SlideShare a Scribd company logo
In 
collaborazione 
con 
L'ACUSTICA 
EDILIZIA 
E 
AMBIENTALE 
NELLE 
PRATICHE 
AMMINISTRATIVE 
Guida 
alla 
semplificazione: 
adempimenti 
di 
legge 
e 
rischi 
del 
professionista 
Con 
il 
patrocinio 
di 
Seminario 
formativo 
gratuito 
Verona, 
18 
settembre 
2014, 
ore 
15.30 
Auditorium 
Banco 
Popolare, 
Viale 
delle 
Nazioni, 
4 
L’EVENTO 
PREVEDE 
CREDITI 
FORMATIVI 
La 
normativa 
sulla 
semplificazione 
amministrativa 
(D.P.R. 
227/2011 
e 
D.L. 
70/2011 
convertito 
dalla 
L. 
106/2011) 
ha 
previsto 
nuove 
procedure 
in 
materia 
di 
pratiche 
autorizzatorie 
(SCIA, 
DIA, 
superDIA, 
permesso 
di 
costruire, 
ecc.) 
finalizzate 
all’avvio 
di 
nuove 
attività 
o 
alla 
realizzazione 
di 
interventi 
edilizi 
per 
nuova 
edificazione, 
ristrutturazione/ricostruzione, 
ecc.. 
Il 
professionista 
tecnico 
assume, 
a 
tutti 
gli 
effetti, 
il 
ruolo 
di 
garante 
del 
rispetto 
delle 
norme 
vigenti 
ed 
è 
chiamato 
ad 
interpretare 
ed 
attuare 
le 
richieste 
delle 
Amministrazioni 
Locali, 
non 
sempre 
chiare 
e 
complete. 
In 
questo 
contesto 
di 
incertezza, 
i 
professionisti 
devono 
approcciarsi 
con 
assoluta 
cautela 
alle 
procedure, 
che 
assegnano 
loro 
la 
piena 
responsabilità 
della 
documentazione 
tecnica 
da 
produrre 
(“autocertificazioni” 
e/o 
“asseverazioni”) 
e 
che 
lo 
espongono, 
suo 
malgrado, 
a 
rischi 
e 
responsabilità 
civili, 
potenzialmente 
idonei 
a 
generare 
controversie 
giudiziali. 
Il 
seminario 
si 
propone 
come 
momento 
per 
approfondire 
la 
tematica 
acustica 
all’interno 
delle 
procedure 
amministrative 
sotto 
un 
profilo 
pratico 
e 
di 
buon 
senso, 
trattando 
casi 
concreti 
e 
fornendo 
ai 
partecipanti 
una 
chiave 
di 
lettura 
del 
quadro 
normativo 
d’interesse 
ed 
un 
approccio 
professionale 
che 
consenta 
di 
prevenire 
e 
mitigare 
i 
rischi. 
Relatori 
Andrea 
Bombieri 
Dirigente 
Coordinamento 
Ambiente 
Comune 
di 
Verona 
Matteo 
Buttini 
Funzionario 
Coordinamento 
Ambiente 
Comune 
di 
Verona 
Massimo 
Donzellini 
Tecnico 
competente 
in 
acustica 
ambientale, 
Libero 
professionista 
G. 
Arnaldo 
Caleffi 
Architetto, 
Libero 
professionista 
Attilio 
Balestreri 
Studio 
Legale 
Butti 
& 
Partners 
Moderatore 
Dino 
de 
Paolis 
Direttore 
Editoriale 
Legislazione 
Tecnica
PROGRAMMA 
15.00 
– 
15.30 
REGISTRAZIONE 
PARTECIPANTI 
15.30 
-­‐ 
16.00 
SALUTI 
ISTITUZIONALI 
16.00 
– 
16.30 
LA 
SEMPLIFICAZIONE 
AMMINISTRATIVA: 
IL 
DPR 
227/2011 
E 
LA 
LEGGE 
106/2011 
-­‐ L’applicazione 
nelle 
procedure 
autorizzatorie 
(Andrea 
Bombieri) 
16.30 
– 
17.00 
LA 
GESTIONE 
DELLE 
PROCEDURE 
E 
L’ATTIVITÀ 
DI 
CONTROLLO 
NEL 
COMUNE 
DI 
VERONA 
-­‐ L’adeguamento 
dei 
regolamenti 
locali 
e 
la 
modulistica 
(Matteo 
Buttini) 
17.00 
– 
18.00 
L’ACUSTICA 
“AUTOCERTIFICATA”: 
QUANDO 
E 
COSA 
AUTOCERTIFICARE 
SENZA 
RISCHI 
-­‐ La 
collaborazione 
tra 
tecnico 
abilitato 
e 
tecnico 
competente 
in 
acustica 
ambientale 
-­‐ Cosa 
sapere 
per 
non 
incorrere 
in 
responsabilità 
-­‐ Confronto 
tra 
professionista 
abilitato 
e 
tecnico 
competente 
in 
acustica 
ambientale 
(Massimo 
Donzellini), 
(G. 
Arnaldo 
Caleffi) 
18.00 
-­‐18.30 
RISCHI 
E 
RESPONSABILITÀ 
PROFESSIONALI 
-­‐ Inosservanza 
dei 
limiti 
di 
legge: 
un 
panorama 
ancora 
confuso 
-­‐ False 
o 
errate 
dichiarazioni: 
i 
principali 
rischi 
-­‐ Alcuni 
suggerimenti 
procedurali 
(Attilio 
Balestreri) 
18.30 
– 
19.00 
DIBATTITO 
E 
QUESITI

