SlideShare a Scribd company logo
Estratto dal sito
www.ilfuturomigliore.org
IL PARLAMENTO E’ ILLEGITTIMO ?
sergio benassai
Uno degli argomenti portati a favore della necessità di votare NO al referendum sulla riforma
costituzionale è l’affermazione che “Questo Parlamento è illegittimo perché eletto con una legge
elettorale che la Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale”.
Ovviamente il riferimento è al fatto che l’attuale Parlamento è stato eletto sulla base della legge n.
270 del 21 dicembre 2005, comunemente nota come “Porcellum”, dichiarata incostituzionale con la
sentenza del 4 dicembre 2013.
Forse vale la pena di ricordare alcuni fatti.
1. Parlamenti eletti sulla base della legge 270/2005
Dalla data di entrata in vigore della legge 270/2005, tale legge è stata alla base delle elezioni
politiche del 2006, 2008 e 2013.
Se quindi si assume che il Parlamento eletto nel 2013 (con il quale si è costituita la XVII
legislatura) è illegittimo, altrettanto si dovrebbe dire dei Parlamenti eletti nel 2006 (XV legislatura)
e nel 2008 (XVI legislatura).
E, come paradossale conseguenza, si potrebbe allora dichiarare illegittimo ogni atto dei Parlamenti
eletti nel 2006, 2008 e 2013.
2. Il popolo italiano non ha voluto modificare la legge 270/2005
Il popolo italiano, il 21 e il 22 giugno 2009, è stato chiamato a pronunciarsi, con tre referendum
abrogativi, sulla legge 270/2005.
Il primo referendum era sulla richiesta di abrogazione della possibilità, per l’elezione dei deputati,
di collegamento tra liste e di attribuzione del premio di maggioranza ad una coalizione di liste
Il secondo referendum era sulla richiesta di abrogazione della possibilità, per l’elezione dei senatori,
di collegamento tra liste e di attribuzione del premio di maggioranza ad una coalizione di liste
Il terzo referendum era sulla richiesta di abrogazione della possibilità per uno stesso candidato alla
Camera di presentare la propria candidatura in più di una circoscrizione.
Questi i risultati:
a) primo referendum: votanti 23,49 % delle/gli elettrici/ori (il SI ottenne il 77,63 % delle/i votanti)
b) secondo referendum: votanti 23,52% delle/gli elettrici/ori (il SI ottenne il 77,68 % delle/i votanti)
a) terzo referendum: votanti 24,02 % delle/gli elettrici/ori (il SI ottenne l’87,00 % delle/i votanti)
Non essendosi raggiunto il quorum del 50% delle/i votanti la legge 270/2005 non venne modificata
per volontà popolare.
3. Cosa ha detto la Corte Costituzionale
Ma l’aspetto più rilevante è ovviamente costituito dalle motivazioni che stanno alla base della
sentenza della Corte costituzionale del 4 dicembre 2013 (con cui è sancita l’incostituzionalità di
alcune norme della legge 270/2005) e rese note il 13 gennaio 2014
Al punto 7 della sentenza si afferma che:
È evidente che la decisione di annullamento delle norme censurate produrrà i suoi effetti
esclusivamente in occasione di una nuova consultazione elettorale.
Essa, pertanto, non tocca in alcun modo gli atti posti in essere in conseguenza di quanto stabilito
durante il vigore delle norme annullate, compresi gli esiti delle elezioni svoltesi e gli atti adottati
dal Parlamento eletto.
4. Conclusione
Affermare che l’attuale Parlamento è illegittimo è quindi sbagliato (ferma restando ovviamente la
libertà per tutte/i di affermare, pur nei dovuti limiti, qualunque sciocchezza).

