SlideShare a Scribd company logo
6 aprile 2017 - Imola
Il reperimento di Tessuti - Il processo di procurement
Federico Genzano Besso
CRT Piemonte e Valle d’Aosta, SSD Banche Tessuti e Bioconservatorio
OBIETTIVI
1. Delineare l’inquadramento normativo di prelievo, banking e
trapianto di tessuti e della sua «certificazione di qualità»
2. Descrivere la rete italiana delle Banche di Tessuti e i
relativi dati di prelievo, distribuzione e trapianto
3. Descrivere le modalità e le possibilità di utilizzo di tessuti
per trapianto
4. Procurare tessuti indipendentemente dal procurement di
organi
5. Ottimizzare il procurement di tessuti
OBIETTIVI
1. Delineare l’inquadramento normativo di prelievo, banking e
trapianto di tessuti e della sua «certificazione di qualità»
2. Descrivere la rete italiana delle Banche di Tessuti e i
relativi dati di prelievo, distribuzione e trapianto
3. Descrivere le modalità e le possibilità di utilizzo di tessuti
per trapianto
4. Procurare tessuti indipendentemente dal procurement di
organi
5. Ottimizzare il procurement di tessuti
BANCA (estens.)
istituzione che cura la raccolta di organi e materiale
biologico per trapianti e interventi vari: banca del
sangue, degli occhi, del seme
(da “Garzanti linguistica”)
OrganiTessuti
Dal potenziale
donatore
Al trapianto
del tessuto
GARANTIRE LA
SALUTE DEI
RICEVENTI
NON
NUOCERE
Ricevente
Donatore/familiari del
donatore
Staff
Sicurezza
etica
Salute
Sicurezza
Qualità del tessuto,
efficacia,
sicurezza,
disponibilità
CONSERVO
UTILIZZO QUANDO SERVE
(elezione, urgenze)
CONTROLLO
QUALITA’ E GARANZIA
La normativa
Legge 12 agosto 1993, n. 301
Art. 4
Centri di riferimento per gli innesti corneali
1. Le regioni, singolarmente o d’intesa tra loro, provvedono
all’organizzazione, al funzionamento ed al controllo dei centri di
riferimento per gli innesti corneali, regionali o interregionali
2. I centri di cui al comma 1 svolgono i seguenti compiti:
a) informazione e propaganda sul territorio;
b) organizzazione dei prelievi di cornea;
c) deposito e conservazione delle cornee;
d) esame, selezione, eventuale trattamento e consegna delle cornee;
e) promozione degli innesti corneali;
f) promozione della ricerca.
Per Legge
Legge 1 aprile 1999, n. 91
Art. 15
(strutture per la conservazione dei tessuti prelevati)
1.Le regioni, sentito il centro regionale o interregionale, individuano le strutture
sanitarie pubbliche aventi il compito di conservare e distribuire i tessuti
prelevati, certificandone la idoneità e sicurezza.
2. Le strutture di cui al comma 1 sono tenute a registrare i movimenti in entrata
ed in uscita dei tessuti prelevati, inclusa l’importazione, secondo le modalità
definite dalle regioni.
Per Legge
Attestazione di rispondenza a verità
Autenticazione fatta con firma, bollo o altro.
Certificazione di qualità, attestazione rilasciata da un ente competente a
un'organizzazione o a un'azienda che soddisfino un insieme di norme
stabilito a livello internazionale.
Certificazione
IspezioniBT
Al 23/03/2017
176 ispezioni
32 banche
5 parti terze
2 Unitàdi
Processazione
1 cellfactory 0
10
20
30
40
50
60
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 al
25/09
PMA
Ministero/regione
CF
PT
UP
BT autov
BT
Banche dei
Tessuti
14 cornee
6 osso
5 vasi e valvole
5 cute
1 membrane
amniotiche Cosenza
L’Aquila
Bologna
Cesena
Napoli
Pisa
Lucca
Firenze
Siena
Fabriano
Genova
Verona
Treviso
MestreTorino
Pavia
Monza
Milano
Palermo