More Related Content

Similar to Locandina verona 180914

55 2015 locandina definitiva seminario amministratori di condominio
55   2015   locandina definitiva seminario amministratori di condominio55   2015   locandina definitiva seminario amministratori di condominio
55 2015 locandina definitiva seminario amministratori di condominio
http://www.studioingvolpi.it
 
News 2015 02-24 x doc.cr5bis-oneri-sicurezza-aziendali_190215 (1)
News 2015 02-24 x doc.cr5bis-oneri-sicurezza-aziendali_190215 (1)News 2015 02-24 x doc.cr5bis-oneri-sicurezza-aziendali_190215 (1)
News 2015 02-24 x doc.cr5bis-oneri-sicurezza-aziendali_190215 (1)
leilamazzoni
 
222 2015 guida verifica oneri sicurezza appalti-pubblici
222   2015   guida verifica oneri sicurezza appalti-pubblici222   2015   guida verifica oneri sicurezza appalti-pubblici
222 2015 guida verifica oneri sicurezza appalti-pubblici
http://www.studioingvolpi.it
 
165 2015 guida-itaca-verifica-oneri-appalti-pubblici
165   2015   guida-itaca-verifica-oneri-appalti-pubblici165   2015   guida-itaca-verifica-oneri-appalti-pubblici
165 2015 guida-itaca-verifica-oneri-appalti-pubblici
http://www.studioingvolpi.it
 
54 2016 semplificazioni jobact
54   2016   semplificazioni jobact54   2016   semplificazioni jobact
54 2016 semplificazioni jobact
http://www.studioingvolpi.it
 
Giustizia semplice
Giustizia sempliceGiustizia semplice
Giustizia semplice
Nadia Bellomo
 
Sperimentazione e prassi di riferimento
Sperimentazione e prassi di riferimentoSperimentazione e prassi di riferimento
Sperimentazione e prassi di riferimento
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Etica e Deontologia dell'Ingegnere
Etica e Deontologia dell'IngegnereEtica e Deontologia dell'Ingegnere
Etica e Deontologia dell'Ingegnere
Felicetto Massa
 
FORUM BANCHE E INTERMEDIARI
FORUM BANCHE E INTERMEDIARIFORUM BANCHE E INTERMEDIARI
FORUM BANCHE E INTERMEDIARI
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
PRIVACY E CONTROLLO SUI LAVORATORI
PRIVACY E CONTROLLO SUI LAVORATORIPRIVACY E CONTROLLO SUI LAVORATORI
PRIVACY E CONTROLLO SUI LAVORATORI
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Miro al paesaggio
Miro al paesaggioMiro al paesaggio
Miro al paesaggio
Premio10x10
 
MIRO al PAesaggio
MIRO al PAesaggioMIRO al PAesaggio
MIRO al PAesaggio
Di Dino Vincenzo
 
185 2016 itaca-oneri aziendali sicurezza - revisione settembre 2015
185   2016   itaca-oneri aziendali sicurezza - revisione settembre 2015185   2016   itaca-oneri aziendali sicurezza - revisione settembre 2015
185 2016 itaca-oneri aziendali sicurezza - revisione settembre 2015
http://www.studioingvolpi.it
 
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LE NOVITÀ CONTENUTE NEL DPR 59/2013
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LE NOVITÀ CONTENUTE NEL DPR 59/2013LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LE NOVITÀ CONTENUTE NEL DPR 59/2013
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LE NOVITÀ CONTENUTE NEL DPR 59/2013
Roberta Agnoli
 
