SlideShare a Scribd company logo
Il Quadraro
Il Quadraro è la zona urbanistica posta tra la via Tuscolana e la via
Casilina cioè da porta furba fino agli stabilimenti di cinecittà. La
popolazione è di circa 28.000 abitanti. Questo insediamento risale
all'inizio del '900 ed era una divisione territoriale ben progettata che
aveva prodotto una struttura urbanistica basata su villini di due, o al
massimo tre piani con attorno un'area verde di 2.000- 2.500 metri
quadri circa.
• Quadraro: Via Tuscolana anni 40
Il Quadraro: prima della seconda guerra
mondiale
• Negli anni precedenti la seconda
guerra mondiale, il Quadraro vide
un'importante crescita. Vennero
realizzati due cinema, l’ufficio
postale e la casa del fascio.
Quest’ultima integrava anche
l’organizzazione dei fasci femminili
e grazie alla sua presenza
affermava l’importanza del
Quadraro. Inoltre è ancora
presente l'elegante palazzina
liberty che ospitava la struttura di
propaganda fascista.
• Ex casa del fascio a Roma
Il Quadraro: durante la seconda guerra
mondiale
• Il 19 gennaio 1944 Il quartiere Quadraro subisce un
violento bombardamento aereo.
• Nel 23 febbraio 1944 ci fu un attentato ad
Armando Stampacchia, capo della polizia fascista
del Quadraro.
• Il 25 febbraio 1944 Stampacchia non sfugge a un
secondo attentato. Muore colpito dai partigiani.
• Il 31 marzo 1944 ci fu uno scontro armato tra
partigiani e fascisti.
• Il 17 aprile Kappler mette in atto il piano
"Unternehmen Walfisch" (operazione balena) che
consisteva nel blocco viario al Quadraro. Inoltre il
piano di Kappler consisteva nel controllare casa per
casa se vi erano partigiani o collaboratori della
resistenza. Più di duemila persone vengono
rastrellate e portate a Cinecittà, mentre altre 744
circa vennero deportate in Germania circa un
migliaio di uomini, tra i 16 e i 55 anni, al lavoro
forzato.
• Rastrellamento del quadraro
• Carriarmati all’ingresso del
Quadraro
• La cattura di alcuni Tedeschi da parte
dei Partigiani del Quadraro
Il Quadraro : medaglia d'oro al merito civile
• Il quadraro era un quartiere profondamente antifascista : il detto era
“o vai al Vaticano o vai al Quadraro “ ( per sfuggire ai tedeschi). Era
considerato il rifugio di tutti gli elementi contrarial fascismo, degli
informatori, dei partigiani, dei comunisti ed aveva una notevole
capacità di organizzazione clandestina .
• Il rastrellamento del 17 aprile non fu che il modo per liberare la zona
sud-orientale di Roma dalle masse comuniste, per facilitare
l'eventuale ritirata tedesca.
• Per gli avvenimenti del 17 aprile Medaglia il quadraro ha avuto la
medaglia d'oro al merito civile
Data del conferimento: 17/04/2004
• Medaglia d’oro al
Merito Civile
• nell'Aprile del 2004 il
Quadraro viene
insignito della
Medaglia d'Oro al
Merito Civile dal
Presidente della
Repubblica C.A.
Ciampi
Il Quadraro è libero
Il Quadraro dopo la seconda guerra
mondiale
• Nel dopoguerra ci furono 3
interventi da parte dell’INA casa,
un progetto che consisteva nella
realizzazione di insediamenti
pubblici per incrementare anche
l’occupazione operaia. inoltre
l’INA casa favoriva la
rivalutazione dei costi dei terreni
e la loro edificabilità nell’area
compresa tra Cecafumo e gli
stabilimenti cinematografici di
Cinecittà.
• Atlantic multisala via Tuscolana -
una volta era un monosala.

More Related Content

Similar to Il Quadraro

Il quadraro
Il quadraro Il quadraro
Il quadraro
Ida Letizia
 
Il Seicento
Il SeicentoIl Seicento
Il Seicento
piaili
 
larinascitadopoilmille-100419144328-phpapp01 (1) (1).pptx
larinascitadopoilmille-100419144328-phpapp01 (1) (1).pptxlarinascitadopoilmille-100419144328-phpapp01 (1) (1).pptx
larinascitadopoilmille-100419144328-phpapp01 (1) (1).pptx
DiegoGullotti1
 
La risiera di san sabba
La risiera di san sabbaLa risiera di san sabba
La risiera di san sabba
treccia1
 
La Shoah
La ShoahLa Shoah
R o m a
R o m aR o m a
R o m a
Mia Uhac
 
La seconda metà del '500
La seconda metà del '500La seconda metà del '500
La seconda metà del '500
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Eur 4se
Eur 4seEur 4se
Il primo'900 demiri
Il primo'900 demiriIl primo'900 demiri
Il primo'900 demiri
IC De Filis
 
Il mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerreIl mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerre
voglio10italiano
 
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4
Portante Andrea
 
I Muri E Ponti
I Muri E PontiI Muri E Ponti
I Muri E Pontifacc8
 
Germania turismo
Germania turismoGermania turismo
Germania turismo
Giorgio Muraro
 
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iigiovanni quartini
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iigiovanni quartini
 
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.pptUn Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
samantacristina5
 
La Memoria del lavoro - Presentazione Liceo Besta 4HLE
La Memoria del lavoro - Presentazione Liceo Besta 4HLELa Memoria del lavoro - Presentazione Liceo Besta 4HLE
La Memoria del lavoro - Presentazione Liceo Besta 4HLE
Museo Martinitt e Stelline di Milano
 