Imola
Roma
Cuneo
Prelievo
Controllo qualità
donatore
Controllo qualità
tessuto
idoneità
processazione e conservazione
distribuzione
certificazione qualità e sicurezza
Centro Nazionale Trapianti
Banche Tessuti
Strutture di Prelievo e di Trapianto
Prelievi e Trapianti
di Tessuti
Tessuti muscoloscheletrici, cute, vasi e valvole
12 ore dal decesso (arresto cardiaco o cardioplegia)
oppure
refrigerazione entro 6 ore (2-10°C)
24 ore dal decesso (arresto cardiaco o cardioplegia)
(30 ore per muscoloscheletrici)
Cornee: gold standard 6-8 ore, non oltre le 24 ore
dall’arresto cardiaco o cardioplegia
(mantenimento occhi)
Prelievi
Timing
Cronologia e sequenza di esecuzione dei prelievi
1°: CUTE : 90-120’
2°: CUORE per valvole : 90-120’
3°: SEGMENTI VASCOLARI : 60-120’
4°: TESSUTO OSSEO : 180-360’
Totale tempo sala operatoria: 7-12 ore
(oltre a 3-5 ore di lavoro di coordinamento pre e post prelievo)
CORNEE: 30-60’, prima (obitorio) oppure durante oppure dopo (obitorio)
Prelievi
Timing
Prelievo
di Cornea
12115
12289
12896
12482
11372
11633
11868
11774
11902
13107
14917
14870
14485
15066
15243
15738
5076
5387
5382
5387
4914
5042
4561
4710
4707
4938
4549
4477
4281
3596
2796
3167
979
1655
1425
1756
1866
2219
2313
2857
4155
4619
0
2000
4000
6000
8000
10000
12000
14000
16000
18000
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
cornee pervenute alle banche
distribuite
altri tessuti oculari distribuiti
Cheratocono
25%
cheratopatia bollosa
20%
Indicazioni al trapianto di
tessuti oculari
Patologie che portano a
Leucoma
10%
Distrofia
25%
Indicazioni al trapianto di
tessuti oculari
Patologie che
portano a Ulcera
10%
scompenso precoce e
tardivo del lembo
12%
Indicazioni al trapianto di
tessuti oculari
cheratite virale
3%
cheratite da
acanthamoeba
cheratite batterica
perforata
Indicazioni al trapianto di
tessuti oculari
Prelievo di
Tessuti Muscoloscheletrici
corticospongiosa macinata, lavata, irradiata e congelata
è molto plastico, si usa da solo o con retine metalliche di
contenimento per colmare e stabilizzare perdite di
sostanza ossea (impacted graft)
MORCELLIZZATO
LIOFILIZZATO
è molto versatile, presenta buone proprietà di
osteoconduzione ed osteoinduzione ma scarse
proprietà biomeccaniche; pertanto trova il suo
massimo utilizzo come riempitivo di cavità.
CONGELATO
segmenti interi o frazioni di essi
Trapianto di
Tessuti Muscoloscheletrici
Indicazioni al trapianto di
tessuti muscoloscheletrici
Tendine tibiale
anteriore/posteriore
Tendine rotuleo
Tendine achille
Indicazioni al trapianto di
tessuti muscoloscheletrici
prima
dopo
Indicazioni al trapianto di
tessuti muscoloscheletrici
IMPLANTOLOGIA
DENTALE
Prof. R. Bertolai Maxillo-facciale
Indicazioni al trapianto di
tessuti muscoloscheletrici
Prelievo di Tessuti Cutanei
Indicazioni al trapianto di
tessuti cutanei
A
C D
B
Indicazioni al trapianto di
tessuti cutanei
• Ustioni medio-piccole
• Ulcere non healing
• Scuoiamenti
Indicazioni al trapianto di
tessuti cutanei
Homograft aortico
HOMOGRAFT VALVOLARE
apparato valvolare e segmento
vascolare, prelevato da donatore
cadavere e adeguatamente preparato per
impianto.
Indicazioni al trapianto di
tessuti valvolari
GIOVANE ETA’
DONNE IN ETA’ FERTILE
RADICE AORTICA DI PICCOLO CALIBRO
ENDOCARDITE INFETTIVA
Indicazioni al trapianto di
tessuti valvolari
Lavaggio del vaso al banco
•Arco Aortico
•Aorta toracica
•Rami epiaortici
•Biforcazione iliaca
•A. femorali
Indicazioni al trapianto di
tessuti vascolari
Infezioni Protesi Vascolari
Trapianto di Fegato
(patch carrefour aortico)
Indicazioni al trapianto di
tessuti vascolari
OBIETTIVI
1. Delineare l’inquadramento normativo di prelievo, banking e
trapianto di tessuti e della sua «certificazione di qualità»
2. Descrivere la rete italiana delle Banche di Tessuti e i
relativi dati di prelievo, distribuzione e trapianto
3. Descrivere le modalità e le possibilità di utilizzo di tessuti
per trapianto
4. Procurare tessuti indipendentemente dal procurare organi
5. Ottimizzare il procurement di tessuti
Fase iniziale
 Conoscere la realtà del proprio Coordinamento
Ospedaliero
 Conoscere la tipologia e l’organizzazione della
propria realtà ospedaliera e territoriale
 Conoscere le principali cause di esclusione
 Conoscere la normativa italiana sulla donazione
Percorsi
 Procurement cornee in terapia intensiva
 Procurement cornee in ospedale
 Procurement tessuti in ospedale
 Procurement cornee in hospice