News SSL 43 2015
News SSL 43 2015News SSL 43 2015
News SSL 43 2015
Roberta Culiersi
 
IL RUOLO DELL’INGEGNERE NEL VALORE STRATEGICO DELLA SOSTENIBILITÀ
IL RUOLO DELL’INGEGNERE NEL VALORE STRATEGICO DELLA SOSTENIBILITÀIL RUOLO DELL’INGEGNERE NEL VALORE STRATEGICO DELLA SOSTENIBILITÀ
IL RUOLO DELL’INGEGNERE NEL VALORE STRATEGICO DELLA SOSTENIBILITÀ
Felicetto Massa
 
Giustizia prossima
Giustizia prossimaGiustizia prossima
Giustizia prossima
Nadia Bellomo
 

Similar to Locandina verona 180914 (20)

55 2015 locandina definitiva seminario amministratori di condominio
55   2015   locandina definitiva seminario amministratori di condominio55   2015   locandina definitiva seminario amministratori di condominio
55 2015 locandina definitiva seminario amministratori di condominio
 
News 2015 02-24 x doc.cr5bis-oneri-sicurezza-aziendali_190215 (1)
News 2015 02-24 x doc.cr5bis-oneri-sicurezza-aziendali_190215 (1)News 2015 02-24 x doc.cr5bis-oneri-sicurezza-aziendali_190215 (1)
News 2015 02-24 x doc.cr5bis-oneri-sicurezza-aziendali_190215 (1)
 
86 2015 oneri-sicurezza-aziendali-190215
86   2015   oneri-sicurezza-aziendali-19021586   2015   oneri-sicurezza-aziendali-190215
86 2015 oneri-sicurezza-aziendali-190215
 
222 2015 guida verifica oneri sicurezza appalti-pubblici
222   2015   guida verifica oneri sicurezza appalti-pubblici222   2015   guida verifica oneri sicurezza appalti-pubblici
222 2015 guida verifica oneri sicurezza appalti-pubblici
 
165 2015 guida-itaca-verifica-oneri-appalti-pubblici
165   2015   guida-itaca-verifica-oneri-appalti-pubblici165   2015   guida-itaca-verifica-oneri-appalti-pubblici
165 2015 guida-itaca-verifica-oneri-appalti-pubblici
 
54 2016 semplificazioni jobact
54   2016   semplificazioni jobact54   2016   semplificazioni jobact
54 2016 semplificazioni jobact
 
Giustizia semplice
Giustizia sempliceGiustizia semplice
Giustizia semplice
 
Sperimentazione e prassi di riferimento
Sperimentazione e prassi di riferimentoSperimentazione e prassi di riferimento
Sperimentazione e prassi di riferimento
 
Etica e Deontologia dell'Ingegnere
Etica e Deontologia dell'IngegnereEtica e Deontologia dell'Ingegnere
Etica e Deontologia dell'Ingegnere
 
FORUM BANCHE E INTERMEDIARI
FORUM BANCHE E INTERMEDIARIFORUM BANCHE E INTERMEDIARI
FORUM BANCHE E INTERMEDIARI
 
PRIVACY E CONTROLLO SUI LAVORATORI
PRIVACY E CONTROLLO SUI LAVORATORIPRIVACY E CONTROLLO SUI LAVORATORI
PRIVACY E CONTROLLO SUI LAVORATORI
 
Cv sergio semeraro
Cv sergio semeraroCv sergio semeraro
Cv sergio semeraro
 
Miro al paesaggio
Miro al paesaggioMiro al paesaggio
Miro al paesaggio
 
MIRO al PAesaggio
MIRO al PAesaggioMIRO al PAesaggio
MIRO al PAesaggio
 
3 manuale operativo-riduzione_rumore_lavoro
3   manuale operativo-riduzione_rumore_lavoro3   manuale operativo-riduzione_rumore_lavoro
3 manuale operativo-riduzione_rumore_lavoro
 
185 2016 itaca-oneri aziendali sicurezza - revisione settembre 2015
185   2016   itaca-oneri aziendali sicurezza - revisione settembre 2015185   2016   itaca-oneri aziendali sicurezza - revisione settembre 2015
185 2016 itaca-oneri aziendali sicurezza - revisione settembre 2015
 