More Related Content

Viewers also liked

Mohamed A Moniem Cover Letter
Mohamed A Moniem Cover LetterMohamed A Moniem Cover Letter
Mohamed A Moniem Cover Letter
Mohamed Moustafa
 
IFP Brochure LPL_8-2016
IFP Brochure LPL_8-2016IFP Brochure LPL_8-2016
IFP Brochure LPL_8-2016
Michael Dionne, ChFC
 
Resident room directory
Resident room directoryResident room directory
Resident room directory
Amanda Malon
 
CVNEWMatt
CVNEWMattCVNEWMatt
CVNEWMatt
Matthew Costin
 
September-2016-Tech-Front
September-2016-Tech-FrontSeptember-2016-Tech-Front
September-2016-Tech-Front
Surojit Ganguli
 
Language B an Overview
Language B an OverviewLanguage B an Overview
Language B an Overview
riverita40
 

Viewers also liked (6)

Mohamed A Moniem Cover Letter
Mohamed A Moniem Cover LetterMohamed A Moniem Cover Letter
Mohamed A Moniem Cover Letter
 
IFP Brochure LPL_8-2016
IFP Brochure LPL_8-2016IFP Brochure LPL_8-2016
IFP Brochure LPL_8-2016
 
Resident room directory
Resident room directoryResident room directory
Resident room directory
 
CVNEWMatt
CVNEWMattCVNEWMatt
CVNEWMatt
 
September-2016-Tech-Front
September-2016-Tech-FrontSeptember-2016-Tech-Front
September-2016-Tech-Front
 
Language B an Overview
Language B an OverviewLanguage B an Overview
Language B an Overview
 

Similar to IL PARLAMENTO E’ ILLEGITTIMO ?

Dieci motivi per tenere divisi riforma del Senato e Italicum
Dieci motivi per tenere divisi riforma del Senato e ItalicumDieci motivi per tenere divisi riforma del Senato e Italicum
Dieci motivi per tenere divisi riforma del Senato e ItalicumForza Italia
 
Commissione parlamentare antimafia, elenco "impresentabili"
Commissione parlamentare antimafia, elenco "impresentabili"Commissione parlamentare antimafia, elenco "impresentabili"
Commissione parlamentare antimafia, elenco "impresentabili"
ilfattoquotidiano.it
 
2022.05.25_Referendum per la giustizia_chiacchierata.pdf
2022.05.25_Referendum per la giustizia_chiacchierata.pdf2022.05.25_Referendum per la giustizia_chiacchierata.pdf
2022.05.25_Referendum per la giustizia_chiacchierata.pdf
Davide Caocci
 
Legge elettorale e questione di fiducia
Legge elettorale e questione di fiduciaLegge elettorale e questione di fiducia
Legge elettorale e questione di fiducia
Cristian Mazzoni
 
Proposta di legge riforma elettorale Giuseppe Brescia
Proposta di legge riforma elettorale Giuseppe BresciaProposta di legge riforma elettorale Giuseppe Brescia
Proposta di legge riforma elettorale Giuseppe Brescia
ilfattoquotidiano.it
 
Revisione della costituzione
Revisione della costituzioneRevisione della costituzione
Revisione della costituzione
tramerper
 
COS'È UN REFERENDUM
COS'È UN REFERENDUMCOS'È UN REFERENDUM
COS'È UN REFERENDUM
telosaes
 
Referendum costituzionale
Referendum costituzionaleReferendum costituzionale
Referendum costituzionale
Giacomo Negri
 
Mozione: Disegno di legge costituzionale di riforma della Parte II della Cost...
Mozione: Disegno di legge costituzionale di riforma della Parte II della Cost...Mozione: Disegno di legge costituzionale di riforma della Parte II della Cost...
Mozione: Disegno di legge costituzionale di riforma della Parte II della Cost...
Marco Campanini
 
Referendum
ReferendumReferendum
Referendumm4love
 
Ddl costituzionale bicameralismo
Ddl costituzionale bicameralismoDdl costituzionale bicameralismo
Ddl costituzionale bicameralismoSerafino La Corte
 
Sentenza Cassazione lodo schifani
Sentenza Cassazione lodo schifaniSentenza Cassazione lodo schifani
Sentenza Cassazione lodo schifani
Voglioscendere
 
FAQ per i neo-consiglieri comunali
FAQ per i neo-consiglieri comunaliFAQ per i neo-consiglieri comunali
FAQ per i neo-consiglieri comunali
Università di Siena
 
Riforma costituzionale #Orasì
Riforma costituzionale #Orasì Riforma costituzionale #Orasì
Riforma costituzionale #Orasì
Massimo Micucci
 
Riforma costituzionale san raffaele d'amico
Riforma costituzionale san raffaele   d'amicoRiforma costituzionale san raffaele   d'amico
Riforma costituzionale san raffaele d'amico
Università Vita-Salute San Raffaele
 