 Procurement cornee e tessuti fuori ospedale
Identificazione
Sviluppo di una solida
rete di collaborazione
tra tutti i
professionisti
MULTIDISCIPLINARIETA’
Individuazione di tutti i
potenziali donatori,
tramite sistemi di
reperimento di organi e
tessuti.
PERCORSI/PROCEDURE
Sensibilizzazione e
FORMAZIONE del
personale sanitario
Raccolta e analisi
dati
STRATEGIE
Identificazione
DOVE VIENE
IDENTIFICATO
IL POTENZIALE
DONATORE?
CHI IDENTIFICA IL
POTENZIALE
DONATORE?
Medici e Infermieri:
quali?
Nel «reparto/luogo» in cui
avviene il decesso:
reparti, hospice,
territorio
1. Arresto cardiaco in corso di accertamento morte cerebrale
donazione di organi diventa donazione di tessuti (raro) E’ in T. I.
2. Conseguente a donazione di organi
dopo la donazione di organi inizia quella dei tessuti E’ in T.I.
3. Rianimazione infruttuosa in Pronto Soccorso
Arresto cardiaco o politrauma E’ in Ospedale
4. Decesso durante degenza ospedaliera
numerose controindicazioni E’ in Ospedale
5. Decesso fuori dall’ospedale
trasporto in Ospedale per effettuare la donazione NON è in Ospedale
Chi Identifica?
Reparto di degenza
Comparto operatorio
Obitorio ospedaliero
Hospice
Obitorio Comunale
Domicilio del paziente
Modelli operativi
Modello
Reparto-Centrico
Tutto è gestito dal reparto
in cui avviene il decesso
Modello
Obitorio-Centrico
Modello
Toscana
Coordinatore
Infermieristico - Team
Modello
Extraospedaliero
Collaborazione con 118
Servizio di emergenza
territoriale
Donazione multitessuto in ospedale
Modello Reparto Centrico
Tutto è gestito dal reparto in cui avviene il decesso
Infermiere di turno:
Protezione cornee
Esami ematochiminici
Richiesta ai familiari
Segnalazione
Gestione del prelievo
di tessuti
Contatti con il CRT
Gestione ed invio
documentazione
Medico di reparto:
Accertamento di morte
Valutazione idoneità donatore
Richiesta ai familiari
Segnalazione
Gestione del prelievo di tessuti
Contatti con il CRT
 Gestione ed invio
documentazione
Donazione multitessuto in ospedale
Modello Obitorio Centrico
Apertura-disponibilità
Obitorio h24
La salma arriva in obitorio
solitamente accompagnata
anche dai familiari
Attivazione del processo
Obitorio informatizzato
Team di coordinamento
Segnalazione diretta
all’ufficio di
coordinamento
ospedaliero per la
donazione
Modello Toscano
coordinatore infermieristico
donazione attivata e coordinata dai coordinamenti locali
ospedalieri
Team – Operatori parzialmente o totalmente dedicati: medici
prevalentemente ad impegno parziale, infermieri ad
impegno prevalentemente totale (70%-30%)
Modello Extraospedaliero
collaborazione con 118 Servizio di emergenza territoriale
• Attività organizzativa importante
• Equipe di coordinamento (tutti) motivata e determinata
• Collaborazione (energica) delle istituzioni locali
• Gestione donazione a carico del Coordinamento Ospedaliero
• Coordinatore Ospedaliero (selezione donatore, equipe locale prelievi)
• Coordinatore infermieristico (organizzazione, parenti, esami, documentazione)
• Infermieri (Hospice, multitessuto, sala operatoria, cornee ospedale)
• Medico legale locale (autopsia, relazione Procura)
…il lavoro si svolge in equipe
il Coordinamento locale agisce sul territorio provinciale
collaborando col 118
PROCUREMENT EXTRAOSPEDALE
CAUSE più FREQUENTI
INCIDENTE STRADALE
INCIDENTE SUL LAVORO
MORTE IMPROVVISA
Decesso per evento acuto
Età più giovane
Minori comorbidità
Maggiore idoneità
Donazione multitessuto
Reperimento del donatore
fuori ospedale
perché?
Identificazione
Sensibilizzazione operatori
Formazione operatori
Logistica
Trasporto salma/cadavere da territorio a ospedale
Prelievo
Salma/cadavere in sala operatoria
CRITICITÁ
CONCLUSIONI
1. Le Banche di Tessuti sono una realtà consolidata, certificata e garantita
2. L’attività di prelievo, banking e trapianto in Italia è all’avanguardia
3. L’attività di assistenza ai pazienti è molto organizzata e articolata
4. Il procurement di cornee in Hospice è produttivo e consente di
concentrare l’utilizzo di risorse umane
5. Il procurement multitessuto da donatore extraospedaliero è più
produttivo del procurement ospedaliero, ma necessita di criteri
organizzativi e di sicurezza maggiori
6. Utilizzare risorse interne consente risparmio, certezza di disponibilità,
duttilità nella scelta degli orari, rispetto degli impegni operatori
programmati e maggior facilità di accesso al comparto operatorio
Il processo di procurement

