SlideShare a Scribd company logo
Un’ esperienza didattica condotta seguendo l’insegnamento della
psicologia cognitiva con l’ausilio degli strumenti del web
Prima di tutto chiediti:
* A chi scrivi? (Al prof o ai compagni?)
* Perché scrivi? (Per una prova scritta, per comunicare nel blog?)
* Con quale scopo scrivi? (convincere, informare?)
* Quali strumenti usi? (carta e penna, Word processor, internet?)
Durante la scrittura devi:
•Seguire lo schema
•Pensare la frase prima di scriverla
•Rileggere le frasi scritte prima di
aggiungere nuove frasi
•Usare i connettivi all’inizio del
periodo
Leggere più volte il titolo
Raccogliere le idee
Ordinare le idee
Capire la consegna (cosa vuole da me?)
pormi un obiettivo (chi leggerà il mio testo?)
Serve un piano!
schema
scaletta
tutte le idee che mi vengono in testa
o cercarle nei libri o su internet
Rileggi il titolo e scegli le idee più adatte
UNO SCHEMA PER RACCONTARE
(Vai a capo alla fine di ogni sequenza)
Chi è
cosa fa
dove
quando
INIZIO
Qui vanno inserite le informazioni: dove, quando, chi è, cosa fa
Succede
Qualcosa
SVILUPPO
Dentro va messo il primo fatto
Come si
comporta il
protagonista
Dentro va messo come si comporta il protagonista
Il tentativo
di risolvere
la vicenda
Dentro va messo il tentativo fatto dal protagonista per risolvere la
vicenda
La
conseguenza
o soluzione
Dentro va messa la conseguenza delle sue azioni, cosa succede dopo
Il
protagonista
pensa che
FINE
Dentro va messo come reagisce o cosa pensa il protagonista
Bisogna seguire lo
schema!
I connettivi sono parole e/o gruppi di
parole che collegano un periodo con quello
precedente dandogli un significato
.Dopo .Poi .Ad un
certo punto .Il giorno
dopo . Alla sera
di tempo
di causa
di luogo
Bisogna sempre collegare le
frasi tra loro!
.Perciò .Quindi
.Allora .A causa di
questo .Fu così che
.Tuttavia .Però
.Nel frattempo .Poco
più in là .Poco
lontano .Lì vicino
.Dietro l’angolo
Un esempio di racconto con le
frasi legate dai connettivi
All’inizio usa frasi brevi: soggetto
verbo e complementi
Controlla la punteggiatura.
Se scrivi una storia non mescolare i tempi
presente, passato remoto, passato
prossimo, imperfetto.
Cerca di usare sempre lo stesso tempo!
Riscrivi o cancella le frasi
poco chiare!
Rileggi il testo in brutta prima di
ricopiarlo in bella.
Devi ricopiare in bella andando a capo quando cambi argomento o
sequenza narrativa
Puoi ricopiare il testo sul blog! Ma devi
sempre rispettare la grammatica
Controlla tutte le parole
sul vocabolario! è l’unico
modo per non commettere
errori.
Nel blog come in
altri word
processor è
sempre presente
uno strumento di
correzione
ortografica.
Usalo!
Condividere il lavoro ti può aiutare a
migliorare il testo e tu puoi aiutare o
imparare dagli altri.
Commenta
i testi dei tuoi
compagni
e leggi
i loro
commenti!

More Related Content

Viewers also liked

La prima guerra mondiale guerra
La prima guerra mondiale guerraLa prima guerra mondiale guerra
La prima guerra mondiale guerra
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Don Chisciotte
Don ChisciotteDon Chisciotte
Don Chisciotte
Silvia La Ferrara
 
Outils de communication en ligne en bibliothèque
Outils de communication en ligne en bibliothèqueOutils de communication en ligne en bibliothèque
Outils de communication en ligne en bibliothèque
Alice Bernard
 
Seconda guerra mondiale (prima parte)
Seconda guerra mondiale (prima parte)Seconda guerra mondiale (prima parte)
Seconda guerra mondiale (prima parte)
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
La Chanson de Roland
La Chanson de RolandLa Chanson de Roland
La Chanson de Roland
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Il Ciclo Bretone
Il Ciclo BretoneIl Ciclo Bretone
La Restaurazione
La RestaurazioneLa Restaurazione
La Restaurazione
Marco Chizzali
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
Marco Chizzali
 
Il Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione anticaIl Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione antica
Marco Chizzali
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello

Viewers also liked (20)

La prima guerra mondiale guerra
La prima guerra mondiale guerraLa prima guerra mondiale guerra
La prima guerra mondiale guerra
 
Don Chisciotte
Don ChisciotteDon Chisciotte
Don Chisciotte
 
Outils de communication en ligne en bibliothèque
Outils de communication en ligne en bibliothèqueOutils de communication en ligne en bibliothèque
Outils de communication en ligne en bibliothèque
 
Seconda guerra mondiale (prima parte)
Seconda guerra mondiale (prima parte)Seconda guerra mondiale (prima parte)
Seconda guerra mondiale (prima parte)
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
La Chanson de Roland
La Chanson de RolandLa Chanson de Roland
La Chanson de Roland
 