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARIIL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
telosaes
 

Similar to IL PARLAMENTO E’ ILLEGITTIMO ? (20)

Dieci motivi per tenere divisi riforma del Senato e Italicum
Dieci motivi per tenere divisi riforma del Senato e ItalicumDieci motivi per tenere divisi riforma del Senato e Italicum
Dieci motivi per tenere divisi riforma del Senato e Italicum
 
Relazione minoranza d'ascola
Relazione minoranza d'ascolaRelazione minoranza d'ascola
Relazione minoranza d'ascola
 
Nuove regole x il quorum
Nuove regole x il quorumNuove regole x il quorum
Nuove regole x il quorum
 
Commissione parlamentare antimafia, elenco "impresentabili"
Commissione parlamentare antimafia, elenco "impresentabili"Commissione parlamentare antimafia, elenco "impresentabili"
Commissione parlamentare antimafia, elenco "impresentabili"
 
2022.05.25_Referendum per la giustizia_chiacchierata.pdf
2022.05.25_Referendum per la giustizia_chiacchierata.pdf2022.05.25_Referendum per la giustizia_chiacchierata.pdf
2022.05.25_Referendum per la giustizia_chiacchierata.pdf
 
Legge elettorale e questione di fiducia
Legge elettorale e questione di fiduciaLegge elettorale e questione di fiducia
Legge elettorale e questione di fiducia
 
Proposta di legge riforma elettorale Giuseppe Brescia
Proposta di legge riforma elettorale Giuseppe BresciaProposta di legge riforma elettorale Giuseppe Brescia
Proposta di legge riforma elettorale Giuseppe Brescia
 
Revisione della costituzione
Revisione della costituzioneRevisione della costituzione
Revisione della costituzione
 
Referendum
ReferendumReferendum
Referendum
 
COS'È UN REFERENDUM
COS'È UN REFERENDUMCOS'È UN REFERENDUM
COS'È UN REFERENDUM
 
Referendum costituzionale
Referendum costituzionaleReferendum costituzionale
Referendum costituzionale
 
Mozione: Disegno di legge costituzionale di riforma della Parte II della Cost...
Mozione: Disegno di legge costituzionale di riforma della Parte II della Cost...Mozione: Disegno di legge costituzionale di riforma della Parte II della Cost...
Mozione: Disegno di legge costituzionale di riforma della Parte II della Cost...
 
Referendum
ReferendumReferendum
Referendum
 
Ddl costituzionale bicameralismo
Ddl costituzionale bicameralismoDdl costituzionale bicameralismo
Ddl costituzionale bicameralismo
 
Sentenza Cassazione lodo schifani
Sentenza Cassazione lodo schifaniSentenza Cassazione lodo schifani
Sentenza Cassazione lodo schifani
 
FAQ per i neo-consiglieri comunali
FAQ per i neo-consiglieri comunaliFAQ per i neo-consiglieri comunali
FAQ per i neo-consiglieri comunali
 
Riforma costituzionale #Orasì
Riforma costituzionale #Orasì Riforma costituzionale #Orasì
Riforma costituzionale #Orasì
 
003 lezione
003 lezione003 lezione
003 lezione
 
Riforma costituzionale san raffaele d'amico
Riforma costituzionale san raffaele   d'amicoRiforma costituzionale san raffaele   d'amico
Riforma costituzionale san raffaele d'amico
 
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARIIL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
 

More from tramerper

LA NON DIVINA COMMEDIA (5)
LA NON DIVINA COMMEDIA  (5)LA NON DIVINA COMMEDIA  (5)
LA NON DIVINA COMMEDIA (5)
tramerper
 
LA NON DIVINA COMMEDIA (4)
LA NON DIVINA COMMEDIA  (4)LA NON DIVINA COMMEDIA  (4)
LA NON DIVINA COMMEDIA (4)
tramerper
 
La "non" Divina Commedia (3)
La "non" Divina Commedia (3)La "non" Divina Commedia (3)
La "non" Divina Commedia (3)
tramerper
 
La "non" Divina Commedia (2)
La "non"  Divina Commedia  (2)La "non"  Divina Commedia  (2)
La "non" Divina Commedia (2)
tramerper
 