More Related Content

What's hot

Regenerative endodontics / endodontics courses
Regenerative endodontics / endodontics coursesRegenerative endodontics / endodontics courses
Regenerative endodontics / endodontics courses
Indian dental academy
 
Composite : The Chameleon, DR.ANUBHUTI
 Composite : The Chameleon, DR.ANUBHUTI  Composite : The Chameleon, DR.ANUBHUTI
Composite : The Chameleon, DR.ANUBHUTI
Anubhuti Singh
 
Calcium homeostasis
Calcium homeostasisCalcium homeostasis
Calcium homeostasis
DrDharmendra Singh
 
Rica
RicaRica
Capítulo 6 contexto eclesial da rcc
Capítulo 6   contexto eclesial da rccCapítulo 6   contexto eclesial da rcc
Capítulo 6 contexto eclesial da rcc
Klaus Newman
 
Calcium homeostasis
Calcium homeostasisCalcium homeostasis
Calcium homeostasis
Sanjeev Nair
 
馬太福音 第15-16章 耶穌是誰
馬太福音第15-16章耶穌是誰馬太福音第15-16章耶穌是誰
馬太福音 第15-16章 耶穌是誰
Jian-Yu Fisher Ke
 
Capítulo 2 dom de linguas
Capítulo 2   dom de linguasCapítulo 2   dom de linguas
Capítulo 2 dom de linguas
Klaus Newman
 
Advancements in biomechanical procedures in Endodontics
Advancements in biomechanical procedures in EndodonticsAdvancements in biomechanical procedures in Endodontics
Advancements in biomechanical procedures in Endodontics
Dr.Sachin Sunny Otta
 
Mineral Trioxide Aggregate (MTA) in apexification
Mineral Trioxide Aggregate (MTA) in apexificationMineral Trioxide Aggregate (MTA) in apexification
Mineral Trioxide Aggregate (MTA) in apexification
Abu-Hussein Muhamad
 
使徒行傳第四章ppt(下)
使徒行傳第四章ppt(下)使徒行傳第四章ppt(下)
使徒行傳第四章ppt(下)
查經簡報分享
 
Capítulo 1 carismas
Capítulo 1   carismasCapítulo 1   carismas
Capítulo 1 carismas
Klaus Newman
 
使徒行傳第五章 順從神,不順從人
使徒行傳第五章  順從神,不順從人使徒行傳第五章  順從神,不順從人
使徒行傳第五章 順從神,不順從人
查經簡報分享
 

What's hot (13)

Regenerative endodontics / endodontics courses
Regenerative endodontics / endodontics coursesRegenerative endodontics / endodontics courses
Regenerative endodontics / endodontics courses
 
Composite : The Chameleon, DR.ANUBHUTI
 Composite : The Chameleon, DR.ANUBHUTI  Composite : The Chameleon, DR.ANUBHUTI
Composite : The Chameleon, DR.ANUBHUTI
 
Calcium homeostasis
Calcium homeostasisCalcium homeostasis
Calcium homeostasis
 
Rica
RicaRica
Rica
 
Capítulo 6 contexto eclesial da rcc
Capítulo 6   contexto eclesial da rccCapítulo 6   contexto eclesial da rcc
Capítulo 6 contexto eclesial da rcc
 
Calcium homeostasis
Calcium homeostasisCalcium homeostasis
Calcium homeostasis
 
馬太福音 第15-16章 耶穌是誰
馬太福音第15-16章耶穌是誰馬太福音第15-16章耶穌是誰
馬太福音 第15-16章 耶穌是誰
 
Capítulo 2 dom de linguas
Capítulo 2   dom de linguasCapítulo 2   dom de linguas
Capítulo 2 dom de linguas
 
Advancements in biomechanical procedures in Endodontics
Advancements in biomechanical procedures in EndodonticsAdvancements in biomechanical procedures in Endodontics
Advancements in biomechanical procedures in Endodontics
 
Mineral Trioxide Aggregate (MTA) in apexification
Mineral Trioxide Aggregate (MTA) in apexificationMineral Trioxide Aggregate (MTA) in apexification
Mineral Trioxide Aggregate (MTA) in apexification
 
使徒行傳第四章ppt(下)
使徒行傳第四章ppt(下)使徒行傳第四章ppt(下)
使徒行傳第四章ppt(下)
 
Capítulo 1 carismas
Capítulo 1   carismasCapítulo 1   carismas
Capítulo 1 carismas
 
使徒行傳第五章 順從神,不順從人
使徒行傳第五章  順從神,不順從人使徒行傳第五章  順從神,不順從人
使徒行傳第五章 順從神,不順從人
 

Similar to Il processo di procurement

Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurementIl reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Network Trapianti
 
Il reperimento di tessuti. Modelli organizzativi di procurement
Il reperimento di tessuti. Modelli organizzativi di procurementIl reperimento di tessuti. Modelli organizzativi di procurement
Il reperimento di tessuti. Modelli organizzativi di procurement
Network Trapianti
 
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessutoModelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Network Trapianti
 
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessutoModelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Network Trapianti
 
La Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale TrapiantiLa Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale Trapianti
Network Trapianti
 
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessutoModelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Network Trapianti
 
Poct accreditamento torino2013
Poct accreditamento torino2013Poct accreditamento torino2013
Poct accreditamento torino2013
labmedico
 