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Ariosto
AriostoAriosto
Ariosto
 
Il Ciclo Bretone
Il Ciclo BretoneIl Ciclo Bretone
Il Ciclo Bretone
 
Odissea
OdisseaOdissea
Odissea
 
Mazzini
MazziniMazzini
Mazzini
 
Virgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneideVirgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneide
 
La Restaurazione
La RestaurazioneLa Restaurazione
La Restaurazione
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
Il Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione anticaIl Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione antica
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Primo Levi
Primo LeviPrimo Levi
Primo Levi
 
Ungaretti
UngarettiUngaretti
Ungaretti
 

Similar to Il Processo della scrittura

scrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdfscrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
MarcoTagliavini3
 
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdfscrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
MarcoTagliavini3
 
Scrivere per il web
Scrivere per il webScrivere per il web
Scrivere per il web
Università di Pisa
 
Guida pratica al tema, per la scuola primaria (scarica il materiale: www.gioc...
Guida pratica al tema, per la scuola primaria (scarica il materiale: www.gioc...Guida pratica al tema, per la scuola primaria (scarica il materiale: www.gioc...
Guida pratica al tema, per la scuola primaria (scarica il materiale: www.gioc...
ziobio
 
Webquest generi letterari
Webquest generi letterariWebquest generi letterari
Webquest generi letterarisardoadriana2
 
Autoformazione del 12 11 14
Autoformazione del 12 11 14Autoformazione del 12 11 14
Autoformazione del 12 11 14
mariaprincipato
 
#Meeting lucca2017: seesaw interactive teacher training
#Meeting lucca2017: seesaw interactive teacher training#Meeting lucca2017: seesaw interactive teacher training
#Meeting lucca2017: seesaw interactive teacher training
Paola Mattioli
 
Incontro 19 ottobre 2010 ppt
Incontro 19 ottobre 2010 pptIncontro 19 ottobre 2010 ppt
Incontro 19 ottobre 2010 pptGiuliaValentini
 
Per studiare ci vuole metodo!
Per studiare ci vuole metodo!Per studiare ci vuole metodo!
Per studiare ci vuole metodo!
Vittoria Patti
 
Il podcast a scuola
Il podcast a scuolaIl podcast a scuola
Il podcast a scuola
icferrucci
 
Autobiografia
AutobiografiaAutobiografia
Autobiografia
Francesca Banchini
 

Similar to Il Processo della scrittura (16)

scrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdfscrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
 
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdfscrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
 
Tanti modi di leggere
Tanti modi di leggereTanti modi di leggere
Tanti modi di leggere
 
Strategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
Strategie per alunni dsa, calabria, BianchiStrategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
Strategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
 
Scrivere per il web
Scrivere per il webScrivere per il web
Scrivere per il web
 
Guida pratica al tema, per la scuola primaria (scarica il materiale: www.gioc...
Guida pratica al tema, per la scuola primaria (scarica il materiale: www.gioc...Guida pratica al tema, per la scuola primaria (scarica il materiale: www.gioc...
Guida pratica al tema, per la scuola primaria (scarica il materiale: www.gioc...
 
Giochiamo con le parole
Giochiamo con le paroleGiochiamo con le parole
Giochiamo con le parole
 
Giochiamo con le parole
Giochiamo con le paroleGiochiamo con le parole
Giochiamo con le parole
 
Webquest generi letterari
Webquest generi letterariWebquest generi letterari
Webquest generi letterari
 
Webquest
WebquestWebquest
Webquest
 
Autoformazione del 12 11 14
Autoformazione del 12 11 14Autoformazione del 12 11 14
Autoformazione del 12 11 14
 
#Meeting lucca2017: seesaw interactive teacher training
#Meeting lucca2017: seesaw interactive teacher training#Meeting lucca2017: seesaw interactive teacher training
#Meeting lucca2017: seesaw interactive teacher training
 
Incontro 19 ottobre 2010 ppt
Incontro 19 ottobre 2010 pptIncontro 19 ottobre 2010 ppt
Incontro 19 ottobre 2010 ppt
 
Per studiare ci vuole metodo!
Per studiare ci vuole metodo!Per studiare ci vuole metodo!
Per studiare ci vuole metodo!
 