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LE NOVITÀ CONTENUTE NEL DPR 59/2013
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LE NOVITÀ CONTENUTE NEL DPR 59/2013LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LE NOVITÀ CONTENUTE NEL DPR 59/2013
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LE NOVITÀ CONTENUTE NEL DPR 59/2013
 
News SSL 43 2015
News SSL 43 2015News SSL 43 2015
News SSL 43 2015
 
IL RUOLO DELL’INGEGNERE NEL VALORE STRATEGICO DELLA SOSTENIBILITÀ
IL RUOLO DELL’INGEGNERE NEL VALORE STRATEGICO DELLA SOSTENIBILITÀIL RUOLO DELL’INGEGNERE NEL VALORE STRATEGICO DELLA SOSTENIBILITÀ
IL RUOLO DELL’INGEGNERE NEL VALORE STRATEGICO DELLA SOSTENIBILITÀ
 
Giustizia prossima
Giustizia prossimaGiustizia prossima
Giustizia prossima
 

Locandina verona 180914

  • 1. In collaborazione con L'ACUSTICA EDILIZIA E AMBIENTALE NELLE PRATICHE AMMINISTRATIVE Guida alla semplificazione: adempimenti di legge e rischi del professionista Con il patrocinio di Seminario formativo gratuito Verona, 18 settembre 2014, ore 15.30 Auditorium Banco Popolare, Viale delle Nazioni, 4 L’EVENTO PREVEDE CREDITI FORMATIVI La normativa sulla semplificazione amministrativa (D.P.R. 227/2011 e D.L. 70/2011 convertito dalla L. 106/2011) ha previsto nuove procedure in materia di pratiche autorizzatorie (SCIA, DIA, superDIA, permesso di costruire, ecc.) finalizzate all’avvio di nuove attività o alla realizzazione di interventi edilizi per nuova edificazione, ristrutturazione/ricostruzione, ecc.. Il professionista tecnico assume, a tutti gli effetti, il ruolo di garante del rispetto delle norme vigenti ed è chiamato ad interpretare ed attuare le richieste delle Amministrazioni Locali, non sempre chiare e complete. In questo contesto di incertezza, i professionisti devono approcciarsi con assoluta cautela alle procedure, che assegnano loro la piena responsabilità della documentazione tecnica da produrre (“autocertificazioni” e/o “asseverazioni”) e che lo espongono, suo malgrado, a rischi e responsabilità civili, potenzialmente idonei a generare controversie giudiziali. Il seminario si propone come momento per approfondire la tematica acustica all’interno delle procedure amministrative sotto un profilo pratico e di buon senso, trattando casi concreti e fornendo ai partecipanti una chiave di lettura del quadro normativo d’interesse ed un approccio professionale che consenta di prevenire e mitigare i rischi. Relatori Andrea Bombieri Dirigente Coordinamento Ambiente Comune di Verona Matteo Buttini Funzionario Coordinamento Ambiente Comune di Verona Massimo Donzellini Tecnico competente in acustica ambientale, Libero professionista G. Arnaldo Caleffi Architetto, Libero professionista Attilio Balestreri Studio Legale Butti & Partners Moderatore Dino de Paolis Direttore Editoriale Legislazione Tecnica
  • 2. PROGRAMMA 15.00 – 15.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI 15.30 -­‐ 16.00 SALUTI ISTITUZIONALI 16.00 – 16.30 LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA: IL DPR 227/2011 E LA LEGGE 106/2011 -­‐ L’applicazione nelle procedure autorizzatorie (Andrea Bombieri) 16.30 – 17.00 LA GESTIONE DELLE PROCEDURE E L’ATTIVITÀ DI CONTROLLO NEL COMUNE DI VERONA -­‐ L’adeguamento dei regolamenti locali e la modulistica (Matteo Buttini) 17.00 – 18.00 L’ACUSTICA “AUTOCERTIFICATA”: QUANDO E COSA AUTOCERTIFICARE SENZA RISCHI -­‐ La collaborazione tra tecnico abilitato e tecnico competente in acustica ambientale -­‐ Cosa sapere per non incorrere in responsabilità -­‐ Confronto tra professionista abilitato e tecnico competente in acustica ambientale (Massimo Donzellini), (G. Arnaldo Caleffi) 18.00 -­‐18.30 RISCHI E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI -­‐ Inosservanza dei limiti di legge: un panorama ancora confuso -­‐ False o errate dichiarazioni: i principali rischi -­‐ Alcuni suggerimenti procedurali (Attilio Balestreri) 18.30 – 19.00 DIBATTITO E QUESITI