Trapianto rene
Trapianto reneTrapianto rene
Trapianto rene
Giuseppe Quintaliani
 
E healt2013 Gestione degli errori nei sistemi clinici informatizzati
E healt2013 Gestione degli errori nei sistemi clinici informatizzatiE healt2013 Gestione degli errori nei sistemi clinici informatizzati
E healt2013 Gestione degli errori nei sistemi clinici informatizzatiZilioli Paolo
 
Cateterismo vena ombelicale
Cateterismo vena ombelicaleCateterismo vena ombelicale
Cateterismo vena ombelicale
Matteo Bruschettini
 
2013 anemo - bottero - emostatici locali e tecniche chirurgiche
2013 anemo -  bottero - emostatici locali e tecniche chirurgiche2013 anemo -  bottero - emostatici locali e tecniche chirurgiche
2013 anemo - bottero - emostatici locali e tecniche chirurgiche
anemo_site
 
2013 AnemoNurse - Bottero - Emostatici locali e tecniche chirurgiche
2013 AnemoNurse - Bottero - Emostatici locali e tecniche chirurgiche2013 AnemoNurse - Bottero - Emostatici locali e tecniche chirurgiche
2013 AnemoNurse - Bottero - Emostatici locali e tecniche chirurgiche
anemo_site
 
2012 10-04af
2012 10-04af2012 10-04af
2012 10-04afimartini
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
La Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale TrapiantiLa Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale Trapianti
Network Trapianti
 
Ecg doc premio_salute2017
Ecg doc premio_salute2017Ecg doc premio_salute2017
Ecg doc premio_salute2017
Eros Pasero
 
Gianluca Vadalà, La bellezza delle cellule staminali (Msc and art)
Gianluca Vadalà, La bellezza delle cellule staminali (Msc and art)Gianluca Vadalà, La bellezza delle cellule staminali (Msc and art)
Gianluca Vadalà, La bellezza delle cellule staminali (Msc and art)
Pramantha Arteteca
 
Manuale TPM 2015
Manuale TPM 2015Manuale TPM 2015
Manuale TPM 2015
Think2it
 
Il nomenclatore e le modalità di erogazione dei presidi - Corso Stomaterapia ...
Il nomenclatore e le modalità di erogazione dei presidi - Corso Stomaterapia ...Il nomenclatore e le modalità di erogazione dei presidi - Corso Stomaterapia ...
Il nomenclatore e le modalità di erogazione dei presidi - Corso Stomaterapia ...Mario Antonini
 

Similar to Il processo di procurement (20)

Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurementIl reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
 
Il reperimento di tessuti. Modelli organizzativi di procurement
Il reperimento di tessuti. Modelli organizzativi di procurementIl reperimento di tessuti. Modelli organizzativi di procurement
Il reperimento di tessuti. Modelli organizzativi di procurement
 
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessutoModelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
 
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessutoModelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
 
La Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale TrapiantiLa Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale Trapianti
 
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessutoModelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
 
Poct accreditamento torino2013
Poct accreditamento torino2013Poct accreditamento torino2013
Poct accreditamento torino2013
 
Trapianto rene
Trapianto reneTrapianto rene
Trapianto rene
 
E healt2013 Gestione degli errori nei sistemi clinici informatizzati
E healt2013 Gestione degli errori nei sistemi clinici informatizzatiE healt2013 Gestione degli errori nei sistemi clinici informatizzati
E healt2013 Gestione degli errori nei sistemi clinici informatizzati
 
Cateterismo vena ombelicale
Cateterismo vena ombelicaleCateterismo vena ombelicale
Cateterismo vena ombelicale
 
2013 anemo - bottero - emostatici locali e tecniche chirurgiche
2013 anemo -  bottero - emostatici locali e tecniche chirurgiche2013 anemo -  bottero - emostatici locali e tecniche chirurgiche
2013 anemo - bottero - emostatici locali e tecniche chirurgiche
 
2013 AnemoNurse - Bottero - Emostatici locali e tecniche chirurgiche
2013 AnemoNurse - Bottero - Emostatici locali e tecniche chirurgiche2013 AnemoNurse - Bottero - Emostatici locali e tecniche chirurgiche
2013 AnemoNurse - Bottero - Emostatici locali e tecniche chirurgiche
 
Guida rapida SmartBank
Guida rapida SmartBankGuida rapida SmartBank
Guida rapida SmartBank
 
2012 10-04af
2012 10-04af2012 10-04af
2012 10-04af
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
La Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale TrapiantiLa Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale Trapianti
 
Ecg doc premio_salute2017
Ecg doc premio_salute2017Ecg doc premio_salute2017
Ecg doc premio_salute2017
 
Gianluca Vadalà, La bellezza delle cellule staminali (Msc and art)
Gianluca Vadalà, La bellezza delle cellule staminali (Msc and art)Gianluca Vadalà, La bellezza delle cellule staminali (Msc and art)
Gianluca Vadalà, La bellezza delle cellule staminali (Msc and art)
 
Manuale TPM 2015
Manuale TPM 2015Manuale TPM 2015
Manuale TPM 2015
 
Il nomenclatore e le modalità di erogazione dei presidi - Corso Stomaterapia ...
Il nomenclatore e le modalità di erogazione dei presidi - Corso Stomaterapia ...Il nomenclatore e le modalità di erogazione dei presidi - Corso Stomaterapia ...
Il nomenclatore e le modalità di erogazione dei presidi - Corso Stomaterapia ...
 