Il podcast a scuola
Il podcast a scuolaIl podcast a scuola
Il podcast a scuola
 
Autobiografia
AutobiografiaAutobiografia
Autobiografia
 

More from Marco Chizzali

Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Marco Chizzali
 
introduzione alla forma verbale, scuola media
introduzione alla forma verbale, scuola mediaintroduzione alla forma verbale, scuola media
introduzione alla forma verbale, scuola media
Marco Chizzali
 
Monti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari costeMonti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari coste
Marco Chizzali
 
La frase semplice
La frase sempliceLa frase semplice
La frase semplice
Marco Chizzali
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
Marco Chizzali
 
Europa FISICA introduzione
Europa FISICA  introduzioneEuropa FISICA  introduzione
Europa FISICA introduzione
Marco Chizzali
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
Marco Chizzali
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
Marco Chizzali
 
Rivoluzione francese 2° parte
Rivoluzione francese 2° parteRivoluzione francese 2° parte
Rivoluzione francese 2° parte
Marco Chizzali
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
Marco Chizzali
 
Rivoluzione americana
Rivoluzione americanaRivoluzione americana
Rivoluzione americana
Marco Chizzali
 
Illuminismo
IlluminismoIlluminismo
Illuminismo
Marco Chizzali
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
Marco Chizzali
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
Marco Chizzali
 
La seconda metà del '500
La seconda metà del '500La seconda metà del '500
La seconda metà del '500
Marco Chizzali
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Marco Chizzali
 

More from Marco Chizzali (20)

Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
introduzione alla forma verbale, scuola media
introduzione alla forma verbale, scuola mediaintroduzione alla forma verbale, scuola media
introduzione alla forma verbale, scuola media
 
Monti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari costeMonti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari coste
 
La frase semplice
La frase sempliceLa frase semplice
La frase semplice
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Europa FISICA introduzione
Europa FISICA  introduzioneEuropa FISICA  introduzione
Europa FISICA introduzione
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
 
Dante
DanteDante
Dante
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
 
Rivoluzione francese 2° parte
Rivoluzione francese 2° parteRivoluzione francese 2° parte
Rivoluzione francese 2° parte
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
 
Rivoluzione americana
Rivoluzione americanaRivoluzione americana
Rivoluzione americana
 
Illuminismo
IlluminismoIlluminismo
Illuminismo
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
'600
'600'600
'600
 
La seconda metà del '500
La seconda metà del '500La seconda metà del '500
La seconda metà del '500
 
'500
'500'500
'500
 
'400
'400'400
'400
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
 

Il Processo della scrittura

  • 1. Un’ esperienza didattica condotta seguendo l’insegnamento della psicologia cognitiva con l’ausilio degli strumenti del web
  • 2. Prima di tutto chiediti: * A chi scrivi? (Al prof o ai compagni?) * Perché scrivi? (Per una prova scritta, per comunicare nel blog?) * Con quale scopo scrivi? (convincere, informare?) * Quali strumenti usi? (carta e penna, Word processor, internet?)
  • 3. Durante la scrittura devi: •Seguire lo schema •Pensare la frase prima di scriverla •Rileggere le frasi scritte prima di aggiungere nuove frasi •Usare i connettivi all’inizio del periodo
  • 4. Leggere più volte il titolo Raccogliere le idee Ordinare le idee Capire la consegna (cosa vuole da me?) pormi un obiettivo (chi leggerà il mio testo?) Serve un piano! schema scaletta tutte le idee che mi vengono in testa o cercarle nei libri o su internet Rileggi il titolo e scegli le idee più adatte
  • 5. UNO SCHEMA PER RACCONTARE (Vai a capo alla fine di ogni sequenza) Chi è cosa fa dove quando INIZIO Qui vanno inserite le informazioni: dove, quando, chi è, cosa fa Succede Qualcosa SVILUPPO Dentro va messo il primo fatto Come si comporta il protagonista Dentro va messo come si comporta il protagonista Il tentativo di risolvere la vicenda Dentro va messo il tentativo fatto dal protagonista per risolvere la vicenda La conseguenza o soluzione Dentro va messa la conseguenza delle sue azioni, cosa succede dopo Il protagonista pensa che FINE Dentro va messo come reagisce o cosa pensa il protagonista
  • 6. Bisogna seguire lo schema! I connettivi sono parole e/o gruppi di parole che collegano un periodo con quello precedente dandogli un significato .Dopo .Poi .Ad un certo punto .Il giorno dopo . Alla sera di tempo di causa di luogo Bisogna sempre collegare le frasi tra loro! .Perciò .Quindi .Allora .A causa di questo .Fu così che .Tuttavia .Però .Nel frattempo .Poco più in là .Poco lontano .Lì vicino .Dietro l’angolo
  • 7. Un esempio di racconto con le frasi legate dai connettivi
  • 8. All’inizio usa frasi brevi: soggetto verbo e complementi Controlla la punteggiatura. Se scrivi una storia non mescolare i tempi presente, passato remoto, passato prossimo, imperfetto. Cerca di usare sempre lo stesso tempo! Riscrivi o cancella le frasi poco chiare! Rileggi il testo in brutta prima di ricopiarlo in bella.
  • 9. Devi ricopiare in bella andando a capo quando cambi argomento o sequenza narrativa Puoi ricopiare il testo sul blog! Ma devi sempre rispettare la grammatica Controlla tutte le parole sul vocabolario! è l’unico modo per non commettere errori. Nel blog come in altri word processor è sempre presente uno strumento di correzione ortografica. Usalo!
  • 10. Condividere il lavoro ti può aiutare a migliorare il testo e tu puoi aiutare o imparare dagli altri. Commenta i testi dei tuoi compagni e leggi i loro commenti!