Germania lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessia
Germania   lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessiaGermania   lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessia
Germania lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessia
tuttiabordodislessia
 

Similar to Il Quadraro (20)

Il quadraro
Il quadraro Il quadraro
Il quadraro
 
Il Seicento
Il SeicentoIl Seicento
Il Seicento
 
larinascitadopoilmille-100419144328-phpapp01 (1) (1).pptx
larinascitadopoilmille-100419144328-phpapp01 (1) (1).pptxlarinascitadopoilmille-100419144328-phpapp01 (1) (1).pptx
larinascitadopoilmille-100419144328-phpapp01 (1) (1).pptx
 
La risiera di san sabba
La risiera di san sabbaLa risiera di san sabba
La risiera di san sabba
 
La Shoah
La ShoahLa Shoah
La Shoah
 
R o m a
R o m aR o m a
R o m a
 
Cap22 ii indip
Cap22 ii indipCap22 ii indip
Cap22 ii indip
 
La seconda metà del '500
La seconda metà del '500La seconda metà del '500
La seconda metà del '500
 
Eur 4se
Eur 4seEur 4se
Eur 4se
 
Il primo'900 demiri
Il primo'900 demiriIl primo'900 demiri
Il primo'900 demiri
 
Il mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerreIl mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerre
 
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4
 
I Muri E Ponti
I Muri E PontiI Muri E Ponti
I Muri E Ponti
 
Germania turismo
Germania turismoGermania turismo
Germania turismo
 
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo ii
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo ii
 
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.pptUn Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
 
La Memoria del lavoro - Presentazione Liceo Besta 4HLE
La Memoria del lavoro - Presentazione Liceo Besta 4HLELa Memoria del lavoro - Presentazione Liceo Besta 4HLE
La Memoria del lavoro - Presentazione Liceo Besta 4HLE
 
Germania lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessia
Germania   lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessiaGermania   lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessia
Germania lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessia
 

Il Quadraro

  • 1. Il Quadraro Il Quadraro è la zona urbanistica posta tra la via Tuscolana e la via Casilina cioè da porta furba fino agli stabilimenti di cinecittà. La popolazione è di circa 28.000 abitanti. Questo insediamento risale all'inizio del '900 ed era una divisione territoriale ben progettata che aveva prodotto una struttura urbanistica basata su villini di due, o al massimo tre piani con attorno un'area verde di 2.000- 2.500 metri quadri circa. • Quadraro: Via Tuscolana anni 40
  • 2. Il Quadraro: prima della seconda guerra mondiale • Negli anni precedenti la seconda guerra mondiale, il Quadraro vide un'importante crescita. Vennero realizzati due cinema, l’ufficio postale e la casa del fascio. Quest’ultima integrava anche l’organizzazione dei fasci femminili e grazie alla sua presenza affermava l’importanza del Quadraro. Inoltre è ancora presente l'elegante palazzina liberty che ospitava la struttura di propaganda fascista. • Ex casa del fascio a Roma
  • 3. Il Quadraro: durante la seconda guerra mondiale • Il 19 gennaio 1944 Il quartiere Quadraro subisce un violento bombardamento aereo. • Nel 23 febbraio 1944 ci fu un attentato ad Armando Stampacchia, capo della polizia fascista del Quadraro. • Il 25 febbraio 1944 Stampacchia non sfugge a un secondo attentato. Muore colpito dai partigiani. • Il 31 marzo 1944 ci fu uno scontro armato tra partigiani e fascisti. • Il 17 aprile Kappler mette in atto il piano "Unternehmen Walfisch" (operazione balena) che consisteva nel blocco viario al Quadraro. Inoltre il piano di Kappler consisteva nel controllare casa per casa se vi erano partigiani o collaboratori della resistenza. Più di duemila persone vengono rastrellate e portate a Cinecittà, mentre altre 744 circa vennero deportate in Germania circa un migliaio di uomini, tra i 16 e i 55 anni, al lavoro forzato. • Rastrellamento del quadraro
  • 4. • Carriarmati all’ingresso del Quadraro • La cattura di alcuni Tedeschi da parte dei Partigiani del Quadraro
  • 5. Il Quadraro : medaglia d'oro al merito civile • Il quadraro era un quartiere profondamente antifascista : il detto era “o vai al Vaticano o vai al Quadraro “ ( per sfuggire ai tedeschi). Era considerato il rifugio di tutti gli elementi contrarial fascismo, degli informatori, dei partigiani, dei comunisti ed aveva una notevole capacità di organizzazione clandestina . • Il rastrellamento del 17 aprile non fu che il modo per liberare la zona sud-orientale di Roma dalle masse comuniste, per facilitare l'eventuale ritirata tedesca. • Per gli avvenimenti del 17 aprile Medaglia il quadraro ha avuto la medaglia d'oro al merito civile Data del conferimento: 17/04/2004
  • 6. • Medaglia d’oro al Merito Civile • nell'Aprile del 2004 il Quadraro viene insignito della Medaglia d'Oro al Merito Civile dal Presidente della Repubblica C.A. Ciampi
  • 7. Il Quadraro è libero
  • 8. Il Quadraro dopo la seconda guerra mondiale • Nel dopoguerra ci furono 3 interventi da parte dell’INA casa, un progetto che consisteva nella realizzazione di insediamenti pubblici per incrementare anche l’occupazione operaia. inoltre l’INA casa favoriva la rivalutazione dei costi dei terreni e la loro edificabilità nell’area compresa tra Cecafumo e gli stabilimenti cinematografici di Cinecittà. • Atlantic multisala via Tuscolana - una volta era un monosala.