More from Network Trapianti

L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
Network Trapianti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
Network Trapianti
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Network Trapianti
 
Valutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatoreValutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatore
Network Trapianti
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
Network Trapianti
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
Network Trapianti
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Network Trapianti
 
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontàDonazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Criteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organiCriteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organi
Network Trapianti
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
Network Trapianti
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
Network Trapianti
 
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermoLa donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
Network Trapianti
 
La perfusione degli organi
La perfusione degli organiLa perfusione degli organi
La perfusione degli organi
Network Trapianti
 
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
Network Trapianti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
Network Trapianti
 

More from Network Trapianti (20)

L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
 
Valutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatoreValutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatore
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
 
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontàDonazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Criteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organiCriteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organi
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
 
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermoLa donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
 
La perfusione degli organi
La perfusione degli organiLa perfusione degli organi
La perfusione degli organi
 
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
 

Il processo di procurement

  • 1. 6 aprile 2017 - Imola Il reperimento di Tessuti - Il processo di procurement Federico Genzano Besso CRT Piemonte e Valle d’Aosta, SSD Banche Tessuti e Bioconservatorio
  • 2. OBIETTIVI 1. Delineare l’inquadramento normativo di prelievo, banking e trapianto di tessuti e della sua «certificazione di qualità» 2. Descrivere la rete italiana delle Banche di Tessuti e i relativi dati di prelievo, distribuzione e trapianto 3. Descrivere le modalità e le possibilità di utilizzo di tessuti per trapianto 4. Procurare tessuti indipendentemente dal procurement di organi 5. Ottimizzare il procurement di tessuti
  • 3. OBIETTIVI 1. Delineare l’inquadramento normativo di prelievo, banking e trapianto di tessuti e della sua «certificazione di qualità» 2. Descrivere la rete italiana delle Banche di Tessuti e i relativi dati di prelievo, distribuzione e trapianto 3. Descrivere le modalità e le possibilità di utilizzo di tessuti per trapianto 4. Procurare tessuti indipendentemente dal procurement di organi 5. Ottimizzare il procurement di tessuti
  • 4. BANCA (estens.) istituzione che cura la raccolta di organi e materiale biologico per trapianti e interventi vari: banca del sangue, degli occhi, del seme (da “Garzanti linguistica”)
  • 6. Dal potenziale donatore Al trapianto del tessuto GARANTIRE LA SALUTE DEI RICEVENTI NON NUOCERE Ricevente Donatore/familiari del donatore Staff Sicurezza etica Salute Sicurezza Qualità del tessuto, efficacia, sicurezza, disponibilità
  • 10. Legge 12 agosto 1993, n. 301 Art. 4 Centri di riferimento per gli innesti corneali 1. Le regioni, singolarmente o d’intesa tra loro, provvedono all’organizzazione, al funzionamento ed al controllo dei centri di riferimento per gli innesti corneali, regionali o interregionali 2. I centri di cui al comma 1 svolgono i seguenti compiti: a) informazione e propaganda sul territorio; b) organizzazione dei prelievi di cornea; c) deposito e conservazione delle cornee; d) esame, selezione, eventuale trattamento e consegna delle cornee; e) promozione degli innesti corneali; f) promozione della ricerca. Per Legge
  • 11. Legge 1 aprile 1999, n. 91 Art. 15 (strutture per la conservazione dei tessuti prelevati) 1.Le regioni, sentito il centro regionale o interregionale, individuano le strutture sanitarie pubbliche aventi il compito di conservare e distribuire i tessuti prelevati, certificandone la idoneità e sicurezza. 2. Le strutture di cui al comma 1 sono tenute a registrare i movimenti in entrata ed in uscita dei tessuti prelevati, inclusa l’importazione, secondo le modalità definite dalle regioni. Per Legge
