTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaforma
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaforma
alexandra tosi
 
Unità d'italia 150 anni 2
Unità d'italia 150 anni 2Unità d'italia 150 anni 2
Unità d'italia 150 anni 2Stefania Schiavi
 
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Musei Emotivi - Programma
Musei Emotivi - ProgrammaMusei Emotivi - Programma
Musei Emotivi - Programma
ICL - Image Communication Laboratory
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardifacc8
 
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytellingPubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Matteo Adamoli
 
E learning e apprendimento collaborativo: il caso Nettuno
E learning e apprendimento collaborativo: il caso NettunoE learning e apprendimento collaborativo: il caso Nettuno
E learning e apprendimento collaborativo: il caso Nettuno
Enrica Bolognese
 

Similar to Immagini parlanti (20)

Lavgruppo
Lavgruppo Lavgruppo
Lavgruppo
 
Presentazioneinnovascuola2
Presentazioneinnovascuola2Presentazioneinnovascuola2
Presentazioneinnovascuola2
 
Progetto nel paese dei balocchi
Progetto nel paese dei balocchiProgetto nel paese dei balocchi
Progetto nel paese dei balocchi
 
Qualcosa del genere
Qualcosa del genereQualcosa del genere
Qualcosa del genere
 
Full+paper+deangelis
Full+paper+deangelisFull+paper+deangelis
Full+paper+deangelis
 
Media education come curriculum - Roma3 - Tecnologie Didattiche
Media education come curriculum - Roma3 - Tecnologie DidatticheMedia education come curriculum - Roma3 - Tecnologie Didattiche
Media education come curriculum - Roma3 - Tecnologie Didattiche
 
e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
 
Che insegnante sei ? gruppo 5
Che insegnante sei ? gruppo 5Che insegnante sei ? gruppo 5
Che insegnante sei ? gruppo 5
 
T-play per l’apprendimento delle lingue in contesti educativi non-formali_Pin...
T-play per l’apprendimento delle lingue in contesti educativi non-formali_Pin...T-play per l’apprendimento delle lingue in contesti educativi non-formali_Pin...
T-play per l’apprendimento delle lingue in contesti educativi non-formali_Pin...
 
InquietaMente 2013
InquietaMente 2013InquietaMente 2013
InquietaMente 2013
 
Digital storytelling 3
Digital storytelling 3Digital storytelling 3
Digital storytelling 3
 
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaforma
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaformaeTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaforma
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaforma
 
Unità d'italia 150 anni 2
Unità d'italia 150 anni 2Unità d'italia 150 anni 2
Unità d'italia 150 anni 2
 
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
Garofano tutor presentazione_metodo-studio_lucca_31-mag-17
 
Seminario Francavilla
Seminario FrancavillaSeminario Francavilla
Seminario Francavilla
 
Musei Emotivi - Programma
Musei Emotivi - ProgrammaMusei Emotivi - Programma
Musei Emotivi - Programma
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardi
 
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytellingPubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
 
E learning e apprendimento collaborativo: il caso Nettuno
E learning e apprendimento collaborativo: il caso NettunoE learning e apprendimento collaborativo: il caso Nettuno
E learning e apprendimento collaborativo: il caso Nettuno
 

Immagini parlanti