La "non" Divina Commedia (1)
La "non" Divina Commedia (1)La "non" Divina Commedia (1)
La "non" Divina Commedia (1)
tramerper
 
NICOLA ZINGARETTI ... UN OLOGRAMMA ?
NICOLA ZINGARETTI ... UN OLOGRAMMA ?NICOLA ZINGARETTI ... UN OLOGRAMMA ?
NICOLA ZINGARETTI ... UN OLOGRAMMA ?
tramerper
 
VITO CRIMI ... SI, ANZI NO; NO, ANZI SI
VITO CRIMI  ... SI, ANZI NO;  NO, ANZI SIVITO CRIMI  ... SI, ANZI NO;  NO, ANZI SI
VITO CRIMI ... SI, ANZI NO; NO, ANZI SI
tramerper
 
MATTEO RENZI E .... IL RINASCIMENTO ARABO
MATTEO RENZI E .... IL RINASCIMENTO ARABOMATTEO RENZI E .... IL RINASCIMENTO ARABO
MATTEO RENZI E .... IL RINASCIMENTO ARABO
tramerper
 
GIUSEPPE CONTE SALUTA … PER ADESSO
GIUSEPPE CONTE SALUTA … PER ADESSOGIUSEPPE CONTE SALUTA … PER ADESSO
GIUSEPPE CONTE SALUTA … PER ADESSO
tramerper
 
A PROPOSITO DELLA SENTENZA DI CONDANNA DI BERLUSCONI E DELLE DICHIAR...
A  PROPOSITO  DELLA  SENTENZA  DI  CONDANNA  DI  BERLUSCONI  E DELLE  DICHIAR...A  PROPOSITO  DELLA  SENTENZA  DI  CONDANNA  DI  BERLUSCONI  E DELLE  DICHIAR...
A PROPOSITO DELLA SENTENZA DI CONDANNA DI BERLUSCONI E DELLE DICHIAR...
tramerper
 
Se fossi dio
Se fossi dioSe fossi dio
Se fossi dio
tramerper
 
UN IMPEGNO DI EDUCAZIONE
UN IMPEGNO DI EDUCAZIONEUN IMPEGNO DI EDUCAZIONE
UN IMPEGNO DI EDUCAZIONE
tramerper
 
ALCUNI DATI SUL CORONAVIRUS NON HANNO SENSO (come avere statistiche pi...
ALCUNI   DATI  SUL  CORONAVIRUS  NON  HANNO  SENSO (come avere statistiche pi...ALCUNI   DATI  SUL  CORONAVIRUS  NON  HANNO  SENSO (come avere statistiche pi...
ALCUNI DATI SUL CORONAVIRUS NON HANNO SENSO (come avere statistiche pi...
tramerper
 
LE MASCHERE E IL CORONAVIRUS
LE MASCHERE E IL CORONAVIRUSLE MASCHERE E IL CORONAVIRUS
LE MASCHERE E IL CORONAVIRUS
tramerper
 
IL DEMIURGO, IL VIRUS E L’ARBITER Un dialogo su Codiv-19
IL  DEMIURGO,  IL  VIRUS  E  L’ARBITER  Un dialogo su Codiv-19IL  DEMIURGO,  IL  VIRUS  E  L’ARBITER  Un dialogo su Codiv-19
IL DEMIURGO, IL VIRUS E L’ARBITER Un dialogo su Codiv-19
tramerper
 
Ma(donna) finale
Ma(donna) finaleMa(donna) finale
Ma(donna) finale
tramerper
 
E SE DECIDESSE IL PARLAMENTO INVECE DEL GOVERNO ?
E SE DECIDESSE IL PARLAMENTO INVECE DEL GOVERNO ?E SE DECIDESSE IL PARLAMENTO INVECE DEL GOVERNO ?
E SE DECIDESSE IL PARLAMENTO INVECE DEL GOVERNO ?
tramerper
 
INCROCIARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO
INCROCIARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVOROINCROCIARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO
INCROCIARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO
tramerper
 
UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI 2014-2018-2019
UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI  2014-2018-2019UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI  2014-2018-2019
UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI 2014-2018-2019
tramerper
 
L'incredibile storia del SISTRI
L'incredibile storia del SISTRIL'incredibile storia del SISTRI
L'incredibile storia del SISTRI
tramerper
 