  • 12. Attestazione di rispondenza a verità Autenticazione fatta con firma, bollo o altro. Certificazione di qualità, attestazione rilasciata da un ente competente a un'organizzazione o a un'azienda che soddisfino un insieme di norme stabilito a livello internazionale. Certificazione
  • 13.
  • 14.
  • 15. IspezioniBT Al 23/03/2017 176 ispezioni 32 banche 5 parti terze 2 Unitàdi Processazione 1 cellfactory 0 10 20 30 40 50 60 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 al 25/09 PMA Ministero/regione CF PT UP BT autov BT
  • 16. Banche dei Tessuti 14 cornee 6 osso 5 vasi e valvole 5 cute 1 membrane amniotiche Cosenza L’Aquila Bologna Cesena Napoli Pisa Lucca Firenze Siena Fabriano Genova Verona Treviso MestreTorino Pavia Monza Milano Palermo      Imola Roma Cuneo
  • 17. Prelievo Controllo qualità donatore Controllo qualità tessuto idoneità processazione e conservazione distribuzione certificazione qualità e sicurezza
  • 18. Centro Nazionale Trapianti Banche Tessuti Strutture di Prelievo e di Trapianto
  • 19.
  • 21. Tessuti muscoloscheletrici, cute, vasi e valvole 12 ore dal decesso (arresto cardiaco o cardioplegia) oppure refrigerazione entro 6 ore (2-10°C) 24 ore dal decesso (arresto cardiaco o cardioplegia) (30 ore per muscoloscheletrici) Cornee: gold standard 6-8 ore, non oltre le 24 ore dall’arresto cardiaco o cardioplegia (mantenimento occhi) Prelievi Timing
  • 22. Cronologia e sequenza di esecuzione dei prelievi 1°: CUTE : 90-120’ 2°: CUORE per valvole : 90-120’ 3°: SEGMENTI VASCOLARI : 60-120’ 4°: TESSUTO OSSEO : 180-360’ Totale tempo sala operatoria: 7-12 ore (oltre a 3-5 ore di lavoro di coordinamento pre e post prelievo) CORNEE: 30-60’, prima (obitorio) oppure durante oppure dopo (obitorio) Prelievi Timing
  • 25.
  • 27. Patologie che portano a Leucoma 10% Distrofia 25% Indicazioni al trapianto di tessuti oculari
  • 28. Patologie che portano a Ulcera 10% scompenso precoce e tardivo del lembo 12% Indicazioni al trapianto di tessuti oculari
  • 29. cheratite virale 3% cheratite da acanthamoeba cheratite batterica perforata Indicazioni al trapianto di tessuti oculari
  • 31. corticospongiosa macinata, lavata, irradiata e congelata è molto plastico, si usa da solo o con retine metalliche di contenimento per colmare e stabilizzare perdite di sostanza ossea (impacted graft) MORCELLIZZATO LIOFILIZZATO è molto versatile, presenta buone proprietà di osteoconduzione ed osteoinduzione ma scarse proprietà biomeccaniche; pertanto trova il suo massimo utilizzo come riempitivo di cavità. CONGELATO segmenti interi o frazioni di essi Trapianto di Tessuti Muscoloscheletrici
  • 32. Indicazioni al trapianto di tessuti muscoloscheletrici
  • 33. Tendine tibiale anteriore/posteriore Tendine rotuleo Tendine achille Indicazioni al trapianto di tessuti muscoloscheletrici
  • 34. prima dopo Indicazioni al trapianto di tessuti muscoloscheletrici
  • 35. IMPLANTOLOGIA DENTALE Prof. R. Bertolai Maxillo-facciale Indicazioni al trapianto di tessuti muscoloscheletrici
  • 37. Indicazioni al trapianto di tessuti cutanei
  • 38. A C D B Indicazioni al trapianto di tessuti cutanei
  • 39. • Ustioni medio-piccole • Ulcere non healing • Scuoiamenti Indicazioni al trapianto di tessuti cutanei
  • 40. Homograft aortico HOMOGRAFT VALVOLARE apparato valvolare e segmento vascolare, prelevato da donatore cadavere e adeguatamente preparato per impianto. Indicazioni al trapianto di tessuti valvolari
  • 41. GIOVANE ETA’ DONNE IN ETA’ FERTILE RADICE AORTICA DI PICCOLO CALIBRO ENDOCARDITE INFETTIVA Indicazioni al trapianto di tessuti valvolari
  • 42. Lavaggio del vaso al banco
  • 43. •Arco Aortico •Aorta toracica •Rami epiaortici •Biforcazione iliaca •A. femorali Indicazioni al trapianto di tessuti vascolari
  • 44. Infezioni Protesi Vascolari Trapianto di Fegato (patch carrefour aortico) Indicazioni al trapianto di tessuti vascolari
  • 45. OBIETTIVI 1. Delineare l’inquadramento normativo di prelievo, banking e trapianto di tessuti e della sua «certificazione di qualità» 2. Descrivere la rete italiana delle Banche di Tessuti e i relativi dati di prelievo, distribuzione e trapianto 3. Descrivere le modalità e le possibilità di utilizzo di tessuti per trapianto 4. Procurare tessuti indipendentemente dal procurare organi 5. Ottimizzare il procurement di tessuti
  • 46. Fase iniziale  Conoscere la realtà del proprio Coordinamento Ospedaliero  Conoscere la tipologia e l’organizzazione della propria realtà ospedaliera e territoriale  Conoscere le principali cause di esclusione  Conoscere la normativa italiana sulla donazione
  • 47. Percorsi  Procurement cornee in terapia intensiva  Procurement cornee in ospedale  Procurement tessuti in ospedale  Procurement cornee in hospice  Procurement cornee e tessuti fuori ospedale
  • 48. Identificazione Sviluppo di una solida rete di collaborazione tra tutti i professionisti MULTIDISCIPLINARIETA’ Individuazione di tutti i potenziali donatori, tramite sistemi di reperimento di organi e tessuti. PERCORSI/PROCEDURE Sensibilizzazione e FORMAZIONE del personale sanitario Raccolta e analisi dati STRATEGIE
  • 49. Identificazione DOVE VIENE IDENTIFICATO IL POTENZIALE DONATORE? CHI IDENTIFICA IL POTENZIALE DONATORE? Medici e Infermieri: quali? Nel «reparto/luogo» in cui avviene il decesso: reparti, hospice, territorio
  • 50. 1. Arresto cardiaco in corso di accertamento morte cerebrale donazione di organi diventa donazione di tessuti (raro) E’ in T. I. 2. Conseguente a donazione di organi dopo la donazione di organi inizia quella dei tessuti E’ in T.I. 3. Rianimazione infruttuosa in Pronto Soccorso Arresto cardiaco o politrauma E’ in Ospedale 4. Decesso durante degenza ospedaliera numerose controindicazioni E’ in Ospedale 5. Decesso fuori dall’ospedale trasporto in Ospedale per effettuare la donazione NON è in Ospedale
  • 51. Chi Identifica? Reparto di degenza Comparto operatorio Obitorio ospedaliero Hospice Obitorio Comunale Domicilio del paziente
  • 52. Modelli operativi Modello Reparto-Centrico Tutto è gestito dal reparto in cui avviene il decesso Modello Obitorio-Centrico Modello Toscana Coordinatore Infermieristico - Team Modello Extraospedaliero Collaborazione con 118 Servizio di emergenza territoriale
  • 53. Donazione multitessuto in ospedale Modello Reparto Centrico Tutto è gestito dal reparto in cui avviene il decesso Infermiere di turno: Protezione cornee Esami ematochiminici Richiesta ai familiari Segnalazione Gestione del prelievo di tessuti Contatti con il CRT Gestione ed invio documentazione Medico di reparto: Accertamento di morte Valutazione idoneità donatore Richiesta ai familiari Segnalazione Gestione del prelievo di tessuti Contatti con il CRT  Gestione ed invio documentazione
  • 54. Donazione multitessuto in ospedale Modello Obitorio Centrico Apertura-disponibilità Obitorio h24 La salma arriva in obitorio solitamente accompagnata anche dai familiari Attivazione del processo Obitorio informatizzato Team di coordinamento Segnalazione diretta all’ufficio di coordinamento ospedaliero per la donazione
  • 55. Modello Toscano coordinatore infermieristico donazione attivata e coordinata dai coordinamenti locali ospedalieri Team – Operatori parzialmente o totalmente dedicati: medici prevalentemente ad impegno parziale, infermieri ad impegno prevalentemente totale (70%-30%)
  • 56. Modello Extraospedaliero collaborazione con 118 Servizio di emergenza territoriale • Attività organizzativa importante • Equipe di coordinamento (tutti) motivata e determinata • Collaborazione (energica) delle istituzioni locali • Gestione donazione a carico del Coordinamento Ospedaliero • Coordinatore Ospedaliero (selezione donatore, equipe locale prelievi) • Coordinatore infermieristico (organizzazione, parenti, esami, documentazione) • Infermieri (Hospice, multitessuto, sala operatoria, cornee ospedale) • Medico legale locale (autopsia, relazione Procura) …il lavoro si svolge in equipe
  • 57. il Coordinamento locale agisce sul territorio provinciale collaborando col 118 PROCUREMENT EXTRAOSPEDALE CAUSE più FREQUENTI INCIDENTE STRADALE INCIDENTE SUL LAVORO MORTE IMPROVVISA
  • 58. Decesso per evento acuto Età più giovane Minori comorbidità Maggiore idoneità Donazione multitessuto Reperimento del donatore fuori ospedale perché?
  • 59. Identificazione Sensibilizzazione operatori Formazione operatori Logistica Trasporto salma/cadavere da territorio a ospedale Prelievo Salma/cadavere in sala operatoria CRITICITÁ
  • 60. CONCLUSIONI 1. Le Banche di Tessuti sono una realtà consolidata, certificata e garantita 2. L’attività di prelievo, banking e trapianto in Italia è all’avanguardia 3. L’attività di assistenza ai pazienti è molto organizzata e articolata 4. Il procurement di cornee in Hospice è produttivo e consente di concentrare l’utilizzo di risorse umane 5. Il procurement multitessuto da donatore extraospedaliero è più produttivo del procurement ospedaliero, ma necessita di criteri organizzativi e di sicurezza maggiori 6. Utilizzare risorse interne consente risparmio, certezza di disponibilità, duttilità nella scelta degli orari, rispetto degli impegni operatori programmati e maggior facilità di accesso al comparto operatorio