More from tramerper (20)

LA NON DIVINA COMMEDIA (5)
LA NON DIVINA COMMEDIA  (5)LA NON DIVINA COMMEDIA  (5)
LA NON DIVINA COMMEDIA (5)
 
LA NON DIVINA COMMEDIA (4)
LA NON DIVINA COMMEDIA  (4)LA NON DIVINA COMMEDIA  (4)
LA NON DIVINA COMMEDIA (4)
 
La "non" Divina Commedia (3)
La "non" Divina Commedia (3)La "non" Divina Commedia (3)
La "non" Divina Commedia (3)
 
La "non" Divina Commedia (2)
La "non"  Divina Commedia  (2)La "non"  Divina Commedia  (2)
La "non" Divina Commedia (2)
 
La "non" Divina Commedia (1)
La "non" Divina Commedia (1)La "non" Divina Commedia (1)
La "non" Divina Commedia (1)
 
NICOLA ZINGARETTI ... UN OLOGRAMMA ?
NICOLA ZINGARETTI ... UN OLOGRAMMA ?NICOLA ZINGARETTI ... UN OLOGRAMMA ?
NICOLA ZINGARETTI ... UN OLOGRAMMA ?
 
VITO CRIMI ... SI, ANZI NO; NO, ANZI SI
VITO CRIMI  ... SI, ANZI NO;  NO, ANZI SIVITO CRIMI  ... SI, ANZI NO;  NO, ANZI SI
VITO CRIMI ... SI, ANZI NO; NO, ANZI SI
 
MATTEO RENZI E .... IL RINASCIMENTO ARABO
MATTEO RENZI E .... IL RINASCIMENTO ARABOMATTEO RENZI E .... IL RINASCIMENTO ARABO
MATTEO RENZI E .... IL RINASCIMENTO ARABO
 
GIUSEPPE CONTE SALUTA … PER ADESSO
GIUSEPPE CONTE SALUTA … PER ADESSOGIUSEPPE CONTE SALUTA … PER ADESSO
GIUSEPPE CONTE SALUTA … PER ADESSO
 
A PROPOSITO DELLA SENTENZA DI CONDANNA DI BERLUSCONI E DELLE DICHIAR...
A  PROPOSITO  DELLA  SENTENZA  DI  CONDANNA  DI  BERLUSCONI  E DELLE  DICHIAR...A  PROPOSITO  DELLA  SENTENZA  DI  CONDANNA  DI  BERLUSCONI  E DELLE  DICHIAR...
A PROPOSITO DELLA SENTENZA DI CONDANNA DI BERLUSCONI E DELLE DICHIAR...
 
Se fossi dio
Se fossi dioSe fossi dio
Se fossi dio
 
UN IMPEGNO DI EDUCAZIONE
UN IMPEGNO DI EDUCAZIONEUN IMPEGNO DI EDUCAZIONE
UN IMPEGNO DI EDUCAZIONE
 
ALCUNI DATI SUL CORONAVIRUS NON HANNO SENSO (come avere statistiche pi...
ALCUNI   DATI  SUL  CORONAVIRUS  NON  HANNO  SENSO (come avere statistiche pi...ALCUNI   DATI  SUL  CORONAVIRUS  NON  HANNO  SENSO (come avere statistiche pi...
ALCUNI DATI SUL CORONAVIRUS NON HANNO SENSO (come avere statistiche pi...
 
LE MASCHERE E IL CORONAVIRUS
LE MASCHERE E IL CORONAVIRUSLE MASCHERE E IL CORONAVIRUS
LE MASCHERE E IL CORONAVIRUS
 
IL DEMIURGO, IL VIRUS E L’ARBITER Un dialogo su Codiv-19
IL  DEMIURGO,  IL  VIRUS  E  L’ARBITER  Un dialogo su Codiv-19IL  DEMIURGO,  IL  VIRUS  E  L’ARBITER  Un dialogo su Codiv-19
IL DEMIURGO, IL VIRUS E L’ARBITER Un dialogo su Codiv-19
 
Ma(donna) finale
Ma(donna) finaleMa(donna) finale
Ma(donna) finale
 
E SE DECIDESSE IL PARLAMENTO INVECE DEL GOVERNO ?
E SE DECIDESSE IL PARLAMENTO INVECE DEL GOVERNO ?E SE DECIDESSE IL PARLAMENTO INVECE DEL GOVERNO ?
E SE DECIDESSE IL PARLAMENTO INVECE DEL GOVERNO ?
 
INCROCIARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO
INCROCIARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVOROINCROCIARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO
INCROCIARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO
 
UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI 2014-2018-2019
UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI  2014-2018-2019UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI  2014-2018-2019
UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI 2014-2018-2019
 
L'incredibile storia del SISTRI
L'incredibile storia del SISTRIL'incredibile storia del SISTRI
L'incredibile storia del SISTRI
 

IL PARLAMENTO E’ ILLEGITTIMO ?

  • 1. Estratto dal sito www.ilfuturomigliore.org IL PARLAMENTO E’ ILLEGITTIMO ? sergio benassai Uno degli argomenti portati a favore della necessità di votare NO al referendum sulla riforma costituzionale è l’affermazione che “Questo Parlamento è illegittimo perché eletto con una legge elettorale che la Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale”. Ovviamente il riferimento è al fatto che l’attuale Parlamento è stato eletto sulla base della legge n. 270 del 21 dicembre 2005, comunemente nota come “Porcellum”, dichiarata incostituzionale con la sentenza del 4 dicembre 2013. Forse vale la pena di ricordare alcuni fatti. 1. Parlamenti eletti sulla base della legge 270/2005 Dalla data di entrata in vigore della legge 270/2005, tale legge è stata alla base delle elezioni politiche del 2006, 2008 e 2013. Se quindi si assume che il Parlamento eletto nel 2013 (con il quale si è costituita la XVII legislatura) è illegittimo, altrettanto si dovrebbe dire dei Parlamenti eletti nel 2006 (XV legislatura) e nel 2008 (XVI legislatura). E, come paradossale conseguenza, si potrebbe allora dichiarare illegittimo ogni atto dei Parlamenti eletti nel 2006, 2008 e 2013. 2. Il popolo italiano non ha voluto modificare la legge 270/2005 Il popolo italiano, il 21 e il 22 giugno 2009, è stato chiamato a pronunciarsi, con tre referendum abrogativi, sulla legge 270/2005. Il primo referendum era sulla richiesta di abrogazione della possibilità, per l’elezione dei deputati, di collegamento tra liste e di attribuzione del premio di maggioranza ad una coalizione di liste Il secondo referendum era sulla richiesta di abrogazione della possibilità, per l’elezione dei senatori, di collegamento tra liste e di attribuzione del premio di maggioranza ad una coalizione di liste Il terzo referendum era sulla richiesta di abrogazione della possibilità per uno stesso candidato alla Camera di presentare la propria candidatura in più di una circoscrizione.
  • 2. Questi i risultati: a) primo referendum: votanti 23,49 % delle/gli elettrici/ori (il SI ottenne il 77,63 % delle/i votanti) b) secondo referendum: votanti 23,52% delle/gli elettrici/ori (il SI ottenne il 77,68 % delle/i votanti) a) terzo referendum: votanti 24,02 % delle/gli elettrici/ori (il SI ottenne l’87,00 % delle/i votanti) Non essendosi raggiunto il quorum del 50% delle/i votanti la legge 270/2005 non venne modificata per volontà popolare. 3. Cosa ha detto la Corte Costituzionale Ma l’aspetto più rilevante è ovviamente costituito dalle motivazioni che stanno alla base della sentenza della Corte costituzionale del 4 dicembre 2013 (con cui è sancita l’incostituzionalità di alcune norme della legge 270/2005) e rese note il 13 gennaio 2014 Al punto 7 della sentenza si afferma che: È evidente che la decisione di annullamento delle norme censurate produrrà i suoi effetti esclusivamente in occasione di una nuova consultazione elettorale. Essa, pertanto, non tocca in alcun modo gli atti posti in essere in conseguenza di quanto stabilito durante il vigore delle norme annullate, compresi gli esiti delle elezioni svoltesi e gli atti adottati dal Parlamento eletto. 4. Conclusione Affermare che l’attuale Parlamento è illegittimo è quindi sbagliato (ferma restando ovviamente la libertà per tutte/i di affermare, pur nei dovuti limiti, qualunque sciocchezza).